Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
bianca_bi11
Luminosita' scarsissima, musicisti sempre in movimento, dinamicita'...
Quale fra queste due macchine, secondo voi, e' meglio per fare fotografie in queste condizioni?
Quale crea meno rumore?

Devo comprare la mia prima reflex ed il budget e' piuttosto limitato... Il tipo di fotografia che mi interessa e' quella sotto palco, purtroppo mi hanno detto che e' anche uno dei piu' difficili!

...Quale mi consigliate fra queste due?
decarolisalfredo
Quì è questione anche di obiettivi, la D3100 non ha il motore AF nel corpo e usa obiettivi con il motore incorporato nell'obiettivo stesso, ossia quelli con la sigla che inizia per AF S.

La D90 può invece usare anche gli obiettivi AF che non hanno il motorino incorporato perchè nel corpo macchina esiste il motore per l'AF.

Quindi con la D90 hai più scelta di obiettivi. Inoltre la D90 dovrebbe sopportare bene gli Iso fino a 1600.

Prendere una D3100 forse costa di meno, ma dovresti trovarla già con un obiettivo AF S di focale tale che possa fare al tuo caso.
Sir Alex
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 24 2012, 05:39 PM) *
Quindi con la D90 hai più scelta di obiettivi. Inoltre la D90 dovrebbe sopportare bene gli Iso fino a 1600.



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Aggiungerei solo che la D90 (nei suoi limiti e con le debite proporzioni) è considerata una delle migliori fotocamere prodotte da Nikon. Prendila solo body e ti scegli l'ottica migliore per le tue esigenze (magari anche usata).
swordsman
Con la D90 sono andato ad un paio di concerti rock locali, quindi niente ressa, niente security che stressa e ampia libertà di muoversi da un lato all'altro del palco. Poca dimestichezza nell'uso della macchina (in un concerto l'avevo appena presa e nel successivo....bè schiappa sono e schiappa rimango...:-).
Ti dirò che mi sono divertito parecchio, anche se gli scatti non erano un granchè, ma solo per incompetenza mia nell'usare il mezzo.
Ovviamente avevo il 50 1.8 e nel secondo stage anche l'85 sempre 1.8....( i miracoli non li fa nessuno...con le lenti da kit certe cose non le fai...) se riesci a stare con i tempi di sicurezza sotto i 1600 ISO, e hai la possibilità di muoverti (la noia delle focali fisse) avrai di che divertirti ed essere soddisfatto.
Ovviamente le due lenti sono AFD senza motore af....poca spesa e tanta resa. Se opti per D3100 sappi che devi prendere obbiettivi più costosi.
Buon divertimento.
tommasoguidi
Ho avuto entrambe le macchine e sicuramente la d90 è superiore...è un corpo ottimo, regge bene gli iso fino a 1250 e consiglierei di trovarla con l'obiettivo 18-105 che è un ottimo obiettivo nel caso puoi prenderla solo corpo e procurarti uno zoom adatto all'occasione

Tommaso
swordsman
D90 e 50 1.8...non è un granchè lo so ma forse rende l'idea...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 311.3 KB
buzz
Concerti rock? e tu ti preoccupi del rumore? Spero intendessi il rumore elettronico delle immagini!
Usa le ottiche luminose, ma non preoccuparti troppo: le luci sono molto variabili e non è necessario scattare nei momenti di buio, ma puoi farlo quando ci sono i pezzi "forti" con molta luce, molto controluce e fumo.
Piuttosto io mi preoccuperei di avere 2 corpi per avere un grandangolo che da sotto il palco fa moltissimo, e un mefdio tele per i primi piani, che però dal basso vengono molto inclinati
Umbi54
Modesto parere,
avendo la D80 che ha lo stesso mirino della D90 e come questa il motore di messa a fuoco, ti direi D90, però avendo anche la D3100 che ha una resa agli alti iso eccellente, dipende dalle ottiche a tua disposizione, faccio un esempio se hai il 85 afd meglio la D90 se invece hai il 85 afs megli la D3100.
Se non hai problemi di messa a fuoco in luce scarsa meglio sempre la D3100.
Un saluto
Umberto
marce956
Tra le due preferirei una D90, ma la cercherei usata . dry.gif ..
bianca_bi11
Aiuto, sono ancora piu' in confusione di prima hmmm.gif

