Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
contardo
Ciao a tutti. E' la prima volta che scrivo in questa sezione. Ho utilizzato fino ad ora, a livello decisamente amatoriale, alcune Coolpix (4300, 4500, 5400) ma comincio a sentire la necessit� di passare al mondo reflex. Non nascondo di aver fatto un pensierino alla C...n 350D e alla KM 5D ma dopo aver maneggiato un p� le macchine e confrontate con la Nikon D50 mi sono orientato su quest'ultima (sar� per feeling, non so di preciso).
Stabilito che il budget � limitato e orientativamente al massimo di 1200 eurozzi e che la macchina deve soddisfare le esigenzetipiche del fotoamatore (scarso e non ancora evoluto) tipo paesaggi, monumenti e semplici foto ricordo ho individuato le seguenti possibilit�:
1) D50 + 18/55 + 55/200 +SB600
2) D50 + 18/70 + SB600
3) D50 + 18/70 + 70/300 ED (o Sigma Apo).
Ovviamente prevedo altres� l'acquisto di apposita borsa o zainetto in ogni caso.
Sono in difficolt� in quanto mi piacerebbe coprire pi� focali ma contemporaneamente non posso oltrepassare la cifra di cui sopra.
Siete cos� gentili da darmi un consiglio o qualunque suggerimento ?

Grazie e buon 2006

Gianpiero Contardo
zico53
Ciao Gianpiero, io direi che con la prima opzione al momento saresti a postissimo! � dopo un p� che saranno veramente guai: quando ci avrai preso gusto comincer� la scalata verso l'alto. Ma stai tranquillo sar� bellissimo!

Perch� non ci fai vedere qualcosa?
zanzo79
Io opterei:
D50 + 18-70 + 70-300G + SB600

ciauz e buon anno e benvenuto
robertogregori
QUOTE(zico51 @ Dec 31 2005, 06:31 PM)
Ciao Gianpiero, io direi che con la prima opzione al momento saresti a postissimo! � dopo un p� che saranno veramente guai: quando ci avrai preso gusto comincer� la scalata verso l'alto. Ma stai tranquillo sar� bellissimo!

Perch� non ci fai vedere qualcosa?
*



Pollice.gif
sonod'accordo... per altri obiettivi avrai tempo e potrai capire bene cosa "vuoi fare da grande" x me la scelta degli obiettivi, coperte le focali base, � un fatto molto personale...

unica nota... se pensi di usare molto le focali fra 100 e 200.... non sottovalutare di aspettare e farti un
70-200 VR


ciao e buone foto (pero' "facce vede" qualcosa!!!)

roberto
MarcoPagin

A me mi piace... tongue.gif .... la terza opzione; ma solo perch� faccio un uso limitato del flash ed il mio sb600 viene raramente usato.
Rugantino
Anch'io sono del parere che la terza opzione sia la migliore.
Ma anch'io uso raramente il flash che per� in alcune occasioni non solo � utile ma diviene necessario.
Ciao e non dimenticare di farci vedere qualche scatto.
coli333
Ciao Giampiero
Mi sembra che la terza soluzione sia la migliore.
L'importante e' cominciare ad usare l'attrezzatura che, sono convinto, ti dara' grandi soddisfazioni poi con il tempo si vedra'.....
maxter
La 3. E' stata anche la mia strada, la ripercorrerei. Ciao
Franco_
Benvenuto nel mondo DSLR.
Considerando il genere di fotografia a cui ti stai dedicando anch'io ti consiglio la terza combinazione, per� prenderei un 70-300G usato (che si trova ad un centinaio di �) e ti aiuter� a capire cosa vuoi fare da grande. Gli altri obiettivi costano un p� di pi� ma la differenza qualitativa non � cos� evidente.

