QUOTE(saio @ Mar 25 2012, 11:00 PM)

Ciao a tutti,
attualmente utilizzo una d300s e scatto principalmente a teatro o comunque in situazioni che mi costringono ad utilizzare iso da 800 in su.
la d300s oltre i 1250/1600 � davvero proibitiva e sarei intenzionato a passare a FX.
il dubbio ovviamente � tra d700 e d800.
Qualcuno ha qualche dritta?
non ho esigenze ne di video, ne di effettuare stampe che vadano oltre l'A3+
grazie mille e Buona serata!
Sono nella tua situazione: fotografia di teatro, concerti, eventi senza uso del flash.
Oggi uso una coppia di D300s con ottiche prpofessionali (zoom f/2.8 e fissi f/2 e f1/4) e scatto sempre tra 1600 ISO e 6400 ISO. Da 3200 ISO in su inutile dire che consegnare delle stampe A3 pulite � un'impresa non da poco e come minimo l'esposizione deve essere piuccheperfetta!!
Essendo anch'io in debito d'ossigeno per il rapporto segnale/rumore, sto cambiando un corpo con la D800 piuttosto che con la D700 per i seguenti motivi:
* Scatto silenzioso: a teatro ho provato a proporre D700 (in prestito) e mi hanno proibito di avvicinarmi; questa funzione per il teatro � mandatoria.
* Doppia memory card: ricordo ancora con terrore quando (con D90) una SD ha disfunzionato e con quali patemi d'animo grazie ad un amico smanettone sono riuscito a recuperare l'80% del lavoro.
* Autofocus che aggancia -2EV: chi come noi lavora sempre con luci bruttissime, continuamente variabili e scarse, sicuramente trae parecchio aiuto da questa migliorata capacit�.
* Autofocus con molti pi� punti a croce: anche questa funzione aiuta migliorare la precisione della messa a fuoco in condizioni che sappiamo bene essere al limite per definizione.
* Nuovo sistema esposimetrico (ereditato da D4): facendo riferimento alle solite pessime situazioni di luce, anche questo miglioramento non pu� che essere di notevole utilit� per la migliore esposizione possibile.
* Possibilit� di ritaglio drastico: con DX oggi a volte in teatro, per vincoli di posizione, mi trovo costretto a lavorare con il 200/2 duplicato e ci sto giusto giusto. In casi analoghi con la D700 sarei cortissimo e mi troverei costretto a ritagliare, trovandomi con un file da 5 Mpxl, con cui stampare poi un A3 diventerebbe davvero difficile. Con la D800 mi troverei con un file da oltre 15 Mpxl, capace ancora di stampare il formato che mi serve. Non � poca cosa.
Queste sono le principali ragioni per cui mi sono nettamente orientato verso D800 e non su D700. Valuta tu, in funzione di quanto ciascuno degli elementi che ho citato pesa, quando viene inserito nel tuo contesto di ripresa; globalmente non ti nascondo che vedo la D800 come uno strumento decisamente molto pi� adatto in una situazione di questo tipo , per� solo l'analisi delle caratteristiche rispetto alle tue specifiche esigenze ti dar� la risposta pi� adatta a te.
IlCatalano