Mi sto sempre pi� spesso chiedendo se � il caso di comprarmi un flash o no.
Ho una D3100 che uso quasi sempre con il 50mm af-s 1.8, finora ho sempre utilizzato la luce naturale sia perch� la preferisco sia perch� il flash on-camera lo odio, anche utilizzando la compensazione.
Finora ho fatto pochi esperimenti in notturna ma nelle foto diurne in cui sarebbe necessario il flash (ore centrali del giorno) sono sempre riuscito a gestire con la postproduzione i contrasti eccessivi...Potete vedere i risultati nel mio sito Nikonphotographer.
In sostanza non sento particolare esigenza di un flash, e ripeto che in assoluto preferisco la luce naturale, ma vista la mia scarsa esperienza volevo sapere i pareri dei pi� esperti.
Riassumendo, la domanda �: in un buon corredo di base il flash � un accessorio indispensabile o chi come me preferisce la luce naturale pu� farne a meno?
meialex1
Apr 2 2012, 04:56 PM
Ti rispondo in breve come a me disse Marco Negri......
Non � la quantit� di luce che tu hai, ma la qualit�......
Tradotto, puoi avere tutta la luce che vuoi, ma se serve un flash, attaccalo e usalo (con la testa ovviamente).
Nel mio corredo il flash c'� e........ guai a chi me lo tocca.
Poi, dipende sempre da cosa Tu vuoi.
QUOTE(meialex1 @ Apr 2 2012, 05:56 PM)

Poi, dipende sempre da cosa Tu vuoi.
Ecco il fatto � che tendenzialmente non lo vorrei...Ma non so se in alcuni casi (che finora non mi sono capitati) mi sarebbe indispensabile o se alcuni scatti che io ritengo buoni sarebbero venuti meglio con il flash
FrancescoAmbuchi
Apr 2 2012, 05:21 PM
Per come la "racconti", prima di un flash prenderei un pannello riflettente
AlbertoMaria
Apr 2 2012, 05:30 PM
Ti rispondo perch� anche a me il flash non piace, e se posso lo evito, anche se ovviamente ne ho un paio. Ci sono situazioni dove la luce naturale � la migliore possibile ed � l'unica che crea la giusta atmosfera, a costo di avere un po' di rumore in pi�.
Ma il flash va anche sfatato: � semplicemente una fonte di luce, e come ogni fonte di luce dipende da come la usi. A volte � indispensabile. Eppoi ha un grande vantaggio: � una fonte di luce, perch� pi� sono le luci e pi� aumenta la difficolt� ad usarle.
Giusto i miei 5 �
atostra
Apr 2 2012, 05:40 PM
io invece uso il flash sulla D90 molto spesso, e spesso mi � sufficiente quello pop up. ho fatto anni senza usarlo, o a usarlo solo quando strettamente necessario, poi ho scoperto che � uno strumento potentissimo, ancora di+ in digitale dove lavorando con un flash manuale (e con il tempo necessario per le varie prove) si ottengono risultati incredibili miscelando luce naturale e flash, soprattutto con un flash off camera triggerato
meialex1
Apr 2 2012, 06:00 PM
QUOTE(3dr @ Apr 2 2012, 06:10 PM)

Ecco il fatto � che tendenzialmente non lo vorrei...Ma non so se in alcuni casi (che finora non mi sono capitati) mi sarebbe indispensabile o se alcuni scatti che io ritengo buoni sarebbero venuti meglio con il flash
Ripeto quello che ti ho detto prima.
Solo Tu sai fino a che punto Ti serve.
QUOTE(3dr @ Apr 2 2012, 06:10 PM)

Ma non so se in alcuni casi......
Quando � buio, � buio. Quando non hai luce, non hai luce. Non scattare perch� non hai un flash..... boh !! personalmente evito di perdere uno scatto.
Se ti fa piacere dai un occhiata al mio sito....... (non quello NITAL) Un flash � quasi sempre presente negli scatti. Nella maggior parte degli scatti lo uso sempre. Solo quando voglio qualcosa di particolare o giudico di non usarlo lo "spengo".
Ripeto, lo sai solo Tu cosa Vuoi...........
Ciao
QUOTE(Stregatt0 @ Apr 2 2012, 06:21 PM)

Per come la "racconti", prima di un flash prenderei un pannello riflettente
Ho visto il tuo link Flickr...Quelle foto sono realizzate senza flash e con pannello riflettente?
Se � cos� il risultato mi piace, sono ombre molto morbide e la luce diffusa mi sembra ottima per quei tipi di ritratto.
Per� � anche il risultato di una buona postproduzione o i pannelli riflettenti danno gi� quel risultato?
QUOTE(meialex1 @ Apr 2 2012, 07:00 PM)

Se ti fa piacere dai un occhiata al mio sito....... (non quello NITAL) Un flash � quasi sempre presente negli scatti. Nella maggior parte degli scatti lo uso sempre. Solo quando voglio qualcosa di particolare o giudico di non usarlo lo "spengo".
Ripeto, lo sai solo Tu cosa Vuoi...........
Ciao
Ho visto alcune foto e mi rendo conto che per esigenze professionali il flash � un accessorio fondamentale. Per� dico anche che proprio tra quelle del tuo sito, quelle con la luce migliore sono quelle che a occhio mi sembrano scattate senza flash.
meialex1
Apr 2 2012, 07:51 PM
Bravo... a occhio ndu.
Dai ti faccio vedere una cosa che senza un flash non avrebbe avuto lo stesso risultato.
Avviso di sfratto.Senza un flash di aiuto (leggerissimo ma c'era) su alcuni scatti non sarei mai arrivato a quel risultato.
Ciao
QUOTE(meialex1 @ Apr 2 2012, 08:51 PM)

