Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
giac23
Un test molto originale :

http://www.youtube.com/watch?feature=playe...p;v=AfA2mTMt0u8
sandrofoto
QUOTE(giac23 @ Apr 6 2012, 02:20 AM) *


Hahaha molto simpatico come test direi, nel test dello spogliarello � logico che la D800 non era un granch� ad alti ISO, gli � capitato un uomo! messicano.gif
carfora
se ho capito bene meglio la 5Dmkiii ad iso sopra gli 800 ma pi� dettaglio per la D800...
lhawy
ragazzi se questo test � onesto almeno la met� di quanto � casalingo, la tenuta video ad alti iso della d800 rispetto alla 5dIII � quantomeno imbarazzante. purtroppo.
hroby7
QUOTE(lhawy @ Apr 6 2012, 12:30 PM) *
ragazzi se questo test � onesto almeno la met� di quanto � casalingo, la tenuta video ad alti iso della d800 rispetto alla 5dIII � quantomeno imbarazzante. purtroppo.


Nel club della D800 c'� una considerazione dell'utente Dimapant (l'ultimo post...mi pare) smile.gif

Il suo ragionamento non fa una piega

Ciao
Roberto
Marco Carotenuto
azz....sar� vero?
Franco_
QUOTE(lhawy @ Apr 6 2012, 12:30 PM) *
ragazzi se questo test � onesto almeno la met� di quanto � casalingo, la tenuta video ad alti iso della d800 rispetto alla 5dIII � quantomeno imbarazzante. purtroppo.


Perch� imbarazzante ? Nikon non va oltre i 6400 ISO... sarebbe imbarazzante se avesse dichiarato un range di sensibilit� da 100 ISO a 25600 ISO, ma non lo ha fatto.
Usando il tuo metro potrei dire che la nitidezza della Canon � imbarazzante... ma quella � una 22 Mp e costa diversi centoni in pi�...

Continuo a non capire il senso di certi confronti... chi vuole video ad alte sensibilit� prender� la 5D3, chi vuole la risoluzione la D800

QUOTE(hroby7 @ Apr 6 2012, 12:37 PM) *
Nel club della D800 c'� una considerazione dell'utente Dimapant (l'ultimo post...mi pare) smile.gif

Il suo ragionamento non fa una piega

Ciao
Roberto


La penso come lui...
lhawy
QUOTE(Franco_ @ Apr 6 2012, 01:28 PM) *
Perch� imbarazzante ? Nikon non va oltre i 6400 ISO... sarebbe imbarazzante se avesse dichiarato un range di sensibilit� da 100 ISO a 25600 ISO, ma non lo ha fatto.
Usando il tuo metro potrei dire che la nitidezza della Canon � imbarazzante... ma quella � una 22 Mp e costa diversi centoni in pi�...

Continuo a non capire il senso di certi confronti... chi vuole video ad alte sensibilit� prender� la 5D3, chi vuole la risoluzione la D800
La penso come lui...

franco hai ragione, ma dopo quello a cui ci hanno abituato le d700, anche nei confronti delle 5dII, permettimi di dire, comunque, che � imbarazzante... togliere quel blu che c'� al posto del nero � impossibile nel video, a differenza della fotografia. ok, la d800 � una macchina specialistica e allora qui ci domandiamo ancora dov'� l'erede della d700, perch� la d800 ha solo tanti buoni megapixel da usare a 100 iso. . a parer mio naturalmente.
MaxIrato
QUOTE(Franco_ @ Apr 6 2012, 01:28 PM) *
Perch� imbarazzante ? Nikon non va oltre i 6400 ISO... sarebbe imbarazzante se avesse dichiarato un range di sensibilit� da 100 ISO a 25600 ISO, ma non lo ha fatto.
Usando il tuo metro potrei dire che la nitidezza della Canon � imbarazzante... ma quella � una 22 Mp e costa diversi centoni in pi�...

Continuo a non capire il senso di certi confronti... chi vuole video ad alte sensibilit� prender� la 5D3, chi vuole la risoluzione la D800
La penso come lui...



Concordo appieno, non solo, ma vorrei capire una cosa che mi sfugge. Se non erro la D800 ha un massimo di 6400 estendibile con tutta la buona volont� fino a 25.600. Ora... come � possibile che il video in questione a 4,12 minuti presenti una sensibilit� di 208K (quindi 208.000) ???

Onestamente per i video oltre alla definizione che oltre il full HD nessuna va e poco senso avrebbe, contano altre cose prima fra tutte la capacit� della messa a fuoco costante, rapida ma progressiva senza che cambi se per un istante si interpone un altro soggetto, oltre altre cose che tra queste due macchine ritengo ragionevole pensare siano su livelli analoghi.
lhawy
QUOTE(MaxIrato @ Apr 6 2012, 02:12 PM) *
Concordo appieno, non solo, ma vorrei capire una cosa che mi sfugge. Se non erro la D800 ha un massimo di 6400 estendibile con tutta la buona volont� fino a 25.600. Ora... come � possibile che il video in questione a 4,12 minuti presenti una sensibilit� di 208K (quindi 208.000) ???

