Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
centro
Salve a tutti e complimenti per l'utilisssimo forum

Ho da poco acquistato una D50, e dopo un primo approccio alla macchina posso dire di essere soddisfatto della qualit� delle immagini.

Premetto che sono al mio approccio con le reflex, dopo anni di compatte.

La domanda ai pi� esperti potr� anche sembrare una cavolata, ma non in particolari condizioni di scatto ho delle perplessit�.

Ad esempio se scatto ad un gruppo di persone in modalit� full auto i soggetti al centro della foto sono a fuoco, man manco che si va verso le estremit� della foto, le persone sono sempre pi� sfocate. Mi spiegate come mai questo non avviene con una compatta qualsiasi.
La macchina � impostata su matrix e af-a

Grazie e ancora complimenti
hausdorf79
QUOTE(centro @ Dec 27 2005, 08:32 PM)
Salve a tutti e complimenti per l'utilisssimo forum

Ho da poco acquistato una D50, e dopo un primo approccio alla macchina posso dire di essere soddisfatto della qualit� delle immagini.

Premetto che sono al mio approccio con le reflex, dopo anni di compatte.

La domanda ai pi� esperti potr� anche sembrare una cavolata, ma non in particolari condizioni di scatto ho delle perplessit�.

Ad esempio se scatto ad un gruppo di persone in modalit� full auto  i soggetti al centro della foto sono a fuoco, man manco che si va verso le estremit� della foto, le persone sono sempre pi� sfocate. Mi spiegate come mai questo non avviene con una compatta qualsiasi.
La macchina � impostata su matrix e af-a

Grazie e ancora complimenti
*



Non � che non sei perfettamente in asse con il gruppo di persone?
E poi, metti a fuoco sulle persone pi� vicine nella tua direzione?

Benvenuto!
Giorgio Baruffi
Full Auto non so cosa voglia dire, presumo che il problema sia nel diaframma utilizzato in quella maniera... con le compatte la profondit� di campo � sempre maggiore, cio� si hanno nitidi e a fuoco maggiori porzioni, soprattutto in profondit�, ma anche in orizzontale, i soggetti... se in modalit� full auto la macchina imposta un diaframma piuttosto aperto, potrebbe anche essere che ai lati vi siano soggetti meno a fuoco (poich� non sono certamente sullo stesso identico piano di qeulli al centro)...

l'unica � provare ad usare la macchina in manuale o perlomeno usare la modalit� a priorit� di diaframmi, impostando un diaframma medio che possa servire allo scopo, tipo f/8 o pi�...

ripeto che parlo senza aver usato macchine in full auto, per�...

centro
Vuoi dire che nel caso in cui non sia perfettamente in asse devo sempre scegliere manualmente l'area di messa a fuoco sulla persona pi� vicina?
centro
QUOTE(GiorgioBS @ Dec 27 2005, 08:43 PM)
Full Auto non so cosa voglia dire, presumo che il problema sia nel diaframma utilizzato in quella maniera... con le compatte la profondit� di campo � sempre maggiore, cio� si hanno nitidi e a fuoco maggiori porzioni, soprattutto in profondit�, ma anche in orizzontale, i soggetti... se in modalit� full auto la macchina imposta un diaframma piuttosto aperto, potrebbe anche essere che ai lati vi siano soggetti meno a fuoco (poich� non sono certamente sullo stesso identico piano di qeulli al centro)...

l'unica � provare ad usare la macchina in manuale o perlomeno usare la modalit� a priorit� di diaframmi, impostando un diaframma medio che possa servire allo scopo, tipo f/8 o pi�...

ripeto che parlo senza aver usato macchine in full auto, per�...
*




Per full auto volevo dire auto.

Le foto in questione sono state fatte tutte in ambienti chiusi e con il flash, quindi apertura massima. Come si pu� ovviare a questo inconveniente?
Giorgio Baruffi
no, voglio dire che sarebbe meglio scegliessi tu il diaframma da usare, ripeto, diaframmi intermedi, da f/8 a f/11 direi...

certo che se postassi un piccolo esempio sarebbe tutto pi� facile, � come telefonare al meccanico e chiedere il difetto a cosa � dovuto, senza vedere o sentire il motore � dura! biggrin.gif
centro
8? Con il flash integrato?
centro
Ecco un esempio i due pi� esterni non sono a fuoco
centro
Nessun commento?
MarcoPagin
A mio avviso si tratta semplicemente di aver sbagliato la messa a fuoco. Infatti gli armadi nello sfondo sono perfettamente a fuoco, mentre i soggetti no.
MarcoPagin


Qusi certamente hai messo a fuoco nell'area centrale delle cinque e, ad occhio e croce, era posta sopra la testa del professore al centro con la cravatta, quindi sull'armadio.

