Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
reverse
Salve a tutti, vorrei chiedere se la possibilit� di selezionare la dimensione immagine nella D800 in modo tale che si avvicini alla risoluzione della d700 porti a risultati comparabili in termini di rumore, micromosso, diffrazione ecc. Non sono diventato matto, vorrei giusto capire se sia possibile sfruttare la flessibilit� della d800 a seconda delle situazioni in cui ci si trova ad operare ritrovandosi tra le mani una d700, una d800 o una d7000 nello stesso corpo. Chiaramente ci sono tante altre caratteristiche come gli fps et similia che non voglio considerare al momento, mi basterebbe capire se a livello di sensore si riuscirebbe o meno a trovare un setting tale da "riprodurre" le peculiarit� delle succitate macchine fotografiche da sfruttare quando i 36mega non servono o non si pensa che servano senza ricorrere ad un ridimensionamento della foto in PS partendo comunque da un file di 36 mega. Mi pare di capire che l'opzione dimensione immagine L-M-S non influisca sul NEF che sar� sempre registrato in L, corretto? Insomma ho scritto un mucchio di stupidaggini?

Buona giornata a tutti,

reverse
Alessandro Casalini
Purtroppo � cos�, Nikon non ha previsto la possibilit� di usare (come Canon invece fa da anni....) degli mRAW che riducano la risoluzione della belva.

Spero che implementi la possibilit� via firmware, sarebbe una manna per gli impieghi dove non servano tutti quei pixel!

Per quanto riguarda rumore ecc. a mio avviso, se si scatta a risoluzioni pi� basse o se si riduce in PS, sicuramente si otterranno risultati similari alle macchine con risoluzione pi� bassa.
Antonio Canetti
il RAW sar� sempre 36 mb, mentre i jpg li potrai dimensionare i L,M,B; un RAW da pochi megabyte non li puoi ottenere. dovrei controllare, forse, puoi ritagliare un NEF con viewNX, ma non ridimensionarlo.



Antonio


Antonio Canetti
QUOTE(Alessandro Casalini @ Apr 11 2012, 09:22 AM) *
Purtroppo � cos�, Nikon non ha previsto la possibilit� di usare degli mRAW che riducano la risoluzione della belva.

.


forse � meglio cos�, meglio un "super" raw di partenza che uno "taroccato", dal punto di vista della qualit� assoluta, si ormai si fotografa con tutto senza pensare troppo alla qualit�.


Antonio
dottor_maku
QUOTE(Alessandro Casalini @ Apr 11 2012, 09:22 AM) *
Purtroppo � cos�, Nikon non ha previsto la possibilit� di usare (come Canon invece fa da anni....) degli mRAW che riducano la risoluzione della belva.

Spero che implementi la possibilit� via firmware, sarebbe una manna per gli impieghi dove non servano tutti quei pixel!

Per quanto riguarda rumore ecc. a mio avviso, se si scatta a risoluzioni pi� basse o se si riduce in PS, sicuramente si otterranno risultati similari alle macchine con risoluzione pi� bassa.


speriamo mettano a posto vi firmware...
Marcus Fenix
QUOTE(dottor_maku @ Apr 11 2012, 11:36 AM) *
speriamo mettano a posto vi firmware...



Dubito, non venderebbero pi� ne D700 ne D4.
FZFZ
QUOTE(Alessandro Casalini @ Apr 11 2012, 09:22 AM) *
Spero che implementi la possibilit� via firmware, sarebbe una manna per gli impieghi dove non servano tutti quei pixel!



Chiss� se � possibile attraverso il fw...
karlsruhe
Ciao a tutti io ho visto su lightroom una funzione ridimensionamento molto interessante, in fase di esportazione si pu� scegliere la risoluzione, ad esempio io quando devo caricare una foto sul web esporto a 2 mpx da un originario di 12, funziona alla perfezione.
latian
QUOTE(karlsruhe @ Apr 11 2012, 01:13 PM) *
Ciao a tutti io ho visto su lightroom una funzione ridimensionamento molto interessante, in fase di esportazione si pu� scegliere la risoluzione, ad esempio io quando devo caricare una foto sul web esporto a 2 mpx da un originario di 12, funziona alla perfezione.


