Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fiscardo61
Sto riscontrando difficoltà rilevanti quando faccio foto in grotta.

Pur avendo le cautele e le delicatezze del caso, trovo estremamente difficoltoso mettere a fuoco in ambienti bui ed umidi con autofocus della D3100.
Mediamente una situazione su cinque va a segno, altrimenti dovrei disinserire l'autofocus sull'obiettivo e cercare, in assenza quasi totale di luce di mettere a fuoco (impossibile) con l'occhio bionico. Risultati= oltre la metà di foto sfocate.
L'autofocus non fa altro che andare a passeggio in avanti e dietro e quando si ferma spesso non fa il bip di... sono pronto e scatta... e rimane come bloccata.

Esistono soluzioni? texano.gif
MrFurlox
QUOTE(fiscardo61 @ Mar 26 2012, 12:56 PM) *
Sto riscontrando difficoltà rilevanti quando faccio foto in grotta.

Pur avendo le cautele e le delicatezze del caso, trovo estremamente difficoltoso mettere a fuoco in ambienti bui ed umidi con autofocus della D3100.
Mediamente una situazione su cinque va a segno, altrimenti dovrei disinserire l'autofocus sull'obiettivo e cercare, in assenza quasi totale di luce di mettere a fuoco (impossibile) con l'occhio bionico. Risultati= oltre la metà di foto sfocate.
L'autofocus non fa altro che andare a passeggio in avanti e dietro e quando si ferma spesso non fa il bip di... sono pronto e scatta... e rimane come bloccata.

Esistono soluzioni? texano.gif


si vetri luminosissimi da f/2.8 in giù ... meglio se 1.8 o 1.4
usare una luce o un flash con illuminatore AF per aiutare l' autofocus
passare ad una macchina di livello superiore ( hanno un modulo AF più performante )

oltre questi non ci sono tanti altri trucchetti


Marco
Lutz!
Ho fatto un po di speleologia e torrentismo non ad alto livello, comunque pozzi calate e fango ne ho visti un po...

Se parli di grotte turistiche... non stiamo parlando di grotte :-)

So bene come sia l-ambiente in grotta. L-unico modo di ottenere belle fotografie e con la tecnica dell-open flash o del flash remoto. Le lenti luminose non servono a nulla, anzi, servonno grandangolari spinti e viste le condizioni, non mi azzarderei a portare piu di un 18-55 o un fisheye.

Flash esterni, anche vecchi, da azionare manualmente vanno benissimo.

Per la messa a fuoco... io me la giocavo con diaframmi chiusi e messa a fuoco fissa (pezzo di nastro adesivo) intorno ai 3 metri, oppure focheggi si un tuo amico che ha la lampada a carburo o la frontale a led.

fiscardo61
QUOTE(MrFurlox @ Mar 26 2012, 01:31 PM) *
si vetri luminosissimi da f/2.8 in giù ... meglio se 1.8 o 1.4
usare una luce o un flash con illuminatore AF per aiutare l' autofocus
passare ad una macchina di livello superiore ( hanno un modulo AF più performante )

oltre questi non ci sono tanti altri trucchetti
Marco


Faccio speleo, credo che una 3100 per un ambiente speleo sia più che sufficiente, non ci porterei una super reflex, quindi un normale flash SB nikon può essere la soluzione per soggetti in movimento anche lontani?
Lutz!
QUOTE(fiscardo61 @ Mar 26 2012, 04:52 PM) *
Faccio speleo, credo che una 3100 per un ambiente speleo sia più che sufficiente, non ci porterei una super reflex, quindi un normale flash SB nikon può essere la soluzione per soggetti in movimento anche lontani?


Si si guarda, va piu che bene!! specie se appunto lo tiene in mano un tuo compagno che e' piu avanti, e illumina cio che e' di fronte a lui... cosi viene lui che guarda verso il fondo della grotta e hai il senso di profondita',

altrimenti ti verr' sempre un buco nero in cui si vede la condensa del tuo corpo sparaflashata...

comunque cerca fotografie speleo, in rete ci son delle foto stupende... specie del corchia!!
fiscardo61
QUOTE(Lutz! @ Mar 26 2012, 02:05 PM) *
Ho fatto un po di speleologia e torrentismo non ad alto livello, comunque pozzi calate e fango ne ho visti un po...

Se parli di grotte turistiche... non stiamo parlando di grotte :-)

So bene come sia l-ambiente in grotta. L-unico modo di ottenere belle fotografie e con la tecnica dell-open flash o del flash remoto. Le lenti luminose non servono a nulla, anzi, servonno grandangolari spinti e viste le condizioni, non mi azzarderei a portare piu di un 18-55 o un fisheye.

Flash esterni, anche vecchi, da azionare manualmente vanno benissimo.

