Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
PLANAR69

...fotogramma.
Succede a diaframmi chiusi, sia a infinito che in macro con lenti addizionali,che si formi quest'alone; per darvi l'idea � come se ci fosse una leggera condensa sull'ottica o sul sensore...boh???

In questo momento non posso allegare foto...



Auguri di buon anno a tutti
Lambretta S
QUOTE(PLANAR69 @ Jan 2 2006, 09:41 AM)
...fotogramma.
Succede� a diaframmi chiusi, sia a infinito che in macro con lenti addizionali,che si formi quest'alone; per darvi l'idea � come se� ci fosse una leggera condensa sull'ottica o sul sensore...boh???

In questo momento non posso allegare foto...
Auguri di buon anno a tutti


Non � normale... wink.gif

Potrebbe in effetti trattarsi di condensa... se hai qualche bustina di silica gel mettila dentro la scatola dell'obiettivo insieme all'obiettivo senza metterlo nel polistirolo... lasciacelo una mezza giornata poi fai una prova di ripresa se l'alone � scomparso va bene cos�... se � solamente ridotto ripeti l'operazione fino a che non scompare del tutto... se invece non succede nulla potrebbe essere che un gruppo di lenti si sia scollato e in quel caso � necessaria una visita presso il centro di assistenza... wink.gif
Michelangelo Serra
QUOTE
.fotogramma.
Succede a diaframmi chiusi, sia a infinito che in macro con lenti addizionali,che si formi quest'alone; per darvi l'idea � come se ci fosse una leggera condensa sull'ottica o sul sensore...boh???

In questo momento non posso allegare foto...


l problema non � dovuto alla condensa ma bens� ad un "problema ottico" della lemte sul digitale, mi spiego meglio � in modo spero molto sintetico.
Tempo fa ho avuto lo stesso problema fotografando con il 50mm 1.4 a diaframmi chiusi da 5.6 in su al centro del fotogramma appariva un alone di colorazione bluastra, insistendo sul problema all'ultimo photoshow ho parlato con Peppe Maio insieme si � arrivati alla conclusione che esso � dovuto alla riflessione della lente posterire dell'obbiettivo sul sensore, la colorazione dell'alone " che se osservato bene � la fedele riproduzione delle lamelle del diaframma" � dovuta al trattamento della lente nel caso del 50mm 1.4 infatti � di colore blu.Tecnicamente esso � dovuto alla dimensione molto grande della lente posteriore, e alla luce laterale che entra dall'obbiettivo che colpisce il sensore, che a sua volta riflette sulla lente che ritorna sul sensore.
Per eliminare il problema basterebbe ridurre il diametro della superfice della lente, oscurandola tramite una superfice nera, ho adoperare dei paraluce enormi che in ogni caso ti creerebbero poi dei problemi simili alla vignettatura.
quello che ti posso dire che il problema � molto meno evidente con 85mm 1.4 grazie "all'effetto tele" dovuto al fattore moltiplicazione , ma che che con le lenti luminose il proble esiste e che nikon sta cercando di risolverlo curando meglio il trattamento antirilfesso delle lenti. Rmane comunque il fatto che il problema si presenta in situazioni particolari di luce , se vuoi averne la certezza basta fotografare il cielo terso o comunque una superfice uniforme da f 8.0 in su ed osservandil centro del fotogramma dovresti ritrovarti il riflesso al centro fotogramma
Michelangelo Serra
ops!! qualche parola ripetuta perdonami, spero di esserti stato di aiuto Pollice.gif Pollice.gif
Marco_F65
Mi intrufolo nella discussione...

Questo problema potrebbe affliggere anche altre DSRL oltre la D70?

E con un 50mm f/1.8 potrebbe ripresentarsi l'inconvenietne?

Grazie per la risposta.

Ciao

Marco.
MSimone
QUOTE(Artephoto @ Jan 2 2006, 11:42 AM)
l problema non � dovuto alla condensa ma bens�  ad un "problema ottico" della lemte sul digitale, mi spiego meglio � in modo spero molto sintetico.
Tempo fa ho avuto lo stesso problema fotografando con il 50mm 1.4 a diaframmi chiusi da  5.6 in su al centro del fotogramma appariva un alone di colorazione bluastra,  insistendo sul problema all'ultimo photoshow ho parlato con Peppe Maio  insieme si � arrivati alla conclusione che esso � dovuto alla riflessione della lente posterire dell'obbiettivo sul  sensore, la colorazione dell'alone " che se osservato bene � la fedele riproduzione delle lamelle del diaframma"  � dovuta al trattamento della lente nel caso del 50mm 1.4 infatti � di colore blu.Tecnicamente esso � dovuto alla dimensione molto grande della lente posteriore, e alla luce laterale che entra dall'obbiettivo che colpisce il sensore, che a sua volta riflette sulla lente che ritorna sul sensore.
Per eliminare il problema basterebbe ridurre il diametro della superfice della lente,  oscurandola tramite una superfice nera, ho adoperare dei paraluce enormi che in ogni caso ti creerebbero poi dei problemi  simili alla vignettatura.
quello che ti posso dire che il problema � molto meno evidente con 85mm 1.4 grazie  "all'effetto tele"  dovuto al fattore moltiplicazione , ma che che con le lenti luminose il proble esiste e che nikon sta cercando di risolverlo curando meglio il trattamento antirilfesso delle lenti. Rmane comunque il fatto che il problema si presenta in situazioni particolari di luce , se vuoi averne la certezza basta fotografare il cielo terso o comunque una superfice uniforme da f 8.0 in su ed osservandil centro del fotogramma dovresti ritrovarti  il riflesso al centro fotogramma
*