Buon 2006
serdor
Ti consiglio la terza opzione, ottiche molto valide, se usate bene.
Il 70/300 ED buono fino a 200 mm.
Un terzetto (macchina, 18/70 e 70/300 ED) che ti far� compagnia per parecchio tempo, credimi.
Se vuoi vedere cosa pu� fare il 18/70 vai a vedre il mio life su Bressanone QUI.
Saluti e buon anno.
marcelus
io direi d50 e 18-70.
il resto lo prendi quando ne senti la necessit�.

quanto al 18-70 in questi giorni i negozi ne sono pieni, visto che molti lasciano quello in kit alla d200, quindi potresti spuntare un ottimo prezzo.

con i migliori auguri a tutti x questo nuovo anno
Ultramontano
Concordo. Parecchi che passeranno alla D200 si disferanno dei 18-70 praticamente nuovi e potresti spuntare dei buoni prezzi. Inoltre � un buon obiettivo.
Aggiungo alla lista il 55-200 Dx che non � affatto male ed economico.
sergiobutta
Prenderei in considerazione anche il nuovissimo 28-200 vr, al quale aggiungerei in un secondo momento il 12-24, grandissima ottica.
OkadaToru
QUOTE(contardo @ Dec 31 2005, 06:27 PM)
... tipo paesaggi, monumenti e semplici foto ricordo ho individuato le seguenti possibilit�:
1) D50 + 18/55 + 55/200 +SB600
2) D50 + 18/70 + SB600
3) D50 + 18/70 + 70/300 ED (o Sigma Apo).
Ovviamente prevedo altres� l'acquisto di apposita borsa o zainetto in ogni caso.
....
....
Siete cos� gentili da darmi un consiglio o qualunque suggerimento ?

Grazie e buon 2006

Gianpiero Contardo
*



Ciao Giampiero,

Andr� un p� in controtendenza consigliandoti una strada alternativa: prendi la D50 + 18/70, con questo obiettivo andresti a coprire le focali 27-105 che vanno benissimo per iniziare, infatti, hai un grandangolare e un tele buono anche per ritratti.
Prendere il 70-300 ED non te lo consiglio, dato che dai 200mm in su, non vedo reale beneficio se non per campi specifici, e tieni conto che andando oltre i 200 le focali iniziano ad essere difficili da utilizzare.
Son sicuro che col tempo e se scatterai con una certa frequenza, finirai per trovare il 18/70 un p� stretto per le tue necessit�, idem per l'eventuale 70/300 che un occhio attento potrebbe faticare ad apprezzare, quindi perch� investire in un obiettivo (70/300) che poi vorrai cambiare se puoi risparmiare e contemporaneamente fare pratica?
I soldi che risparmi ti saranno poi utili per prendere un eventuale 80-200 AF-D o un 70-200 AF-S VR, anche se per esperienza personale, credo che ti orienterai pi� verso un buon grandangolo che verso un tele.
Riguardo il flash, credo che quello nella D50 possa darti tante soddisfazioni, l'SB600 prendilo solo se ne senti una reale necessit� ma tra qualche tempo, come ti hanno detto anche altri, potrebbe finire sottoutilizzato.

Saluti e buon anno anche a te,

Enzo.
OkadaToru
QUOTE(sergiobutta @ Dec 31 2005, 10:50 PM)
Prenderei in considerazione anche il nuovissimo 28-200 vr, al quale aggiungerei in un secondo momento il 12-24, grandissima ottica.
*



Mentre scrivevo, l'ottimo Sergio Butt� guru.gif ti ha consigliato il 12-24... vuol dire che non avevo tutti i torti... biggrin.gif

Saluti,
Enzo
Rugantino
QUOTE(sergiobutta @ Dec 31 2005, 10:50 PM)
Prenderei in considerazione anche il nuovissimo 28-200 vr, al quale aggiungerei in un secondo momento il 12-24, grandissima ottica.
*


Va bene Sergio! Visto che oggi hai un anno in pi� ti possiamo abbuonare questa svista!!! wink.gif 18-200 VR volevi dire vero?
Buon Anno
Pierantonio
Consiglierei l'opzione 2 che mi sembra possa essere per il momento pi� che sufficiente.
In seguito ed in base alle tue impressioni opterei per un 12-24 se senti necessit� di avere un grandangolo spinto oppure un 80-200 bighiera se, al contario, preferisci il tele.
In ogni caso si tratta di due obiettivi che puoi trovare usati e che valgono tutti i soldi che costano (senza contare che se li prendi usati e li rivendi non dovresti perdere molto).
Ciao
Pierantonio
contardo
Ringrazio per i preziosi suggerimenti.

