QUOTE(saio @ Apr 7 2012, 10:59 AM)

ciao.. leggevo quello che scrivevi del micromosso... mi spiegheresti meglio?
devo passare da dx a fx, il motivo � che lavorando a teatro con la d300s una volta a 800 iso gli scatti diventano gi� bruttarelli.. 1600 non ne parliamo.
sto provando di capire se indirizzarmi verso d700 o 800 ma come puoi capire dalla mia domanda non sono ferratissimo tecnicamente...
mi riesci a dare un aiuto?
Scatto da moltissimi anni (31) a teatro e a concerti ed eventi. Ho iniziato con Contax, poi Leica M, fino all'era del digitale con Canon prima e infine con Nikon.
Fino a pochi giorni fa ho usato una coppia di D300s con ottiche zoom f/2.8 e fissi f/2 e f/1.4. La D300s � un'ottima macchina, ma, lavorando sempre nei dintorni dei 3200 ISO, come anche succede a te, stavo sempre col fiato corto e ho deciso cos� di passare a D800.
In passato avevo valutato e provato D3, poi D700, ma non avevo potuto usarle a teatro per via del rumore di scatto. Poi ho deciso per la D300s appena uscita, in quanto ha la funzione di scatto silenzioso (Q) e ho continuato ad usarla fino ad oggi.
La D800 rispetto alla D700 e alla D300s per il tipo di fotografia che pratico ha diversi vantaggi:
* La funzione di scatto silenzioso, per me essenziale e che manca nella D700.
* Sostanzialmente la stessa pulizia di file fino a 6400 ISO rispetto a D700 e 2 stop pieni rispetto a D300s
* Una risoluzione magnifica, che d� la possibilit� di ritagliare eventualmente l'immagine avendo ancora un file ampiamente stampabile fino ad A3.
* Un autofocus pi� veloce di 300s, di D700 e di D3.
* Un autofocus che "aggancia" meglio (non poco devo dire) in luce bassa di D300s, D700 e D3, fatto importantissimo per il mio tipo di fotografia.
* La doppia scheda di memoria rispetto a D700, importantissimo perch� non posso permettermi di perdere i file da fornire al committente (successo parzialmente con D90).
Sono i motivi fondamentali per i quali ho deciso il passaggio a D800 e mi sono impegnato a procurarmi uno dei primi esemplari arrivati in Italia; e aggiungo che sono molto contento di averlo fatto, perch� al di l� di tutto la D800 ha una qualit� d'immagine che definire SUPERBA � quasi riduttivo. Si tratta di una fotocamera davvero globale che ha un unico limite che � quello della velocit� di raffica massima di 6 fotogrammi secondo, che per� riguarda soltanto chi fa fotografia sportiva.
Va tenuto presente che comunque il buffer della D800 non � per nulla banale e scattando in RAW 14bit con compressione senza perdita + jpf Small Fine, azionando la raffica ci stanno 15 scatti prima che la macchina rallenti; i 15 scatti con CF 400X (60 MB/sec.) vengono smaltiti in circa 27 secondi, ma intanto ovviamente si pu� continuare a scattare. Per me che non uso mai la raffica (sono dell'idea che la raffica serva DAVVERO solo in pochissimi casi) � un buffer smisurato.
Non vedo oggi sul mercato in tutta onest� una fotocamera che abbia un rapporto prestazioni/costo nemmeno lontanamente paragonabile e comunque una utilizzabilit� cos� ampia, unita a una qualit� d'immagine di tale livello.
IlCatalano