Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
francusitor
Ho acquistato da pochi giorni una Nikon D3s NITAL nuova ovviamente sigillata sulla quale ho montato un 24/70 nikon f2,8, appena comprata ho fatto alcuni scatti di prova e la macchina era perfetta. Dopo alcuni giorni ho ripreso la macchina finalmente per provarla in modo pi� serio e dopo circa 10 scatti, tutti a scatto singolo mi sono accorto che le foto erano afflitte da numerose macchie e striature molto pi� visibili all'aumentare degli f (ovvero al diminuire dell'apertura del diaframma) tanto che ad f 8 la macchina � inutilizzabile.
A mio parere sembra olio o comunque una sostanza liquida che credo sia sul sensore o all'interno della macchina.
Essendo la macchina praticamente ancora NUOVA (ha circa 15 scatti) ho ritenuto di chiamare subito la Nital e inviarla presso LTR per approfondire il caso e ho ritenuto di non provare neanche a guardare all'interno, sottolineo in oltre che alla macchina appena aperta ho messo il mio 24/70 nikon che dovrebbe essere anch'esso tropicalizzato e comunque prima di montarlo perfettamente pompettato rendendolo perfettamente asettico.
Qualcuno sa darmi un parere sul problema?
E' possibile che una macchina nuova, sigillata, della portata della D3s dopo solo 10/15 scatti (praticamente nulla) deve andare in assistenza?????
Spero non sia un difetto costruttivo e che la Nital (di cui mi fido moltissimo) provveda in modo DEFINITIVO a questo assurdo caso.
Al fine di far capire meglio il problema posto una foto scattata in nef con il mio 24/70 f.28 nikon scattata a f11 con 200 iso trasformata in jpg e su cui ho applicato una maschera di contrasto per far vedere meglio il problema, comprenderete che cos� la macchina � inutilizzabile..........
Spero mi confortiate con situazioni simili e che sia solo uno dei tanti casi facilmente risolvibili definitivamente.
Posto anche il nef cosi potete vedere meglio tutti i dati di scatto e rendervi conto che la macchina � nuova con circa 15 scatti.
Resto in attesa di vostri pareri
fabco77
certo � strano. Che dire, pu� succedere, anche se non dovrebbe. In ogni caso credo che in LTR ti risolveranno la questione senza problemi. In bocca al lupo!
luca.rondelli
Ciao, io ho acquistato da un paio di settimane la mia prima reflex digitale (anche se � una Canon laugh.gif )
e siccome mi sto leggendo e rileggendo il manuale in lungo e in largo, provo a darti una mia spiegazione dell'accaduto: nelle primissime pagine del manuale, dove si parla delle operazioni preliminari, c'� una nota in cui avvertono della cito testualmente: "possibilit� che, in rari casi, il lubrificante delle parti interne della fotocamera aderisca alla parte anteriore del sensore. In caso di macchie visibili e persistenti, si consiglia di far pulire il sensore in un centro di assistenza."
Secondo me � questo quel che � successo alla tua D3s e se cos� fosse stai tranqillo che � solo una scocciatura che non pregiudica nulla e risolvibilissima in modo definitivo.
Saluti,

Luca
MrFurlox
risolveranno senza dubbio ma aspettati di trovarti un migliaio di scatti in pi� quando torna dry.gif


Marco
mko61
QUOTE(luca.rondelli @ Mar 30 2012, 03:19 PM) *
....
Secondo me � questo quel che � successo alla tua D3s e se cos� fosse stai tranqillo che � solo una scocciatura che non pregiudica nulla e risolvibilissima in modo definitivo.
...


Metti che il nostro amico ha acquistato la macchina per lavorare - dato il modello � anche probabile - e che ora deve stare 15 gg senza per far pulire un sensore che avrebbe dovuto essere intonso ... altroch� scocciatura, � proprio un danno.

Speriamo che se si tratta di lubrificante, abbia anche il buon senso di evaporare in qualche giorno ....

luca.rondelli
QUOTE(mko61 @ Mar 30 2012, 03:48 PM) *
Metti che il nostro amico ha acquistato la macchina per lavorare - dato il modello � anche probabile - e che ora deve stare 15 gg senza per far pulire un sensore che avrebbe dovuto essere intonso ... altroch� scocciatura, � proprio un danno.

Speriamo che se si tratta di lubrificante, abbia anche il buon senso di evaporare in qualche giorno ....

Sempre meglio che star senza un mese per qualcosa di pi� grave... che vogliamo farci? Son cose che capitano! Anche ai professionisti... messicano.gif
gabricegni
QUOTE(MrFurlox @ Mar 30 2012, 02:20 PM) *
risolveranno senza dubbio ma aspettati di trovarti un migliaio di scatti in pi� quando torna dry.gif
Marco

no dai..ti � successo? � una cosa molto disonesta
MrFurlox
QUOTE(gabricegni @ Mar 30 2012, 10:53 PM) *
no dai..ti � successo? � una cosa molto disonesta


non � disonesto .... semplicemente la collaudano



Marco
Paolo56
Un migliaio? blink.gif
Credo ti siano scappati un paio di zeri in pi�! dry.gif
mariano1985
Non credo che una D3S abbia paura di 1000 scatti... Anche se mi scoccerebbe e non poco la situazione, soprattutto con macchine di questo livello, da cui ci si aspetta la perfezione.

Spero che almeno facciano il tutto il prima possibile. Un conto � se un amatore resta senza reflex per un mese, un conto se succede ad un professionista!
eutelsat
Sembra proprio olio, e i molti scatti in + sono proprio per far spurgare i residui, non mi meraviglio se saranno 1-2000 scatti dry.gif


Facci sapere Pollice.gif


Gianni
mbbruno
QUOTE(eutelsat @ Mar 31 2012, 02:03 AM) *
Sembra proprio olio, e i molti scatti in + sono proprio per far spurgare i residui, non mi meraviglio se saranno 1-2000 scatti dry.gif
Facci sapere Pollice.gif
Gianni

stica 2000 scatti !!!! alla faccia dello spurgo
eutelsat
raffiche veloci per un p�,c'era un esperienza di altro utente al bar,discussione molto recente
In qualche modo devono pur spurgarla wink.gif


