Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Le nuove Nikon hanno sovrabbondanza di megapix e megaiso, ma a me quello che interessa � la latitudine di posa, la capacit� di avvicinarsi all'occhio umano nel riuscire a vedere contemporaneamente le ombre e le zone molto illuminate senza dover fare pi� foto e montarle in HDR che senza cavalletto e con oggetti in movimento non riesce.

Pensavo che la quantit� di pix non ci azzeccasse nulla con l'estensione di gamma, anzi, credevo che con fotositi pi� grandi migliorasse.

Invece ho trovato questo sito che misura la gamma di vari camere, sembra che la D800 abbia uno stop in pi� della D4, della D3x... e persino della D800 stessa!

Mi spiego, ogni camera viene valutata in pieno formato e pure in formato ridotto, in dx, in pratica coprendo una parte del sensore, usando meno pix... tutte le camere perdono uno stop di gamma. Ma cosa c'entra la gamma dei pix con il loro numero? Ma come fanno queste misurazioni? Ma davvero la D4, con i suoi fotositi pi� grandi, a 100 iso ha meno estensione della D800!?!?

blink.gif Chi ci capisce qualcosa? grazie.gif
MaxIrato

Bella li...
Finalmente una valutazione fondamentale (range dinamico) e non le solite noiosissime questioni inutili sul rumore a mezzo milione di iso o gi� di li.
MaxIrato
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 21 2012, 11:38 PM) *
Le nuove Nikon hanno sovrabbondanza di megapix e megaiso, ma a me quello che interessa � la latitudine di posa, la capacit� di avvicinarsi all'occhio umano nel riuscire a vedere contemporaneamente le ombre e le zone molto illuminate senza dover fare pi� foto e montarle in HDR che senza cavalletto e con oggetti in movimento non riesce.

Pensavo che la quantit� di pix non ci azzeccasse nulla con l'estensione di gamma, anzi, credevo che con fotositi pi� grandi migliorasse.

Invece ho trovato questo sito che misura la gamma di vari camere, sembra che la D800 abbia uno stop in pi� della D4, della D3x... e persino della D800 stessa!

Mi spiego, ogni camera viene valutata in pieno formato e pure in formato ridotto, in dx, in pratica coprendo una parte del sensore, usando meno pix... tutte le camere perdono uno stop di gamma. Ma cosa c'entra la gamma dei pix con il loro numero? Ma come fanno queste misurazioni? Ma davvero la D4, con i suoi fotositi pi� grandi, a 100 iso ha meno estensione della D800!?!?

blink.gif Chi ci capisce qualcosa? grazie.gif




Ho visto il grafico e ho potuto notare come la D4 e la D800 abbiano un range superiore alle precedenti D700 e D3, solo la D3s � paragonabile ma ad iso elevati oltre i 1600, a sensibilit� minori non c'� partita.
In effetti ho notato che la D800 in formato DX avrebbe un range decisamente pi� basso, paragonabile alla D700 ma ancora superiore alla D7000, non so darmi e quindi darti una spiegazione visto che come � noto viene usata solo una porzione dello stesso sensore.
Boh...!
Mi � sufficiente notare che anche in questo importante aspetto le nuove camere abbiano migliorato i gi� ottimi livelli raggiunti.
agonelli
veramente interessante, specialmente per chi a avuto pi� modelli nel tempo
Andrea

F.Giuffra
Secondo Dx0Mark la D4 le busca nello sport dalla D3s e nella gamma dinamica dalla D3x...

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/...est-results.png

Come sono fatti questi test? Sono affidabili?
ifelix
________________________________________________________________________________
__
ma a me quello che interessa � la latitudine di posa, la capacit� di avvicinarsi all'occhio umano nel riuscire a vedere contemporaneamente le ombre e le zone molto illuminate senza dover fare pi� foto e montarle in HDR che senza cavalletto e con oggetti in movimento non riesce
________________________________________________________________________________
__

Oh.......finalmente qualcuno che chiede alle nuove tecnologie fotografiche qualcosa di concreto !!!