Onestamente per i video oltre alla definizione che oltre il full HD nessuna va e poco senso avrebbe, contano altre cose prima fra tutte la capacit� della messa a fuoco costante, rapida ma progressiva senza che cambi se per un istante si interpone un altro soggetto, oltre altre cose che tra queste due macchine ritengo ragionevole pensare siano su livelli analoghi.

in teoria chi effettua video (non filmati amatoriali) mette a fuoco a mano smile.gif
micki.cen83
QUOTE(giac23 @ Apr 6 2012, 02:20 AM) *



Bella la fine che fa' la Canon!!! messicano.gif
Per� io l'avrei venduta cos� da poterci guadagnare qualche euro!!! messicano.gif
MaxIrato
QUOTE(lhawy @ Apr 6 2012, 01:36 PM) *
franco hai ragione, ma dopo quello a cui ci hanno abituato le d700, anche nei confronti delle 5dII, permettimi di dire, comunque, che � imbarazzante... togliere quel blu che c'� al posto del nero � impossibile nel video, a differenza della fotografia. ok, la d800 � una macchina specialistica e allora qui ci domandiamo ancora dov'� l'erede della d700, perch� la d800 ha solo tanti buoni megapixel da usare a 100 iso. . a parer mio naturalmente.



Perch� 100 ISO ?

Se con la D700 eri soddisfatto del rumore a sensibilit� maggiori, non mi sembra che nei test fatti fino ad ora risulti che la D800 tenga sostanzialmente peggio.
O se mi sbaglio, ti pregherei di farmi vedere i test che evidenziano il contrario.

Inoltre come ho appena scritto, mi spiegate perch� il video in questione porta una sensibilit� di ben 208.000 ISO quando la D800 arriva a 6400 e tirandola in modo esasperato potrebbe arrivare a 25.600 EQUIVALENTI e ripeto solo EQUIVALENTI e non nativi?
Infine ti sembra credibile che prendano a martellate la 5D3 (anche avendo soldi da buttare) se il messaggio del loro video fosse.... � meglio la Canon della Nikon ???

Grazie per tutte le delucidazioni che sarai in grado di offrirmi.
Un saluto

QUOTE(lhawy @ Apr 6 2012, 02:14 PM) *
in teoria chi effettua video (non filmati amatoriali) mette a fuoco a mano smile.gif



Ma in che film???
questo � vero con le videocamere professionali che hanno una escursione di movimento e fluidit� della messa a fuoco negli obiettivi che non � quella qui proponibile, oltre ad avere l'accrocchio per una maggiore maneggevolezza (quella specie di leva attaccata alla ghiera della messa a fuoco)
Felicione
QUOTE(lhawy @ Apr 6 2012, 01:36 PM) *
franco hai ragione, ma dopo quello a cui ci hanno abituato le d700, anche nei confronti delle 5dII, permettimi di dire, comunque, che � imbarazzante... togliere quel blu che c'� al posto del nero � impossibile nel video, a differenza della fotografia. ok, la d800 � una macchina specialistica e allora qui ci domandiamo ancora dov'� l'erede della d700, perch� la d800 ha solo tanti buoni megapixel da usare a 100 iso. . a parer mio naturalmente.

Io il nero del vestito, fino a 6400 iso, lo vedo nero e non blu.
Magari � colpa del mio monitor.
Franco_
QUOTE(Felicione @ Apr 6 2012, 07:01 PM) *
Io il nero del vestito, fino a 6400 iso, lo vedo nero e non blu.
Magari � colpa del mio monitor.


Concordo con l'Hawaiano: da 3200 ISO il vestito dell'uomo vira decisamente verso il blu... a meno che tu non ti riferissi al vestito della ragazza che, decisamente pi� interessante, ti ha distratto rolleyes.gif
Ma in qualcosa 'sta Canon dovr� pur superare la D800, o no ? laugh.gif

P.S. Sarebbe interessante vedere una foto scattata a 3200 ISO durante la registrazione del video, secondo me viene bella pulita, con un nero nero... probabilmente nella sezione video c'� ancora qualcosa da sistemare...
marce956
Quasi quasi passo a Canon rolleyes.gif ...
lhawy
QUOTE(Franco_ @ Apr 6 2012, 08:18 PM) *
Concordo con l'Hawaiano: da 3200 ISO il vestito dell'uomo vira decisamente verso il blu... a meno che tu non ti riferissi al vestito della ragazza che, decisamente pi� interessante, ti ha distratto rolleyes.gif
Ma in qualcosa 'sta Canon dovr� pur superare la D800, o no ? laugh.gif

P.S. Sarebbe interessante vedere una foto scattata a 3200 ISO durante la registrazione del video, secondo me viene bella pulita, con un nero nero... probabilmente nella sezione video c'� ancora qualcosa da sistemare...

grazie franco per essere stato uno dei pochissimi ad avermi chiamato nel modo giusto smile.gif
ragazzi non sto dicendo che la d800 fa defecare e la 5dIII � la migliore reflex del mondo (l'avrei gi� ordinata altrimenti no? wink.gif ), sto dicendo che nel video ad alti iso il confronto tra le due � imbarazzante. STOP. se guardando le riprese qualcuno avesse di che controbattere, mi sa che una visitina dall'oculista gli spetta perch� la differenza ad un certo punto diventa abissale e, mentre dal raw possiamo eliminare qualunque dominante localizzata, anche selettivamente, in pochi passi, nel video questa cosa � relativamente possibile, moooolto relativamente.

