Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
simpliciter
Ho una D7000, ma sinceramente mi sono rotto del formato DX.
Vorrei passare ad una FX ed ho pensato alla D800 e farmi un bel regalo.
Ho pensato che il sensore croppato della D800 si comporterebbe come quello della D7000 in termini di micromosso, diffrazione, etc., ma ovviamente con pi� qualit�.
Quindi per me cambierebbe poco essendo abituato con la D7000, e mi avvantaggerei dei pregi della D800.
Mi conviene il salto? O � meglio la D700?
89stefano89
QUOTE(simpliciter @ Mar 29 2012, 12:05 PM) *
Ho una D7000, ma sinceramente mi sono rotto del formato DX.


ma ovviamente con pi� qualit�.



alcune considerazioi...
personalmente, sar� l�invidia, mi turba un po�l�annoiarsi del giocattolino d7000 per passare al giocone d800, visto soprattutto il prezzo e i tempi che corrono. (scusa, nulla di personale, mi piace far polemica)

non hai parlato ne accennato del tipo di fotografia che fai, come si fa a dire meglio una o l�altra se non sappiamo nemmeno se la usi come soprammobile o per uso professionale!?

sei siccuro che la d800 croppata vada meglio della 7000 liscia??? IO non ci metterei la mano sul fuoco.

come sei messo a ottiche? stiamo parlando di spendere una mezza dozzina di migliaia di euro tra corpo e ottiche, quando magari hai un corredo degno della miglior dx.

ma soprattutto, in che senso ti sei stufato del dx?
simpliciter
QUOTE(89stefano89 @ Mar 29 2012, 12:34 PM) *
alcune considerazioi...
personalmente, sar� l�invidia, mi turba un po�l�annoiarsi del giocattolino d7000 per passare al giocone d800, visto soprattutto il prezzo e i tempi che corrono. (scusa, nulla di personale, mi piace far polemica)

non hai parlato ne accennato del tipo di fotografia che fai, come si fa a dire meglio una o l�altra se non sappiamo nemmeno se la usi come soprammobile o per uso professionale!?

sei siccuro che la d800 croppata vada meglio della 7000 liscia??? IO non ci metterei la mano sul fuoco.

come sei messo a ottiche? stiamo parlando di spendere una mezza dozzina di migliaia di euro tra corpo e ottiche, quando magari hai un corredo degno della miglior dx.

ma soprattutto, in che senso ti sei stufato del dx?


Ottiche che possiedo
zoom: Sigma 10-20, Nikon 16-85, 70-300 e 24-70.
fissi: Nikon 50 1.8, 85mm 1.8
Quest'ultimo � fenomenale (tanto che ho intenzione di vendere il 16-85), ma su dx � troppo stretto.

Perch� odio il dx: le ottiche sono troppo strette (vorrei un 50 che fosse 50 enon 75, ecc.)

Tipo di foto: paesaggi






skyler
Basta guardare dentro il mirino e non stare a fare calcoli....la D800 credo che sia un bicchiere di vino e non di acqua..
mcardini
Da possessore della d7000, se guardo la d800 non nego che mi monta una scimmia sulla spalla grande quanto King Kong....
Ma tornado realista, non solo per il momento sarebbe troppo costosa per le mie tasche, ma vendere un corpo come la d7000 che ancora non sfrutto al massimo delle sue potenzialit� mi sembrerebbe uno spreco.
89stefano89
QUOTE(simpliciter @ Mar 29 2012, 01:26 PM) *
Ottiche che possiedo
zoom: Sigma 10-20, Nikon 16-85, 70-300 e 24-70.
fissi: Nikon 50 1.8, 85mm 1.8
Quest'ultimo � fenomenale (tanto che ho intenzione di vendere il 16-85), ma su dx � troppo stretto.

Perch� odio il dx: le ottiche sono troppo strette (vorrei un 50 che fosse 50 enon 75, ecc.)

Tipo di foto: paesaggi


se vuoi un 50 che sia 50 la risposta � semplice compra un 35 biggrin.gif ti ho fatto risparmiare 2000� mi devi quantomeno un caff�!

SECONDO ME per i paesaggi in cui gli iso sono sempre al minimo, il diaframma sempre chiuso alle migliori condizioni, la postproduzione � un must, e soprattutto se non lo fai per mestiere credo ci siano buone probabilit� che tu (come io, forse soprattutto io) non ti accorga del passaggio.

la d800 se non ho capito male � uno strumento altamente professionale, a differenza della d700 che poteva essere usata anche da un pubblico amatoriale mi par di capire che la d800 sia veramente difficile da gestire in tutto il corso dello scatto, sia per la mole di dati sia per arrivare a sfruttare le sue potenzialit�.
quindi, seppur la d800 sembra nata per il paesaggio, per un utente amatoriale, SEMPRE SECONDO ME, non vale la spesa.
gcp
QUOTE(simpliciter @ Mar 29 2012, 01:26 PM) *
Ottiche che possiedo
zoom: Sigma 10-20, Nikon 16-85, 70-300 e 24-70.
fissi: Nikon 50 1.8, 85mm 1.8
Quest'ultimo � fenomenale (tanto che ho intenzione di vendere il 16-85), ma su dx � troppo stretto.

Perch� odio il dx: le ottiche sono troppo strette (vorrei un 50 che fosse 50 enon 75, ecc.)

Tipo di foto: paesaggi

-----------------------------------------------------------------------------------
Ma soprattutto: su quale formato stampi?
Non credo che vedrai grosse differenze se non oltre l'A3.
E ogni formato dovrebbe essere visionato alla sua giusta distanza.
Ricordo di aver stampato degli ingrandimenti di 6 metri (!) x 8 con un file di una Fuji S2 anni fa
per uno stand e visto dalla sua giusta distanza non sembrava fatto con una 6 Mp!
Quindi occhio alle scimmie vaganti.
Con i migliori auguri per la tua decisione,
gcp
simpliciter
So che i tempi sono magri ma, avendo realizzato qualcosa e vendendo un paio di obiettivi inutilizzati, posso affrontare la spesa.