Io questa cosa la trovo veramente una grande pecca delle attuali fotocamere...altro che futuro.
mko61
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 22 2012, 01:38 AM) *
...
Ma davvero la D4, con i suoi fotositi pi� grandi, a 100 iso ha meno estensione della D800!?!?

...


Questo verrebbe confermato anche dal test di DXOMark, secondo il quale la D4 ha meno gamma dinamica della D7000 (13,1 EV contro 13,9).

Questo ovviamente alla sensibilit� base, aumentando gli ISO le cose cambiano (a 200 sono pari, da 400 in su prevale la D4 .... e ci mancherebbe).



QUOTE(MaxIrato @ Mar 22 2012, 01:58 AM) *
Bella li...
Finalmente una valutazione fondamentale (range dinamico) e non le solite noiosissime questioni inutili sul rumore a mezzo milione di iso o gi� di li.


Giustissimo: meno megapixel e pi� gamma dinamica!!
francesco spighi
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 21 2012, 11:38 PM) *
Invece ho trovato questo sito che misura la gamma di vari camere, sembra che la D800 abbia uno stop in pi� della D4, della D3x... e persino della D800 stessa!


blink.gif Chi ci capisce qualcosa? grazie.gif


Me l'ero chiesto anch'io e sono andato a studiarmi un po' il sito per capire come funzionano le misure.
In pratica tutto � adimensionalizzato rispetto al Circolo di confusione. A parit� di densit� di pixel il circolo ha le stesse dimensioni sia su dx che su FX. E quindi su DX � in proporzione pi� grande che su FX. E quindi il rapporto "segnale/rumore" si abbassa. � uno dei motivi per cui le medio formato vanno meglio.

"My definition of Photographic Dynamic Range is a low endpoint with an SNR of 20 when adjusted for the appropriate Circle Of Confusion (COC) for the sensor"

Ma hai provato a metterci la 5D mkII in quel grafico? ohmy.gif


QUOTE(mko61 @ Mar 22 2012, 08:56 AM) *
Giustissimo: meno megapixel e pi� gamma dinamica!!


Le due cose sono in forte contrasto, sai? smile.gif
F.Giuffra
Ma allora riesco a vedere meglio sulla D4 o sulla D800 le alte luci e le ombre contemporaneamente?

A me cosa importa vedere una foto gigante se poi non riesco ad aprire le ombre e il cielo � tutto bruciato?

Sempre pi� confuso...
mko61
QUOTE(cexco @ Mar 22 2012, 11:06 AM) *
...
Le due cose sono in forte contrasto, sai? smile.gif


Perch�? meno Mp = fotositi pi� grandi = pi� gamma dinamica (il fotodiodo "regge" pi� fotoni prima di saturare)





F.Giuffra
QUOTE(mko61 @ Mar 22 2012, 09:42 AM) *
Perch�? meno Mp = fotositi pi� grandi = pi� gamma dinamica (il fotodiodo "regge" pi� fotoni prima di saturare)

Lo credevo anche io, ma pure a 100 iso sembra che la D800 abbia pi� gamma della D4, uno stop in pi�...

http://home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htm

Sempre pi� confuso...
mko61
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 22 2012, 01:14 PM) *
Lo credevo anche io, ma pure a 100 iso sembra che la D800 abbia pi� gamma della D4, uno stop in pi�...

http://home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htm

Sempre pi� confuso...


Mah, anzitutto bisognerebbe avere la certezza che queste misurazioni sono esatte .... ad esempio, le curve sono diverse da quelle pubblicate da Dxomark.

Comunque, i fotodiodi di un sensore possono realizzati e rispondere quindi alla luce in maniera diversa.

Forse sulla D4 si � privilegiato qualcos'altro, come la sensibilit� al colore, o il rumore, a discapito della gamma dinamica.