Io pensavo intanto di comprare la macchina con l'obiettivo incluso nel kit, e poi in caso di comprarne uno migliore piu' in la...
eutelsat
Ho la D90 e scatto tranquillamente a 1600iso e mi spingo fino ai 3200. Lenti da kit non sono adatte per queste esigenze, meglio prendere in considerazione buone lenti per poter portare a casa il risultato altrimenti sarai costrettoa usare ( se permesso ) un flash, cosa non consigliata


PS: Un 35mm costa sui 220€ , un 50mm sempre fisso qualcosina in meno, se proprio la devi prendere in kit metti un 18-105 che soddisfa la maggior parte delle focali

Gianni
DEVILMAN 79
La resa ad alti iso è praticamente identica, la D90 con i dovuti accorgimenti è usabilissima anche fino a 3200 iso

Questa a 3200 iso con l'Ai 105 f2.5 a TA (fuori fuoco ma spero che renda l'idea)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 811.2 KB

3200 iso 70-210 f4 a TA
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 598.3 KB

1000 iso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 819 KB

2000 iso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 939.8 KB

1600 iso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 916.4 KB


Vincenzo.

gigiweb
QUOTE(bianca_bi11 @ Mar 24 2012, 06:15 PM) *
Luminosita' scarsissima, musicisti sempre in movimento, dinamicita'...
Quale fra queste due macchine, secondo voi, e' meglio per fare fotografie in queste condizioni?
Quale crea meno rumore?

Devo comprare la mia prima reflex ed il budget e' piuttosto limitato... Il tipo di fotografia che mi interessa e' quella sotto palco, purtroppo mi hanno detto che e' anche uno dei piu' difficili!

...Quale mi consigliate fra queste due?



Spero che tu possa andare davanti al palco o ai lati...sotto al palco devi comprare una macchina a raggi X.... ;-)

Scherzi a parte potevi continuare a discutere nell'altro thread da te aperto:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=263185

Considerato che nell'altro thread da te aperto parlavi di un budget di 300/350 EUR la D90 è fuori budget perchè a meno di 400 EUR usata nessuno la svende e nuova costa ancora 600 EUR
Inoltre devi aggiungere almeno 100/150 EUR un obiettivo e poi ovviamente un paio di memory card.
Siamo sui 500/550 EUR se sei fortunata e comunque ti ritroveresti comunque con un prodotto usato e probabilmente con garanzia scaduta. A questo punto se arrivi a questa somma compra direttamente una D3100 nuova in un centro commerciale.

E' facile consigliare di acquistare un usato ma sinceramente io lo ritengo sempre un rischio soprattutto per chi è alle prime armi e non è in grado di capire se l'oggetto che sta acquistando usato va bene oppure nasconde qualche difetto o peggio se il corpo macchina e' stato pesantemente sfruttato. Alle volta basta anche un banale sensore sporco per richiedere un intervento in assistenza fuori garanzia e fra spese di andata/ritorno e costo dell'intervento ecco sfumare via il risparmio...e torna conveniente il nuovo. Un utente esperto può acquistare un usato e fare buoni affari ma per un neofita è un rischio sicuramente maggiore soprattutto se non conosce di persona il venditore.

Purtroppo se il budget è ridotto all'osso o rischi con un usato e con la cifra a tua disposizione puoi trovare facilmente una D3100 oppure una D5000 con ottica in kit 18-55 f3.5/5.6, se sei fortunata riesci a trovarne una con il 18-105 f3.5/5.6

Oppure (opzione preferibile) compra una D3100 NUOVA on line. Ho appena controllato con un rapida ricerca e ci sono molti negozi on line che vengono il kit base con 18-55 a 449 EUR
Appena poi riesci a mettere da parte un altro piccolo gruzzoletto prendi un obiettivo 35 f1.8G oppure un 50 f1.8G


