Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
saio
Ciao a tutti,
attualmente utilizzo una d300s e scatto principalmente a teatro o comunque in situazioni che mi costringono ad utilizzare iso da 800 in su.
la d300s oltre i 1250/1600 � davvero proibitiva e sarei intenzionato a passare a FX.

il dubbio ovviamente � tra d700 e d800.
Qualcuno ha qualche dritta?
non ho esigenze ne di video, ne di effettuare stampe che vadano oltre l'A3+

grazie mille e Buona serata!
CVCPhoto
Se hai le ottiche adeguate al full frame, vai tranquillo con la D700 oppure con la D800 se hai disponibilit� e soprattutto la necessit� di forti ingrandimenti di stampa.
pcapannini
QUOTE(saio @ Mar 25 2012, 11:00 PM) *
Ciao a tutti,
attualmente utilizzo una d300s e scatto principalmente a teatro o comunque in situazioni che mi costringono ad utilizzare iso da 800 in su.
la d300s oltre i 1250/1600 � davvero proibitiva e sarei intenzionato a passare a FX.

il dubbio ovviamente � tra d700 e d800.
Qualcuno ha qualche dritta?
non ho esigenze ne di video, ne di effettuare stampe che vadano oltre l'A3+

grazie mille e Buona serata!


Vai su D700 usata ad occhi chiusi!
saio
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 25 2012, 11:04 PM) *
Se hai le ottiche adeguate al full frame, vai tranquillo con la D700 oppure con la D800 se hai disponibilit� e soprattutto la necessit� di forti ingrandimenti di stampa.

come ottiche ho il 24-70, il 105, ed il 50 1.4, sarei perfetto... come ingrandimenti non ho esigenze particolari, mi fermo alla stampa A3+.
� che non riesco a farmi chiarezza sull'effettiva differenza tra d800 e d700.
tutti quei PXL fanno un po' paura dovendo lavorare ad alti iso.. non vorrei pagare 600 euri in pi� per i video che non faccio e magari per avere pi� problemi di rumore a 1600/3200 iso.
eutelsat
La D700 scatta pulita fino a 6400, certo se la luce non c'� o le lenti non soddisfano c'� poco da fare, in alternativa prendere lenti luminose o passaggio alla D7000 che acquisti 1-1,5 stop?


Gianni
Clood
QUOTE(eutelsat @ Mar 25 2012, 11:29 PM) *
o passaggio alla D7000 che acquisti 1-1,5 stop?
Gianni


La D7000 � il giusto compromesso agli alti iso
eutelsat
QUOTE(Clood @ Mar 25 2012, 11:32 PM) *
La D7000 � il giusto compromesso agli alti iso



Si, avevo dimenticato di dire che pu� riutilizzare lo stesso parco obiettivi senza dover per forza rinnovare il tutto. Fino ai 3200 la d7000 � piuttosto pulita smile.gif


Gianni
photoflavio
QUOTE(saio @ Mar 25 2012, 11:13 PM) *
non vorrei pagare 600 euri in pi� per i video che non faccio e magari per avere pi� problemi di rumore a 1600/3200 iso.

La differenza in realt� � un po' superiore ai 600�... letti i prezzi Nital della D800 e visti quelli del rivenditore dove acquiso solitamente, diciamo pure 900� abbondanti.

Ad ogni modo, prezzo a parte, se non hai particolari esigenze con gli ingrandimenti direi D700 senza pensarci troppo. Io la utilizzo abitualmente ed ho portato a casa foto scattate a 3200/6400 ISO e perfettamente stampabili in A3.

Buone foto, qualunque cosa tu scelga wink.gif
Flavio

saio
QUOTE(photoflavio @ Mar 25 2012, 11:50 PM) *
La differenza in realt� � un po' superiore ai 600�... letti i prezzi Nital della D800 e visti quelli del rivenditore dove acquiso solitamente, diciamo pure 900� abbondanti.

Ad ogni modo, prezzo a parte, se non hai particolari esigenze con gli ingrandimenti direi D700 senza pensarci troppo. Io la utilizzo abitualmente ed ho portato a casa foto scattate a 3200/6400 ISO e perfettamente stampabili in A3.