La mia domanda non � sull'opprtunit� etica, ma sul salto di qualit� che ne avrei.
Ovvero.
Se, volendo fare un paragone a parit� di condizioni, il sensore della D800 croppato sia pi� difficile da gfestire da quello della D7000. Non che voglia usare la D800 in dx, ma � per fare un paragone con ci� che gi� ho.
sandrofoto
QUOTE(simpliciter @ Mar 29 2012, 12:05 PM) *
Ho una D7000, ma sinceramente mi sono rotto del formato DX.
Vorrei passare ad una FX ed ho pensato alla D800 e farmi un bel regalo.
Ho pensato che il sensore croppato della D800 si comporterebbe come quello della D7000 in termini di micromosso, diffrazione, etc., ma ovviamente con pi� qualit�.
Quindi per me cambierebbe poco essendo abituato con la D7000, e mi avvantaggerei dei pregi della D800.
Mi conviene il salto? O � meglio la D700?


Anch'io avevo la D7000 e anch'io mi ero stufato del DX, per� ho preso, e ne sono strafelice, la D700, te la cavi con molto meno e ci puoi acquistare ottiche degne della macchina.
GuidoGR
Per me se puoi, senza dover fare debiti, acquistala. Io l'ho fatto e l'ho prenotata.

Crisi o non crisi, se hai i soldi necessari e non togli il pane di bocca ai figli o non sei sul punto di perdere il lavoro...perch� non farlo?
A questo punto l'economia si fermerebbe se tutti pensassero di non acquistare pi� nulla di voluttuario per "etica", chi di noi ha infatti veramente necessit� di tutto quanto possediamo? Ma lo spendere denaro, anche inutilmente, genera lavoro e muove l'economia...forse poco "etico" a dirsi, ma � la sacrosanta verit�. A meno di ridimensionare, e di molto, il nostro tenore di vita.

Se poi farai foto migliori o no � un'altra cosa.
Miglioramento qualitativo? Guai se non ci sar�! biggrin.gif
Clood
QUOTE(mcardini @ Mar 29 2012, 02:00 PM) *
Da possessore della d7000, se guardo la d800 non nego che mi monta una scimmia sulla spalla grande quanto King Kong....
Ma tornado realista, non solo per il momento sarebbe troppo costosa per le mie tasche, ma vendere un corpo come la d7000 che ancora non sfrutto al massimo delle sue potenzialit� mi sembrerebbe uno spreco.

Da neo possessore di D7000 ti straquoto bella fotocamera e tutta e tanto da scoprire come una giovane puledrina
GuidoGR
QUOTE(sandrofoto @ Mar 29 2012, 04:57 PM) *
Anch'io avevo la D7000 e anch'io mi ero stufato del DX, per� ho preso, e ne sono strafelice, la D700, te la cavi con molto meno e ci puoi acquistare ottiche degne della macchina.


Concordo con il pensare ad una D700, ma solo nel caso non si abbia la possibilit� economica di aggiungere in tempi brevi ottiche valide alla nuova nata. Altrimenti io prenderei sempre l'ultima...credo infatti fermamente nel progresso tecnologico.

Io personalmente ho scelto di prendere la D800 perch� ho gi� una buona serie di lenti FX (tanto per citarne alcuni: 14-24, 24 f1.4, 50 f1.4, 70-200 VRII).

Magari se in un secondo tempo trover� delle carenze durante particolari e specifici utilizzi della D800, vender� la D7000 (che nel frattempo non ho intenzione di dare via) per una D700 o magari per una D3s...naturalmente se i prezzi dell'usato scenderanno a livelli ragionevoli.
andre@x
Ciao, come te anche io ho una 7000.
Ne sono contentissimo anche se non nego che l'fx mi attira.
Di sicuro per� non acquister� mai una 800, per una ragione ovvia.... per un foto amatore come me.
Che senso ha avere file che pesano una tonnellata.... ?... non sono un professionista e non ne ho bisogno.
Tu mi dirai... mai io la cropperei ed il sensore a questo punto equivarrebbe a quello della 7000...
Allora di dico.... che senso ha avere una ferrari e limitarla ad 80km/h?..... nessuna...

Quello che voglio dire � che la 800 non fa per me.... aspetter�, e se uscisse qualcosa di altro (FX) in nikon ne riparleremo.
Al momento ho deciso di investire in ottiche di qualit� e nikon, perch� domani dovesse uscire la fotocamera fx per me cambierei solo il corpo.

Ovviamente, ed � un AVVISO AI NAVIGANTI rolleyes.gif , non ho intenzione di apetale troppo altrimenti vendo tutto e passo a Canon messicano.gif

Ciao

Andrea
russellcoutts
Anch'io posseggo una D7000 e ne sono ampiamente soddisfatto , anche se non posso negare che tornare a rivedere l'orizzonte infilando gli occhi nel mirino di una FX non mi dispiacerebbe affatto, ma non certamente per usarla nel formato dx. Tra l'altro in questo momento non avendo ottiche standard per il formato FX (ho solo il 50/1.8 AFs e il 70-200 VRII per FX) mi ci vorrebbero un botto di soldi, e francamente non ne vedo (per me) la necessit�.
micki.cen83
Io ho la D7000 da un anno appena e devo ancora imparare a capirla ed usarla.Mi piacerebbe una D700,ma sinceramente,prima voglio imparare a capire la D7000.Che sinceramente produce file veramente ottimi,anche nei paesaggi.Particolari anche minimi e colori fantastici vengono riprodotti in maniera eccelsa. (gamma tonale elevata) E sinceramente non m'importa farmi i calcoli per gli obiettivi (percarit� � capitato di fare le moltiplicazioni di 1,55 per curiosit�) ma non sto l� a farmi pare e problemi.Monto l'obiettivo e scatto scatto scatto per il gusto di fare foto.
La D800?Mi fa' gola.Tanta.Guardo il prezzo e penso che piuttosto mi prenderei un bel 70-200 2,8 di terze parti e un bel samyang 85 1,4 e perch� no?Un bel mb-d11 per la D7000.

