Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
yohji
Fantasticando sul futuro passaggio ad un corpo da entry-level ad un livello superiore, orientavo la mia scelta sulla D90. Ma effettivamente nelle stessa fascia di prezzo (usato) e' possibile acquistare una D300.

Ipotizzando una scelta mi verrebbe da dire D300, per ragioni di gamma superiore. Entrambe condividono lo stesso sensore. Il vantaggio della D90 sta nella compattezza e nella leggerezza. Quelli delle D300 credo tutto il resto.

Premesso che sono un appassionato di fotografia di livello modesto. Probabilmente non sono ancora al livello per apprezzare tutte le migliorie rispetto alla mia D3000: comunque conterei di tenerla poi per tanto tempo, quindi potrei portarmi un po' avanti con le caratteristiche.

Quale mi consigliereste?

Grazie!
NIGEL_
QUOTE(yohji @ Mar 22 2012, 07:04 PM) *
Ipotizzando una scelta mi verrebbe da dire D300, per ragioni di gamma superiore. Entrambe condividono lo stesso sensore. Il vantaggio della D90 sta nella compattezza e nella leggerezza. Quelli delle D300 credo tutto il resto.


no...non � lo stesso sensore..la D90 monta un sensore nuovo...

QUOTE
Quale mi consigliereste?

Grazie!


entrambe valide... non c'� un consiglio valido...dipende da cosa vuoi dalla fotocamera!

Kio
QUOTE(NIGEL_ @ Mar 22 2012, 07:23 PM) *
no...non � lo stesso sensore..la D90 monta un sensore nuovo...



entrambe valide... non c'� un consiglio valido...dipende da cosa vuoi dalla fotocamera!


�������������������������??

Il sensore � lo stesso, stessissimo anzi!

I vantaggi della d300 sono molteplici:

Lettura esposimetrica su ottiche AI e AI-S;
RAW a 14 bit;
disposizione dei comandi pi� completa e migliore;
corpo professionale;
motore AF pi� veloce;
altri che ora non mi vengono in mente tongue.gif wink.gif

La d90 in pi� della d300 pu� girare i video!

Andrea.
fedebobo
Ah si? Nuovo rispetto a cosa? wacko.gif
Sono utilizzatore da 4 anni della D300 (e conto di farne almeno altrettanti) e ti posso dire che, con il prezzo che ha ora, non ci penserei un attimo a preferirla alla D90. Per carit�, non � che questa vada peggio, ma la D300 � una macchina che ha tutto quello che un fotografo possa desiderare. Eppoi non perdi l'esposimetro con le vecchie ottiche manuali.

Saluti
Roberto
Clood
QUOTE(Kio @ Mar 22 2012, 07:36 PM) *
�������������������������??

Il sensore � lo stesso, stessissimo anzi!

I vantaggi della d300 sono molteplici:

Lettura esposimetrica su ottiche AI e AI-S;
RAW a 14 bit;
disposizione dei comandi pi� completa e migliore;
corpo professionale;
motore AF pi� veloce;
altri che ora non mi vengono in mente tongue.gif wink.gif

La d90 in pi� della d300 pu� girare i video!

Andrea.


VERO, a questo punto x fare l upgrade vai di D7000 la presa un mio amico e quella � il vero Upgrade
Giuseppe La Sala
Ho avuto entrambe, quello che ti posso dire � che il file puro che esce fuori a parit� di ogni condizione � IDENTICO, ma se fai sport, come me, il paragone non si pone nemmeno, la velocit� di messa a fuoco dela 300 � simile a quello della vecchia d3, e questo ti dice tutto. La d90 invece ogni cento foto dieci me le steccava per la messa a fuoco, se anche per te � un problema allora la risposta � d300, se non � un probblema allora d90 e con la differenza di costo prendi il battery per renderla pi� stabile e darle quella sensazione di "robustezza".
marce956
Senza pensarci su D300 rolleyes.gif
fgritti
QUOTE(marce956 @ Mar 22 2012, 09:54 PM) *
Senza pensarci su D300 rolleyes.gif


Anche per me D300 senza pensarci !!!
MrFurlox
da D90 users......

prendi la D300 !!!!!


