QUOTE(IlCatalano @ Mar 24 2012, 06:25 PM)

Beh, questo della D800 mi pare proprio uno di quei salti. E forse il pi� macroscopico che si sia mia visto nell'evoluzione delle reflex digitali, probabilmente anche pi� dell'arrivo nel mercato della mitica D3.
Dopo anni che tutti dicevano che si era raggiunto il limite FISICO dei sensori rispetto alla luce che li colpisce, e che tutti si aspettavano un upgrade di risoluzione intorno ai 16/18 Mpxl nelle nuove fotocamere, mantenendone la resa sul rumore pi� o meno simile (vedi D3s --> D4) ecco che Nikon se ne esce con una macchina che mantiene s� sostanzialmente il rumore, ma con il TRIPLO secco di risoluzione.
Non mi viene onestamente in mente nessun altro upgrade cos� "violento" da quando esistono le DSLR "di serie" cio� dalla D1 del 1999.
Nessuno l'avrebbe mai pensato e/o creduto possibile.
Chiaro che oggi pare impossibile superare queste prestazioni,ma naturalmente ci� sar� puntualmente fatto.
Va anche per� considerato che il livello globale a cui siamo arrivati � talmente elevato che difficilmente si pu� dire che manca qualcosa ............... addirittura la D800 ha superato i dorsi digitali ....... ragazzi siamo a livelli veramente imbarazzanti !!
IlCatalano
Concordo in pieno con quanto dici, sul concetto per� che esprimi dicendo pi� o meno che le prestazioni attuali saranno puntualmente superate, lo ritengo sicuramente plausibile ma difficilmente in tempi cos� rapiti come si sono visti nell'ultimo decennio proprio perch� la tecnologia non � pi� cos� acerba come lo era fino a cinque anni fa. Inoltre c'� anche un discorso di esigenza.
Ritengo che un dynamic range superiore a quello attualmente raggiunto da D4 & D800 si possa ancora fare e possa avere un senso, questo si, ma avere un esigenza di 100 MP o 500 mila iso o 50 fps non lo so quanto senso possa avere anche in futuro?
Certo, per scopi specifici sono gi� state raggiunte foto da svariati di Giga Pixel con un insieme di foto per quanto ho capito, ma questo ha un senso che esula da quello che � la fotografia per come la intendiamo noi, cos� per le super raffiche al secondo gi� raggiunte per scopi scientifici per svariati studi, ma ripeto, qui siamo in altri ambiti.
Per il resto, ora vediamo i test pi� maturi nelle prossime settimane, ma ricordo che il mese scorso ed anche fino alla settimana scorsa imperversavano sapientoni della teoria fotografica tirando in ballo improbabili leggi fisiche per avvalorare il solito fatto arcinoto che se il pixel � pi� piccolo prende meno luce e quindi si ha un decadimento della qualit�, questo � sicuramente vero
ma a parti� di tutte le altre condizioni.
Io continuavo a sostenere che se la D700 era tanto rimirata per le sue qualit� fotografiche (oltre che di robustezza), ero certo che la D800 non poteva essere da meno o significativamente da meno in nulla. C'� stato un doppio salto generazionale di processori (Expeed 2 e 3), le tecniche di realizzazione dei sensori si sono sviluppate molto, non era ipotizzabile che Nikon tirasse fuori dopo ben 4 anni una fotocamera con prestazioni inferiori alla precedente in nulla, quindi tirare in ballo leggi fisiche non meglio precisate senza conoscere tutte le variabili che conducono alla realizzazione di una foto sarebbe come affermare che le stanze pi� illuminate sono quelle con la finestra pi� grande, senza considerare magari la dimensione stessa della stanza (pi� grande � pi� grande deve essere la finestra), l'esposizione al sole, se ci sono ostacoli (edifici, alberi, ecc) che ostacolano l'afflusso di luce, se il vetro � della stessa resa o � affumicato per filtrare i raggi di luce, la latitudine ed altro ancora.
Insomma, come sempre il mondo � pieno di sapientoni.
Scusate se sono uscito un po fuori contesto.