QUOTE(MaxIrato @ Apr 6 2012, 02:25 PM) *
Ma in che film???

direi in buona parte di quelli che hanno girato negli ultimi 120 anni messicano.gif
da approfondire l'aspetto che hai evidenziato dei 208mila iso, in effetti.
ifelix
Mammamia !!!!

Ma le fotocamere servono per scattare fotografie o per girare video ?

Se mi serve, compro una videocamera !!!

Ma che senso ha tutto questo ?

_________________________________

smile.gif
micki.cen83
QUOTE(IFelix68 @ Apr 6 2012, 08:47 PM) *
Mammamia !!!!

Ma le fotocamere servono per scattare fotografie o per girare video ?

Se mi serve, compro una videocamera !!!

Ma che senso ha tutto questo ?

_________________________________

smile.gif



Infatti,� ci� che penso!!!! Pollice.gif
alessandro.sentieri
Da quel che vedo mi sembra che i video fino a 3200 siano pi� o meno equivalenti, a 6400 prevale nettamente Canon, oltre il test non ha senso visto che Nikon non arriva a tali sensibilit� se non attraverso forzature varie (equivale a sostenere che il 17-35 a 35 � migliore del 14-24... ).
Mi sono anche chiesto in quanti gireranno video a 6400 iso utilizzando queste fotocamere (sinceramente non saprei darmi una risposta) giusto per capire il senso di questa parte del test.
Per quanto riguarda la nitidezza ho visto invece una supremazia imbarazzante della d800 nei confronti della 5d.
Credo anche che questa superiorit� sar� ancora pi� netta stampando, soprattutto da A3 in su, visto che la d800 raggiunge senza interpolazioni la risoluzione richiesta dalle stampanti (360 dpi) mentre la 5d no.
Per concludere da quel che ho visto in giro mi sembra che la d800 sia complessivamente migliore quanto meno fino a 1600 iso se non oltre (e parlo, oltre che di tenuta al rumore, di nitidezza e gamma, dinamica e cromatica) e certamente lo sar� nelle stampe, senza dubbio in quelle di grande formato.
E le fotografie, ricordiamocelo, si stampano, perch� per guardarle a monitor bastano fotocamere molto meno performanti.
E alla fine chissenefrega, in Canon non hanno il 14-24, obiettivo per me fondamentale tongue.gif
lhawy
QUOTE(IFelix68 @ Apr 6 2012, 08:47 PM) *
Mammamia !!!!

Ma le fotocamere servono per scattare fotografie o per girare video ?

Se mi serve, compro una videocamera !!!

Ma che senso ha tutto questo ?

_________________________________

smile.gif

che dici, anche se noi siamo fotografi, se c'� un mondo di gente che � entusiasta delle reflex per girare video professionali e se persino le produzioni televisive iniziano a usarle, un senso ci sar� no?? smile.gif o solo perch� non lo comprendiamo noi � una bestemmia e abbiamo ragione nonostante decine di migliaia di videomaker in tutto il mondo continuino a vantarle e a sceglierle rispetto a prodotti video di pari classe economica? smile.gif
ci dimentichiamo che quello che abbiamo in mano non � pi� una "macchina fotografica", � un pezzo di moderna tecnologia e uno ne fa l'uso che vuole finch� rientra nelle possibilit� dello strumento wink.gif
jeferson
QUOTE(lhawy @ Apr 6 2012, 08:38 PM) *
grazie franco per essere stato uno dei pochissimi ad avermi chiamato nel modo giusto smile.gif
ragazzi non sto dicendo che la d800 fa defecare e la 5dIII � la migliore reflex del mondo (l'avrei gi� ordinata altrimenti no? wink.gif ), sto dicendo che nel video ad alti iso il confronto tra le due � imbarazzante. STOP. se guardando le riprese qualcuno avesse di che controbattere, mi sa che una visitina dall'oculista gli spetta perch� la differenza ad un certo punto diventa abissale e, mentre dal raw possiamo eliminare qualunque dominante localizzata, anche selettivamente, in pochi passi, nel video questa cosa � relativamente possibile, moooolto relativamente.
direi in buona parte di quelli che hanno girato negli ultimi 120 anni messicano.gif
da approfondire l'aspetto che hai evidenziato dei 208mila iso, in effetti.



se vai da un negoziante abbastanza grosso , trovi sta situazione 10 fotocamere Nikon D800 prenotate (o/e vendute ) contro 1/2 Canon eos 5 MarkIII in 7-10gg .

