Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
cigriffo
ciao a tutti.
per natale ho ricevuto questo splendido gioiello ( sotto mia richiesta) e volevo sapere da voi una cosa:
io s� che lui pu� funzionare anche staccato dalla macchina e senza che parta il flash della macchina, ma ahim�( � da natale sera che provo) non ci riesco
ho anche resettato il flash varie volte senza esito positivo
io volevo sapere gentilmente da voi se il flash f� queste cose:
1: funziona da solo staccato dalla macchina( ovviamente facendo una foto)
2: funziona in contemporanea con la d70
voi direte: perch� te lo sei fatto regalare?
io non ho MAI avuto un flash, e pensavo che era l'ora, per� sono negato!!!!
mi aiutate a capire per favore?
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
dimenticavo.....
BUONE FESTE A TUTTI
F.T.
Ciao,
L'SB800 funziona separato dalla macchina in modalita flash esterno; devi usare il flash della D70 come master e impostare il gruppo A canale 3 sul flash altrimenti non funzioner�.
Il flash della macchina non partecipa all'illuminazione della scena ma serve solo a comandare il remoto, quindi alla seconda domanda la risposta � si.
Il tuo 800 � uno strumento abbastanza sofisticato, se vuoi conoscerlo bene devi leggere tutto il libretto di istruzioni specialmente se � il tuo primo flash.

Saluti
cigriffo
QUOTE(francesco.taurozzi @ Dec 27 2005, 10:37 PM)
Ciao,
L'SB800 funziona separato dalla macchina in modalita flash esterno; devi usare il flash della D70 come master e impostare il gruppo A canale 3 sul flash altrimenti non funzioner�.
Il flash della macchina non partecipa all'illuminazione della scena ma serve solo a comandare il remoto, quindi alla seconda domanda la risposta � si.
Il tuo 800 � uno strumento abbastanza sofisticato, se vuoi conoscerlo bene devi leggere tutto il libretto di istruzioni specialmente se � il tuo primo flash.

Saluti
*


buongiorno francesco e buongiorno forum.
ok che devo impostare il gruppo a canale 3 , ma io impostandolo non funziona! dove sbaglio?
se metto remote sul flash funziona....
a me mi servono dei piccoli suggerimenti per poter partire da solo
cosa impostare sul flash per farlo funzionare da solo? ( ovviamente staccato)
cosa impostare per far si che funzionino tutti e due?(d70+sb800)
buongiorno
ldcavazza
QUOTE(cigriffo @ Dec 27 2005, 09:31 PM)
ciao a tutti.
per natale ho ricevuto questo splendido gioiello ( sotto mia richiesta) e volevo sapere da voi una cosa:
io s� che lui pu� funzionare anche staccato dalla macchina e senza che parta il flash della macchina, ma ahim�( � da natale sera che provo) non ci riesco
ho anche resettato il flash varie volte senza esito positivo.....
*




Ciao a tutti , meno male....pensavo di essere negato tongue.gif . Anche per me la stessa storia: regalo (anch'io sb800 su D70), prove affannose, studio ossessivo del libretto etc.

ma almeno ieri ho ottenuto il primo risultato biggrin.gif :
macchina su A
flash della D70 aperto
sb800 settato su SU-4 (� l'opzione che sta sotto REMOTE nel gruppo relativo ai settaggi di collegamento come flash esterno)

In questo modo entrambi i flash hanno funzionato regolarmente.

In modalit� REMOTE invece ancora nn sono riuscito rolleyes.gif (mi pareva di aver seguito bene le istruzioni: canale 3 gruppo A) Forse � vero che sono negato tongue.gif

ciao a tutti
Luigi
l.ceva@libero.it
Allora facciamo un riassunto.

Il flash SB-800 pu� funzionare in wireless con la D70 in 2 modi:

1) SU-4 � il metodo pi� semplice per usarlo occorre settare il flash della D70 in M e scegliere una potenza. Sull Sb-800 impostare la modalit� SU4 e impostare il flash su M o su A. In questo modo l'SB-800 si comporta come un qualsiasi flash dotato di fotocellula. Quando parte il flash principale (in questo caso quello integrato sulla D70) parte anche l'SB-800. Questa modalit� risulta un po' scomoda perch� qualunque variazione di potenza sull'SB-800 va effettuata direttamente sul lampeggiatore che magari si trova lontano dal punto di ripresa, inoltre non sar� possibile usare il TTL n� sul flash integrato n� sull'SB-800 L'unico vantaggio � che questo � l'unico modo per fare si che anche il flash della D70 partecipi all'illuminazione.