Per� questo � il mio pensiero...

Michele
Giacomo.terra
Hai mai pensato di tenerti la D7000 e comprarti una D700?
Al momento per un fotoamatore evoluto (non so cosa sei tu) secondo me � la cosa migliore...
Il paesaggio con la D800 va fatto in maniera molto professionale, poi devi comprarti un tele 2.8 dato che tutti quei megapixel devono avere davanti una lente all'altezza...non so se il 24-70 � nikon, se non lo � devi cambiare anche quello...io non vedo l'ora che arrivi la fine dell'estate sperando che la D700 cali qualche centone per fare un accoppiata D7000 e D700, il massimo secondo me con uno sforzo economico decisamente pi� ristretto!

Poi perdonami, non � il tuo caso, ma c'� una febbre da full frame ultimamente da far paura...dicono che c'� la crisi ma molti usano una D700 come una compatta hmmm.gif
micki.cen83
QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 29 2012, 06:41 PM) *
Hai mai pensato di tenerti la D7000 e comprarti una D700?
Al momento per un fotoamatore evoluto (non so cosa sei tu) secondo me � la cosa migliore...
Il paesaggio con la D800 va fatto in maniera molto professionale, poi devi comprarti un tele 2.8 dato che tutti quei megapixel devono avere davanti una lente all'altezza...non so se il 24-70 � nikon, se non lo � devi cambiare anche quello...io non vedo l'ora che arrivi la fine dell'estate sperando che la D700 cali qualche centone per fare un accoppiata D7000 e D700, il massimo secondo me con uno sforzo economico decisamente pi� ristretto!



Pollice.gif

Come Giacomo,mi terrei D40X,D7000 e un'eventuale D700!!!Cos� si fanno compagnia!!! messicano.gif
Almeno avrei una gamma diversa di macchine e obiettivi da usare in base alle occasioni diverse.A parte qualcuno da prendere:prima le ottiche,poi un bel corpo FX...Magari un buon usato...Ma buono buono...
mm69
QUOTE(simpliciter @ Mar 29 2012, 12:05 PM) *
Vorrei passare ad una FX ed ho pensato alla D800 e farmi un bel regalo.


Detto questo hai detto tutto, a prescindere da come la userai, anche fosse un fermacarte, � un tuo hobby, se ne hai la possibilit�, buon (D7000+D700+Video)=D800 messicano.gif




Massimo
micki.cen83

Poi perdonami, non � il tuo caso, ma c'� una febbre da full frame ultimamente da far paura...dicono che c'� la crisi ma molti usano una D700 come una compatta hmmm.gif
[/quote]

Giacomo,ho visto alla fiera motori di Vicenza,molti con al collo D700,SB900 e 24-70 in stile turista col tappo aperto.E dentro di me che...Ehm...Hai capito...Ma come si f� a trattare un'attrezzatura da circa 5000 euro cos�?!?!Perch�?Perch�? dry.gif
Amen!!!
mariomarcotullio
QUOTE(simpliciter @ Mar 29 2012, 12:05 PM) *
Ho una D7000, ma sinceramente mi sono rotto del formato DX.
Vorrei passare ad una FX ed ho pensato alla D800 e farmi un bel regalo.
Ho pensato che il sensore croppato della D800 si comporterebbe come quello della D7000 in termini di micromosso, diffrazione, etc., ma ovviamente con pi� qualit�.
Quindi per me cambierebbe poco essendo abituato con la D7000, e mi avvantaggerei dei pregi della D800.
Mi conviene il salto? O � meglio la D700?


Anch'io ho la D7000 e anch'io, a dicembre dell'anno scorso, fui preso dalla mania del cambio corpo (D700), passo che non feci per il consistente aumento di prezzo che ci fu sul quel corpo. A quel punto, per�, ho cambiato "strategia" e dal passare tempo a leggermi le caratteristiche delle varie macchine mi sono dedicato a capire a fondo la mia; ho valutato e preso qualche ottica (70-300 VR, 35 f1.8) e ho cominciato a scattare per capire quale diaframma, metodo di esposizione e messa a fuoco mi avrebbe dato i scatti migliori nelle varie situazioni e come intervenire in pp per migliorare ulteriormente la foto. A questo punto vivo pi� sereno e mi godo il mio hobby. Ovviamente non ho finito con lo shopping, sto comprando un flash e grip e valutando l'acquisto di un 85mm o di un 105; far� delle prove e decider�. Ti ho raccontato questa storia per farti capire che, a volte, la smania del cambio non ha giustificazioni tecniche ma solo di appagare una voglia di shopping compulsivo (dal tono del tuo post deduco che sia il tuo caso rolleyes.gif ). Naturalmente questo ragionamento decade se uno ha risorse economiche tali che certi acquisti non comportano problemi; anch'io, se questa sera mi dovessi ritrovare con 100.000 euro in tasca vinti al superenalotto, andrei di corsa a prendermi una D4 (unico corpo che al momento mi attizza) con annessa "triade" e 50+85 f1.4......
GuidoGR
QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 29 2012, 06:43 PM) *
...
Poi perdonami, non � il tuo caso, ma c'� una febbre da full frame ultimamente da far paura...dicono che c'� la crisi ma molti usano una D700 come una compatta hmmm.gif


Attenzione, questa "febbre", per chi come me ha iniziato con la pellicola, non � altro che un "ritorno alle origini", con la riscoperta di un modo di fotografare a cui eravamo abituati.