Ma partendo dal Jpg, non dal Raw, giusto?
Michele Volpicella
La funzione � a livello di RAW, o per essere pi� preciso di DNG che � il formato RAW di Adobe.
Con la nuova versione di ACR, LR4 e "DNG converter" � possibile esportare un file RAW o DNG verso un nuovo file DNG ma con dimensioni a scelta dell'utente.
Il risultato � sempre un DNG, quindi con qualit� RAW, ma con numero di pixel ridotto.

Purtroppo, anzi molto purtroppo, questa opzione non � attivabile a livello di Import da scheda verso PS o LR. Si pu� importare un NEF trasformandolo direttamente in DNG, ma non si pu� ridurne la dimensione. Per fare ci�, come detto, bisogna "esportare" il file RAW successivamente.

Naturalmente ci sono sempre le opzioni di ricampionamento in JPEG, ma non sono queste che ci interessano in questo contesto.
Marcus Fenix
QUOTE(FZFZ @ Apr 11 2012, 12:11 PM) *
Chiss� se � possibile attraverso il fw...



Se la macchina riesce a ricampionare in 1080x1920 i frames per i video in formato non compresso, non ci vedrei grosse differenze ad usare procedimenti simili per una sola foto.
dottor_maku
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 11 2012, 12:07 PM) *
Dubito, non venderebbero pi� ne D700 ne D4.


non credo, d700 costa tipo la meta' di una d800e... se a uno non servono i 36mpx risparmia 1700 euro.

d4 ha feature che d800 si sogna, tipo la raffica e la tenuta ad alti iso anche senza downscale.
Marcus Fenix
QUOTE(dottor_maku @ Apr 12 2012, 11:57 AM) *
non credo, d700 costa tipo la meta' di una d800e... se a uno non servono i 36mpx risparmia 1700 euro.

d4 ha feature che d800 si sogna, tipo la raffica e la tenuta ad alti iso anche senza downscale.


Facendo i precisini vedo due scelte distinte:

Una D800 Nital finita l'ondata di preorder tra qualche mese, si attester� intorno i 2500-2600 euro, la D700 ad oggi importazione Italiana non meno di 1900 euro.

Se confrontiamo invece la E diciamo 300 euro in pi� per la 800E con NX2 che rivendi a 100 euro, 2-300 euro in pi� anche per la D700, per la trasformazione a senza filtro AA e conseguente perdita di garanzia.

Il risparmio � di 700 euro in entrambi i casi, col fatto che se esistesse la possibilit� di scalare il RAW, posso avere i 12, 18, 24, 36 megapixel in base a quello che devo fotografare, ho un AF che vede al buio, ho un mirino al 100%, ho i video in full HD, ed ho un sensore con una gamma dinamica molto migliore, almeno 2 stop, che mi consente di aprire le ombre molto di pi� della D700.

La scelta non � cos� scontata per me.
eutelsat
Ma usare la funzione DX per sfornare file a 15Mpx? Si ha una notevole riduzione di peso e credo anche del nef stesso, e la qualit� � sempre ottimale malgrado il "ritaglio"


Gianni
dottor_maku
QUOTE(eutelsat @ Apr 12 2012, 12:57 PM) *
Ma usare la funzione DX per sfornare file a 15Mpx? Si ha una notevole riduzione di peso e credo anche del nef stesso, e la qualit� � sempre ottimale malgrado il "ritaglio"
Gianni


no, non se ne parla.

QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 12 2012, 12:35 PM) *
Facendo i precisini vedo due scelte distinte:

Una D800 Nital finita l'ondata di preorder tra qualche mese, si attester� intorno i 2500-2600 euro, la D700 ad oggi importazione Italiana non meno di 1900 euro.

Se confrontiamo invece la E diciamo 300 euro in pi� per la 800E con NX2 che rivendi a 100 euro, 2-300 euro in pi� anche per la D700, per la trasformazione a senza filtro AA e conseguente perdita di garanzia.

Il risparmio � di 700 euro in entrambi i casi, col fatto che se esistesse la possibilit� di scalare il RAW, posso avere i 12, 18, 24, 36 megapixel in base a quello che devo fotografare, ho un AF che vede al buio, ho un mirino al 100%, ho i video in full HD, ed ho un sensore con una gamma dinamica molto migliore, almeno 2 stop, che mi consente di aprire le ombre molto di pi� della D700.