Noto ora che questo sito d� la gamma della D90 sensibilmente superiore a quella della D300s ... anche questo non ha una spiegazione evidente.
fabco77
QUOTE(mko61 @ Mar 22 2012, 09:42 AM) *
Perch�? meno Mp = fotositi pi� grandi = pi� gamma dinamica (il fotodiodo "regge" pi� fotoni prima di saturare)


Perch� un fotodiodo non � un secchio di fagioli che si "satura" nello stesso modo. Cos� la D7000 (16 MP APS-C) ha pi� gamma dinamica di una D300 (12 MP APS-C) e delle DX a 10 MP. Perch� la D3X (24 MP FX) ha pi� gamma dinamica della D3 e D3s (12 MP su FX). Sembra insomma che ci sia una proporzionalit� inversa tra la dimensione del diodo e la gamma dinamica. O, se vuoi, diretta tra numero di MP e la gamma stessa.
Michele Volpicella
Il sito che citi � stato discusso in lungo e in largo su dpreview. Anche la famosa Marianne l'ha approvato e ha ottenuto misure molto simili anche se non identiche.
In ogni caso, avendo la D3x posso confermare che ha una gamma dinamica INCREDIBILE che mi ricorda la vecchia Fuji S5 senza le astruserie di quella macchina. Se la D800 far� meglio sar� veramente una cosa fantastica.
FZFZ
QUOTE(Michele Volpicella @ Mar 22 2012, 06:34 PM) *
Il sito che citi � stato discusso in lungo e in largo su dpreview. Anche la famosa Marianne l'ha approvato e ha ottenuto misure molto simili anche se non identiche.
In ogni caso, avendo la D3x posso confermare che ha una gamma dinamica INCREDIBILE che mi ricorda la vecchia Fuji S5 senza le astruserie di quella macchina. Se la D800 far� meglio sar� veramente una cosa fantastica.



Si , c'era anche una spiegazione sul perch� della variabilit�...resta il fatto che sostanzialmente le misurazioni sono comunque coerenti tra loro.
Questo non vuol dire che mi sbilancio.

Solo se reggono alla prova pratica, per me hanno un senso.

La D800 , comunque,sta stupendo moltissimo....
MaxIrato
QUOTE(cexco @ Mar 22 2012, 09:06 AM) *
Me l'ero chiesto anch'io e sono andato a studiarmi un po' il sito per capire come funzionano le misure.
In pratica tutto � adimensionalizzato rispetto al Circolo di confusione. A parit� di densit� di pixel il circolo ha le stesse dimensioni sia su dx che su FX. E quindi su DX � in proporzione pi� grande che su FX. E quindi il rapporto "segnale/rumore" si abbassa. � uno dei motivi per cui le medio formato vanno meglio.

"My definition of Photographic Dynamic Range is a low endpoint with an SNR of 20 when adjusted for the appropriate Circle Of Confusion (COC) for the sensor"

Ma hai provato a metterci la 5D mkII in quel grafico? ohmy.gif
Le due cose sono in forte contrasto, sai? smile.gif


... e perch�, la 5D mkIII � forse meglio??? Ugualos, ani ed anni e nessun progresso, deve praticamente ancora uscire e prende gi� le bastonate. Poveri Cannonisti Fulmine.gif
_Led_
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 22 2012, 01:38 AM) *
...

blink.gif Chi ci capisce qualcosa? grazie.gif


Per la D800 trattasi di valori stimati...c'� scritto bello grosso eh... wink.gif

Certo magari sono vicini alla realt� e a me non stupirebbe affatto per� sempre meglio aspettare i dati misurati.
massimhokuto
secondo me la gamma dinamica non c'entra nulla con la risoluzione. dipende dal modello di fotocamera e dal software interno, le reflex pi� moderne hanno tendenzialmente pi� gamma dinamica.
Hammerheart
senza speranza...
Alessandro Avenali
LOL
dimapant
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 22 2012, 12:38 AM) *
....................
1) Invece ho trovato questo sito che misura la gamma di vari camere, sembra che la D800 abbia uno stop in pi� della D4, della D3x... e persino della D800 stessa!