Mi auguro anzi che siano sviluppate in futuro altre FX pi� economiche!
Giacomo.terra
QUOTE(micki.cen83 @ Mar 29 2012, 06:48 PM) *
Giacomo,ho visto alla fiera motori di Vicenza,molti con al collo D700,SB900 e 24-70 in stile turista col tappo aperto.E dentro di me che...Ehm...Hai capito...Ma come si f� a trattare un'attrezzatura da circa 5000 euro cos�?!?!Perch�?Perch�? dry.gif
Amen!!!


Guarda, se alla fine fai le foto posso anche capirlo...perch� se passo a D700 mi voglio tenere la D7000?? Ti faccio un esempio, quest'estate sono stato a Madrid per la giornata mondiale della giovent�, la D7000 � il mio unico corpo e quello mi sono portato...le condizioni erano quasi estreme, polvere, 40 gradi tutti i giorni..le botte che ha preso solo lei lo sa, ma ho scattato....non ho girato per la strada per farmi vedere con la reflex...ok tenere bene l'attrezzatura ma se prende una botta per scattare secondo me � giusto, non lo � se lo usi per fare la sfilata...

Ripeto non voglio indicare l'autore del post ma vorrei fargli capire che anche per le occasioni di tutti i giorni, un corpo da battaglia secondo me va tenuto

QUOTE(GuidoGR @ Mar 29 2012, 07:04 PM) *
Attenzione, questa "febbre", per chi come me ha iniziato con la pellicola, non � altro che un "ritorno alle origini", con la riscoperta di un modo di fotografare a cui eravamo abituati.

Mi auguro anzi che siano sviluppate in futuro altre FX pi� economiche!


Assolutamente!!!
Se il motivo c'� � giusto!...non capisco chi compra una DX e in questo periodo dopo 3 mesi vende tutto...spesso, almeno a leggere le motivazioni, senza motivo...

Poi io non sono quello che deve far la paternale quindi ovviamente ognuno � liberissimo di fare quel che vuole...io campo lo stesso e soprattutto faccio le foto!
micki.cen83
QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 29 2012, 07:09 PM) *
Guarda, se alla fine fai le foto posso anche capirlo...perch� se passo a D700 mi voglio tenere la D7000?? Ti faccio un esempio, quest'estate sono stato a Madrid per la giornata mondiale della giovent�, la D7000 � il mio unico corpo e quello mi sono portato...le condizioni erano quasi estreme, polvere, 40 gradi tutti i giorni..le botte che ha preso solo lei lo sa, ma ho scattato....non ho girato per la strada per farmi vedere con la reflex...ok tenere bene l'attrezzatura ma se prende una botta per scattare secondo me � giusto, non lo � se lo usi per fare la sfilata...

Ripeto non voglio indicare l'autore del post ma vorrei fargli capire che anche per le occasioni di tutti i giorni, un corpo da battaglia secondo me va tenuto
Assolutamente!!!
Se il motivo c'� � giusto!...non capisco chi compra una DX e in questo periodo dopo 3 mesi vende tutto...spesso, almeno a leggere le motivazioni, senza motivo...

Poi io non sono quello che deve far la paternale quindi ovviamente ognuno � liberissimo di fare quel che vuole...io campo lo stesso e soprattutto faccio le foto!



Con una FX cambia il sensore e quindi tutto ci� che v� dietro,ma lo scopo di fare foto ,anche belle foto non cambia e il modo di pensare come fare foto (che tu abbia fx che dx ) � tuo e solo tu puoi decidere come fare foto,come quando avevi una 35 mm a pellicola o stile turista...

Giacomo,come te , non capisco questo modo compulsivo di correre dietro la tecnologia.A me piace capire ed usare una macchina fotografica.Per la D40X ci ho messo anni per capirla in tutte le sfumature e ora la uso ad occhi chiusi,la D7000 la conosco da poco e devo prendere mano.
Io sono del parere di prendersi una bella reflex e usarla e fare esperienza.Ho imparato che il limite,spesso � il fotografo,nel mio caso...
Poi ognuno � libero di fare ci� che desidera...
Io uso la D7000 per sfilate di moda e book con diverse ottiche...
klain
Se puo esserti utile, questa � la mia esperienza:
da utente della prima ora di D700, nella quale non ho mai negato qualche difetto douto a mio avviso all'et� del progetto, a Natale ho preso una D7000 da affiancarle in quanto necessitavo anche di alcune caratteristiche del Dx...

Conclusione....quantunque ad alti iso fosse pi� efficiente, qualche settimana fa ho venduto la D700! messicano.gif

Non � detto quindi che il passaggio da D7000 a D700 sia necessariamente appagante ,mentre a D800 potrebbe esserlo!!!
dimapant
QUOTE(simpliciter @ Mar 29 2012, 12:05 PM) *
Ho una D7000, ma sinceramente mi sono rotto del formato DX.
Vorrei passare ad una FX ed ho pensato alla D800 e farmi un bel regalo.
Ho pensato che il sensore croppato della D800 si comporterebbe come quello della D7000 in termini di micromosso, diffrazione, etc., ma ovviamente con pi� qualit�.
Quindi per me cambierebbe poco essendo abituato con la D7000, e mi avvantaggerei dei pregi della D800.
Mi conviene il salto? O � meglio la D700?



Non prendere la D 700, non andava presa anni fa, quando � nata, a maggior ragione, non la prenderei adesso.