2) REMOTE con questo metodo si sfruttano tutte le possibilit� offerte dal sistema CLS per utilizzarlo occorre: Settare il flash della D70 su MODO FLASH EXT e selezionare una modalit� (A M o TTL) queste modalit� riguradano solo il flash esterno (SB-800). Sull SB-800 selezionare REMOTE e poi CANALE 3 GRUPPO A.
In questo modo tutte le regolazioni di potenza dell'SB-800 avvengono sul corpo della macchina senza che il fotografo si debba spostare per agire fisicamente sul flash remoto. L'unico svantaggio � che utilizzando questa modalit� il flash della D70 non parteciper� all'illuminazione dato che serve unicamente da innesco per il flash remoto.

Spero che sia chiaro!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
ldcavazza
OK

punto 1 tutto � chiaro e validato

punto 2 stasera riprovo (non avevo effettuato alcun settaggio del flash D70), spero di riuscire

cmq: grazie.gif

ciao
Luigi
cigriffo
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 28 2005, 10:29 AM)
Allora facciamo un riassunto.

Il flash SB-800 pu� funzionare in wireless con la D70 in 2 modi:

1) SU-4 � il metodo pi� semplice per usarlo occorre settare il flash della D70 in M e scegliere una potenza. Sull Sb-800 impostare la modalit� SU4 e impostare il flash su M o su A.  In questo modo l'SB-800 si comporta come un qualsiasi flash dotato di fotocellula. Quando parte il flash principale (in questo caso quello integrato sulla D70) parte anche l'SB-800.  Questa modalit� risulta un po' scomoda perch� qualunque variazione di potenza sull'SB-800 va effettuata direttamente sul lampeggiatore che magari si trova lontano dal punto di ripresa, inoltre non sar� possibile usare il TTL n� sul flash integrato n� sull'SB-800 L'unico vantaggio � che questo � l'unico modo per fare si che anche il flash della D70 partecipi all'illuminazione.

2) REMOTE con questo metodo si sfruttano tutte le possibilit� offerte dal sistema CLS per utilizzarlo occorre: Settare il flash della D70 su MODO FLASH EXT e selezionare una modalit� (A M o TTL) queste modalit� riguradano solo il flash esterno (SB-800). Sull SB-800 selezionare REMOTE e poi CANALE 3 GRUPPO A.
In questo modo tutte le regolazioni di potenza dell'SB-800 avvengono sul corpo della macchina senza che il fotografo si debba spostare per agire fisicamente sul flash remoto. L'unico svantaggio � che utilizzando questa modalit� il flash della D70 non parteciper� all'illuminazione dato che serve unicamente da innesco per il flash remoto.

Spero che sia chiaro!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*


ciao lorenzo, io ho fatto e facevo come mi hai descritto tu, per� non capisco dove sbaglio
io ho impostato sulla d70 flash ext, fin qui ok, poi ti d� le informazioni a video che ho sul sb 800:
ch 3
remote
group a
e su in alto a destra c'� una lampadina
io imposto la macchina su un qualsiasi programma e l'sb 800 con questa modalit� non parte
capisco anche che � faticoso spiegarlo senza avere la persona davanti, per� pian pian ci arrivaimao anche noi
mi dice dove pensi che sbaglio?
grazie e ciao
cigriffo
un'altra cosa:
le prove con sb 800 staccato, vanno fatte su stativo, oppure no?
ciao
@chie
Suppongo che il flash della D70 sia estratto, vero?
Mi sembra che sia tutto a posto da come dici, pertanto l'unico dubbio resta sul flash, se sia estratto o meno!!!
L'SB800 pu� essere posizionato dove ti pare, preferibilmente a vista d'occhio.
l.ceva@libero.it
Logiacamente il flash della D70 deve essere estratto altrimenenti non pu� certamente funzionare.

Se il flash � estratto, l'impostazione nel menu � su MODO FLAH EXT o COMMANDER (seconda se hai i men� in italiano o in inglese) e l'SB 800 � impostato come dici, tutto dovrebbe funzionare a dovere.

