Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
GiorgiaMarinoni
Salve a tutti,
sono 6mesi che posseggo la D5100 e finalmente mi sono fatta un buon corredo di ottiche almeno credo.. grandangolo sigma 8-16mm e tamron 70-300mm e il nikkor 18-55 che c'era nel kit... ok e fino qui va tutto bene.

Sono un po' perplessa non riesco a capire la valutazione di una foto, per valutare se una foto � fatta bene cio� mi spiego � nitida... si guarda a 3264x4928 giusto??

Leggendo un po' di libri sulla fotografia... ho visto che c'� gente che alza gli iso anche in giornata di completa luce tipo iso 400 o 800 fuori nei boschi con soggetto magari un'anatra... perch�??

E scusate un'ultima cosa io massimo ho scattato a f 13 mi spiegate a perch� nei libri dicono di fare i paesaggi a f32 che io ho provato e la foto era tutta sfocata quando l'andavo a vedere grande???

Grazie mille per i chiarimenti sono molto confusa non ne riesco ad uscire...
ettore.griffoni
Non so che libri leggi ma per fare i paesaggi non � necessario spingersi a F32 ...
Dipende dalla lunghezza focale e dal punto di fuoco, ma � spesso sufficiente rimanere tra gli f8 e gli f16 ...
Ad F elevati si incorre nel fenomeno della diffrazione, che influenza negativamente la qualit� della foto.

Una foto nitida si vede anche a 1024x768 ...

Gli iso si alzano se la luce non � sufficiente. Si pu� scattare volutamente ad iso alti per creare la grana, il rumore, ma di solito non � il caso dei paesaggi.
Alessandro_Nuti
QUOTE(NEFERT@RI @ Apr 10 2012, 10:51 AM) *
Leggendo un po' di libri sulla fotografia... ho visto che c'� gente che alza gli iso anche in giornata di completa luce tipo iso 400 o 800 fuori nei boschi con soggetto magari un'anatra... perch�??

E scusate un'ultima cosa io massimo ho scattato a f 13 mi spiegate a perch� nei libri dicono di fare i paesaggi a f32 che io ho provato e la foto era tutta sfocata quando l'andavo a vedere grande???

Grazie mille per i chiarimenti sono molto confusa non ne riesco ad uscire...


Gli iso si settano in base alla luce che si ha sul momento e in base all'effetto grana che vuoi tirare fuori.

Piu' chiudi il diaframma e piu' la foto dettaglia in profondita' (sempre in relazione alla luce e soprattutto all'obiettivo che hai), non ha senso spingersi tanto oltre se l'obiettivo che monti sulla macchina ha una resa non gradevole a diaframmi troppo chiusi, dovresti documentarti sui singoli obiettivi che hai e vedere quale e' il diaframma giusto per gli scatti che vai a fare, tenendo conto almeno due scale di diaframma, uno chiuso ed uno aperto.
89stefano89
oddio ma che libri hai letto?
magari si riferivano a medio formato? ma anche in quel caso non credo sia una buona soluzione.
con diaframmi cos� chiusi si incappa nella difrazione!
mentre per gli iso si alzano all�occorrenza, se mi serve un tempo breve gli alzo di conseguenza, in linea di massima pi� bassi sono meglio � (fino agli iso nominali del sensore, 100 mi sembra per la d5100)
GiorgiaMarinoni
QUOTE(ettore.griffoni @ Apr 10 2012, 10:58 AM) *
Non so che libri leggi ma per fare i paesaggi non � necessario spingersi a F32 ...
Dipende dalla lunghezza focale e dal punto di fuoco, ma � spesso sufficiente rimanere tra gli f8 e gli f16 ...
Ad F elevati si incorre nel fenomeno della diffrazione, che influenza negativamente la qualit� della foto.

Una foto nitida si vede anche a 1024x768 ...

Gli iso si alzano se la luce non � sufficiente. Si pu� scattare volutamente ad iso alti per creare la grana, il rumore, ma di solito non � il caso dei paesaggi.


ok � fin qui ho capito...quindi le foto che ho fatto finora devo dire che erano tutte nitide..anzi io le vedo nitide soprattutto quelle che ho fatto ultimamente con il grandangolo e il tamron a 3000 e passa quindi direi ottimo.
per gli iso non ho ancora capito bene lo so il principio di base di come funzionano gli iso ma la cosa che mi � strana che ho visto varie foto di un noto fotografo che alzava gli iso in ambiente esterno ma non per creare l'effetto grana anzi le foto erano nitidissime.. non so cosa volesse a questo punto mettere in risalto??!!

QUOTE(Boar @ Apr 10 2012, 11:12 AM) *
Gli iso si settano in base alla luce che si ha sul momento e in base all'effetto grana che vuoi tirare fuori.

Piu' chiudi il diaframma e piu' la foto dettaglia in profondita' (sempre in relazione alla luce e soprattutto all'obiettivo che hai), non ha senso spingersi tanto oltre se l'obiettivo che monti sulla macchina ha una resa non gradevole a diaframmi troppo chiusi, dovresti documentarti sui singoli obiettivi che hai e vedere quale e' il diaframma giusto per gli scatti che vai a fare, tenendo conto almeno due scale di diaframma, uno chiuso ed uno aperto.


c'� un sito dove posso guardare la rese delle mie lenti la miglior apertura??
per gli iso come ho detto spora sono sempre perplessa, ho fatto delle prove in modalit� automatico e alza gli iso a 250 mentre io in manuale avevo messo iso 100 e stesso tempo e apertura ma nella foto non ci vedevo nulla di diverso.

QUOTE(89stefano89 @ Apr 10 2012, 11:25 AM) *
oddio ma che libri hai letto?
magari si riferivano a medio formato? ma anche in quel caso non credo sia una buona soluzione.
con diaframmi cos� chiusi si incappa nella difrazione!
mentre per gli iso si alzano all�occorrenza, se mi serve un tempo breve gli alzo di conseguenza, in linea di massima pi� bassi sono meglio � (fino agli iso nominali del sensore, 100 mi sembra per la d5100)


tipo se sono in modalit� s e scatto a 1/1000 verso il cielo che iso devo mettere se le condizioni sono belle?
scusa la domanda stupida ma � per capire...
89stefano89
devi ben capire il sistema iso tempo diaframma.
� una combinazione di questi elementi che fa la foto.

se vuoi staccare il soggetto, meno profondit� di campo, usi diaframma aperto quindi, in base a quello l�esposimetro ti dar� un tempo, se c�e� poca luce magari ti dar� /20esimo di secondo, con quel tempo la foto viene mossa quasi con ogni focale, allora alzi gli iso, ad ogni addoppio degliso si dimezzer� il tempo. fino a quando ottieni il tempo desiderato.

se vuoi fare un panorama vuoi avere molta pdc e molta nitidezza, allora imposti un f9, probabilmente la luce sar� buona quindi non avrai problemi di tempi, magari sei anche su cavalletto (salvo rari casi) quindi iso pi� bassi possibile (100)

fotografia sportiva, poca luce devia vere tempi rapidi altrimenti il soggetto lo vedi mosso, allora pri il diaframma a seconda della scena (se il soggetto � solo lo avrai piu�aperto possibile se � in gruppo magari vuoi mettere a fuoco anche loro allora chiudi un po�) avrai un tempo magari di 1/200 per� stai usando una focale lunga e allora rischi il mosso, quindi alzi gli iso fino ad avere un tempo sufficiente per evitare il mosso (in genere lunghezza 1/lunghezza focale(x1,5 con dx).

GiorgiaMarinoni
QUOTE(89stefano89 @ Apr 10 2012, 11:43 AM) *
devi ben capire il sistema iso tempo diaframma.
� una combinazione di questi elementi che fa la foto.

se vuoi staccare il soggetto, meno profondit� di campo, usi diaframma aperto quindi, in base a quello l�esposimetro ti dar� un tempo, se c�e� poca luce magari ti dar� /20esimo di secondo, con quel tempo la foto viene mossa quasi con ogni focale, allora alzi gli iso, ad ogni addoppio degliso si dimezzer� il tempo. fino a quando ottieni il tempo desiderato.

se vuoi fare un panorama vuoi avere molta pdc e molta nitidezza, allora imposti un f9, probabilmente la luce sar� buona quindi non avrai problemi di tempi, magari sei anche su cavalletto (salvo rari casi) quindi iso pi� bassi possibile (100)

fotografia sportiva, poca luce devia vere tempi rapidi altrimenti il soggetto lo vedi mosso, allora pri il diaframma a seconda della scena (se il soggetto � solo lo avrai piu�aperto possibile se � in gruppo magari vuoi mettere a fuoco anche loro allora chiudi un po�) avrai un tempo magari di 1/200 per� stai usando una focale lunga e allora rischi il mosso, quindi alzi gli iso fino ad avere un tempo sufficiente per evitare il mosso (in genere lunghezza 1/lunghezza focale(x1,5 con dx).