La D 700 � nata gi� vecchia, obsoleta, 4 anni fa, dato che c'era gi� a giro la 5 D MKII, che come immagine se la fuma sempre e comunque, e poi fa i filmati.

Io la presi e mal me ne incolse, dato che stampo in A3 e formati pi� grossi, ho colleghi che sono passati da D 700 a 5D MKII ed il confronto � imbarazzante, le loro sono sempre meglio delle mie.

Adesso la D 700 � nella bara, manca solo la data del funerale ufficiale, ossia la dichiarazione Nikon di stop produttivo.

Anche una semplice stampa A3, 30X40 in inkjet casalingo a 360 PPI, sar� non solo migliore, ma ESTREMAMENTE migliore con D 800 rispettoa a D 700, per la risoluzione, con la D 700 sei a circa 30 lpm, con D 800 a pi� di 100 lpm, tre volte tanto.

Tutte le ottiche Fx che la D 700 usa, diaframmate un diaframma o due rispetto alla massima apertura, vanno bene anche su D 800, dunque problemi non avrai: a livello di diffrazione, la D 800 fa, pari pari, quello che ti fa oggi la D 7000, stessa densit� di Px e stesso, in pratica pixel pitch.

La D 800 costa un filo di pi� della D 700, ma ti d� estremamente molto di pi�, anche come rumore ne ha meno della D 700 a pari ISO.

Io aspetto a buttar via la D 700 che ho, e sostituirla con la D 800, dato che non voglio fotocamere appena uscite, diamogli il tempo, a Nikon, di fare un po' di debugging, altri 2 o 3 mesi.


saluti cordiali




mariomarcotullio
QUOTE(dimapant @ Mar 29 2012, 07:45 PM) *
Non prendere la D 700, non andava presa anni fa, quando � nata, a maggior ragione, non la prenderei adesso.

La D 700 � nata gi� vecchia, obsoleta, 4 anni fa, dato che c'era gi� a giro la 5 D MKII, che come immagine se la fuma sempre e comunque, e poi fa i filmati...................


Rinneghi il Verbo.......brucerai fra le fiamme dell'inferno per l'eternit�. biggrin.gif

Scherzi a parte, leggere la tua replica mi ha, quasi, sconvolto; scrivere ci� della D700, la macchina Fotografica per eccellenza, l'Assoluto, l'Unica.....(le maiuscole non sono un errore di battitura). A questo punto credo che la scomunica e l'esilio dal forum saranno la pena minima.
gcp



Anche una semplice stampa A3, 30X40 in inkjet casalingo a 360 PPI, sar� non solo migliore, ma ESTREMAMENTE migliore con D 800 rispettoa a D 700, per la risoluzione, con la D 700 sei a circa 30 lpm, con D 800 a pi� di 100 lpm, tre volte tanto.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Provate a scaricare questi 2 raw e a stamparli in A3 (sono 100 iso e still life)
L'ho fatto e ho riscontrato che la D7000 � pi� nitida della D800.
Domanda:non � che troppi Mpixel siano controproducenti nei formato A4 e A3?
Provate...



http://www.imaging-resource.com/PRODS/D700...100_NR1.NEF.HTM

http://www.imaging-resource.com/PRODS/niko...0050NR0.NEF.HTM
matteolesinigo
Io sono nella stessa situazione e la mia conclusione � stata di ordinare la D800 e quando mi arriver� vendere la D7000. Il motivo principale per il salto � il desiderio di passare al formato full frame ovviamente. Ho considerato la D700 ma contando che la D800 in svizzera, dove vivo, viene sui 2200 euro, prenderla vendendo la D7000 o affiancare una D700 usata alla D7000 avrebbe pi� o meno lo stesso costo. La D700 � una ottima macchina ma ragionevolmente � fuori produzione o lo sar� a breve, nei maggiori negozi online qui � introvabile come la D800 del resto. La D800 potrebbe rimpiazzare la D7000 egregiamente anche per quelle ottiche che ho ancora in formato DX cosa che ovviamente la D700 faticherebbe a fare col crop di soli 5 MPx.
Circa l'uso per me sarebbe una tuttofare amatoriale. E' ovvio che nella gita della domenica sar� spesso una ferrari limitata, magari scattando in jpeg riscalato in modo da risparmiare spazio ma quando l'intuizione, il desiderio, la necessit� vuole sfruttare appieno il sensore la possibilit� c'�.
Come ottiche ho il 50f1.4, 24-70f2.8, 80-200f2.8 (a pompa), 10-24 dx e 40 macro dx pi� il classico 18-105 dx e un paio di lenti vecchie che ho ereditato e che penso di vendere perch� gi� coperte dal 24-70 sia come apertura che come focale. Ergo non credo sia una scelta cos� pessima la D800, di certo se si vuole tirare fuori il 100% dal sensore ci vorr� qualche accorgimento ma non penso che possa dare risultati peggiori della D7000 a parit� di risoluzione del file anche come difetti delle lenti enfatizzati o micromosso (ricampionando o salvando in jpeg). Poi imparando e rifinendo la tecnica si potr� ovviamente raggiungere risultati migliori.
carfora
QUOTE(dimapant @ Mar 29 2012, 07:45 PM) *
Non prendere la D 700, non andava presa anni fa, quando � nata, a maggior ragione, non la prenderei adesso.
...
Io la presi e mal me ne incolse, dato che stampo in A3 e formati pi� grossi, ho colleghi che sono passati da D 700 a 5D MKII ed il confronto � imbarazzante, le loro sono sempre meglio delle mie.

