Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mia battaglia
Ciao a tutti,
sono nuova e quindi prima di tutto mi presento: sono Mia, di Vicenza.

Mi interesso di fotografia da sempre (la mia prima reflex fu una Olympus OM2n negli anni 70...); per lungo tempo la passione � rimasta "dormiente" ma negli ultimi anni si � risvegliata e sta diventando sempre pi� presente nella mia vita. Lo sarebbe anche di pi�, ma ovviamente c'� tutto il resto con cui fare i conti.

Mi interesso di diverse cose, tra cui l'informatica (ho una piccola azienda) e di corsa su strada e in montagna (maratone e ultra trail). Non voglio tediarvi con lungaggini poco attinenti al tema fotografico, ma per chi avesse piacere di sapere qualcosa di me ho un sito dove c'� il mio blog, la mia storia e, ovviamente, le mie foto: http://www.abci.it

Ora vengo al motivo per cui, dopo aver scorribandato nel web (compreso questo forum), mi sono decisa a scrivere qui... e anche se qualcosa mi dice che mi prender� anche qualche brutta parola (quando si entra in un forum la prima volta si fa sempre qualche cavolata, lo so gi�...). Ho letto il regolamento, incrocio le dita e provo a procedere :-D

Per una fortunatissima serie di coincidenze mi trovo nella condizione di poter sostituire la mia D700 con la D800 o con la D4. Anche se ovviamente preferisco risparmiare, diciamo che la fortunata coincidenza fa si che il prezzo non sia l'elemento determinante.

Il punto � che non vorrei la D4 solo perch� � "il top": vorrei fare una scelta ponderata in base alle mie reali esigenze. La D700 � fantastica ma mi mancano i video, che mi interessano perch� sto iniziando ad occuparmi anche di questi, pur non essendo la mia prima scelta. Per quanto riguarda la fotografia, faccio molto HDR. So che molti storcono il naso quando sentono HDR, io penso che sia anche una questione di gusti, di attitudini e anche di soggetti. In particolare amo gli ambienti scuri, un po' polverosi, o magari vecchi e/o decadenti. Mi piacciono le foto al buio. A volte faccio HDR anche con 9 scatti: riporto un esempio dell'interno di un'acciaieria che pu� aiutare a capire quale sia il tipo di scatti che pi� mi interessa http://www.flickr.com/photos/domestictimes...76811/lightbox/

Ora il punto �: andrei sulla D800 senza esitazione, ma un braketing di 9 scatti in RAW a occhio e croce andrebbe a superare i 700/800 mb. Quando feci il servizio nell'acciaieria tornai a casa con circa 60 scatti da 7 esposizioni, quindi 420 scatti. In termini di D800 si arriva ad un numero di Gb imbarazzante. Del resto non � possibile ridurre la dimensione al momento dello scatto, se non rinunciando al RAW. E anche questo mi pare imbarazzante...

Della D4 invece mi disturba l'idea di sembrare un'esibizionista, di averla presa solo perch� era il top dei top e non perch� si trattava realmente della scelta pi� giusta per me: in effetti alcune sue caratteristiche come la sequenza di scatto, la tropicalizzazione estrema, il collegamento ethernet e altro forse sono cose che a me non serviranno mai... anche se gi� parlando dei comandi illuminati... mi illumino. Ma forse spendo meno se mi compro una pila da tenere sempre in borsa quando scatto !

Mamma mia quanto ho scritto... scusate...
Che faccio secondo voi ?

Grazie per l'attenzione, sempre se siete arrivati fino in fondo...



ang84
QUOTE(mia62 @ Mar 27 2012, 07:44 PM) *
Ciao a tutti,
sono nuova e quindi prima di tutto mi presento: sono Mia, di Vicenza.

Mi interesso di fotografia da sempre (la mia prima reflex fu una Olympus OM2n negli anni 70...); per lungo tempo la passione � rimasta "dormiente" ma negli ultimi anni si � risvegliata e sta diventando sempre pi� presente nella mia vita. Lo sarebbe anche di pi�, ma ovviamente c'� tutto il resto con cui fare i conti.

Mi interesso di diverse cose, tra cui l'informatica (ho una piccola azienda) e di corsa su strada e in montagna (maratone e ultra trail). Non voglio tediarvi con lungaggini poco attinenti al tema fotografico, ma per chi avesse piacere di sapere qualcosa di me ho un sito dove c'� il mio blog, la mia storia e, ovviamente, le mie foto: http://www.abci.it

Ora vengo al motivo per cui, dopo aver scorribandato nel web (compreso questo forum), mi sono decisa a scrivere qui... e anche se qualcosa mi dice che mi prender� anche qualche brutta parola (quando si entra in un forum la prima volta si fa sempre qualche cavolata, lo so gi�...). Ho letto il regolamento, incrocio le dita e provo a procedere :-D

Per una fortunatissima serie di coincidenze mi trovo nella condizione di poter sostituire la mia D700 con la D800 o con la D4. Anche se ovviamente preferisco risparmiare, diciamo che la fortunata coincidenza fa si che il prezzo non sia l'elemento determinante.

Il punto � che non vorrei la D4 solo perch� � "il top": vorrei fare una scelta ponderata in base alle mie reali esigenze. La D700 � fantastica ma mi mancano i video, che mi interessano perch� sto iniziando ad occuparmi anche di questi, pur non essendo la mia prima scelta. Per quanto riguarda la fotografia, faccio molto HDR. So che molti storcono il naso quando sentono HDR, io penso che sia anche una questione di gusti, di attitudini e anche di soggetti. In particolare amo gli ambienti scuri, un po' polverosi, o magari vecchi e/o decadenti. Mi piacciono le foto al buio. A volte faccio HDR anche con 9 scatti: riporto un esempio dell'interno di un'acciaieria che pu� aiutare a capire quale sia il tipo di scatti che pi� mi interessa http://www.flickr.com/photos/domestictimes...76811/lightbox/

Ora il punto �: andrei sulla D800 senza esitazione, ma un braketing di 9 scatti in RAW a occhio e croce andrebbe a superare i 700/800 mb. Quando feci il servizio nell'acciaieria tornai a casa con circa 60 scatti da 7 esposizioni, quindi 420 scatti. In termini di D800 si arriva ad un numero di Gb imbarazzante. Del resto non � possibile ridurre la dimensione al momento dello scatto, se non rinunciando al RAW. E anche questo mi pare imbarazzante...

Della D4 invece mi disturba l'idea di sembrare un'esibizionista, di averla presa solo perch� era il top dei top e non perch� si trattava realmente della scelta pi� giusta per me: in effetti alcune sue caratteristiche come la sequenza di scatto, la tropicalizzazione estrema, il collegamento ethernet e altro forse sono cose che a me non serviranno mai... anche se gi� parlando dei comandi illuminati... mi illumino. Ma forse spendo meno se mi compro una pila da tenere sempre in borsa quando scatto !

