Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
cuomonat
Locale illuminato con luci al neon, gelatina per luce fluorescente su SB800 e bilanciamento settato su luce fluorescente = immagini verdi.
[attachmentid=35744]
giannizadra
Non ho capito bene che filtro hai messo davanti al flash: quello per simulare la luce fluorescente o quello che serve a correggerla ?
Capisci bene che il risultato, nei due casi, � molto diverso, direi opposto. E anche il WB da settare in macchina.

La luce fluorescente, inoltre, � instabile e sempre diversa.. wink.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(cuomonat @ Dec 28 2005, 02:04 PM)
Locale illuminato con luci al neon, gelatina per luce fluorescente su SB800 e bilanciamento settato su luce fluorescente = immagini verdi.
[attachmentid=35744]
*




Suppongo che tu abbia messo davanti al flash il filtro verde fornito a corredo con l'sb-800 e poi tu abbia messo il WB su fluorescente.

Se � cos� in teoria � tutto corretto in pratica come anche da me provato la cosa non funziona perch� secondo la mia opinione il filtro fornito non � tarato correttamente.

In teoria il filtro verde dovrebbe parificare la luce dele flash con quella del neon e quindi con WB su fluorescente dovrebbe annularsi peccato per� che non funzioni.

In pellicola ero solito utuilizzare pellicola DAY gelatina KODAK 30 Magenta sull'ottica e 30 Green sul flash con risultati perfetti!

Funziona meglio con la gelatina arancione ed il WB su incandescent (naturalmente nel caso di luce ambiente al tungsteno) anche se preferisco usare delle gelatine pi� tarate.

ciao

Lorenzo
marcelus
solo una domanda:

quando si parla di luce fluorescente ci si riferisce a quale luce fluorescente?

di luci fluorescenti ne esistono tante e tante diverse "tonalita"
-vi sono quelle che esaltano i colori
-quelle che ringiovaniscono la carne
-quelle che rinverdiscono la verdura
-ecc ecc

ognuna can la sua tonalit�, il suo colore e naturalmente uno spettro di emissione diverso.

grazie
cuomonat
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 28 2005, 02:35 PM)
Suppongo che tu abbia messo davanti al flash il filtro verde fornito a corredo con l'sb-800 e poi tu abbia messo il WB su fluorescente.

Se � cos� in teoria � tutto corretto in pratica come anche da me provato la cosa non funziona perch� secondo la mia opinione il filtro fornito non � tarato correttamente.

..............................
Funziona meglio con la gelatina arancione ed il WB su incandescent (naturalmente nel caso di luce ambiente al tungsteno) anche se preferisco usare delle gelatine pi� tarate.

ciao

Lorenzo
*


Ok grazie.gif Lorenzo, hai centrato il problema; temevo di aver capito male io e invece mi confermi che � meglio evitare la correzione. Fortunatamente PS mi ha aiutato:
[attachmentid=35746]
Se invece avessi effettuato il bilanciamento manualmente sul cartoncino bianco poteva funzionare meglio?
@chie
Si, se avessi scattato senza flash!!
Il flash aggiunge una fonte di luce specifica e stabile che v� a sommarsi a quella ambiente, pertanto se tu avessi bilanciato il bianco su quella ambiente ti saresti ritrovato ad avere una dominante generata dal flash alla quale non avresti potuto porre rimedio se non con le gelatine colorate (e specifiche).
Se fossi in te farei qualche prova.
l.ceva@libero.it
QUOTE(cuomonat @ Dec 28 2005, 04:02 PM)
Ok  grazie.gif Lorenzo, hai centrato il problema; temevo di aver capito male io e invece mi confermi che � meglio evitare la correzione. Fortunatamente PS mi ha aiutato:
[attachmentid=35746]
Se invece avessi effettuato il bilanciamento manualmente sul cartoncino bianco poteva funzionare meglio?
*




Si ti avrebbe aiutato anche con il flash inserito purch� la misurazione fosse avvenuta con il flash montato e filtrato!