Adesso la D 700 � nella bara, manca solo la data del funerale ufficiale, ossia la dichiarazione Nikon di stop produttivo.
...
Io aspetto a buttar via la D 700 che ho, e sostituirla con la D 800 ...


spero tu sappia quello che fai questa volta almeno nel prendere la D800 dry.gif
... non volermene ma dalle mie parti gira un detto ... nel non trovarsi bene con la D700 probabilmente i problemi vanno cercati nel fotografo e non nella macchina
carfora
@dimapant
dimenticavo ... dimmi dove la butti che vengo io a raccattarla laugh.gif visto che la mia devo venderla per rientrare delle spese per i nuovi acquisti ...
Giacomo.terra
Ma per favore.......
andre@x
La discussione � diventata appassionante.

A chi come me ha la 7000 e ne � contento ma al contempo pensa all'Fx ma 800 non fa per lui dico solo una cosa.
Fate arrivare sta benedetta 800 e vedrete che uscir� un fx pi� normale. Magari col sensore della d4.
Ne ho la certezza... Altrimenti Nikon ci indirizzerebbe su Canon.
Almeno io la penso cos�
Andrea
Clood
QUOTE(andrex831 @ Mar 29 2012, 10:54 PM) *
La discussione � diventata appassionante.

A chi come me ha la 7000 e ne � contento ma al contempo pensa all'Fx ma 800 non fa per lui dico solo una cosa.
Fate arrivare sta benedetta 800 e vedrete che uscir� un fx pi� normale. Magari col sensore della d4.
Ne ho la certezza... Altrimenti Nikon ci indirizzerebbe su Canon.
Almeno io la penso cos�
Andrea


Ma tieni la 7000 che sforna file stupendi...sar� di parte.. ma � cosi..... wink.gif
andre@x
QUOTE(Clood @ Mar 29 2012, 11:12 PM) *
Ma tieni la 7000 che sforna file stupendi...sar� di parte.. ma � cosi..... wink.gif


Concordo l'importante � attaccarci ottiche di livello.

Non vorrei essere stato frainteso... Me la
Tengo si la 7000.... Pero prima o poi passo all'fx... In sostituzione perch� non mi interessa avere 2 camere.
Ciao
Andrea

QUOTE(Clood @ Mar 29 2012, 11:12 PM) *
Ma tieni la 7000 che sforna file stupendi...sar� di parte.. ma � cosi..... wink.gif


Concordo l'importante � attaccarci ottiche di livello.

Non vorrei essere stato frainteso... Me la
Tengo si la 7000.... Pero prima o poi passo all'fx... In sostituzione perch� non mi interessa avere 2 camere.
Ciao
Andrea
Enrico_Luzi
volendo passare all'fx provenendo dalla d7000; dato che la d700 nuova � difficile trovarla; dato che i prezzi dell'usato li ritengo ridicoli; dato che la d800 a quanto pare non possa essere utilizzata come tuttofare (da vedere!)...uno cosa dovrebbe prendere come fx ? a questo punto la d4!
sinceramente ci sto facendo seriamente un pensierino sentento tutti i discorsi negativi sulla d800
per mia fortuna/sfortuna il costo della d4 non sarebbe improponibile (non tolgo nulla dal mio stipendio in quanto paga l'assicurazione con il ben congruo rimborso a seguito di un incidente) ma quello che mi chiedo �: possibile che nikon abbia fatto uscire una fx non totalmente utilizzabile da un qualsiasi utente ? questa la chiamo martellata sulle xxx
sandrofoto
QUOTE(dimapant @ Mar 29 2012, 07:45 PM) *
Io la presi e mal me ne incolse, dato che stampo in A3 e formati pi� grossi, ho colleghi che sono passati da D 700 a 5D MKII ed il confronto � imbarazzante, le loro sono sempre meglio delle mie.


Se ritieni che le foto fatte dai tuoi colleghi siano migliori delle tue, mi s� che il problema sei tu e non la fotocamera, perch� io ho visto esattamente il contrario specie ad alti ISO, quindi studia un p� di pi� e vedrai che otterrai foto decisamente migliori prima di sparare a vanvera con i tuoi argomenti da "so tutto io".
andre@x
QUOTE(Enrico Luzi @ Mar 30 2012, 12:15 AM) *
ma quello che mi chiedo �: possibile che nikon abbia fatto uscire una fx non totalmente utilizzabile da un qualsiasi utente ? questa la chiamo martellata sulle xxx


Hai ragione si chiamerebbe autogol .... Io ritengo sia semplicemente una questione di marketing.... Per me il modello di sostituzione della 700 � pronto.
Ciao
Enrico_Luzi
e quale sarebbe se non � la d800 ?
carfora
QUOTE(Enrico Luzi @ Mar 30 2012, 11:56 AM) *
e quale sarebbe se non � la d800 ?


a parte che non si sa mai dove le strategie marketing ti portano ...
mi sa che dipender� tutto dal successo di vendite nei prossimi mesi della D800 ...

comunque una sostituta della D700 c'� ... la 5DmkIII laugh.gif
andre@x
QUOTE(carfora @ Mar 30 2012, 12:09 PM) *
a parte che non si sa mai dove le strategie marketing ti portano ...
mi sa che dipender� tutto dal successo di vendite nei prossimi mesi della D800 ...

comunque una sostituta della D700 c'� ... la 5DmkIII laugh.gif


Concordo,

il mio pensiero � semplice....
La d4 fa storia a se perch� � uno strumento per professionisti con esigenze tali;
la 800 invece � fruibile anche cos� come � stata la 700 anche dal fotoamatore evoluto.
Bene inteso, con questo non voglio dire che un fotoamatore non possa comprarsi un d4 o non la sappia usare.
Sto solo parlando di target di vendita.
Proseguendo nel discorso ci sono tanti foto amatori che hanno una 7000 quindi in dx e chi pi� chi meno ne siamo tutti contenti.
A giudicare dalla passione che c'� nel forum su certi argomenti sembrerebbe che di 7000 c'� ne siano parecchie.
Una domanda.... Il fruitore medio di 7000 che abbia voglia di migliorare � possibile che abbia solo come scelta un 800 con 36mp?
Non credo.... se fosse cos� nikon sbaglierebbe i conti.... io 36mp non li voglio. Non mi servono e non saprei che farmene.
L'obiettivo di uscire prima con un modello di rottura � quello di venderne il pi� possibile, come?
Semplice.... vendono quelle dei decisi ad acquistarla e puntano a vendere quelle degli indecisi che non hanno voglia di aspettare.
NEL BREVE PERIODO la tattica funzione, ma se si sbaglia il timing allora diventa contro producente.