quindi piu' di tanti test parla il mercato .
Felicione
QUOTE(lhawy @ Apr 6 2012, 09:39 PM) *
che dici, anche se noi siamo fotografi, se c'� un mondo di gente che � entusiasta delle reflex per girare video professionali e se persino le produzioni televisive iniziano a usarle, un senso ci sar� no?? smile.gif o solo perch� non lo comprendiamo noi � una bestemmia e abbiamo ragione nonostante decine di migliaia di videomaker in tutto il mondo continuino a vantarle e a sceglierle rispetto a prodotti video di pari classe economica? smile.gif
ci dimentichiamo che quello che abbiamo in mano non � pi� una "macchina fotografica", � un pezzo di moderna tecnologia e uno ne fa l'uso che vuole finch� rientra nelle possibilit� dello strumento wink.gif

Quoto, io ero molto scettico all'inizio.
Poi mi sono dovuto ricredere viste le enormi potenzialit� che offrono, a cominciare dalla possibilit� di utilizzare ottiche intercambiabili.
ifelix
QUOTE(lhawy @ Apr 6 2012, 09:39 PM) *
che dici, anche se noi siamo fotografi, se c'� un mondo di gente che � entusiasta delle reflex per girare video professionali e se persino le produzioni televisive iniziano a usarle, un senso ci sar� no?? o solo perch� non lo comprendiamo noi � una bestemmia e abbiamo ragione nonostante decine di migliaia di videomaker in tutto il mondo continuino a vantarle e a sceglierle rispetto a prodotti video di pari classe economica?
ci dimentichiamo che quello che abbiamo in mano non � pi� una "macchina fotografica", � un pezzo di moderna tecnologia e uno ne fa l'uso che vuole finch� rientra nelle possibilit� dello strumento wink.gif


Daccordo. smile.gif

Ma prendiamo ad esempio questa community del Nikon Club.........
con quale percentuale i nikonisti che frequentano questo posto
usano regolarmente la fotocamera per girare video ?
Secondo me...meno del 10% !!!
___________________________________________________

Ma non importa...sono pareri soggettivi...sopratutto il mio. tongue.gif

Vogliamo parlare piuttosto della fine che fa la 5D Mark III nel video ?
Evidentemente i due tizi......
non hanno giudicato rilevante che oltre i 3.200 iso la D800 perde colpi nelle riprese video !!!
Ha pi� senso il test dello zoom sulla scritta del cartello...
ecco, secondo me quella � una delle prerogative da cercare in una fotocamera !!! wink.gif
Paolo56
QUOTE(lhawy @ Apr 6 2012, 09:39 PM) *
che dici, anche se noi siamo fotografi, se c'� un mondo di gente che � entusiasta delle reflex per girare video professionali e se persino le produzioni televisive iniziano a usarle, un senso ci sar� no?? smile.gif o solo perch� non lo comprendiamo noi � una bestemmia e abbiamo ragione nonostante decine di migliaia di videomaker in tutto il mondo continuino a vantarle e a sceglierle rispetto a prodotti video di pari classe economica? smile.gif
ci dimentichiamo che quello che abbiamo in mano non � pi� una "macchina fotografica", � un pezzo di moderna tecnologia e uno ne fa l'uso che vuole finch� rientra nelle possibilit� dello strumento wink.gif


Hai ragione ma c'� una sezione apposita che tratta i video dove, credo, potrai trattare con pi� soddisfazione le eventuali magagne della D800 nel produrre i video, qui, probabilmente, siamo interessati alla sua produzione fotografica.
lhawy
QUOTE(IFelix68 @ Apr 7 2012, 09:48 AM) *
Daccordo. smile.gif

Ma prendiamo ad esempio questa community del Nikon Club.........
con quale percentuale i nikonisti che frequentano questo posto
usano regolarmente la fotocamera per girare video ?
Secondo me...meno del 10% !!!
___________________________________________________

Ma non importa...sono pareri soggettivi...sopratutto il mio. tongue.gif

perdiana Felix, siamo un forum che da generazioni ospita solo fotografi! � normale che storciamo il naso difronte ai video, sarebbe come andare in alaska a chiedere cosa ne pensano del bikini smile.gif (credo anche meno del 2% tongue.gif)



QUOTE(Paolo56 @ Apr 7 2012, 10:09 AM) *
Hai ragione ma c'� una sezione apposita che tratta i video dove, credo, potrai trattare con pi� soddisfazione le eventuali magagne della D800 nel produrre i video, qui, probabilmente, siamo interessati alla sua produzione fotografica.

non in questo thread Paolo, il link a youtube parla esclusivamente di riprese video. tuttalpi� (oddio come si scriver� "tuttalpi� biggrin.gif ) andrebbe spostata l'intera discussione nell'altra sezione, hai ragione, ma io che c'entro? :-)
ppaolo22
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 6 2012, 09:29 PM) *
E alla fine chissenefrega, in Canon non hanno il 14-24, obiettivo per me fondamentale tongue.gif