Bravo... a occhio ndu.
Dai ti faccio vedere una cosa che senza un flash non avrebbe avuto lo stesso risultato.
Avviso di sfratto.Senza un flash di aiuto (leggerissimo ma c'era) su alcuni scatti non sarei mai arrivato a quel risultato.
Ciao
Bel lavoro...E considerando che hai usato iso molto alti e un obiettivo abbastanza luminoso probabilmente questo � uno di quei casi in cui senza flash sarei tornato a casa a mani (scheda sd) vuote.
Che flash avevi usato, e in generale quali flash usi?
meialex1
Apr 2 2012, 08:23 PM
In quel caso ho usato un SB900 montato sulla macchina non in modo diretto. Il flash l'ho usato col suo pannellino riflettente in modo lieve ma sufficiente a dare quel pelino in pi� di luminosit� che alcuni scatti ne avevano per forza bisogno.
Sicuramente se non usavo flash molti scatti erano bui o con quelle ombre talmente strane da rendere il file inservibile.
Mediamente che flash uso...... in borsa ho 2 SB600, 2 SB800 e due SB900 un SU800. A me piace molto creare la luce come dico io.
In alcuni scatti, sul mio sito, vi sono tutti e sei i flash......... ma con questo non voglio assolutamente dire che il flash � d'obbligo, ripeto, "dipende solo da quello che Vuoi e come lo Vuoi". La luce ambiente piace molto anche a me !!!
Ciao
FrancescoAmbuchi
Apr 3 2012, 07:24 AM
QUOTE(3dr @ Apr 2 2012, 07:58 PM)

Ho visto il tuo link Flickr...Quelle foto sono realizzate senza flash e con pannello riflettente?
Se � cos� il risultato mi piace, sono ombre molto morbide e la luce diffusa mi sembra ottima per quei tipi di ritratto.
Per� � anche il risultato di una buona postproduzione o i pannelli riflettenti danno gi� quel risultato?
In realt� su flickr le ultime foto (quelle targate "cartoomics") sono senza flash e senza pannelli riflettenti, quelle targate eyyc, al chiuso sono ad iso altissimi (3200/5000)
Personalmente uso la luce naturale il pi� possibile ed � raro che mi ritrovi qualcuno disponibile ad arreggermi un pannello. Al massimo faccio tenere un flash alla "cavia" di turno, ma sempre triggerato o in cls, mai on camera, non mi piace.
Il pannello riflettente � pi� economico, � pi� semplice da usare, e nei ritratti di giorno permette di dare quel tono in pi� allo scatto senza impazzire in regolazioni varie. E' da queste considerazioni che ti ho consigliato un pannello
Ok grazie delle risposte.
Quindi in sostanza pensate tutti, tranne in parte atostra che usa spesso quello pop-up, che un flash nella borsa sia sempre necessario?
Se si, quali mi consigliate? Tenendo sempre presente che lo userei solo per casi etremi, come quelli mostrati da meialex1
meialex1
Apr 3 2012, 08:55 PM
QUOTE(3dr @ Apr 3 2012, 08:15 PM)

Ok grazie delle risposte.
Quindi in sostanza pensate tutti, tranne in parte atostra che usa spesso quello pop-up, che un flash nella borsa sia sempre necessario?
Assolutamente si........
QUOTE(3dr @ Apr 3 2012, 08:15 PM)

Se si, quali mi consigliate? Tenendo sempre presente che lo userei solo per casi etremi, come quelli mostrati da meialex1
L'sb800 che per la d3100, essendo DX, � ottimo, lo trovi usato e lo paghi poco.
Altrimenti sempre usato un SB900 o nuovo SB910 che potrai sfruttare con una futura FX se farai il salto.
Ciao
FrancescoAmbuchi
Apr 4 2012, 07:45 AM
Concordo anche io per SB800 o 900 usati, che si assestano sul prezzo di un SB700 nuovo ma con a disposizione maggior luce
89stefano89
Apr 4 2012, 08:31 AM
io lo ho snobbato a lungo, una volta acquistato (un sb600 usato) non lo lascio mai a casa.
raramente lo uso in condizioni di luce scarsa, spessissimo lo uso nei controluce!
secondo me un sb600 usato lo trovi veramente a poche lire potresti capire se ne hai davvero bisogno, per poi passare ad un modello superiore eventualmente. su una d3100 un sb900 sarebbe mostruosamente grande...
macromicro
Apr 5 2012, 07:17 AM
L'sb800 che per la d3100, essendo DX, � ottimo, lo trovi usato e lo paghi poco.
Altrimenti sempre usato un SB900 o nuovo SB910 che potrai sfruttare con una futura FX se farai il salto.
Su che quotazioni di massima si possono trovare, usati, ovvio ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.