Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
ZioFrenk
Salve a tutti, inizio questa discussione con l'intento di apprendere una metodologia nell'uso del flash.
Premetto di utilizzare il flash sempre in modalità ttl-bl, compensando quando necessario la potenza, e con il sincro-fp sempre attivo.
Mi è appena arrivato il mio primo flash e studiacchiando quà e là sono giunto alle seguenti considerazioni:

- Usare il flash per per gestire la luce e non come fonte d'illuminazione
- In tal senso vorrei capire come utilizzarlo ed impostarlo a seconda delle situazioni: ritratto e foto di gruppo in particolare
- Evitare di puntare il flash direttamente sul soggetto, ma cercare superfici sulle quali far rimbalzare il
il lampo, preferibilmente superfici di colore bianco o cmq neutro
Domanda1
Qualora non fossero disponibili superfici abbastanza vicine e/o di colore neutro, si può utilizzare il flash
con il pannellino grandangolare tirato fuori in posizione 90°, magari depotenziando di 1-2 stop il lampo?
Domanda2
quanto ha senso acquistare un diffusore per ovviare alla mancanza di superfici sulle quali far rimbalzare il lampo?

- Considerare sempre le indicazioni dell'esposimetro: se questo ad esempio indica necessaria un esposizione di 1/60 a f/5, cercare quanto più possibile di attenersi a tali parametri per ottenere una luce più naturale e preservare lo sfondo e la sua leggibilità.
Domanda:
Quanto e sopratutto come influisce la scelta degli ISO sulla leggibilità dello sfondo o meglio
settare l'esposizione con 1/80, f/5, iso250 e settarla con 1/60, f/5, iso 320 produce risultati differenti?

Per ora mi fermo a queste poche domande Fulmine.gif
Ringrazio in anticipo ogni anima pia che parteciperà alla discussione.
Un saluto
Francesco
gambit
nn e' facile risponderti...ci sono troppi "dipende".
premessa. non e' detto che il ttl sia sempre la soluzione migliore. a volte, se vuoi luce drammatica, devi secondo me per forza scattare in manuale alla ricerca dell'effetto di luce che vuoi tu.

QUOTE(ZioFrenk @ Mar 22 2012, 11:49 AM) *
- Usare il flash per per gestire la luce e non come fonte d'illuminazione


dipende. il flash spesso e' la luce principale (main light) nella tua foto. tuttavia quello che di solito si cerca e' quello che non sia predominante ma funzionale allo scopo che si vuole raggiungere.

QUOTE(ZioFrenk @ Mar 22 2012, 11:49 AM) *
- In tal senso vorrei capire come utilizzarlo ed impostarlo a seconda delle situazioni: ritratto e foto di gruppo in particolare


non esiste una regola, dipende anche dalla luce naturale che hai a disposizione e ritratto ambientato, primo primo piano etc

QUOTE(ZioFrenk @ Mar 22 2012, 11:49 AM) *
- Evitare di puntare il flash direttamente sul soggetto, ma cercare superfici sulle quali far rimbalzare il
il lampo, preferibilmente superfici di colore bianco o cmq neutro


non e' vero, ma dipende.

domanda 1 : a mio modo di vedere non serve a niente.
domanda 2: devi sempre avere un diffusore (softbox ombrello etc) con te se vuoi ammorbidire le ombre.

per quanto riguarda le impostazioni di scatto, devi scattare in manuale. il tempo comanda la luce di sfondo, il diaframma lo stacco del soggetto dallo sfondo. attenzione che aprendo o chiudendo il diaframma influenzi la luce che entra on camera.
con un flash quindi devi trovare la combinazione per te ottimale. il soggetto, in caso di ritratto, puo' essere completamente al buio ma poi tanto aggiungi il flash con la potenza da te desiderata.
un esempio senza pretese (anche perche' io avrei voluto un pelo piu luce nello sfondo)
IPB Immagine
Untitled by al_rave (♨), on Flickr
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.