Ok ora mi rimane solo di fare un po' di prove per capire bene sul campo...grazie mille a tutti... siete molto gentili... grazie.gif
89stefano89
online, sia veri e propri tutorial nikon che guide fatte da appassionati e fotografi si trova di tutto. secondo me la cosa migliore � imparare prima bene la teoria e il funzionamento di questi tre elementi!
fai una ricerca con google.
monteoro
Hai le idee un po' confuse e probabilmente ci� che stai leggendo ti ha confuso ancora di pi�.

I parameti per una corretta esposizione vengono dettati da 3 "varianti"

Apertura Diaframma
Tempo di Scatto
Sensibilit� ISO

La profondit� di campo � "governata" da due fattori

Lunghezza focale
Apertura diaframma

A parit� di apertura di diaframma un 28 mm ha maggiore profondit� di campo di un obiettivo di lunghezza focale maggiore

A parit� di lunghezza focale un diaframma pi� chiuso originer� una maggiore profondit� di campo.

Ogni focale avr� una distanza iperfocale che varia in ragione dell'apertura di diaframma; la distanza iperfocale � quella distanza su cui focheggiando si ottiene una profondit� di campo che va da met� di questa distanza ad infinito.

Facciamo un esempio con focale 28 mm adatta ad un paesaggio.

Ti posto uno specchietto
Clicca per vedere gli allegati
dal quale potrai vedere i diversi comportamenti e magari potranno suggerti qualche soluzione ai tuoi dubbi.

Devi tener conto che il range migliore per le aperture di diaframma vanno da f/8 a f/16, ma alcuni obiettivi gi� a f/16 hanno fenomeni di diffrazione che causano cadute di nitidezza.


Per quanto riguarda la sensibilit� ISO in pieno sole, molti la alzano per poter scattare con diaframmi chiusi e tempi molto brevi.

Ora avrai le idee ancora pi� confuse, ma avrai qualche elemento in pi� per spingerti a conoscere nuovi orizzonti messicano.gif

Ciao
Franco

p.s. nello specchiettola voce "Circolo di confusione" riporta il valore 0,02 che � quello legato al sensore APS-C ovvero DX Nikon
GiorgiaMarinoni
QUOTE(89stefano89 @ Apr 10 2012, 12:03 PM) *
online, sia veri e propri tutorial nikon che guide fatte da appassionati e fotografi si trova di tutto. secondo me la cosa migliore � imparare prima bene la teoria e il funzionamento di questi tre elementi!
fai una ricerca con google.


Grazie del consiglio spulcer� meglio la rete... dry.gif

QUOTE(monteoro @ Apr 10 2012, 12:29 PM) *
Hai le idee un po' confuse e probabilmente ci� che stai leggendo ti ha confuso ancora di pi�.

I parameti per una corretta esposizione vengono dettati da 3 "varianti"

Apertura Diaframma
Tempo di Scatto
Sensibilit� ISO

La profondit� di campo � "governata" da due fattori

Lunghezza focale
Apertura diaframma

A parit� di apertura di diaframma un 28 mm ha maggiore profondit� di campo di un obiettivo di lunghezza focale maggiore

A parit� di lunghezza focale un diaframma pi� chiuso originer� una maggiore profondit� di campo.

Ogni focale avr� una distanza iperfocale che varia in ragione dell'apertura di diaframma; la distanza iperfocale � quella distanza su cui focheggiando si ottiene una profondit� di campo che va da met� di questa distanza ad infinito.

Facciamo un esempio con focale 28 mm adatta ad un paesaggio.

Ti posto uno specchietto
Clicca per vedere gli allegati
dal quale potrai vedere i diversi comportamenti e magari potranno suggerti qualche soluzione ai tuoi dubbi.

Devi tener conto che il range migliore per le aperture di diaframma vanno da f/8 a f/16, ma alcuni obiettivi gi� a f/16 hanno fenomeni di diffrazione che causano cadute di nitidezza.
Per quanto riguarda la sensibilit� ISO in pieno sole, molti la alzano per poter scattare con diaframmi chiusi e tempi molto brevi.

Ora avrai le idee ancora pi� confuse, ma avrai qualche elemento in pi� per spingerti a conoscere nuovi orizzonti messicano.gif

Ciao
Franco

p.s. nello specchiettola voce "Circolo di confusione" riporta il valore 0,02 che � quello legato al sensore APS-C ovvero DX Nikon


Gi� ora non capisco pi� nulla, oggi ho fatto una prova dalla finestra di camera mia con su il 70-300 ero a 300mm in S il tempo era a 1250 con iso a 2500 le foto facevano schifo c'era molto rumore... ho provato a metterla a 1600 e si vedevano appena le tortore... devo dire che per� oggi da me il tempo era nuvoloso quindi il cielo era scuro ma non pensavo che venissero fuori delle foto cos� schifose...
Alessandro_Nuti
QUOTE(NEFERT@RI @ Apr 10 2012, 06:04 PM) *
Gi� ora non capisco pi� nulla, oggi ho fatto una prova dalla finestra di camera mia con su il 70-300 ero a 300mm in S il tempo era a 1250 con iso a 2500 le foto facevano schifo c'era molto rumore... ho provato a metterla a 1600 e si vedevano appena le tortore... devo dire che per� oggi da me il tempo era nuvoloso quindi il cielo era scuro ma non pensavo che venissero fuori delle foto cos� schifose...


Dunque... intanto considera che a 300mm potresti avere del micromosso se sei all'imbrunire...
e comunque sia non e' giustificabile il tempo a 1250? Che devi fare? Volevi prendere le tortore in volo? Gia' 1/250 strabastano con tanto di resto! Ricorda che piu' il tempo e' breve e meno luce entra e per avere foto correttamente esposte devi concedere un po' piu' di luce all'obiettivo... ecco che per avere una foto "bilanciata" a codesti tempi gli iso sono a 2500. Il risultato pero' sara' una foto si' con una buona esposizione ma piena di rumore! Devi trovare il giusto bilanciamento.
Se scatti con priorita' dei tempi prova la prox volta ad impostare valori maggiori tipo 1/125 e cerca di restare sui 400-800 iso non andare oltre.
Franco_
QUOTE(NEFERT@RI @ Apr 10 2012, 06:04 PM) *
Grazie del consiglio spulcer� meglio la rete... dry.gif
Gi� ora non capisco pi� nulla, oggi ho fatto una prova dalla finestra di camera mia con su il 70-300 ero a 300mm in S il tempo era a 1250 con iso a 2500 le foto facevano schifo c'era molto rumore... ho provato a metterla a 1600 e si vedevano appena le tortore... devo dire che per� oggi da me il tempo era nuvoloso quindi il cielo era scuro ma non pensavo che venissero fuori delle foto cos� schifose...


Per quanto riguarda i tempi di scatto ti suggerisco di leggere questa pagina che trovi all'interno di questo corso di fotografia digitale.

Se vai alla pagina Nikon School troverai di tutto e di pi�.

Per non parlare di quanto potresti trovare in rete, un universo di informazioni... l'importante � non scoraggiarsi, all'inizio le cose sembrano pi� complicate di quello che sono smile.gif .

