QUOTE(simpliciter @ Mar 29 2012, 12:05 PM)

Ho una D7000, ma sinceramente mi sono rotto del formato DX.
Vorrei passare ad una FX ed ho pensato alla D800 e farmi un bel regalo.
Ho pensato che il sensore croppato della D800 si comporterebbe come quello della D7000 in termini di micromosso, diffrazione, etc., ma ovviamente con pi� qualit�.
Quindi per me cambierebbe poco essendo abituato con la D7000, e mi avvantaggerei dei pregi della D800.
Mi conviene il salto? O � meglio la D700?
Non prendere la D 700, non andava presa anni fa, quando � nata, a maggior ragione, non la prenderei adesso.
La D 700 � nata gi� vecchia, obsoleta, 4 anni fa, dato che c'era gi� a giro la 5 D MKII, che come immagine se la fuma sempre e comunque, e poi fa i filmati.
Io la presi e mal me ne incolse, dato che stampo in A3 e formati pi� grossi, ho colleghi che sono passati da D 700 a 5D MKII ed il confronto � imbarazzante, le loro sono sempre meglio delle mie.
Adesso la D 700 � nella bara, manca solo la data del funerale ufficiale, ossia la dichiarazione Nikon di stop produttivo.
Anche una semplice stampa A3, 30X40 in inkjet casalingo a 360 PPI, sar� non solo migliore, ma ESTREMAMENTE migliore con D 800 rispettoa a D 700, per la risoluzione, con la D 700 sei a circa 30 lpm, con D 800 a pi� di 100 lpm, tre volte tanto.
Tutte le ottiche Fx che la D 700 usa, diaframmate un diaframma o due rispetto alla massima apertura, vanno bene anche su D 800, dunque problemi non avrai: a livello di diffrazione, la D 800 fa, pari pari, quello che ti fa oggi la D 7000, stessa densit� di Px e stesso, in pratica pixel pitch.
La D 800 costa un filo di pi� della D 700, ma ti d� estremamente molto di pi�, anche come rumore ne ha meno della D 700 a pari ISO.
Io aspetto a buttar via la D 700 che ho, e sostituirla con la D 800, dato che non voglio fotocamere appena uscite, diamogli il tempo, a Nikon, di fare un po' di debugging, altri 2 o 3 mesi.
saluti cordiali