Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
F.Giuffra
Ho preso il nuovo kit di flash remoto Nikon R1, finalmente disponibile.
Avevo bisogno di un qualsiasi flash anulare per lavoro ma ho aspettato che uscisse questo modello innovativo. Ho preso quello senza commander perché preferisco usare un sb800 che all’occorrenza può pure fare una flashata, il SU-800 è in pratica un sb “castrato”, costa solo un pochino meno.

In pratica abbiamo una ghiera da collegare attorno all’obiettivo, e una serie di anelli adattatori per i diversi diametri dei principali obiettivi (sul mio 60 micro non D va benissimo) e due flashini che funzionano con una pila Cr123 ciascuno senza fili, comunicano coi pre lampi come i Sb 600 e 800, e si possono usare in abbinamento ad essi per creare dei piccoli punti luci nelle riprese non macro, ma ovviamente il loro uso primario è il micro, riposti sulla ghiera o anche separati. Uno può essere tenuto in mano e uno sulla macchina. Negli obiettivi che variano la loro lunghezza si consiglia di usare il fuoco manuale per evitare di sforzare il motorino. Il fatto che siano i-TTL rende tutto facile e piacevole, l’intelligenza del sistema evita di fare faticosi calcoli o travarsi foto bruciate o sotto esposte. Il tutto in un bellissimo cofanetto di velluto nero, molto professionale.

Le reflex, a diffenza delle Coolpix e compatte in genere, hanno un flash piuttosto disassato rispetto all’ottica, e se questo è un vantaggio per eliminare l’effetto occhi rossi è però inadatto per fotografare oggetti piccoli molto vicini, perché la luce non li raggiunge bene. Inoltre hanno lo svantaggio di richiedere un obiettivo dedicato, perché quelli normali in genere non vanno bene. Ma hanno un grosso giovamento. Il problema nelle riprese macro è la ridotta profondità di campo, le Coolpix hanno certo un certo aumento di profondità perché il loro obiettivo è in realtà un grandangolo, il sensore è più vicino al punto focale, ma comunque hanno una ridotta possibilità di chiudere il diaframma per aumentare la profondità della nitidezza, di solito arrivano a F8, un micro può arrivare a F40 e oltre. Inoltre con una reflex si ha una visione reale della profondità di campo, nel piccolo display di una compatta sembra tutto a fuoco ma poi, sul pc o in stampa, non lo è, e quindi è più difficile mettere a fuoco nel punto giusto.

Certo il giochino ha un discreto costo ma potete dire a vostra moglie che funziona molto bene per fotografare i gioielli, in modo che in caso di furto si avrebbe modo di fare una denuncia e dimostrare la proprietà.

Per fare uno sfondo ove ritrarre i proprio piccoli oggetti basta un foglio di carta del colore preferito, quando si ha un Kit R1. Invece quando si devono fare delle foto in bocca il problema si complica, perché è come fotografare qualcosa dentro un barattolo, la luce non può arrivare da dietro o dai lati, ma solo “dall’obiettivo”. Per questo ci sono dei diffusori in dotazione che dirigono la luce ancora più centralmente, utili pure con gli oggetti veramente piccoli.

Un grande flash anulare è quello che mi serviva per fotografare le cose piccole… piccole come la mia esperienza nel difficile mondo del macro. Devo ringraziare Andreotto per averlo trovato in un negozio del Veneto e averne preso uno anche a me, e il sommo Maio per averci segnalato l’arrivo e l’estrema versatilità di questo sistema.
giannizadra
Tutto bene, Fabrizio.... tranne la messa a fuoco e la pdc. Non spostare la macchina quando scatti, focheggia in manuale e chiudi il diaframma. rolleyes.gif
oesse
e pulisci il soggetto prima di scattare....

.oesse.
nikola48
Mi inserisco in questa discussione in quanto molto interessato a questo nuovo KIT per foto macro che vorrei utilizzare in accoppiata alla F6 ed allo SB800 che vedo essere la soluzione da te adottata mi potresti spiegare meglio come funziona il tutto ossia come viene utilizzato lo SB800 in rapporto alle unita R200 ?? grazie.gif
F.Giuffra
I due flashini sulla ghiera intorno all'obiettivo funzionano senza fili, per comunicare con la fotocamera c'è bisogno di un flash collegato alla stessa che emetta dei pre lampi di controllo. Può essere il flash incorporato, un sb 800, il commander. Ovviamente se la camera supporta il I-ttl il sistema lo potrà usare, se no dovrai usare il ttl o il manuale.
ciro207
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 28 2005, 05:28 PM)
e due flashini che funzionano con una pila Cr123


A questa cosa non avevo pensato... non mi sembra una grande furbata la scelta dell'alimentazione... non credete? hmmm.gif
Claudio Pia
Forse dlle stilo o una batteria esterna sarebbero state + pratiche... blink.gif

Ciao Fabrizio,

funziona tutto il sistema i-ttl e co. sulla D70??

Vediamo se ho capito bene, focheggi manualmente (macro), la macchina calcola l'esposizione, il flash integrato nella d70 emette dei prelampi che servono all'R1 x calcolare la durata del lampo ecc ecc, il tutto wireless, fino a quale distanza??

Ne potrei staccare uno e l'altro no???

Posso inibirne uno???

L' SU-800 a cosa servirebbe??

Grazie mille

CLOUDE


PS: con questo tipo di flash, a differenza dell'anulare tipo SB-29 le ombre danno + profondità al sogg e non lo appiattiscono vero??



F.Giuffra
Forse dlle stilo o una batteria esterna sarebbero state + pratiche... blink.gif
Anche io avrei preferito delle stilo...

