Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gimmi67
mi spiego.....la certezza 17-55 2,8 , il dubbio acquistare per questo obiettivo una d300s usata o una d7000 nuova ? e prima che chiedete si....ho altri obiettivi dx ed il passaggio al fx e' ancora lontanuccio.....purtroppo... grazie.gif
ifelix
E' un dubbio facilissimo da dissipare.........D7000.

Perch� a detta di tanti....
a parte il corpo da pro e un numero di punti di MAF maggiore per la D300S...
per il resto, la D7000 � migliore su tutto !!! wink.gif
______________________________________

Se invece vuoi un motivo semplice...perch� sono un simpatizzante della D7000 !!! tongue.gif

_______________________________________________________

E se invece...vuoi solo fare delle belle foto....
allora qualunque delle due andr� benissimo....
perch� il 17-55 2.8 che andrai a metterci davanti sembra essere un ottima lente !!! smile.gif
stefanozonta
QUOTE(gimmi67 @ Apr 9 2012, 09:22 PM) *
mi spiego.....la certezza 17-55 2,8 , il dubbio acquistare per questo obiettivo una d300s usata o una d7000 nuova ? e prima che chiedete si....ho altri obiettivi dx ed il passaggio al fx e' ancora lontanuccio.....purtroppo... grazie.gif


La D300s ha la tropicalizzazione nel corpo, quindi se ti serve usarla in posti polverosi... umidi... meglio la D300S
La D7000 che ho io, ha caratteristiche tecnologicamente pi� avanzate della D300s.
Ma non la conosco ben ela D300s.
Vedi tu che uso ne fai.
lorentag
Se vuoi un parere spassionato, ti direi la D300, accostata al 17-55 � un'ottima scelta, non per niente � considerata gi� in fascia Pro. Io ho avuto entrambe le cose ( D300 e 17-55 ) e sono stato contento del servizio che mi hanno reso!
fgritti
QUOTE(stefanozonta @ Apr 9 2012, 09:32 PM) *
La D300s ha la tropicalizzazione nel corpo, quindi se ti serve usarla in posti polverosi... umidi... meglio la D300S
La D7000 che ho io, ha caratteristiche tecnologicamente pi� avanzate della D300s.
Ma non la conosco ben ela D300s.
Vedi tu che uso ne fai.


Se non ricordo male anche la d7000 � tropicalizzata !!!
walter lupino
Nessuna Nikon � completamente tropicalizzata (per affermazione della Nikon stessa).

Personalmente non investirei in un modello datato, oltretutto usato, andrei sul nuovo.
Kanva
D7000 utilizzata pi� volte sotto pioggia e mai nessun problema, ma credo che neanche D300s abbia problemi, pi� che altro bisogna stare attenti alle ottiche.
Clood
[quote name='IFelix68' date='Apr 9 2012, 08:32 PM' post='2928750']
E' un dubbio facilissimo da dissipare.........D7000.

Perch� a detta di tanti....
a parte il corpo da pro e un numero di punti di MAF maggiore per la D300S...
per il resto, la D7000 � migliore su tutto !!! wink.gif
______________________________________

Se invece vuoi un motivo semplice...perch� sono un simpatizzante della D7000 !!! tongue.gif

_______________________________________________________

Tutto giusto, ti parlo da possessore di D7000..al di fuori del corpo..ke poi non noto questa gran differenza!! x il resto � tutta superiore wink.gif ed � nuova
frabi
...il passaggio all'fx � lontanuccio... ma non avevi una D3s con circa 100 scatti, e che avevi anche deciso di tenere?
Ma che caspita mi hai raccontato allora...
Clood
QUOTE(frabi @ Apr 9 2012, 10:01 PM) *
...il passaggio all'fx � lontanuccio... ma non avevi una D3s con circa 100 scatti, e che avevi anche deciso di tenere?
Ma che caspita mi hai raccontato allora...


Non ho capito,la cosa!! dry.gif
stefanozonta
QUOTE(fgritti @ Apr 9 2012, 09:48 PM) *
Se non ricordo male anche la d7000 � tropicalizzata !!!