...� un professore vero!? biggrin.gif
praticus
...le persone mi sembrano disposte in semicerchio e tu sei abbastanza vicino, la messa a fuoco �, come dice correttamente Marco, sulla testa del professore, e sono a fuoco le persone sul medesimo piano , mentre quelle pi� esterne essendo su un piano diverso, mi sembrano nettamente pi� vicine alla fotocamera, subiscono la ridotta PDC dovuta al diaframma molto aperto e risultano sfocate.
Tieni anche conto che gli obiettivi pi� economici hanno un rendimento che peggiora dal centro verso i bordi della lente e questa caratteristica si evidenzia maggiormente ai diaframmi pi� aperti.
In soldoni alla prossima occasione metti in priorit� diaframmi, imposta almeno f/8 e poi scatta, ci penser� il flash a fornire la luce necessaria per le impostazioni scelte.........

Ciao....
Giorgio Baruffi
grazie Francesco, pensavo di aver scordato "i fondamentali"! laugh.gif laugh.gif
raffaele tedesco
Se, come � probabile, con un diaframma tipo f8 la luce del flash integrato dovesse risultare insufficiente, puoi provare ad alzare la sensibilit� considerando che la d50 si comporta relativamente bene anche a iso elevati.
robertogregori
concordo con quanto detto sino ad ora (ricordati che una reflex NON � una compatta, che parte dalla presunzione di ignoranza dei fondamentali, ma presuppone che la foto sia "ragionata").
vorrei solo aggiungere:
non conosco la d50, ma non ha la possibilit� di controllare la PdC?..... di solito in condizioni critiche, � bene farlo preventivamente.....
ciao e buone foto

roberto
p.s.....imapra a lasciar perdere l"auto" se vuoi migliore le tue foto....
centro
QUOTE(MarcoPagin @ Dec 27 2005, 09:24 PM)
Qusi certamente hai messo a fuoco nell'area centrale delle cinque e, ad occhio e croce, era posta sopra la testa del professore al centro con la cravatta, quindi sull'armadio.

...� un professore vero!? biggrin.gif
*




In automatico si pu� anche scegliere l'area di messa a fuoco o decide tutto la macchina?
Geipeg
QUOTE(centro @ Dec 28 2005, 09:56 AM)
In automatico si pu� anche scegliere l'area di messa a fuoco o decide tutto la macchina?
*



In AUTO decide tutto la macchina senn� che "auto" sarebbe?
Peraltro, se non ricordo male, in auto l'AF � dinamico su soggetto pi� vicino, in ogni caso difficilmente controllabile quando si volgia scegliere un punto particolare su cui calibrare la messa a fuoco.

- Seleziona Priorit� di diaframma (A)
- Iso 400
- Flash in TTL
- AF singolo ad Area centrale
- apertura diaframma f8 o 9
- Funzione anti-Occhi Rossi attiva
e vai tranquillo.
Se la stanza in cui scatti la foto � particolarmente spaziosa e poco illuminata ricorda di non allontanarti troppo dai soggetti per non mettere in difficolt� la portata del flash, ammesso che scatti con quello integrato: 2 o 3 metri al massimo dovrebbero essere pi� che sufficienti.

Buone foto!

meialex1
QUOTE(centro @ Dec 27 2005, 08:52 PM)
8? Con il flash integrato?
*




Chiudendo o aprendo il diaframma la macchina automaticamente regoler� l'intensit� del lampo.
avendo ,tu, sicuramente impostato la macchina in program, automaticamente ti avr� scattato in 60 (tempo) 5.6 (diaframma).