Devo dire che la soluzione proposta da Sergio Butt� mi ispira molto anche se vorrei vedere in opera il 18/200 Vr. Credo anche che l'SB600 pu� aspettare a vantaggio, per adesso, delle ottiche. Qualcuno ha utilizzato il 18/200 ?

Ciao

Gianpiero Contardo
serdor
QUOTE(contardo @ Jan 1 2006, 12:12 PM)
Ringrazio per i preziosi suggerimenti.

Devo dire che la soluzione proposta da Sergio Butt� mi ispira molto anche se vorrei vedere in opera il 18/200 Vr. Credo anche che l'SB600 pu� aspettare a vantaggio, per adesso, delle ottiche. Qualcuno ha utilizzato il 18/200 ?

Ciao

Gianpiero Contardo
*



Per come la vedo io, la soluzione 18/200 VR � da scartare, perch� pur buono che sia un'obiettivo con un tale range di focali � da considerarsi un compromesso che va a scapito della qualit�.
Quando ti troverai a pretendere di pi� dalle tue ottiche cosa farai venderai il 18/200 ?
Io insisto sulla coppia 18/70 e 70/300 ED, ripeto io li ho avuti e sono obiettivi di tutto rispetto che valgono molto di pi� dei soldi spesi e a mio parere pi� performanti del 18/200.
contardo
Credo tu abbia ragione.

Probabilmente a questo punto mi orienter� sul Nikon 18-70 mentre per il secondo obiettivo sto valutando se acquistare il 70-300 ED Nikon oppure il Sigma APO II che mi pare sia discreto, costa poco pi� dell'equivalente Nikon serie G e inoltre ha una qualche funzionalit� macro (da 200 a 300). Vediamo cosa nasce.

Ciao

Gianpiero Contardo
mrflanger
Gianpiero, io mi orienterei sulla terza ma con il 70-300G e in pi� l'SB-600 che fa sempre comodo... smile.gif
-missing
E perch� non D50 + 35/2 e basta? All'antica: economico e di qualit�. Le altre focali le coprirai nel tempo.... Intanto inizieresti benissimo.
carloc
pure io ho acquistato da poco una D50+18-55 e stavo pensando all'acquisto di un secondo obbiettivo.
dopo aver letto un po' di pareri penso opter� per un 55-200. che ne dite?

ma in termini pratici che differenza c'� tra un obbiettivo AF-S e uno AF-S DX?

in allegato un piccolo scatto di questa mattina. che ne dite?
robertogregori
QUOTE(carloc @ Jan 2 2006, 05:36 PM)
pure io ho acquistato da poco una D50+18-55 e stavo pensando all'acquisto di un secondo obbiettivo.
dopo aver letto un po' di pareri penso opter� per un 55-200. che ne dite?

ma in termini pratici che differenza c'� tra un obbiettivo AF-S e uno AF-S DX?

in allegato un piccolo scatto di questa mattina. che ne dite?
*



i Dx hanno l'area di copertura adatta ai sensori DX, per cui NON possono essere usati su macchine a pellicola (24x36) o eventuali (improvabili) future digitali in formato 24x36......e sono ottimizzati come resa per i sensori dx...questo in soldoni

ciao
roberto
contardo
Il dado � tratto. La batteria � in carica.

Grazie anche ai vostri consigli ho test� acquistato la D50 con il Nikkor 18-70 DX e il Nikkor 70-300 ED (tra l'altro con una bella e onesta offerta del negoziante - rigorosamente venditore di sola attrezzatura fotografica - merce rara oggigiorno). Sono particolarmente agitato anche perch�, come ho detto in precedenza, questa � in assoluto la mia prima reflex. Speriamo di riuscire ad utilizzare la bimba con il suo corredino nel migliore dei modi. Sono comunque sicuro che qui trover� aiuto e suggerimenti.

Ciao

Gianpiero Contardo
Dino Giannasi
Quindi, citandoti:
Acquisto D50, ....e poi...?

... e poi scatta e divertiti con questa macchina, che ha risorse inaspettate. Leggi bene il manuale e il libro di Maio e vedrai che ne trarrai di sicuro molte soddisfazioni.

saluti, Dino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.