Marco
yohji
Grazie per i consigli!

Sicuramente la D300 sarebbe una macchina definitiva da possedere! Poi la possibilita' di cercarsi obbiettivi di tutte le ere e tipi e' invidiabile. Mi spaventa il peso, le dimensioni e un po' la scomodita' della Compact Flash (sul macbook ho il lettore di SD).

Magari dal punto di vista economico non e' un grande affare, dato che con l'uscita della D400 si svalutera' ancora. Lo stesso sara' anche con la D90 pero'. Ma ho intenzione di tenerla "fino alla frutta", quindi questo aspetto non mi interessa.

Il grande limite della mia D3000 e' il forte rumore a partire da ISO 800, da renderla quasi inutilizzabile in colore. Ho notato che nel benchmark di DxOMark, la D90 risulta migliore come qualita' ad alti ISO, anche se a partire da 3200 (scheda Measurements). Non so che peso dare a questo test, e comunque se questa piccola differenza puo' vincere su tutti i pregi della D300.
Max Lucotti
QUOTE(fedebobo @ Mar 22 2012, 07:37 PM) *
Ah si? Nuovo rispetto a cosa? wacko.gif
Sono utilizzatore da 4 anni della D300 (e conto di farne almeno altrettanti) e ti posso dire che, con il prezzo che ha ora, non ci penserei un attimo a preferirla alla D90. Per carit�, non � che questa vada peggio, ma la D300 � una macchina che ha tutto quello che un fotografo possa desiderare. Eppoi non perdi l'esposimetro con le vecchie ottiche manuali.

Saluti
Roberto


io ho la d90, certo che con i prezzi attuali la d300 adesso ha un prezzo pi� umano e quindi preferibile.

Io andrei su un usato, anzi conosco giusto un amico del forum che ne vende una perfetta.

Ciao

Max
fedebobo
Guarda, con la D300 scatto fino a 2000ISO. I 3200 non li ritengo usabili con profitto e oltre non ho nemmeno mai provato. Per me, che scattavo prima di avere questa esclusivamente diapositive e principalmente con Velvia 50 e 100ISO, � gi� pura fantascienza. In ogni caso credo che l'80% dei miei scatti siano fatti entro i 400ISO, quindi non ritengo la resa ad altissimi ISO un handicap di questa macchina.
La maneggevolezza del corpo � fantastica, tanto che non serve il battery-grip, che invece ritengo indispensabile sulla pi� piccola D90 (infatti l'avevo acquistato sulla F80 che ha dimensioni simili).
Ho pure io un Macbook e scarico direttamente dalla macchina col cavetto. Non vedo quindi problemi.
Quattro anni fa la pagai 1700�. Ora il costo da usata � talmente basso rispetto a quello che offre, che sto pensando di prendere un secondo corpo. Quindi il fattore economico di "affare" � abbastanza soggettivo.
Con un corpo del genere accedi a minor costo che con la D90 a delle ottiche fisse leggendarie: i Nikkor AI.
Hai un autofocus di livello nettamente superiore, una raffica migliore, tutti i comandi che servono a portata di dito, tutte le funzioni avanzate che uno possa desiderare ed � pure tropicalizzata. Non fa i video: e allora?
Insomma, io di quella roba di DxOMark, me ne fregherei bellamente. Certo, se tu ritieni indispensabile scattare a 6400ISO, allora non � alla D300 o alla D90 che ti devi rivolgere, ma anche i costi saranno ben altri.....

Saluti
Roberto
photoflavio
Ciao biggrin.gif

Trovo sempre difficile dare un consiglio di questo tipo perch� esistono validissimi motivi (ampiamente descritti) per i quali scegliere l'una o l'altra fotocamera. Posseggo due D300 ed ho avuto a lungo D80 (e ed usato D90), credo quindi di poterti dare il mio punto di vista derivante dall'uso pratico.

Come dimostra la mia borsa fotografica io ho preferito D300 (in realt� quando ho acquistato la prima non esisteva neppure la D90). I motivi per cui preferire la D300 sono stati ampiamente elencati, per cui vorrei soffermarmi (andando controcorrente) sui motivi per cui scegliere la sorellina minore.