Parole sante! rolleyes.gif
MaxIrato
QUOTE(lhawy @ Apr 6 2012, 08:38 PM) *
grazie franco per essere stato uno dei pochissimi ad avermi chiamato nel modo giusto smile.gif
ragazzi non sto dicendo che la d800 fa defecare e la 5dIII � la migliore reflex del mondo (l'avrei gi� ordinata altrimenti no? wink.gif ), sto dicendo che nel video ad alti iso il confronto tra le due � imbarazzante. STOP. se guardando le riprese qualcuno avesse di che controbattere, mi sa che una visitina dall'oculista gli spetta perch� la differenza ad un certo punto diventa abissale e, mentre dal raw possiamo eliminare qualunque dominante localizzata, anche selettivamente, in pochi passi, nel video questa cosa � relativamente possibile, moooolto relativamente.
direi in buona parte di quelli che hanno girato negli ultimi 120 anni messicano.gif
da approfondire l'aspetto che hai evidenziato dei 208mila iso, in effetti.


Quelli che hanno girato negli ultimi 120 anni NESSUNO usava reflex.
Prova tu a mettere a fuoco a mano durante una ripresa video con soggetto in movimento utilizzando una reflex c'� da aver paura, con molte mirrorless o videocamere amatoriali si riesce benissimo in autofocus.
Molto meglio fare foto con modalit� manual focus che non video con tale modalit�, ripeto ancora una volta, utilizzando una REFLEX.
Avenger85
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 6 2012, 09:29 PM) *
Da quel che vedo mi sembra che i video fino a 3200 siano pi� o meno equivalenti, a 6400 prevale nettamente Canon, oltre il test non ha senso visto che Nikon non arriva a tali sensibilit� se non attraverso forzature varie (equivale a sostenere che il 17-35 a 35 � migliore del 14-24... ).
Mi sono anche chiesto in quanti gireranno video a 6400 iso utilizzando queste fotocamere (sinceramente non saprei darmi una risposta) giusto per capire il senso di questa parte del test.
Per quanto riguarda la nitidezza ho visto invece una supremazia imbarazzante della d800 nei confronti della 5d.
Credo anche che questa superiorit� sar� ancora pi� netta stampando, soprattutto da A3 in su, visto che la d800 raggiunge senza interpolazioni la risoluzione richiesta dalle stampanti (360 dpi) mentre la 5d no.
Per concludere da quel che ho visto in giro mi sembra che la d800 sia complessivamente migliore quanto meno fino a 1600 iso se non oltre (e parlo, oltre che di tenuta al rumore, di nitidezza e gamma, dinamica e cromatica) e certamente lo sar� nelle stampe, senza dubbio in quelle di grande formato.
E le fotografie, ricordiamocelo, si stampano, perch� per guardarle a monitor bastano fotocamere molto meno performanti.
E alla fine chissenefrega, in Canon non hanno il 14-24, obiettivo per me fondamentale tongue.gif



Ma hanno come noi lo Zeiss 21 e il 15 appena uscito : )
alessandro.sentieri
QUOTE(Avenger85 @ Apr 7 2012, 11:19 PM) *
Ma hanno come noi lo Zeiss 21 e il 15 appena uscito : )


Si, ma con quelli, per altro eccelsi, spendono intorno ai 3.500/3.700 invece che 1.500/1.700, si portano dietro pi� o meno il doppio del peso, possono montare filtri a lastra solo a 21mm, non arrivano a 14mm e mancano di tutte le focali da 16 a 20 e da 22 a 24.
E poi quelli, come dici te, li abbiamo anche noi, loro il 14-24 lo montano solo con (costoso) adattatore e rinunciando ad alcune cosette wink.gif
lhawy
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 8 2012, 12:05 AM) *
Si, ma con quelli, per altro eccelsi, spendono intorno ai 3.500/3.700 invece che 1.500/1.700, si portano dietro pi� o meno il doppio del peso, possono montare filtri a lastra solo a 21mm, non arrivano a 14mm e mancano di tutte le focali da 16 a 20 e da 22 a 24.
E poi quelli, come dici te, li abbiamo anche noi, loro il 14-24 lo montano solo con (costoso) adattatore e rinunciando ad alcune cosette wink.gif

io l'ho pagato meno di 15 eurii hmmm.gif naturalmente si perde ogni automatismo, ma a noi serviva per fare le riprese video con le mie ottiche e nel video gli automatismi si sa, servono come il formaggio su gelato messicano.gif
Avenger85
QUOTE(lhawy @ Apr 8 2012, 01:45 AM) *
io l'ho pagato meno di 15 eurii hmmm.gif naturalmente si perde ogni automatismo, ma a noi serviva per fare le riprese video con le mie ottiche e nel video gli automatismi si sa, servono come il formaggio su gelato messicano.gif



15 euri? Che cosa il paraluce vero? O hai omesso qualche 0? messicano.gif
lhawy
QUOTE(Avenger85 @ Apr 8 2012, 06:06 PM) *
15 euri? Che cosa il paraluce vero? O hai omesso qualche 0? messicano.gif

no perdindirindina! parlo proprio dell'anello adattatore in metallo per mettere gli obbiettivi nikon sui corpi canon! meno di una quindicina d'euro smile.gif (e se non ricordo male stava sotto i 30 quello per poter regolare, manualmente s'intende, il diaframma sugli af-s)
dimapant
QUOTE(lhawy @ Apr 6 2012, 12:30 PM) *
ragazzi se questo test � onesto almeno la met� di quanto � casalingo, la tenuta video ad alti iso della d800 rispetto alla 5dIII � quantomeno imbarazzante. purtroppo.


