Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Andrea_Paoli
Buongiorno a tutti e spero mi chiarite alcuni dubbi...

Sto leggendo da giorni sul web pareri contrastanti e quindi mi hanno confuso molto le idee.

Macchina Utilizzata Nikon D300 con Nikon 16-85.
Esempio:
Mi trovo di giorno a passeggio in una grande citta con luce diurna ottimale...
Mi consigliate di scattare in....
Formato Medio JPG - Fine ,
Formato Grande JPG - Fine ,
Formato RAW.

Vi chiedo questo perch�, sono alle prime armi "principiante",
So che in formato RAW "grezzo" serve soprattutto per il post-foto.
Ho letto che per scatti di giorno non serve utilizzare questo formato ma bensi utilizzare direttamente il JPG cosi da vere foto meno rumorose, nitide e con colori molto piu reali.

Detto questo vorrei dei vostri consigli...

Grazie
ettore.griffoni
Ciao,
scattare in RAW non produce foto pi� rumorose del Jpg, anzi, in caso di foto rumorosa con il RAW hai pi� possibilit� di recupero.

RAW, JPG grande o JPG Medio?

Io ti dico RAW, se hai poi voglia e tempo di sviluppare le foto con un programma.
Tra JPG grande o medio? Se non hai effettivi problemi di spazio direi il primo ... meno compresso.

Se non vuoi elaborare le foto dopo lo scatto al JPG la tua macchina impone il Picture Control, quindi applica automaticamente impostazioni di nitidezza, contrasto, saturazione, ... , per quello il JPG quando esce dalla macchina � pi� "bello" del RAW. Perch� a quast'ultimo devono essere ancora applicate le impostazioni che la macchina mette al JPG in automatico.

Manuel_MKII
Personalmente il 99% delle foto le scatto in jpeg perche' dall'epoca dell'analogico con le dia al momento dello scatto era tutto gia' fatto....qui di recente ne ho postate qualcuna in un thread dedicato all'argomento.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2921433
Umbi54
Ciao,
premesso che ognuno di scatta come preferisce, personalmente dopo un po di "apprendistato" ho cominciato a scattare solo in raw. Devo dire che la D50 mi forniva degli ottimi jpeg mentre la D80 in questo � pi� ostica, com la D3100 non ho ancora provato il jpeg.
Comunque ho fatto una semplice prova con la D80, che tutti possono fare, cio� ho scattato in jpeg + raw poi a posteriore con ViewNx2 ho sviluppato i raw con gli stessi parametri dei jpeg on-board, risultato finale i jpeg ottenuti a PC erano visibilmente migliori.
Saluti
Umberto
Patrizio Gattabria
Scatta solo in raw..cos� potrai, in PP, ottenere migliori risultati rispetto al jpg.

Prova a scattare, impostando sulla macchina fotografica raw +jpg (la macchina lo consente)diverse foto, in diverse condizione di luce, anche estreme..verificherai che le stesse foto in raw consentono una maggiore libert� di recupero e modifica rispetto a quelle in jpg!

Altro fattore da considerare, che scattando in raw avrai sempre la foto 'sorgente', e potrai fare tutte le modifiche che vorrai..mentre una foto jpg modificata rimarr� sempre modificata e non potrai mai tornare indietro (a meno che non farai n copie di ogni singola foto jpg, per quante n modifiche intenderai fare..)

Un saluto
Patrizio
Umbi54
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Apr 6 2012, 06:05 PM) *
Altro fattore da considerare, che scattando in raw avrai sempre la foto 'sorgente', e potrai fare tutte le modifiche che vorrai..mentre una foto jpg modificata rimarr� sempre modificata e non potrai mai tornare indietro (a meno che non farai n copie di ogni singola foto jpg, per quante n modifiche intenderai fare..)

Un saluto
Patrizio

Pollice.gif
Umberto
gardasee83
Dipende dal tempo che hai per la pp, cmq io scatto solo e sempre in raw
r3porter
Se hai comprato una Nikon D300 e scatti in JPEG non ti chiedi se era meglio comprare una D90 o una bridge? biggrin.gif

Scherzi a parte, una macchina di fascia professionale, richiede anche un utilizzo al massimo delle sue potenzialit�.
Scattare in RAW (che per Nikon � il formato NEF) significa utilizzare appieno il sensore della tua fotocamera.
Che senso avrebbe avere un sensore di 12 Mpx, curare molto lo scatto, con tutti i parametri, inquadratura, sfocati e pi� in generale qualit� della luce e poi avere un risultato che � gi� un compromesso della cura che ci hai messo?
Una foto in JPEG � comunque una rinuncia a qualcosa!
paori
QUOTE(ivan75 @ Apr 7 2012, 06:59 AM) *
Se hai comprato una Nikon D300 e scatti in JPEG non ti chiedi se era meglio comprare una D90 o una bridge? biggrin.gif

Scherzi a parte, una macchina di fascia professionale, richiede anche un utilizzo al massimo delle sue potenzialit�.
Scattare in RAW (che per Nikon � il formato NEF) significa utilizzare appieno il sensore della tua fotocamera.
Che senso avrebbe avere un sensore di 12 Mpx, curare molto lo scatto, con tutti i parametri, inquadratura, sfocati e pi� in generale qualit� della luce e poi avere un risultato che � gi� un compromesso della cura che ci hai messo?
Una foto in JPEG � comunque una rinuncia a qualcosa!

beh, paragonare la d90 ad una bridge...... hmmm.gif
marce956
Senza dubbio in raw, ti capiter� la foto che ti piace particolarmente e che vorresti rendere perfetta: il raw ti d� piu' possibilit� di intervento in PP dry.gif ...
Andrea_Paoli
grazie a tutti per le risposte,

sto facendo diverse prove in tutti i formati e cambiando le impostazioni.

