Scusate se rubo ancora spazio a questo forum, ma ho notato, che colpa la lunghezza del la discussione precedente, la gente non riesce a leggerlo tutto, perdendo le mie spiegazioni sul perch� del titolo, e , sinceramente, non ce la faccio pi� a contattare le persone singolarmente.
La mia era una provocazione, un "tiro mancino", tirato a quelli che inseguono la tecnologia a tutti i costi. Dopo l'avvento della D50 (ottima entry level, e non solo) e della nuovissima D200, alcuni hanno cominciato a "smaniare" per avere il "nuovo gioiello" delle Nikon, guardando quasi con disprezzo la "vecchia" D70s, che sicuramente gli aveva dato numerosissime soddisfazioni, e generando una sorta di "invidia" verso i possessori della D200.
Sono Nikonista dal 1985 con la F501, passato poi alla F601 rivenduta (anzi quasi regalata per avere un Nikonista in pi�) per passare alla D70s (questo luglio).
Da allora ho fatto pi� di 9000 foto (qualche esempio qui sotto) trovandomi sempre bene, scattando pi� di 200 foto al giorni nel mese di agosto. Quindi posso dire che � davvero una gran macchina, che non mi ha mai tradito.
Attualmente il parco ottico comprende il 18-70 dx (di serie nel kit), 50mm f/1.8, 85mm f/1.8., 100mm f/2.8 (serie E) ed il bistrattato 70-300 G, in pi� i flash SB600 ed SB20.
Completa il corredo un monopiede ed un cavalletto Manfrotto (il vecchio 190, bello pesante) con testa Manfrotto 222 (il joistick), esposimetro lunasix (anche lui datato) , pi� telecomando e cavo per scatto remoto per D70s ed anelli per macro.
Di passare da un'altra perte non ci penso nemmeno (mi piace la "righina rossa") perch�, oltre a trovare i prodotti Nikon di ottima qualit�, non sopporto certe politiche commerciali "aggressive" (digitale con firmware per "azzoppare" la macchina).
Lo ammetto, � stata una carognata, ma in questo modo ho tirato fuori l'orgoglio dei disettantaisti (con o senza s), che sembrava un p� sopito.
Io sono convinto che chi faccia le foto sia ancora l'uomo, supportato da una ottima macchina, ed i nuovi modelli rendono le cose sempre pi� facili, permettendo di concentrarsi sulla vera essenza delle fotografia (taglio, inquadratura, significato).
Ma un modello che fa una ottima foto oggi, la far� sicuramente tra 10 anni (anzi meglio perch� il proprietario la conoscer� a memoria e sapr� trarre il meglio).
Percio scusatemi, se potete, e prometto di non farlo pi� (occhio al primo aprile).
Per chi legge solo le ultime righe: amo la Nikon ed adoro la D70s.
P.S.: per chi chiede perch� utilizzo Camera Raw o prodotti simili: prima la pre-produzione si faceva con la scelta della pellicola (la Fuji aveva una resa cromatica, una "interpretazione" del colore, diversa rispetto alla Kodak, e spesso due lotti diversi della stessa pellicola, avevano una resa diversa), poi chi stampava in casa (soprattutto in BN) post-processava la foto (mascheratura, bruciatura, tempi di esposizione, ecc) per ottenere la "sua" foto. Lo stesso faccio con il digitale (finalmente alla luce del sole, e non in umide e buie cantine): non rendo la foto falsa, la rendo "mia".
Saluti a tutti e buon anno.
[Avvertenza: durante la scrittura l'autore NON � stato minacciato da emissari Nikon, ne corrotto con profferte in denaro (anche se lo sperava)]