Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
r3porter
Ciao a tutti,

possiedo un D70 dal 2004 con l'obiettivo in kit 18-70 e in questi giorni sto comprando delle ottiche fisse migliori (180 f2.8 e 85 f1.4).
Stavo prendendo in considerazione l'idea di comprare anche un grandangolo spinto tipo tokina 11-16.

Per� mi chiedo se con un piccolo sforzo non potrei anche prendere una D90 usata: ho visto che molti le stanno svendendo per passare (forse) al FF.

Diciamo che mi diletto con le foto da viaggio (mi piacciono i reportage) soprattutto luoghi e ritratti.

Non vorrei per� spendere molto per�.

Che dite vale la pena fare il cambio oppure mi tengo la mia D70 e investo in qualche altra ottica e basta?

ifelix
E certo che vale la pena.
Recuperi qualcosa dalla tua D70....aggiungi qualcos'altro....e per qualche anno sei a posto !!! smile.gif
danielg45
QUOTE(ivan75 @ Mar 30 2012, 12:51 PM) *
Ciao a tutti,

possiedo un D70 dal 2004 con l'obiettivo in kit 18-70 e in questi giorni sto comprando delle ottiche fisse migliori (180 f2.8 e 85 f1.4).
Stavo prendendo in considerazione l'idea di comprare anche un grandangolo spinto tipo tokina 11-16.

Per� mi chiedo se con un piccolo sforzo non potrei anche prendere una D90 usata: ho visto che molti le stanno svendendo per passare (forse) al FF.

Diciamo che mi diletto con le foto da viaggio (mi piacciono i reportage) soprattutto luoghi e ritratti.

Non vorrei per� spendere molto per�.

Che dite vale la pena fare il cambio oppure mi tengo la mia D70 e investo in qualche altra ottica e basta?

svendendo � un po' eufemistico. 400/450� usata non � proprio svendere per una macchina da 600� ca. Comunque con il 180mm e 85mm hai fatto bingo per la qualit�. Anche se io preferirei un 105mm al posto di un 85mm per trovare una via di mezzo da 18/70
r3porter
QUOTE(danielg45 @ Mar 30 2012, 01:59 PM) *
svendendo � un po' eufemistico. 400/450� usata non � proprio svendere per una macchina da 600� ca. Comunque con il 180mm e 85mm hai fatto bingo per la qualit�. Anche se io preferirei un 105mm al posto di un 85mm per trovare una via di mezzo da 18/70


Si infatti � stata una scelta difficile ma ho preferito l'85 perch� pi� adatto ai ritratti con i quali vorrei cominciare a dilettarmi e poi ho comprato entrambi dalla stessa persona che mi ha fatto un buon prezzo.
Gianni5
Secondo me ti conviene passare alla d90 recuperi un po' in alti iso anche se la D70 � un'ottima reflex ormai ha i suoi anni...
giac23
QUOTE(Gianni5 @ Mar 30 2012, 02:39 PM) *
Secondo me ti conviene passare alla d90 recuperi un po' in alti iso anche se la D70 � un'ottima reflex ormai ha i suoi anni...

Pollice.gif
danielg45
QUOTE(ivan75 @ Mar 30 2012, 01:15 PM) *
Si infatti � stata una scelta difficile ma ho preferito l'85 perch� pi� adatto ai ritratti con i quali vorrei cominciare a dilettarmi e poi ho comprato entrambi dalla stessa persona che mi ha fatto un buon prezzo.

Con la d90 ti divertirai, ha tutto quello che serve per agevolare chi ce l'ha inn mano senza andare in cerca del mega sensore a 25.000 iso. Se la usi con dovere esponendo bene non dovrai mai rimpiangere macchine che costano il doppio. Poi con a disposizione l'85 e il 180mm sei a buon punto.
NB. io faccio ritratti con il 180mm
Sir Alex
La D90 � una bomba, non smetter� mai di cantare le sue lodi!

I vetri che hai appena preso ti accompagneranno per tutta la vita (se deciderai di usarli biggrin.gif ), la D90 ti sistema per pi� di un lustro. Io te la consiglio.
r3porter
Ok,

mi state schiarendo un po' di dubbi.

Premesso che le ottiche che ho comprato mi serviranno eccome (e spero di non venderle mai) il problema sarebbe anche che, prendendo un corpo D90, che ne faccio del 18-70 che avevo nel kit?

Lo tengo e utilizzo con la nuova macchina o mi devo orientare su un altra ottica di migliore luminosit�? Certo cos� il prezzo lievita...

E facendo un parallelo con la D70, oltre agli ISO e al doppio della risoluzione, cosa guadagno in qualit�?
galvan82
QUOTE(ivan75 @ Mar 30 2012, 01:51 PM) *
Ciao a tutti,

possiedo un D70 dal 2004 con l'obiettivo in kit 18-70 e in questi giorni sto comprando delle ottiche fisse migliori (180 f2.8 e 85 f1.4).
Stavo prendendo in considerazione l'idea di comprare anche un grandangolo spinto tipo tokina 11-16.

Per� mi chiedo se con un piccolo sforzo non potrei anche prendere una D90 usata: ho visto che molti le stanno svendendo per passare (forse) al FF.

Diciamo che mi diletto con le foto da viaggio (mi piacciono i reportage) soprattutto luoghi e ritratti.

Non vorrei per� spendere molto per�.

Che dite vale la pena fare il cambio oppure mi tengo la mia D70 e investo in qualche altra ottica e basta?


se senti la mancanza di un grandangolo spinto, io ti consiglierei prima di provvedere alla lente, per poi passare al corpo.
certo, se invece puoi farne a meno come hai fatto fino ad ora, allora l'ipotesi d90 � ottima, secondo me.
per il 18-70, per ora pensa a cambiare corpo / comprare il grandangolo, poi vedi come ti trovi con il 18-70 su d90 (nel caso decidi di cambiare corpo): sarai sempre in tempo a sostituirlo in futuro
Sir Alex
QUOTE(ivan75 @ Mar 30 2012, 04:32 PM) *
Premesso che le ottiche che ho comprato mi serviranno eccome (e spero di non venderle mai) il problema sarebbe anche che, prendendo un corpo D90, che ne faccio del 18-70 che avevo nel kit?