...................
2) blink.gif Chi ci capisce qualcosa? grazie.gif


Abbi pazienza, ma mi sento in dovere di dare un consiglio.

1) Su Internet trovi di tutto, fotografi da strapazzo che si fanno il loro bel sitino e provano le ottiche, altra gente, magari baristi, che scrivono articoli tecnici su tutto ed alla via cos�.

Venendo a noi: chi sono questi qui/questo qui che scrive sui sensori? chi li/lo conosce? Che dotazione tecnica e di personale hanno per fare quelle misure? quali esperienze passate comprovate, conclamate, di capacit� tecnica hanno?

Su Internet ci vuole del buon senso e non bisogna dar seguito a tutto quanto si trova scritto

2) chi ci capisce in certi settori molto specialistici sono gli specialisti.
Stop.

Sorge allora la domanda: chi sono gli specialisti?

Nuovamente, bisogna applicare il buon senso: sono quelli che, in modo conclamato, conosciuti, hanno capacit� tecnica sia di attrezzature che di personale, per fare certe misure o ceti lavori, ci vuole gente, sapere, ed attrezzature.

Io conosco DxO, sono noti anche nel settore, sono un'azienda e sono in giro da tanti anni, fanno le misure non per divertimento, ma perch� gli servono per i loro prodotti di software, convertitori di RAW inclusi, ed a parer mio sono affidabili, almeno io non gli ho mai riscontrato grandi bucce di banana, dunque il mio consiglio � che, se vuoi dati, tu dia un'occhiata a quanto loro rilevano su apparati ed ottiche.

3) E.......l'esperienza diretta dove la metti?

Oggi puoi scaricare RAW delle fotocamere, praticamente di tutte, in Internet i RAW li trovi, quelli non dovrebbero, si spera, essere manomessi, anche perch� si vede la manomissione, e dunque puoi fare tu delle prove sui parametri che ti interessano.

Io quello ho fatto sulla D 800, l'ho anche scritto qua, ed ho trovato subito, ad esempio, che la D 800 ha, e palesemente, pi� dinamica e pi� colori della D 700, il confronto l'ho fatto su quella.

Ma alla fine, sempre a parer mio personalissimo, non � un solo parametro solo che fa un'immagine migliore o peggiore di un'altra, la gamma dinamica � importante, ma i contributi significativi all'immagine sono dati anche da altri parametri tipici della fotocamera: fai delle prove su quello che trovi a giro, con il fotoritocco come lo fai tu, e poi decidi.

4) E........ed alla fine le decisioni vanno prese!

Il cercare di mettersi a rischio zero, nella grandissima maggioranza dei casi, non porta a buone decisioni, allunga solo i tempi decisionali ed ammazza, e sempre, l'intraprendenza, ammazza le aziende e l'iniziativa delle persone.

saluti cordiali
ThELaW
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 22 2012, 12:14 PM) *
Lo credevo anche io, ma pure a 100 iso sembra che la D800 abbia pi� gamma della D4, uno stop in pi�...

http://home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htm

Sempre pi� confuso...


Giuffra ma perch� anzich� continuare a leggere ci� che scrivono on line, non tocchi con mano i due nuovi corpi? Fai prima ad andare dal tuo rivenditore e provarle con tutta calma.
Fidati avrai da ridire su molte cose. Se poi sei in dubbio tieniti stretta la D3x che non mi sembra da scartare...
Se continui a leggere ci� che scrivono sul web, finisci col restare sempre insoddisfatto!
Sir Alex
QUOTE(_Led_ @ Mar 23 2012, 12:13 AM) *
Per la D800 trattasi di valori stimati...c'� scritto bello grosso eh... wink.gif

Certo magari sono vicini alla realt� e a me non stupirebbe affatto per� sempre meglio aspettare i dati misurati.


No, i valori di D800 in crop DX sono stimati, quelli in FX sono misurati. smile.gif
Per D800E sono stimati sia in DX che in FX.

pes084k1
QUOTE(MaxIrato @ Mar 22 2012, 12:58 AM) *
Bella li...
Finalmente una valutazione fondamentale (range dinamico) e non le solite noiosissime questioni inutili sul rumore a mezzo milione di iso o gi� di li.