Non � tropicalizzata, � composta da magnesio + plastica, quindi � parzialmente tropicalizzata.

QUOTE(Kanva @ Apr 9 2012, 09:58 PM) *
D7000 utilizzata pi� volte sotto pioggia e mai nessun problema, ma credo che neanche D300s abbia problemi, pi� che altro bisogna stare attenti alle ottiche.


Se � per questo quando ero in tour in Scozia l'ho usata quotidianamente sotto la pioggia e l'umidit�, prendendo le precauzioni di asciugarla sempre dopo l'uso.

Ma sappiate che non � una vera tropicalizzazione.


Le ottiche se sono decenti non hanno problemi, basta che abbiano l'anello di protezione sulla baionetta, e che siano tropicalizzate, non conosco quelle citate dall'utente interessato.

Ciao.
gimmi67
Ho venduto tutto il corredo fx , completo di obiettivi , ho lasciato solo alcune cose dx , adesso per ritornare al ff ci vuole un po' di tempo....l'economia e' in crisi ...almeno la mia.....ma con qualcosa debbo pur fotografare ...no ?
wacko.gif sei contento della spiegazione...???
Manuel_MKII
D7000 senza pensarci nemmeno un attimo!!
idargos
Scusate la domanda da ignorante e da possessore di D300s: ma la D7000 � superiore in che cosa? A parit� di obbiettivo e di scena ripresa in cosa � superiore (velocit� allo scatto, fps, sensore cmos e non ccd, esposimetro, etc...)?
gimmi67
QUOTE(idargos @ Apr 10 2012, 03:59 PM) *
Scusate la domanda da ignorante e da possessore di D300s: ma la D7000 � superiore in che cosa? A parit� di obbiettivo e di scena ripresa in cosa � superiore (velocit� allo scatto, fps, sensore cmos e non ccd, esposimetro, etc...)?






hmmm.gif ........quoto......
pedro1973
Immagino che molto dipenda dalle caratteristiche della scena�
walter lupino
QUOTE(idargos @ Apr 10 2012, 03:59 PM) *
Scusate la domanda


Non credo che un NPA possa definirsi un ignorante, comunque al post 6 avevo gi� precisato la mia argomentazione, perch� la scelta del richiedente � tra un D7000 nuova ed una D300s usata. Io sono sempre per il nuovo.

Sulla scorta delle esperienza di utenti del forum che hanno usato entrambe le macchine, la D7000 ha una maggiore tenuta agli alti iso e maggiore dettaglio; io aggiungerei -se interessa- che fa ottimi video in FULL HD.
stefanozonta
Tenete conto che nei prossimi mesi uscir� una probabile Nikon D400...

Io aspetterei questa "D400" o prenderei la D7000...

Io ho aspettato fino ad ora per la D800... Questo lo dico per dare un esempio al diretto interessato invece di perdersi in chiacchiere su quale sia melgio e bla bla....

Saluti
idargos
QUOTE(litewolf @ Apr 10 2012, 05:28 PM) *
Non credo che un NPA possa definirsi un ignorante, ....


Grazie per la fiducia. Intendevo ignorante� nel senso che a non ho mai provato la D7000 e siccome mi piace esprimere opinioni solo su ci� che conosco e sperimento personalmente, posso affermare la mia totale ignoranza sulla D7000 (e non solo su quella purtroppo).

Ti assicuro che la mia domanda era priva di retorica o sarcasmo. Era una domanda onesta.
Ti ringrazio per la risposta.

Un saluto.
Clood
QUOTE(idargos @ Apr 10 2012, 03:59 PM) *
Scusate la domanda da ignorante e da possessore di D300s: ma la D7000 � superiore in che cosa? A parit� di obbiettivo e di scena ripresa in cosa � superiore (velocit� allo scatto, fps, sensore cmos e non ccd, esposimetro, etc...)?