P.S. Al termine della prima lettura capirai che per fare quella foto non occorreva impostare 1/1250", ma poteva bastare 1/500" con il conseguente abbassamento della sensibilit� ed una migliore qualit� della foto.
MaxIrato
Monteoro ti ha gi� spiegato tutto con una chiarezza straordinaria, quindi ci� che ha spiegato non lo si potrebbe fare con parole migliori.
Mi permetto solo di aggiungere alcune considerazioni alle tue prime questioni:
1) Mi � sembrato di capire che hai visto o letto che in piena luce nei boschi hanno alzato molto gli iso... Guada, non posso sapere il motivo esatto o se hai davvero capito bene, se c'� qualche altro motivo differente dal esplicito desiderio di avere l'effetto grana (rumore) posso solo ipotizzare sia dovuto alla seguente possibile considerazione, che pur essendoci molta luce, un bosco potrebbe creare molte e repentine zone di ombra e luce, quindi forti contrasti. Un settaggio ad iso pi� alti attenua un po questi contrasti ma � anche vero che registra una minore range dinamico. Ho comunque la sensazione che fosse su una circostanza e desiderio particolare, non ne farei quindi una regola.
2) Ho letto che ti sei spinta ad iso molto alti, se non c'� stretta necessit� e non hai o non puoi usare il flash evita di usare iso molto alti stai il pi� possibile tra i 100 e i 640. Oltre spingiti per necessit� di scarsa luce. Se vuoi un po' di effetto grana su un ritratto (o anche altro) 640 iso ti da generalmente un leggero effetto non fastidioso e non compromette generalmente la nitidezza. In linea molto generale nei paesaggi � raro avere la necessit� artistica di avere un effetto grana, ma si sa, le regole sono fatte per essere infrante.
3) Infine avendo l'illuminazione sufficiente, cerca per iniziare ad usare diaframmi non eccessivamente chiusi, direi che spingersi oltre gli 11 deve rappresentare una eccezione e non una regola, poi per carit�, i gusti sono gusti e spingersi uno stop oltre non � certo reato e per dirla tutta in alcune circostanze e obiettivi lo si pu� anche fare, poi se vuoi invece sperimentare mettendo la macchina sul cavalletto in modalit� Auto (priorit� diaframma) e scatti una foto per ogni diaframma disponibile sarebbe un ottimo metodo per familiarizzare con questa variabile.
Per l'apertura minima, tieni conto che sfuoca parecchio ma potrebbe essere il suo bello se c'� il soggetto principale perfettamente a fuoco e tutto il resto no.

Un saluto
GiorgiaMarinoni
Ok grazie a tutti ragazzi veramente � un po' difficile per me capire ancora come funziona il tempo.
Poco tempo giocando un po' con la d5100 ho fotografato un'airone nero in volo in propriet� tempo senza sapere quello che facevo e avevo impostato il tempo a 1/1000 ed � venuto bene.
Mi � capito anche di fare diverse anatre sempre in priorit� di tempi ma ho fatto tutto di testa mia non basandomi su nulla solo su quello che mi veniva in mente e le foto sono venute molto belle se volte ve le metto e mi date un giudizio magari sono io che le vedo belle e poi non sono cos�... almeno mi aiutate a capire... sono un po' cocciuta!!
monteoro
Direi che postare le foto � la cosa migliore, ma devi farlo senza sopprimere i dati Exif.
Se non sai cosa sono i dati Exif � presto detto, sono dati che riportano tutte le impostazioni al momento dello scatto.
Per poter postare le foto complete dei dati non devi fare altro che aprire in PhotoShop la foto, apportare le eventuali correzioni di Pot Produzione, ridurre le dimensioni a 1000 pixel sul lato lungo in modo da postare scatti che non superino il megabyte e si possano quindi scaicare agevolmente.
Non utilizzare la funzione di ridimensionamento per il web in quanto cancellerebbe i dati exif.
Aspettiamo i tuoi scatti per poterti dare una mano; vedrai che in breve riuscirai a capire la relazione Apertura/Tempo/ISO e le tue letture saranno molto pi� semplici da assimilare.
ciao
Franco
CVCPhoto
QUOTE(NEFERT@RI @ Apr 10 2012, 10:51 AM) *
Salve a tutti,
sono 6mesi che posseggo la D5100 e finalmente mi sono fatta un buon corredo di ottiche almeno credo.. grandangolo sigma 8-16mm e tamron 70-300mm e il nikkor 18-55 che c'era nel kit... ok e fino qui va tutto bene.

Sono un po' perplessa non riesco a capire la valutazione di una foto, per valutare se una foto � fatta bene cio� mi spiego � nitida... si guarda a 3264x4928 giusto??

Leggendo un po' di libri sulla fotografia... ho visto che c'� gente che alza gli iso anche in giornata di completa luce tipo iso 400 o 800 fuori nei boschi con soggetto magari un'anatra... perch�??

E scusate un'ultima cosa io massimo ho scattato a f 13 mi spiegate a perch� nei libri dicono di fare i paesaggi a f32 che io ho provato e la foto era tutta sfocata quando l'andavo a vedere grande???

Grazie mille per i chiarimenti sono molto confusa non ne riesco ad uscire...


Allora... per valutare la nitidezza di un'immagine e prevedere come salter� fuori in una stampa 20x30 � sufficiente guardarla a monitor a 1200x800. Ingrandirla al 100% serve solo... a nulla, a meno di non voler verificare la qualit� per stampe 100x70.

I paesaggi... la regola di chiudere il diaframma a f/22 (sinceramente f/32 non l'ho mai sentito) poteva essere valido con la pellicola, ma con i sensori digitali si rischia di andare in diffrazione, peggiorando quindi la nitidezza, soprattutto nel formato DX.

Scatta quindi a f/16 al massimo, ma ti consiglio con la tua D5100 di non superare f/11. Cura piuttosto la corretta messa a fuoco in modo da tenere a fuoco sia i particolari nei primi piani che quelli sullo sfondo.
GiorgiaMarinoni
QUOTE(monteoro @ Apr 11 2012, 12:21 AM) *
Direi che postare le foto � la cosa migliore, ma devi farlo senza sopprimere i dati Exif.
Se non sai cosa sono i dati Exif � presto detto, sono dati che riportano tutte le impostazioni al momento dello scatto.
Per poter postare le foto complete dei dati non devi fare altro che aprire in PhotoShop la foto, apportare le eventuali correzioni di Pot Produzione, ridurre le dimensioni a 1000 pixel sul lato lungo in modo da postare scatti che non superino il megabyte e si possano quindi scaicare agevolmente.
Non utilizzare la funzione di ridimensionamento per il web in quanto cancellerebbe i dati exif.
Aspettiamo i tuoi scatti per poterti dare una mano; vedrai che in breve riuscirai a capire la relazione Apertura/Tempo/ISO e le tue letture saranno molto pi� semplici da assimilare.
ciao
Franco


Si si quelli so cosa sono... biggrin.gif ora le metto almeno mi date un parere

QUOTE(CVCPhoto @ Apr 11 2012, 12:35 AM) *
Allora... per valutare la nitidezza di un'immagine e prevedere come salter� fuori in una stampa 20x30 � sufficiente guardarla a monitor a 1200x800. Ingrandirla al 100% serve solo... a nulla, a meno di non voler verificare la qualit� per stampe 100x70.

I paesaggi... la regola di chiudere il diaframma a f/22 (sinceramente f/32 non l'ho mai sentito) poteva essere valido con la pellicola, ma con i sensori digitali si rischia di andare in diffrazione, peggiorando quindi la nitidezza, soprattutto nel formato DX.

Scatta quindi a f/16 al massimo, ma ti consiglio con la tua D5100 di non superare f/11. Cura piuttosto la corretta messa a fuoco in modo da tenere a fuoco sia i particolari nei primi piani che quelli sullo sfondo.


Grazie mille per la spiegazione far� delle prove appena il tempo si ristabilisce qui c'� il nubifragio!!!
GiorgiaMarinoni
Ecco le foto hmmm.gif
Non c'� post produzione sono come le ho scattate, non fatto nessuna modifica con PS
Alessandro_Nuti
QUOTE(NEFERT@RI @ Apr 11 2012, 10:48 AM) *
Ecco le foto hmmm.gif
Non c'� post produzione sono come le ho scattate, non fatto nessuna modifica con PS


Non sono affatto male... mi sembrano buone, forse il fuoco non precisissimo ma in quelle condizioni e specie quando gli animali sono in movimento e' molto difficile congelarli.