OCCHIO solo a controllare che la macchina sia si M o A o S o P perch� con i vari programmi ritratto, paesaggio ecc il gioco non funziona!

Il flash estrerno lo puoi appggiare dove ti pare!

ciao

Lorenzo
cigriffo
allora, ovviamente il flash � estratto,e funzionano tutti e 2 in modalit� P e A ecc. ecc.
il mio dubbio amletico �:
funziona l'sb 800 da solo senza che parta il flash della macchina?
se � si la risposta, la d 70 deve avere il flash sollevato ( senza per� partecipare al lampo) oppure abbassato?
l'sb 800 deve essere montato sullo stativo in dotazione?
gentilmente rispondetemi su questi quesiti e poi in base alle risposte vi chiedo gentilmente come impostare
grazie.gif guru.gif grazie.gif guru.gif grazie.gif guru.gif grazie.gif guru.gif grazie.gif
ldcavazza
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 28 2005, 12:19 PM)

....Se il flash � estratto, l'impostazione nel menu � su MODO FLAH EXT o COMMANDER (seconda se hai i men� in italiano o in inglese) e l'SB 800 � impostato come dici, tutto dovrebbe funzionare a dovere.....

ciao

Lorenzo
*





OK, ho provato e funziona!! biggrin.gif

Lorenzo grazie.gif , sei stato preziosissimo. Non trovavo il "modo flash ext" perch� si trova sul men� esteso della D70 e non su quello semplice

(x cigriffo: controlla anche tu questo parametro relativo al flash incorporato. Il flash incorporato deve essere esteso perch� manda dei pre lampi verso lo sb800. lo stativo non c'entra niente)

ciaoo a tutti
Luigi






cigriffo
io riesco a farlo funzionare, per� volevo sapere se funzionava da solo ohmy.gif
io la macchina l'ho impostata su flash ext
canale 3 gruppo a dell'sb800
fatemi sapere
ciao
@chie
L'SB800 ha bisogno di un lampo di attivazione per poter funzionare in remoto e pi� precisamente, nel tuo caso, il flash della D70 dovrebbe leggere i valori della scena inquadrata, inviarli al SB800 perch� si setti in funzione di quelli e poi dargli il comando per il lampo.
Almeno credo!!! unsure.gif
l.ceva@libero.it
In CLS il lampeggiatore della D70 deve essere estratto anche se in questo caso serve solo per innescare l'SB-800. Se fosse chiuso non pottrebbe nemmeno emettere i prelampi e di conseguenza non ptrebbe comandare alcunch�.

Lo ripeto lo stativo per l'sb800 pu� essere una comodit� o anche una necessit� in alcuni casi ma non � una scelta obbligatoria. Il non usarlo non compromette il funzionamento del CLS!

ciao

Lorenzo

cigriffo
ok ok adesso comincio a capirci qualcosa.
punto 1:
come impostare per fare in modo che partino tutti e due i flash?
e come impostare per far partire solo il flash esterno?
con flash esterno staccato, funzionano tutti gli automatismi, giusto? e perch� non funziona la parabola zoom del flash? � normale?
facendo tantissimi tentativi, alcune foto fatte con il flash esterno mi vengono sottoesposte
sicuramente sono una frana io, ma per capire questo flash devi essere un ingegnere
ciao a tutti
l.ceva@libero.it
QUOTE(cigriffo @ Dec 28 2005, 04:39 PM)
ok ok adesso comincio a capirci qualcosa.
punto 1:
come impostare per fare in modo che partino tutti e due i flash?
e come impostare per far partire solo il flash esterno?
con flash esterno staccato, funzionano tutti gli automatismi, giusto? e perch� non funziona la parabola zoom del flash? � normale?
facendo tantissimi tentativi, alcune foto fatte con il flash esterno mi vengono sottoesposte
sicuramente sono una frana io, ma per capire questo flash devi essere un ingegnere
ciao a tutti
*




Rileggi il mio primo intervento!

In CLS non c'� modo di far funzionare anche il flash della macchina se lo vuoi usare devi lavorare in modalit� SU-4.

La parabola zoom � l'unica regolazione che anche in CLS devi fare fisicamente sul flash remoto infatti non � possibile azionare questo comando da remoto nemmeno se usi un altro SB-800 come MASTER.