Giustamente hai un risultato del genere, oltretutto vedo che sei vicino al gruppo nella parte centrale.
In situazioni del genere arretra un p� metti la macchina in priorit� diaframma e imposta come giustamente ti hanno detto f.8 (evita i semicerchi, meglio accucciati, ecc.) e poi come ti dicevo prima � la macchina che dosa la luce wink.gif .
Ultimissima cosa che dovrai sempre ricordare, pi� chiudi il diaframma (es. f. 11- 16 e cos� via) pi� hai prondit� di campo, (in poche parole vedi a fuoco sia i soggetti vicini che i soggetti lontani).
pi� usi diaframmi aperti (es 2.8 - 3.5) e vedrai a fuoco solo il soggetto dove tu hai puntato, mentre tutto il resto rimane fuori fuoco.
� normale con l'uso del flash e un'ambiente poco illumunita tutto ha un limite, poi devi giocare con gli iso, ma un passo per volta.
Ti consiglio un bel libro con l'ABC della foto, e molte foto, poi sul pc avendo gli exif puoi vedere e capire.
Altra cosa leggi molto bene il manuale della tua d50 ci sono molte cose spiegate molto meglio di come possa fare io e se hai la possibilt� di un conoscente che ha acquistato la d70 fatti prestare il libro dell'ing. Maio. E' un grosso aiuto.
Sapevo che doveva essere publicato anche in libreria?
Per� non ne sono molto sicuro!!!!!!

Ciao Ale
zanella-davide@libero.it
QUOTE(meialex1 @ Dec 29 2005, 12:46 AM)
Chiudendo o aprendo il diaframma la macchina automaticamente regoler� l'intensit� del lampo.
avendo ,tu, sicuramente impostato la macchina in program, automaticamente ti avr� scattato in 60 (tempo) 5.6 (diaframma).

Giustamente hai un risultato del genere, oltretutto vedo che sei vicino al gruppo nella parte centrale.
In situazioni del genere arretra un p� metti la macchina in priorit� diaframma e imposta come giustamente ti hanno detto f.8 (evita i semicerchi, meglio accucciati, ecc.) e poi come ti dicevo prima � la macchina che dosa la luce wink.gif .
Ultimissima cosa che dovrai sempre ricordare, pi� chiudi il diaframma (es. f. 11- 16 e cos� via) pi� hai prondit� di campo, (in poche parole vedi a fuoco sia i soggetti vicini che i soggetti lontani).
pi� usi diaframmi aperti (es 2.8 - 3.5) e vedrai a fuoco solo il soggetto dove tu hai puntato, mentre tutto il resto rimane fuori fuoco.
� normale con l'uso del flash e un'ambiente poco illumunita tutto ha un limite, poi devi giocare con gli iso, ma un passo per volta.
Ti consiglio un bel libro con l'ABC della foto, e molte foto, poi sul pc avendo gli exif puoi vedere e capire.
Altra cosa leggi molto bene il manuale della tua d50 ci sono molte cose spiegate molto meglio di come possa fare io e se hai la possibilt� di un conoscente che ha acquistato la d70 fatti prestare il libro dell'ing.  Maio. E' un grosso aiuto.
Sapevo che doveva essere publicato anche in libreria?
Per� non ne sono molto sicuro!!!!!!

Ciao Ale
*




Concordo con tutto quello detto fino ad ora e confermo che il libro sopra citato l'ho visto negli scaffali delle librerie!!!

Un consiglio... scatta, scatta, scatta provando a cambiare tutte le impostazioni possibili del caso!

Ciao,

Davide
centro
Ultima domanda da profano

Oltre al lavoro sull'apertura, nel caso in cui debba fotografare due soggetti rispetto ai quali la macchina non � perfettamente perpendicolare se scelgo l'area di messa a fuoco centrale, punto e metto a fuoco sul soggetto pi� vicino, poi sposto l'inquadratura tenendo il pulsante di scatto schiacciato per bloccare la messa a fuoco e scatto mi dovrebbe venire tutto a fuoco correttamente, sia il soggetto pi� vicino che quello pi� lontano?

E' un sistema corretto?

Ancora grazie
brusa69
QUOTE(meialex1 @ Dec 29 2005, 12:46 AM)
.... fatti prestare il libro dell'ing.  Maio. E' un grosso aiuto.
Sapevo che doveva essere publicato anche in libreria?
Per� non ne sono molto sicuro!!!!!!
*



Nel caso dovesse servire,
ecco qui il link : Fotografia Digitale Reflex by G. Maio
VeMaa
QUOTE(centro @ Dec 29 2005, 11:18 AM)
Ultima domanda da profano

dovrebbe venire tutto a fuoco correttamente, sia il soggetto pi� vicino che quello pi� lontano?

E' un sistema corretto?

Ancora grazie
*




No, saranno a fuoco solo i soggetti sullo stesso piano quindi, nel tuo caso, i 2 soggetti.

