QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 3 2012, 12:51 PM)

credo che ci sia sfuggita ad ambedue un problema , certo le ottiche G per un uso generico le possiamo usare sulla F4, ma per le foto da Studio forse non vanno bene, l'esposizione con il flash il tempo � veramente relativo e soprattutto non � adatto a regolare l'esposizione che usiamo 1/30 o 1/250 � praticamente influente, mentre � indispensabile il diaframma, solo con questo possiamo calibrare l'esposizione, con i flash da studio dobbiamo per forza usare e scegliere il diaframma e con l'accoppiata "ottiche G e F4" non � possibile.
spero per te mi sia sbagliato � un po' di tempo che non uso pi� la F4.
Antonio
Sicuramente quello che mi dici � corretto, per� stavo pensando la regolazione del diaframma mi servirebbe solo per la Pdc, ho per la nitidezza, o per accentuare i dettagli, sfocato ecc. per carit� tutte cose non da poco se non indispensabili per l' esito di una ottima foto, per� mi sorge un dubbio alla bisogna una foto con ottica g F4 e flash da studio in teoria dovrebbe uscire lo stesso, tralasciando un discorso di qualit�.Es: Sono in viaggio trovo una chiesa e ho solo ottiche G a disposizione e F4 e flash collegato sulla presa syncro, tralasciando la qualit� la foto tanto per portare a casa lo scatto verrebbe ugualmente secondo te? Grazie