Siamo un po' corti con l'obiettivo ma non ci puoi fare niente smile.gif

Un saluto!
satifal
Dai dati exif sono tutte a ISO 100 1/1000 sec. Come vedi ISO bassi non portano rumore.

skyler
Cerco di farti un riassuntino breve come vademecum..
Soggetto fermo puoi scendere con il tempo fino alla lunghezza focale. A mano libera non sotto 1/60.
Soggetto in movimento..dipende dalla velocit�...da 1/250 a 1/2000. Gli ISO da alzare come estrema ratio. Partire sempre dal basso..Esporre per le luci..
Scatta in modalit� diversa e poi studiale per vedere se ci sono errori..se hai dubbi postale qu�..
lhawy
non ho letto parlare dell'esposimetro, o meglio, della lettura dell'esposimetro. scusami se metto in dubbio questo fattore, ma sai quando l'esposizione � corretta? ovvero, sai perch� bisogna impostare determinati tempi, diaframmi e iso piuttosto che altri? sai leggere l'esposimetro?
come ti � stato egregiamente spiegato questi 3 valori sono imprescindibilmente legati tra loro, ma veniamo al dunque del mio intervento.
avevo un amico che impostava valori a casaccio e guardava i risultati sul display per capire se aveva fatto bene e ci ho messo 1 mese a fargli capire che il risultato lo PREvedi basandoti sulla scala che mostra l'esposimetro, lui non era a conoscenza di cosa servisse quella scala.

ebbene, guardando nel mirino della tua reflex vedrai tante barrette verticali di cui una, che si muove da una parte all'altra quando si agisce su uno dei 3 parametri, pi� alta delle altre |||||||||||||
in condizioni "normali" la foto viene esposta correttamente (ovvero non sar� ne troppo buia ne troppo luminosa) quando la tacchetta alta si trova al centro di quelle tacchette |||||||||||||.
la tacchetta alta la porti al centro agendo sui tempi, o sui diaframmi, o sugli iso, qualunque valore tocchi le si sposta!

ora facciamo finta di essere sul campo:
- imposto il diaframma che desidero utilizzare per quello scatto (per avere pi� o meno "sfocatura")
- imposto il tempo che desidero o devo utilizzare per non avere la foto mossa (quindi l'inverso " dello zoom" che sto usando: se sono a 200mm sar� 1/200 di secondo, se sono a 80mm baster� 1/80")
- e ORA se la tacca alta non si trova al centro alzer� o abbasser� gli iso fino a portarla in quella posizione |||||||||||||

ecco perch� pu� capitare di dover alzare gli iso anche in una bella giornata, magari ho bisogno di alzare il diaframma per avere una buona profondit� di campo (quindi entra meno luce), magari ho anche bisogno di tempi molto veloci perch� devo fotografare un ciclista in corsa (quindi entra ancora meno luce) ed allora l'unica cosa che mi resta da fare per recuperare la luce che ho perso � alzare gli iso.
monteoro
Bene, con le foto si possono fare delle osservazioni pi� mirate.
Nella prima foto hai scattato con focale di 55 mm ad f/6.3 con punto di fuoco a 13 metri; ci� origina una PdC (profondit� di campo) totale di 19.8 metri - 4,5 davanti al punto di fuoco 15,3 dietro di esso.

Il soggetto, avendo scattato scattato a 55 mm � piccolo, sarebbe stato meglio scattare a 200 mm?
Certamente il soggetto sarebbe venuto pi� grande, ma come sarebbe variata la PdC mantenendo stesso tempo e diaframma? Avresti avuto un PDC molto pi� risicata, ovvero di solo 1 metro e 6 centimetri- 51 centrimetri davanti al soggetto e 56 centimetri dietro di esso.

Chiudendo il diaframma di 1 stop ad f/9 ed alzando gli ISO a 200 avresti mantenuto lo stesso il tempo di 1/1000", la PDC sarebbe diventata di 1,50 metri, 70 cm davanti al soggetto e 80 cm dietro di esso.

Proviamo a chiudere il diaframma di un ulteriore stop, quindi ad f/13 alzando gli ISO a 400; manterremmo comunque il tempo di scatto ad 1/1000" e la PdC diverrebbe di 2,.20 metri 1 davanti al soggetto ed 1,20 dietro di esso.

Ora ipotizziamo che vogliamo aumentare la Pdc ma senza modificare gli ISO rispetto all'ultimo scatto, ovvero mantenendo 400 ISO.
Dobbiamo chiudere ancora di 1 stop il diaframma, ovvero portarlo a f/18 dimezzando il tempo di 1/500" ovviamente ritenendo che tale tempo possa congelare il movimento dell'airone in volo;
la PdC varierebbe in questi termini: circa 3 metri totali di cui 1,30 davanti al soggetto e 1,70 dietro di esso.

Leggendo hai potuto constatare quale rapporto intercorra tra Tempo-Apertura-ISO e come vanno variati per ottenere sempre la stessa esposizione, ma allo stesso tempo hai potuto vedere come varia la PdC in rapporto al diaframma.

Il ragionamento cambierebbe invece in foto paesaggistica, dove si tende ad avere la massima estensione della PdC, lavorando quindi sulla distanza iperfocale.
Molto pi� semplice da utilizzare in quanto in genere per la paesaggistica si utilizzano focali grandangolari che originano di per se una PdC molto estesa rispetto ad una focale medio/tele.

Spero di non averti confusa ancara di pi�, ma vedrai che con un piccolo sforzo riuscirai a domare la tua D5100.

Non si � ancora parlato di Controlli Immagine, che se utilizzati bene possono migliorare di molto una foto, ma se mettiamo troppa carne al fuoco si rischia che ci passi l'appetito messicano.gif

Per qualsiasi dubbio tu abbia chiedi pure, ci sar� sicuramente qualcuno che cercher� di aiutarti.
ciao
Franco
GiorgiaMarinoni
QUOTE(Boar @ Apr 11 2012, 10:57 AM) *
Non sono affatto male... mi sembrano buone, forse il fuoco non precisissimo ma in quelle condizioni e specie quando gli animali sono in movimento e' molto difficile congelarli.

Siamo un po' corti con l'obiettivo ma non ci puoi fare niente smile.gif

Un saluto!


grazie.gif infatti ho dato dentro il mio e ho preso il 300mm so che non � molto per gli animali per� almeno ho guadagnato un po'

QUOTE(satifal @ Apr 11 2012, 11:02 AM) *
Dai dati exif sono tutte a ISO 100 1/1000 sec. Come vedi ISO bassi non portano rumore.


Si si quello sicuro era un giornata fantastica il sole era diretto

QUOTE(skyler @ Apr 11 2012, 11:17 AM) *
Cerco di farti un riassuntino breve come vademecum..
Soggetto fermo puoi scendere con il tempo fino alla lunghezza focale. A mano libera non sotto 1/60.
Soggetto in movimento..dipende dalla velocit�...da 1/250 a 1/2000. Gli ISO da alzare come estrema ratio. Partire sempre dal basso..Esporre per le luci..
Scatta in modalit� diversa e poi studiale per vedere se ci sono errori..se hai dubbi postale qu�..


questo me lo copio cos� almeno ho dei punti di riferimento grazie mille molto gentile Pollice.gif

QUOTE(lhawy @ Apr 11 2012, 12:11 PM) *
non ho letto parlare dell'esposimetro, o meglio, della lettura dell'esposimetro. scusami se metto in dubbio questo fattore, ma sai quando l'esposizione � corretta? ovvero, sai perch� bisogna impostare determinati tempi, diaframmi e iso piuttosto che altri? sai leggere l'esposimetro?
come ti � stato egregiamente spiegato questi 3 valori sono imprescindibilmente legati tra loro, ma veniamo al dunque del mio intervento.
avevo un amico che impostava valori a casaccio e guardava i risultati sul display per capire se aveva fatto bene e ci ho messo 1 mese a fargli capire che il risultato lo PREvedi basandoti sulla scala che mostra l'esposimetro, lui non era a conoscenza di cosa servisse quella scala.

ebbene, guardando nel mirino della tua reflex vedrai tante barrette verticali di cui una, che si muove da una parte all'altra quando si agisce su uno dei 3 parametri, pi� alta delle altre |||||||||||||
in condizioni "normali" la foto viene esposta correttamente (ovvero non sar� ne troppo buia ne troppo luminosa) quando la tacchetta alta si trova al centro di quelle tacchette |||||||||||||.
la tacchetta alta la porti al centro agendo sui tempi, o sui diaframmi, o sugli iso, qualunque valore tocchi le si sposta!

ora facciamo finta di essere sul campo:
- imposto il diaframma che desidero utilizzare per quello scatto (per avere pi� o meno "sfocatura")
- imposto il tempo che desidero o devo utilizzare per non avere la foto mossa (quindi l'inverso " dello zoom" che sto usando: se sono a 200mm sar� 1/200 di secondo, se sono a 80mm baster� 1/80")
- e ORA se la tacca alta non si trova al centro alzer� o abbasser� gli iso fino a portarla in quella posizione |||||||||||||

ecco perch� pu� capitare di dover alzare gli iso anche in una bella giornata, magari ho bisogno di alzare il diaframma per avere una buona profondit� di campo (quindi entra meno luce), magari ho anche bisogno di tempi molto veloci perch� devo fotografare un ciclista in corsa (quindi entra ancora meno luce) ed allora l'unica cosa che mi resta da fare per recuperare la luce che ho perso � alzare gli iso.


Per quanto riguarda l'esposimetro mi sono studiata tutto.... grazie mille

QUOTE(monteoro @ Apr 11 2012, 12:12 PM) *
Bene, con le foto si possono fare delle osservazioni pi� mirate.
Nella prima foto hai scattato con focale di 55 mm ad f/6.3 con punto di fuoco a 13 metri; ci� origina una PdC (profondit� di campo) totale di 19.8 metri - 4,5 davanti al punto di fuoco 15,3 dietro di esso.