Ciao � sufficente che tu vada in qualche recensione...o test specializzato o nello stesso fascicolo uscito.. del mensile Nikonist ancora in edicola e ti dice che � ..ma chiaramente, superiore quasi in tutto..ma � una fotocamera nuova e credo i possessori di D300 non la devon prendere male
idargos
QUOTE(Clood @ Apr 10 2012, 07:29 PM) *
Ciao � sufficente che tu vada in qualche recensione...o test specializzato o nello stesso fascicolo uscito.. del mensile Nikonist ancora in edicola e ti dice che � ..ma chiaramente, superiore quasi in tutto..ma � una fotocamera nuova e credo i possessori di D300 non la devon prendere male


Ma io non prendo male proprio nulla. biggrin.gif
Inoltre scusa ma no, non � sufficiente. ll mensile Nikonist per sua stessa natura (e il nome la dice lunga), non mi pare la rivista pi� obiettiva del mondo. Poi come gi� detto mi baso pi� sulle esperienze personali di utenti che fanno fotografia e che possibilmente non siano infoiati del marchio Nikon.

Se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i, io ritengo che la D200 (posseduta da me x ben 4 anni) a bassi iso sia nettamente superiore alla mia D300s come qualit� d'immagine anche se sulla carta stampata e non non dovrebbe esserci gara (l'avrei ancora se non mi fosse caduta insieme al 300 vr 2,8 e non si fosse strappato via mezzo frontale). Penso che il 105 macro vr (sempre da me posseduto) non sia il miglior macro del mondo nonostante i test e le riviste dicano l'esatto contrario (Per me il 105 Canon � superiore).

Con ci� non voglio dire che la D7000 non sia superiore, anche perch� come detto non la conosco.
Ne voglio neanche dire che le mie considerazioni siano vere; sono solo le mie esperienze personali sul campo. Voglio solo dire che mi piace pensare con la mia testa e non con la testa delle riviste o di test trovati in rete.

Un saluto
Clood
QUOTE(idargos @ Apr 10 2012, 07:55 PM) *
Ma io non prendo male proprio nulla. biggrin.gif
Inoltre scusa ma no, non � sufficiente. ll mensile Nikonist per sua stessa natura (e il nome la dice lunga), non mi pare la rivista pi� obiettiva del mondo. Poi come gi� detto mi baso pi� sulle esperienze personali di utenti che fanno fotografia e che possibilmente non siano infoiati del marchio Nikon.

Se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i, io ritengo che la D200 (posseduta da me x ben 4 anni) a bassi iso sia nettamente superiore alla mia D300s come qualit� d'immagine anche se sulla carta stampata e non non dovrebbe esserci gara (l'avrei ancora se non mi fosse caduta insieme al 300 vr 2,8 e non si fosse strappato via mezzo frontale). Penso che il 105 macro vr (sempre da me posseduto) non sia il miglior macro del mondo nonostante i test e le riviste dicano l'esatto contrario (Per me il 105 Canon � superiore).

Con ci� non voglio dire che la D7000 non sia superiore, anche perch� come detto non la conosco.
Ne voglio neanche dire che le mie considerazioni siano vere; sono solo le mie esperienze personali sul campo. Voglio solo dire che mi piace pensare con la mia testa e non con la testa delle riviste o di test trovati in rete.