Per le foto sottoesposte non posso aiutarti dato che non so in che condizioni si verifica il problema.

ciao

Lorenzo
cigriffo
allora, tutto ok con prove finora effettuate
un unico ( per adesso) problema e dubbio mi affligge:
la macchina deve essere impostata su m .
io entro in modo flash-poi?
devo mettere manuale oppure entrare in modo flash esterno e mettere manuale a piena potenza?
comunque sia in entrambi i casi di manualita, seleziono priorit� diaframmi, attivo il flash della d70 e la foto mi viene sottoesposta!
se attivo il programma auto la foto viene corretta!
e lo stesso mi capita se monto il flash sb800 sulla slitta, mi vengono sottoeposte
sapete ( sicurmante si) aiutarmi?
sono fiducioso
ciao a tutti
poluz
QUOTE(cigriffo @ Dec 28 2005, 08:29 PM)
allora, tutto ok con prove finora effettuate
un unico ( per adesso) problema e dubbio mi affligge:
la macchina deve essere impostata su m .
io entro in modo flash-poi?
devo mettere manuale oppure entrare in modo flash esterno e mettere manuale a piena potenza?
comunque sia in entrambi i casi di manualita, seleziono priorit� diaframmi, attivo il flash della d70 e la foto mi viene sottoesposta!
se attivo il programma auto la foto viene corretta!
e lo stesso mi capita se monto il flash sb800 sulla slitta, mi vengono sottoeposte
sapete ( sicurmante si) aiutarmi?
sono fiducioso
ciao a tutti
*


se rileggi bene il post c'� scritto tutto quello che ti serve per farlo funzionare...cmq
con la D70+SB800 hai 2 possibilit�....

1) setti la D70 in flash esterno TTL..... metti il flash su Remote alzi il flash interno della D70 e scatti... in questo caso flash(d70) NON partecipa alla illuminazione ma serve solo per comandare l'SB800 esterno...pero' hai tutti gli automatismi CLS ecc.ecc... (tranne il movimento della parabola) la D70 la devi posizionare in modalit� P,A,S,M.. a seconda delle tue esigenze.(posizioni SB800 dove preferisci)
2) setti la D70 con flash interno Manuale..... setti l'SB800 in SU-4.... a questo punto devi posizionare il SB-800 in posizione tale che venga "colpito" dalla flash..ata della D70.. ... all'arrivo del lampo l'SB-800 scatter� a sua volta.

3).. se hai un sb-28 (vecchio come me) lo metti sulla slitta della D70 l'sb28 settato in Automatico.... SB800 in SU-4 e in questo caso entrambi partecipano alla illuminazione ..l'sb800 � come se fosse pilotato tramite servocellula.
4) hai soldi da spendere... comperi un sb600 o sb800....... il primo sb800 lo metti sulla slitta della D70 metti l'sb600(o altro sb800) come remoto... in questo caso entrambi i flash lavorano con il CLS ed entrambi partecipano alla illuminazione...

per quanto riguarda la foto sottoesposta .. controlla che il remoto effettivamente scatta.... poi ricordati che quando il SB800 � in SU-4... scatta quando "vede" la luce del flash... quindi se hai la macchina settata in TTL(interno)... o altro flash TTL.... il prelampo lo f� scattare l'SB800 prima del tempo. quindi la foto ti risulta buia....
Spero di esserti stato ultile.. ciao..

