QUOTE
.fotogramma.
Succede a diaframmi chiusi, sia a infinito che in macro con lenti addizionali,che si formi quest'alone; per darvi l'idea � come se ci fosse una leggera condensa sull'ottica o sul sensore...boh???
In questo momento non posso allegare foto...
l problema non � dovuto alla condensa ma bens� ad un "problema ottico" della lemte sul digitale, mi spiego meglio � in modo spero molto sintetico.
Tempo fa ho avuto lo stesso problema fotografando con il 50mm 1.4 a diaframmi chiusi da 5.6 in su al centro del fotogramma appariva un alone di colorazione bluastra, insistendo sul problema all'ultimo photoshow ho parlato con Peppe Maio insieme si � arrivati alla conclusione che esso � dovuto alla riflessione della lente posterire dell'obbiettivo sul sensore, la colorazione dell'alone " che se osservato bene � la fedele riproduzione delle lamelle del diaframma" � dovuta al trattamento della lente nel caso del 50mm 1.4 infatti � di colore blu.Tecnicamente esso � dovuto alla dimensione molto grande della lente posteriore, e alla luce laterale che entra dall'obbiettivo che colpisce il sensore, che a sua volta riflette sulla lente che ritorna sul sensore.
Per eliminare il problema basterebbe ridurre il diametro della superfice della lente, oscurandola tramite una superfice nera, ho adoperare dei paraluce enormi che in ogni caso ti creerebbero poi dei problemi simili alla vignettatura.
quello che ti posso dire che il problema � molto meno evidente con 85mm 1.4 grazie "all'effetto tele" dovuto al fattore moltiplicazione , ma che che con le lenti luminose il proble esiste e che nikon sta cercando di risolverlo curando meglio il trattamento antirilfesso delle lenti. Rmane comunque il fatto che il problema si presenta in situazioni particolari di luce , se vuoi averne la certezza basta fotografare il cielo terso o comunque una superfice uniforme da f 8.0 in su ed osservandil centro del fotogramma dovresti ritrovarti il riflesso al centro fotogramma