Sono un niumbissimo, ma leggendo per bene il libricino in dotazione con la D50 si imparano molte cose utili tongue.gif
centro
QUOTE(VeMaa @ Dec 29 2005, 01:15 PM)
No, saranno a fuoco solo i soggetti sullo stesso piano quindi, nel tuo caso,  i 2 soggetti.
*



Come mi regolo per la messa a fuoco allora? Sto ragionando sempre su due soggetti in ambiente chiuso con flash.

Qualcuno ha suggerimenti?
robertogregori
QUOTE(centro @ Dec 29 2005, 11:18 AM)
Ultima domanda da profano

Oltre al lavoro sull'apertura, nel caso in cui debba fotografare due soggetti rispetto ai quali la macchina non � perfettamente perpendicolare se scelgo l'area di messa a fuoco centrale, punto e metto a fuoco sul soggetto pi� vicino, poi sposto l'inquadratura tenendo il pulsante di scatto schiacciato per bloccare la messa a fuoco e scatto mi dovrebbe venire tutto a fuoco correttamente, sia il soggetto pi� vicino che quello pi� lontano?

E' un sistema corretto?

Ancora grazie
*



mi sembra che manchi la nozione "causa effetto" laugh.gif laugh.gif

i due piani erranno a fuoco se c'e' sufficiente "profondit� di campo" ..... studia un po' (anche in questo forum) e poi vedrai che � tutto chiaro

ciao e buone foto
roberto
centro
Mi spiego meglio con un esempio grafico da scaricare

Oltre ad impostare la profondit� di campo il pi� possibile ampia chiudendo il diaframma su chi mi conviene mettere a fuoco se voglio che entrambi i soggetti A e B risultino a fuoco. Su quello pi� vicino mi verrebbe da pensare. Ho ragione?
nisant
QUOTE(centro @ Dec 29 2005, 07:00 PM)
Mi spiego meglio con un esempio grafico da scaricare

Oltre ad impostare la profondit� di campo il pi� possibile ampia chiudendo il diaframma su chi mi conviene mettere a fuoco se voglio che entrambi i soggetti A e B risultino a fuoco. Su quello pi� vicino mi verrebbe da pensare. Ho ragione?
*



Allego un immagine che dovrebbe aiutarti.

La PdC, come vedi dall'immagine varia al variare dell'apertura.
A f/5.6 la PdC non ti consente di avere tutti gli oggetti a fuoco.
Se passi da f/5.6 a f/11 hai aumentato la PdC e questa diventa sufficiente a contenere tutti i soggetti.

Ma come devi regolare la messa a fuoco per riuscire in ci�.
Non basta impostare f/11.
Devi anche mettere a fuoco in un punto intermedio del campo che dovr� essere coperto dalla PdC.
Come vedi, la PdC � appena sufficiente a mettere tutto a fuoco, ma devi centrare la messa a fuoco sul soggetto rosso, non sul pi� vicino n� sul pi� lontano.
Pi� o meno, il punto dove mettere a fuoco si trova ad 1/3 della strada tra il soggetto pi� vicino e quello pi� lontano da mettere a fuoco.

[attachmentid=35865]

Spero di esserti stato utile.

Ciao.
Antonio
centro
QUOTE(nisant @ Dec 30 2005, 01:14 AM)
Allego un immagine che dovrebbe aiutarti.

La PdC, come vedi dall'immagine varia al variare dell'apertura.
A f/5.6 la PdC non ti consente di avere tutti gli oggetti a fuoco.
Se passi da f/5.6 a f/11 hai aumentato la PdC e questa diventa sufficiente a contenere tutti i soggetti.

Ma come devi regolare la messa a fuoco per riuscire in ci�.
Non basta impostare f/11.
Devi anche mettere a fuoco in un punto intermedio del campo che dovr� essere coperto dalla PdC.
Come vedi, la PdC � appena sufficiente a mettere tutto a fuoco, ma devi centrare la messa a fuoco sul soggetto rosso, non sul pi� vicino n� sul pi� lontano.
Pi� o meno, il punto dove mettere a fuoco si trova ad 1/3 della strada tra il soggetto pi� vicino e quello pi� lontano da mettere a fuoco.

[attachmentid=35865]

Spero di esserti stato utile.

Ciao.
Antonio
*



Sei stato utilissimo, grazie e mille.

Ancora una domanda l'acronimo pdc sta per?

