Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tatar
Buonasera,

ho un problema in seguito all'acquisto di un polarizzatore HOYA HD per il mio 18-105.
Le foto infatti vengono sottoesposte (sto parlando si scatti eseguiti in modalit� auto per provare), la macchinetta non compensa...

...Ho provato a vedere se l'uso del polarizzatore era corretto, magari sbagliavo l'angolo o a girare la ghiera perci� l'ho staccato, e tenendolo tra le dita l'ho puntato verso il cielo nello stesso modo in cui l'avrei tenuto montato sull'obiettivo. L'effetto ovviamente � quello corretto: saturare di un bel celeste vivido il cielo..

come � possibile quindi che le foto vengano buie?
alex.fls
QUOTE(tatar @ Apr 8 2012, 08:36 PM) *
Buonasera,

ho un problema in seguito all'acquisto di un polarizzatore HOYA HD per il mio 18-105.
Le foto infatti vengono sottoesposte (sto parlando si scatti eseguiti in modalit� auto per provare), la macchinetta non compensa...

...Ho provato a vedere se l'uso del polarizzatore era corretto, magari sbagliavo l'angolo o a girare la ghiera perci� l'ho staccato, e tenendolo tra le dita l'ho puntato verso il cielo nello stesso modo in cui l'avrei tenuto montato sull'obiettivo. L'effetto ovviamente � quello corretto: saturare di un bel celeste vivido il cielo..

come � possibile quindi che le foto vengano buie?

Ciao, per curiosit�, di quanto sottoespone?

Hai controllato questo experience:

http://www.nital.it/experience/polarizzatore.php

Allego un estratto:
"Il polarizzatore, che come molti altri filtri assorbe sempre una parte della luce, richiede un allungamento del tempo di posa come compensazione.
Poich� il filtro polarizza qualsiasi tipo di luce che lo attraversa, l'assorbimento minimo della luce � di 1 stop, anche senza vedere l'effetto polarizzante (quindi anche senza aver ruotato il filtro per assorbire ad esempio la luce del cielo).

Quando lo si ruota per ottenere l'effetto desiderato si deve calcolare un assorbimento che pu� arrivare fino a un altro stop. Ci� significa che in pratica si pu� arrivare ad un assorbimento fino a 2 stop fra una foto eseguita senza il polarizzatore, oppure con il polarizzatore al massimo della sua efficienza. Al contrario di altri filtri il cui assorbimento � stabilito dalle specifiche costruttive, il polarizzatore ha una certa variabilit� nel calcolo della compensazione dell'esposizione, dovuta alla quantit� di luce polarizzata presente nella scena e quindi eliminata dal filtro stesso nella sua azione........"
tatar
Per uno scatto in manuale ci sono che bisogna sovraesporre, ma in automatico non dovrebbe farlo da se la macchinetta?
Poi ho letto che la maggior parte delle persone non ha di questi problemi, non deve cio� sovraesporre.... eppure � un filtro buono, non di quelli cinesi da 10 euro...
alex.fls
QUOTE(tatar @ Apr 8 2012, 08:59 PM) *
Per uno scatto in manuale ci sono che bisogna sovraesporre, ma in automatico non dovrebbe farlo da se la macchinetta?
Poi ho letto che la maggior parte delle persone non ha di questi problemi, non deve cio� sovraesporre.... eppure � un filtro buono, non di quelli cinesi da 10 euro...


Ho capito cosa vuoi dire, logicamente la fotocamera avendo l'esposimetro interno dovrebbe compensare da sola. E anche in manuale non dovresti compensare ma dovresti semplicemente impostare i valori fidandoti di quel che ti dice l'esposimetro. Non so cosa dirti. Io mi calcolerei di quanto sottoespone, in modo da impostare quella compensazione e lasciarla fissa per tutto il tempo che lo usi...
tatar
QUOTE(alex.fls @ Apr 8 2012, 09:11 PM) *
Ho capito cosa vuoi dire, logicamente la fotocamera avendo l'esposimetro interno dovrebbe compensare da sola. E anche in manuale non dovresti compensare ma dovresti semplicemente impostare i valori fidandoti di quel che ti dice l'esposimetro. Non so cosa dirti. Io mi calcolerei di quanto sottoespone, in modo da impostare quella compensazione e lasciarla fissa per tutto il tempo che lo usi...

ti ringrazio per la risposta,

aspetto comunque altri che magari hanno avuto lo stesso problema o molto simile.

grazie smile.gif
alex.fls
nel mentre che aspetti prova a fare una ricerca nel forum.

Ho cliccato "polarizzatore foto scure" su Google ed � uscita questa per esempio, del 2005:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=15460

Mi interessa molto l'argomento perch� sono interessato all'acquisto di un polarizzatore e quindi ultimamente mi sto informando un po'...
tatar
QUOTE(alex.fls @ Apr 8 2012, 10:02 PM) *
nel mentre che aspetti prova a fare una ricerca nel forum.

Ho cliccato "polarizzatore foto scure" su Google ed � uscita questa per esempio, del 2005:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=15460

Mi interessa molto l'argomento perch� sono interessato all'acquisto di un polarizzatore e quindi ultimamente mi sto informando un po'...

Grazie ma l'ho gi� letta... Ho gi� fatto una ricerca ma non ho trovato niente di interessante.
In quella discussione si parla di infiltrazioni di luce dal mirino causate da lunghe esposizioni, il mio scatto era inferiore al secondo.... Pertanto credo che il problema sia altrove.

Grazie per l'interessamento per� smile.gif
tatar
up :(
pql89
QUOTE(tatar @ Apr 13 2012, 10:59 PM) *
up :(


ascolta secondo me metti la fotocamera su treppiedi... fai uno scatto in auto dove hai riscontrato il problema e poi lo stesso scatto con polarizzatore... forse hai solo i colori pi� saturi... perch� la fotocamera non sa neanche che tu hai montato un polarizzatore... quindi se cambia impostazioni senza lo far� acnhe col polarizzatore!
decarolisalfredo
Perch� non posti una foto incriminata? Ci farrebbe neglio capire quale problema hai.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.