Per la messa a fuoco... io me la giocavo con diaframmi chiusi e messa a fuoco fissa (pezzo di nastro adesivo) intorno ai 3 metri, oppure focheggi si un tuo amico che ha la lampada a carburo o la frontale a led.


Per le foto statiche non ci sono problemi, grandangolo e flash o superled e vai...
Per le foto su persone in calata su pozzi le cose si complicano e le distanze, il buio ed umidità mettono fuori uso l'autofocus e quindi impossibile scattare a meno che disinserisco AF su obiettivo e faccio il 95% delle foto da buttare. Quale tipo di flash è in grado di sostituire il sistema di autofocus della nikon?
Antonio Canetti
QUOTE(fiscardo61 @ Mar 26 2012, 05:00 PM) *
95% delle foto da buttare. Quale tipo di flash è in grado di sostituire il sistema di autofocus della nikon?


tutti gli SB hanno una luce rossa che si attiva poroprio quando il buio pesto c'è, anche con illuminatore rosso devi cercare qualcosa di contrastato per mettere a fuoco.


Antonio
gigiweb
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 26 2012, 05:16 PM) *
tutti gli SB hanno una luce rossa che si attiva poroprio quando il buio pesto c'è, anche con illuminatore rosso devi cercare qualcosa di contrastato per mettere a fuoco.
Antonio


Sicuramente è più efficace della lampada AF-Assist del corpo macchina ma di certo non fa miracoli e se la superfice da mettere a fuoco è molto uniforme poco contrastata ed è distante non risolve il problema.

L'unica soluzione efficace è quella di illuminare il punto di messa a fuoco con una torcia potente e con il fascio concentrato. Le moderne torce a LED costano poco e hanno un fascio molto potente e può illuminare anche una superfice posta a decine di metri concentrando il fascio luminoso tramite una lente incorporata nella testa.
Impostando la macchina in modalità AF-S e usando il punto centrale questo "trucchetto" della torcia permette di mettere a fuoco con maggiore precisione solo che sarebbe sempre e comunque consigliabile farsi aiutare da un altra persona.
fiscardo61
QUOTE(gigiweb @ Mar 27 2012, 01:56 AM) *
Sicuramente è più efficace della lampada AF-Assist del corpo macchina ma di certo non fa miracoli e se la superfice da mettere a fuoco è molto uniforme poco contrastata ed è distante non risolve il problema.

L'unica soluzione efficace è quella di illuminare il punto di messa a fuoco con una torcia potente e con il fascio concentrato. Le moderne torce a LED costano poco e hanno un fascio molto potente e può illuminare anche una superfice posta a decine di metri concentrando il fascio luminoso tramite una lente incorporata nella testa.
Impostando la macchina in modalità AF-S e usando il punto centrale questo "trucchetto" della torcia permette di mettere a fuoco con maggiore precisione solo che sarebbe sempre e comunque consigliabile farsi aiutare da un altra persona.


Ho provato con il flash esterno mecablitz 44i ma l'autofocus è andato ancora a spasso!!
Nel buio pesto o non sufficientemente illuminato ed i led dei nostri caschi non fanno miracoli, l'autofocus non vede nulla.
Proverò con un illuminatore extra con led hi-power per vedere se cambia qualcosa, nel frattempo mi esercito al buio per vedere qualche altra soluzione... chissà... hmmm.gif
Antonio Canetti
forse lo saprai e dirò una cosa ovvia:

per mettere a fuoco "dovrebbe essere" sufficiente anche la lampada dei caschi, l'importante che la mira dell'autofocus centri il confine del cono di luce della torcia, nella mira devi avere una parte di luce e una parte di buoi, cosi facendo crei il contrasto adatto per fra funzionare l'autofocus.


Antonio
Max Lucotti
maf MANUALE e lavori in iperfocale. al buio l'af non funziona, sopratutto sulla tua macchina.

Ciao

Max
fiscardo61
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 3 2012, 09:18 AM) *
forse lo saprai e dirò una cosa ovvia:

per mettere a fuoco "dovrebbe essere" sufficiente anche la lampada dei caschi, l'importante che la mira dell'autofocus centri il confine del cono di luce della torcia, nella mira devi avere una parte di luce e una parte di buoi, cosi facendo crei il contrasto adatto per fra funzionare l'autofocus.
Antonio