Lo tengo e utilizzo con la nuova macchina o mi devo orientare su un altra ottica di migliore luminosit�? Certo cos� il prezzo lievita...


Se il vetro ti appaga con la D70 ti appagher� ancor pi� con la D90, ma se non ne senti il bisogno lo puoi monetizzare, quel che � certo � che non risentir� drammaticamente del cambio di corpo


QUOTE(ivan75 @ Mar 30 2012, 04:32 PM) *
E facendo un parallelo con la D70, oltre agli ISO e al doppio della risoluzione, cosa guadagno in qualit�?



-Tanta gamma dinamica in pi� (la D90 � dotata di elaborazione expeed, la D70 no)
-Il sensore CMOS (per� questa � pi� una differenza che un guadagno, molti prediligono il pi� assetato CCD)
-Il gi� citato guadagno in ISO.
-Ripresa video (che pu� anche non interessare, ma � compresa nel pacchetto).

Considera che hai gi� in mano un ottimo corpo macchina e lo andresti a sostituire con un corpo del medesimo livello, per� di due generazioni pi� giovane, e in particolare con un corpo macchina che tutt'ora viene venduto nuovo nonostante ci sia da tempo sul mercato la degna sostituta (la D90 � uscita di produzione solo a maggio 2011), indice di grande successo.

NB: la memoria passa da CF a SD.
danielg45
Di certo il 180mm f2.8 ti rimarr� finch� lo distruggerai. Quello sar� intoccabile perch� ha lenti eccezionali, � leggero e trasportabilissimo nonch� ha il paraluce incorporato.
Poi la d90 � la migliore per rapporto prezzo prestazioni, e comunque ricorda che alzare gli iso � sempre controproducente alla qualit� assoluta. Il 18/70 tienilo , uno zoom del genere serve sempre, magari non sar� luminoso ma lo puoi ben sfruttare. Per me avere uno zoom dai 17 ai 50mm � praticissimo, poi se vuoi un fisso ottimo e spendere poco : 50mm f1.8 D o ancora meglio ma costa un po di pi� il 50 f1.8 af-s motorizzato
umbertomonno
QUOTE(ivan75 @ Mar 30 2012, 01:51 PM) *
...possiedo un D70 dal 2004 con l'obiettivo in kit 18-70 e in questi giorni sto comprando delle ottiche fisse migliori (180 f2.8 e 85 f1.4).
....

Vendi la D7 con lo zoom, compri una D700, o meglio una D3, e pi� in l� un 35 AF-D e sarai uno scalino sopra gli altri...
ciao
1berto
r3porter
Una D700 usata adesso non � alla mia portata di budget: costa sui 1500� il solo corpo.
Una D90 usata la trovo a � 500 oppure nuova a � 620.

Che ne dite se vendo la D70 con il 18-70 e compro una D90 con il 17-55 ?

L'abbinamento potrebbe essere giusto considerato che ho gi� 85mm e 180mm?

Forse potrei anche non prendere il grandangolo
mbbruno
QUOTE(Gianni5 @ Mar 30 2012, 02:39 PM) *
Secondo me ti conviene passare alla d90 recuperi un po' in alti iso anche se la D70 � un'ottima reflex ormai ha i suoi anni...

Pollice.gif
gigiweb
QUOTE(ivan75 @ Mar 31 2012, 12:58 AM) *
Una D700 usata adesso non � alla mia portata di budget: costa sui 1500� il solo corpo.
Una D90 usata la trovo a � 500 oppure nuova a � 620.

Che ne dite se vendo la D70 con il 18-70 e compro una D90 con il 17-55 ?

L'abbinamento potrebbe essere giusto considerato che ho gi� 85mm e 180mm?

Forse potrei anche non prendere il grandangolo


Dal tuo post non si capisce se le ottiche le devi ancora comprare oppure le hai gi� prese. Inoltre non � chiara la somma complessiva che hai a disposizione in modo da poter valutare varie possibili combinazioni ottiche/corpo.
Io sono d'accordo sul fatto che gli obiettivi di qualit� garantiscono sempre il risultato migliore ma non dimentichiamoci che siamo nel mondo del digitale e quando sono passate tre generazioni di corpi macchina sarebbe pi� saggio scegliere un compromesso anche perch� per esempio un 85 f1.4D montato su una D70 non � detto che vada meglio di un nuovissimo 85 f1.8G montato su una moderna D7000 (sono tre generazioni:D70->D80->D90->D7000 e fra la prima e l'ultima c'� un abisso!).
E se magari la D7000 � fuori budget come alternativa ad una D90 non dimentichiamoci della D300 che usata � molto accessibile.

Quindi io al tuo posto partendo dal presupposto che hai gi� tutte le ottiche le conserverei tutte compreso il 18-70 f3.5/4.5 che ancora oggi personalmente reputo una buona lente che si difende molto bene come zoom tuttofare, venderei la D70 (recuperando circa 150/200 EUR) e cercherei una D300 liscia che si trova facilmente a circa 600/650 EUR usata. A parit� di ottiche si otterrebbero numerosi benefici nell'uso e nella qualit� dei file ottenuti. Inoltre aggiungendo pure un battery grip si possono anche sfruttare gli 8fps

Per quanto riguarda le ottiche la scelta � molto soggettiva in base alle esigenze.
Il 18-70 � comodo in tutte quelle occasioni di uscite "leggere", quando vai a spasso per divertimento e non vuoi stressarti con diversi kg di attrezzatura sulle spalle e continui cambi ottica.