Gianni
nick1966
QUOTE(francusitor @ Mar 30 2012, 02:55 PM) *
Ho acquistato da pochi giorni una Nikon D3s NITAL nuova ovviamente sigillata sulla quale ho montato un 24/70 nikon f2,8, appena comprata ho fatto alcuni scatti di prova e la macchina era perfetta. Dopo alcuni giorni ho ripreso la macchina finalmente per provarla in modo pi� serio e dopo circa 10 scatti, tutti a scatto singolo mi sono accorto che le foto erano afflitte da numerose macchie e striature molto pi� visibili all'aumentare degli f (ovvero al diminuire dell'apertura del diaframma) tanto che ad f 8 la macchina � inutilizzabile.
A mio parere sembra olio o comunque una sostanza liquida che credo sia sul sensore o all'interno della macchina.
Essendo la macchina praticamente ancora NUOVA (ha circa 15 scatti) ho ritenuto di chiamare subito la Nital e inviarla presso LTR per approfondire il caso e ho ritenuto di non provare neanche a guardare all'interno, sottolineo in oltre che alla macchina appena aperta ho messo il mio 24/70 nikon che dovrebbe essere anch'esso tropicalizzato e comunque prima di montarlo perfettamente pompettato rendendolo perfettamente asettico.
Qualcuno sa darmi un parere sul problema?
E' possibile che una macchina nuova, sigillata, della portata della D3s dopo solo 10/15 scatti (praticamente nulla) deve andare in assistenza?????
Spero non sia un difetto costruttivo e che la Nital (di cui mi fido moltissimo) provveda in modo DEFINITIVO a questo assurdo caso.
Al fine di far capire meglio il problema posto una foto scattata in nef con il mio 24/70 f.28 nikon scattata a f11 con 200 iso trasformata in jpg e su cui ho applicato una maschera di contrasto per far vedere meglio il problema, comprenderete che cos� la macchina � inutilizzabile..........
Spero mi confortiate con situazioni simili e che sia solo uno dei tanti casi facilmente risolvibili definitivamente.
Posto anche il nef cosi potete vedere meglio tutti i dati di scatto e rendervi conto che la macchina � nuova con circa 15 scatti.
Resto in attesa di vostri pareri



Ti do un consiglio, fai subito un fax, meglio una raccomandata, a nital/nikon italia e in copia dove l'hai acquistata chiedendo la sostituzione totale della macchina. Se poi sei entro gli 8 gg di acquisto sono obbligati a farlo. A me � capitatp con la lavatrice miele e dopo un mese avevo riscontrato un difetto di origine (che � il tuo caso), ho fatto quello che ti ho consigliato e dopo una settimana � arrivata la lavatrice nuova imballata! questa � seriet�, mi auguro che nital/nikon sia altrettanto seria.....ciao
Jean75
QUOTE(nick1966 @ Mar 31 2012, 09:59 AM) *
Ti do un consiglio, fai subito un fax, meglio una raccomandata, a nital/nikon italia e in copia dove l'hai acquistata chiedendo la sostituzione totale della macchina. Se poi sei entro gli 8 gg di acquisto sono obbligati a farlo. A me � capitatp con la lavatrice miele e dopo un mese avevo riscontrato un difetto di origine (che � il tuo caso), ho fatto quello che ti ho consigliato e dopo una settimana � arrivata la lavatrice nuova imballata! questa � seriet�, mi auguro che nital/nikon sia altrettanto seria.....ciao



assolutamente concordo..
ma stiamo scherzando? 5000 euro per trovarsi della macchie di olio????
parliamo seriamente via...
entro 8 gg hai diritto alla sostituzione. PUNTO E BASTA
ZERO ASSISTENZA E ZERO 2000 SCATTI PIU' PULIZIA SENSORE ( CHE IO FACCIO ESCLUSIVAMENTE DA SOLO )

facci sapere

nital e' un'azienda seria.
non avrai problemi.
Pazzaura
Ultimamente di queste cose ne ho lette varie, e a persone di mia conoscenza ne sono successe di tutti i colori, il tutto toccato con mano. Comprare materiale NIKON nuovo ormai mi fa molta paura. Preferisco comprare usato e testare bene prima dell'acquisto. Mi spiace dirlo, sono molto affezionato a Nikon, ma � cos�.
Obiettivi da migliaia di euro starati, corpi con problemi, ho visto veramente di tutto negli ultimi anni, e non raramente.
cranb25
QUOTE(Jean75 @ Mar 31 2012, 11:16 AM) *
assolutamente concordo..
ma stiamo scherzando? 5000 euro per trovarsi della macchie di olio????
parliamo seriamente via...
entro 8 gg hai diritto alla sostituzione. PUNTO E BASTA
ZERO ASSISTENZA E ZERO 2000 SCATTI PIU' PULIZIA SENSORE ( CHE IO FACCIO ESCLUSIVAMENTE DA SOLO )

facci sapere

nital e' un'azienda seria.
non avrai problemi.

concordo in pieno per la sostituzione della macchina!

QUOTE(Jean75 @ Mar 31 2012, 11:16 AM) *
assolutamente concordo..
ma stiamo scherzando? 5000 euro per trovarsi della macchie di olio????
parliamo seriamente via...
entro 8 gg hai diritto alla sostituzione. PUNTO E BASTA
ZERO ASSISTENZA E ZERO 2000 SCATTI PIU' PULIZIA SENSORE ( CHE IO FACCIO ESCLUSIVAMENTE DA SOLO )

facci sapere

nital e' un'azienda seria.
non avrai problemi.

concordo in pieno per la sostituzione della macchina!
RobMcFrey
QUOTE(cranb25 @ Mar 31 2012, 02:54 PM) *
concordo in pieno per la sostituzione della macchina!
concordo in pieno per la sostituzione della macchina!


e direi ! senza se e senza ma..
maurizio.barchi
QUOTE(RobMcFrey @ Mar 31 2012, 03:07 PM) *
e direi ! senza se e senza ma..