Mi spiego: Il filtro verde fornito a corredo con l'Sb-800 serve per portare il colore della luce del flash uguale a quello della luce al neon (si intende neon standard cio� quello della regolazione del WB FLUORESCENT senza alcuna compensazione). In queste condizioni quindi in teoria per avere una resa del colore corretta dovresti impostare il WB su FLUORSCENT infatti, sempre in teoria, le due "correzioni" dovrebbero annullarsi a vicenda.

Dato che il filtro in dotazione non � poi correttismo la cosa migliore che puoi fare � quella di mettere il filtro sul flash e poi misurare il bianco su un cartoncino grigio medio sempre con il flash filtrato. A questo punto ci interessa un WB calcolato solo sulla luce del flash filtrato senza tener conto della luce ambiente.

In questo modo sicuramente riesci ad ottenere un bilanciamento perfetto per quanto riguarda la luce del flash mentre per quello che riguarda la luce ambiente (costituita da generici neon) ottieni una resa sicuramente non perfetta ma comunque meglio di quello che otteresti se usassi il WB su flash (naturalmente a quel punto senza gelatina).

Personalmente questo � il metodo che uso sempre quando utilizzo una gelatina arancione per "parificare" la luce del flash con il tungsteno.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
cuomonat
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 28 2005, 06:22 PM)
Si ti avrebbe aiutato anche con il flash inserito purch� la misurazione fosse avvenuta con il flash montato e filtrato!

................

Dato che il filtro in dotazione non � poi correttismo la cosa migliore che puoi fare � quella di mettere il filtro sul flash e poi misurare il bianco su un cartoncino grigio medio sempre con il flash filtrato. A questo punto ci interessa un WB calcolato solo sulla luce del flash filtrato senza tener conto della luce ambiente.

In questo modo sicuramente riesci ad ottenere un bilanciamento perfetto per quanto riguarda la luce del flash mentre per quello che riguarda la luce ambiente (costituita da generici neon) ottieni una resa sicuramente non perfetta ma comunque meglio di quello che otteresti se usassi il WB su flash (naturalmente a quel punto senza gelatina).

Personalmente questo � il metodo che uso sempre quando utilizzo una gelatina arancione per "parificare" la luce del flash con il tungsteno.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*


Perfetto mi riferivo alla misurazione con flash filtrato.
Il suggerimento che ho evidenziato corrisponde a quanto avevo intuito e mi hai confermato.
grazie.gif
cuomonat
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 28 2005, 06:22 PM)
...misurare il bianco su un cartoncino grigio medio ...
ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*


Chiedo scusa, ancora una cosa. Perch� misurare il bianco su cartoncino grigio medio e non bianco?
grazie.gif
dema
Perch� � per un grigio medio che � stato regolato l'esposimetro.

Potevano scegliere il rosso il giallo ma hanno scelto il grigio.
andreafoschi
QUOTE(cuomonat @ Dec 28 2005, 08:09 PM)
Chiedo scusa, ancora una cosa. Perch� misurare il bianco su cartoncino grigio medio e non bianco?
grazie.gif
*



fondamentalmente, cambia poco o niente
la presenza di dominanti colore puo' essere valutata sul bianco, sul grigio medio, o volento su un grigio con una densita' compresa tra il grigio medio e il bianco, o anche con grigi piu' scuri.
solamente, la misurazione su grigi scuri rende piu' difficoltosa l'individuazione e la correzione della dominante

QUOTE(dema @ Dec 30 2005, 08:47 PM)
Perch� � per un grigio medio che � stato regolato l'esposimetro.

Potevano scegliere il rosso il giallo ma hanno scelto il grigio.
*


non facciamo confusione!
la taratura del bianco non c'entra niente con la taratura dell'esposimetro!
(la prima serve per impostare la corretta temperatura colore, mentre l'esposimetro serve per misurare la quantita' di luce)

nota di colore (esposimetrico): gli esposimetri a cellula di silicio hanno il picco di sensibilita' spostato verso il rosso
una delle conseguenze di questa caratteristica e' che vengono ingannati dai colori presenti nella scena che stanno misurando.
da qui l'idea del color matrix

ciao
andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.