La D 800 e la 5D MKIII sono due fotocamere diverse, � errato il concetto stesso di fare dei paragoni tra di loro su parametri comuni tipo la risoluzione o il rumore.

La D 800 ha una risoluzione che fino a ieri era data solo da formati pi� grossi con spesa fuori portata di molti, compreso il sottoscritto, e la risoluzione in fotografia �, semplicemente, il parametro pi� importante, e se si tiene nella giusta considerazione la dinamica ed il cromatismo che Sony � riuscita a ficcare in quel sensore a 36 Mpx, la D 800 � un salto, e grosso generazionale, fornisce una qualit� d'immagine oltre le aspettative odierne per chi la vuole o ne necessita ed il concorrente quella qualit� non ce l'ha ancora, nemmeno sulle professionali da 6500 euro.


La 5D MKIII ha un pochino meno risoluzione, si vede anche dal video, ma ha 25.000 ISO nominali, due diaframmi di pi�, e chiaramente lavora molto meglio in bassa luce, sempre e comunque, quella � un salto generazioanle molto grosso sul fronte del rumore, non della risoluzione, ti da 22 Mpx a 25.000 ISO, ossia una qualit� d'immagine e degli ISO che noi non li abbiamo nemmeno sulla professionale da 6500 euro.

Oggi il rumore non � pi� un problema, il concorrente ci ha lavorato sodo sopra, e c'� una fotocamera a 50.000 ISO nominali.

Oggi la qualit� delle immagini digitali � molto migliorata, solo 5 anni fa, tutto il digitale, fotocamere professionali o meno, erano praticamente impresentabili ad occhio esperto se confrontate con la pellicola, mentre oggi sono molto buone e migliori della pellicola, con la D 800 il confronto nemmeno si pone pi� con la pellicola.

Ma questa alta qualit� si paga ancora con la specializzazione delle fotocamere, non c'� ancora quella "buona" per tutto.

Se un vuole una tuttofare, non fa grandi stampe e soprattutto fa foto spesso in bassa luce, non deve andare a cercare una fotocamera a 36 Mpv e 6.400 ISO nominali, avr� problemi, seri problemi gi� a pochi ISO, quell'attrezzo tecnico non � nato per fare quel lavoro, come pure se uno vuole stampe grandi ottime, non deve andare sulla 5D MKIII. essendoci oggi la D 800.

Si tratta alla fine di sceglere un'attrezzatura in base alle proprie esigenze, nulla pi�.

saluti cordiali
Alberto.Massari
QUOTE(Franco_ @ Apr 6 2012, 01:28 PM) *
Perch� imbarazzante ? Nikon non va oltre i 6400 ISO... sarebbe imbarazzante se avesse dichiarato un range di sensibilit� da 100 ISO a 25600 ISO, ma non lo ha fatto.
Usando il tuo metro potrei dire che la nitidezza della Canon � imbarazzante... ma quella � una 22 Mp e costa diversi centoni in pi�...

Continuo a non capire il senso di certi confronti... chi vuole video ad alte sensibilit� prender� la 5D3, chi vuole la risoluzione la D800
La penso come lui...

Sono completamente d'accordo . Inoltre su youtube ci sono altri video che mostrano confronti fotografici tra le due macchine fatti agli alti ISO nei quali la D800 non esce cos� male.
dimapant
QUOTE(dimapant @ Apr 9 2012, 09:23 AM) *
.........


Voglio fare un'aggiunta.

Secondo me Canon ha sbagliato politica commerciale ed ha fatto una fotocamera che non avr� grande seguito, mi posso sbagliare tranquillamente, ma vedremo:

- la 5D MKII non aggiunge nulla di sgnificativo alla 5D MKII, solo un po meno rumore, e costa il 75% di pi�

- la percentuale dell'utenza che fotografa al buio, che ha bisogno di 25.000 ISO, � bassa e soprattutto non � quella che investe in corredi seri, la foto in bassa luce � specializzazione di pochi fotografi seri e sfizio di molti che seri non sono e che non investono poi seriamente in fotografia.

Serve molto pi� la qualit� d'immagine e 6400 ISO bastano ed avanzano nella stragrande maggioranza degli usi professionali ed amatoriali seri.


