Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
10baci
ciao a tutti e buona pasqua,
chi mi spiega in parole semplici e chiare cos'� in soldoni il tempo di posa minimo nella d7000?
usandola in modalit� P, seleziono io gli ISO. quindi come impostazioni ho:
controllo automatico iso OFF
sensibilit� max 6400
tempo di posa minimo 1/30
quest'ultimo parametro � da cambiare a seconda dell'ottica usata? e quale � il parametro migliore?
perch� usando il 28-70 f3.5-4.5 vedo che spesso ho un micromosso usandolo a 70.
sbaglio negli iso (che modifico ovvte a seconda della situazione) o devo cambiare altri parametri?
ovvte se il controllo automatico � su ON, posso cambiare la sensibilit� max e il tempo di posa minimo
grazie
10baci
steve1981
QUOTE(10baci @ Apr 8 2012, 09:33 AM) *
ciao a tutti e buona pasqua,
chi mi spiega in parole semplici e chiare cos'� in soldoni il tempo di posa minimo nella d7000?
usandola in modalit� P, seleziono io gli ISO. quindi come impostazioni ho:
controllo automatico iso OFF
sensibilit� max 6400
tempo di posa minimo 1/30
quest'ultimo parametro � da cambiare a seconda dell'ottica usata? e quale � il parametro migliore?
perch� usando il 28-70 f3.5-4.5 vedo che spesso ho un micromosso usandolo a 70.
sbaglio negli iso (che modifico ovvte a seconda della situazione) o devo cambiare altri parametri?
ovvte se il controllo automatico � su ON, posso cambiare la sensibilit� max e il tempo di posa minimo
grazie
10baci


Prima di tutto, ti sconsiglio di usare la modalit� P, perch� non permette di tenere sotto controllo tempi e diaframmi. Usa soprattutto la mod. A oppure la S se fotografi sport o altre cose in movimento.
In generale il tempo di posa minimo dipende dall'obiettivo che monti.
Una buona regola � utilizzare tempi di 1/focale obiettivo: ad. es. con un 50mm per stare in sicurezza devi settare 1/50, con un 300mm 1/320, con un 24mm 1/25 e cos� via.
Poi dipende se fotografi cose ferme o in movimento: se ad es. col 24mm vuoi fotografare persone in movimento, il tempo di 1/25 non bloccher� l'azione e quindi la foto verr� mossa comunque. Viceversa, se fotografi un paesaggio 1/25 sar� perfetto
TheNeg
Quello che dice Steve � giustissimo, manca per� un concetto importante.
La D7000 � una DX, quindi ha un fattore crop di 1.5x

Questo, in pratica, significa che un 50mm FX inquadra, montato su D7000, un angolo di campo pari a 75mm (50x1.5).
Devi tenerne conto nel selezionare i tempi, perch� l'effetto "mosso" dato dalle tue mani e dalla lunghezza focale ne risentir�.
Quindi, ad esempio a 50mm, il tempo minimo di posa sarebbe 1/80. Contando poi il sensore abbastanza denso (16mpx), sarebbe meglio, dove possibile, accorciare ancora il tempo, tipo 1/100. Ho notato che con questo accorgimento la nitidezza migliora.

Questa, per�, � una regola generica in fotografia, che mira a compensare le vibrazioni date dal movimento del corpo umano e dalla focale utilizzata. Ad esempio, se sei appoggiato ad un muro i tempi potrebbero essere pi� lenti, cos� come se sei stanco dopo una camminata faticosa, dovresti aumentare i tempi di posa.

Aggiungo che tutto questo vale a mano libera, su un treppiede, ovviamente, scegli il tempo in base al tipo di foto che stai facendo senza badare alla lunghezza focale.

Spero di esser stato d'aiuto smile.gif
massimomb
dalla mia esperienza, ti posso dire che con la D7000 dovresti settare il tempo a 1,5 la focale nominale, (per esempio se usi un 70, almeno 1/100) salvo ottica stabilizzata che per� non � che ferma il soggetto, aiuta con il micromosso, io per esempio, con il 150-500 ho settato gli iso massimi su 3200 ed il tempo minimo su 1/1000, cos� da bloccare i volatili in volo (salvo af, dato che ho dato priorit� al fuoco e non allo scatto, ma dipende anche da che tipo di AF scegli e la modalit�), cos� disattivo lo stabilizzatore se ci sto nei tempi/iso, la D7000 inizialmente mi dava micromosso, adesso setto il tempo minimo alla met� della focale (per esempio con il 70, uso 1/160 giusto per sicurezza), comunque prova ad 1/100, ma alla reciproca della focale comunque sei lungo considerato che il sensore � 1,5X rispetto alla pellicola.