Per fare il salto qualitativo senza spendere troppo valuterei l'acquisto di un 35 f1.8G e un 50 f1.8D che abbinati ad un grandangolare come il Tokina 11-16 f2.8 (oppure un Nikon 12-24 f4 ) insieme ad un 85 f1.4 e un 180 f2.8, permettono di avere un corredo di ottiche equilibrato che copre un p� tutte le situazioni.
r3porter
QUOTE(gigiweb @ Mar 31 2012, 08:00 AM) *
Dal tuo post non si capisce se le ottiche le devi ancora comprare oppure le hai gi� prese. Inoltre non � chiara la somma complessiva che hai a disposizione in modo da poter valutare varie possibili combinazioni ottiche/corpo.
Io sono d'accordo sul fatto che gli obiettivi di qualit� garantiscono sempre il risultato migliore ma non dimentichiamoci che siamo nel mondo del digitale e quando sono passate tre generazioni di corpi macchina sarebbe pi� saggio scegliere un compromesso anche perch� per esempio un 85 f1.4D montato su una D70 non � detto che vada meglio di un nuovissimo 85 f1.8G montato su una moderna D7000 (sono tre generazioni:D70->D80->D90->D7000 e fra la prima e l'ultima c'� un abisso!).
E se magari la D7000 � fuori budget come alternativa ad una D90 non dimentichiamoci della D300 che usata � molto accessibile.

Quindi io al tuo posto partendo dal presupposto che hai gi� tutte le ottiche le conserverei tutte compreso il 18-70 f3.5/4.5 che ancora oggi personalmente reputo una buona lente che si difende molto bene come zoom tuttofare, venderei la D70 (recuperando circa 150/200 EUR) e cercherei una D300 liscia che si trova facilmente a circa 600/650 EUR usata. A parit� di ottiche si otterrebbero numerosi benefici nell'uso e nella qualit� dei file ottenuti. Inoltre aggiungendo pure un battery grip si possono anche sfruttare gli 8fps

Per quanto riguarda le ottiche la scelta � molto soggettiva in base alle esigenze.
Il 18-70 � comodo in tutte quelle occasioni di uscite "leggere", quando vai a spasso per divertimento e non vuoi stressarti con diversi kg di attrezzatura sulle spalle e continui cambi ottica.

Per fare il salto qualitativo senza spendere troppo valuterei l'acquisto di un 35 f1.8G e un 50 f1.8D che abbinati ad un grandangolare come il Tokina 11-16 f2.8 (oppure un Nikon 12-24 f4 ) insieme ad un 85 f1.4 e un 180 f2.8, permettono di avere un corredo di ottiche equilibrato che copre un p� tutte le situazioni.



Allora mi spiego meglio: quello di cui sono gi� in possesso � una D70 con il 18-70 e ho acquistato (mi stanno arrivando) l'85 f1.4 e il 180 f2.8.
Il problema che mi pongo � sfruttare al meglio queste due ottiche luminose e cambiare la D70 perch� un po' vecchiotta. Il mio budget arriverebbe a � 1500 ma non per il solo corpo: vorrei prendere corpo e magari un obiettivo.

Se prendessi la D90 con quella cifra potrei avere anche il 17-55 che � anch'esso uno zoom tuttofare. Per� aumenta il peso rispetto al 18-70 ed � un po' questo ci� che mi spaventa.
A maggior ragione la D300 pesa molto di pi� 825g e siccome io spesso mi diletto a fare il turista e c'� in previsione viaggio negli stati uniti, ho paura che sia pi� un problema di peso che di budget.
Il 17-55 pesa 755g contro i soli 420 del 18-70.

Quindi la scelta � un po' difficile. Ovviamente non mi interessa la D90 per i video: Per questo il tuo suggerimento di pensare alla D300 � giusto.
Ma alla fine a me interessa guadagnare un po' di qualit� ma non fare neanche un salto di peso troppo drastico.
Un giorno pensero al FF ma per adesso � inarrivabile.

Quindi la scelta si ridurebbe tra:
- prendo la D300 e mi tengo il 18-70
- prendo la D300 e gli abbino un paio di fissi (per� in quella focale il tuttofare � comodo)
- prendo la D90 e gli abbino il 17-55
- prendo solo la D90 e mi tengo il 18-70
- mi tengo la D70 e il 18-70 che comunque non � malvagia ma le ottiche luminose le sfrutto a dovere?

Difficile scegliere, o forse no...






masto
La D90 � sicuramente un'ottima scelta, ma nel tuo caso prenderei in considerazione anche una D7000, si cominciano a trovare anche usate; anche la D300, che ho, si trova usata a prezzi molto interessanti; ha l'unico inconveniente di un maggior peso e ingombro.
Ti consiglierei in ogni caso come obiettivo il 16-85, con i due tele che hai preso difficilmente sentirai la necessit� di altri obiettivi; io l'ho sostituito su D300 al 18-70 che avevo con un deciso miglioramento, poi l'ho passato sulla D90 di mio figlio e lo vedo spesso usare sulla D7000 di un mio amico, sempre con ottimi risultati; preso nuovo in kit col corpo ha un ottimo prezzo; sul lato grandangolare ha una estensione sufficiente a coprire molte esigenze, il suo efficace VR ne permette un buon utilizzo anche in molte situazioni di scarsa luce, quando si riprendono soggetti statici.
masto
Avendo scritto prima di leggere il tuo ultimo post, e confermando quanto ho detto ti consiglio come prima scelta D7000+16-85 (circa 1500 euro nuova) vendendo D70 e 18-70; la D300 te la consiglio solo usata, � un'ottima macchina ma il prezzo da nuova � un po' troppo alto considerati che ha una tecnologia non recentissima; volendo andare sul nuovo preferirei una D90, se si trova sempre , per il prezzo pi� conveniente, sempre abbinata al 16-85.
Ricorda anche che questo � un anno in cui sono gi� comparse e continuerannoa comparire varie novit�, tra cui sembra anche un 16-85 F4 fisso, che si prospetta molto interessante, come il 24-120 del FF.
r3porter
QUOTE(masto @ Mar 31 2012, 10:16 AM) *
La D90 � sicuramente un'ottima scelta, ma nel tuo caso prenderei in considerazione anche una D7000, si cominciano a trovare anche usate; anche la D300, che ho, si trova usata a prezzi molto interessanti; ha l'unico inconveniente di un maggior peso e ingombro.
Ti consiglierei in ogni caso come obiettivo il 16-85, con i due tele che hai preso difficilmente sentirai la necessit� di altri obiettivi; io l'ho sostituito su D300 al 18-70 che avevo con un deciso miglioramento, poi l'ho passato sulla D90 di mio figlio e lo vedo spesso usare sulla D7000 di un mio amico, sempre con ottimi risultati; preso nuovo in kit col corpo ha un ottimo prezzo; sul lato grandangolare ha una estensione sufficiente a coprire molte esigenze, il suo efficace VR ne permette un buon utilizzo anche in molte situazioni di scarsa luce, quando si riprendono soggetti statici.