La primissima serie della d3 era afflitta dallo stesso problema l otturatore spruzzava lubrificante sul sensore e ho dovuto mandarla un paio di volte a pulire in nital
Ma non ha dato poi piu problemi.
Certo non e piacevole ma dubito che possa essere ritenuto un difetto di produzione
francusitor
QUOTE(maurizio.barchi @ Mar 31 2012, 09:35 PM) *
La primissima serie della d3 era afflitta dallo stesso problema l otturatore spruzzava lubrificante sul sensore e ho dovuto mandarla un paio di volte a pulire in nital
Ma non ha dato poi piu problemi.
Certo non e piacevole ma dubito che possa essere ritenuto un difetto di produzione


Partendo dal presupposto che sono certo, o almeno mi convinco di esserlo, che la Nital risolver� il problema come sempre, fatto sta che la macchina ha fatto solo 15 scatti e credimi numerati dopodich�, come puoi vedere dalla foto postata, era inutilizzabile, non credi che possa considerarsi effettivamente un difetto di produzione? anche perch� se non lo � questo quale altrimenti?
Poi oltre al danno di avermi lasciato senza macchina per pi� giorni, non sono un professionista, ma avrei voluto portarmela al Photoshow, ecc...senza mai averla utilizzata, anche quello soprattutto economico di spendere migliaia di euro in una macchina nuova, sigillata, Nital con 0 scatti che magari mi ritorner� indietro con centinaia se non migliaia di scatti.....a questo punto l'avrei acquistata usata, magari ancora in garanzia, risparmiando parecchio non credi?????
E ancora solo per spedirla alla Nital ho speso pi� di 50� pacco assicurato 5000� con corriere oltre al rischio della spedizione, ecc.....al fine per cosa per aver deciso di acquistare una macchina di migliaia di �.......credo solo che tutto faccia un attimino penzare.....soprattutto per il fatto che quanto pare il problema sia ormai risaputo e definito da molti utenti come te stesso descrivi "otturatore che spruzzava lubrificante sul sensore" ........ma stiamo scherzando??????
Su un prodotto del genere Non pu� e Non deve succedere, i miei soldi come quelli di migliaia di consumatori erano e sono buoni, esenti da difetti alcuni, altrimenti Nikon sicuramente non li avrebbe presi non credi?????
Spero sinceramente che Nital valuti bene cosa fare perch� io la macchina indietro con centinaia di scatti e il problema di ritrovarmi olio sul sensore non la riprendo, io potrei mettere in gioco i soldi spesi circa 5000� ma Nital si gioca molto di pi�........comunque � inutile parlare senza prima sapere cosa Nital intender� fare............
Grazie comunque per la solidariet� profusa nei miei confronti e per la descrizione della tua esperienza .
Saluti
Francesco.
Jean75
QUOTE(francusitor @ Mar 31 2012, 10:39 PM) *
Partendo dal presupposto che sono certo, o almeno mi convinco di esserlo, che la Nital risolver� il problema come sempre, fatto sta che la macchina ha fatto solo 15 scatti e credimi numerati dopodich�, come puoi vedere dalla foto postata, era inutilizzabile, non credi che possa considerarsi effettivamente un difetto di produzione? anche perch� se non lo � questo quale altrimenti?
Poi oltre al danno di avermi lasciato senza macchina per pi� giorni, non sono un professionista, ma avrei voluto portarmela al Photoshow, ecc...senza mai averla utilizzata, anche quello soprattutto economico di spendere migliaia di euro in una macchina nuova, sigillata, Nital con 0 scatti che magari mi ritorner� indietro con centinaia se non migliaia di scatti.....a questo punto l'avrei acquistata usata, magari ancora in garanzia, risparmiando parecchio non credi?????
E ancora solo per spedirla alla Nital ho speso pi� di 50� pacco assicurato 5000� con corriere oltre al rischio della spedizione, ecc.....al fine per cosa per aver deciso di acquistare una macchina di migliaia di �.......credo solo che tutto faccia un attimino penzare.....soprattutto per il fatto che quanto pare il problema sia ormai risaputo e definito da molti utenti come te stesso descrivi "otturatore che spruzzava lubrificante sul sensore" ........ma stiamo scherzando??????
Su un prodotto del genere Non pu� e Non deve succedere, i miei soldi come quelli di migliaia di consumatori erano e sono buoni, esenti da difetti alcuni, altrimenti Nikon sicuramente non li avrebbe presi non credi?????
Spero sinceramente che Nital valuti bene cosa fare perch� io la macchina indietro con centinaia di scatti e il problema di ritrovarmi olio sul sensore non la riprendo, io potrei mettere in gioco i soldi spesi circa 5000� ma Nital si gioca molto di pi�........comunque � inutile parlare senza prima sapere cosa Nital intender� fare............
Grazie comunque per la solidariet� profusa nei miei confronti e per la descrizione della tua esperienza .
Saluti
Francesco.



quindi l'hai gia' spedita?
io mi sarei piantato dal rivenditore per farmela sostituire...
poi se la rivedeva lui con nital! :(
francusitor
QUOTE(Jean75 @ Apr 1 2012, 01:33 AM) *
quindi l'hai gia' spedita?
io mi sarei piantato dal rivenditore per farmela sostituire...
poi se la rivedeva lui con nital! :(

Si l'ho spedita subito seguendo le indicazioni della Nital come ho sempre fatto.
Credo che se vogliamo e pretendiamo correttezza dobbiamo essere noi stessi sempre corretti....
Se il difetto che ho riscontrato (olio sul sensore) � pienamente risolvibile in modo definitivo dalla Nital e senza alcuna ripercussione sulla macchina, quindi senza aggiunta del numero di scatti alcuno, � nuova, e senza alcun tipo di deterioramento estetico/funzionale perch� chiedere la sostituzione, ma se uno solo delle caratteristiche sopra elencate o se il problema si ripresenti nell'arco del tempo allora chieder� non solo la sostituzione della macchina ma anche tutti i danni di natura economica e morale subiti. A tal fine mi sono tutelato inviando un fax e una raccomandata con ricevuta di ritorno alla LTR Nital, al venditore quale responsabile in solido con l'importatore/fabbricante, al mio legale di fiducia presso un'associazione consumatori e presso il giudice di pace competente in ottemperanza al Codice del Consumo.
Sono certo per� conoscendo Nikon NITAL ormai da tanti anni, ma soprattutto avendo pi� volte constatato la professionalit� di tutto lo Staff, tecnici e manager che credo tra i migliori al mondo in termini di assistenza e cordialit� nei confronti del cliente, sicuramente non avr� e non dovr� intraprendere alcuna azione legale sentendomi fiero di aver acquistato prodotti NITAL e quindi di essere italiano.

Grazie comunque per il tuo intervento
Francesco.
cuscinetto
Ho acquistato la D7000, 1 anno, fortunatamente non ho avuto problemi di macchie d'olio, ma ho
letto su diverse discussioni di utenti che ne sono stati afflitti dall'inizio, ma questo benedetto
lubrificante in eccesso? qual'� la causa? la catena di montaggio? o lubrificano a mano?
da una parte fa piacere sapere che fin da nuove sono ben oliate, ma ritrovarsi sensore, e penso
anche tendine etc.. cosi imbrattato, farebbe girare gli zibidei.
Paolo Rabini
QUOTE(francusitor @ Apr 4 2012, 03:01 PM) *
Si l'ho spedita subito seguendo le indicazioni della Nital come ho sempre fatto.
...