Saluti cordiali
alessandro.sentieri
... sono sostanzialmente d'accordo sulle tue considerazioni relative alla mk3: si tratta di un'evoluzione della mk2 che non aggiunge nulla di veramente innovativo a differenza della d800.
Aggiungerei solo che quando parli di fotografia in bassa luce ritengo che tu ometta di specificare (correggimi se sbaglio) "a mano libera"
Evil_Jin
posso dire una caxxata ?

ma una reflex che scatti al massimo ad 800 iso con un rumore equiparabile agli attuali 200 non sarebbe qualcosa di piu' innovativo ?
alessandro.sentieri
QUOTE(Evil_Jin @ Apr 9 2012, 10:24 AM) *
posso dire una caxxata ?

ma una reflex che scatti al massimo ad 800 iso con un rumore equiparabile agli attuali 200 non sarebbe qualcosa di piu' innovativo ?


dipende cosa si intende per innovazione, per me la d800E, col filtro AA modificato, prima reflex 35mm ad adottare questa soluzione, � una fotocamera innovativa, oppure la d800 "liscia", prima fotocamera a spingersi a risoluzioni estreme, � innovativa... tutto � relativo...
Evil_Jin
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 9 2012, 10:39 AM) *
dipende cosa si intende per innovazione, per me la d800E, col filtro AA modificato, prima reflex 35mm ad adottare questa soluzione, � una fotocamera innovativa, oppure la d800 "liscia", prima fotocamera a spingersi a risoluzioni estreme, � innovativa... tutto � relativo...



scusa, mi sono spiegato malissimo, io volevo fare un paragone tra innovazione nell' arrivare ad un miliardo di Iso "accettabili" oppure solo 800 perfetti !


( io la D800 la sto per prendere e condivido il tuo ragionamento )
micki.cen83
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 9 2012, 10:14 AM) *
... sono sostanzialmente d'accordo sulle tue considerazioni relative alla mk3: si tratta di un'evoluzione della mk2 che non aggiunge nulla di veramente innovativo a differenza della d800.
Aggiungerei solo che quando parli di fotografia in bassa luce ritengo che tu ometta di specificare (correggimi se sbaglio) "a mano libera"



Scusate,ma la D800,non � nata per fare concorrenza alle medio formato da 40 megapixel anzich� Canon,etc...?Tipo pentax,hasseblad,etc.?
dimapant
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 9 2012, 10:14 AM) *
... sono sostanzialmente d'accordo sulle tue considerazioni relative alla mk3: si tratta di un'evoluzione della mk2 che non aggiunge nulla di veramente innovativo a differenza della d800.


1) Aggiungerei solo che quando parli di fotografia in bassa luce ritengo che tu ometta di specificare (correggimi se sbaglio) "a mano libera"


1) Hai perfettamente ragione, ci va aggiunto a mano libera.

Comunque, io conosco 3 fotoamatori che hanno la 5D MKII, e NON ce n'� uno, uno che uno, che pensi nemmeno da lontano di sostituirla con la MKIII, per tante ed importanti ragioni: non gli d� nulla di pi� salvo un po' pi� di pulizia dei files solo in certe occasioni, in interni a mano libera ed in poca luce, e gli costerebbe una fraccata di soldi il cambio, la 5D MKII la dai via a poco e comunque solo se buona e ci devi mettere sopra sui 2500 euro per la MKIII e sono veramente tanti.

Con il sottoscritto, ne conosco 3 che hanno la D700 e tutti, dico tutti prenderanno la D 800, io cambiando la D 700, mentre gli altri la D 700 non la danno via nemmeno se li picchi, se la tengono comunque. ne sono molto soddisfatti ma la D 800 � veramente qualcosa di pi� e chi prima o dopo la prenderanno.

Tra Lucca e Pisa, ci sono almeno due negozi che hanno la 5D MKIII in vendita, vai, paghi e la porti a casa, mentre quello dove mi servo io ha avuto 3 D 800, ed erano vendute prima che arrivassero in negozio e nessun altro ce l'ha disponibile.

Io vivo in una piccola citt�, e non ho grandi conoscenze nel mondo del professionismo della fotografia, solo fotoamatori, dunque non sono in un contorno significativo fotograficamente parlando ed il mio parere fa ben poco testo, conta ben poco, ma da quello che vedo nel mio piccolo contorno, Canon, la 5D MKIII, l'ha cappellata, ed alla grande, chiede un mucchio di soldi rispetto alla 5D MKII ed all'utente gli d� ben poco, per non dire quasi nulla, in pi�.

saluti cordiali

Franco_
QUOTE(dimapant @ Apr 9 2012, 01:17 PM) *
... Canon, la 5D MKIII, l'ha cappellata, ed alla grande, chiede un mucchio di soldi rispetto alla 5D MKII ed all'utente gli d� ben poco, per non dire quasi nulla, in pi�.

saluti cordiali


Beh, qualcosa gli ha dato, anche se con un paio d'anni di ritardo e a carissimo prezzo: un AF decente smile.gif
MaxIrato
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 9 2012, 10:39 AM) *
dipende cosa si intende per innovazione, per me la d800E, col filtro AA modificato, prima reflex 35mm ad adottare questa soluzione, � una fotocamera innovativa, oppure la d800 "liscia", prima fotocamera a spingersi a risoluzioni estreme, � innovativa... tutto � relativo...