Il soggetto, avendo scattato scattato a 55 mm � piccolo, sarebbe stato meglio scattare a 200 mm?
Certamente il soggetto sarebbe venuto pi� grande, ma come sarebbe variata la PdC mantenendo stesso tempo e diaframma? Avresti avuto un PDC molto pi� risicata, ovvero di solo 1 metro e 6 centimetri- 51 centrimetri davanti al soggetto e 56 centimetri dietro di esso.

Chiudendo il diaframma di 1 stop ad f/9 ed alzando gli ISO a 200 avresti mantenuto lo stesso il tempo di 1/1000", la PDC sarebbe diventata di 1,50 metri, 70 cm davanti al soggetto e 80 cm dietro di esso.

Proviamo a chiudere il diaframma di un ulteriore stop, quindi ad f/13 alzando gli ISO a 400; manterremmo comunque il tempo di scatto ad 1/1000" e la PdC diverrebbe di 2,.20 metri 1 davanti al soggetto ed 1,20 dietro di esso.

Ora ipotizziamo che vogliamo aumentare la Pdc ma senza modificare gli ISO rispetto all'ultimo scatto, ovvero mantenendo 400 ISO.
Dobbiamo chiudere ancora di 1 stop il diaframma, ovvero portarlo a f/18 dimezzando il tempo di 1/500" ovviamente ritenendo che tale tempo possa congelare il movimento dell'airone in volo;
la PdC varierebbe in questi termini: circa 3 metri totali di cui 1,30 davanti al soggetto e 1,70 dietro di esso.

Leggendo hai potuto constatare quale rapporto intercorra tra Tempo-Apertura-ISO e come vanno variati per ottenere sempre la stessa esposizione, ma allo stesso tempo hai potuto vedere come varia la PdC in rapporto al diaframma.

Il ragionamento cambierebbe invece in foto paesaggistica, dove si tende ad avere la massima estensione della PdC, lavorando quindi sulla distanza iperfocale.
Molto pi� semplice da utilizzare in quanto in genere per la paesaggistica si utilizzano focali grandangolari che originano di per se una PdC molto estesa rispetto ad una focale medio/tele.

Spero di non averti confusa ancara di pi�, ma vedrai che con un piccolo sforzo riuscirai a domare la tua D5100.

Non si � ancora parlato di Controlli Immagine, che se utilizzati bene possono migliorare di molto una foto, ma se mettiamo troppa carne al fuoco si rischia che ci passi l'appetito messicano.gif

Per qualsiasi dubbio tu abbia chiedi pure, ci sar� sicuramente qualcuno che cercher� di aiutarti.
ciao
Franco


Scusa la franchezza ma veramente non ho capito nulla... forse io e la matematica non andiamo d'accordo blink.gif
monteoro
Dalla tua risposta, franchezza per franchezza, si evince che non conosci le pi� elementari basi della fotografia.
Ti chiederai "Allora devo buttare la fotocamera?" Assolutamente no, devi fare un semplice esercizioche potr� "illuminarti" un po.

Seleziona la modalit� A ovvero la priorit� all'apertura di diaframma; inquadra una scena, qualsiasi essa sia, parti dal diaframma massimo (nel caso del 55-200 con focale a 55 mm sar� f/4) annota diaframma e tempo di scatto; chiudi di 1 stop il diaframma (f/5.6) vedrai che il tempo di scatto si dimezzer�, annota ancora diaframma e tempo; chiudi ancora di 1 stop (f/8) vedrai ancora il tempo dimezzarsi, annota anche questa accoppiata; chiudi ancora di 1 stop (f/11) ed il tempo si dimezzer� ancora, annota ancora diaframma e tempo.

Passa quindi in modalit� S - Priorit� ai tempi.
Imposta il tempo del primo scatto, vedrai che il diaframma sar� f/4
Imposta il tempo del secondo scatto, il diaframma cambier� in f/5.6
Imposta il tempo del terzo scatto, il diaframma cambier� in f/8
Imposta il tempo del quarto ed il diaframma diverr� f/11

Se imposti la modalit� M e scegli ciascuna delle 4 accoppiate tempo diaframma precedenti vedrai che l'esposimetro sar� sempre sullo ZERO.

Ovviamente � importante che la scena sia sempre la stessa e la luce anche.

Ciao
Franco

p.s. comunque � importante anche che tu legga un buon libro sulle basi della fotografia altrimenti avrai sempre le idee confuse; il mio precedente intervento non � di matematica, ma di semplici ed elementari regole che governano la fotografia.
bergat@tiscali.it
QUOTE
devi ben capire il sistema iso tempo diaframma.
� una combinazione di questi
elementi che fa la foto


perfettamente vero!
http://www.bitaudioworld.it/forum/content....mpi-e-Diaframmi
Franco_
QUOTE(NEFERT@RI @ Apr 11 2012, 07:03 PM) *
...
Scusa la franchezza ma veramente non ho capito nulla... forse io e la matematica non andiamo d'accordo blink.gif


Scusa, ma le pagine che ti ho suggerito hai provato a leggerle ?
Quando si hanno le idee confuse la cosa migliore � metterle in ordine con del letture organiche, domande spot non servono a nulla se non a rendere le cose ancora pi� incomprensibili wink.gif
GiorgiaMarinoni
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 11 2012, 11:25 PM) *


il sito che mi hai mandato mi dice che potenzialmente pericoloso... quindi non me lo fa aprire...

QUOTE(Franco_ @ Apr 12 2012, 09:12 AM) *
Scusa, ma le pagine che ti ho suggerito hai provato a leggerle ?
Quando si hanno le idee confuse la cosa migliore � metterle in ordine con del letture organiche, domande spot non servono a nulla se non a rendere le cose ancora pi� incomprensibili wink.gif


Mi sono presa un libro di tom ang che spiega tutti i principi basilari per fare le foto... solo che i miei dubbi su certe cose rimangano... tutto qui...

Non � che penso di prendere in mano la macchina e di diventare chiss� chi... solo che certe cose non mi vengono automatiche anche se mi sono letta un sacco di cose... a voi sembra di no da quanto vedo.
Forse sono io che mi spiego male... o forse non ho capito una mazza di quello che ho letto fino ad ora... ma a me sembra che le mie foto non fatte a caso e ponderate bene ultimamente non siano affatto male quindi qualche cosa devo aver pure capito...

Scusate lo sfogo ma ad un certo punto vien veramente voglia di buttare tutto blink.gif
lhawy
QUOTE(NEFERT@RI @ Apr 12 2012, 12:34 PM) *
Scusate lo sfogo ma ad un certo punto vien veramente voglia di buttare tutto blink.gif

all'inizio ci vuole solo tanta, tanta, pazienza... non buttare via tutto e ascolta i consigli degli amici del forum, spesso i libri mettono troppa roba sul fuoco, compresa roba inutile per chi inizia e deve capire.
89stefano89
QUOTE(NEFERT@RI @ Apr 12 2012, 12:34 PM) *
Scusate lo sfogo ma ad un certo punto vien veramente voglia di buttare tutto blink.gif


mavvala qui sul forum si vive di tecnicismi, dati etc. io ancora non faccio foto buone per� ogni volta mi appassiono quando si mette un po�di tecnica alla brace biggrin.gif
quindi prenditi i tuoi tempi.
purtroppo la prima parte del percorso fotografico deve essere puramente teorica ho amici che ogni volta che provo a spiegare "ah ma poi mi fai vedere, facciamo pratica" no purtroppo la pratica serve ma senza i due o tre concetti base in testa fissati tipo padrenostro � difficile combinare qualcosa di buono.

QUOTE(lhawy @ Apr 12 2012, 01:11 PM) *
all'inizio ci vuole solo tanta, tanta, pazienza... non buttare via tutto e ascolta i consigli degli amici del forum, spesso i libri mettono troppa roba sul fuoco, compresa roba inutile per chi inizia e deve capire.


esatto !
Franco_
QUOTE(NEFERT@RI @ Apr 12 2012, 12:34 PM) *
...
Scusate lo sfogo ma ad un certo punto vien veramente voglia di buttare tutto blink.gif


Non devi assolutamente scoraggiarti, nessuno di noi � nato "imparato" smile.gif .