Un 'consumatore' non professionista ha due strade completamente legittime per far valere la garanzia: inviare direttamente a Nital, pagando per� la spedizione, oppure portando la fotocamera al negozio che deve farsi carico della spedizione senza far pagare nulla.
Se il rivenditore � molto lontano pu� non valere la pena spedirgli o portargli la fotocamera, ma se sta a pochi chilometri non vedo perch� spendere soldi.
Comunque direi che se si tratta di olio, � un evidente difetto di conformit�, che ti consentirebbe di pretendere anche la sostituzione della fotocamera o il rimborso (sempre dal venditore)
Paolo
bergat@tiscali.it
ma non � che hai un obiettivo forse.... troppo lubrificato? E' una supposizione la mia...
maxter
Francesco:innanzitutto in bocca al lupo per la disavventura e comprendo bene il tuo rammarico e arrabbiatura. Per� ora mi sembra che quelli che hai segnato in rosso sono ben altra cosa, solo dei puntini di polvere che ci saranno quasi sempre, anche poco dopo fatta una pulizia. Mi sem,bra che prima fossero ben altra cosa. Quindi LTR l'ha pulita, ha tolto l'olio, e ora c'� un p� di polvere, che purtroppo � normale. Vedo male io?
CVCPhoto
QUOTE(gabricegni @ Mar 30 2012, 10:53 PM) *
no dai..ti � successo? � una cosa molto disonesta


Se si tratta olio proveniente dallo specchio, puliscono, sparano brevi raffiche, ripuliscono, ri-sparano e cos� via, fino a che rimane tutto pulito. In fondo � come un rodaggio. wink.gif
skyler
Pulizia sensore in proprio e serie di raffiche..ripetere un paio di volte.. Non credo che ci siano altre soluzioni.
Incaz...rsi non serve..poi ti vengono le foto mosse..eheh:)
ginopilotino
E' capitata una cosa del genere anche ad un ragazzo con la d7000. La seconda volta gliel'hanno sistemata per bene con tante scuse.
Enrico_Luzi
SOno d'accordo con la rabbia ed il disappunto dell'amico che dopo aver sborsato 5k � ha dovuto rinunciare ad un viaggio ed anche ad eventuali lavori.
Rimango a bocca aperta quando capitano queste cose su un certo tipo di prodotto.
Comunque sono convinto che a LTR abbiano sistemato la cosa e che le macchioline visibili siano purtroppo "polvere" e non olio
francusitor
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 7 2012, 10:33 AM) *
ma non � che hai un obiettivo forse.... troppo lubrificato? E' una supposizione la mia...


Ciao, ho provato anche con 85 f1,8 stesso problema inoltre il 24/70 lo utilizzo anche sulla D300 senza alcun problema e prima di innestarlo ho provveduto a soffiare l'innesto con una pompetta e pulito i contatti con panno in microfibra.....pi� di cos�...poi ripeto le foto sono le prime effettuate al rientro della macchina da LTR.

QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 7 2012, 01:57 PM) *
SOno d'accordo con la rabbia ed il disappunto dell'amico che dopo aver sborsato 5k � ha dovuto rinunciare ad un viaggio ed anche ad eventuali lavori.
Rimango a bocca aperta quando capitano queste cose su un certo tipo di prodotto.
Comunque sono convinto che a LTR abbiano sistemato la cosa e che le macchioline visibili siano purtroppo "polvere" e non olio


Ti ringrazio per la solidariet�, ma le foto sono le prime 2 scattate al rientro della macchina da LTR dopo l'intervento e ti ricordo che la macchina ha 29 scatti precisi vedi gli exif.......se quella � polvere dopo 2 scatti rientrata da LTR con un 24/70 nikkor che dovrebbe essere tropicalizzato e con le due foto scattate in casa dalla finestra appena faccio un escursione cosa succede se � polvere appena rientrata da LTR con la pulizia automatica dovrebbe andare via invece aumenta........

QUOTE(ginopilotino @ Apr 7 2012, 12:55 PM) *
E' capitata una cosa del genere anche ad un ragazzo con la d7000. La seconda volta gliel'hanno sistemata per bene con tante scuse.


Grazie mille ma delle scuse non so cosa farmene mandare una D3s nuova al LTR comporta soldi, rischi per la spedizione e tempo sprecato ed io l'ho gi� fatto.............
cappio
Ne ho comprata una la settimana scorsa. Nuova Nital. Finora non ho riscontrato niente del genere e devo dire che mi sto toccando mentre scrivo.... Sinceramente per� il tuo post mi turba non poco. Se dovessi notare qualcosa far� sapere
francusitor
QUOTE(skyler @ Apr 7 2012, 12:10 PM) *
Pulizia sensore in proprio e serie di raffiche..ripetere un paio di volte.. Non credo che ci siano altre soluzioni.
Incaz...rsi non serve..poi ti vengono le foto mosse..eheh:)


