QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 3 2012, 10:05 AM)

allora se ho capito il problema fino a pochi metri va tutto bene, mentre se devi riprendere una grossa caverna l'autofocus giustamente l'autofocus non sa dove agganciarsi, se l'autofocus normale, se l'aiuto dell'illuminatore della fotocamera, se il raggio rosso per l'autofocus del flash esterno non ce la fanno,allora bisogna andare per forza in manuale, come si faceva una volta, si calcola più o meno la distanza e la si riporta sulla scala metrica, un diaframma più chiuso per aiutarsi con la profondità di campo e si scatta.
forse ti ho deluso, ti aspettavi chi sa quale tecnolgia potesse sfondare il buio completo, ma in questo caso meglio delle regolazioni manuali forse non c'è (come ha detto anche Max)niente.
Mi rimane una curiosità qual'è la compatta che sfonda il buio
Antonio
Era quello che volevo fare ma l'obiettivo che uso in grotta non mi aiuta
35mm 1,8 nikon ... non ha la scala metrica!!!!! Ho provato a mettere a fuoco con il mio occhio che non è bionico!!! Non vedo nulla!!!!

Nemmeno l'obiettivo standard 18 55 ne è munito.
E poi per fare questi giochi se chiudi il diaframma per aumentare la profondità di campo dovrei andare a scalare tutti gli iso che ho e non so se bastano...
La compatta non sfonderà il buio ma almeno scatta sempre e se non avesse problemi nella luminosità e nel rumore, sarebbe la soluzione ideale