Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andrea.michelini
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una Nikon D3s usata e noto che con frequenza compaiono le classiche macchie sul sensore, specialmente con diaframmi superiori a f11 e ovviamente con ad esempio un bel cielo carico. Ho effettuato la pulizia con i sensor swab che sono stati efficacissimi, però purtroppo ritornano molto facilmente. A qualcuno è già capitato? Avete suggerimenti? Grazie
MrFurlox
probabilmente hai l' otturatore un po' troppo oliato ..... ogni quanti scatti circa ti si ripresenta ?
magari posta un foto così capiamo meglio che tipo di macchie sono


Marco
andrea.michelini
QUOTE(MrFurlox @ Mar 28 2012, 11:09 PM) *
probabilmente hai l' otturatore un po' troppo oliato ..... ogni quanti scatti circa ti si ripresenta ?
magari posta un foto così capiamo meglio che tipo di macchie sono
Marco



QUOTE(MrFurlox @ Mar 28 2012, 11:09 PM) *
probabilmente hai l' otturatore un po' troppo oliato ..... ogni quanti scatti circa ti si ripresenta ?
magari posta un foto così capiamo meglio che tipo di macchie sono
Marco


Onestamente non so dirti dopo quanti scatti però non passa molto tempo tra una volta e l'altra. Ti ho mandato una foto che ho fatto questa sera giusto per tirar fuori il difetto e ovviamente si tratta di una lunga esposizione con diaframma f11
MrFurlox
bhe da a vederlo così non è un disastro !!!! comunque le macchie sembrano proprio olio ...


Marco
andrea.michelini
QUOTE(MrFurlox @ Mar 29 2012, 12:12 AM) *
bhe da a vederlo così non è un disastro !!!! comunque le macchie sembrano proprio olio ...
Marco


Si, questo è vero, non sono gravi. Sarà quella terribile malattia chiamata perfezionismo a portarmi a cercare la "pulizia"! La cosa che mi ha dato da pensare è che con altre macchine non mi era mai capitato. Non avevo pensato però ad una eccessiva oliatura. Chissà se il centro Nital sia in grado di gestire questa cosa.

Grazie Marco.

Andrea
Alessandro Avenali
QUOTE(MrFurlox @ Mar 29 2012, 12:12 AM) *
comunque le macchie sembrano proprio olio ...

A me non sembra olio.
Le macchie da liquido al centro sono luminose e ai bordi più scure. Fanno da lente.
MrFurlox
QUOTE(andrea.michelini@accessfree.it @ Mar 29 2012, 12:22 AM) *
Si, questo è vero, non sono gravi. Sarà quella terribile malattia chiamata perfezionismo a portarmi a cercare la "pulizia"! La cosa che mi ha dato da pensare è che con altre macchine non mi era mai capitato. Non avevo pensato però ad una eccessiva oliatura. Chissà se il centro Nital sia in grado di gestire questa cosa.

Grazie Marco.

Andrea


guarda il problema lo verifichi velocemente .... 400-500 scatti a raffica a 1/8000 dopo se vedi che il sensore è particolarmente condito è sicuro un problema di olio .... questa è praticamente la procedura che fa LTR dopo aver pulito il sensore ( dico praticamente perchè di scatti ne fanno un migliaio )


Marco

QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 29 2012, 01:01 AM) *
A me non sembra olio.
Le macchie da liquido al centro sono luminose e ai bordi più scure. Fanno da lente.


a me sopratutto quelle al bordo si sinistra sembrano proprio olio ... comunque uno scatto a f molto più chiusi ( 22 -32 ) ce le farebbe vedere decisamente meglio


Marco
diacomax
Stesso problema credo.
D700 con poco più di 1000 scatti.
Macchie nel cielo : una più marcata ed una meno visibile un po' più in basso e più a destra.
Sollevato specchio e visionato filtro ma visivamente assolutamente nulla, provato anche a spompettare.
Secondo voi di che si tratta?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 413.3 KB
andrea.michelini
QUOTE(MrFurlox @ Mar 29 2012, 01:04 AM) *
guarda il problema lo verifichi velocemente .... 400-500 scatti a raffica a 1/8000 dopo se vedi che il sensore è particolarmente condito è sicuro un problema di olio .... questa è praticamente la procedura che fa LTR dopo aver pulito il sensore ( dico praticamente perchè di scatti ne fanno un migliaio )
Marco
a me sopratutto quelle al bordo si sinistra sembrano proprio olio ... comunque uno scatto a f molto più chiusi ( 22 -32 ) ce le farebbe vedere decisamente meglio
Marco


Marco guarda ti allego il risultato a f45 fatto al cielo questa mattina dopo aver sparato più di 500 scatti a raffica a 8000. Il risultato mi sembra piuttosto evidente.
ang84
Il problema delle macchie sul sensore è cosa nota purtroppo, io credo escano così dalla fabbrica. Anni fa quando presi la D700 avevo diverse macchie di olio che non sono mai più andate via (e che ancora ho, anche dopo diverse pulizie di laboratorio); stessa cosa con D3s ma in misura minore.
andrea.michelini
QUOTE(ang84 @ Mar 29 2012, 11:25 AM) *
Il problema delle macchie sul sensore è cosa nota purtroppo, io credo escano così dalla fabbrica. Anni fa quando presi la D700 avevo diverse macchie di olio che non sono mai più andate via (e che ancora ho, anche dopo diverse pulizie di laboratorio); stessa cosa con D3s ma in misura minore.


Dopo altri cicli di pulizia del sensore con il sensor swab e il liquido eclipse la situazione è un po' migliorata, certo che con un f45 e come metterlo sotto un microscopio. In LTR lo garantiscono pulito fino ad un diaframma f11. Da quanto ho capito al di sopra non ne rispondono. Certo che la cosa non è per niente piacevole.
wiseguy79
A me su d3s è capitato per la prima volta proprio la settimana scorsa, dopo 24.000 scatti. Adesso non so come, queste macchie sono scomparse. Voglio fare ulteriori prove perché ho provato solo con diaframmi aperti.

Antonio
federico777
Sì comunque ragazzi, evitiamo f/45, quando mai lo userete (la maggior parte delle ottiche nemmeno ci arriva)? Io sono uno che scatta spesso a diaframmi chiusi (paesaggi ecc.) ma mi fermo a f/11, o al massimo ogni tanto a f/16... se lo sporco non dà troppo nell'occhio a f/16 io vi suggerirei di lasciare perdere... smile.gif

F.
diacomax
QUOTE(ang84 @ Mar 29 2012, 11:25 AM) *
Il problema delle macchie sul sensore è cosa nota purtroppo, io credo escano così dalla fabbrica. Anni fa quando presi la D700 avevo diverse macchie di olio che non sono mai più andate via (e che ancora ho, anche dopo diverse pulizie di laboratorio); stessa cosa con D3s ma in misura minore.

Credo anch'io qualcosa di simile, anche perchè non mi pare vera e propria polvere.
Le macchie ci sono inspiegabilmente e se neanche con la pulizia spariscono . . .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.