Mamma mia quanto ho scritto... scusate...
Che faccio secondo voi ?

Grazie per l'attenzione, sempre se siete arrivati fino in fondo...


Ciao Mia, fossi in te andrei su D800, magari la E. L'unica in grado di darti quel salto di qualit� da cui parti ora con la D700. La D4 sar� sicuramente una gran macchina, ma quanto mai saranno diversi i file prodotti rispetto ad una D700? La D800 invece ti consentir� di lavorare meglio, rammentando che � tropicalizzata anche lei. Aggiungici una modica speda per una scheda da 32/64 Gb e stai a posto!
Franco_
QUOTE(mia62 @ Mar 27 2012, 07:44 PM) *
Ciao a tutti,
sono nuova e quindi prima di tutto mi presento: sono Mia, di Vicenza.
...
Ora il punto �: andrei sulla D800 senza esitazione, ma un braketing di 9 scatti in RAW a occhio e croce andrebbe a superare i 700/800 mb. Quando feci il servizio nell'acciaieria tornai a casa con circa 60 scatti da 7 esposizioni, quindi 420 scatti. In termini di D800 si arriva ad un numero di Gb imbarazzante. Del resto non � possibile ridurre la dimensione al momento dello scatto, se non rinunciando al RAW. E anche questo mi pare imbarazzante...
...
Mamma mia quanto ho scritto... scusate...
Che faccio secondo voi ?

Grazie per l'attenzione, sempre se siete arrivati fino in fondo...


Benvenuta tra noi, Mia smile.gif

In verit� un modo per ridurre il peso del RAW ci sarebbe, basta scattare in modalit� crop 1,2. Perdi un p� come angolo di campo ma diminuisci sensibilmente il peso dei file... In pratica rinunci a qualcosa sui grandangoli (un 14mm "diventa" un 17mm) ma hai a che fare con file dalle dimensioni pi� umane.

Non aggiungo altro perch� per dire qualcosa di veramente sensato occorrerebbe avere le due fotocamere tra le mani... per il resto entrambi abbiamo letto recensioni e visto foto...

Una cosa � certa: come cadrai cadrai bene smile.gif

Buona scelta e buona serata.
lorenzobix
ciao Mia e benvenuta nel forum.
innanzitutto ti faccio i complimenti per l'HDR postato, � un tipo di manipolazione che mi piace molto, alla faccia dei puristi.
riguardo la tua domanda ho due note da farti partendo dai problemi che evidenzi nei due corpi: partendo dalla D800 per la dimensione dei file, soprattutto visto il numero che ne fai per i tuoi HDR. Osservazione giustissima ma, essendo tu informatica, credo tu abbia anche macchine abbastanza performanti, semmai il problema diventer� l'archiviazione. d'altronde come dici, � irrinunciabile il raw, su questo niente da dire.
La D4 � semplicemente l'ammiraglia, e come tale ha di per se' una importanza che potrebbe farti sentire a disagio dici? beh, non credo che siano considerazioni da fare per la scelta di un corpo, credo che la gente possa pensare quello che vuole, credo anche che tanti facciano discorsi di questo tipo pi� per invidia che per altro. quindi per me...chissene!
alcune funzioni non ti servirebbero? vero, per� intanto ci sono, intanto se e quando vorrai sfruttarne a pieno le potenzialit�, avrai una miriade di possibilit� a cui attingere 8cosa vera in parte anche per la D800 e D700 per�). inoltre non ci sputerei tanto sopra la tropicalizzazione estrema, e nemmeno alla presa ethernet, che tu mi insegni essere dannatamente pi� veloce dell'usb.
certo la D4 sarebbe molto pesante da portare in montagna, anche se il peso dichiarato � inferiore alla D3S (a proposito, a quella ci hai fatto un pensierino? magari con una qualche ottica da paura?)
falkone
D3s
mia battaglia
QUOTE(Franco_ @ Mar 27 2012, 08:36 PM) *
Benvenuta tra noi, Mia smile.gif

In verit� un modo per ridurre il peso del RAW ci sarebbe, basta scattare in modalit� crop 1,2. Perdi un p� come angolo di campo ma diminuisci sensibilmente il peso dei file... In pratica rinunci a qualcosa sui grandangoli (un 14mm "diventa" un 17mm) ma hai a che fare con file dalle dimensioni pi� umane.

Non aggiungo altro perch� per dire qualcosa di veramente sensato occorrerebbe avere le due fotocamere tra le mani... per il resto entrambi abbiamo letto recensioni e visto foto...

Una cosa � certa: come cadrai cadrai bene smile.gif

Buona scelta e buona serata.


Grazie a entrambi per le risposte !
Utili spunti di riflessione :-)

@Angelo: in effetti non hai tutti i torti, uno scatto in RAW della D800 pesa circa 52Mb, che vuol dire che con una card da 32Gb si arriva a circa 600 scatti. E con la differenza tra D800 e D4 ci sta pure il cambio del Mac, che diventa inevitabile.

@Franco: lo so che si pu� ridurre l'angolo usando il crop a 1.2, per� se pensi che il mio 14-24 potrebbe essere bloccato su 14 per quanto io amo gli angoli aperti capisci che sarebbe una rinuncia veramente spiacevole...
Buona serata anche a te, vado a meditare con un buon bicchiere di bollicine :-)
mia battaglia
QUOTE(lorenzobix @ Mar 27 2012, 08:46 PM) *
ciao Mia e benvenuta nel forum.
innanzitutto ti faccio i complimenti per l'HDR postato, � un tipo di manipolazione che mi piace molto, alla faccia dei puristi.
riguardo la tua domanda ho due note da farti partendo dai problemi che evidenzi nei due corpi: partendo dalla D800 per la dimensione dei file, soprattutto visto il numero che ne fai per i tuoi HDR. Osservazione giustissima ma, essendo tu informatica, credo tu abbia anche macchine abbastanza performanti, semmai il problema diventer� l'archiviazione. d'altronde come dici, � irrinunciabile il raw, su questo niente da dire.
La D4 � semplicemente l'ammiraglia, e come tale ha di per se' una importanza che potrebbe farti sentire a disagio dici? beh, non credo che siano considerazioni da fare per la scelta di un corpo, credo che la gente possa pensare quello che vuole, credo anche che tanti facciano discorsi di questo tipo pi� per invidia che per altro. quindi per me...chissene!
alcune funzioni non ti servirebbero? vero, per� intanto ci sono, intanto se e quando vorrai sfruttarne a pieno le potenzialit�, avrai una miriade di possibilit� a cui attingere 8cosa vera in parte anche per la D800 e D700 per�). inoltre non ci sputerei tanto sopra la tropicalizzazione estrema, e nemmeno alla presa ethernet, che tu mi insegni essere dannatamente pi� veloce dell'usb.
certo la D4 sarebbe molto pesante da portare in montagna, anche se il peso dichiarato � inferiore alla D3S (a proposito, a quella ci hai fatto un pensierino? magari con una qualche ottica da paura?)