La scelta non � cos� scontata per me.


si' e tra 10 anni d800 costera' 1000 euro e quindi rispetto al prezzo attuale di d700 la si pagherebbe 700 euro in meno di d700. il trucco e' aspettare.
capannelle
QUOTE(dottor_maku @ Apr 12 2012, 02:18 PM) *
no, non se ne parla.
si' e tra 10 anni d800 costera' 1000 euro e quindi rispetto al prezzo attuale di d700 la si pagherebbe 700 euro in meno di d700. il trucco e' aspettare.


S�, ma la vita � maledettamente breve smile.gif
Marcus Fenix
QUOTE(dottor_maku @ Apr 12 2012, 02:18 PM) *
si' e tra 10 anni d800 costera' 1000 euro e quindi rispetto al prezzo attuale di d700 la si pagherebbe 700 euro in meno di d700. il trucco e' aspettare.


Cosa non si fa per avere ragione, confronti una macchina senza filtro AA come la D800E, non ancora commercializzata al prezzo di listino gonfiato, per confrontarla con la D700 Import al miglior prezzo possibile, gi� che ci sei prendi un usato, ah be sul mercatino tanto costano uguale.
Ho parlato di aspettare 10 anni? All'uscita della D700 ricordo bene che dopo i primi 2-3 mesi gi� il prezzo di strada era qualche centone pi� basso rispetto ai 2600 euro di listino, addirittura dopo meno di un anno ti regalavano gi� il battery grip MB-D10, possibile che ogni discussione venga presa come lesa maest� se si dice qualcosa di non eccellente sulla D700?

Sono fermamante convinto che Nikon si guarda bene dall'implementare il RAW ridotto per non far concorrenza interna ai suoi prodotti come D4 e D700, al contrario di Canon dove TUTTI i prodotti hanno risoluzioni tra i 18 e i 22 milioni di pixel e quindi la funzione non lede nessuna fascia.

QUOTE(capannelle @ Apr 12 2012, 02:25 PM) *
S�, ma la vita � maledettamente breve smile.gif



Uno o due mesi non mi cambiano la vita smile.gif
dottor_maku
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 12 2012, 02:56 PM) *
Cosa non si fa per avere ragione, confronti una macchina senza filtro AA come la D800E, non ancora commercializzata al prezzo di listino gonfiato, per confrontarla con la D700 Import al miglior prezzo possibile, gi� che ci sei prendi un usato, ah be sul mercatino tanto costano uguale.
Ho parlato di aspettare 10 anni? All'uscita della D700 ricordo bene che dopo i primi 2-3 mesi gi� il prezzo di strada era qualche centone pi� basso rispetto ai 2600 euro di listino, addirittura dopo meno di un anno ti regalavano gi� il battery grip MB-D10, possibile che ogni discussione venga presa come lesa maest� se si dice qualcosa di non eccellente sulla D700?

Sono fermamante convinto che Nikon si guarda bene dall'implementare il RAW ridotto per non far concorrenza interna ai suoi prodotti come D4 e D700, al contrario di Canon dove TUTTI i prodotti hanno risoluzioni tra i 18 e i 22 milioni di pixel e quindi la funzione non lede nessuna fascia.
Uno o due mesi non mi cambiano la vita smile.gif


non mi arrogo di aver ragione, pero' a marzo 2011 ho comprato una d700 nuova fiammante NITAL a meno di 2100 euro con l'sb900 in omaggio. SS incluse. fai tu i duoi conti.

questo piu' di un anno fa. dove sta la verita'? ce l'hai tu che dici si' tra tre mesi succede questo o quest'altro o che vedi d800 come minaccia per d4?

infatti non mi hai convinto della tua teoria che se nikon implementasse un sistema raw tipo quello di canon allora smetterebbero di vendere d700 e d4.
d700 come FX entry level per come la vedo io resta una scelta appetibiile e d4 e' tutta un'altra cosa.

parli di canon? da che mi risulta canon non ha un prodotto come d700 in lista.
pes084k1
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 12 2012, 02:56 PM) *
Cosa non si fa per avere ragione, confronti una macchina senza filtro AA come la D800E, non ancora commercializzata al prezzo di listino gonfiato, per confrontarla con la D700 Import al miglior prezzo possibile, gi� che ci sei prendi un usato, ah be sul mercatino tanto costano uguale.
Ho parlato di aspettare 10 anni? All'uscita della D700 ricordo bene che dopo i primi 2-3 mesi gi� il prezzo di strada era qualche centone pi� basso rispetto ai 2600 euro di listino, addirittura dopo meno di un anno ti regalavano gi� il battery grip MB-D10, possibile che ogni discussione venga presa come lesa maest� se si dice qualcosa di non eccellente sulla D700?