ps. Chiede scusa per i termini "grezzi"... e ne approffitto per fare i complimenti a Lorenzo Ceva.. uno dei luminari sull'uso del flash..leggendo il tuo articolo sull'uso creativo del flash SB800 e alcuni post sul forum.. ho imparato molto...grazie di tutto...
cigriffo
ciao a tutti
io ho fatto determinate prove con questi risultati:
d70 flash sollevato con impostazione flash esterno ttl+sb800 in remote ch. 3 gruppo a
scatta solo l'sb800.
d70 impostazione flash interno in manuale con sb 800 in su-4, le foto mi vengono tutte sovraesposte. ( dove sbaglio?)
diciamo con quest'ultima impostazione partono tutti e due i flash, ed � la funzione che servirebbe al mio caso, per� come eliminare la sovraesposizione?
infatti ho fatto caso che sulla macchina mi lampeggia la sovraesposizione
alla prima prova sono rimasto molto soddisfatto, mentre alla seconda no
mi aiutate gentilmente?
ciao forum
p.s. tra un p� divento pi� bravo di lorenzo biggrin.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(cigriffo @ Dec 29 2005, 04:28 PM)
ciao a tutti
io ho fatto determinate prove con questi risultati:
d70 flash sollevato con impostazione flash esterno ttl+sb800 in remote ch. 3 gruppo a
scatta solo  l'sb800.
d70 impostazione flash interno in manuale con sb 800 in su-4, le foto mi vengono tutte sovraesposte.  ( dove sbaglio?)
diciamo con quest'ultima impostazione partono tutti e due i flash, ed � la funzione che servirebbe al mio caso, per� come eliminare la sovraesposizione?
infatti ho fatto caso che sulla macchina mi lampeggia la sovraesposizione
alla prima prova sono rimasto molto soddisfatto, mentre alla seconda no
mi aiutate gentilmente?
ciao forum
p.s. tra un p� divento pi� bravo di lorenzo biggrin.gif
*




Per lavorare in SU4 il lampeggiatore della fotocamera lo devi mettere in manuale e fin qui ci sei.
Quando il flash della D70 (come qualunque altro flash) � in manuale significa che la sua emissione � fissata da te ad una data potenza che pu� essere piena oppure 1/2 o 1/4 ecc. ergo dovrai trovare la potenza giusta in base al diaframma, alla sensibilit� ed alla distanza flash-soggetto.

Se il flash SB-800 in SU 4 � settato su A dovrai avere cura di impostare lo stesso diaframma su flash e fotocamera, se invece anche l'Sb-800 � in M vale lo stesso discorso di prima.

In sostanza se lavorando con tutti e due i flash in M (cosa che ti consiglio caldamente) ottieni foto sovraesposte puoi chiudere il diaframma oppure abbassare la potenza Di quanto lo potrai facilmente valutare con qualche scatto di prova.

ciao

Lorenzo
cigriffo
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 29 2005, 04:40 PM)
Per lavorare in SU4 il lampeggiatore della fotocamera lo devi mettere in manuale e fin qui ci sei.
Quando il flash della D70 (come qualunque altro flash) � in manuale significa che la sua emissione � fissata da te ad una data potenza che pu� essere piena oppure 1/2 o 1/4 ecc. ergo dovrai trovare la potenza giusta in base al diaframma, alla sensibilit� ed alla distanza flash-soggetto.

Se il flash SB-800 in SU 4 � settato su A dovrai avere cura di impostare lo stesso diaframma su flash e fotocamera, se invece anche l'Sb-800 � in M vale lo stesso discorso di prima.

In sostanza se lavorando con tutti e due i flash in M (cosa che ti consiglio caldamente) ottieni foto sovraesposte puoi chiudere il diaframma oppure abbassare la potenza Di quanto lo potrai facilmente valutare con qualche scatto di prova.

ciao

Lorenzo
*



grazie mille lorenzo
veramente gentilissimo nell'aiutare un neofita come me
faccio queste prove e vi faccio sapere
ciao
cigriffo



io ho provato a fare come mi hai detto tu, lavorando in manuale, ma mi sovraespone sempre
c'� modo per farli partire tutti e due lavorando in automatico?
in modalit� su-4, se io volutamente nascondo il flash sb 800 per non farlo vedere alla d 70, sul display della d70 mi lampeggiala sovraesposizione del flash, e se scatto mi viene anche con solo il flash della macchina sovraesposta
abbiate comprensione, st� facendo passi da gigante guru.gif
ciao
l.ceva@libero.it
QUOTE(cigriffo @ Dec 29 2005, 05:44 PM)
io ho provato a fare come mi hai detto tu, lavorando in manuale, ma mi sovraespone sempre
c'� modo per farli partire tutti e due lavorando in automatico?
in modalit� su-4, se io volutamente nascondo il flash sb 800 per non farlo vedere alla d 70, sul display della d70 mi lampeggiala sovraesposizione del flash, e se scatto mi viene anche con solo il flash della macchina sovraesposta
abbiate comprensione, st� facendo passi da gigante guru.gif
ciao
*




No se vuoi usare la connessione SU-4 il flash della D70 pu� solo funzionare in manuale!
Se lavori in CLS il flash della macchina non partecipa all'illuminazione.