Grazie Lorenzo, sono molto in linea con le tue considerazioni. Per quanto riguarda la montagna, considera che per sentieri ci vado di corsa, per cui ho un "kit" molto pi� idoneo: Panasonic G3 e Olympus 9-18. Ovviamente rinuncio alla qualit� estrema delle reflex full-frame, ma salvo la schiena :-)

Alla D3s certo che ci avevo pensato, per� quali vantaggi darebbe rispetto alla D4, a parte ovviamente il minor costo ? E poi la sezione video non � cos� avanzata come sulle due nuove arrivate...




AlessioAndreani
Ciao e benvenuta, per me dovresti andare sulla D800.
Prendi 1-2 schede da 32GB poi per quanto riguarda il Mac, che modello hai? se hai l'ultimo modello di iMac (i5 o i7) pensa solo ad aumentare le ram (12GB vanno bene e non costano molto). Visto che sei in vena di spese prendi anche un bell'HDD esterno da 2TB e sei apposto! Se poi fai come me che tieni tutti i raw forse dovrai iniziare a tenere solo quelli realmente necessari cos� da fare pulizia ogni volta wink.gif
IlCatalano
Non provengo dal meraviglioso mondo del formato pieno (per vari motivi che non � utile elencare), ma dal formato DX della D300s.

Conosco per� bene sia la D700 che ancora di pi� la D3 per averle utilizzate in passato e da quello che mi risulta, un passaggio da D700 a D4 non sarebbe di particolare impatto e quindi di utilit� nella tua situazione fotografica.

Come i miei colleghi "anziani" di forum sanno bene, recentemente ho buttato via un po' di soldi in carta e inchiostro da stampa, per effettuare una prova comparativa tra file scattati in condizioni omogenee e scaricati dal noto sito "imaging-resource.com". Il Topic in cui propongo l'analisi lo trovi qui:

http://www.nikonclub.it/forum/Stampa_Ad_Al...0s-t262541.html

Senza bisogno di leggere per forza tutto il topic, la sintesi che ne esce � che paragonando D700, D4, D3s e D800 in condizioni anche piuttosto "tirate", cio� ad ISO elevati, le 4 macchine sono sempre molto vicine tra loro. L'unica che si stacca da tutte � la D800, grazie alla sua enorme risoluzione, che viene sempre fuori, a qualsiasi sensibilit� ISO, anche con stampe in formato A2.

Considera anche che i vantaggi che pu� avere rispetto a D800 la D4, per certi utilizzi come la foto di eventi sportivi, per i quali � particolarmente adatta, sono vantaggi relativi pi� che alla qualit� d'immagine , alle doti dinamiche della D4 stessa, in particolare in termini di velocit� di raffica e di buffer di memorizzazione.

Questi vantaggi per� per te sarebbero totalmente inutili, mentre quello che potrebbe fare la differenza � la diversa qualit� d'immagine che la D800 potrebbe darti, grazie alla sua fenomenale risoluzione.

In tutta onest�, credo che nel tuo caso sia proprio la macchina adatta; il problema della dimensione dei file, in qualche modo si risolve e tu ovviamente lo sai bene.

Altro non serve dire, se non che tutto sommato se fossi in te mi terrei anche la D700, per utilizzi dove la sua risoluzione � sufficiente.

Ciao, buona scelta.

IlCatalano
marce956
Intanto benvenuta, nella scelta considera il fattore peso (ti assicuro non indifferente), se non hai problemi di budget, ed il peso non ti spaventa, vai sulla D4 ... dry.gif
skyler
Non � facile dare pareri assoluti, perch� non ce ne sono. Personalmente uso D300,D700 e D3s, tutti molto soddisfacenti nel loro ambito. Se ti interessa anche il video si v� alla D3s, dove � gi� discreta, ma molto flessibile nelle foto con luce agli estremi. Ti interessa un video FullHD? Allora D800... e maggiore attenzione nell'uso.
Infine la superbestia..D4..velocissima, accattivante nella presa, incredibile nella MAF e esposizione sempre precisa. estremamente robusta..beh costa anche di pi�.
Spero di essere stato utile. Bye

alvisecrovato
Ciao, viste le foto che fai - complimenti ! - io prenderei SENZ'ALTRO la D800.
La risoluzione che ha e la gamma tonale che ormai � assodato abbia faranno la differenza nei tuoi HDR.
fgritti
QUOTE(mia62 @ Mar 27 2012, 07:44 PM) *
Ciao a tutti,
sono nuova e quindi prima di tutto mi presento: sono Mia, di Vicenza.

Mi interesso di fotografia da sempre (la mia prima reflex fu una Olympus OM2n negli anni 70...); per lungo tempo la passione � rimasta "dormiente" ma negli ultimi anni si � risvegliata e sta diventando sempre pi� presente nella mia vita. Lo sarebbe anche di pi�, ma ovviamente c'� tutto il resto con cui fare i conti.

Mi interesso di diverse cose, tra cui l'informatica (ho una piccola azienda) e di corsa su strada e in montagna (maratone e ultra trail). Non voglio tediarvi con lungaggini poco attinenti al tema fotografico, ma per chi avesse piacere di sapere qualcosa di me ho un sito dove c'� il mio blog, la mia storia e, ovviamente, le mie foto: http://www.abci.it

Ora vengo al motivo per cui, dopo aver scorribandato nel web (compreso questo forum), mi sono decisa a scrivere qui... e anche se qualcosa mi dice che mi prender� anche qualche brutta parola (quando si entra in un forum la prima volta si fa sempre qualche cavolata, lo so gi�...). Ho letto il regolamento, incrocio le dita e provo a procedere :-D

Per una fortunatissima serie di coincidenze mi trovo nella condizione di poter sostituire la mia D700 con la D800 o con la D4. Anche se ovviamente preferisco risparmiare, diciamo che la fortunata coincidenza fa si che il prezzo non sia l'elemento determinante.