Anche perch� si PRESTA IL FIANCO alla concorrenza che svilupper� operazioni di marketing sul buco che hai lascito.

Per dirla tutta la 800 ancora non � arrivata e la settimana scorsa un negozio ufficiale Canon mi ha proposto una permuta. Si sarebbe ritirato fotocamera e ottiche e mi avrebbe dato fotocamera ed ottiche pari alle mie dietro conguaglio economico.
Al momento ho ringraziato e soprasseduto, anche perch� di canon non ne capisco niente e mi avrebbe potuto dare anche fondi di bottiglia....
Ovviamente so che c'� un canale e qualora ci pensassi............

Adesso vi saluto a tutti quanti e vi auguro un buon week end

Andrea
Bagos1984
cavolo... � proprio vero..

da quando � uscita la d800 la mia d700 ha cominciato a fare delle foto veramente orribili.

sfocate e poco nitide (mah...)

anche i 10 15 fanno schifo

comprare una reflex sotto i 36 megapixel non ha proprio pi� senso

scusate ma secondo me stiamo davvero rasentando il ridicolo.

nessuno nega che la d800 sia un capolavoro di reflex, ma da qui a vomitare addosso a quelle che fino a ieri erano considerate delle macchine sublimi ce ne passa
andre@x
QUOTE(Bagos1984 @ Mar 30 2012, 12:44 PM) *
cavolo... � proprio vero..

da quando � uscita la d800 la mia d700 ha cominciato a fare delle foto veramente orribili.

sfocate e poco nitide (mah...)

anche i 10 15 fanno schifo

comprare una reflex sotto i 36 megapixel non ha proprio pi� senso

scusate ma secondo me stiamo davvero rasentando il ridicolo.

nessuno nega che la d800 sia un capolavoro di reflex, ma da qui a vomitare addosso a quelle che fino a ieri erano considerate delle macchine sublimi ce ne passa



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Max Lucotti
se rileggete bene quello che scrive dimapant (che sembrer� assolutista ma queste cose le scrive da mooolto tempo) , non potrete che dargli ragione: se la fotografia � finalizzata a stampe con formati a3 o maggiori, la d800 � decisamente migliore. E' qullo che gli � stato sempre contestato a questa macchina, e per quello molti paesaggisti usavano canon con la 21mpx. Ma adesso la misica � cambiata.

certo, se non stampate o vi accontentate di un 20x30 al massimo... allora anche una d700 � eccellente, ma probabilmente anche una d7000 a bassi iso non notereste differenza alcuna.

Purtroppo quando si stampa due cose sono importanti: la qualit� del file (e in questo caso � ottima in tutte e due le macchine) e la risoluzione.

Max
sandrofoto
QUOTE(Bagos1984 @ Mar 30 2012, 12:44 PM) *
cavolo... � proprio vero..

da quando � uscita la d800 la mia d700 ha cominciato a fare delle foto veramente orribili.

sfocate e poco nitide (mah...)

anche i 10 15 fanno schifo

comprare una reflex sotto i 36 megapixel non ha proprio pi� senso

scusate ma secondo me stiamo davvero rasentando il ridicolo.

nessuno nega che la d800 sia un capolavoro di reflex, ma da qui a vomitare addosso a quelle che fino a ieri erano considerate delle macchine sublimi ce ne passa


Che ci vuoi fare, la D700 ha risentito la nascita della D800, improvvisamente si � sentita stanca e vecchia al punto che non riesce pi� a dare il massimo, praticamente si � depressa poverina.
Guarda questi commenti contro la D700, anche da persone che prima la lodavano, mi fanno ridere di spanciate, ma soprattutto fanno ridere di piacere i progettisti Nikon che ottengono esattamente ci� che vogliono, ma f� ancora pi� ridere che la macchina non � ancora uscita, quindi si parla per qualche fotina piazzata su internet, vediamo poi come sar� la postproduzione con dei file cos� giganteschi, e a parer mio non � la vera sostituta della D700, vedrei invece bene una eventuale D700s con sensore da 16 mp della D4, come � stato per D3 e D700, ma solo Nikon s� cos'ha in testa.
andre@x
QUOTE(sandrofoto @ Mar 30 2012, 01:06 PM) *
parer mio non � la vera sostituta della D700, vedrei invece bene una eventuale D700s con sensore da 16 mp della D4, come � stato per D3 e D700, ma solo Nikon s� cos'ha in testa.


CENTRO

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
sandrofoto
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 30 2012, 01:05 PM) *
se rileggete bene quello che scrive dimapant (che sembrer� assolutista ma queste cose le scrive da mooolto tempo) , non potrete che dargli ragione: se la fotografia � finalizzata a stampe con formati a3 o maggiori, la d800 � decisamente migliore. E' qullo che gli � stato sempre contestato a questa macchina, e per quello molti paesaggisti usavano canon con la 21mpx. Ma adesso la misica � cambiata.

certo, se non stampate o vi accontentate di un 20x30 al massimo... allora anche una d700 � eccellente, ma probabilmente anche una d7000 a bassi iso non notereste differenza alcuna.