Sono fermamante convinto che Nikon si guarda bene dall'implementare il RAW ridotto per non far concorrenza interna ai suoi prodotti come D4 e D700, al contrario di Canon dove TUTTI i prodotti hanno risoluzioni tra i 18 e i 22 milioni di pixel e quindi la funzione non lede nessuna fascia.
Uno o due mesi non mi cambiano la vita smile.gif


Per usare un raw ridotto ho due alternative:
1) Partire dal raw originale e effettuare il demosaicing per il formato ridotto (sempre possibile con i migliori programmi);
2) Effettuare il demosaicing parziale in macchina e scriverlo sul raw per usi futuri.
Nel caso 2) non miglioro nulla rispetto al primo e mi vieto di utilizzare i futuri algoritmi.
Tenendo conto del tempo di processamento e del fatto che gaudagno poco come ingombro, la scelta 1) di Nikon mi sembra ineccepibile. Per me il JPEG e altri prodotti "precotti" servono solo come thumbnail. So che molti pro non la pensano cosi, ossessionati dalla produttivit�.
Ancora una volta, perch� volere tutto e al meglio da una sola camera? Dietro un progetto c'� una idea di utilizzo e una ottimizzazione tecnica. Gli oggetti specializzati senza mezzi termini sono sempre i migliori, riducono l'obsolescenza e rendono pratico il collezionismo. Mi dispiace buttare o svendere una camera in perfetta forma.

A presto telefono.gif

Elio
Marcus Fenix
QUOTE(dottor_maku @ Apr 12 2012, 03:23 PM) *
CUT

ce l'hai tu che dici si' tra tre mesi succede questo o quest'altro

CUT


Pardon sta gi� succedendo:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2933382

QUOTE(pes084k1 @ Apr 12 2012, 03:24 PM) *
Per usare un raw ridotto ho due alternative:
1) Partire dal raw originale e effettuare il demosaicing per il formato ridotto (sempre possibile con i migliori programmi);
2) Effettuare il demosaicing parziale in macchina e scriverlo sul raw per usi futuri.
Nel caso 2) non miglioro nulla rispetto al primo e mi vieto di utilizzare i futuri algoritmi.
Tenendo conto del tempo di processamento e del fatto che gaudagno poco come ingombro, la scelta 1) di Nikon mi sembra ineccepibile. Per me il JPEG e altri prodotti "precotti" servono solo come thumbnail. So che molti pro non la pensano cosi, ossessionati dalla produttivit�.
Ancora una volta, perch� volere tutto e al meglio da una sola camera? Dietro un progetto c'� una idea di utilizzo e una ottimizzazione tecnica. Gli oggetti specializzati senza mezzi termini sono sempre i migliori, riducono l'obsolescenza e rendono pratico il collezionismo. Mi dispiace buttare o svendere una camera in perfetta forma.

A presto telefono.gif

Elio


Elio non discuto sull'affronto di principio ad un prodotto come la D800, infatti a me interessa la D800 per tutta la sua risoluzione, ma � altres� vero che chi non � sempre interessato al max dettaglio e lavora in termini, passami il termine "industriali", si possa sentire rassicurato anche dalla possibilit� di avere meno dati da memorizzare.
dottor_maku
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 12 2012, 04:05 PM) *


dal link che mi hai fornito apprendo che oggi nel caso migliore d800 si trova a 1000 euro in piu' di come ho pagato io d700 un anno fa a meno del flash.

era questo che auspicavi?
Marcus Fenix
QUOTE(dottor_maku @ Apr 12 2012, 04:14 PM) *
dal link che mi hai fornito apprendo che oggi nel caso migliore d800 si trova a 1000 euro in piu' di come ho pagato io d700 un anno fa a meno del flash.

era questo che auspicavi?