Concordo anche perch� come io ho detto pi� volte avere pi� di 6400 iso non so a quanti possa veramente servire in termini di % per le foto eseguite.
Sicuramente � importante che fino a 800-1600 iso la pulizia sia notevole e fino a 400 non si debba neanche notare.

Poi... non mi sembra che questa benedetta D800 si comporti cos� male per il rumore rispetto a fotocamere di pari/simile valore economico.

Il rumore cromatico mediamente � davvero fastidioso e privo di fascino (a parer mio) mentre il rumore "tradizionale" di definizione in alcuni ambiti e circostanze non mi dispiace anzi spesso nel B/N lo trovo piacevole, ma dipende sempre dal tipo di foto.
TheNeg
QUOTE(dimapant @ Apr 9 2012, 09:46 AM) *
- la 5D MKII non aggiunge nulla di sgnificativo alla 5D MKII, solo un po meno rumore, e costa il 75% di pi�



A mio parere la 5DIII ha aggiunto un'altra cosa, molto interessante per gli utenti Canon. Un AF vero e non uno a carbonella e 9 punti di cui solo il centrale prestante.

Quindi direi che � gi� qualcosa smile.gif
pes084k1
QUOTE(lhawy @ Apr 6 2012, 12:30 PM) *
ragazzi se questo test � onesto almeno la met� di quanto � casalingo, la tenuta video ad alti iso della d800 rispetto alla 5dIII � quantomeno imbarazzante. purtroppo.


Osservando i raw non si direbbe. Dipende anche dal denoising: bisogna bilanciare tessiture e rumore residuo. Per uno uso fine-art la D800e � certamente vincente. Altrimenti la D4 ad alti ISO... Meglio evitare le mezze misure.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(ppaolo22 @ Apr 7 2012, 03:11 PM) *
Parole sante! rolleyes.gif


Quelli possono usare gli Zeiss ZE 15, 21 e 25, che rappresentano il vero stato dell'arte. Questo vale anche per Nikon.

A presto telefono.gif

Elio
dottor_maku
QUOTE(dimapant @ Apr 9 2012, 09:23 AM) *
e la risoluzione in fotografia �, semplicemente, il parametro pi� importante


no
dangerchoice
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 9 2012, 10:39 AM) *
dipende cosa si intende per innovazione, per me la d800E, col filtro AA modificato, prima reflex 35mm ad adottare questa soluzione, � una fotocamera innovativa, oppure la d800 "liscia", prima fotocamera a spingersi a risoluzioni estreme, � innovativa... tutto � relativo...



veramente la kodak dcs pro era priva di filtro antialiasing gia 10 anni fa, anche se con evidenti problemi di moire in controluce, ora vedremo la D800 che combina al riguardo


a parte questo il confronto 5Dmkiii d800 mi pare fuori luogo hanno filosofie d'uso molto diverse, una e versatile per tutti gli usi scendendo a compromessi sulla risoluzione ma garantendo una velocit� sufficiente a fare da secondo corpo professianle in ogni ambito la d800 no , oltre a questo fermo restando che non ho ne una ne l'altra, quindi basandomi sui sample in rete la differenza di rumore e gia vagamente visibile a 200 iso visibile a 400/800 molto visibile a 1600 e imbarazzante sopra , quindi suppongo che ognuno far� la scelta in base all'utilizzo che ne far� , ovviamente esclusi i fanatici dei marchi con paraocchi e quelli del io cel'ho piu lungo
alessandro.sentieri
QUOTE(dangerchoice @ Apr 10 2012, 03:55 PM) *
veramente la kodak dcs pro era priva di filtro antialiasing gia 10 anni fa, anche se con evidenti problemi di moire in controluce, ora vedremo la D800 che combina al riguardo


oops, hai ragione (nel senso che questa fotocamera � esistita, sul filtro non ho verificato ma mi fido..
Savinos
nessuno a provato a far cadere una D800 e una 5D MKIII da un 'altezza di 3200 e 6400 mm....per sentire quale fa piu' rumore..... laugh.gif
dangerchoice
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 10 2012, 04:04 PM) *
oops, hai ragione (nel senso che questa fotocamera � esistita, sul filtro non ho verificato ma mi fido..



heheheh l'ho scoperto anchio da poco perche ero alla ricerca di una fotocamera "economica" priva del suddetto filtro e ho scoperto che questa appunto ne e priva e che a risoluzione ridotta di 6mp lavora in pixel binning unico problema non e sostanzialmente utilizzabile oltre i 250 di contro in basso scende fino a 6 rendendo superfluo l'uso di filtri nd solo slr/n del 2004 , so che � obsoleta e piena di problemi pero sto prendendo in considerazione di prenderne una per fare qualche esperimento
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.