E un considerazione: se io come tu dici cerco di mettere a fuoco un punto intermedio senza che in questo punto vi sia un oggetto, temo che l'autofocus della macchina mi metter� a fuoco un oggetto magari sullo sfondo, come posso fare per ovviare a questo inconveniente?
nisant
QUOTE(centro @ Dec 30 2005, 10:42 AM)
Sei stato utilissimo, grazie e mille.

Ancora una domanda l'acronimo pdc sta per?

E un considerazione: se io come tu dici cerco di mettere a fuoco un punto intermedio senza che in questo punto vi sia un oggetto, temo che l'autofocus della macchina mi metter� a fuoco un oggetto magari sullo sfondo, come posso fare per ovviare a questo inconveniente?
*




Opss ... Scusa, non l'ho specificato ... Profondit� di Campo.

Osservazione giusta, se non c'� un soggetto a distanza intermedia l'autofocus non serve a nulla. Per cui passi alla messa a fuoco manuale.

Seccante?

Forse, ma mai come una foto non messa a fuoco come nei tuoi desideri. wink.gif

Ciao.
Antonio
centro
Nel caso in cui i due soggetti siano due persone messse su piani diversi distanti diciamo due metri l'una dall'altra, non potendo scegliere un punto intermedio su chi mi conviene focheggiare sulla pi� vicina o sulla pi� distante?
robertogregori
QUOTE(centro @ Dec 30 2005, 11:17 AM)
Nel caso in cui i due soggetti siano due persone messse su piani diversi distanti diciamo due metri l'una dall'altra, non potendo scegliere un punto intermedio su chi mi conviene focheggiare sulla pi� vicina o sulla pi� distante?
*



permettimi: cosa ti impedisce di focheggiare in mezzo?--- alla peggio se non hai rif. correggi la focheggiatura a mano; cmq puoi sempre fare qualche scatto consecutivo cambiano la focheggiatura, partendo dal + vicino verso +- la met� della distanza ....ricordati che pdc IN VALORE ASSOLUTo (mt, tanto per capirci), � maggiore dietro che davanti il punto messo a fuoco (Fino a diventare infinita posizionandosi sull'iperfocale )
ciao e buone foto
roberto
nisant
QUOTE(centro @ Dec 30 2005, 11:17 AM)
Nel caso in cui i due soggetti siano due persone messse su piani diversi distanti diciamo due metri l'una dall'altra, non potendo scegliere un punto intermedio su chi mi conviene focheggiare sulla pi� vicina o sulla pi� distante?
*



Come hai visto dal disegno, la parte dietro il soggetto a fuoco � circa profonda il doppio di quella davanti, per cui, se vuoi sfruttare al massimo le possibilit� (limitate in queste situazioni) dell'autofocus, metti a fuoco il soggetto pi� vicino.

Ricorda per� che, cos�, la parte di PdC che � davanti al soggetto a fuoco (la minore delle due) � comunque sprecata.

Da' il ben servito alla pigrizia e sperimenta la correzione manuale della messa a fuoco.

Vuoi un esempio sulle possibilit� che ti si aprono?
Sulle 35mm (fotocamere con pellicola) con un grandangolo 28mm con diaframma a f/11, se metti a fuoco il soggetto pi� vicino puoi avere a fuoco tutto ci� che va da 2.30 mt all'infinito, se metti a fuoco nella zona intermedi riesci ad avere a fuoco da 1.10 all'infinito.
Non ti dico a f/16. Vai da 85 cm all'infinito.

Pensa che mare di possibilit� di ripresa ti si apre.

Pensaci su e fammi sapere. biggrin.gif

Ciao.
Antonio
macchiar
In realt� per definire quantitativamente la pdc sarebbe opportuno specificare il cosidetto "cerchio di confusione" (che dipende dalla dimensione della pellicola/sensore). Valori tipici per questo parametro sono 0.025 mm per il formato APS e 0.03 mm per il 35mm.
In rete ho trovato un utilissimo programmino (gratuito) che calcola automaticamente la pdc data la focale dell'obbiettivo e la distanza di messa a fuoco. Il link per scaricarlo � il seguente:
DOFMaster - Depth of field calculators

Saluti ed auguri di buon anno a tutti.

Pino
centro
QUOTE(nisant @ Dec 30 2005, 12:35 PM)

Vuoi un esempio sulle possibilit� che ti si aprono?
Sulle 35mm (fotocamere con pellicola) con un grandangolo 28mm con diaframma a f/11, se metti a fuoco il soggetto pi� vicino puoi avere a fuoco tutto ci� che va da 2.30 mt all'infinito, se metti a fuoco nella zona intermedi riesci ad avere a fuoco da 1.10 all'infinito.
Non ti dico a f/16. Vai da 85 cm all'infinito.