Per� il 16-85 ha un'escursione focale pi� lunga del del 18-70 e a parit� di focale credo abbia le stesse aperture quindi sarebbe un po' meno luminoso del 18-70 o sbaglio?
L'unica cosa in pi� di interessante � il VR. Poi comunque intorno alla focale 85 sono gi� coperto dal 85mm tant'� che mi sembra stretta anche la focale 70 visto che con l'85, facendo un passo indietro, ci arrivo
IlCatalano
QUOTE(ivan75 @ Mar 31 2012, 10:02 AM) *
Allora mi spiego meglio: quello di cui sono gi� in possesso � una D70 con il 18-70 e ho acquistato (mi stanno arrivando) l'85 f1.4 e il 180 f2.8.
Il problema che mi pongo � sfruttare al meglio queste due ottiche luminose e cambiare la D70 perch� un po' vecchiotta. Il mio budget arriverebbe a � 1500 ma non per il solo corpo: vorrei prendere corpo e magari un obiettivo.

Se prendessi la D90 con quella cifra potrei avere anche il 17-55 che � anch'esso uno zoom tuttofare. Per� aumenta il peso rispetto al 18-70 ed � un po' questo ci� che mi spaventa.
A maggior ragione la D300 pesa molto di pi� 825g e siccome io spesso mi diletto a fare il turista e c'� in previsione viaggio negli stati uniti, ho paura che sia pi� un problema di peso che di budget.
Il 17-55 pesa 755g contro i soli 420 del 18-70.

Quindi la scelta � un po' difficile. Ovviamente non mi interessa la D90 per i video: Per questo il tuo suggerimento di pensare alla D300 � giusto.
Ma alla fine a me interessa guadagnare un po' di qualit� ma non fare neanche un salto di peso troppo drastico.
Un giorno pensero al FF ma per adesso � inarrivabile.

Quindi la scelta si ridurebbe tra:
- prendo la D300 e mi tengo il 18-70
- prendo la D300 e gli abbino un paio di fissi (per� in quella focale il tuttofare � comodo)
- prendo la D90 e gli abbino il 17-55
- prendo solo la D90 e mi tengo il 18-70
- mi tengo la D70 e il 18-70 che comunque non � malvagia ma le ottiche luminose le sfrutto a dovere?

Difficile scegliere, o forse no...


Ho usato la D90 per 1 anno e 1/2 e la D300s per un altro anno e mezzo, facendo circa 40/50.000 scatti all'anno. Posso garantirti che la qualit� d'immagine tra le due � uguale. Punto. Quelli che cercano a tutti i costi differenze di 1/10 di f/stop raccontano #########, il motore d'immagine delle due macchine � identico.

Il motivo per cui io sono passato alla D300s � solamente legato alle prestazioni dell'autofocus, dato che scatto fotografia di spettacolo e di eventi e lavoro quasi sempre in bassa luce senza flash, situazioni dove l'autofocus della D90 mi dava problemi.

Se non fosse stato per quello, invece di una coppia di D300s ora lavorerei ancora allegramente con una coppia di D90.

Trai le tue conclusioni: ti serve una autofocus pi� rapido e performante? Ti servir� mai (da quello che dici non credo proprio) una raffica da 7 fotogrammi / secondo (invece di 4.5)?

Mi pare che la scelta sia piuttosto chiara.

Personalmente:

* Venderei la D70
* Comprerei la D90
* Venderei anche lo zoom 18-70
* Aggiungerei uno Zoom Nikkor 18-105 (ha un range di focali che � quello che si usa al 95% ed � ottimo)
* Aggiungerei un Tamron 17-50/2.8 VC stabilizzato (circa 400� nuovo)
* Eventualmente un 35/1.8 fisso che ha un'ottima resa ed � il tuttofare fisso per eccellenza in DX

Ti renderai poi conto che per l'85% del tempo terrai sulla baionetta o il 18-105 o il Tamron 17-50/2.8 in tutte le situazioni dive la luminosit� ti pu� servire (visita a monumenti, cerimonia, fotografia in interni, ecc) dove tra l'altro la stabilizzazione ti aiuter� moltissimo. Io lo uso spesso in fotografia di scena con luci molto basse e riesco a scattare in situazioni dove non potrei farlo con il Nikkor 24-70/2.8. La qualit� del Nikkor � superiore, ma il Tamron essendo stabilizzato fa la differenza a suo favore in molte situazioni.

Ti sconsiglio il Nikkor 17-55/2.8, non perch� non sia ottimo, ma perch� spendendo meno ti prendi due zoom assolutamente imperdibili: il 18-105 (fai quasi il cambio alla pari vendendo il tuo 18-70) e il Tamron 17-50/2.8. Col Nikkor 17-55 spenderesti pi� o meno la stessa cifra ma avresti un obiettivo (solo) che ti copre solo fino a 55mm e soprattutto non avresti stabilizzazione, che invece fa molto la differenza.

Ciao buona scelta.

