aspirante nikonista
Mar 28 2012, 02:21 PM
Ciao a tutti sono nuovo del forum e sto per entrare nel mondo delle reflex volevo un consiglio visto che mi � stato fatto un regalo e mi � stata data la possibilit� di scegliere tra la D90 e la D5100 so che sicuramente ci saranno molti pro o contro (ho gi� letto qualcosina)....l'unica cosa che so � che indipendemente dal prezzo posso scegliere tra queste due e vorrei fare la scelta migliore anche nel tempo!!!
Entrambe sono dotate di obbiettivo 18/105 VR

in anticipo per le risposte che darete.
eutelsat
Mar 28 2012, 02:24 PM
Entrambe valide, la D90 pu� contare sul motore Af incorporato , utile su alcune lenti, e il doppio display , oltre a qualche comando supplementare in +
La D5100 un sensore poco + pulito ad alti iso
Gianni
Flavio610
Mar 28 2012, 09:23 PM
io ho da poco comprato una d5100...mi ci trovo bene sinceramente, cmq la D90 ha anche la doppia ghiera ha un flash commander...la d5100 fa video full hd...sinceramente � una bella sfida penso che se vai pi� su impostazioni manuali conviene prendere la D90...
eutelsat
Mar 28 2012, 09:35 PM
Vero, anche la doppia ghiera � utilissima per accellerare molti passaggi

Gianni
giovannix86
Mar 28 2012, 09:36 PM
QUOTE(eutelsat @ Mar 28 2012, 03:24 PM)

Entrambe valide, la D90 pu� contare sul motore Af incorporato , utile su alcune lenti, e il doppio display , oltre a qualche comando supplementare in +
La D5100 un sensore poco + pulito ad alti iso
Gianni
e anche in profondit� colore, gamma dinamica, 14bit al posto di 12
sulla d90 magari non sar� vitale il doppio display ma trovo importante l'af incorporato (risparmi soldini prendendo "vecchie" ottiche AF.
eutelsat
Mar 28 2012, 09:47 PM
gamma dinamica mi sembra invariata, � pur sempre un apsc, e i bit 12-14 sembra siano irrilevanti visto che sono compressi
Il doppio display � utilissimo, non � da trascurare, controlli tutto con una svista senza passare dal menu, idem in fase di scatto, quindi verifichi tutta la situazione di flash,bracketing,af,esposizione,timer,staratura e contapose
Gianni
giovannix86
Mar 28 2012, 09:53 PM
QUOTE(eutelsat @ Mar 28 2012, 10:47 PM)

gamma dinamica mi sembra invariata, � pur sempre un apsc, e i bit 12-14 sembra siano irrilevanti visto che sono compressi
Il doppio display � utilissimo, non � da trascurare, controlli tutto con una svista senza passare dal menu, idem in fase di scatto, quindi verifichi tutta la situazione di flash,bracketing,af,esposizione,timer,staratura e contapose
Gianni
parziale ragione al valore iso minimo, ma che succede ad alti iso? quella gamma dinamica anche se compressa � capace di mantenere una fedelt� dei colori migliore.. ho avuto modo di provare la d90 prima di comprare la d5100 e a alti iso i colori sono decisamente pi� realistici..
eutelsat
Mar 28 2012, 09:57 PM
Questa � fatta da D90 a 3200iso


ne ho anche altre, ma sono nei post dedicati

Gianni
giovannix86
Mar 28 2012, 09:59 PM
molto belle!
eutelsat
Mar 28 2012, 10:03 PM
Grazie

, gli iso bisogna anche controllarli altrimenti sono rumorosi sia sulla D7000 che sulla D700
Qui un'altra a 3200iso con il 18-105 , quindi una situazione un p� limite con dura prova della MaF


Gianni
giovannix86
Mar 28 2012, 10:25 PM
Ingrandimento full detail : 337.3 KBne ho caricata una a 3200iso totalmente inutile come significato ma ricca di gamma.
purtroppo non faccio i tuoi generi, amo i paesaggi e quelli li faccio a 100iso e i ritratti ma non sono sicuro che potrei postarne dato che dovrei chiedere ai soggetti.
in questi scatti "al volo" non ritocco quasi niente e bench� meno il rumore, per quanto riguarda l'inquadratura invece, quella sera ero uscito solo col 50 af-s 1.4
eutelsat
Mar 28 2012, 10:34 PM
La gamma c'� anche su D90, ad alti iso naturalmente ne giova un sensore + moderno come pulizia e quindi come cromie, ma non delude questa reflex, non � un caso che molti non la sostituiscono