Se la macchina non avesse 0 scatti perch� nuova se non fosse appena rientrata da LTR sono pienamente d'accordo, d'altronde scatto da 20 anni e ne ho avuti di corpi macchina, premesso che non sto contestando la LTR Nital ne il marchio Nikon di cui mi fido e di cui ripeto HO UNA GROSSISSIMA stima per il marchio e per il personale che ripeto a mio avviso per la fotografia � il migliore al mondo, ma mi chiedo se la macchina appena rientrata da Nital LTR sforna quei file al primo scatto ove gi� si evince presenza di macchie a f4,5 (� un'apertura utilizzata classica non � nulla di spinto) per poi vedere un cielo pieno di macchie a f16 che comunque � un'apertura che utilizzo perch� su un prodotto nuovo pagato regolarmente devo accontentarmi o scendere a compromessi????
Poi perch� devo metterci io le mani, non esiste sul sensore di una macchina nuova a mio avviso non conforme.
La polvere � un problema con cui bisogna convivere, lo so bene e non me ne faccio un problema, ma non macchie d'olio, di lubbrificante o di qualunque cosa sia presente gi� alla prima fotografia scattata appena aperto il pacco nital sigillato e le macchie che continuano ad esserci come potete vedere con la macchina appena rientrata da LTR Nital dopo 30 giorni dall' acquisto e 39 scatti effettivi exif alla mano.....prova un p� tu ad essere al mio posto.......
francusitor
Spero solo che non venga frainteso tutto......
Non mi lamento assolutamente di Nital anzi continuer�, finche la nikon produrr� macchine superiori agli altri brand, ad acquistare Nikon importazione NITAL perch� ribbadisco NITAL � Sinonimo di seriet� e sicurezza per chi ama Nikon in Italia, non posso lamentarmi della celerit� del LTR in 4 gg lavorativi hanno effettuato l'assistenza e rispedito la macchina, non posso lamentarmi della comunicazione Nital (forum, mail, fax, telefono), non posso lamentarmi della garanzia (addrittura estensione fino a 4 anni, non posso lamentarmi degli operatori cordiali e professionali, ma mi chiedo, e farlo � lecito, UNA MACCHINA NUOVA APPENA SPACCHETTATA E' NORMALE CHE FACCIA FOTO COME LA PRIMA SFORNATA (vedete la foto postata)? ok ci pu� stare, non � un problema da fine del mondo mandata in LTR, ma poi E' NORMALE CHE AL RIENTRO DALLA LTR LE FOTO (LA PRIMA NON LA 1000ma, ripeto la PRIMA) CONTINUINO AD AVERE PUNTI tanto che gi� visibili a f4,5 per poi diventare tantissimi a f16?
Sono solo molto rammaricato...........poi qualcuno mi dice � polvere che sar� mai?????
ed io rispondo NULLA se fossero passati 2 mesi e 5000 foto, ma fin ora ad 1 mese dall'acquisto, 5000� di macchina, 50� di corriere assicurato, viaggio tour fotografico rimandato con una perdita di centinaia di euro, neanche un giorno con la macchina e tanta amarezza.......... mettetevi VOI nei miei panni.
francusitor
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 7 2012, 10:33 AM) *
ma non � che hai un obiettivo forse.... troppo lubrificato? E' una supposizione la mia...


3 foto dal rientro della Macchina da LTR Nital OBBIETTIVO CAMBIATO al posto del 24/70 f2.8 ho montato un nikkor 85 f1.8 ( NUOVO ho comunque spolverato con una pompetta la lente e puliti i contatti con panno microfibra e poi rispolverato con pompetta in ambiente chiuso in stanza (mancava solo la camera asettica, ho messo anche la mascherina e sterilizzato le mani hihihihi) iso 200 f11 contrasto leggermente aumentato in view foto nr. 39 dall'apertura della confezione e dopo assistenza Nital LTR (vedete dati exif).

Ripeto terza foto scattata dal rientro della macchina da LTR NITAL (obbiettivo diverso e nuovo) chiedo a voi che ne sapete di pi� � normale????
francusitor
QUOTE(cappio @ Apr 7 2012, 02:34 PM) *
Ne ho comprata una la settimana scorsa. Nuova Nital. Finora non ho riscontrato niente del genere e devo dire che mi sto toccando mentre scrivo.... Sinceramente per� il tuo post mi turba non poco. Se dovessi notare qualcosa far� sapere


Ciao scusami se ti disturbo, dato che hai anche tu una D3s prova a fare uno scatto ad una parete bianca o al cielo con qualsiasi lente a f11 ed aumenta un p� il contrasto con view e fammi sapere, la tua non s� quante foto ha, la mia solo 39 dall'acquisto, 1 mese di vita, un viaggio alla LTR e .........

P.S. CHE QUALCUNO COMMENTI CHE LA METODOLOGIA NON E' ADEQUATA per visiualizzare difetti sul sensore, non ho chiesto di scattare a f22 o f32 che probabilmente non si scatter� mai, ma che comunque non dovrebbero dare problemi.....ma a f11 che per chi fotografa panorami � un'apertura normale per avere una profondit� di campo discreta........ premetto che io ho scattato in camera asettica e con camice, mascherina, cuffietta, hihihihihi messicano.gif messicano.gif
grazie.gif
buzz
QUOTE(francusitor @ Apr 7 2012, 03:37 PM) *
3 foto dal rientro della Macchina da LTR Nital OBBIETTIVO CAMBIATO al posto del 24/70 f2.8 ho montato un nikkor 85 f1.8 ( NUOVO ho comunque spolverato con una pompetta la lente e puliti i contatti con panno microfibra e poi rispolverato con pompetta in ambiente chiuso in stanza (mancava solo la camera asettica, ho messo anche la mascherina e sterilizzato le mani hihihihi) iso 200 f11 contrasto leggermente aumentato in view foto nr. 39 dall'apertura della confezione e dopo assistenza Nital LTR (vedete dati exif).

Ripeto terza foto scattata dal rientro della macchina da LTR NITAL (obbiettivo diverso e nuovo) chiedo a voi che ne sapete di pi� � normale????


Se non le cerchiavi, non si sarebbero notate. Anzi a dire il vero non si notano nemmeno cerchiate (forse i cerchi le sovrappongono?)
Fai una foto al cielo pulito e postala, non cerchiandole (scatta a f 22 o di pi�) cos� si pu� anche intuirne la natura.

Un altro consiglio: evita di postare la stessa domanda da pi� parti, oltre a confondersi su dove andarti a rispondere, � anche vietato dal regolamento.
MrFurlox
io ti avevo risposto anche nell' altra discussione ( che poi non ho pi� ritrovato ) hai notato che le macchine che sono a f/4.5 non ci sono a f/16 ? poi , la mia non vuol essere una provocazione ma una constatazione , sar� anche prassi scattare a f/16 per i paesaggi ma LRT garantisce il sensore pulito fino a f/11 di pi� no ..... quindi , ripeto anche qui , prima di tutto bisognerebbe capire perch� le macchie si spostano all' aumentare dei diaframmi ... non ne combacia nemmeno una e la cosa � un po'strana


Marco
francusitor
QUOTE(buzz @ Apr 7 2012, 04:36 PM) *
Se non le cerchiavi, non si sarebbero notate. Anzi a dire il vero non si notano nemmeno cerchiate (forse i cerchi le sovrappongono?)
Fai una foto al cielo pulito e postala, non cerchiandole (scatta a f 22 o di pi�) cos� si pu� anche intuirne la natura.

Un altro consiglio: evita di postare la stessa domanda da pi� parti, oltre a confondersi su dove andarti a rispondere, � anche vietato dal regolamento.