Pensa che mare di possibilit� di ripresa ti si apre.

Pensaci su e fammi sapere.  biggrin.gif

Ciao.
Antonio
*



Non ho capito come sia possibile che focheggiando in un punto pi� lontano del sogetto pi� vicino aumenti la profondit� di campo davanti al soggetto pi� vicino. Se io focheggio con f11 sul soggetto pi� vicino al massimo si ridurr� la messa a fuoco dietro al soggetto pi� lontano.
nisant
QUOTE(centro @ Dec 30 2005, 02:49 PM)
Non ho capito come sia possibile che focheggiando in un punto pi� lontano del sogetto pi� vicino aumenti la profondit� di campo davanti al soggetto pi� vicino. Se io focheggio con f11 sul soggetto pi� vicino al massimo si ridurr� la messa a fuoco dietro al soggetto pi� lontano.
*



Devo essermi espresso male.
Avevi chiesto, nel caso non ci fosse nulla da mettere a fuoco tra due soggetti a distanze differenti dalla fotocamera, se fosse meglio mettere a fuoco quello pi� vicino o quello pi� lontano, se non ho capito male.
Ti ho risposto che � meglio mettere a fuoco quello pi� vicino perch� cos� sfrutti la parte della PdC dietro il soggetto a fuoco (dove c'� l'altro soggetto, guarda caso) che � profonda circa 2 volte quella avanti al soggetto a fuoco.

L'altra cosa che dicevo � che, se metti a fuoco il soggetto pi� vicino, la parte di PdC che � davanti al soggetto a fuoco (il pi� vicino, appunto) non serve a nulla, perch� l� non c'� altro da mettere a fuoco. Per cui sfrutteresti solo i 2/3 della PdC, e magari non bastano per mettere a fuoco tutto quello che serve.
Se invece metti a fuoco in un punto intermedio usi tutta la PdC e magari riesci a farci rientrare tutto.

Spero di esserre stato pi� chiaro.

Ciao.
Antonio
centro
Chiarissimo, grazie
james1965
QUOTE(pubblisud@beactive.it @ Dec 27 2005, 11:38 PM)
Se, come � probabile, con un diaframma tipo f8 la luce del flash integrato dovesse risultare insufficiente, puoi provare ad alzare la sensibilit� considerando che la d50 si comporta relativamente bene anche a iso elevati.
*




Relativamente??

Se potessi ti farei vedere una stampa 50x70 a 800 iso fatta dal sottoscritto.....


saluti smile.gif

giacomo
VeMaa
QUOTE(james1965 @ Jan 4 2006, 08:53 PM)

Se potessi ti farei vedere una stampa 50x70 a 800 iso fatta dal sottoscritto.....
saluti smile.gif

*




Dicci dicci, com'� venuta? grazie.gif
filippogalluzzi
Sicuramente il discorso PDC � giusto, ma tu hai adoperato un grandangolo praticamente a tutta apertura.
In questo caso, anche se i soggetti ai bordi non fossero su piani cos� diversi da andare fuori fuoco, ti ha giocato un brutto tiro l'ottica ,la quale resa ai bordi � sicuramente scarsa in quelle condizioni.
Guarda bene le persone ai bordi, oltre ad essere meno nitide sono anche distorte.
Cerca sempre in questi casi di stare un po' pi� lontano, utizzando una focale meno spinta.
Se questo non fosse possibile lascia un po' di spazio ai bordi.
Ripeto, giusti i discorsi sulla PDC, ma se hai usato un diframma tipo f 5.6 , con un grandangolo avresti dovuto avere tutte le persone a fuoco!
james1965
QUOTE(VeMaa @ Jan 5 2006, 08:38 AM)
Dicci dicci, com'� venuta?  grazie.gif
*



questo � un crop dell'immagine stampata....

purtroppo non rende l'idea della stampa finale che � ancora migliore!

ma ti lascio immaginare.....

ciao!!

james1965
QUOTE(james1965 @ Jan 5 2006, 02:47 PM)
questo � un crop dell'immagine stampata.... 

purtroppo non rende l'idea della stampa finale che � ancora migliore!

ma ti lascio immaginare.....

ciao!!
*


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.