Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
stetopo
Ciao, mi chiedevo se collego un flash da studio su presa synchro e utilizzo un qualsiasi obiettivo di tipo G che con la seguente macchina lavora in P o S, riesco lo stesso a scattare e a usarlo, inoltre il selettore dei tempi lo setto su X ? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno
Antonio Canetti
si le G le puoi montare con le limitazioni che gi� sai.

per il sincro la "X" � il tempo pi� veloci che puoi usare che se ricordo bene � pari a 1/250, logicamente puoi usare pi� lente di questa.


Antonio
stetopo
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 3 2012, 11:20 AM) *
si le G le puoi montare con le limitazioni che gi� sai.

per il sincro la "X" � il tempo pi� veloci che puoi usare che se ricordo bene � pari a 1/250, logicamente puoi usare pi� lente di questa.
Antonio

antonio abbi pazienza ma posso usarlo solo con il selettore in X o anche in altri modi/tempi? ops scusa modi so benissimo che le G le uso solo in P e S ma dicevo il flash se posso usarlo solo su tempo X oppure in tempo diverso (rotella tempi) ?
Grazie e scusa la banalit�
Antonio Canetti
credo che ci sia sfuggita ad ambedue un problema , certo le ottiche G per un uso generico le possiamo usare sulla F4, ma per le foto da Studio forse non vanno bene, l'esposizione con il flash il tempo � veramente relativo e soprattutto non � adatto a regolare l'esposizione che usiamo 1/30 o 1/250 � praticamente influente, mentre � indispensabile il diaframma, solo con questo possiamo calibrare l'esposizione, con i flash da studio dobbiamo per forza usare e scegliere il diaframma e con l'accoppiata "ottiche G e F4" non � possibile.

spero per te mi sia sbagliato � un po' di tempo che non uso pi� la F4.


Antonio
stetopo
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 3 2012, 12:51 PM) *
credo che ci sia sfuggita ad ambedue un problema , certo le ottiche G per un uso generico le possiamo usare sulla F4, ma per le foto da Studio forse non vanno bene, l'esposizione con il flash il tempo � veramente relativo e soprattutto non � adatto a regolare l'esposizione che usiamo 1/30 o 1/250 � praticamente influente, mentre � indispensabile il diaframma, solo con questo possiamo calibrare l'esposizione, con i flash da studio dobbiamo per forza usare e scegliere il diaframma e con l'accoppiata "ottiche G e F4" non � possibile.

spero per te mi sia sbagliato � un po' di tempo che non uso pi� la F4.
Antonio

Sicuramente quello che mi dici � corretto, per� stavo pensando la regolazione del diaframma mi servirebbe solo per la Pdc, ho per la nitidezza, o per accentuare i dettagli, sfocato ecc. per carit� tutte cose non da poco se non indispensabili per l' esito di una ottima foto, per� mi sorge un dubbio alla bisogna una foto con ottica g F4 e flash da studio in teoria dovrebbe uscire lo stesso, tralasciando un discorso di qualit�.Es: Sono in viaggio trovo una chiesa e ho solo ottiche G a disposizione e F4 e flash collegato sulla presa syncro, tralasciando la qualit� la foto tanto per portare a casa lo scatto verrebbe ugualmente secondo te? Grazie
decarolisalfredo
Il tempo non serve a nulla, � con i diaframmi che fai entrare pi� o meno luce per l'esposizione corretta e con un flash da studio devi usare il calcolo con il numero guida.

Quindi Iso, diaframma e distanza.

Credo che la tua accoppiata non vada propio bene.
Antonio Canetti
allora nello specifico devi lavorare con un diaframma fisso e per giunta chiuso tutto f/22 (?) e cosi chiuso anche con il flash da studio rischieresti foto sotto esposte, insomma il problema si ingarbuglia, sempre se lo puoi dire sono foto statiche o in movimento.

Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.