IlCatalano
masto
Nei confronti del 18-70 ti dico solo che il 16-85 rende bene gi� da tutta apertura, mentre il 18-70 (almeno quello che avevo io) necessita di essere diaframmato per avere una resa accettabile, alle maggiori focali; quindi il vantaggio di luminosit� � ipotetico, anzi il VR permette di utilizzare il 16-85 a mano libera con meno luce; non considerare sovrapponibili gli 85mm del fisso, hanno usi completamente diversi; anzi la notevole maggior luminosit� del fisso permette proprio di sopperire a quella che � la maggior mancanza dello zoom, permettendo non solo l'uso di tempi pi� brevi ma potendo creare anche dei decisi effetti di sfocato; con lo zoom puoi fare dei validi primi piani, col fisso puoi fare degli ottimi ritratti (e non solo) e voglio proprio calcare la differenza tra primo piano e ritratto.
Una notevole differenza tra 18-70 e 16-85 � nel campo grandangolare:
il primo parte da 18mm dove ha una notevole distorsione, muovendo appena la ghiera siamo gi� a 24mm;
il secondo parte da 16mm, con una distosione a questa focale abbastanza alta ma inferiore a quella del pi� vecchio a 18mm; muovendo la ghiera si passa a 18mm cdove la distorsione si riduce notevolmente; muovendo ancora la ghiera ho ha disposizione con precisione tutte le focali intermedie fino a raggiungere i 24mm; tra i 24mm e i 35mm danno entrambi il meglio.
In pratica io considero il 18-70 come un buon 24-50 con la possibilit� di allargarsi a 18 con un discreto risultato e di allungarsi a 70 con un risultato soddisfacente se diaframmato;
il 16-85 lo considero un ottimo 18-35 con la possibilit� di allargarsi a 16 e allungarsi a 85 con un buon risultato, usabile a tutte le focali e a tutti i diaframmi e con il plus di un ottimo VR.
masto
Avendo letto ora la risposta del Catalano aggiungo solo che non mi esprimo su 18-105 e Tamron 17-50 non conoscendoli direttamente, mentre a confermare la netta superiorit� del 16-85 sul 18-70 aggiungo che quando sono passato a D300 dalla precedente D50, dove il 18-70 mi soddisfaceva, ho cominciato a sostituirlo coi fissi non essendone soddisfatto (24AFD, 28 e 35 Ai, 50AF); quando l'ho sostituito col 16-85 ho smesso di usare i fissi, ritenendo irrilevanti nella pratica le differenze, fino a che non l'ho dato a mio figlio (con l'accordo che quando mi serve, per i viaggi, me lo presta).
danielg45
QUOTE(masto @ Mar 31 2012, 09:16 AM) *
La D90 � sicuramente un'ottima scelta, ma nel tuo caso prenderei in considerazione anche una D7000, si cominciano a trovare anche usate; anche la D300, che ho, si trova usata a prezzi molto interessanti; ha l'unico inconveniente di un maggior peso e ingombro.
Ti consiglierei in ogni caso come obiettivo il 16-85, con i due tele che hai preso difficilmente sentirai la necessit� di altri obiettivi; io l'ho sostituito su D300 al 18-70 che avevo con un deciso miglioramento, poi l'ho passato sulla D90 di mio figlio e lo vedo spesso usare sulla D7000 di un mio amico, sempre con ottimi risultati; preso nuovo in kit col corpo ha un ottimo prezzo; sul lato grandangolare ha una estensione sufficiente a coprire molte esigenze, il suo efficace VR ne permette un buon utilizzo anche in molte situazioni di scarsa luce, quando si riprendono soggetti statici.

Peccato che una d7000 costa il doppio di una d90, e la differenza in prestazioni non � proporzionata alla diff di prezzo.
danielg45
Anch'io ti consiglierei un Tamron 17-50 f2.8 VC o non VC. Per me meglio un'ottica luminosa che un vr e sul range 17-50 non sento il bisogno del vr anche perch� considera che il vr fa guadagnare qualche stop ma i tempi si allungano e per me sono quelli che fanno la differenza. quindi per me meglio un f2.8 fisso che un 3.5-5.6. Io uso moltissimo f2.8. Per quello che costa il tamron � un'ottima lente, non a livelli del nikkor 17-55 ma costa anche il triplo e la diff non � cos� ecclatante
marco_tac
QUOTE(danielg45 @ Mar 31 2012, 01:27 PM) *
Peccato che una d7000 costa il doppio di una d90, e la differenza in prestazioni non � proporzionata alla diff di prezzo.


Esatto, stesso motivo per il quale ho comprato una D90 nel dicembre 2010, quando si decantavano gi� le lodi della D7k rolleyes.gif

Tornando al discorso del post io aggiungo un'ulteriore opzione:

- D90
-Tokina 12-24mm (volevi anche il grandangolo, no?)
- Nikon 35mm (f1.8 o f2, personalmente non so quale sia il migliore)

Tieni comunque il 18-70, per uscite leggere � molto utile.

Rimarresti cos� con: D90, 18-70, 12-24, 35, 85 e 180..secondo me sei a posto per molti anni wink.gif
danielg45
QUOTE(trade @ Mar 31 2012, 12:45 PM) *
Esatto, stesso motivo per il quale ho comprato una D90 nel dicembre 2010, quando si decantavano gi� le lodi della D7k rolleyes.gif

Tornando al discorso del post io aggiungo un'ulteriore opzione:

- D90
-Tokina 12-24mm (volevi anche il grandangolo, no?)
- Nikon 35mm (f1.8 o f2, personalmente non so quale sia il migliore)

Tieni comunque il 18-70, per uscite leggere � molto utile.

Rimarresti cos� con: D90, 18-70, 12-24, 35, 85 e 180..secondo me sei a posto per molti anni wink.gif

Quoto tutto tranne per il grandangolo, secondo me meglio sempre tokina ma 11-16 o il nikon 12-24...comunque anche il tokina 12-24 � ottimo sia come costruzione che resa, forse i primi 2 hanno qualcosa in pi�
marco_tac
QUOTE(danielg45 @ Mar 31 2012, 02:09 PM) *
Quoto tutto tranne per il grandangolo, secondo me meglio sempre tokina ma 11-16 o il nikon 12-24...comunque anche il tokina 12-24 � ottimo sia come costruzione che resa, forse i primi 2 hanno qualcosa in pi�


S� certo, io ho il Nikkor, del quale sono perdutamente innamorato, e anche se usato si trova sui 600 era per considerare la minor spesa possibile wink.gif
L'11-16 purtroppo non mi � mai capitato tra le mani, ma ho letto ovunque pareri molto favorevoli...non l'ho comunque consigliato in quanto come escursione focale secondo me � meglio il 12, poi dipende da cosa ci si deve fare.