Pollice.gif condivido in tutto! sperimentato con artephoto!
credo che nel 50 f 1.8 non ci sai il problema
Michelangelo Serra
[/QUOTE]Mi intrufolo nella discussione...

Questo problema potrebbe affliggere anche altre DSRL oltre la D70?

E con un 50mm f/1.8 potrebbe ripresentarsi l'inconvenietne?

Grazie per la risposta.

Ciao

Marco


il problema non � assolutamente delle macchine ma bens� da imputare alle lenti molto luminose tipo 1.4, per quanto riguarda l'1.8 non ho mai avuto problemi del genere
Argox44
Letto questo post ho fatto delle prove, ho montato il mio "Vecchio" 50 f1,4 sulla D70,
le foto sono dei controluce spinti per vedere questi famosi aloni, quelli che si vedono per� mi sembra che � normale che ci siano, in condizioni normali non ho verificato questo fenomeno,
sarebbe utile vedere le foto
Argox44
L'obiettivo l'ho definito vecchio perch� � quello che acquistai con la gloriosa Nikon F
successivamente modificato AI dalla COFAS (Assistenza Nikon di allora)
quindi l'obiettivo a ben 35 anni!!!!!.........
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Michelangelo Serra
QUOTE
Letto questo post ho fatto delle prove, ho montato il mio "Vecchio" 50 f1,4 sulla D70,
le foto sono dei controluce spinti per vedere questi famosi aloni, quelli che si vedono per� mi sembra che � normale che ci siano, in condizioni normali non ho verificato questo fenomeno,
sarebbe utile vedere le foto


quello che tu vedi in effetti sono dei normalissimi Flare,
nell'ultima immagine quella delle nuvole a quanto hai diaframmato? per poter fare il test dovresti andare sopra F 8.0 smile.gif
Argox44
Conosco perfettamente i fenomeni di Flare appunto li ho definiti normali,
Ma la 4^ foto � stata scattata con diaframma 11, ho fatto altre prove con diaframma 16, 11, 8, ma non ho visto questi aloni, alla luce di queste prove forse i vecchi Nikkor-S 1:1,4 f50 avevano un trattamento diverso delle lenti che non interferiscono con il sensore delle digitali
Marco_F65
QUOTE(Artephoto @ Jan 5 2006, 09:49 AM)
il problema non � assolutamente delle macchine ma bens� da imputare alle lenti molto luminose tipo 1.4, per quanto riguarda l'1.8 non ho mai avuto problemi del genere.
*



Ovviamente la mia domanda era mirata, dato che possiedo un 50mm f/1.8 e che ho intenzione di acquistare una D50.

Grazie per la risposta.
Gefry
Questo problema riferito al 50mm f1.4 si ha solo sulla D70 oppure anche sulla D2X?


Per utilizzarlo, all'occorenza con i tubi di prolunga (o il soffietto macro PB-6) quale � il piu indicato?

Ciao

Gerry
robyt
QUOTE(Gefry @ Jan 21 2006, 03:13 PM)
Per utilizzarlo, all'occorenza con i tubi di prolunga (o il soffietto macro PB-6) quale � il piu indicato?
*
Meglio il 50/1.8 .
A f4 pareggia i conti con l'1.4 e da f/5.6 � pi� nitido.
Gefry
QUOTE(robyt @ Jan 21 2006, 04:16 PM)
Meglio il 50/1.8 .
A f4 pareggia i conti con l'1.4 e da f/5.6 � pi� nitido.
*




In effetti ho sentito che il 50 1.4 ha una resa eccellente fino a f5.6 + o - ........mentre io lo userei anche per paesaggi con diaframmi piu chiusi.......di nomra attorno a f11.
Anche se la possibilita di usarlo a fiaframma tutto aperto pu� sicuramente essere interessante oppure utlie in certi casi.

Un vero tutto fare da portare dietro con il 17-35 e il 70-200 (con moltiplicatore 1.7x) lasciando a casa 35-70 e 105 macro.
Questo in viaggi lunghi dove il peso e l'ingombro � veramente uno dei fattori da tenere sotto controllo.

Con un obbiettivo e un set di tubi.........risparmierei un sacco di peso/ingombro.


Ciao

Gerry


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.