Scusa la domanda ma hai provato a diminuire la potenza del flash della D70 o a chiudere il diaframma?

ciao

Lorenzo
cigriffo
QUOTE(cigriffo @ Dec 29 2005, 05:44 PM)
io ho provato a fare come mi hai detto tu, lavorando in manuale, ma mi sovraespone sempre
c'� modo per farli partire tutti e due lavorando in automatico?
in modalit� su-4, se io volutamente nascondo il flash sb 800 per non farlo vedere alla d 70, sul display della d70 mi lampeggiala sovraesposizione del flash, e se scatto mi viene anche con solo il flash della macchina sovraesposta
abbiate comprensione, st� facendo passi da gigante guru.gif
ciao
*


forse ho capito!
per impostare la modalit� manuale uguale sb800+d70, devo entrare nelle impostazioni della d70-modo flash esterno-manuale
se per esempio sull'sb 800 ho impostato manuale 1/32, nel menu della d70 metto 1/32
giusto?
ho fatto 5 scatti con leggerissima sovraesposizione
questa cosa che ho fatto � una procedura corretta?
ciao
l.ceva@libero.it
Si di base questa � la procedura corretta!

La potenza del flash va modulata dal men� flash non con le compensazioni come mi hai accenato in MP.

Non � affatto necessario che la potenza del flash della macchina sia uguale a quella del flash SB800 anche perch� 1/32 del flash della D70 non � uguale a 1/32 del sb-800.

La potenza la devi stabilire indipendentemente per ogni flash a seconda del risultato che vuoi ottenere.

Spero che ora sia tutto chiaro!

ciao

Lorenzo
l.ceva@libero.it
Sono andato in confusione pure io!

Se il flash Sb800 � in modalit� SU-4 nel men� del flash della D70 devi semplicemente scegliere manuale non flash esterno manuale. Quello serve solo se lavori in CLS e determina il modo di funzionamento del flash esterno cio� l'Sb-800.

ciao

Lorenzo
cigriffo
ok, sono riuscito a mandarti in confusione biggrin.gif
se io nella d70 imposto manuale e mettiamo caso scelgo l'opzione piena potenza, se poi in modalit� SU-4 mi serve meno potenza dall'sb 800 che st� lavorando in manuale , devo impostare dei numeri bassi, giusto?
solo un'ultima cosa:
poso lavorare con la d70 in manuale e sb 800 in automatico in modalit� SU-4?
ciao e grazie ancora per i tuoi preziosi suggerimenti
ciao
poluz
QUOTE(cigriffo @ Dec 29 2005, 08:16 PM)
ok, sono riuscito a mandarti in confusione biggrin.gif
se io nella d70 imposto manuale e mettiamo caso scelgo l'opzione piena potenza, se poi in modalit� SU-4  mi serve meno potenza dall'sb 800 che st�  lavorando in manuale , devo impostare dei numeri bassi, giusto?
solo un'ultima cosa:
poso lavorare con la d70 in manuale e sb 800 in automatico in modalit� SU-4?
ciao e grazie ancora per i tuoi preziosi suggerimenti
ciao
*


sei riuscito in una impresa storica... mandare in confusione lorenzo smile.gif ...in manuale le potenze del flash interno ed esterno vengono regolate in modo indipendente.. in funzione delle tue esigenze...
Per lavorare in Automatico... dovresti avere montato sulla D70 un flash "vecchiotto" come sb-28... io ho sia sb-28 (sulla D70) e un sb-800 in Su-4.... in questo caso si lavora benone in Automatico...
Nel tuo caso Flash interno Manuale Su-4 Automatico... ummmm non saprei dovrei provare... ma a questo punto prova direttamente te... smile.gif ciao
l.ceva@libero.it
QUOTE(poluz @ Dec 30 2005, 01:46 AM)
Nel tuo caso Flash interno Manuale  Su-4 Automatico... ummmm non saprei dovrei provare... ma a questo punto prova direttamente te... smile.gif ciao
*



Soluzione possibile ma non troppo pratica.

Il flash della D70 in manuale (obbligatorio per poter usare l'sb800 in SU-4) ti obbliga comunque a regolare manualmente il diaframma o la potenza (da men� flash).