M
gigiweb
QUOTE(ivan75 @ Mar 31 2012, 10:02 AM) *
Allora mi spiego meglio: quello di cui sono gi� in possesso � una D70 con il 18-70 e ho acquistato (mi stanno arrivando) l'85 f1.4 e il 180 f2.8.
Il problema che mi pongo � sfruttare al meglio queste due ottiche luminose e cambiare la D70 perch� un po' vecchiotta. Il mio budget arriverebbe a � 1500 ma non per il solo corpo: vorrei prendere corpo e magari un obiettivo.


Premesso che solo tu puoi sapere cosa realmente ti serve e qui magari puoi solo valutare eventuali alternative posso dirti che a parit� di ottiche il passaggio da D70 a D90 � evidente sotto tutti i punti di vista. Ovviamente se vorresti sfruttare al massimo l'85 f1.4 e il 180 f2.8 ci vorrebbe un bel corpo full frame D700 ma con il tuo budget riusciresti a stento a prendere usata una D700 e procurarti al massimo un 50 f1.8D restando completamente scoperto sul lato grandangolo.
Per� con una D700 con 50/85/180 si fanno tante cose...e se il budget di 1500 EUR non comprende la vendita della D70 + 18-70 potresti anche decidere di venderla e prendere al suo posto un 24 f2.8D quindi vedi che il passaggio al full frame diventa molto pi� accessibile....e non ti mancherebbe pi� nulla.
D700 + 24 f2.8/50 f1.8/85 f1.4/180 f2.8


Se invece il budget di 1500 � il limite massimo da non superare valutiamo le possibili combinazioni. restando sul formato DX e aggiungendo un grandangolare come da te ipotizzato nel primo post


QUOTE
Se prendessi la D90 con quella cifra potrei avere anche il 17-55 che � anch'esso uno zoom tuttofare. Per� aumenta il peso rispetto al 18-70 ed � un po' questo ci� che mi spaventa.
A maggior ragione la D300 pesa molto di pi� 825g e siccome io spesso mi diletto a fare il turista e c'� in previsione viaggio negli stati uniti, ho paura che sia pi� un problema di peso che di budget.
Il 17-55 pesa 755g contro i soli 420 del 18-70.


Ti preoccupa il peso ma non dimenticare gli ingombri e il bilanciamento fra corpo e obiettivo.
Partendo dal fatto che la qualit� offerta da una D90 � identica a quella di una D300 cambia solo la robustezza, l'ergonomia e soprattutto il sistema autofocus ed esposimetrico.
Con la D300 hai il miglior sistema di messa a fuoco a 51 punti che ancora oggi (sebbene migliorato) viene montato sulle ammiraglie e sinceramente quei 100 grammi in pi� sul corpo macchina non � che ti fanno venire il mal di schiena...
Per� preoccuparsi di 100 grammi sul corpo macchina e pensare di usare uno zoom come il 17-55 f2.8 � un p� un controsenso...l'ottica attualmente � la migliore che puoi acquistare per un corpo DX e costa il giusto soprattutto usata.
Se devi scegliere fra una D300 con 18-70 e una D90 con 17-55 f2.8 non ci pensare neppure un secondo e prendi la D90 con questo magnifico zoom 17-55 f2.8

QUOTE
Quindi la scelta � un po' difficile. Ovviamente non mi interessa la D90 per i video: Per questo il tuo suggerimento di pensare alla D300 � giusto.
Ma alla fine a me interessa guadagnare un po' di qualit� ma non fare neanche un salto di peso troppo drastico.
Un giorno pensero al FF ma per adesso � inarrivabile.


Allora investi la somma per creare un corredo equilibrato.

QUOTE
Quindi la scelta si ridurebbe tra:
- prendo la D300 e mi tengo il 18-70


Spendi circa 600 EUR per il passaggio ad una D300 usata e ti restano 900 EUR
Puoi prendere un Nikon 10-24 f3.5/4.5 e aggiungi un 35 f1.8G
Avresti D300 - 10-24/35/85/180

QUOTE
- prendo la D300 e gli abbino un paio di fissi (per� in quella focale il tuttofare � comodo)


vedi sopra

QUOTE
- prendo la D90 e gli abbino il 17-55


Ottimo abbinamento.
Spendi circa 1200/1300 EUR e ti manca solo un grandagolare spinto...ci sono gli economici Sigma 10-20 f4/5.6 che si trovano a 300 EUR usati e 400 EUR nuovi
Per� posso garantirti che una D90 con un 17-55 f2.8 montato non � certo adatta ad un uscita leggera...

QUOTE
- prendo solo la D90 e mi tengo il 18-70


Spendi circa 400/500 EUR e ti restano circa 1000 EUR da investire in ottiche

QUOTE
- mi tengo la D70 e il 18-70 che comunque non � malvagia ma le ottiche luminose le sfrutto a dovere?


Non spendi nulla e conservi i soldi per altro...certo un ottima alternativa in tempi di crisi ;-)

QUOTE
Difficile scegliere, o forse no...


Certo che � difficile se si � indecisi anche sul fatto di spendere o meno...
All'inizio parli di 1500 EUR e alla fine pensi di non spendere nulla e tenerti la D70...

E' gi� difficile scegliere per se stessi e cercare di capire le esigenze di un altra persona non � facile perch� non e' detto che la soluzione adatta perper una persona vada bene per un altra.

FotoMore
io ti consiglio un corpo di un certo livello usato, una d7000 per esempio di cui qualcuno si � stufato (troppo) in fretta. sei ampiamente dentro il tuo budget ma ti rimane poco per l'ottica. Magari fai l'upgrade del corpo e goditi le lenti che hai. Hai messo un piede su terra ferma per i prossimi anni (la d7000 a mio avviso � un prodotto molto riuscito che nel suo segmento ha veramente poche pecche) per quanto riguarda il corpo e potrai pensare solo alle ottiche. La d90 l'ho usata qualche volta, venendo da una d70 come te. E' una buona macchina certo, ma niente a che vedere con la d7000.