Non � vero. Purtroppo, quel sito prende come rapporto S/R il rapporto fra segnale e rumore "spianato" dal denoiser, che � scorretto, come da tempo ho segnalato. Ovviamente le tessiture dell'immagine, quelle che contano, sono andate da tempo a farsi benedire.

In luce tranquilla (del Sole) e dal raw non processato, una D800 a 100 e 200 ISO ha un fondo di rumore di circa 2.8 livelli alle alte frequenze (misurati da me da raw in giro). Pensate che una D700 ha 7.2 livelli a 6400 ISO e quasi immisurabile a 200. L'occhio avverte un calo qualitativo fra 3 e 5 livelli. Fatevi un po' di conti: il rumore raddoppia salendo di sensibilit�... Molto peggio va in luce artificiale.
Mi sono stufato di sentire queste idiozie, magari pagate... Se poi teniamo conto degli spettri di rumore, Fulmine.gif

Tutto � PP, e un PC lo fa molto meglio. La D800E (la normale neappure la considero, per non buttare la qualit� delle ottiche alle ortiche) fa meglio altre cose, ma non su dinamica e rumore.

A presto telefono.gif

Elio
Boscacci
QUOTE(pes084k1 @ Mar 30 2012, 05:20 PM) *
Non � vero. Purtroppo, quel sito prende come rapporto S/R il rapporto fra segnale e rumore "spianato" dal denoiser, che � scorretto, come da tempo ho segnalato. Ovviamente le tessiture dell'immagine, quelle che contano, sono andate da tempo a farsi benedire.

In luce tranquilla (del Sole) e dal raw non processato, una D800 a 100 e 200 ISO ha un fondo di rumore di circa 2.8 livelli alle alte frequenze (misurati da me da raw in giro). Pensate che una D700 ha 7.2 livelli a 6400 ISO e quasi immisurabile a 200. L'occhio avverte un calo qualitativo fra 3 e 5 livelli. Fatevi un po' di conti: il rumore raddoppia salendo di sensibilit�... Molto peggio va in luce artificiale.
Mi sono stufato di sentire queste idiozie, magari pagate... Se poi teniamo conto degli spettri di rumore, Fulmine.gif

Tutto � PP, e un PC lo fa molto meglio. La D800E (la normale neappure la considero, per non buttare la qualit� delle ottiche alle ortiche) fa meglio altre cose, ma non su dinamica e rumore.

A presto telefono.gif

Elio



Oserei dire, una pietra tombale sulla qualit� della D800/E (in merito a gamma e rumore, intendo) ...
Fausto Panigalli
QUOTE(dimapant @ Mar 30 2012, 06:52 AM) *
Oggi puoi scaricare RAW delle fotocamere, praticamente di tutte, in Internet i RAW li trovi, quelli non dovrebbero, si spera, essere manomessi, anche perch� si vede la manomissione, e dunque puoi fare tu delle prove sui parametri che ti interessano.

Io quello ho fatto sulla D 800, l'ho anche scritto qua, ed ho trovato subito, ad esempio, che la D 800 ha, e palesemente, pi� dinamica e pi� colori della D 700, il confronto l'ho fatto su quella.

Ciao Dimapant,
mi puoi mettere il kink dove poter scaricare qualche raw della D800?
Vorrei paragonarli a quelli della mia D700 per capire se la grande risoluzione dell'ultima nata ha ridotto il grandissimo margine di recupero in luci/ombre del mio sensore... hmmm.gif

Grazie mille,

Fausto.
Boscacci
QUOTE(Fausto Panigalli @ Mar 30 2012, 11:26 PM) *
Ciao Dimapant,
mi puoi mettere il kink dove poter scaricare qualche raw della D800?
Vorrei paragonarli a quelli della mia D700 per capire se la grande risoluzione dell'ultima nata ha ridotto il grandissimo margine di recupero in luci/ombre del mio sensore... hmmm.gif

Grazie mille,

Fausto.