Le lampade a led illuminano discretamente a pochi metri, se di più la luce viene inghiottita dal buio assoluto, forse una prova sarebbe di cambiare i punti di messa a fuoco e selezionare solo il centrale. Vedrò se cambia qualcosa. Con le impostazioni standard ho fatto di tutto per illuminare come dici tu ma funziona solo se trova un punto luce di una persona davanti a me che fa da contrasto.
E' un grosso problema per una reflex ed è una limitazione inaccettabile da risolvere drasticamente.
Possibile che non esista un metodo sicuro o un corpo macchina che non si faccia di questi problemi?
Con tutte le opzioni, rispetto ad una compatta che scatta sempre, come posso fare per risolvere definitivamente il problema? unsure.gif
Antonio Canetti
allora se ho capito il problema fino a pochi metri va tutto bene, mentre se devi riprendere una grossa caverna l'autofocus giustamente l'autofocus non sa dove agganciarsi, se l'autofocus normale, se l'aiuto dell'illuminatore della fotocamera, se il raggio rosso per l'autofocus del flash esterno non ce la fanno,allora bisogna andare per forza in manuale, come si faceva una volta, si calcola più o meno la distanza e la si riporta sulla scala metrica, un diaframma più chiuso per aiutarsi con la profondità di campo e si scatta.

forse ti ho deluso, ti aspettavi chi sa quale tecnolgia potesse sfondare il buio completo, ma in questo caso meglio delle regolazioni manuali forse non c'è (come ha detto anche Max)niente.

Mi rimane una curiosità qual'è la compatta che sfonda il buio smile.gif


Antonio

fiscardo61
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 3 2012, 10:05 AM) *
allora se ho capito il problema fino a pochi metri va tutto bene, mentre se devi riprendere una grossa caverna l'autofocus giustamente l'autofocus non sa dove agganciarsi, se l'autofocus normale, se l'aiuto dell'illuminatore della fotocamera, se il raggio rosso per l'autofocus del flash esterno non ce la fanno,allora bisogna andare per forza in manuale, come si faceva una volta, si calcola più o meno la distanza e la si riporta sulla scala metrica, un diaframma più chiuso per aiutarsi con la profondità di campo e si scatta.

forse ti ho deluso, ti aspettavi chi sa quale tecnolgia potesse sfondare il buio completo, ma in questo caso meglio delle regolazioni manuali forse non c'è (come ha detto anche Max)niente.

Mi rimane una curiosità qual'è la compatta che sfonda il buio smile.gif
Antonio


Era quello che volevo fare ma l'obiettivo che uso in grotta non mi aiuta mad.gif
35mm 1,8 nikon ... non ha la scala metrica!!!!! Ho provato a mettere a fuoco con il mio occhio che non è bionico!!! Non vedo nulla!!!! mad.gif Nemmeno l'obiettivo standard 18 55 ne è munito.
E poi per fare questi giochi se chiudi il diaframma per aumentare la profondità di campo dovrei andare a scalare tutti gli iso che ho e non so se bastano...

La compatta non sfonderà il buio ma almeno scatta sempre e se non avesse problemi nella luminosità e nel rumore, sarebbe la soluzione ideale huh.gif
Dob_Herr_Mannu
Discussione vecchia, ma aggiungo il mio contributo in quanto operante nel "settore". Lascia perdere i flash e dotati di una lampada multiled: va bene anche quella del tipo d'emergenza Beghelli, ma se la trovi professionale, con temperatura colore né fredda né calda come ne stanno venendo fuori recentemente, è meglio. Cavalletto e lunga esposizione, no way. Ho provato coi flash ma è un calvario: l'open flash è una buona tecnica ma anche una rottura. Sulla messa a fuoco è altrettanto semplice, e come ti hanno già detto basta una luce spot ben concentrata e metti a fuoco senza problemi; una volta trovato il fuoco puoi anche disinserirlo in modo da poter fare altre foto, anche con angolature diverse, senza perdere la distanza acquisita wink.gif
raddu
non ho mai fatto foto in condizioni simili a quelle di una grotta, ma quando avevo provato a fare foto al buio con d3100 e ottica kit avevo avuto ovviamente lo stesso problema parzialmente risolto con la messa a fuoco con live view...ma ero riuscito a risolvere quasi del tutto il problema usando una lampadina a led portachiavi della decathlon con ricarica a dinamo puntata su un qualche oggetto dopo di che mettevo a fuoco l'oggetto con macchina su treppiedi rimuovevo l'oggetto dalla composizione e scattavo con diaframmi chiusi.
il risultato non sempre è perfetto...se disponi di un proietore di profondità è sicuramente piu facile mettere correttamente a fuoco, senno in ultima battuta mi verrebbe da dirti compra una focale corta un grangangolo o un fisheye e metti a fuoco con l'iperfocale ...prativamente troverai tutto a fuoco da 25-30 cm in poi senza doverti preoccupare se non solo della composizione
comunque quoto in pieno chi ti ha consigliato un cambio del corpo macchina, non solo perche un corpo di livello superiore è piu resistente alle condizioni ambientali ma in condizioni particolari semplifica la vita!


non avevo visto la data scusate
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.