Per usare l'sb-800 in A (che non � il TTL) devi prima stabilire un diaframma d'uso (oltre ad una sensibilit�) che dovrai impostare sull'sb-800. Naturalmente dovrai rispettare questi paramentri anche sulla macchina.

A questo punto dovrai regolare la potenza del flash della D70 in modo che con lo stesso diaframma (impostato sull'SB-800) tu ottenga la corretta esposizione per quella parte di soggetto illuminata dal flash della D70.

Pi� pratico a questo punto lavorare totalmente in manuale sia con il flash della D70 sia con l'SB-800.

ESEMPIO:

Hai un primo piano che si staglia su uno sfondo (esempio un muro), vuoi usare il flash interno della D70 per illuminare il primo piano e l'SB800 per dare luce allo sfondo anche per togliere l'ombra riportata.

Procedi cos�:

1) metti il flash della D70 in M alla massima potenza, con un paio di prove trova il diaframma corretto che ti da la giusta esposizione per il PP.

2) metti l'SB-800 in M in modalit5� SU4 e rivolgilo verso lo sfondo piazzandolo tra il primo piano e lo sfondo. Ora con un paio di prove (mantenendo il diaframma che hai stabilito per il PP e logicamente sempre con il flash della D70 inserito) stabilisci la potenza del SB-800 che ti da la corretta esposizione sullo sfondo.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
cigriffo
infinite grazie lorenzo guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
esempio molto elementare ma molto pratico
ciao e
BUON ANNO A TUTTI
xdiver
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 30 2005, 08:42 AM)
Soluzione possibile ma non troppo pratica.

Il flash della D70 in manuale (obbligatorio per poter usare l'sb800 in SU-4) ti obbliga comunque a regolare manualmente il diaframma o la potenza (da men� flash).

Per usare l'sb-800 in A (che non � il TTL) devi prima stabilire un diaframma d'uso (oltre ad una sensibilit�) che dovrai impostare sull'sb-800. Naturalmente dovrai rispettare questi paramentri anche sulla macchina.

A questo punto dovrai regolare la potenza del flash della D70 in modo che con lo stesso diaframma (impostato sull'SB-800) tu ottenga la corretta esposizione per quella parte di soggetto illuminata dal flash della D70.

Pi� pratico a questo punto lavorare totalmente in manuale sia con il flash della D70 sia con l'SB-800.

ESEMPIO:

Hai un primo piano che si staglia su uno sfondo (esempio un muro), vuoi usare il flash interno della D70 per illuminare il primo piano e l'SB800 per dare luce allo sfondo anche per togliere l'ombra riportata.

Procedi cos�:

1) metti il flash della D70 in M alla massima potenza, con un paio di prove trova il diaframma corretto che ti da la giusta esposizione per il PP.

2) metti l'SB-800 in M in modalit5� SU4 e rivolgilo verso lo sfondo piazzandolo tra il primo piano e lo sfondo. Ora con un paio di prove (mantenendo il diaframma che hai stabilito per il PP e logicamente sempre con il flash della D70 inserito)  stabilisci la potenza del SB-800 che ti da la corretta esposizione sullo sfondo.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Grazie anche da parte mia Lorenzo. Anche se non ho partecipato alla discussione le tue spiegazioni sono state ILLUMINANTI... biggrin.gif

Ho provato i settaggi da te indicati e tutto funziona a meraviglia. Mi si � aperto un nuovo mondo.

Grazie di nuovo e Buon Anno

grazie.gif
cigriffo
QUOTE(xdiver @ Jan 1 2006, 07:52 PM)
Grazie anche da parte mia Lorenzo. Anche se non ho partecipato alla discussione le tue spiegazioni sono state ILLUMINANTI... biggrin.gif

Ho provato i settaggi da te indicati e tutto funziona a meraviglia. Mi si � aperto un nuovo mondo.

Grazie di nuovo e Buon Anno

grazie.gif
*


sono contento che il thread sia servito per aiutare altre persone,
questo ovviamente grazie a lorenzo
ciao
robben
Ho letto con molto interesse la discussione, alcuni quesiti me li ponevo anch'io.
Vedi che sfogliare le discussioni, prima di postarne altre, serve...