Un saluto

x l appunto ci sono tanti corpi camera x i nostri gusti usi e limiti..io provenendo da un ottima D90 e ora D7000 posso dire ci�,e un mio amico ha la D300s,conferma la validita della sua ma ammette che x molte caratteristiche la D7000 � + evoluta ..ma credo che essendo + recente sia normale
MANUEL C.
Le ho avute entrambe, sinceramente se dovessi riprendere una andrei sulla d300, in questo caso la d300s, sia per il corpo pi� robusto, pi� bilanciato e pi� grande sia perch� preferivo la resa di questa rispetto alla d7000. La 7000 rende meglio a livello di iso e di dettaglio, per� di contro � anche pi� facile sbagliare foto, la sua risoluzione oltre a richiedere ottiche di qualit�, non perdona, bisogna stare attenti ad avere tempi di sicurezza pi� alti rispetto alle classiche regole.A mio avviso alla d300s non manca proprio niente.
andikapp
Io ho da una settimana la d700 ed ho pure la d300s, e ti dico con cognizione di causa che la d300s produce file che sono ottimamente stampabili fino a 1600 iso, per andare oltre non credo che il sistema dx sia indicato, neanche la d7000 che che se ne dica. Chi dice che la d300s � gi� rumorosa a 400/800 iso a mio avviso o non sa esporre correttamente o non sa lavorare i file nef che essa produce.
Personalmente non cambierei la d300s con nessuna altra dx, ed infatti ho deciso di tenerla come secondo corpo per la caccia fotografica e per le uscite meno impegnative a livello di luce.
massimhokuto
quoto, la D7000 non � superire proprio in niente.. risoluzione a parte.
dimapant
QUOTE(gimmi67 @ Apr 9 2012, 09:22 PM) *
mi spiego.....la certezza 17-55 2,8 , il dubbio acquistare per questo obiettivo una d300s usata o una d7000 nuova ? e prima che chiedete si....ho altri obiettivi dx ed il passaggio al fx e' ancora lontanuccio.....purtroppo... grazie.gif


Io ho avuto la D 300s ed adesso ho D 7000, addirittura 2.

La scelta dipende da cosa ci fai, per che cosa e dove le usi.

La D 300s ha una ergonomia ottima, � costruita molto bene, in metallo, � robustissima e ben bilanciata sulle ottiche pesanti e medie, ma l'immagine � un po' rumorosa, e sui 1600 ISO ed oltre il rumore si vede su stampe A3, niente di male, ma si vede bene nella gran parte dei casi, e come gamma dinamica e cromatismo niente di eccezionale: ottima fotocamera per uso "duro" ed bassi ISO, durer� una vita e non ti tradisce mai, ottime immagini a bassi ISO.

La D 7000 � una plasticona, tipo la D 90, ergonomia da plasticona, tutto da plasticona, ha solo un po' di metallo sopra e dietro, ma l'attacco ottiche � in plastica, ed una delle mie scricchiola sinistramente quando ci monto il 70 - 200 VRII ed � ridicolo andare a giro con un 70-200 f 2,8 attaccato ad una plasticona, oltre che pericoloso, se sbatti un po' spacchi tutto.

Ma l'immagine � molto valida, pi� della D 300s, ha pi� tenuta agli ISO, pi� dinamica e pi� colore, l'immagine � migliore ed io la cambiai per quello e ne sono soddisfatto, addirittura ne ho preso un'altra, oltre alla D 700 che ho: l'immagine D 7000 stampata a 360 PPI su A3 o A3+ � tipo D 700, non c'� molta differenza, ossia buona per un Dx ......e poco buona per un Fx, la D 700!.

L'immagine � buona, ma rispetto alla D 300s � una plasticona, durer� quanto una plasticona e va trattata come una plasticona, ossia non ti fidare pi� di tanto.

saluti cordiali

Clood
QUOTE(dimapant @ Apr 10 2012, 09:10 PM) *
Io ho avuto la D 300s ed adesso ho D 7000, addirittura 2.

La scelta dipende da cosa ci fai, per che cosa e dove le usi.

La D 300s ha una ergonomia ottima, � costruita molto bene, in metallo, � robustissima e ben bilanciata sulle ottiche pesanti e medie, ma l'immagine � un po' rumorosa, e sui 1600 ISO ed oltre il rumore si vede su stampe A3, niente di male, ma si vede bene nella gran parte dei casi, e come gamma dinamica e cromatismo niente di eccezionale: ottima fotocamera per uso "duro" ed bassi ISO, durer� una vita e non ti tradisce mai, ottime immagini a bassi ISO.

La D 7000 � una plasticona, tipo la D 90, ergonomia da plasticona, tutto da plasticona, ha solo un po' di metallo sopra e dietro, ma l'attacco ottiche � in plastica, ed una delle mie scricchiola sinistramente quando ci monto il 70 - 200 VRII ed � ridicolo andare a giro con un 70-200 f 2,8 attaccato ad una plasticona, oltre che pericoloso, se sbatti un po' spacchi tutto.