Il punto � che non vorrei la D4 solo perch� � "il top": vorrei fare una scelta ponderata in base alle mie reali esigenze. La D700 � fantastica ma mi mancano i video, che mi interessano perch� sto iniziando ad occuparmi anche di questi, pur non essendo la mia prima scelta. Per quanto riguarda la fotografia, faccio molto HDR. So che molti storcono il naso quando sentono HDR, io penso che sia anche una questione di gusti, di attitudini e anche di soggetti. In particolare amo gli ambienti scuri, un po' polverosi, o magari vecchi e/o decadenti. Mi piacciono le foto al buio. A volte faccio HDR anche con 9 scatti: riporto un esempio dell'interno di un'acciaieria che pu� aiutare a capire quale sia il tipo di scatti che pi� mi interessa http://www.flickr.com/photos/domestictimes...76811/lightbox/

Ora il punto �: andrei sulla D800 senza esitazione, ma un braketing di 9 scatti in RAW a occhio e croce andrebbe a superare i 700/800 mb. Quando feci il servizio nell'acciaieria tornai a casa con circa 60 scatti da 7 esposizioni, quindi 420 scatti. In termini di D800 si arriva ad un numero di Gb imbarazzante. Del resto non � possibile ridurre la dimensione al momento dello scatto, se non rinunciando al RAW. E anche questo mi pare imbarazzante...

Della D4 invece mi disturba l'idea di sembrare un'esibizionista, di averla presa solo perch� era il top dei top e non perch� si trattava realmente della scelta pi� giusta per me: in effetti alcune sue caratteristiche come la sequenza di scatto, la tropicalizzazione estrema, il collegamento ethernet e altro forse sono cose che a me non serviranno mai... anche se gi� parlando dei comandi illuminati... mi illumino. Ma forse spendo meno se mi compro una pila da tenere sempre in borsa quando scatto !

Mamma mia quanto ho scritto... scusate...
Che faccio secondo voi ?

Grazie per l'attenzione, sempre se siete arrivati fino in fondo...


Ciao Mia,
anche io come te ho pochissimo tempo da dedicare alla fotografia (sono un informatico ed ho una piccola software house), mi interesso anche di video e proprio per questo ti consiglio di valutare bene se vale la pena investire in una fotocamera con "aspirazioni" da videocamera oppure no.
Nel tuo caso rivolgerei lo sguardo verso una D4 (per la maggiore sensibilit� ISO) o alternativamente ad una D3s (da affiancare ad una videocamera seria).
Se cerchi sul web (cosa che probabilmente avrai gi� fatto) troverai pareri discordanti sull'utilizzo di fotocamere per la realizzazione di video, legate soprattutto alla necessaria pianificazione di ogni singolo ciak, alla necessaria attrezzatura aggiuntiva (cavalletti, steadycam, microfoni, ecc..), alla difficolt� di utilizzo di zoom (che in alcuni casi possono risultare necessarii), ecc..

Se hai intenzione di girare corti o piccoli spot, vai tranquilla con la fotocamera, ma se pensi di utilizzarla anche per le classiche riprese "familiari" ti consiglio di rivolgere lo sguardo verso prodotti pi� indicati e progettati per semplificare la realizzazione di video.

ciao
Flavio
mia battaglia
Grazie ragazzi, davvero.
Le vostre considerazioni mi stanno offrendo diversi spunti di riflessione; il mio orientamento rimbalza continuamente tra le diverse opzioni (D4, D3s, D800 + D700, D800 e basta...) senza trovare pace, ma confido nel fatto che un po' alla volta la nebbia si dirader� :-)

@alessio: ho un MacBook pro 15'' di 3 anni, devo necessariamente stare sul portatile perch� spesso mi muovo. Ho in piano di passare ad una versione pi� nuova ma sempre 15'', ma con disco da 750 anzich� 500. Ovviamente a questo punto (D4 o D800 che sia) opter� per il massimo di RAM possibile.

In merito alla pulizia dei RAW hai ragione, anch'io ci penso da un po'. In effetti li sto tenendo tutti ma non ha senso, molto meglio un doppio backup e fare spazio sul disco.

@ilCatalano: ho letto tutto il thread della tua prova, complimenti per il lavoraccio. Avevo visto anch'io quel sito da cui hai prelevato gli scatti, e mi veniva effettivamente la stessa considerazione che facevano anche altri: sono davvero attendibili quelle fonti ? O rischiano di avere tendenze manipolatorie ? Comunque notevole l'analisi, anzi a volte un po' difficile da capire per me...

Per quanto riguarda il consiglio di tenere la D700, sono un po' incerta: ho anche un set Micro 4/3 che adoro per i viaggi e per le avventure in montagna. Attualmente ho un corpo G3, un oly 9-18 (eq. 18-36), un pana pancake 20 F.17 (eq. 40mm) e un oly 14-150 (eq. 28-300), e il tutto - compreso alimentatore e filtri - mi entra in una borsina marsupio con la quale riesco anche a correre sui sentieri. Sto pensando a sostituire la G3 con la nuova Olympus OM-D (anche un po' per nostalgia, una sorta di ritorno alle origini) della quale leggo meraviglie, in questo modo il mio kit m4/3 crescerebbe di livello e quindi potrei usarlo davvero in alternativa alla D800, che andrei a tenere solo per le occasioni "speciali".

Per� mi resta un dubbio tecnico: quando faccio HDR uso ovviamente il braketing in sequenza, e pi� � veloce la sequenza pi� si riduce il rischio di avere delle artefazioni causate dallo spostamento di oggetti. Da questo punto di vista D4 e D800 sono molto diverse: � corretta questa considerazione ?

@Marcello: effettivamente il peso non � un problema, perch� da tempo per fare scatti in mobilit� uso, come dicevo, il micro 4/3. Certo la qualit� non � la stessa ma i risultati sono comunque ottimi.

@skyler: grazie, la tua sintesi � ineccepibile :-)

@Alvise: ecco, la tua considerazione � di quelle che mi rimettono la palla in mezzo... mi stavo quasi orientando sulla D4, ma se � vero che la gamma dinamica della D800 � maggiore effettivamente il vantaggio ci sarebbe...

infine voglio rassicurare @Flavio in merito ai video "familiari": personalmente ho vero "terrore" di quel genere di cose, mi vengono i brividi solo a pensarci (hanno sostituito le vecchie serate di proiezione delle diapositive delle vacanze, quando mi invitavano a partecipare facevo di tutto per non esserci... :-D). Adoro i corti e ho scoperto il piacere di lavorare sui montaggi, il mio orientamento � verso piccoli video di forte impatto emozionale (ovviamente non so se ne sono capace, � quello che vorrei saper fare) e so che il "sapore" del full-frame mi darebbe qualcosa in pi� rispetto a quello che ho fatto fin qui con le Panasonic G2 e poi G3 che ho usato.