M.
steve1981
QUOTE(TheNeg @ Apr 8 2012, 10:29 AM) *
Quello che dice Steve � giustissimo, manca per� un concetto importante.
La D7000 � una DX, quindi ha un fattore crop di 1.5x

Questo, in pratica, significa che un 50mm FX inquadra, montato su D7000, un angolo di campo pari a 75mm (50x1.5).
Devi tenerne conto nel selezionare i tempi, perch� l'effetto "mosso" dato dalle tue mani e dalla lunghezza focale ne risentir�.


S�, chiedo venia, avevo confuso d7000 con d700 biggrin.gif vige quindi la regola di 1/focale x 1.5
Poi se hai la mano ferma nessuno ti vieta di scattare con tempi pi� brevi eh
E poi ribadisco quanto gi� detto: scordati la modalit� P, fosse per me la toglierei proprio dalle reflex

buona pasqua
sarogriso
QUOTE(TheNeg @ Apr 8 2012, 10:29 AM) *
Quello che dice Steve � giustissimo, manca per� un concetto importante.
La D7000 � una DX, quindi ha un fattore crop di 1.5x

Questo, in pratica, significa che un 50mm FX inquadra, montato su D7000, un angolo di campo pari a 75mm (50x1.5).


Di mio dico che questi calcoli andrebbero rivisti includendo anche il valore di densit� del sensore,
un dx non funge da moltiplicatore di focale ma � la parte esterna dell'immagine che non viene catturata dal sensore,
per cui su due sensori,uno dx e l'altro fx,di pari densit� l'eventuale tempo minimo � uguale,
tempo con valore non assoluto ma relativo a diversi fattori,tra i primi la stabilit� dell'attrezzatura,operatore compreso.

saro
TheNeg
QUOTE(theneg @ Apr 8 2012, 11:27 AM) *
Contando poi il sensore abbastanza denso (16mpx), sarebbe meglio, dove possibile, accorciare ancora il tempo, tipo 1/100. Ho notato che con questo accorgimento la nitidezza migliora.


Si Saro, in effetti qui intendevo dire la stessa cosa, spiegata in maniera diversa.
paori
QUOTE(TheNeg @ Apr 8 2012, 06:28 PM) *
Si Saro, in effetti qui intendevo dire la stessa cosa, spiegata in maniera diversa.

Pollice.gif
monteoro
Penso ti riferisci al men� di attivazione degli ISO Auto, infatti i valori che hai riportato sono quelli di default o di "fabbrica" che dir si voglia.

In questo men� pi� che guardare alla focale utilizzata devi tener conto del tipo di foto che stai facendo, ovviamente se utilizzi la gestione ISO AUTO, altrimenti quel tempo non ha nessuna funzionalit�; infatti in quel men� indichi fino a quale tempo minimo pu� spingersi l'automatismo prima di innalzare gli ISO.

Se sei al chiuso di un palazzetto a fare foto durante una partita di pallavolo quel 1/30" va portato ad almeno 1/500" se la partita � a livello giovanile, almeno ad 1/1000" se di serie A (quando batte Juantorena la palla sfiora la velocit� dei 170 km orari messicano.gif ).

Se sei in una Chiesa a fotografare una cerimonia va portato ad almeno 1/125" (ad 1/60" il rischio mosso dovuti a movimenti dei soggetti � molto pi� probabile), ovviamente se utilizzi una focale che v� oltre 120 mm devi adeguare il tempo minimo a quello di sicurezza; se per esempio stai utilizzando un 70/200 a 150 mm � meglio adeguare il tempo minimo ad 1/250".

Il tutto ovviamente deve tener conto delle tue doti di stabilit�, se sono "granitiche" i tempi di sicurezza in caso di semiimmobilit� del soggetto possono anche essere abbassati.

Ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.