Ma l'immagine � molto valida, pi� della D 300s, ha pi� tenuta agli ISO, pi� dinamica e pi� colore, l'immagine � migliore ed io la cambiai per quello e ne sono soddisfatto, addirittura ne ho preso un'altra, oltre alla D 700 che ho: l'immagine D 7000 stampata a 360 PPI su A3 o A3+ � tipo D 700, non c'� molta differenza, ossia buona per un Dx ......e poco buona per un Fx, la D 700!.

L'immagine � buona, ma rispetto alla D 300s � una plasticona, durer� quanto una plasticona e va trattata come una plasticona, ossia non ti fidare pi� di tanto.

saluti cordiali


Mi sembri veramente eccessivo con il plasticone..addirittura ti scricchiola il 70/200..io sulla mia ma non credo solo io..tutti questi problemi non li avverto..non credo ke Nikon metta in giro una macchina da 1200 caff�..che si sbricciola..nel montare obiettivi..e poi ti rimando a Dreview..che l ha smontata e rimontata e a l han dato come un corpo da voto 8 la D300 8/ e mezzo percio tutta questa fissa che il corpo � plastica..del resto non la si usa mica x martello
andikapp
ci sono dei piccoli trucchetti per ottenere file puliti ad alti iso dlla d300s:
1) naturalmente scattare in nef a 14 bit;
2) portare la nitidezza a 0 in camera raw e portare la riduzione del rumore di luminanza a 10/12;
3) scegliere il picture control neutral e ridurre il contrasto a zero in camera raw;
4) scattare senza sottoesporre (avevo dimenticato era il primo punto);
5) regolare l'esposizione in camera raw;
6) aprire il file con photoshop e lavorare selettivamente con le maschere su livelli, curve, contrasto e saturazione;
7) applicare cantrasta migliore solo dove serve e con un raggio di non pi� di 2/3 senza superare il fattore 100;
In questo modo si possono stampare file della d300 anche oltre 1600 iso senza problemi di rumore.
Io questo lavoro lo faccio sempre per gli ascatti ad alti iso anche con la d700, certo con risultati migliori, ma la d300s non mi delude mai e talvolta mi sorprende positivamente.
Ricordiamoci che il nef ha potenzialit� enormi rispetto al jpeg on camera specialmente a livello di pulizia del file, non aspettatevi file senza rumore dal jpeg bello e pronto altrimenti sar� una piallata generale.
idargos
QUOTE(andikapp @ Apr 10 2012, 11:29 PM) *
ci sono dei piccoli trucchetti per ottenere file puliti ad alti iso dlla d300s:
1) naturalmente scattare in nef a 14 bit;
2) portare la nitidezza a 0 in camera raw e portare la riduzione del rumore di luminanza a 10/12;
3) scegliere il picture control neutral e ridurre il contrasto a zero in camera raw;
4) scattare senza sottoesporre (avevo dimenticato era il primo punto);
5) regolare l'esposizione in camera raw;
6) aprire il file con photoshop e lavorare selettivamente con le maschere su livelli, curve, contrasto e saturazione;
7) applicare cantrasta migliore solo dove serve e con un raggio di non pi� di 2/3 senza superare il fattore 100;
In questo modo si possono stampare file della d300 anche oltre 1600 iso senza problemi di rumore.
Io questo lavoro lo faccio sempre per gli ascatti ad alti iso anche con la d700, certo con risultati migliori, ma la d300s non mi delude mai e talvolta mi sorprende positivamente.
Ricordiamoci che il nef ha potenzialit� enormi rispetto al jpeg on camera specialmente a livello di pulizia del file, non aspettatevi file senza rumore dal jpeg bello e pronto altrimenti sar� una piallata generale.



� e qui scatta l'applauso!!! guru.gif

grazie.gif
Clood
B� da quello che dite ..credo siate possessori di D300..ed � ovvio che la elogiate..ma i test sono i test,e la tecnologia avanza..quindi se fanno nuove fotocamere..le fanno x migliorare non x il contrario..cosi come alcuni asseriscono che la D700 fa foto migliori della D800..che dire? Boo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.