In ogni caso per iniziare va benissimo. Poi sei hai dubbi sulla qualità che può offrire un obiettivo in kit prova a dare uno sguardo su flickr

http://www.flickriver.com/lenses/nikon/1855mmf3556gvr/


bianca_bi11
Stavo pensando di comprarla a rate, cosi posso alzare un po' il budget senza che sia una mazzata tutto insieme smile.gif
Mi hanno consigliato in negozio anche la D5100, ho cercato un po' di info online e non sembra male, il costo e' 870 euro (corpo macchina + 18-55 nel kit), che spartito per un anno si puo' fare.
Non ci sto capendo piu' niente, queste macchine sono troppe! blink.gif
Umbi54
QUOTE(bianca_bi11 @ Mar 26 2012, 07:11 PM) *
Stavo pensando di comprarla a rate, cosi posso alzare un po' il budget senza che sia una mazzata tutto insieme smile.gif
Mi hanno consigliato in negozio anche la D5100, ho cercato un po' di info online e non sembra male, il costo e' 870 euro (corpo macchina + 18-55 nel kit), che spartito per un anno si puo' fare.
Non ci sto capendo piu' niente, queste macchine sono troppe! blink.gif

Ciao Bianca,
non vorrei confonderti ancora di più, però avendolo avuto sulla D50 preferirei prendere la D3100 con un'ottica più performante + o - allo stesso prezzo.
A parte il display orientabile non offre molto di più da punto di vista fotografico (per i filmati non so) ma avresti un'ottica migliore, magari il 18-105VR.
Saluti
Umberto
gigiweb
QUOTE(bianca_bi11 @ Mar 26 2012, 07:11 PM) *
Stavo pensando di comprarla a rate, cosi posso alzare un po' il budget senza che sia una mazzata tutto insieme smile.gif
Mi hanno consigliato in negozio anche la D5100, ho cercato un po' di info online e non sembra male, il costo e' 870 euro (corpo macchina + 18-55 nel kit), che spartito per un anno si puo' fare.
Non ci sto capendo piu' niente, queste macchine sono troppe! blink.gif



La D5100 in kit con il 18-55 si trova in vari negozi on line anche a meno di 600 EUR....
Va ancora meglio della D3100 con una maggiore risoluzione e una resa agli alti ISO pari al modello top di gamma D7000

Comunque prima dell'acquisto io ti consiglierei di provare ad usare una reflex durante un concerto o un evento. Se hai qualche amico che può prestartela magari in sua presenza puoi renderti conto di persona quali sono le caratteristiche e soprattutto le focali che possono servirti.
bianca_bi11
Quindi, ricapitolando... Per ora le opzioni sono:
_Nikon D3100 (la piu' economica, con il problema che bisognerebbe comprare sempre solo ottiche stabilizzate...)
_Nikon D90 (a quanto ho capito si trova poco in commercio.... Alcuni me ne hanno parlato benissimo, altri me l'hanno sconsigliata perche' poco recente e quindi, a parer loro, con un rendimento di immagini peggiore)
_Nikon D5100 (buona? niente di che? vale il prezzo o no?)

Me ne hanno anche consigliate altre... Ma il prezzo si alza esageratamente...

AIUTO unsure.gif
winner81
Io son di parte e ti consiglio la d90 ! Anche a me piace fotografare ai concerti e queste son fate con il 35 f/1.8 e iso 800
http://www.flickr.com/photos/winner81/6041...57627438013068/
http://www.flickr.com/photos/winner81/6036...57627438013068/
http://www.flickr.com/photos/winner81/6017...57627438013068/
Sir Alex
QUOTE(bianca_bi11 @ Mar 26 2012, 10:52 PM) *
Quindi, ricapitolando... Per ora le opzioni sono:
_Nikon D3100 (la piu' economica, con il problema che bisognerebbe comprare sempre solo ottiche stabilizzate...)
_Nikon D90 (a quanto ho capito si trova poco in commercio.... Alcuni me ne hanno parlato benissimo, altri me l'hanno sconsigliata perche' poco recente e quindi, a parer loro, con un rendimento di immagini peggiore)
_Nikon D5100 (buona? niente di che? vale il prezzo o no?)

Me ne hanno anche consigliate altre... Ma il prezzo si alza esageratamente...