Il primo motivo, almeno per quanto mi riguarda, � il feeling. Si tratta di una cosa estremamente personale, entrano in gioco fattori non solo fotografici, ma caratteriali e di approccio con le persone e l'ambiente. Posso affermare che la D80 prima e la D90 poi sono state in assoluto le due fotocamere con cui ho raggiunto il miglior feeling... appena prese in mano le ho sentite come un naturale prolungamento del braccio, un tutt'uno con la mano. Leggere e maneggevoli, non ingombranti e non troppo vistose, mi hanno permesso di realizzare scatti per strada, alla gente, in un modo per me nuovo e naturale, senza impaccio. Le stesse cose non sono pi� riuscito a farle con D300 e D700.

Il secondo lo hai anticipato tu: la resa ad alti ISO che, seppure non eclatante, � comunque sensibilmente migliore nella D90 rispetto alla D300. Per quelle che sono state le mie esperienze, con la D90 ho ottenuto immagini pi� che utilizzabili a 3200 ISO mentre nelle stesse situazioni con la D300 non mi sono spinto oltre i 1600. Magari non c'� uno stop di differenza, ma la differenza si nota.

Valuta tu quanto quest'ultimo fattore, la maneggevolezza e leggerezza della D90 possono essere importanti per te rispetto agli altri numerosi ed innegabili vantaggi della D300.

Buona scelta biggrin.gif
Flavio



QUOTE(yohji @ Mar 23 2012, 11:46 AM) *
Il grande limite della mia D3000 e' il forte rumore a partire da ISO 800, da renderla quasi inutilizzabile in colore. Ho notato che nel benchmark di DxOMark, la D90 risulta migliore come qualita' ad alti ISO, anche se a partire da 3200 (scheda Measurements). Non so che peso dare a questo test, e comunque se questa piccola differenza puo' vincere su tutti i pregi della D300.

yohji
Quello che apprezzo della mia D3000 sono il peso e le dimensioni contenute; anche se mi pare di capire che per altri questo sia un "contro". Abbinata al piccolo 35mm f/1.8 diventa veramente maneggevole, immediata come una compatta! Questo fattore lo reputo importante almeno per il momento, ed e' per questo che nutro timori in tal senso verso la D300.

Confrontando le specifiche, ho trovato un'altra valida differenza: il sensore dell'esposimetro della D300 e' doppio in dimensione rispetto a quello della D90. Adesso che inizio ad avere una consapevolezza maggiore, noto come l'esposimetro della mia entry level vada spesso in crisi, soprattuto in composizioni con forte contrasto. Sicuramente credo che gia' quello della D90 possa subito risolvere questo problema.

La differenza di qualita' ad alti ISO la considero quasi trascurabile. Per esperienza, un ISO 1600 permette di scattare gia' in qualsiasi condizione di luce; mi accontenterei di avere gia' un buon ISO 800. Per la fotografia con cavalletto questo discorso e' anche trascurabile, visto che si preferiscono ISO bassi e tempi lunghi.

Non reputo fondamentali per il mio uso i comandi completi offerti dalla D300; ovvero posso anche perdere qualche secondo per cambiare per esempio il modo di esposizione passando da menu. Certo, con le ghiere della D300 e' sicuramente piu' comodo, e si e' credo incentivati a cambiare questi parametri piu' spesso.

In sintesi, se potessi, le prenderei entrambe! Credo che la cosa migliore da fare sia andare in un negozio Nikon, e confrontarle direttamente in mano. Se la D300s (uguale nel case) mi da' il giusto feeling, potrei preferire la D300, e cosi' ottenere un corpo veramente definitivo, tale da non dover piu' cambiare macchina per diversi anni.