Grazie ancora a tutti !
Mia
fgritti
QUOTE(mia62 @ Mar 28 2012, 12:14 PM) *
Grazie ragazzi, davvero.
Le vostre considerazioni mi stanno offrendo diversi spunti di riflessione; il mio orientamento rimbalza continuamente tra le diverse opzioni (D4, D3s, D800 + D700, D800 e basta...) senza trovare pace, ma confido nel fatto che un po' alla volta la nebbia si dirader� :-)

@alessio: ho un MacBook pro 15'' di 3 anni, devo necessariamente stare sul portatile perch� spesso mi muovo. Ho in piano di passare ad una versione pi� nuova ma sempre 15'', ma con disco da 750 anzich� 500. Ovviamente a questo punto (D4 o D800 che sia) opter� per il massimo di RAM possibile.

In merito alla pulizia dei RAW hai ragione, anch'io ci penso da un po'. In effetti li sto tenendo tutti ma non ha senso, molto meglio un doppio backup e fare spazio sul disco.

@ilCatalano: ho letto tutto il thread della tua prova, complimenti per il lavoraccio. Avevo visto anch'io quel sito da cui hai prelevato gli scatti, e mi veniva effettivamente la stessa considerazione che facevano anche altri: sono davvero attendibili quelle fonti ? O rischiano di avere tendenze manipolatorie ? Comunque notevole l'analisi, anzi a volte un po' difficile da capire per me...

Per quanto riguarda il consiglio di tenere la D700, sono un po' incerta: ho anche un set Micro 4/3 che adoro per i viaggi e per le avventure in montagna. Attualmente ho un corpo G3, un oly 9-18 (eq. 18-36), un pana pancake 20 F.17 (eq. 40mm) e un oly 14-150 (eq. 28-300), e il tutto - compreso alimentatore e filtri - mi entra in una borsina marsupio con la quale riesco anche a correre sui sentieri. Sto pensando a sostituire la G3 con la nuova Olympus OM-D (anche un po' per nostalgia, una sorta di ritorno alle origini) della quale leggo meraviglie, in questo modo il mio kit m4/3 crescerebbe di livello e quindi potrei usarlo davvero in alternativa alla D800, che andrei a tenere solo per le occasioni "speciali".

Per� mi resta un dubbio tecnico: quando faccio HDR uso ovviamente il braketing in sequenza, e pi� � veloce la sequenza pi� si riduce il rischio di avere delle artefazioni causate dallo spostamento di oggetti. Da questo punto di vista D4 e D800 sono molto diverse: � corretta questa considerazione ?

@Marcello: effettivamente il peso non � un problema, perch� da tempo per fare scatti in mobilit� uso, come dicevo, il micro 4/3. Certo la qualit� non � la stessa ma i risultati sono comunque ottimi.

@skyler: grazie, la tua sintesi � ineccepibile :-)

@Alvise: ecco, la tua considerazione � di quelle che mi rimettono la palla in mezzo... mi stavo quasi orientando sulla D4, ma se � vero che la gamma dinamica della D800 � maggiore effettivamente il vantaggio ci sarebbe...

infine voglio rassicurare @Flavio in merito ai video "familiari": personalmente ho vero "terrore" di quel genere di cose, mi vengono i brividi solo a pensarci (hanno sostituito le vecchie serate di proiezione delle diapositive delle vacanze, quando mi invitavano a partecipare facevo di tutto per non esserci... :-D). Adoro i corti e ho scoperto il piacere di lavorare sui montaggi, il mio orientamento � verso piccoli video di forte impatto emozionale (ovviamente non so se ne sono capace, � quello che vorrei saper fare) e so che il "sapore" del full-frame mi darebbe qualcosa in pi� rispetto a quello che ho fatto fin qui con le Panasonic G2 e poi G3 che ho usato.

Grazie ancora a tutti !
Mia


Ciao Mia,
per video "familiari" non intendevo quelli nel senso stretto del termine, ma un uso generalistico del video (concerti, recite, viaggi, vacanze, ecc..) che hanno prerogative diverse da quelle di un corto...

Comunque, se la tua intenzione � girare corti allora vai tranquilla, scegli D800 o D4 (se non ho visto male la D4 ha anche l'uscita per le cuffie oltre al microfono) ed un buon cavalletto con testa fluida...

Flavio
0emanuele1
da pivello quale sono,dico la mia:
se non ho capito male la D700 non ti sta stretta se non per la mancanza di video.
Per come soffia il vento io ti direi di aspettare qualche mese(non pi� di 5 o 6) per vedere se esce questa fantomatica evoluzione della D700. sicuramente porter� le migliorie nella gamma dinamica delle nuove arrivate,e per coerenza dovrebbe avere meno peso nei file e la funzione video che a te manca..insomma la soluzione ideale(che non c'� ancora).
altrimenti un'alternativa sarebbe la D7000: spendi poco,hai i video in full HD,ma non puoi girarli a 14mm come ben sai..
Ti dir�,la mia prima risposta era stata,mentalmente,D3s..ma dici che non ti convince e quindi pazienza..
Io mi ripeto,ma aspetterei un pochino se fossi in te. tuttavia se risolvi il problema dell'archiviazione con la D800 potrebbe davvero essere la scelta ottimale wink.gif
spero di non aver agitato solo le acque
emanuele
IlCatalano
QUOTE(mia62 @ Mar 28 2012, 12:14 PM) *
Grazie ragazzi, davvero.
Le vostre considerazioni mi stanno offrendo diversi spunti di riflessione; il mio orientamento

@ilCatalano: ho letto tutto il thread della tua prova, complimenti per il lavoraccio. Avevo visto anch'io quel sito da cui hai prelevato gli scatti, e mi veniva effettivamente la stessa considerazione che facevano anche altri: sono davvero attendibili quelle fonti ? O rischiano di avere tendenze manipolatorie ? Comunque notevole l'analisi, anzi a volte un po' difficile da capire per me...

Per quanto riguarda il consiglio di tenere la D700, sono un po' incerta: ho anche un set Micro 4/3 che adoro per i viaggi e per le avventure in montagna. Attualmente ho un corpo G3, un oly 9-18 (eq. 18-36), un pana pancake 20 F.17 (eq. 40mm) e un oly 14-150 (eq. 28-300), e il tutto - compreso alimentatore e filtri - mi entra in una borsina marsupio con la quale riesco anche a correre sui sentieri. Sto pensando a sostituire la G3 con la nuova Olympus OM-D (anche un po' per nostalgia, una sorta di ritorno alle origini) della quale leggo meraviglie, in questo modo il mio kit m4/3 crescerebbe di livello e quindi potrei usarlo davvero in alternativa alla D800, che andrei a tenere solo per le occasioni "speciali".


