Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
bummel
Salve,
spero che qualcuno mi aiuti a risolvere un dubio amletico.
Ho una "vecchia" D50 della quale sono orgoglioso: ha fatto un eccellente lavoro e la considero un'ottima macchina per il suo livello. Adesso per� volevo migliorare un po' e, tenuto conto dei limiti del mio budget, ho ristretto la scelta alla D90 e alla D5100. E qui viene il dubbio? Quale delle due?
Premetto che fotografo un po' di tutto a livello amatoriale e mi piace molto la foto sportiva (e quindi focali lunghe e tempi di scatto rapidi).

Ho letto un recente confronto su una rivista specializzata su Nikon nella quale la D90 viene ancora preferita. Questo mi conforta perch� sono sempre stato innamorato di questa macchina.
La mia preferenza � per la D90 soprattutto perch� ha un'interfaccia utente pi� pratica (odio l'idea di ricorrere al display per i settaggi) e perch� mi consentirebbe di utilizzare il mio vecchio 70-300.

Il dubbio � che si tratta di un modello che ha la sua et� e vorrei capire se la differenza con un modello pi� recente come la 5100 � tale da modificare la mia preferenza.
Tenuto conto che uno dei maggiori limiti che incontro sulla mia D50 riguarda la quasi impossibilit� di alzare gli ISO senza perdite di qualit� inaccettabili, mi chiedo anche che differenza ci sia tra la D90 e la D5100 da questo punto di vista.
Che cosa mi consigliate?
Aiutatemiii

Ciao
Manuel_MKII
Avendo avuto la D70 posso capire benissimo i limiti della resa a iso elevati della tua D50 (che ha lo stesso sensore) che pero' ha moltissimi altri pregi e molti dei quali sono molto simili alla D90 e intendo motore AF, doppia ghiera, display superiore ecc.

Fatte queste considerazioni la D5100 ha dalla sua solo il sensore piu' evoluto ma di contro molti meno controlli immediati rispetto alla D90 ma soprattutto rispetto al modo in cui sei stato "abituato" a lavorare dalla tua D50.

Personalmente prenderei la D90 proprio per questo motivo oltretutto rispetto alla tua D50 vedrai una differenza abissale come resa a iso elevati e in questo senso la differenza tra D5100 e D90 non e' cosi' evidente come invece lo e' l'operativita' a livello pratico.

Inoltre prendendo la D90 avrai un upgrade in piu' che finora non hai mai avuto....il controllo flash con sistema CLS che permette il flash della D90 (anche la D70 lo aveva n.d.r.) e che ne' D50 ne' D5100 hanno!!
gigiweb
QUOTE(bummel @ Apr 4 2012, 09:32 AM) *
Salve,
spero che qualcuno mi aiuti a risolvere un dubio amletico.


Ci sono dozzine di discussioni che trattano lo stesso argomento. Se fino ad adesso hai usato una D50 e vuoi un corpo con la stessa ergonomia migliorata prendi la D90.
Se invece puoi rinunciare all'ergonomia con la D5100 hai il migliore sensore DX attualmente prodotto dalla Nikon ed � lo stesso montato sulla D7000, ha un ottima tenuta anche ad alti ISO e inoltre la D5100 permette di effettuare filmati in full-hd. Per� se sei abituato alla D50 non so fino a che punto accetteresti la minore ergonomia e la mancanza del secondo display LCD

In ogni caso se non usi ottiche di qualit� e luminose � inutile cambiare corpo macchina solo per "tirare il collo" al sensore usando ottiche di qualit� medio/bassa. E' vero che una D5100(e D7000) ti permette di lavorare anche a ISO 3200 e una D90 fino a 1600 ISO (anche 3200 con un minimo di postproduzione) senza pesanti ripercussioni ma i risultati migliori si ottengono comunque a sensibilit� pi� basse.

Se fino ad adesso hai usato ottiche "buie" potresti sostituirle con ottiche pi� luminose e di qualit� e rimandare la sostituzione del corpo macchina.
Con la stessa somma di una D5100/D90 puoi comprare un Nikon 80-200 f2.8 monoghiera usato e di sicuro i benefici sarebbero maggiori rispetto ad un vecchio 70-300 f4/5.6 anche se usato su un moderno corpo macchina visto che era un ottica onesta ma mediocre qualche anno fa e lo � ancora tuttoggi....con un 80-200 f2.8 monoghiera avresti pi� o meno la stessa velocit� di messa a fuoco (lenta) ma con una qualit� ottima.

Poi ci sono altre ottiche luminose e poco costose come il 35 f1.8G - 50 f1.8D - 50 f1.8G - 85 f1.8D che se non hai mai provato ti permettono di farti apprezzare ancora la qualit� degli scatti della D50 facendoti lavorare anche in condizioni difficili con sensibilit� basse 200/400 ISO( e comunque fino a 800 ISO la D50 si difende ancora onestamente)


P.S. Se ami la foto sportiva con ottiche lunghe/tempi veloci devi puntare alla D300 con ottiche AF-S (autofocus 51 punti /raffica fino a 8fps). Oggi si trovano molte D300 usate a partire da 600 EUR e fra qualche mese si troveranno anche ad un prezzo pi� basso...

Rimanda l'acquisto del corpo macchina e investi in ottiche
hroby7
QUOTE(gigiweb @ Apr 4 2012, 10:30 AM) *
Ci sono dozzine di discussioni che trattano lo stesso argomento.


Confermo unsure.gif

Provare per credere

qui


Ciao
Roberto
eutelsat
D90 biggrin.gif



Gianni
ricdil
Io ti consiglio una D7000 usata, avresti tutti i pregi della ergonomia e controlli di una D90 ed il nuovo sensore che ha la D5100. Con in pi� un buon comparto video. Secondo me gi� con la D7000 devi accettare molti compromessi qualitativi, se cambi corpo farei un piccolo sforzo in pi� e ti sistemi per qualche anno.
marcorlandino
restando su cosa scegliere tra d90 e d5100, sul 1� numero della nuova rivista Nikon viene fatto il raffronto.
L'Esito, se pur quasi in parit�, pende a favore della d90.
Un saluto
motoiccio
Ciao,

tempo fa anch'io volevo dar via la mia D80 per acquistare un nuovo corpo macchina.

Poi un po per curiosit� e un po per il prezzo accattivante ho comperato un AFS 50 1.8G.

Beh ho scoperto (da profano messicano.gif ) fotografie mai scattate prima con gli altri obiettivi (intendo come qualit�).

Mi si � aperto un altro "mondo", ora per il momento ho abbandonato l'idea di acquisto di una nuova reflex e ho comperato altri obiettivi pi� "performanti".

Poi se la D50 ti ha stancato quello � un altro discorso....

Buone foto wink.gif
robertobreda
io ho fatto il cambio d50 con d90. mantenere l'autofocus su obiettivi datati e avere le regolazioni da corpo e non da men� �, per me, essenziale.

riguardo alla qualit� dei file, sinceramente speravo meglio. a bassi iso la d50 � nitidissima e vivace, mentre i file della d90 vanno lavorati maggiormente. inoltre, preferivo la pulizia del ccd rispetto alla grana onnipresente del cmos d90.

sar� questione di abitudine, ma il cinquantino e l'85 1.8 rendevano molto meglio con la d50. entrambi regalavano file nitidissimi, quasi taglienti. nitidezza che adesso non riesco proprio a ottenere.


non ho mai provato la 5100, quindi le mie opinioni si limitano a notare le assenze oggettive...
Sir Alex
D90, molto pi� longeva.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.