Grazie!
0emanuele1
approfitto della discussione aperta:
la d300 "ha" l'intervallometro...la d90 pure? stessa domanda per il bracketing. inoltre so che con la D300 si possono scaricare i banchi,mentre una cosa simile � presente gi� on camera nella D90..c'� una conferma? inoltre vorrei sapere se effettivamente l'esposimetro della D300 � pi� "sensibile" di quello della D90 e se � vero che il mirino � migliore nella sorella maggiore,e se s� in che senso.

io sceglierei D300 per:
-mirino
-esposimetro ottiche Ai etc
-intervallometro,bracketing etc
-af con 15 pnti a croce

sceglierei la D90 per:
-garanzia

se l'intervallometro e il bracketing ci sono anche nella D90 e il mirino � lo stesso penso che la lettura delle ottiche Ai passerebbe in secondo piano e ,a pari punti a favore, sacrificherei a malincuore l'af per la garanzia sul nuovo) data la mia brutta esperienza nell'usato:errore.premere di nuovo pulsante di scatto)
0emanuele1
ah,essendo il sensore lo stesso do per scontaato che le due macchine abbiano la stessa gamma dinamica..� cos�?
klain
Valuta seriamente anche la D700.
Come prezzo siamo li, soprattutto se vai sull'usato, ma la gestione del rumore e della macchina in generale � progredita rispetto a D90 e D300.
In oltre � sufficientemente compatta, fa dei bellissimi video, e sar� meglio rivendibile per il prossimo future delle sue antenate... messicano.gif
0emanuele1
rolleyes.gif

forse intendevi d7000?
89stefano89
QUOTE(NIGEL_ @ Mar 22 2012, 08:23 PM) *
no...non � lo stesso sensore..la D90 monta un sensore nuovo...


entrambe valide... non c'� un consiglio valido...dipende da cosa vuoi dalla fotocamera!


no hanno lo stesso sensore.

la d300 dalla sua ha un corpo professionale e tropicalizzato, due paroole che dette cos� sembra nulla, ma a livello pratico passa un abisso.

il discorso � che se ci monti su un obiettivo non tropicalizzato se piove sei fregato uguale.

PERSONALMENTE non ritengo vantaggioso attualmente prendere una d300, prenderei una d90 (che possiedo) usata, perch� talvolta han dei prezzi MOLTO interessanti.
altrimenti punterei sulla d7000. a livello professionale � inferiore alla d300, ma � inutile negarlo che � una macchina abbastanza nuova e tecnologicamente pi� avanti della d300 e della d90.
0emanuele1
un up per le mie domande banali ^^
MrFurlox
QUOTE(0emanuele1 @ Mar 28 2012, 07:36 AM) *
approfitto della discussione aperta:
la d300 "ha" l'intervallometro...la d90 pure? no
stessa domanda per il bracketing si ma da 3 scatti , se non erro la D300ne ha 5 .
inoltre so che con la D300 si possono scaricare i banchi,mentre una cosa simile � presente gi� on camera nella D90..c'� una conferma?cosa significa questa frase ?
inoltre vorrei sapere se effettivamente l'esposimetro della D300 � pi� "sensibile" di quello della D90 e se � vero che il mirino � migliore nella sorella maggiore,e se s� in che senso. si l' esposimetro � pi� preciso e il mirino � migliore perch� visualizza il 100% dell' immagine che verr� impressa sul sensore e non il 96% come nella D90

io sceglierei D300 per:
-mirino
-esposimetro ottiche Ai etc
-intervallometro,bracketing etc
-af con 15 pnti a croce

sceglierei la D90 per:
-garanzia

se l'intervallometro e il bracketing ci sono anche nella D90 e il mirino � lo stesso penso che la lettura delle ottiche Ai passerebbe in secondo piano e ,a pari punti a favore, sacrificherei a malincuore l'af per la garanzia sul nuovo) data la mia brutta esperienza nell'usato:errore.premere di nuovo pulsante di scatto)


Marco
0emanuele1
grazie per le risposte,anche se speravo che il mirino della D90 arrivasse almeno a un 98% ^^'
per i banchi,forse ho usato una terminologia sbagliata..se non sbaglio nella D300 ci sono i banchi personalizzabili (per paesaggio,ritratto etc) anche scaricabili da internet,mentre per la D90 � possibile solo settare i picture control che sono on camera(meno personalizzabili e non aggiornabili). � vero questo oppure mi sono inventato tutto riguardo la D300? mellow.gif