Sono sincero, non prendo mai nulla per oro colato; quindi lo stesso concetto vale per i file di imaging-resource.com. Per� non � facile trovare un sito i cui scatti di still life siano disponibili per cos� tante macchine, sempre con la stessa coerenza tecnica. E' chiaro che piccole differenze ci possono essere, per� siccome io per il mio utilizzo non cercavo piccole sfumature, ma differenze importanti, quelle le ho trovate e a me tanto � bastato. Ora che ho in mano la D800 sto trovando comunque esatta conferma della incredibile qualit� dei file che sfodera fino a 6400 ISO e sono convinto che la qualit� d'immagine globale di questa macchina sia davvero sbalorditiva. Nel mio spazio in Clickon Gallery trovate i primi 3 scatti (orribili) fatti ieri sera in casa a 6400 ISO. Io che ho gli originali vi assicuro che la pulizia del file nelle zone d'ombra a 6400 ISO � davvero imbarazzante, a fronte di un dettaglio che le altre reflex non raggiungono nemmeno lontanamente.

Cambiando argomento il Micro 4/3 � un sistema validissimo ed � l'unico mirroless che oggi offra veramente una scelta completa di ottiche; tra Pana e Oly c'� veramente ormai quasi tutto (mancano solo un paio di zoom "Pro" f/2.8). Il corredo M 4/3 che avevo l'ho venduto da poco, dopo circa 1 anno e mezzo d'uso (avevo una Oly EPL-1 con il bellissimo 20/1.7 Pana, il 9-18, la coppia di zoom base + 70.300 e il 50-200 (bello ma lentissimo). Alla fine l'ho venduto per aggiornare il corredo Nikon e mi sono comprato come macchina leggera la Fuji X10, che per me � diventato il "Nirvana" della fotografia disimpegnata (� una macchina molto meglio di quello..... che sembra).
Sicuramente per� se avessi tenuto il corredo M 4/3 avrei preso anch'io la G3, che � veramente una macchina bellissima, soprattutto con il nuovo zoom Pancake serie X. Per le uscite leggere davvero difficile trovare di meglio.

Sul tema principale invece, continuo a trovare la D800 molto pi� adatta al tuo lavoro. La D4 � una grande macchina, grandissima, ma per il lavoro che fai tu, credo che non noteresti la differenza con la D700.

Buone foto e buona scelta.

IlCatalano
alvisecrovato
Ciao, solo una precisazione: non intendevo dire che la D800 ha maggiore gamma dinamica della D4. In effetti sembra un po' che si equivalgano e che dipenda anche da quali sensibilit� si comparano.
Ma � senz'altro quella gamma dinamica abbinata a QUELLA risoluzione che per te farebbe la differenza.

mia battaglia
Grazie ancora una volta a tutti per gli spunti che mi offrite.

@Flavio: spero di non aver involontariamente offeso qualcuno con i miei commenti sui classici video delle vacanze !!!

@Emanuele: non posso aspettare 5 o 6 mesi, la "fortunata congiuntura" di cui parlavo in apertura fa s� che questa cosa debba avvenire a breve. E comunque con la tecnologia moderna � sempre cos�, se pensi a cosa uscir� fra sei mesi stai l� e continui ad aspettare :-)

@ilCatalano: della Fuji X10 mi sono innamorata al primo sguardo (su una rivista specializzata) e da quando l'ho presa non ha pi� lasciato la mia borsa (quella di tutti i giorni, intendo). Macchina fantastica, nel viaggio in India di gennaio l'ho proprio apprezzata tantissimo.

Sul Micro 4/3 concordo su tutto, e la nuova Olympus che sta uscendo sembra avere ancora una marcia in pi�.

@Alvise: in effetti mi sto convincendo che le caratteristiche del sensore potrebbero essere la chiave di lettura per interpretare al meglio la scelta in funzione dell'uso che ne andr� a fare.


Tornando in generale all'oggetto del thread, le vostre considerazioni mi stanno aggiungendo elementi importanti, sono davvero contenta di aver messo il naso qui da voi. Vorrei provare a trarre un po' di conclusioni da quello che � stato detto, ma � troppo tardi e preferisco rinviare a domani.

Notte !
Mia
fgritti
QUOTE(mia62 @ Mar 29 2012, 12:33 AM) *
@Flavio: spero di non aver involontariamente offeso qualcuno con i miei commenti sui classici video delle vacanze !!!


Se ti riferisci a me tranquilla non ne faccio di video familiari... :-)
mia battaglia
Ciao a tutti,
come dicevo ieri, provo a riassumere un po' quello che mi sembra di aver capito fino a qui.

Mi pare di poter concludere che la scelta giusta sarebbe la D800; la D4 avrebbe numerosi argomenti a suo favore, ma tutti di tipo fondamentalmente "collaterale" rispetto al punto centrale, che � la qualit� dell'immagine ottenuta.

Caratteristiche come la connessione in rete (a volte ho lavorato in studio e poter controllare la macchina agevolmente in modo remoto � veramente comodo), i tasti illuminati, la batteria migliore, la raffica elevata e via dicendo: sono tutte molto interessanti ma, probabilmente, sono cose non determinanti per me.

Sulla D800 la perplessit� principale � quella legata all'ingombro dei RAW, per� vi pongo e mi pongo una questione aggiuntiva: data l'incredibile evoluzione dei processori di immagine (questo famoso EXPEED 3) e di tutto il comparto software, � davvero ancora cos� necessario scattare in RAW ? L'unico errore irrimediabile se si scatta in JPG � se si imposta ad esempio "incandescenza" e poi, dimenticandosene, si esce a fotografare un prato fiorito. Ma se l'impostazione rimane su "Auto" mi pare che le macchine facciano sempre meno errori. Quindi forse il RAW potrebbe rimanere proprio nei casi pi� estremi, ed essere sostituito da pi� snelli JPG, dove volendo si pu� anche diminuire la dimensione senza incorrere al taglio dell'inquadratura (che invece � totalmente inaccettabile dal mio punto di vista, tanto vale non prendere una FX).

Quando esco con la "piccola" Panasonic G3 e faccio scatti in braketing per produrre HDR spesso scatto in JPG (per leggerezza) e devo dire che i risultati che ottengo elaborando gli scatti sono comunque ottimi. Tra l'altro lavorando in braketing il problema di un'esposizione errata non si pone perch� al massimo elimini la pi� sottoesposta o la pi� sovraesposta, quindi anche se non hai il RAW su cui lavorare non � un gran danno.

Tra l'altro risparmiando sulla D800 rispetto alla D4 potrei anche sostiuire la G3 con la nuova Olympus OM-D, di cui leggo meraviglie, e usare questa quando le super prestazioni della D800 non sono realmente necessarie.