Gianni
giovannix86
Mar 28 2012, 10:42 PM
ma non delude affatto!

io prima di prendere la d5100 ho provato a fondo la d90 e per quello che faccio io (ritratti e panorami) ho capito che la 5100 faceva al caso mio (che me ne faccio della doppia ghiera e pulsanti pi� rapidi nel mio caso?)

dinque ho preferito pi� gamma e pi� risoluzione, il punto � che l'autore del post dobrebbe anche dirci quali sono i suoi utilizzi principali e le sue priorit�!
eutelsat
Mar 28 2012, 10:46 PM
Ognuno certo ha le sue esigenze, ma ti assicuro che con il tempo tornano utili alcune comodit�. Io stesso vorrei tasti rapidi aggiuntivi, e il solo passare per il menu mi infastidisce, cmq l'autore del post non tarder� a dire la sua , magari gli abbiamo schiarito le idee

Gianni
MrFurlox
Mar 28 2012, 10:51 PM
partendo dal presupposto che sono tutte e due ottime...
io penso che dovr� anche chiarirci quali siano le sue ambizioni fotografiche ..... mi spiego se rimarr� con 18-105 e al massimo affiancher� un 35 o 50 o un 55-200 o simili potrebbe non avere grandissimi vantaggi nella D90 .....
ma se gi� si pensa ad un flash esterno , magari quache fisso sotto il 35 allora la D90 riprende improvvisamente quota perch� fa cose che la D5100 NON pu� fare ......
quindi allungo la lista .....
- esigenze fotografiche
- ambizioni fotografiche
- budget da spendere in futuro se la passione cresce ( questo � una sorta di varie ed eventuali ... la fotografia � un hobby che costa molto .... sopratutto sopra un certo livello )
Marco
aspirante nikonista
Mar 29 2012, 11:21 AM
Ciao a tutti..... Prima di tutto volevo davvero ringraziarvi per i vorstri consigli e per aver risposto in molti.
Purtroppo non ho le idee molto chiare perch� non ho mai avuto una reflex quindi anche se mi sono documentato non conosco le reali possibilit� che offre una piuttosto che un'altra, grazie a voi qualche idea me la sono fatta. Inizialmente mi dedicher� alle foto in viaggio quindi paesaggi per lo pi�, dovrei andare in irlanda e scozia. Per�, come qualcuno ha gi� scritto forse la D90 � la scelta ottimale se in futuro vorr� iniziare a fotografare in maniera professionale magari ha pi� possibilit�!! Premetto che appena mi sar� possibile vorrei fare un bel corso professionale, per ora mi limito a studiare i corsi online su nikon school e i manuali di istruzione essendo un completo ignorante in materia che ne pensate?? Se la passione crescer� non mi tirer� indietro nel comprare qualche obbiettivo!!
Ps Gianni spero di arrivare almeno al tuo livello, la foto del volatile � un capolavoro!!!!
eutelsat
Mar 29 2012, 11:33 AM
grazie aspirante, la reflex � un punto di riferimento, ricorda che la reale differenza viene fatta dalle lenti, un eccellente fotocamera pu� essere derisa da un entry level se la prima montasse lenti scadenti e la II ottiche di pregio... � l� che passa la luce, poi viene la conoscenza,fantasia e passione

Gianni
satifal
Mar 29 2012, 11:46 AM
Io ho da poco acquistato la mia prima reflex e, dopo essemi documentato a fondo su siti e forum vari, ho optato per la D90. Ovviamente come gi� ripetuto da altri utenti dipende dall'utilizzo che se ne far�. Magari all'inizio non riuscit� ad apprezzare appieno le varie funzionalit� e vantaggi della D90, ma credo che a lungo andare sia la scelta migliore. Per come la vedo io il motore AF integrato, la doppia ghiera per velocizzare le impostazioni ed il display secondario per non dover accedere sempre a quello primario con notevole risparmio della batteria sono fattori fondamentali che hanno influenzato la mia scelta. Oltre alla molteplicit� dei comandi accessibili velocemente tramite pulsanti e ghiere senza dover necessariamente passare per il menu principale. Tutto questo senza contare il pentaprisma e le varie funzioni e potenziali� aggiuntive.
Ovviamente non ho neanche preso in considerazione la minor qualit� dei filmanti della D90 rispetto alla D5100 dato che per quanto mi riguarda una fotocamera serve per fare fotografie e non filmati.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.