Forse quello che mi "frega" � il fatto che le foto le vedo su uno schermo da 27"?

Noto queste differenze e non so da cosa possano derivare...

- Jpg "foto molto nitide con dei colori molto molto caldi e prive di granuli"
- Raw "foto sono meno nitide, colori molto molto reali ma si notano i granuli nelle foto"

Voi utilizzare il raw a 12bit opp a 14bit?

Cosa mi dite del formato TIFF?

Grazie
bergat@tiscali.it
Scusa Andrea, ma a te mancano le basi della fotografia. Leggi studia e impara e poi prendi la macchina ed esci a fotografare.
atostra
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 7 2012, 10:24 AM) *
Scusa Andrea, ma a te mancano le basi della fotografia. Leggi studia e impara e poi prendi la macchina ed esci a fotografare.


condivido...
ti posso riassumere il concetto in parole povere: il RAW � un insieme di dati di saturazione dei singoli pixel, non � una immagine. quando la apri su un programma specifico, questo fa un pre-sviluppo in modo da farti vedere qualcosa. in ogni caso l'immagine risultante � sempre molto base, colori se vogliamo dire neutri, senza riduzione del rumore e senza sharpening.
queste immagini necessitano SEMPRE di uno sviluppo, quindi ti metti al pc, metti il NR se necessario, un po di sharpening � sempre piacevole, regoli l'exp, colori, contrasto ecc ecc e poi crei il tuo bel Jpeg e TIFF (che sono formati immagini). se lavori in raw stai certo che avrai sempre la miglior risposta alle tue modifiche (cosa che il jpeg non fa)
il Jpeg on camera invece fa lo sviluppo gi� nella macchina, applica il controllo immagine (che puoi modificare), il NR e tanto sharpening, per� queste immagini sono meno mallealibile che un file RAW (si nota sopratutto nella gamma dinamica quando applichi hilight e shadow.)

ora io personalmente per le foto di viaggi (quindi una condizione dove non posso stimare bene quante foto scatter�, e di solito ho abbastanza tempo per settare la macchina in base alla foto) preferisco lavorare in Jpeg ovviamente alla massima risoluzione e compressione fine (in ogni caso il file occupa circa met� spazio che non il raw) e per ovviare ai problemi di malleabilit� detti sopra usa molto spesso esposimetro pesato centrale e bracketing a 1 stop.

nel caso invece dove uno scatto pu� essere decisivo e va "portato a casa" a tutti i costi (ad es. nello sport) lavoro sempre in raw anche se ovviamente questo richiede molto tempo al computer.
spero di esserti stato d'aiuto.
Andrea_Paoli
grazie, grazie a tutti...
siete stati molto gentili ma soprattutto molto chiari nelle risposte!!!

So che devo studiare parecchio, ma i consigli di esperti sono meglio di 10 libri!!!
atostra
e fidati che un buon libro semplifica molto l'iter di apprendimento.
senza volle trasgredire alle regole del forum ti consiglio assolutamente Teoria e pratica della reflex di Forti e Masterclass di fotografia di Ang. questi li ho letti entrambi e sono dei libri un po costosi (circa 40E a volume) ma molto completi e che spaziano sia sul tecnico (meccanica, ottica, e uso della macchina e delle lenti) sia sul lato artistico (composizione, uso della luce...)
gabo12.88
Posseggo da non molto una D5100. Personalmente scatto in JPEG + RAW (qualit� FINE). Non sono un esperto ma mi diletto in postproduzione RAW, con gli strumenti base come l'esposizione, la temperatura, la saturazione dei colori e cos� via; a volte (spesso) non ottengo neanche risultati superlativi rispetto all'immagine di partenza, ma acquisti sicuramente padronanza con i comandi. L'unica pecca di questo mio piccolo consiglio, � la memoria. Con 4 GB di memoria scatti 100 foto circa che, penso, in una giornata ti possano bastare;

Gabriele
cranb25
io scatto in JPEG FINE +RAW wink.gif
flyernikon
Mi considero un principiante ma ti dico come faccio io.
All'inizio scattavo in jpg, con ottimi risultati, poi ho cominciato a scattare jpg + nef. Dopo un po' soltanto in nef.
Perche?
Molto semplicemente perch� jpg + nef occupa pi� spazio sulle memorie (macchina e pc ).
Poi con View NX i nef li vedi con le impostazioni date in macchina ,per cos� dire gi� a posto , ma hai sempre la possibilit� di fare un po' di post produzione .
Non aveno necessit� di avere file immediatamente " fruibili " converto, sempre con View NX, solo i file che stampo o uso in rete o su pc non equipaggiati con il software di Nikon .
Per ultimo conservo i file nef in modo che se in futuro mi daro' alla post produzione "spinta" avr� file di base completamente lavorabili.

Saluti.
zidian
Considera anche che il RAW corrisponde al negativo della fotografia analogica. Il RAW ti consente di dimostrare, se necessario, che la foto � tua. Un copyright insomma....
zidian
Considera anche che il RAW corrisponde al negativo della fotografia analogica. Il RAW ti consente di dimostrare, se necessario, che la foto � tua. Un copyright insomma. E come ti � gi� stato spiegato, sei tu che decidi lo sviluppo, solo che invece della camera oscura usi il software che preferisci con il computer.

chiedo scusa per il doppio post... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.