Mi sono dimenticata qualcosa ?
Grazie ancora a tutti!
Mia
ang84
QUOTE(mia62 @ Mar 29 2012, 05:01 PM) *
Ciao a tutti,
come dicevo ieri, provo a riassumere un po' quello che mi sembra di aver capito fino a qui.

Mi pare di poter concludere che la scelta giusta sarebbe la D800; la D4 avrebbe numerosi argomenti a suo favore, ma tutti di tipo fondamentalmente "collaterale" rispetto al punto centrale, che � la qualit� dell'immagine ottenuta.

Caratteristiche come la connessione in rete (a volte ho lavorato in studio e poter controllare la macchina agevolmente in modo remoto � veramente comodo), i tasti illuminati, la batteria migliore, la raffica elevata e via dicendo: sono tutte molto interessanti ma, probabilmente, sono cose non determinanti per me.

Sulla D800 la perplessit� principale � quella legata all'ingombro dei RAW, per� vi pongo e mi pongo una questione aggiuntiva: data l'incredibile evoluzione dei processori di immagine (questo famoso EXPEED 3) e di tutto il comparto software, � davvero ancora cos� necessario scattare in RAW ? L'unico errore irrimediabile se si scatta in JPG � se si imposta ad esempio "incandescenza" e poi, dimenticandosene, si esce a fotografare un prato fiorito. Ma se l'impostazione rimane su "Auto" mi pare che le macchine facciano sempre meno errori. Quindi forse il RAW potrebbe rimanere proprio nei casi pi� estremi, ed essere sostituito da pi� snelli JPG, dove volendo si pu� anche diminuire la dimensione senza incorrere al taglio dell'inquadratura (che invece � totalmente inaccettabile dal mio punto di vista, tanto vale non prendere una FX).

Quando esco con la "piccola" Panasonic G3 e faccio scatti in braketing per produrre HDR spesso scatto in JPG (per leggerezza) e devo dire che i risultati che ottengo elaborando gli scatti sono comunque ottimi. Tra l'altro lavorando in braketing il problema di un'esposizione errata non si pone perch� al massimo elimini la pi� sottoesposta o la pi� sovraesposta, quindi anche se non hai il RAW su cui lavorare non � un gran danno.

Tra l'altro risparmiando sulla D800 rispetto alla D4 potrei anche sostiuire la G3 con la nuova Olympus OM-D, di cui leggo meraviglie, e usare questa quando le super prestazioni della D800 non sono realmente necessarie.

Mi sono dimenticata qualcosa ?
Grazie ancora a tutti!
Mia



Il Jpeg � un formato distruttivo come ben saprai, quindi anche se scatti a Jpeg Large Fine, avrai sempre un rapporto di riduzione di 1:4, mentre con il Raw NO. Se fai lavori importanti o sai di stampare in grandi formati secondo me conviene sempre il raw.
alvisecrovato
Certo che conviene sempre, il raw. Ma poi vedrai tu se come qualit� ti andr� bene il jpeg. Non credo che i jpeg nativi della D800 siano proprio malaccio. Ma � una scelta tua.
marce956
Senza dubbio conviene scattare i raw (o nef), come ti hanno detto i JPEG si deteriorano nelle varie aperture/chiusure dei file (anche se di poco) e la loro elaborazione in PP � piu' limitata dry.gif ...
walter lupino
QUOTE(marce956 @ Mar 29 2012, 09:46 PM) *
..... i JPEG si deteriorano nelle varie aperture/chiusure dei file (anche se di poco) .....


Solo per non generare confusione: il deterioramente avviene in fase di salvataggio con compressione, la semplice apertura/chiusura di un file .jpeg non provoca alcuna modifica. wink.gif


fullerenium2
QUOTE(0emanuele1 @ Mar 28 2012, 01:40 PM) *
da pivello quale sono,dico la mia:
se non ho capito male la D700 non ti sta stretta se non per la mancanza di video.
Per come soffia il vento io ti direi di aspettare qualche mese(non pi� di 5 o 6) per vedere se esce questa fantomatica evoluzione della D700. sicuramente porter� le migliorie nella gamma dinamica delle nuove arrivate,e per coerenza dovrebbe avere meno peso nei file e la funzione video che a te manca..insomma la soluzione ideale(che non c'� ancora).
altrimenti un'alternativa sarebbe la D7000: spendi poco,hai i video in full HD,ma non puoi girarli a 14mm come ben sai..
Ti dir�,la mia prima risposta era stata,mentalmente,D3s..ma dici che non ti convince e quindi pazienza..
Io mi ripeto,ma aspetterei un pochino se fossi in te. tuttavia se risolvi il problema dell'archiviazione con la D800 potrebbe davvero essere la scelta ottimale wink.gif
spero di non aver agitato solo le acque
emanuele


Aspettavamo tutti l'evoluzione della D700 e ci hanno proposto la D800. Non credo che tra 5 o 12 mesi uscir� una D700s. Non ha senso perch� ruberebbe mercato alla pi� costosa D800. Ho sentito dire (ma sono i soliti rumori) che uscir� a brevisso una D3200 (la entry level DX) con 24 megapixel ..... non saranno 24 ma la tendenza � quella. Avrebbero dovuto fare una D800 con lo stesso sensore della D4 .... ma cos� non � stato. Sicuramente ora sar� da attendere l'evoluzione della D300s e qui mi aspetto un 24MP (la D7000 ne ha 16 ed � vecchia di 2 anni) con tanta velocit� operativa, raffica incredibile e si spera contenimento del rumore.
Ho analizzato i file raw dal sito che "ilCatalano" ha citato (uso questo sito oramai da anni immemorabili) e la risoluzione della D800 � davvero, incredibilmente imbarazzante. Fino a 6400 ISO non c'� differenza con la D4 in termine di rumore. Solo oltre i 6400 la D4 si avvantaggia (vedi anche la sensibilit� nativa pi� estesa).
Mia, se il tuo limite di sensibilit� ISO necessari sono 6400 vai sulla D800, altrimenti D4.
La risoluzione della D800 � eccessiva. Quante volte stamperai le tue foto in formato poster gigante? Anzi quante foto hai stampato? Ne stamperai? Vedere una foto ingrandita al 100% su monitor non � la massima aspirazione artistica, serve solo a darsi una pacca sulla spalla per aver speso bene i soldi :-P

Quindi la soluzione? Aspettare che Nikon riprenda la retta via :-)
Oppure D800 o D4 ..... non fa differenza e come qualcuno ha gi� detto caschi sempre in piedi!
Se decidi per la D800 devi prenderti tutto il tuo tempo per elaborare gli HDR.... occorre un calcolatore notevole per trattare quella mole di dati.
Ci sono luci ed ombre per entrambe le macchine, D800 e D4, ma sicuramente rispetto alla D700 ci sono solo miglioramenti e non condivido chi dice che tra D4 e D700 noterai poca differenza. Scaricati i file raw da quel sito e vedi tu stessa.
Se sei cos� indecisa, ti consiglio di aspettare che Nikon tiri fuori qualche altro prodotto, perch� ora qualsiasi scelta sarebbe per te un compromesso.
Mi sbaglio? Credo di no, altrimenti avresti gi� scelto. Quindi se sei indecisa nessuna delle due soluzioni � quello che cerchi. Tanto vale quindi di tenere la D700, ed aggiornare solo il sistema micro4/3.
A giorni ucir� la Leica M10 ..... chiss� se con sensore Fuji ...... e qui si che saranno faville.