Ciao Fabrizio,

funziona tutto il sistema i-ttl e co. sulla D70??
Si

Vediamo se ho capito bene, focheggi manualmente (macro), la macchina calcola l'esposizione, il flash integrato nella d70 emette dei prelampi che servono all'R1 x calcolare la durata del lampo ecc ecc, il tutto wireless, fino a quale distanza??
Dipende, il numero guida credo sia interno a 11.

Ne potrei staccare uno e l'altro no???
Anche ambedue.

Posso inibirne uno???
Puoi dosare la potenza di ognuno indipendentemente, se li piloti con un Su800, un sb800, una D200.

L' SU-800 a cosa servirebbe??
Per pilotare i flasini ci vuole un Su800, o un sb800, o una D200.

Grazie mille
Prego mille.


CLOUDE
PS: con questo tipo di flash, a differenza dell'anulare tipo SB-29 le ombre danno + profondità al sogg e non lo appiattiscono vero??
Puoi fare qualunque tipo di illuminazione associando vari flash intelligenti come il sb 800, 600, sr 200.

Lambretta S
QUOTE(ciro207 @ Dec 29 2005, 11:38 AM)
A questa cosa non avevo pensato... non mi sembra una grande furbata la scelta dell'alimentazione... non credete?  hmmm.gif


Per avere i 3 volt che fornisce la CR123 dovresti mettere 2 stilo ovviamente perdendo in compattezza... in alternativa le ministilo su un flash garantirebbero pochissima autonomia... wink.gif

Comunque la Uniross produce delle ricaricabili con caricatore apposito... messicano.gif

Caricatore Sprint CR-123
Claudio Pia

Posso inibirne uno???
Puoi dosare la potenza di ognuno indipendentemente, se li piloti con un Su800, un sb800, una D200.

L' SU-800 a cosa servirebbe??
Per pilotare i flasini ci vuole un Su800, o un sb800, o una D200.


Fabbry, ancora una cosa non ho chiara, x dosare la potenza devi settare in manuale o puoi regolare la sotto/sovraesposizione oltre al ttl??

Se io non posseggo nessuno dei flash citati, oltre al completo automatismo i-ttl quali altre alternative di regolazione ho??

Il mio Sigma servirebbe a qlc???

Grazie

Cloude
F.Giuffra
Non conosco il Sigma, la mia religione me lo proibisce... Forse sta per SIGnificant MAlfuntionament?

Hai mai provato ad usare un Sb800 come master e altri sb800 come slave? È la stessa cosa, solo che come slave puoi usare i Sr200.
Claudio Pia
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 30 2005, 06:04 PM)
Non conosco il Sigma, la mia religione me lo proibisce... Forse sta per SIGnificant MAlfuntionament?

Hai mai provato ad usare un Sb800 come master e altri sb800 come slave? È la stessa cosa, solo che come slave puoi usare i Sr200.
*




Io x macro ho sempre usato il mio Sigma (vedi firma) in mod wireless, comandato dal flash della D70, mi chiedevo se poteva comandare anche i due flashini......

Non ho chiaro una cosa, i prelampi x la misurazione prima del lampo "clik" definitivo vengono emessi dal flash della macchina vero???
Poi i lampi vengono riflessi dal soggetto ed è lì che avviene il calcolo della durata e potenza del lampo finale...ma se io davanti al flash integrato ho un 105 con tubi di prolunga o peggio ancora un 200, i lampi come fanno ad arrivare al soggetto che è coperto dall'obbiettivo?? blink.gif

Cloude

F.Giuffra
Credo che il flash commander o il commander emettano dei infrarossi che dicono a tutti i flash di scattare, il sensore riceve la luce, fa due conti, e ordina a tutti i flash di scattare alla giusta potenza.

Gli infrarossi sono abbastanza forti, come quelli del telecomando della tv, ma gli sb 800 e 600 hanno il sensore ruotabile in modo che sia sempre rivolto nel giusto senso. Gli Sr 200 lo hanno dietro.

Dove abiti? Magari ci vediamo e ti converto, tanto io per le vacanze sono a casa con la figlia con la tossina... mad.gif
Claudio Pia
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 30 2005, 06:59 PM)
Credo che il flash commander o il commander emettano dei infrarossi che dicono a tutti i flash di scattare, il sensore riceve la luce, fa due conti, e ordina a tutti i flash di scattare alla giusta potenza.

Gli infrarossi sono abbastanza forti, come quelli del telecomando della tv, ma gli sb 800 e 600 hanno il sensore ruotabile in modo che sia sempre rivolto nel giusto senso. Gli Sr 200 lo hanno dietro.

Dove abiti? Magari ci vediamo  e ti converto, tanto io per le vacanze sono a casa con la figlia con la tossina...  mad.gif
*



Eh eh ....fino al 6 sono chiuso in negozio a vendere calze e befane.....ci sentiamo più in là, sono proprio curioso di capire se quel flash fà x me!!!!

E poi nn vedo l'ora di provare il soffietto PB-6 che è ancora inscatolato....

Ti auguro a te e alla tua famiglia un felice anno nuovo.....

Cloude
andreotto
Ti seganlo questa discussione Fabrizio dove anch'io e Massimo abbiamo usato il nuovo kit
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=26178
Buon Anno a tutti andreotto
carlmor
non vedo il link andrea,
mi permetto di aggiungerlo se era questo quello a cui ti riferivi wink.gif

link
Carlo
andreotto
Esatto grazie Carlo
Buon Anno a tutti andreotto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.