Chiedo venia per il doppio post infatti ho Constatato che prontamente � stato CANCELLATO, per quanto riguarda la cerchiatura delle macchie sicuramente sono solo io ad avere le visioni, meditate amici del forum meditate......... per quanto riguarda invece lo scatto a f22 sarebbe inutile anche perch� a quella apertura (ovvero chiusura) sarebbe tollerabbile qualche macchia, il problema invece specifico del mio caso � che ci sono gi� vistose macchie da f11 in gi� ovvero ad aperture sempre maggiori, con la macchina appena rientarta da LTR visibili anche a f4,5 ecc., ( guardati le foto gi� postate e gli exif), ma sicuramente tu lo saprai molto meglio di me ne sono certo. Senza alcuna polemica inutile altres�, probabilmente tu non le vedresti neanche a f32, e forse neanche io se fossi un moderatore del sito e se i soldi dell'acquisto della macchina non fossero i miei.
Voglio per� sottolineare A LETTERE MAIUSCOLE che non sto ne polemizzando ne discutendo sulla tipologia di macchie ne sulla loro origine, ne se tu o altri MODERATORI le vedano, ma mi sto confrontando con gli AMICI del forum che a differenza tua le macchie le vedono, e come se le vedono, anche senza cerchiarle. Inoltre non mi stancher� di dirlo che ho grande fiducia di NITAL quale importatore di Nikon in Italia soprattutto dello Staf Tecnico della LTR e della direzione manageriale che ripeto � al mio avviso la migliore al mondo nel campo della fotografia, almeno per ora, e che queste sono cose che possono accadere, ma tu sei un tecnico LTR, un manager Nital oppure un MODERATORE del forum?
Inoltre in Italia, fortunatamente, da alcuni anni ci stiamo finalmente adeguando alle normative europee per quanto riguarda i diritti del consumatore, "e credimi che in fatto di diritto credo di saperne qualcosa" infatti del fatto ho intrapreso, a mia tutela, le dovute e lecite precauzioni affinch� i miei diritti siano rispettati, tutelati e RISARCITI, ma questo ovviamente riguarda ME, IL VENDITORE, LA NITAL, IL GIUDICE DI PACE e sicuramente non devo dare conto a nessun altro ......infatti non ne parlo pi� del dovuto su questo circuito. Posso per� dirti che finch� non infrango nessuna regola del forum continuer� a discutere con gli amici/acqirenti nital e consumatori delle problematiche che affliggono la mia macchina e finch� DIO mi da la forza di continuare a vedere bene se vedo un problema palese continuer� a parlarne, o forse � vietato?

Grazie comunque per il tuo interessamento.
francusitor
QUOTE(MrFurlox @ Apr 7 2012, 04:59 PM) *
io ti avevo risposto anche nell' altra discussione ( che poi non ho pi� ritrovato ) hai notato che le macchine che sono a f/4.5 non ci sono a f/16 ? poi , la mia non vuol essere una provocazione ma una constatazione , sar� anche prassi scattare a f/16 per i paesaggi ma LRT garantisce il sensore pulito fino a f/11 di pi� no ..... quindi , ripeto anche qui , prima di tutto bisognerebbe capire perch� le macchie si spostano all' aumentare dei diaframmi ... non ne combacia nemmeno una e la cosa � un po'strana
Marco

Innanzi tutto ti ringrazio per l'interessamento, ma fortunatamente confermi che le macchie sono gi� visibile a f4,5, e che a f16 vistosissime sono diverse, ma intanto le macchie ci sono e ripeto sono foto acttate subito al rientro ieri dalla LTR........
Per quanto riguarda invece che Nikon garantisce fino a f11 permettimi di dissentire in quanto NIKON non garantisce nulla fino a f11 ma al massimo precisa come tutti i brand e chi ne capisce un po' di foto che ovviamente in una macchina digitale eventuali problemi di sensore sporco sono pi� vistosi da f11 in poi e quindi a f16 f22 ecc... Perch� se cos� fosse vorrebbe dire GENTE SE ACQUISTATE UN OBBIETTIVO QUESTO � buono fino a f11 da aperture pi� chiuse in poi no, ma dai.....� normale che a f32 si notino i defetti maggiormente ma non che non si pu� fotografare, ma il mio problema non � questo......il mio problema �: MACCHINA NUOVA APPENA APERTA INUTILIZZABILE vedi la prima foto, mandata in LTR che reputo bravissimi con solo 20 scatti, torna la macchina faccio 2 (DUE) NON 1000 ripeto 2 (DUE) foto e gi� a f4,5 sono presenti macchie.....QUINDI???????????????????
O LTR NITAL non ha lavorato bene, e ne dubito, oppure le macchie non possono essere eliminate!
In entrambi i casi ho subito un ennessimo DANNO!
A dimenticavo forse le macchie le vediamo solo io e te e nessun altro.......
buzz
QUOTE(francusitor @ Apr 7 2012, 05:20 PM) *
probabilmente tu non le vedresti neanche a f32, e forse neanche io se fossi un moderatore del sito e se i soldi dell'acquisto della macchina non fossero i miei.

Allora, per cominciare ti inviterei a smorzare i toni, non da moderatore ma da frequentatore del forum. Se per te questo post deve servire a qualcosa devi essere disposto a seguire i consigli che ti vengono dati, se invece � il muro della protesta, allora non caverai un ragno dal buco.


Voglio per� sottolineare A LETTERE MAIUSCOLE che non sto ne polemizzando ne discutendo sulla tipologia di macchie ne sulla loro origine, ne se tu o altri MODERATORI le vedano, ma mi sto confrontando con gli AMICI del forum che a differenza tua le macchie le vedono, e come se le vedono, anche senza cerchiarle.

Prendo atto di non essere annoverato tra i tuoi amici. Me ne far� una ragione.
Comunque, anche se non sono amico di nessuno, ho gli occhi per vedere e gli anni di esperienza per valutare. Se ti ho chiesto di postare le foto a f22 o pi�, e senza i cerchi, e possibilmente non una sola ma una serie, ci sar� una ragione, che � quella di capire la natura delle macchie, la loro distribuzione, e la gravit� della cosa.


, ma tu sei un tecnico LTR, un manager Nital oppure un MODERATORE del forum?