Spero di non essere bannato per queste mie parole :-)
mia battaglia
@angelo, @alvise, @marcello e @walter, per quanto riguarda il deterioramento dei JPG so bene anch'io che se si apre e si salva continuamente la qualit� degenera. Fortunatamente se si usa LightRoom l'editing avviene in modo non distruttivo e quindi l'immagine originale non viene toccata, quindi il problema � tutto sommato gestibile.

Per quanto riguarda la stampa, in effetti in occasione della mia prima mostra fatta a dicembre ho stampato su pannelli anche di 120 x 100 (e in un caso 180). Ma la stampa che pi� mi colp� positivamente fu quella di una vespa a Porta Ticinese a Milano, scattata in braketing (3 scatti in JPG e senza cavalletto, � stata una cosa fatta proprio al volo) con la Panasonic G2 (quindi 12mp).

La foto � questa: http://www.flickr.com/photos/domestictimes...tream/lightbox/

La stampa in questo caso fu di 80 x 80 (circa) e il livello di dettaglio usc� comunque impressionante, non so bene come mai, in effetti non ci capisco tantissimo di queste cose molto tecniche, ogni volta che mi comiciano a parlare di dpi etc mi incasino un po'...

Comunque vedendo cosa pu� uscire con i JPG di una Panasonic G2 tendo a pensare che quello che pu� uscire dal JPG di una D800 possa essere comunque spettacolare.

@fullerenium, mia "vittima" storica di infinite conversazioni tecniche, voglio precisare che la mia D800 � gi� prenotata, anche se la prenotazione non � vincolante e che se non ho ancora deciso � perch� comunque nessuna delle due, almeno dal mio fornitore, � ancora disponibile. Quindi ho il tempo di ragionare con calma. E poi, anche dalle risposte che sto ricevendo, mi sto facendo l'idea che effettivamente non sia cos� facile decidere al meglio, e le decisioni difficili, giustamente, richiedono del tempo.

Per quanto riguarda i tempi di elaborazione � chiaro che quelle dimensioni cambiano le cose, ma � anche vero che se il discorso dei JPG ha un senso rimane la possibilit� di scegliere liberamente la risoluzione, riducendo il peso nei casi in cui la risoluzione cos� elevata non mi serve.

Comunque le stampo eccome le foto, adesso sono esposte in una pizzeria a Vicenza e capita che qualcuno chieda di comprarle :-)

Per quanto riguarda Leica e Fuji, lo so, ma non posso pensare anche a cambiare tutte le ottiche, c'� un limite a tutto !!!

Buoni scatti a tutti
Mia
fullerenium2
QUOTE(mia62 @ Mar 30 2012, 12:07 PM) *
@angelo, @alvise, @marcello e @walter, per quanto riguarda il deterioramento dei JPG so bene anch'io che se si apre e si salva continuamente la qualit� degenera. Fortunatamente se si usa LightRoom l'editing avviene in modo non distruttivo e quindi l'immagine originale non viene toccata, quindi il problema � tutto sommato gestibile.

Per quanto riguarda la stampa, in effetti in occasione della mia prima mostra fatta a dicembre ho stampato su pannelli anche di 120 x 100 (e in un caso 180). Ma la stampa che pi� mi colp� positivamente fu quella di una vespa a Porta Ticinese a Milano, scattata in braketing (3 scatti in JPG e senza cavalletto, � stata una cosa fatta proprio al volo) con la Panasonic G2 (quindi 12mp).

La foto � questa: http://www.flickr.com/photos/domestictimes...tream/lightbox/

La stampa in questo caso fu di 80 x 80 (circa) e il livello di dettaglio usc� comunque impressionante, non so bene come mai, in effetti non ci capisco tantissimo di queste cose molto tecniche, ogni volta che mi comiciano a parlare di dpi etc mi incasino un po'...

Comunque vedendo cosa pu� uscire con i JPG di una Panasonic G2 tendo a pensare che quello che pu� uscire dal JPG di una D800 possa essere comunque spettacolare.

@fullerenium, mia "vittima" storica di infinite conversazioni tecniche, voglio precisare che la mia D800 � gi� prenotata, anche se la prenotazione non � vincolante e che se non ho ancora deciso � perch� comunque nessuna delle due, almeno dal mio fornitore, � ancora disponibile. Quindi ho il tempo di ragionare con calma. E poi, anche dalle risposte che sto ricevendo, mi sto facendo l'idea che effettivamente non sia cos� facile decidere al meglio, e le decisioni difficili, giustamente, richiedono del tempo.

Per quanto riguarda i tempi di elaborazione � chiaro che quelle dimensioni cambiano le cose, ma � anche vero che se il discorso dei JPG ha un senso rimane la possibilit� di scegliere liberamente la risoluzione, riducendo il peso nei casi in cui la risoluzione cos� elevata non mi serve.

Comunque le stampo eccome le foto, adesso sono esposte in una pizzeria a Vicenza e capita che qualcuno chieda di comprarle :-)

Per quanto riguarda Leica e Fuji, lo so, ma non posso pensare anche a cambiare tutte le ottiche, c'� un limite a tutto !!!

Buoni scatti a tutti
Mia


Io vittima? Ma no, mi diverto :-)
Ma se cambi tutto (reflex e micro4/3) e passi a Leica visto che ti piacciono le macchine piccole.... alla fine con il ricavato ci compri qualche ottica per la M10. Avresti estrema qualit� e compattezza e quindi sarebbe la soluzione ideale. Hai un sensore full frame che puoi tenere in una borsetta.
Forse esistono adattatori per i corpi Leica su cui montare qualche bella ottica fissa e compatta proveniente dal tuo corredo nikon o micro4/3 oppure il piccolino 15mm fisheye Zenitar :-)

un caro saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.