Basta fare un salto nel club.. :-)

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=2914805
fabco77
QUOTE(pes084k1 @ Mar 30 2012, 05:20 PM) *
Non � vero. Purtroppo, quel sito prende come rapporto S/R il rapporto fra segnale e rumore "spianato" dal denoiser, che � scorretto, come da tempo ho segnalato. Ovviamente le tessiture dell'immagine, quelle che contano, sono andate da tempo a farsi benedire.

In luce tranquilla (del Sole) e dal raw non processato, una D800 a 100 e 200 ISO ha un fondo di rumore di circa 2.8 livelli alle alte frequenze (misurati da me da raw in giro). Pensate che una D700 ha 7.2 livelli a 6400 ISO e quasi immisurabile a 200. L'occhio avverte un calo qualitativo fra 3 e 5 livelli. Fatevi un po' di conti: il rumore raddoppia salendo di sensibilit�... Molto peggio va in luce artificiale.
Mi sono stufato di sentire queste idiozie, magari pagate... Se poi teniamo conto degli spettri di rumore, Fulmine.gif

Tutto � PP, e un PC lo fa molto meglio. La D800E (la normale neappure la considero, per non buttare la qualit� delle ottiche alle ortiche) fa meglio altre cose, ma non su dinamica e rumore.

A presto telefono.gif

Elio


ok. Significa che a 6400 iso, la D800 ha un fondo di rumore di 179,2 livelli (si parte da 2,8 a 100 iso misurati da te e si raddoppia ogni volta considerando 1 stop di incremento: 200 iso, 400 iso ecc fino a 6400). Ora, dato che in un RAW della D700 il rumore c'� e si vede (eccome), e dato che questo avviene con 7.2 livelli, questo implica che un fondo di rumore circa 25 volte superiore deve rendere pressoch� impossibile leggere qualunque tipo di informazione, anche la pi� grossolana, da un file della D800 a 6400 iso. Curioso invece che 2 RAW affiancati, senza PP, di D700 e D800, non diano risultati in linea con tale teoria.

Inoltre, dato che l'occhio percepisce cali di qualit� tra 3 e 5 livelli, passando da 100 iso a 200 iso, (2,8->5,6) si dovrebbe notare il calo (sensibile) di qualit�.

I RAW che trovi in rete sono senza PP. Dimmi tu se quanto scritto sopra � anche lontanamente vicino alla realt�.
dimapant
QUOTE(Fausto Panigalli @ Mar 30 2012, 11:26 PM) *
Ciao Dimapant,
mi puoi mettere il kink dove poter scaricare qualche raw della D800?
Vorrei paragonarli a quelli della mia D700 per capire se la grande risoluzione dell'ultima nata ha ridotto il grandissimo margine di recupero in luci/ombre del mio sensore... hmmm.gif

Grazie mille,

Fausto.



http://www.imaging-resource.com/PRODS/niko...ikon-d800A7.HTM




http://www.fotopolis.pl/index.php?n=14580&...jecia-plenerowe



Buon divertimento!
Fausto Panigalli
QUOTE(Boscacci @ Mar 30 2012, 11:48 PM) *



QUOTE(dimapant @ Mar 31 2012, 12:46 PM) *

Grazie mille ragazzi,gentilissimi. wink.gif

grazie.gif

Fausto.
fabco77
io ancora aspetto risposta.... dry.gif
marcobedo
interessante il link al sito che misura il dynamic range dei sensori...
dai confronti che ho fatto io ne ho dedotto queste riflessioni:

cio� che i nuovi sensori della d800 e della d4 a bassi Iso hanno una gamma notevolmente superiore alla generazione dei sensori di d700 e d3 ma che poi ad Iso + alti la differenza non � poi cos� tanta.

Inoltre ho avuto modo di notare che la canon in questo campo non ha praticamente fatto nessun passo in avanti,
xch� confrontando la 5d mII e la nuova 5d mIII la differenza � veramente poca.
non credete?!