Io sono principalmente un fotografo e un utente del forim, che si sbatte dalla mattina alla sera per risolvere i problemi di cui mi ritengo competente, dando il mio contributo ad altri utenti, con umilt� e limitatamente alle mie conoscenze. Non sono un manager Nital, e alla Nital non devo niente cos� come la stessa nulla deve a me.
Sono anche un moderatore del forum, ovvero un utente che volontariamente si presta a controllare che le discussioni si svolgano nel rispetto delle regole.



Inoltre in Italia, fortunatamente, da alcuni anni ci stiamo finalmente adeguando alle normative europee per quanto riguarda i diritti del consumatore, "e credimi che in fatto di diritto credo di saperne qualcosa" infatti del fatto ho intrapreso, a mia tutela, le dovute e lecite precauzioni affinch� i miei diritti siano rispettati, tutelati e RISARCITI, ma questo ovviamente riguarda ME, IL VENDITORE, LA NITAL, IL GIUDICE DI PACE e sicuramente non devo dare conto a nessun altro ......infatti non ne parlo pi� del dovuto su questo circuito. Posso per� dirti che finch� non infrango nessuna regola del forum continuer� a discutere con gli amici/acqirenti nital e consumatori delle problematiche che affliggono la mia macchina e finch� DIO mi da la forza di continuare a vedere bene se vedo un problema palese continuer� a parlarne, o forse � vietato?

Non mi compete affatto se sei interessato a intentare cause: come detto sopra, a me personalmente non ne viene niente n� in positivo n� tanto meno in negativo.
Siccome l'intento principale � quello di trovare soluzioni ai problemi, non di crearne di nuovi, mi sforzo di agire in questa direzione,. Se al contrario sei pi� interessato ad andare avanti di carta bollata, beh, tanti auguri e il discorso finisce qui.
Mi spiace solo del tempo perso ad aiutare chi in realt� non vuole alcun aiuto.

Grazie comunque per il tuo interessamento.

francusitor
Grazie per l'aiuto.
grazie.gif
francusitor

Per BUZZ
Come dici tu non voglio essre distruttivo ma costruttivo, dato che sei un professionista tu al mio posto dopo aver speso circa 5000€ di macchina Nuova Nital, trovato appena aperta le macchie indiscutibili macchie sul sensore, inviata subito alla LTR per la risoluzione a mie ulteriori spese, rinviato un viaggio fotografico perch� senza macchina, riavuta la macchina ancora non perfetta come dovrebbe auspicarsi per un prodotto nuovo COSA FARESTI?

Dammi un consiglio costruttivo.
lhawy
QUOTE(francusitor @ Apr 7 2012, 05:20 PM) *
Chiedo venia per il doppio post infatti ho Constatato che prontamente � stato CANCELLATO, per quanto riguarda la cerchiatura delle macchie sicuramente sono solo io ad avere le visioni, meditate amici del forum meditate......... per quanto riguarda invece lo scatto a f22 sarebbe inutile anche perch� a quella apertura (ovvero chiusura) sarebbe tollerabbile qualche macchia, il problema invece specifico del mio caso � che ci sono gi� vistose macchie da f11 in gi� ovvero ad aperture sempre maggiori, con la macchina appena rientarta da LTR visibili anche a f4,5 ecc., ( guardati le foto gi� postate e gli exif), ma sicuramente tu lo saprai molto meglio di me ne sono certo. Senza alcuna polemica inutile altres�, probabilmente tu non le vedresti neanche a f32, e forse neanche io se fossi un moderatore del sito e se i soldi dell'acquisto della macchina non fossero i miei.
Voglio per� sottolineare A LETTERE MAIUSCOLE che non sto ne polemizzando ne discutendo sulla tipologia di macchie ne sulla loro origine, ne se tu o altri MODERATORI le vedano, ma mi sto confrontando con gli AMICI del forum che a differenza tua le macchie le vedono, e come se le vedono, anche senza cerchiarle. Inoltre non mi stancher� di dirlo che ho grande fiducia di NITAL quale importatore di Nikon in Italia soprattutto dello Staf Tecnico della LTR e della direzione manageriale che ripeto � al mio avviso la migliore al mondo nel campo della fotografia, almeno per ora, e che queste sono cose che possono accadere, ma tu sei un tecnico LTR, un manager Nital oppure un MODERATORE del forum?
Inoltre in Italia, fortunatamente, da alcuni anni ci stiamo finalmente adeguando alle normative europee per quanto riguarda i diritti del consumatore, "e credimi che in fatto di diritto credo di saperne qualcosa" infatti del fatto ho intrapreso, a mia tutela, le dovute e lecite precauzioni affinch� i miei diritti siano rispettati, tutelati e RISARCITI, ma questo ovviamente riguarda ME, IL VENDITORE, LA NITAL, IL GIUDICE DI PACE e sicuramente non devo dare conto a nessun altro ......infatti non ne parlo pi� del dovuto su questo circuito. Posso per� dirti che finch� non infrango nessuna regola del forum continuer� a discutere con gli amici/acqirenti nital e consumatori delle problematiche che affliggono la mia macchina e finch� DIO mi da la forza di continuare a vedere bene se vedo un problema palese continuer� a parlarne, o forse � vietato?

Grazie comunque per il tuo interessamento.

buzz, che per me � un grande rompimaroni ( messicano.gif ) non � mai stato cos� gentile e diplomatico e disponibile come nel post che hai quotato. questa volta hai proprio preso un granchio smile.gif
buzz
QUOTE(francusitor @ Apr 7 2012, 06:02 PM) *
Per BUZZ
Come dici tu non voglio essre distruttivo ma costruttivo, dato che sei un professionista tu al mio posto dopo aver speso circa 5000€ di macchina Nuova Nital, trovato appena aperta le macchie indiscutibili macchie sul sensore, inviata subito alla LTR per la risoluzione a mie ulteriori spese, rinviato un viaggio fotografico perch� senza macchina, riavuta la macchina ancora non perfetta come dovrebbe auspicarsi per un prodotto nuovo COSA FARESTI?

Dammi un consiglio costruttivo.


Intanto mi accerterei sulla natura delle macchine, come ti ho gi� consigliato.
La polvere si annida dovunque, e non posso dare la colpa a nessuno, invece se si tratta di residui di olio (tutto da verificare) allora il discorso si fa differente.
Da professionista, intanto non rimanderei un lavoro, ma lo farei ugualmente, dato che con la polvere sul sensore ci convivo praticamente dalla primissima reflex, in fondo sulle foto che consegno faccio sempre post produzione, per cui eliminare qualche fastidio fa parte del "gioco".

