Ciao a tutti,
sono nuova e quindi prima di tutto mi presento: sono Mia, di Vicenza.
Mi interesso di fotografia da sempre (la mia prima reflex fu una Olympus OM2n negli anni 70...); per lungo tempo la passione � rimasta "dormiente" ma negli ultimi anni si � risvegliata e sta diventando sempre pi� presente nella mia vita. Lo sarebbe anche di pi�, ma ovviamente c'� tutto il resto con cui fare i conti.
Mi interesso di diverse cose, tra cui l'informatica (ho una piccola azienda) e di corsa su strada e in montagna (maratone e ultra trail). Non voglio tediarvi con lungaggini poco attinenti al tema fotografico, ma per chi avesse piacere di sapere qualcosa di me ho un sito dove c'� il mio blog, la mia storia e, ovviamente, le mie foto: http://www.abci.it
Ora vengo al motivo per cui, dopo aver scorribandato nel web (compreso questo forum), mi sono decisa a scrivere qui... e anche se qualcosa mi dice che mi prender� anche qualche brutta parola (quando si entra in un forum la prima volta si fa sempre qualche cavolata, lo so gi�...). Ho letto il regolamento, incrocio le dita e provo a procedere :-D
Per una fortunatissima serie di coincidenze mi trovo nella condizione di poter sostituire la mia D700 con la D800 o con la D4. Anche se ovviamente preferisco risparmiare, diciamo che la fortunata coincidenza fa si che il prezzo non sia l'elemento determinante.
Il punto � che non vorrei la D4 solo perch� � "il top": vorrei fare una scelta ponderata in base alle mie reali esigenze. La D700 � fantastica ma mi mancano i video, che mi interessano perch� sto iniziando ad occuparmi anche di questi, pur non essendo la mia prima scelta. Per quanto riguarda la fotografia, faccio molto HDR. So che molti storcono il naso quando sentono HDR, io penso che sia anche una questione di gusti, di attitudini e anche di soggetti. In particolare amo gli ambienti scuri, un po' polverosi, o magari vecchi e/o decadenti. Mi piacciono le foto al buio. A volte faccio HDR anche con 9 scatti: riporto un esempio dell'interno di un'acciaieria che pu� aiutare a capire quale sia il tipo di scatti che pi� mi interessa http://www.flickr.com/photos/domestictimes...76811/lightbox/
Ora il punto �: andrei sulla D800 senza esitazione, ma un braketing di 9 scatti in RAW a occhio e croce andrebbe a superare i 700/800 mb. Quando feci il servizio nell'acciaieria tornai a casa con circa 60 scatti da 7 esposizioni, quindi 420 scatti. In termini di D800 si arriva ad un numero di Gb imbarazzante. Del resto non � possibile ridurre la dimensione al momento dello scatto, se non rinunciando al RAW. E anche questo mi pare imbarazzante...
Della D4 invece mi disturba l'idea di sembrare un'esibizionista, di averla presa solo perch� era il top dei top e non perch� si trattava realmente della scelta pi� giusta per me: in effetti alcune sue caratteristiche come la sequenza di scatto, la tropicalizzazione estrema, il collegamento ethernet e altro forse sono cose che a me non serviranno mai... anche se gi� parlando dei comandi illuminati... mi illumino. Ma forse spendo meno se mi compro una pila da tenere sempre in borsa quando scatto !
Mamma mia quanto ho scritto... scusate...
Che faccio secondo voi ?
Grazie per l'attenzione, sempre se siete arrivati fino in fondo...