Danilo 73
QUOTE(Fausto Panigalli @ Mar 30 2012, 10:26 PM) *
Ciao Dimapant,
mi puoi mettere il kink dove poter scaricare qualche raw della D800?
Vorrei paragonarli a quelli della mia D700 per capire se la grande risoluzione dell'ultima nata ha ridotto il grandissimo margine di recupero in luci/ombre del mio sensore... hmmm.gif

Grazie mille,

Fausto.

Ridotto? ahahahah aumentato volevi dire, il sensore della D800 � superlativo, surclassa la D700 in tutto, ed � migliore di qualsiasi sensore canon.
Gian Carlo F
QUOTE(Danilo 73 @ Mar 19 2014, 09:54 AM) *
Ridotto? ahahahah aumentato volevi dire, il sensore della D800 � superlativo, surclassa la D700 in tutto, ed � migliore di qualsiasi sensore canon.


interessante questa vecchia discussione, me la sono riletta con piacere.
Essendo passato anche io da D700 a D800 non posso che confermare la notevole differenza di gamma dinamica tra le due macchine, anche ad alti ISO, ovviamente a favore della D800.
Anche io non mi spiego bene come mai un sensore FX, se usato in DX, perda gamma dinamica.

Anche con la pellicola succedeva qualcosa del genere, una FP4 su 35mm aveva meno gamma che su 6x6....
gambit
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 19 2014, 11:13 AM) *
interessante questa vecchia discussione, me la sono riletta con piacere.
Essendo passato anche io da D700 a D800 non posso che confermare la notevole differenza di gamma dinamica tra le due macchine, anche ad alti ISO, ovviamente a favore della D800.
Anche io non mi spiego bene come mai un sensore FX, se usato in DX, perda gamma dinamica.

Anche con la pellicola succedeva qualcosa del genere, una FP4 su 35mm aveva meno gamma che su 6x6....


felice della scelta?

io sono un po' sorpreso dal fatto che la E guadagni cos� poco di gamma dinamica. per� aggiunto agli altri vantaggi della mancanza del filtro AA a me pare che la d800e sia superiore alla d800 liscia, ma io di ste robe ci capisco poco.
per certo, per certi usi soprattutto con luce controllata (studio etc), la mia d3 soffre confronti con la d800 sia essa e o meno.
Gian Carlo F
QUOTE(gambit @ Mar 19 2014, 03:47 PM) *
felice della scelta?

io sono un po' sorpreso dal fatto che la E guadagni cos� poco di gamma dinamica. per� aggiunto agli altri vantaggi della mancanza del filtro AA a me pare che la d800e sia superiore alla d800 liscia, ma io di ste robe ci capisco poco.
per certo, per certi usi soprattutto con luce controllata (studio etc), la mia d3 soffre confronti con la d800 sia essa e o meno.


sicuramente s�.

Una cosa... credo che D800 e D800e abbiano una gamma dinamica pressoch� identica, quello che cambia � il maggior dettaglio della E dovuto alla mancanza del filtro passa basso che nella liscia taglia le alte frequenze.
pes084k1
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 21 2012, 11:38 PM) *
Le nuove Nikon hanno sovrabbondanza di megapix e megaiso, ma a me quello che interessa � la latitudine di posa, la capacit� di avvicinarsi all'occhio umano nel riuscire a vedere contemporaneamente le ombre e le zone molto illuminate senza dover fare pi� foto e montarle in HDR che senza cavalletto e con oggetti in movimento non riesce.

Pensavo che la quantit� di pix non ci azzeccasse nulla con l'estensione di gamma, anzi, credevo che con fotositi pi� grandi migliorasse.

Invece ho trovato questo sito che misura la gamma di vari camere, sembra che la D800 abbia uno stop in pi� della D4, della D3x... e persino della D800 stessa!