Buone foto, qualunque cosa tu scelga wink.gif
Flavio

la 700 ho visto che esce a 2225 mentre la 800 a 2810 euri... comunque grazie a tutti.. la 700 sembra rimanere un ottima alternativa..
photoflavio
Per la D700... 1950� NITAL in negozio affidabile che vende sia OnLine che presso il punto vendita.

Buona giornata wink.gif
Flavio



gigiweb
Per il momento conviene aspettare un paio di mesi. Lo "street price" di una D800 in diversi negozi europei gi� si � assestato intorno ai 2500 EUR inoltre con molta probabilit� si troveranno molte D700 sul mercato dell'usato a prezzi molto pi� vantaggiosi di adesso. Di certo il prezzo di una D700 usata non scender� sotto i 1000 EUR ma di sicuro sar� pi� facile trovare qualche esemplare in buone condizioni a 1200 EUR mentre adesso il prezzo medio di vendita nell'usato � superiore a 1500 EUR
Zio Bob
QUOTE(saio @ Mar 25 2012, 10:00 PM) *
Ciao a tutti,
attualmente utilizzo una d300s e scatto principalmente a teatro o comunque in situazioni che mi costringono ad utilizzare iso da 800 in su.
la d300s oltre i 1250/1600 � davvero proibitiva e sarei intenzionato a passare a FX.

il dubbio ovviamente � tra d700 e d800.
Qualcuno ha qualche dritta?
non ho esigenze ne di video, ne di effettuare stampe che vadano oltre l'A3+

grazie mille e Buona serata!

La D700 a teatro andrebbe alla grande, ma lo scatto � molto rumoroso. Specialmente se il teatro � piccolo, ti cacciano...
Tra le nikon credo che l'unica alternativa sia la d3s.
IlCatalano
QUOTE(saio @ Mar 25 2012, 11:00 PM) *
Ciao a tutti,
attualmente utilizzo una d300s e scatto principalmente a teatro o comunque in situazioni che mi costringono ad utilizzare iso da 800 in su.
la d300s oltre i 1250/1600 � davvero proibitiva e sarei intenzionato a passare a FX.

il dubbio ovviamente � tra d700 e d800.
Qualcuno ha qualche dritta?
non ho esigenze ne di video, ne di effettuare stampe che vadano oltre l'A3+

grazie mille e Buona serata!


Sono nella tua situazione: fotografia di teatro, concerti, eventi senza uso del flash.

Oggi uso una coppia di D300s con ottiche prpofessionali (zoom f/2.8 e fissi f/2 e f1/4) e scatto sempre tra 1600 ISO e 6400 ISO. Da 3200 ISO in su inutile dire che consegnare delle stampe A3 pulite � un'impresa non da poco e come minimo l'esposizione deve essere piuccheperfetta!!
Essendo anch'io in debito d'ossigeno per il rapporto segnale/rumore, sto cambiando un corpo con la D800 piuttosto che con la D700 per i seguenti motivi:

* Scatto silenzioso: a teatro ho provato a proporre D700 (in prestito) e mi hanno proibito di avvicinarmi; questa funzione per il teatro � mandatoria.

* Doppia memory card: ricordo ancora con terrore quando (con D90) una SD ha disfunzionato e con quali patemi d'animo grazie ad un amico smanettone sono riuscito a recuperare l'80% del lavoro.

* Autofocus che aggancia -2EV: chi come noi lavora sempre con luci bruttissime, continuamente variabili e scarse, sicuramente trae parecchio aiuto da questa migliorata capacit�.

* Autofocus con molti pi� punti a croce: anche questa funzione aiuta migliorare la precisione della messa a fuoco in condizioni che sappiamo bene essere al limite per definizione.

* Nuovo sistema esposimetrico (ereditato da D4): facendo riferimento alle solite pessime situazioni di luce, anche questo miglioramento non pu� che essere di notevole utilit� per la migliore esposizione possibile.