Porre domande � un ottimo modo per imparare, solo bisogna avere pazienza. Ci sono dei momenti in cui tutto sembra oscuro, ma sono proprio questi i momenti in cui la nostra mente cerca di mettere le cose ordine, devi solo darle un p� di tempo smile.gif

Leggere e sperimentare, leggere e sperimentare, fare domande, sperimentare e leggere, solo cos� si impara la tecnica... poi guardare (studiare) molte foto, foto di chi � affermato ma anche di chi non lo �, cercare di imparare dagli errori propri e altrui. Avere le idee confuse non � un brutto segno, c'� solo bisogno di metterle in ordine, ecco perch� ti ho consigliato delle letture organiche... sapessi quante cose devo imparare io che ho certamente qualche lustro pi� di te rolleyes.gif



monteoro
Te l'ho detto in un mio precedente intervento, non devi assolutamente buttare alcunch�; devi solo fare degli esercizi pratici che ti aiutino poi a capire meglio ci� che hai letto.

hai un treppiedi? se si fai la prova che ti ho suggerito prima ovvero parti da un diaframma e chiudendolo a passi di uno stop scatta una serie di foto ad uno'oggetto che abbia uno sfondo non uniforme (magari un fiore che hai in casa che abbia dietro le sue foglioline e sullo sfondo la parete )ed osservale poi a monitor, potrai cos� constatare come varia la PdC tra uno scatto e l'altro e quale differenza ci sr� fra il primo l'ultimo.

Sembra difficile, ma difficile non � credimi.
Qui tutti sono disposti a darti una mano, vedrai che tra qualche giorno tutto ti sar� pi� chiaro.
ciao
Franco

p.s. quando hai postato le foto tutti abbiamo detto che non sono male, ma come potrai convenire sono scattate con condizioni normalissime, che direi nulla hanno a che vedere con il tuo quesito iniziale su diaframmi ad f/22 f/32 e con gli alti ISO utilizzati da qualche fotografo; bisognerebbe vedere qualche loro scatto per poterne venire un po' a capo.
GiorgiaMarinoni
Siete veramente preziosi non so che dire... grazie di cuore...
Tra l'altro oggi ho avuto una bella sorpresa sono stata scelta per la foto del giorno e la cosa mi ha ridato un po' di stima in me stessa (magari non vale nulla ma come scatto "io da principiante penso che sia proprio bello" )

La mia domanda degli iso alti anche in condizioni di luce ottima era riferito alla foto, ora non so se posso fare nomi o meno visto che il ragazzo in questione ha un sito tra l'altro n� ho anche sentito parlare qui sul forum cmq si chiama juza non so se mi censureranno il messaggio o meno.
Le foto in questione sono le sue, non capisco perch� alza cos� gli iso quando fotografa animali in condizione di luce ottima... ma da quello che mi avete detto dato che se non erro non � una cosa statica probabilmente in rapporto al tempo di scatto + apertura per avere una corretta esposizione ha dovuto alzare gli iso anche se la luce era ottima
Giusto?!? ho capito bene??


Per gli iso 22 il discorso era un'altro ho fatto appunto questa foto con il grand angolo (che � quella che ha vinto il contest ) gli iso li ho tenuti a f11 o 9 ora non ricordo bene ve l'allego appena la trovo cos� la adatto per il forum cos� mi date un parere visto che adoro la paesaggistica e il macro, ma per l'ultimo devo prendermi ancora la lente adatta.
GiorgiaMarinoni
Ecco la foto se potete darmi un parere scattata a f10 cmq ci sono i dati
skyler
QUOTE(NEFERT@RI @ Apr 12 2012, 05:09 PM) *
altro ho fatto appunto questa foto con il grand angolo (che � quella che ha vinto il contest ) gli iso li ho tenuti a f11 o 9 ora non ricordo bene


Non confondere gli ISO...100-200-400-800 ecc.. con l'apertura del diaframma f/2.8...f/8 ecc.

la foto � venuta bene....continua a scattare senza preoccuparti tanto..la fortuna ti assiste..
steve1981
Imparare a memorie le formulette non ti serve a nulla secondo me.

Il concetto fondamentale � che ENTRA PIU' LUCE quando:

- apri il diaframma (es. da f.8 a f. 5.6)
- alzi i tempi (es. da 1/500 a 1/250)
- alzi gli iso (es. da 200 a 400)

Poi ci sono consuetudini per cui di norma i ritratti sono fatti con diaframmi molto aperti e i paesaggi con diaframmi molto chiusi. Questo perch� la nitidezza dell'obiettivo aumenta chiudendo il diaframma, e raggiunge solitamente il massimo a f.8 o f.11. La sfocatura invece aumenta aprendo il diaframma, staccando il soggetto dallo sfondo.


Se non hai capito dimmi
ciao
monteoro
QUOTE(NEFERT@RI @ Apr 12 2012, 05:09 PM) *
Siete veramente preziosi non so che dire... grazie di cuore...
Tra l'altro oggi ho avuto una bella sorpresa sono stata scelta per la foto del giorno e la cosa mi ha ridato un po' di stima in me stessa (magari non vale nulla ma come scatto "io da principiante penso che sia proprio bello" )

La mia domanda degli iso alti anche in condizioni di luce ottima era riferito alla foto, ora non so se posso fare nomi o meno visto che il ragazzo in questione ha un sito tra l'altro n� ho anche sentito parlare qui sul forum cmq si chiama juza non so se mi censureranno il messaggio o meno.
Le foto in questione sono le sue, non capisco perch� alza cos� gli iso quando fotografa animali in condizione di luce ottima... ma da quello che mi avete detto dato che se non erro non � una cosa statica probabilmente in rapporto al tempo di scatto + apertura per avere una corretta esposizione ha dovuto alzare gli iso anche se la luce era ottima
Giusto?!? ho capito bene??
.......cut.........

Complimenti per la bella sorpresa, � una bella soddisfazione.
Certo che puoi fare nomi, Juza � conosciutissimo sul forum, ma anche se non lo fosse potresti egualmente citarlo; l'importante � non inserire nei post link a siti commerciali.
Prendendo ad esempio la prima foto "Amazilia tzacatl (Colibri)" della gallery "Fauna: Costa Rica" sul suo sito, i dati di scatto sono:
1/800 f/4.0, ISO 1600, mano libera quel "mano Libera" spiega molte cose; Hai presente con quale velocit� muove le ali un colibr�? Quanto pu� pesare un obiettivo 300 mm f/2.8 (credimi pesa abbastanza messicano.gif ) ed in pi� ha utilizzato un moltiplicatore di focale 1.4x il che ha portato la Lunghezza focale a 420 mm.
Per una cosa abbastanza statica ci sarebbe voluto un tempo di sicurezza di 1/420" senza stabilizzazione, per "congelare le ali del colibr� per� non sarebbe bastato, Juza che � un bravissimo fotografo naturalista ha pensato bene di utilizzare quindi un tempo pi� breve, appunto 1/800"; le condizioni di luce per poter utilizzare quel tempo con diaframma f/4 hanno richiesto 1600 ISO.
Il ragionamento � tutto qui.
Se scorri altre foto vedrai che spesso quando ha utilizzato il treppiedi i tempi sono molto pi� lenti e gli ISO sono spesso a valori bassi
Tieni conto che nell'attrezzatura utilizzata da juza gli obiettivi IS sono quelli stabilizzati (alcune foto sono scattate con tempi al di sotto del tempo di sicurezza, ma ha recuperato stop con la stabilizzazione; scattare con una focale di 300 mm se si ha la mano granitica, e juza ce l'ha, si riesce a scattare senza micromosso anche ad 1/40" (nella foto al colibr� avrebbe potuto scattare comodamente anche ad 1/100" ed il tempo di 1/800" � servito proprio a "congelare" il soggetto in volo)

QUOTE(steve1981 @ Apr 12 2012, 08:00 PM) *
Imparare a memorie le formulette non ti serve a nulla secondo me.

Il concetto fondamentale � che ENTRA PIU' LUCE quando:

- apri il diaframma (es. da f.8 a f. 5.6)
- alzi i tempi (es. da 1/500 a 1/250)
- alzi gli iso (es. da 200 a 400)

Poi ci sono consuetudini per cui di norma i ritratti sono fatti con diaframmi molto aperti e i paesaggi con diaframmi molto chiusi. Questo perch� la nitidezza dell'obiettivo aumenta chiudendo il diaframma, e raggiunge solitamente il massimo a f.8 o f.11. La sfocatura invece aumenta aprendo il diaframma, staccando il soggetto dallo sfondo.
Se non hai capito dimmi
ciao

Nessuno le ha consigliato di imparare a memoria formulette mi pare, gli sia stato solo consigliato di familiarizzare con la "triade" tempi-Aperture-ISO; ci� che ho detto nei miei interventi � a sostegno di questo; credo non siano formule, ma fattori di cui bisogna tener conto; fortunatamente le fotocamere hanno l'esposimetro che fa i calcoli per nostro conto, e lui si che adopera le formulette, e le conosce tutte a memoria messicano.gif

Ciao
Franco
GiorgiaMarinoni
QUOTE(steve1981 @ Apr 12 2012, 08:00 PM) *
Imparare a memorie le formulette non ti serve a nulla secondo me.