Come ti ho detto sopra, il mio interesse in ogni caso sarebbe quello di avere una macchina funzionante, e non quella di "far sentire la mia voce" a chicchessia.

PS la pulizia me la faccio sempre da solo, e senza esagerare.
MrFurlox
QUOTE(francusitor @ Apr 7 2012, 05:32 PM) *
Innanzi tutto ti ringrazio per l'interessamento, ma fortunatamente confermi che le macchie sono gi� visibile a f4,5, e che a f16 vistosissime sono diverse, ma intanto le macchie ci sono e ripeto sono foto acttate subito al rientro ieri dalla LTR........
Per quanto riguarda invece che Nikon garantisce fino a f11 permettimi di dissentire in quanto NIKON non garantisce nulla fino a f11 ma al massimo precisa come tutti i brand e chi ne capisce un po' di foto che ovviamente in una macchina digitale eventuali problemi di sensore sporco sono pi� vistosi da f11 in poi e quindi a f16 f22 ecc... Perch� se cos� fosse vorrebbe dire GENTE SE ACQUISTATE UN OBBIETTIVO QUESTO � buono fino a f11 da aperture pi� chiuse in poi no, ma dai.....� normale che a f32 si notino i defetti maggiormente ma non che non si pu� fotografare, ma il mio problema non � questo......il mio problema �: MACCHINA NUOVA APPENA APERTA INUTILIZZABILE vedi la prima foto, mandata in LTR che reputo bravissimi con solo 20 scatti, torna la macchina faccio 2 (DUE) NON 1000 ripeto 2 (DUE) foto e gi� a f4,5 sono presenti macchie.....QUINDI???????????????????
O LTR NITAL non ha lavorato bene, e ne dubito, oppure le macchie non possono essere eliminate!
In entrambi i casi ho subito un ennessimo DANNO!
A dimenticavo forse le macchie le vediamo solo io e te e nessun altro.......




ho chiesto personalmente ad un tecnico LTR e mi ha detto che la loro pulizia garantisce un sensore pulito fino a f/11 se chiudi di pi� devi comunque aspettarti della polvere, ma non � questo il caso , tornando al discorso principale non capisco come macchie presenti a f/4.5 non siano grandi coe sassi a f/16 ... anzi non ci sono proprio !!!!! secondo me � questo il mistero da svelare .... poi per capire meglio se � olio o polvere ( e vedendo gli scatti propenderei per la seconda ) proverei a dare una spompettata e vdificare se � sparito qualcosa , ha cambiato forma o si � aggiunto ..... nel primo e nel terzo caso solo polvere ... il secondo caso sarebbe un problema


Marco
francusitor
QUOTE(buzz @ Apr 7 2012, 06:41 PM) *
Intanto mi accerterei sulla natura delle macchine, come ti ho gi� consigliato.
La polvere si annida dovunque, e non posso dare la colpa a nessuno, invece se si tratta di residui di olio (tutto da verificare) allora il discorso si fa differente.
Da professionista, intanto non rimanderei un lavoro, ma lo farei ugualmente, dato che con la polvere sul sensore ci convivo praticamente dalla primissima reflex, in fondo sulle foto che consegno faccio sempre post produzione, per cui eliminare qualche fastidio fa parte del "gioco".

Come ti ho detto sopra, il mio interesse in ogni caso sarebbe quello di avere una macchina funzionante, e non quella di "far sentire la mia voce" a chicchessia.

PS la pulizia me la faccio sempre da solo, e senza esagerare.

Ho seguito il tuo consiglio,
posto una foto appena fatta con il mio 24/70 a f22 massima chiusura possibile, le macchie aumentano vistosamente � la foto nr. 39 (dati exif), prima ho provato ad attivare 5/6 volte la pulizia sensore automatica ma le macchie stanno sempre li.

Cosa ne pensi, fammi sapere.
Grazie.


QUOTE(MrFurlox @ Apr 7 2012, 07:17 PM) *
ho chiesto personalmente ad un tecnico LTR e mi ha detto che la loro pulizia garantisce un sensore pulito fino a f/11 se chiudi di pi� devi comunque aspettarti della polvere, ma non � questo il caso , tornando al discorso principale non capisco come macchie presenti a f/4.5 non siano grandi coe sassi a f/16 ... anzi non ci sono proprio !!!!! secondo me � questo il mistero da svelare .... poi per capire meglio se � olio o polvere ( e vedendo gli scatti propenderei per la seconda ) proverei a dare una spompettata e vdificare se � sparito qualcosa , ha cambiato forma o si � aggiunto ..... nel primo e nel terzo caso solo polvere ... il secondo caso sarebbe un problema
Marco


forse perch� ho scattato prima a f16 e poi a f4,5? Sembra che ad ogni scatto le macchie aumentino come se spruzzasse qualcosa (olio, lubrificante, ecc) sul sensore.
Guarda su a f22 appena fatta.
MrFurlox
QUOTE(francusitor @ Apr 7 2012, 07:39 PM) *
forse perch� ho scattato prima a f16 e poi a f4,5? Sembra che ad ogni scatto le macchie aumentino come se spruzzasse qualcosa (olio, lubrificante, ecc) sul sensore.
Guarda su a f22 appena fatta.


eh no dovrebbero comunque essere sempre li .... comunque nella foto a f/22 che si notano molto ce ne sono 5-6 le altre si vedono a malapena se non ingrandisci al 400% ... se il problema � l' olio prova a fare una decina di scatti a 1/8000 in raffica e poi fanne una per vedere se la polvere/olio � aumentata ... se rimane tutto cos� � solo un po' di polvere ( che comunque dopo la pulizia NON CI DOVREBBE ESSERE ma non te la faranno mai passare come un difetto di conformit� )


Marco
francusitor
In allegato le foto effettuate subito dopo il rientro dalla LTR Nital effettuate ieri sera che avevo postato e che sono state cancellate......non le vedo pi�, in modo da vedere e rendersi conto dell'aumento delle macchie con il progredire degli scatti confrontandole con l'ultima appena postata.

bieci
QUOTE(francusitor @ Apr 7 2012, 08:09 PM) *
In allegato le foto effettuate subito dopo il rientro dalla LTR Nital effettuate ieri sera che avevo postato e che sono state cancellate......non le vedo pi�, in modo da vedere e rendersi conto dell'aumento delle macchie con il progredire degli scatti confrontandole con l'ultima appena postata.


secondo me da possessore d3s il corpo ha qualche problema... se non risolvono cambia linea e fatti valere...

wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.