ah,scusa,ma "bracheting da tre scatti" vuol dire,ad esempio,-1,0,+1? a prima lettura ho pensato che prima e dopo lo zero potessi variare tre esposizioni ..che illuso che sono ^^'
MrFurlox
QUOTE(0emanuele1 @ Mar 28 2012, 01:58 PM) *
grazie per le risposte,anche se speravo che il mirino della D90 arrivasse almeno a un 98% ^^'
per i banchi,forse ho usato una terminologia sbagliata..se non sbaglio nella D300 ci sono i banchi personalizzabili (per paesaggio,ritratto etc) anche scaricabili da internet,mentre per la D90 � possibile solo settare i picture control che sono on camera(meno personalizzabili e non aggiornabili). � vero questo oppure mi sono inventato tutto riguardo la D300? mellow.gif

ah,scusa,ma "bracheting da tre scatti" vuol dire,ad esempio,-1,0,+1? a prima lettura ho pensato che prima e dopo lo zero potessi variare tre esposizioni ..che illuso che sono ^^'


rispetto ai bianchi non so

ma per il braketing puoi fare al massimo 3 scatti da -2 , 0 , +2 a -0.3 ,0 ,+0.3 con incrementi di 1/3 di stop .... quindi uno scatto sottoesposto e uno sovraesposto


Marco
tommaso p.
credo che prima di scegliere in assoluto la migliore tra d90 e d300 dovresti capire:

1)quanto sei disposto a spendere
2)che utilizzo ne farai.

per il resto sono entrambe ottime e non ti pentirai dell'acquisto in entrambi i casi.
personalmente ti consiglierei la d300/d300s ma sono di parte...
0emanuele1
QUOTE(MrFurlox @ Mar 28 2012, 02:19 PM) *
rispetto ai bianchi non so

ma per il braketing puoi fare al massimo 3 scatti da -2 , 0 , +2 a -0.3 ,0 ,+0.3 con incrementi di 1/3 di stop .... quindi uno scatto sottoesposto e uno sovraesposto
Marco

avevo intuito,grazie per la precisazione.
per i banchi non so quanta differenza faccia in effetti,era giusto per completezza..mentre per la gamma dinamica c'� conferma che sia la stessa per entrambe?
yohji
La settimana scorso sono andato in un negozio per testare con mano i due modelli. Dal primo instante non ho avuto dubbi su quale mi avesse dato il feeling migliore: D90! Convinto ormai della scelta mi ero messo a cercarla per curiosita' usata, arrivando quasi all'acquisto da un contatto del forum, con il quale mi scuso per la mia indecisione; avevo infatti deciso di rinviare di qualche mese la spesa.

Ieri mi arriva la sorpresa! Mio padre, sapendo del mio desiderio, mi ha regalato il kit D90+18-105mm: da Auchan (almeno della mia citta') c'e' una super offerta Nital al prezzo di 799e. Nel "contratto" gli ho ceduto la mia D3000 con il nuovo obbiettivo appena acquistato in kit. Ora posseggo una D90 con 16-85mm e 35mm f/1.8, con la possibilita' di scambiarci gli obbiettivi. Mi sono "liberato" della D3000 nel modo migliore: senza separarmene, visto che ormai mi ero molto affezionato.

Per rientrare in topic trovo la D90 davvero eccezionale! Compatta e moderatamente leggera offre una quantita' di regolazioni di fino gia' sconfinata. Le due ghiere ed un vasta combinazione del loro utilizzo, anche in relazione ai tasti delle regolazioni, la rendono veramente immediata. Per non parlare di un signor sensore, che ha contribuito a renderla celebre. Finalmente ho il motore AF integrato, che mi permettera' in futuro di prendermi dei fissi di alto livello.

La D300 offre sicuramente una macchina piu' professionale, piu' robusta, con diversi componenti di qualita' superiore e con regolazioni ancora piu' vaste. La D90 offre la giusta via di mezzo tra le caratteristiche pro ed il confort di una reflex consumer: per un appassionato senza pretese professionali sicuramente l'approdo piu' sicuro! Presa in mano la D90 non vorresti piu' posarla!

Ho avuto modo di usarla pochissimo; devo ancora scoprirla nei dettagli. La soddisfazione generale e' altissima! Un giorno magari saro' da D400/500/600; ora sono da D90!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.