Grazie agli animatori della discussione, in particolar modo alle istruzioni di Lorenzo.
robben
Ah.. dimenticavo... nel mio sb800 non compare pi� la modalit� TTL BL, ma solo TTL!! Cosa pu� essere successo??
l.ceva@libero.it
QUOTE(robben @ Jan 5 2006, 08:44 PM)
Ah.. dimenticavo... nel mio sb800 non compare pi� la modalit� TTL BL, ma solo TTL!! Cosa pu� essere successo??
*




Cause possibili (quelle che mi vengono in mente al volo):

1) semplice regolazione MODE sul flash
2) flash staccato dalla fotocamera
3) fotocamera spenta
4) esposimetro su SPOT

ciao

Lorenzo
robben
Il fatto � che anche collegando l'SB alla D70 (accesa ovviamente) e premendo MODE a rotazione non compariva; nel frattempo ho fatto un reset delle impostazioni del flash tenendo premuto MODE+ON/OFF e tutto � tornato a posto.
Grazie comunque.

Stavo provando ora quanto detto sopra, in particolare l'utilizzo con D70 in modalit� remote; guardando la D70 vedo che emette i lampi ravvicinati seguiti subito da un lampo finale che sembra quello classico di quando la si utilizza da sola... ma non si � detto che non dovrebbe partecipare all'illuminazione?? O � tutto normale cos�??
robben
(up)
robben
QUOTE(robben @ Jan 5 2006, 09:23 PM)
Stavo provando ora quanto detto sopra, in particolare l'utilizzo con D70 in modalit� remote; guardando la D70 vedo che emette i lampi ravvicinati seguiti subito da un lampo finale che sembra quello classico di quando la si utilizza da sola... ma non si � detto che non dovrebbe partecipare all'illuminazione?? O � tutto normale cos�??
*




up
Fiumana Carlo
Ne approfitto di questo 3D per esporvi un quesito sempre inerente l'SB-800.

Ho appena acquistato questo flash. Dalle prime letture del manuale, non ho trovato la pagina in cui spiega come sulla D70s posso usarlo utilizzando tempi a mia discrezione comunque inferiori ad 1/60.

A pag. 95 del manuale della fotocamera, in alto, nelle prime righe spiega che in modalit� "P" e "A" il tempo di posa viene impostato automaticamente su valori compresi tra 1/60 e 1/500.

Domanda: hmmm.gif
Se io volessi modificare il tempo di sincronizzazione scelto automaticamente dalla fotocamera, come debbo fare?
In alternativa, esiste lla possibilit� in cui sia possibile impostare manualmente e a mia discrezione un tempo di sincronizzazione rapido?
grazie.gif

n1c0
Occorre scattare in M oppure selezionare lo slowsinc nelle modalit� del flash.
carlmor
QUOTE(robben @ Jan 5 2006, 09:23 PM)
Il fatto � che anche collegando l'SB alla D70 (accesa ovviamente) e premendo MODE a rotazione non compariva; nel frattempo ho fatto un reset delle impostazioni del flash tenendo premuto MODE+ON/OFF e tutto � tornato a posto.
Grazie comunque.

Stavo provando ora quanto detto sopra, in particolare l'utilizzo con D70 in modalit� remote; guardando la D70 vedo che emette i lampi ravvicinati seguiti subito da un lampo finale che sembra quello classico di quando la si utilizza da sola... ma non si � detto che non dovrebbe partecipare all'illuminazione?? O � tutto normale cos�??
*




tutto normale, emette un lampo, ma non partecipa all'illuminazione
carlmor
QUOTE(Fiumana Carlo @ Jan 14 2006, 03:37 PM)
Ne approfitto di questo 3D per esporvi un quesito sempre inerente l'SB-800.

Ho appena acquistato questo flash.  Dalle prime letture del manuale, non ho trovato la pagina in cui spiega come sulla D70s posso usarlo utilizzando tempi a mia discrezione comunque inferiori ad 1/60.

.....

*



Le istruzioni per l'utilizzo di tempi di posa pi� lunghi le trovi a pag 152 del manuale della d70s (io ho la d70 ma non credo ci siano grosse differenze nei 2 manuali), impostazione personalizzata 21 del men�
per il resto vale quanto ti ha risposto n1c0
Carlo

Fiumana Carlo
grazie.gif per le informazioni.
robben
QUOTE(carlmor @ Jan 14 2006, 07:50 PM)
tutto normale, emette un lampo, ma non partecipa all'illuminazione
*



Grazie anche da parte mia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.