Il concetto fondamentale � che ENTRA PIU' LUCE quando:

- apri il diaframma (es. da f.8 a f. 5.6)
- alzi i tempi (es. da 1/500 a 1/250)
- alzi gli iso (es. da 200 a 400)

Poi ci sono consuetudini per cui di norma i ritratti sono fatti con diaframmi molto aperti e i paesaggi con diaframmi molto chiusi. Questo perch� la nitidezza dell'obiettivo aumenta chiudendo il diaframma, e raggiunge solitamente il massimo a f.8 o f.11. La sfocatura invece aumenta aprendo il diaframma, staccando il soggetto dallo sfondo.
Se non hai capito dimmi
ciao


Si quello lo so infatti quando faccio i fiori tengo gli f bassi se voglio avere pi� sfocato il soggetto dietro e bene a fuoco quello davanti ovvio dipende dalla distanza certe le ho fatte anche a 7.1 avvicinandomi di + al soggetto e lo sfocato dietro veniva bene lo stesso insomma l'effetto che desideravo mi veniva ma non per caso perch� era voluto.
non voglio imparare formule a memoria anche perch� se dovesse capitarmi di trovarmi in una situazione tipo caspita ho un volatile veloce.. (la mia domanda sarebbe a che velocit� devo scattare per congelare le ali ed avere il soggetto a fuoco?) con le formule gi� fatta non sapr� mai cosa fare e intanto il volatile se n� gi� andato....

QUOTE(monteoro @ Apr 13 2012, 12:48 AM) *
Complimenti per la bella sorpresa, � una bella soddisfazione.
Certo che puoi fare nomi, Juza � conosciutissimo sul forum, ma anche se non lo fosse potresti egualmente citarlo; l'importante � non inserire nei post link a siti commerciali.
Prendendo ad esempio la prima foto "Amazilia tzacatl (Colibri)" della gallery "Fauna: Costa Rica" sul suo sito, i dati di scatto sono:
1/800 f/4.0, ISO 1600, mano libera quel "mano Libera" spiega molte cose; Hai presente con quale velocit� muove le ali un colibr�? Quanto pu� pesare un obiettivo 300 mm f/2.8 (credimi pesa abbastanza messicano.gif ) ed in pi� ha utilizzato un moltiplicatore di focale 1.4x il che ha portato la Lunghezza focale a 420 mm.
Per una cosa abbastanza statica ci sarebbe voluto un tempo di sicurezza di 1/420" senza stabilizzazione, per "congelare le ali del colibr� per� non sarebbe bastato, Juza che � un bravissimo fotografo naturalista ha pensato bene di utilizzare quindi un tempo pi� breve, appunto 1/800"; le condizioni di luce per poter utilizzare quel tempo con diaframma f/4 hanno richiesto 1600 ISO.
Il ragionamento � tutto qui.
Se scorri altre foto vedrai che spesso quando ha utilizzato il treppiedi i tempi sono molto pi� lenti e gli ISO sono spesso a valori bassi
Tieni conto che nell'attrezzatura utilizzata da juza gli obiettivi IS sono quelli stabilizzati (alcune foto sono scattate con tempi al di sotto del tempo di sicurezza, ma ha recuperato stop con la stabilizzazione; scattare con una focale di 300 mm se si ha la mano granitica, e juza ce l'ha, si riesce a scattare senza micromosso anche ad 1/40" (nella foto al colibr� avrebbe potuto scattare comodamente anche ad 1/100" ed il tempo di 1/800" � servito proprio a "congelare" il soggetto in volo)
Nessuno le ha consigliato di imparare a memoria formulette mi pare, gli sia stato solo consigliato di familiarizzare con la "triade" tempi-Aperture-ISO; ci� che ho detto nei miei interventi � a sostegno di questo; credo non siano formule, ma fattori di cui bisogna tener conto; fortunatamente le fotocamere hanno l'esposimetro che fa i calcoli per nostro conto, e lui si che adopera le formulette, e le conosce tutte a memoria messicano.gif

Ciao
Franco


Infatti la foto era proprio quella dato che mi � capitato anche a me di vedere un colibr� ed veramente veloce che neanche ho provato a fotografarlo 1 perch� era in un posto molto scuro e secondo stava poverino impazzendo rinchiuso in una teca di vetro troppo piccola secondo me...
Da quello che mi hai riscritto l'alzamento degli iso era dovuto allora a ci� che leggendo con i vostri consigli piano piano ci sono arrivata anch'io...
Mi stamper� tutto il topic cos� me lo leggo bene perch� tutti avete contribuito ad aiutarmi a capire qualche cosa in + delle mie rudi basi!!

Ma non mi avete dato pareri sulla foto che ho messo che ne pensate ho usato un sigma 8-16 stabilizzato a mano libera che ho preso da poco
monteoro
Direi che la foto postata � buona, magari perfettibile, ma fondamentalmente direi che la strada la stai percorrendo bene.
Un consiglio per quando posti le foto sul web, converti il profilo colore da Adobe RGB a sRGB; la maggior parte dei brovwser utilizzano sRGB e le foto in RGB a volte possono avere i colori falsati.

ciao
Franco
steve1981
Se ti piace fotografare i volatili, hai scelto una bella gatta da pelare, perch� devi usare tempi molto veloci, e ci� implica che dall'altra parte devi alzare molti gli iso, con conseguente aumento del rumore, e devi montare obiettivi luminosi (e costosi).
In bocca al lupo
Franco_
QUOTE(steve1981 @ Apr 12 2012, 08:00 PM) *
...
Il concetto fondamentale � che ENTRA PIU' LUCE quando:

...
- alzi gli iso (es. da 200 a 400)

...


Quando alzi gli ISO non entra pi� luce, il segnale proveniente dal sensore viene amplificato di pi�... � questa amplificazione che aumenta il rumore smile.gif

QUOTE(NEFERT@RI @ Apr 12 2012, 05:15 PM) *
Ecco la foto se potete darmi un parere scattata a f10 cmq ci sono i dati


Non male.

Ho l'impressione che tu abbia esagerato con la nitidezza: a che valore l'hai impostata ? Hai fatto qualche intervento in PP ?
Cesare44
@ steve1981 alzando gli ISO, non entra pi� luce, a meno ch� tu, indirettamente, non volessi riferirti alla relazione che intercorre tra ISO e diaframmi.

Ovvero, raddoppiando gli ISO, (es da 100 a 200 ), puoi di conseguenza aprire di uno stop il diaframma, ( es. da 5,6 a 4 ), raddoppiando cos� la luce che arriva al sensore.

ciao
Cesare44
@ steve1981 alzando gli ISO, non entra pi� luce, a meno ch� tu indirettamente, non volessi riferirti alla relazione che intercorre tra ISO e diaframmi.

Ovvero, raddoppiando gli ISO, (es da 100 a 200 ), puoi di conseguenza aprire di uno stop il diaframma, ( es. da 5,6 a 4 ), raddoppiando cos� la luce che arriva al sensore, mantenendo la stessa esposizione.

ciao
Franco_
QUOTE(Cesare44 @ Apr 13 2012, 10:50 AM) *
@ steve1981 alzando gli ISO, non entra pi� luce, a meno ch� tu indirettamente, non volessi riferirti alla relazione che intercorre tra ISO e diaframmi.

Ovvero, raddoppiando gli ISO, (es da 100 a 200 ), puoi di conseguenza aprire di uno stop il diaframma, ( es. da 5,6 a 4 ), raddoppiando cos� la luce che arriva al sensore, mantenendo la stessa esposizione.

ciao


Se intendesse questo sbaglierebbe ugualmente: se alzasse la sensibilit� (per avere una esposizione corretta) dovrebbe usare tempi pi� rapidi e/o diaframmi pi� chiusi (il contrario di quello che hai scritto tu smile.gif ), quindi di luce al sensore ne arriverebbe di meno con conseguente bisogno di amplificare il segnale wink.gif
GiorgiaMarinoni
QUOTE(Franco_ @ Apr 13 2012, 10:09 AM) *
Quando alzi gli ISO non entra pi� luce, il segnale proveniente dal sensore viene amplificato di pi�... � questa amplificazione che aumenta il rumore smile.gif
Non male.