Mi spiego, ogni camera viene valutata in pieno formato e pure in formato ridotto, in dx, in pratica coprendo una parte del sensore, usando meno pix... tutte le camere perdono uno stop di gamma. Ma cosa c'entra la gamma dei pix con il loro numero? Ma come fanno queste misurazioni? Ma davvero la D4, con i suoi fotositi pi� grandi, a 100 iso ha meno estensione della D800!?!?

blink.gif Chi ci capisce qualcosa? grazie.gif


Evidentemente no! La gamma dinamica � unicamente dettata dal rapporto SNR rispetto al livello di saturazione, che per D800 e D800e � simile e ordinario (come tutte le macchine odierne con sensori Sony a 5400 dpi...) e al livello altrettanto ordinario del rumore di fondo, pi� alto di 1.5-2 stop rispetto alle 12/16 MP FX.
Posso dribblare i numerini facendo misure fake con il denoiser inserito (posso farlo molto meglio da PC) come DxO o con un contrasto molto basso, da matrimonialista direi, che va incrementato in PP riperdendo tutto. Entrambe le cose sono state fatte con la D800e, che peraltro fa quello che pu� secondo la fisica.
Per le foto, meglio pensare a luce e filtri!

A presto telefono.gif

Elio
SunSea
Ogni volta che leggo i post di Elio mi dico: per�, la mia d700 � imbattibile smilinodigitale.gif

Sono mesi che si legge sul forum questo famoso confronto tra il nuovo sensore da 36 mpx e i vecchi (per modo di dire) fx.

Ma chi mi presta sta d800 che passo un'intera giornata a confrontare gli scatti dei 2 sensori?

Ma non sarebbe meglio fare foto e basta? hai la dx00? e pensa a scattareeeeeeeee!

Molte pippe e poi,molti, non fanno una stampa manco se glie la regalano. La stampa ti rende bene l'idea di quanto vale la tua macchina, soprattutto quando vedi il rumore a monitor e poi sulla carta sparisce quasi del tutto.

Andrea.
Gian Carlo F
QUOTE(SunSea @ Mar 19 2014, 11:07 PM) *
Ogni volta che leggo i post di Elio mi dico: per�, la mia d700 � imbattibile smilinodigitale.gif

Sono mesi che si legge sul forum questo famoso confronto tra il nuovo sensore da 36 mpx e i vecchi (per modo di dire) fx.

Ma chi mi presta sta d800 che passo un'intera giornata a confrontare gli scatti dei 2 sensori?

Ma non sarebbe meglio fare foto e basta? hai la dx00? e pensa a scattareeeeeeeee!

Molte pippe e poi,molti, non fanno una stampa manco se glie la regalano. La stampa ti rende bene l'idea di quanto vale la tua macchina, soprattutto quando vedi il rumore a monitor e poi sulla carta sparisce quasi del tutto.

Andrea.


bastano un paio di scatti per capire, se poi non si vuole capire si scrivono i poemi messicano.gif

La D700 � una macchina eccezionale, la ho avuta e mi � dispiaciuto da morire rivenderla (da fotoamatore avrebbe poco senso tenerla assieme alla D800). La tecnologia avanza � inutile negarlo, chi si ostina a farlo � fuori dal tempo e dalla realt�.
Guarda ad esempio, nel Club D3300 cosa fa quel sensore ad alti ISO, � strabiliante.... tutto il resto sono pippe e discorsi inutili, direi che � evidente anche ad un bimbo.
Hammerheart
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 20 2014, 08:54 AM) *
bastano un paio di scatti per capire, se poi non si vuole capire si scrivono i poemi messicano.gif

La D700 � una macchina eccezionale, la ho avuta e mi � dispiaciuto da morire rivenderla (da fotoamatore avrebbe poco senso tenerla assieme alla D800). La tecnologia avanza � inutile negarlo, chi si ostina a farlo � fuori dal tempo e dalla realt�.
Guarda ad esempio, nel Club D3300 cosa fa quel sensore ad alti ISO, � strabiliante.... tutto il resto sono pippe e discorsi inutili, direi che � evidente anche ad un bimbo.


ti trovi bene con tutti quei megapixel?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.