* Possibilit� di ritaglio drastico: con DX oggi a volte in teatro, per vincoli di posizione, mi trovo costretto a lavorare con il 200/2 duplicato e ci sto giusto giusto. In casi analoghi con la D700 sarei cortissimo e mi troverei costretto a ritagliare, trovandomi con un file da 5 Mpxl, con cui stampare poi un A3 diventerebbe davvero difficile. Con la D800 mi troverei con un file da oltre 15 Mpxl, capace ancora di stampare il formato che mi serve. Non � poca cosa.

Queste sono le principali ragioni per cui mi sono nettamente orientato verso D800 e non su D700. Valuta tu, in funzione di quanto ciascuno degli elementi che ho citato pesa, quando viene inserito nel tuo contesto di ripresa; globalmente non ti nascondo che vedo la D800 come uno strumento decisamente molto pi� adatto in una situazione di questo tipo , per� solo l'analisi delle caratteristiche rispetto alle tue specifiche esigenze ti dar� la risposta pi� adatta a te.

IlCatalano
saio
QUOTE(IlCatalano @ Mar 26 2012, 03:11 PM) *
Sono nella tua situazione: fotografia di teatro, concerti, eventi senza uso del flash.

Oggi uso una coppia di D300s con ottiche prpofessionali (zoom f/2.8 e fissi f/2 e f1/4) e scatto sempre tra 1600 ISO e 6400 ISO. Da 3200 ISO in su inutile dire che consegnare delle stampe A3 pulite � un'impresa non da poco e come minimo l'esposizione deve essere piuccheperfetta!!
Essendo anch'io in debito d'ossigeno per il rapporto segnale/rumore, sto cambiando un corpo con la D800 piuttosto che con la D700 per i seguenti motivi:

* Scatto silenzioso: a teatro ho provato a proporre D700 (in prestito) e mi hanno proibito di avvicinarmi; questa funzione per il teatro � mandatoria.

* Doppia memory card: ricordo ancora con terrore quando (con D90) una SD ha disfunzionato e con quali patemi d'animo grazie ad un amico smanettone sono riuscito a recuperare l'80% del lavoro.

* Autofocus che aggancia -2EV: chi come noi lavora sempre con luci bruttissime, continuamente variabili e scarse, sicuramente trae parecchio aiuto da questa migliorata capacit�.

* Autofocus con molti pi� punti a croce: anche questa funzione aiuta migliorare la precisione della messa a fuoco in condizioni che sappiamo bene essere al limite per definizione.

* Nuovo sistema esposimetrico (ereditato da D4): facendo riferimento alle solite pessime situazioni di luce, anche questo miglioramento non pu� che essere di notevole utilit� per la migliore esposizione possibile.

* Possibilit� di ritaglio drastico: con DX oggi a volte in teatro, per vincoli di posizione, mi trovo costretto a lavorare con il 200/2 duplicato e ci sto giusto giusto. In casi analoghi con la D700 sarei cortissimo e mi troverei costretto a ritagliare, trovandomi con un file da 5 Mpxl, con cui stampare poi un A3 diventerebbe davvero difficile. Con la D800 mi troverei con un file da oltre 15 Mpxl, capace ancora di stampare il formato che mi serve. Non � poca cosa.

Queste sono le principali ragioni per cui mi sono nettamente orientato verso D800 e non su D700. Valuta tu, in funzione di quanto ciascuno degli elementi che ho citato pesa, quando viene inserito nel tuo contesto di ripresa; globalmente non ti nascondo che vedo la D800 come uno strumento decisamente molto pi� adatto in una situazione di questo tipo , per� solo l'analisi delle caratteristiche rispetto alle tue specifiche esigenze ti dar� la risposta pi� adatta a te.

IlCatalano


davvero esauriente.. ora non rimane che guardare foto alla mano come si comporta la 800 ad alti iso.
grazie davvero!
marce956
Considererei una D3 usata, oramai costa poco piu' della D700 usata dry.gif ...
IlCatalano
La D3 � una macchina splendida in assoluto. Considera per� che sul nostro genere fotografico, rispetto alla lista di funzioni che ho elencato prima, rispetto a D700 ha un solo punto in pi� di "pareggio" con D800 e cio� la doppia memory card.

Per tutti gli altri punti citati vale la stessa differenza della D700.

Ciao e buona scelta.

IlCatalano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.