No, che il prezzo si sia abbassato prima di aver esaurito l'ondata dei preordini. wink.gif

Comunque oggi 1000 euro di gap sono una chimera.
Al di la della promo che hai goduto, davvero vantaggiosa, dovendo prendere oggi la fotocamera, dove la trovi Nital la D700 a 1650 euro? minimo si parla di cifre 1900-1950 su tutti i negozi che mi � capitato di visitare online.

E quindi ritorniamo a sti benedetti 700 euro di differenza non certo una cifra insostenibile date le diversit� tecniche dovute al progetto pi� recente.
Lutz!
Concordo sul molto purtroppo, visto che il RAW � un RAW ma nulla mi vieta di campionare 1 pixel come media di 4 pixel, (un po piu complicato vista la matrice ma avete colto), avendo un RAW molto piu ridotto nelle dimensioni come fa Canon.
dottor_maku
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 12 2012, 04:41 PM) *
No, che il prezzo si sia abbassato prima di aver esaurito l'ondata dei preordini. wink.gif

Comunque oggi 1000 euro di gap sono una chimera.
Al di la della promo che hai goduto, davvero vantaggiosa, dovendo prendere oggi la fotocamera, dove la trovi Nital la D700 a 1650 euro? minimo si parla di cifre 1900-1950 su tutti i negozi che mi � capitato di visitare online.

E quindi ritorniamo a sti benedetti 700 euro di differenza non certo una cifra insostenibile date le diversit� tecniche dovute al progetto pi� recente.


oggi la situazione per chi vuole d700 sono addirittura migliorate rispetto a un anno fa. semplicemente perche' un anno fa non c'era un mercato dell'usato rigoglioso di d700 come oggi.
mi dispace ma non c'e' altro modo di mettere la questione.

ma mettiamo il caso che sono 700 euro per assurdo di gap su una d800.

quei 700 euro a me che non servono i 36mpx farebbero gran comodo, ti ci puoi comprare un 85 1.4 afd, oppure un 105 2.5 ais in splendide condizioni + un 50 1.4 nikkor e ti avanza pure qualcosa. oppure un iphone 4s nuovo oppure 100+ rullini per foto speciali.

per chi non ha bisogno dei 36 megapixel sono considerazioni importanti.

certo che se ti servono 36 mpega pixel allora e' meglio pensare bene di dirottare quei 700 euro su una d800. il tutto sta nel capire bene le proprie esigenze, e per il resto quello che dice elio sul disegno della macchina e' quanto mai vero e prezioso. io per esempio ho nel parco macchine una ricoh GRD prima versione. l'anno scorso e' uscita GRD4 e non penso assolutamente a fare "il salto" visto che GRD mi da un linguaggio che nelle nipotine hanno cambiato.
Marcus Fenix
QUOTE(dottor_maku @ Apr 12 2012, 04:55 PM) *
oggi la situazione per chi vuole d700 sono addirittura migliorate rispetto a un anno fa. semplicemente perche' un anno fa non c'era un mercato dell'usato rigoglioso di d700 come oggi.
mi dispace ma non c'e' altro modo di mettere la questione.

ma mettiamo il caso che sono 700 euro per assurdo di gap su una d800.

quei 700 euro a me che non servono i 36mpx farebbero gran comodo, ti ci puoi comprare un 85 1.4 afd, oppure un 105 2.5 ais in splendide condizioni + un 50 1.4 nikkor e ti avanza pure qualcosa. oppure un iphone 4s nuovo oppure 100+ rullini per foto speciali.

per chi non ha bisogno dei 36 megapixel sono considerazioni importanti.

certo che se ti servono 36 mpega pixel allora e' meglio pensare bene di dirottare quei 700 euro su una d800. il tutto sta nel capire bene le proprie esigenze, e per il resto quello che dice elio sul disegno della macchina e' quanto mai vero e prezioso. io per esempio ho nel parco macchine una ricoh GRD prima versione. l'anno scorso e' uscita GRD4 e non penso assolutamente a fare "il salto" visto che GRD mi da un linguaggio che nelle nipotine hanno cambiato.



Su questo finalmente ci si trova tutti d'accordo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.