Purtroppo quando si stampa due cose sono importanti: la qualit� del file (e in questo caso � ottima in tutte e due le macchine) e la risoluzione.

Max


Appunto, una macchina non � obsoleta solo perch� ha meno megapixel, ma lo � per l'utilizzo che ne vuoi fare, se non ti interessano stampe di grandi dimensioni, la D700 rimane imbattuta, se invece stampi in grande, � chiaro che 36 mp hanno ragione di esistere, ma il tutto � un bisogno assolutamente personale, e non generico per tutti.
andre@x
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 30 2012, 01:05 PM) *
Purtroppo quando si stampa due cose sono importanti: la qualit� del file (e in questo caso � ottima in tutte e due le macchine) e la risoluzione.

Max


Secondo me fa tanto anche il laboratorio fotografico che ti stampa la foto...

Magari mi sbaglier�

Andrea
Mattia BKT
QUOTE(dimapant @ Mar 29 2012, 07:45 PM) *
Non prendere la D 700, non andava presa anni fa, quando � nata, a maggior ragione, non la prenderei adesso.

La D 700 � nata gi� vecchia, obsoleta, 4 anni fa, dato che c'era gi� a giro la 5 D MKII, che come immagine se la fuma sempre e comunque, e poi fa i filmati.

Io la presi e mal me ne incolse, dato che stampo in A3 e formati pi� grossi, ho colleghi che sono passati da D 700 a 5D MKII ed il confronto � imbarazzante, le loro sono sempre meglio delle mie.

Adesso la D 700 � nella bara, manca solo la data del funerale ufficiale, ossia la dichiarazione Nikon di stop produttivo.

Anche una semplice stampa A3, 30X40 in inkjet casalingo a 360 PPI, sar� non solo migliore, ma ESTREMAMENTE migliore con D 800 rispettoa a D 700, per la risoluzione, con la D 700 sei a circa 30 lpm, con D 800 a pi� di 100 lpm, tre volte tanto.

Tutte le ottiche Fx che la D 700 usa, diaframmate un diaframma o due rispetto alla massima apertura, vanno bene anche su D 800, dunque problemi non avrai: a livello di diffrazione, la D 800 fa, pari pari, quello che ti fa oggi la D 7000, stessa densit� di Px e stesso, in pratica pixel pitch.

La D 800 costa un filo di pi� della D 700, ma ti d� estremamente molto di pi�, anche come rumore ne ha meno della D 700 a pari ISO.

Io aspetto a buttar via la D 700 che ho, e sostituirla con la D 800, dato che non voglio fotocamere appena uscite, diamogli il tempo, a Nikon, di fare un po' di debugging, altri 2 o 3 mesi.


saluti cordiali


AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!

Scusate ma non ce l'ho fatta a trattenermi.

Tante inesattezze e pareri personali spacciati per verit� assoluta in un solo post non li avevo ancora letti.

Dimmi dove abiti Dimapant che vengo SUBITO a prendere la tua D700, non vorrei che ti portasse altre disgrazie.
carfora
QUOTE(Bagos1984 @ Mar 30 2012, 12:44 PM) *
...
nessuno nega che la d800 sia un capolavoro di reflex, ma da qui a vomitare addosso a quelle che fino a ieri erano considerate delle macchine sublimi ce ne passa


ecco, questo � il concetto chiave ... la D700 era � resta un capolavoro di Reflex ... volenti o nolenti lo si deve accettare ...

QUOTE(Max Lucotti @ Mar 30 2012, 01:05 PM) *
se rileggete bene quello che scrive dimapant (che sembrer� assolutista ma queste cose le scrive da mooolto tempo) , non potrete che dargli ragione: se la fotografia � finalizzata a stampe con formati a3 o maggiori, la d800 � decisamente migliore. E' qullo che gli � stato sempre contestato a questa macchina, e per quello molti paesaggisti usavano canon con la 21mpx. Ma adesso la misica � cambiata.

certo, se non stampate o vi accontentate di un 20x30 al massimo... allora anche una d700 � eccellente, ma probabilmente anche una d7000 a bassi iso non notereste differenza alcuna.

Purtroppo quando si stampa due cose sono importanti: la qualit� del file (e in questo caso � ottima in tutte e due le macchine) e la risoluzione.

Max


tutto questo per� non vuol dire, come da espressione di dimapant che la macchina sia una ciofeca da buttare ... altrimenti tra l'altro non si spiega come abbia fatto a resistere senza comprarsi una 5DmkII anche lui come i suoi amici ...
Mattia BKT
QUOTE(carfora @ Mar 30 2012, 02:06 PM) *
ecco, questo � il concetto chiave ... la D700 era � resta un capolavoro di Reflex ... volenti o nolenti lo si deve accettare ...



tutto questo per� non vuol dire, come da espressione di dimapant che la macchina sia una ciofeca da buttare ... altrimenti tra l'altro non si spiega come abbia fatto a resistere senza comprarsi una 5DmkII anche lui come i suoi amici ...


Tra l'altro non mi spiegherei come fior di professionisti in tutto il mondo hanno perso 4 anni a scattare foto orrende con la D3... scatti che nessuno ha pubblicato e comprato.
Poveri professionisti.

La 5DMk II � famosa per l'ottimo uso che se ne puo' fare a 360 gradi... chiss� perch� quando vedo delle 5DII 7 volte su 10 sono montate su tripod... Per non parlare della resa ad alti ISO, roba che si fuma via la D700 sempre e comunque.
Lo sport, la fotografia naturalistica... mentre con la 5D sei l� che agganci soggetto su soggetto e spari raffiche di scatti tutti a fuoco, con la D700 ci si deve accontentare di molto meno purtroppo, forse a una gara di F1 la sgrandangolata sulla griglia di partenza a veicoli fermi riesci a portarla a casa... ma che fatica!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.