Quindi io dico d7000 usata e soldi rimanenti in tasca (o magari, visto che ti piace il ritratto, un flash di buon livello)
r3porter
Ragazzi,
Vi ringrazio tanto per tutti i preziosi consigli che mi state dando.
Tralasciando il discorso FF perch� ho bisogno ancora tanto da imparare prima di sfruttare al massimo una D700 ad esempio ho visto che negli annunci riuscirei a prendere una D7000 solo corpo e un 16-85 a buon prezzo, diciamo entro i 1200� (o forse meno).
Forse � la scelta migliore visto che con questo obiettivo potrei rinunciare a comprare un grandangolo e quindi evitare altre lenti DX che un giorno, passando al FF, dovrei comunque vendere.
Cos� vendo la D70 in kit e dovrei essere a posto per un p� di tempo.
Per il 17-55 f2.8 che inizialmente mi era piaciuto in effetti � un po' pesante (e anche un po' costoso).
Ieri ho avuto modo di toccare con mano la D7000 e mi � sembrata un po' meno robusta della D70: � solo una mia impressione? Spero di si.

P.S. il flash gi� ce l'ho quindi mi risparmio pure quest'acquisto.
Clood
QUOTE(TkMatt @ Mar 31 2012, 09:46 PM) *
io ti consiglio un corpo di un certo livello usato, una d7000 per esempio di cui qualcuno si � stufato (troppo) in fretta. sei ampiamente dentro il tuo budget ma ti rimane poco per l'ottica. Magari fai l'upgrade del corpo e goditi le lenti che hai. Hai messo un piede su terra ferma per i prossimi anni (la d7000 a mio avviso � un prodotto molto riuscito che nel suo segmento ha veramente poche pecche) per quanto riguarda il corpo e potrai pensare solo alle ottiche. La d90 l'ho usata qualche volta, venendo da una d70 come te. E' una buona macchina certo, ma niente a che vedere con la d7000.

Quindi io dico d7000 usata e soldi rimanenti in tasca (o magari, visto che ti piace il ritratto, un flash di buon livello)


anche io vendgo da una D90 ed ora D7000 e niente a ke vedere corpo in magnesio fotocamera recente e con caratteristiche all avanguardia wink.gif con poche concorrenti nel suo segmento se non nessuno..a detta di riviste del settore e in primis photoreview ke la pone sopra anke alla D300s e non di poco
danielg45
QUOTE(Clood @ Apr 1 2012, 10:10 AM) *
anche io vendgo da una D90 ed ora D7000 e niente a ke vedere corpo in magnesio fotocamera recente e con caratteristiche all avanguardia wink.gif con poche concorrenti nel suo segmento se non nessuno..a detta di riviste del settore e in primis photoreview ke la pone sopra anke alla D300s e non di poco

Del corpo in magnesio per un amatore non penso sia la discriminante, anzi � solo un qualcosa inpi�.
La d7000 a detta da chi ce l'ha � delicata nel senso che ha bisogno di ottime ottiche per rendere altrimenti a detta di alcuni il risultato potrebbe essere peggiore che con la d90. Il bello dalla d7000 a cui invidio non � certo la risoluzione ma l'af e la regolazione fine degli obiettivi e compatibilit� ottiche ai/ais con esposimetro.
Clood
QUOTE(danielg45 @ Apr 1 2012, 05:31 PM) *
Del corpo in magnesio per un amatore non penso sia la discriminante, anzi � solo un qualcosa inpi�.
La d7000 a detta da chi ce l'ha � delicata nel senso che ha bisogno di ottime ottiche per rendere altrimenti a detta di alcuni il risultato potrebbe essere peggiore che con la d90. Il bello dalla d7000 a cui invidio non � certo la risoluzione ma l'af e la regolazione fine degli obiettivi e compatibilit� ottiche ai/ais con esposimetro.


Allora npu la D7000 avendole avute entrambe non ha paragoni con la D90,non � solo l af e ottiche � tutta superiore...ma lo � anke della D300s ke la ha un mio amico e lo conferma anke lui al di fuori di alcuni controlli e punti di messa a fuoco il resto � x tutto up.. sotto il link del test..
http://www.dpreview.com/reviews/nikond7000/
Manuel_MKII
Prendi la D90 nuova import e tieni il 18-70 che e' uno zoom leggero di quelli che non si deve vendere MAI e insieme al 180 e all'85 hai un parco ottiche di ottimo livello.

Per il grandangolo (che puoi posticipare come acquisto se gli euro per ora sono pochi) senza nessun dubbio il Tokina 11-16 che da' in testa pure al Nikkor (secondo me).

Dico che puoi posticipare l'acquisto perche' se ti serve per foto di paesaggi puoi usare in alternativa un buon cavalletto e fai piu' scatti montandoli poi in una foto unica "panoramica".
lucas67
QUOTE(Clood @ Apr 1 2012, 07:47 PM) *
Allora npu la D7000 avendole avute entrambe non ha paragoni con la D90,non � solo l af e ottiche � tutta superiore...ma lo � anke della D300s ke la ha un mio amico e lo conferma anke lui al di fuori di alcuni controlli e punti di messa a fuoco il resto � x tutto up.. sotto il link del test..
http://www.dpreview.com/reviews/nikond7000/


IMHO, venduta la D7000 per una D300s� Autofocus impreciso soprattutto nei punti laterali e mancanza di incisivit� dei files che richiedono spesso una MDC in PP. In effetti mai macchina quanto la D7000 � stata tanto amata quanto criticata. Discorso diverso la nuova D800, che pure ha una densit� di pixel pari alla D7000, e che evidentemente ha beneficiato positivamente dell'esperienza di utilizzo della seconda.

Consiglio una D300 usata per qualit� costruttiva ed autofocus o una D90 che si � dimostrata una macchina affidabile e longeva.

Lascerei la D70, ottima per l'epoca in cui � stata prodotta (� stata la riscossa di Nikon nel digitale) ma che ormai dimostra tutti i suoi anni: in questo caso l'upgrade � qualit� fotografica.