AIUTO unsure.gif


Beh ovvio: la D7000 è ancora meglio, per non parlare di D300S, D700, etc...etc...

Restiamo sulle tre che hai preso in considerazione:

-per quanto riguarda le due piccoline (D3100 e D5100) dopbbiamo precisare che nessuna delle due ha il motore dell'af interno (e non solo la D3100 come si legge nel tuo intervento), ergo avrai meno possibilità di rimpolpare il tuo corredo con ottiche di qualità (per le tue necessità leggi "luminose") a basso costo, ma hanno il plus di montare tecnologia di ultimissima generazione, con un ottimo risultato ad alti iso.

-la D90 monta una tecnologia di una generazione indietro, ma è di una categoria superiore alle altre due, con tutte le potenzialità che ne conseguono, ma tieni presente che ammesso e non concesso che le altre due la superano agli alti iso (dato da confermare per me) la D90 ti dà comunque la possibilità di montare ottiche luminose prive di AF e quindi meno costose.

Sono anch'io di parte e ti consiglio la D90, vanta globalmente una qualità costruttiva migliore e sarebbe di certo un acquisto più longevo.

nb: per la maggiore i neofiti acquistano fotocamere in kit (body+ 18-55/18-105/15-200), ma considera che la maggior parte dei neofiti non ha idea di cosa andrà a fare con la reflex, quindi un'ottica vale l'altra, serve per cominciare a scattare; nel tuo caso, dove l'acquisto si pone per un uso decisamente specifico, un'ottica da kit forse non la scelta migliore, meglio un (economicissimo) cinquantino f/1.8 o un 80-200 f/2.8.
Umbi54
QUOTE(bianca_bi11 @ Mar 26 2012, 10:52 PM) *
Quindi, ricapitolando... Per ora le opzioni sono:
_Nikon D3100 (la piu' economica, con il problema che bisognerebbe comprare sempre solo ottiche stabilizzate...)

Me ne hanno anche consigliate altre... Ma il prezzo si alza esageratamente...

AIUTO unsure.gif

Non ho capito perchè dovresti comprare solo ottiche stabilizzate, agli alti iso è meglio della D90 (costruttivamente no), è di fatto uguale alla D5100 alla quale regala 2 mpx (da 14 a 16 è assolutamente ininfluente). L'unica vera differenza tra D3100 e D5100 è il display orientabile per chi crede o è convinto di fare filmanti con una macchina fotografica.
Poi il resto è "media", io personalmente non mi sono mai vergognato di usare il mio 500mm Canon sulla FTb, come pure il 180 AFD Nikon sulla FM!
Saluti
Umberto
Manuel_MKII
Probabilmente si e' confusa, intendeva ottiche AFS.

Le ottiche AFS sono quelle dotate di motore interno che permettono la messa a fuoco automatica sui corpi macchina piu' basilari quali sono in questo momento le Nikon D3100 o D5100.

La stabilizzazione in un'ottica, che in casa Nikon viene specificato con la sigra VR, e' data dal motore incorporato che ne controlla le vibrazioni quando si usano tempi lenti e "cerca" di stabilizzare il sistema fotocamera/operatore intervenendo con movimenti che ne annullano le vibrazioni e ti permettono di scattare foto non mosse a mano libera con tempi lenti (dipende sempre da cosa si intende per lenti perche' ci sono situazioni e situazioni) ma questo sistema diventa utile nel caso di focali tele dove il rischio di mosso e' piu' alto anche dal fatto che l'angolo di campo inquadrato ridotto ne accentua il fenomeno.

Quindi con la D3100 dovrai usare le ottiche AFS per avere la messa a fuoco automatica, ma non e' indispensabile che siano anche VR.
cranb25
secondo me sono valide entrambe, devi solo considerare come ti hanno. già detto sopra che con la d90 potrai acquistare anche ottiche non motorizzate, mentre con la d3100 dovrai comprare solo ottiche motorizzati. Io ho la d3100 e mi trovo molto bene, la resa ad alti ISO è molto buona e poi a me piace molto a livello ergonomico!è anche per questa ultima caratteristica che l'ho preferita alla più "plasticosa" Canon
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.