Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alessio5
Ciao a tutti!!
Ho sentito parlare della regola dei 2/3, che mi permette di avere una messa a fuoco ottimale in rapporto al diaframma che uso..
Mi date qualche delucidazione a riguardo di come calcolo la distanza focale?
Grazie!!!!
walter lupino
Immagino che stai parlando di iperfocale e profondità di campo, c'è una bella discussione qui, con links molto interessanti.
leo1251
QUOTE(Alessio5 @ Mar 21 2012, 07:58 PM) *
Ciao a tutti!!
Ho sentito parlare della regola dei 2/3, che mi permette di avere una messa a fuoco ottimale in rapporto al diaframma che uso..
Mi date qualche delucidazione a riguardo di come calcolo la distanza focale?
Grazie!!!!



Questa me la incornicio!!! tongue.gif tongue.gif blink.gif
Alessio5
Mi sa che dovrò fare u po' di pratica.. Comunque intanto grazie!
mirko7532
Senza sarcasmo ti dico di frequentare un corso di fotografia sicuramente nella tua città ce ne sono farai un po' di chiarezza hai tuoi dubbi. Un saluto Mirko
Cesare44
QUOTE(Alessio5 @ Mar 21 2012, 07:58 PM) *
Ciao a tutti!!
Ho sentito parlare della regola dei 2/3, che mi permette di avere una messa a fuoco ottimale in rapporto al diaframma che uso..
Mi date qualche delucidazione a riguardo di come calcolo la distanza focale?
Grazie!!!!

la regola dei terzi riguarda la composizione fotografica ed era già utilizzata dai pittori secoli addietro molto prima dei fotografi. Qui ho trovato il primo che mi è capitato.

Per la profondità di campo PdC e l'iperfocale, vedo che ti è già stato linkato un sito.

buona lettura
stefanoc72
QUOTE(Alessio5 @ Mar 21 2012, 09:11 PM) *
Mi sa che dovrò fare u po' di pratica.. Comunque intanto grazie!


puoi fare pratica senza sapere del perchè di alcuni risultati e puoi fare pratica sapendo già più o meno ciò che ti verrà fuori dalla foto.
Come detto già mirko anche io ti consiglio un bel corso di fotografia che ti leverà molti dubbi e, se buono il corso, ti farà fare anche un sacco di pratica....

Stefano
Alessio5
Il corso ho appena iniziato a farlo... Ovviamente orima non mi riferivo alla regola dei terzi:) Solo che quando parlavo con un collega di corso sulla profondità di campo, mi parlava di questa storia della messa a fuoco a 1/3 davanti al soggetto, e 2/3 dietro.. Purtoppo sono parecchio ignorante ancora, e tentavo di capire, quando devo mettere a fuoco, questo "1/3" e quei "2/3" a quanto corrispondono in metri?? Da quello che ho capito dovrebbe essere quella la distanza focale, cioè quella tra la lente dell'obiettivo, e il soggetto...
walter lupino
E' proprio quello che viene spiegato nel link che ti ho indicato; è anche presente un collegamento ad un programmino online per il calcolo della pdc in metri, che ti posso anticipare qui, ma se non studi prima la teoria ti crea solo ulteriore confusione.
Alessio5
Ho visto prima la discussione, ed era molto interessante, ho voluto solo precisare qual'era la mia domanda per non essere frainteso. smile.gif Anch'io sono dell'idea di studiare, almeno solo per avere cognizione di causa di quello che si sta facendo, e quindi di controllo nelle situazioni più impegnative.
faifus
QUOTE(Alessio5 @ Mar 21 2012, 10:05 PM) *
Il corso ho appena iniziato a farlo... Ovviamente orima non mi riferivo alla regola dei terzi:) Solo che quando parlavo con un collega di corso sulla profondità di campo, mi parlava di questa storia della messa a fuoco a 1/3 davanti al soggetto, e 2/3 dietro.. Purtoppo sono parecchio ignorante ancora, e tentavo di capire, quando devo mettere a fuoco, questo "1/3" e quei "2/3" a quanto corrispondono in metri?? Da quello che ho capito dovrebbe essere quella la distanza focale, cioè quella tra la lente dell'obiettivo, e il soggetto...


Il discorso è che la zona di accettabile nitidezza (profondità di campo) si estende per 1/3 davanti al soggetto che hai messo a fuoco e per 2/3 dietro di esso. Quindi diciamo che dovresti conoscere la pdc corrispondente alle tue impostazioni (distanza soggetto, focale, diaframma).Se supponiamo per esempio che la zona di ragionevole nitidezza sia di 9 metri, essa si estenderà 3 metri davanti e 6 metri dietro al punto che hai messo a fuoco. Se fosse di 21 m, sarebbero 7 davanti e 14 dietro al punto di messa a fuoco e così via....

Stefano dry.gif
corradoe
QUOTE(Alessio5 @ Mar 21 2012, 09:11 PM) *
Mi sa che dovrò fare u po' di pratica.. Comunque intanto grazie!


si pratica, ma anke un pò di teoria...
non mollare... se ti piace davvero, prima o poi...
Alessio5
E' proprio quello che volevo dire, l'unica cosa, è che non capivo come calcolare la pdc rispetto alle impostazioni "distanza soggetto, focale, e diaframma"..
Ad ogni modo non mollo mai, c'è sempre da imparare e da migliorare!!! biggrin.gif
marce956
Leggi tanto, anche qualche buon libro di fotografia, oppure i corsi on-line che trovi su questo sito (semplici e chiari), non demordere e vedrai che in breve avrai una buona preparazione teorica, e poi ... scatta tanto ... Buona luce!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.