Circa gli obiettivi, complimenti per i fissi, veri e propri must nel loro campo. Hai eventualmente pensato ad un 20 mm f/2,8? Costa poco, di poco ingombro, luminoso e sul DX � spettacolare.

Saluti.
marco_tac
QUOTE(lucas67 @ Apr 2 2012, 12:53 AM) *
IMHO, venduta la D7000 per una D300s� Autofocus impreciso soprattutto nei punti laterali e mancanza di incisivit� dei files che richiedono spesso una MDC in PP. In effetti mai macchina quanto la D7000 � stata tanto amata quanto criticata. Discorso diverso la nuova D800, che pure ha una densit� di pixel pari alla D7000, e che evidentemente ha beneficiato positivamente dell'esperienza di utilizzo della seconda.

Consiglio una D300 usata per qualit� costruttiva ed autofocus o una D90 che si � dimostrata una macchina affidabile e longeva.

Lascerei la D70, ottima per l'epoca in cui � stata prodotta (� stata la riscossa di Nikon nel digitale) ma che ormai dimostra tutti i suoi anni: in questo caso l'upgrade � qualit� fotografica.

Circa gli obiettivi, complimenti per i fissi, veri e propri must nel loro campo. Hai eventualmente pensato ad un 20 mm f/2,8? Costa poco, di poco ingombro, luminoso e sul DX � spettacolare.

Saluti.


Parole sante. rolleyes.gif

Sul grandangolo spinto la scelta tra 11-16 e 12-24 secondo me deve anche considerare le focali, il primo � praticamente un fisso che ha bisogno di un'altra ottica al seguito, il secondo costituisce un buon range di focali e permette di fare un'uscita fotografica anche con solo lui al seguito, a mio parere. Quindi, bisogna vedere che tipo di foto prediligi
pedro1973
Sono passato nel corso degli anni da d90 a D7000 e ora D700. Vado contro corrente, pazientemente cerca di trovare un ottimo usato sui 1400� per una D700 e per qualche anno non avrai piu pruriti. Paradossalmente � molto piu facile ed intuitiva della D7000 con cui personalmente, pur riconoscendone i pregi, non ho mai avuto un buon feeling. A mio modesto parere avere una densit� di pixel cos� abbondante non � un gran vantaggio per un utilizzo generalista.

Ciao
Francesco
r3porter
Io mi stavo orientando su una D7000 con il 16-85 Vr al fine di avere un tuttofare e rinunciare ad un grandangolo dedicato.
Con la D7000, essendo 16 Mpx,uno scatto in RAW, quanto pesa? Cio�, ad esempio, in una SD da 4GB quanti scatti ci entrerebbero?
Una cosa che ho dimenticato a dire � che a me i video non interessano: trovo sprecata una reflex che faccia i video HD o full HD che siano come la D7000.

Se dovessi trovare una buona D700, diciamo sui 1400 �, poi che ottiche posso associare come tutto fare? Devo andare per forza sui fissi?
E' chiaro che non si pu� parlare di confronti con la D7000 essendo una FX. Secondo voi i 12 Mpx sul pieno formato sono accettabili visto che il sensore � molto pi� grande? E il processore � EXPEED anzich� EXPEED2 della D7000.
Che differenze sostanziali hanno le due fotocamere oltre al formato (e quello non si discute) risoluzione e processore? Ovviamente credo anche il sistema di messa a fuoco sia pi� preciso nella D700
pedro1973
Un nef della D7000 pesa intorno ai 17 mb, un ottimo tuttofare per la d700 � il 24/120. Attenzione a considerare come discriminante assoluta i mega pixel, non sempre sono sinonimo di qualit� nell'utilizzo generalista. Nel mio caso l'expeed 1 unito alla D700 � quanto di meglio trovato sino ad ora nella pur breve esperienza. Naturalmente se � una tua priorit� lo stampare solo foto 100x70 di qualit� e dettaglio eccellenti potresti avere bisogno di piu dettaglio.

Ciao
Francesco
r3porter
E' chiaro che non devo utilizzarla per fare stampe tipo poster ma la curiosit� mi spinge a chiedere!

Quindi andrebbe benissimo allora con il 24-120 (da acquistare) e l'85 f1.4 e 180 f2.8 che gi� ho
pedro1973
Certo che andrebbe bene, sarebbe un corredo di tutto rispetto. Lo zoom con tanta qualit� per uscite leggere e tutti i fissi che vuoi per scatti ragionati e di qualit� assoluta.

Ciao
Francesco
r3porter
Si ma parli del il 24-120 f/3.5-5.6?

Il f/4 � troppo caro
pedro1973
Io possiedo l'f4, ottimo per versatilit� e qualit� assoluta oltre che non proprio a buon mercato. si trova usato import sui 750��

Ciao
Francesco
r3porter
Ragazzi, secondo voi, � meglio una Nikon D700, con garanzia Nital che scade a maggio 2013 a � 1300 oppure un'altra con garanzia nital fino ad agosto 2012 la cui richiesta � � 1200.

Il numero di scatti non lo so e dovrei chiedere
pedro1973
A mio modo di vedere la discriminante non pu� che essere, oltre le condizioni generali, proprio il n. di scatti. Informati e poi valuta �

Ciao
Francesco
r3porter
Allora, l'annuncio di � 1300 mi ha risposto che gli scatti sono 51.000 (garanzia Nital che scade a maggio 2013).
L'altro annuncio non mi ha proprio risposto.
Ne ho trovato un altro, proprio a Palermo quindi possibilit� di vederla di persona, la cui richiesta � � 1500, gli scatti sono 4.000 e la garanzia Nital fino a febbraio 2013. Per� sono 200 � in pi� (o meglio sui 180 conteggiando l'eventuale spedizione di quella da � 1300).
r3porter
Essendomi deciso a prendere la D700 (sto cercando l'offerta migliore) secondo voi, in base alle ottiche gi� in mio possesso (85 f1.4 e 180 f2.8) cosa � meglio affiancargli come tuttofare?
Un 24-120 f4 oppure un 24-85 f2.8-4 ? Quest'ultimo si trova a prezzo migliore del primo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.