Ho l'impressione che tu abbia esagerato con la nitidezza: a che valore l'hai impostata ? Hai fatto qualche intervento in PP ?


No no foto uscita dalla macchina senza nessuna PP non ho toccato niente neanche il bilanciamento del bianco l'ho proprio messa come � uscita dalla macchina fotografica

QUOTE(monteoro @ Apr 13 2012, 02:03 AM) *
Direi che la foto postata � buona, magari perfettibile, ma fondamentalmente direi che la strada la stai percorrendo bene.
Un consiglio per quando posti le foto sul web, converti il profilo colore da Adobe RGB a sRGB; la maggior parte dei brovwser utilizzano sRGB e le foto in RGB a volte possono avere i colori falsati.

ciao
Franco


a ok scusatemi... io nella macchina uso profilo adobe perch� mi avevano detto che era meglio per i colori , devo cambiarlo anche nella macchina o lascio impostato adobe rgb in macchina e solo quando metto le foto qui cambio in srgb?...
monteoro
In macchina lascia Adobe RGB per ottenere una gamma pi� ricca di sfumature; quando prepari le foto per postarle converti solo per la foto destinata al web il profilo da Adobe RGB 1998 s sRGB.

In genere le ultime operazioni che compio per le foto da postare, ma bada bene che questo � il mio metodo non una regola, sono nell'ordine:
. Ridimensionamento (dagli 800 ai 1000 pixel sul lato lungo)
- Converti profilo da RGB a LAB (tutti gli eventuali livelli vengono unificati in uno)
- Selezione del canale luminosit� (la foto diventa in bn mometaneamente)
- Aplicazione maschera di contrasto (in genere FATTORE 80 Raggio 0,8)
- Converti profilo da LAB a sRGB (la foto riacquista i colori)
- Salvataggio

Quanto sopra ovviamente utilizzando photoshop

Ciao
Franco
Franco_
QUOTE(NEFERT@RI @ Apr 13 2012, 12:13 PM) *
No no foto uscita dalla macchina senza nessuna PP non ho toccato niente neanche il bilanciamento del bianco l'ho proprio messa come � uscita dalla macchina fotografica


Ho aperto la foto con NX2 e ho visto che hai usato il Controllo Immagine Paesaggio [LS]; ho notato che la Nitidezza � settata in AUTO come la Saturazione e che c'� il D-Lighting Attivo. Non conosco la D7000 e non so se chi ha "creato" questo CI per la D7000 abbia reputato questi settaggi come i pi� adatti agli utenti medi della D7000: a giudicare da quello che vedo mi sembra che, almeno in questo caso, il valore della Nitidezza abbia fatto dei danni, guarda i fili d'erba in primo piano, sembrano innaturali, fastidiosi da guardare...

Per curiosit� ho fatto uno scatto con la D300 usando lo stesso CI ([LS]) e ho visto che la nitidezza � settata a 4, la saturazione a 0 e il D-Lighting Attivo � spento.

La differenza tra questi settaggi ha certamente una spiegazione: probabilmente i progettisti hanno ritenuto che la D7000 sia destinata ad una tipologia di fotografi che "smanetta" meno rispetto a quella che utilizza la D300... quindi le foto della D7000 escono pi� "croccanti" e pronte per la stampa, quelle che escono dalla D300 necessitano di una rivisitazione.

Una cosa � certa: gli automatismi sono pericolosi, non sempre danno risultati ottimali, soprattutto se si scatta in JPG.

Io scatto sempre in NEF con il CI Standard e poi aggiusto le cose con NX2, nitidezza compresa.

QUOTE(NEFERT@RI @ Apr 13 2012, 12:13 PM) *
a ok scusatemi... io nella macchina uso profilo adobe perch� mi avevano detto che era meglio per i colori , devo cambiarlo anche nella macchina o lascio impostato adobe rgb in macchina e solo quando metto le foto qui cambio in srgb?...


sRGB � lo spazio colore pi� "limitato" e come tale � supportato da tutte le periferiche.
Postare scatti con spazio Adobe RGB non � un grosso problema: chi vuole vedere la gamma pi� ampia di ADOBE deve solo usare dei visualizzatori (e/o programmi di fotoritocco tipo NX2, viewNx, PS, LR...) in grado di supportare spazi colore pi� ampi.
GiorgiaMarinoni
QUOTE(monteoro @ Apr 13 2012, 02:27 PM) *
In macchina lascia Adobe RGB per ottenere una gamma pi� ricca di sfumature; quando prepari le foto per postarle converti solo per la foto destinata al web il profilo da Adobe RGB 1998 s sRGB.

In genere le ultime operazioni che compio per le foto da postare, ma bada bene che questo � il mio metodo non una regola, sono nell'ordine:
. Ridimensionamento (dagli 800 ai 1000 pixel sul lato lungo)
- Converti profilo da RGB a LAB (tutti gli eventuali livelli vengono unificati in uno)
- Selezione del canale luminosit� (la foto diventa in bn mometaneamente)
- Aplicazione maschera di contrasto (in genere FATTORE 80 Raggio 0,8)
- Converti profilo da LAB a sRGB (la foto riacquista i colori)
- Salvataggio

Quanto sopra ovviamente utilizzando photoshop

Ciao
Franco


Anch'io ho photoshop prover� i tuoi passaggi la prossima volta queste le ho messe di fretta

QUOTE(Franco_ @ Apr 13 2012, 02:55 PM) *
Ho aperto la foto con NX2 e ho visto che hai usato il Controllo Immagine Paesaggio [LS]; ho notato che la Nitidezza � settata in AUTO come la Saturazione e che c'� il D-Lighting Attivo. Non conosco la D7000 e non so se chi ha "creato" questo CI per la D7000 abbia reputato questi settaggi come i pi� adatti agli utenti medi della D7000: a giudicare da quello che vedo mi sembra che, almeno in questo caso, il valore della Nitidezza abbia fatto dei danni, guarda i fili d'erba in primo piano, sembrano innaturali, fastidiosi da guardare...

Per curiosit� ho fatto uno scatto con la D300 usando lo stesso CI ([LS]) e ho visto che la nitidezza � settata a 4, la saturazione a 0 e il D-Lighting Attivo � spento.

La differenza tra questi settaggi ha certamente una spiegazione: probabilmente i progettisti hanno ritenuto che la D7000 sia destinata ad una tipologia di fotografi che "smanetta" meno rispetto a quella che utilizza la D300... quindi le foto della D7000 escono pi� "croccanti" e pronte per la stampa, quelle che escono dalla D300 necessitano di una rivisitazione.

Una cosa � certa: gli automatismi sono pericolosi, non sempre danno risultati ottimali, soprattutto se si scatta in JPG.

Io scatto sempre in NEF con il CI Standard e poi aggiusto le cose con NX2, nitidezza compresa.
sRGB � lo spazio colore pi� "limitato" e come tale � supportato da tutte le periferiche.
Postare scatti con spazio Adobe RGB non � un grosso problema: chi vuole vedere la gamma pi� ampia di ADOBE deve solo usare dei visualizzatori (e/o programmi di fotoritocco tipo NX2, viewNx, PS, LR...) in grado di supportare spazi colore pi� ampi.


io ho una D5100 per� a me la foto piace molto non trovo che l'erba sia fastidiosa anzi... per� sono gusti... potevo anche non usare il picture control ma avrei dopo in PP aumentato i colori invece cos� per come la vedo io a mio gusto, la trovo bella e non fastidiosa poi dipende magari sbaglio io...
lhawy
QUOTE(monteoro @ Apr 13 2012, 02:27 PM) *
In macchina lascia Adobe RGB per ottenere una gamma pi� ricca di sfumature; quando prepari le foto per postarle converti solo per la foto destinata al web il profilo da Adobe RGB 1998 s sRGB.

per il web e anche per la stampa, aggiungo! wink.gif
srgb � l'unico vero profilo "standard", senza andare a pescare improbabili profili del laboratorio e/o della carta, a questo ci penserai dopo aver ben chiarito TUTTO quello che viene prima (se ne sentirai l'esigenza...e non credo ti accadr� mai).
Franco_
QUOTE(NEFERT@RI @ Apr 13 2012, 05:23 PM) *
...io ho una D5100 per� a me la foto piace molto non trovo che l'erba sia fastidiosa anzi... per� sono gusti... potevo anche non usare il picture control ma avrei dopo in PP aumentato i colori invece cos� per come la vedo io a mio gusto, la trovo bella e non fastidiosa poi dipende magari sbaglio io...


Guarda, sfondi una porta aperta.

Le foto ad uso personale DEVONO piacere a chi le scatta, il resto conta, ma conta poco wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.