QUOTE(Cesare44 @ Apr 12 2012, 09:52 AM)

partendo dal concetto che nessuno regala niente, neanche i canoniani, non vorr� forse stare a significare che la 5D MKII, vale meno della D700?
ciao
Si, pu� darsi anche che valga meno, o che gli acquirenti la percepiscano diversamente, ma sta di fatto che un amatore evoluto difficilmente si accorge della differenza di un file prodotto dalla d700 e uno prodotto dalla 5d, e d'altronde non sono macchine pensate per il professionista, se non come secondo corpo. E poi, se la qualit� dei sensori e dei software Nikon � fuori discussione, come anche il sistema autofocus e la resa ad alti iso della D700, bisogna considerare comunque che la 5d ha una risoluzione molto maggiore (a qualcuno pu� servire) e la possibilit� di girare video in full HD, opzione non di cereto indispensabile ma che non disturba avere (per qualcuno pu� essere utile anche questo).
Comunque anche le strategie del marchio contano nella determinazione del prezzo dell'usato.
E'ovvio che se nikon tira fuori una D800 da 36 Mpix non raggiunge tutti i fotoamatori, ma solo chi ha voglia di stare molto di fronte al PC o quelli a cui la risoluzione serve sul serio. In questo modo la D700 o la D3 rimangono le uniche alternative per chi non vuole quella enorme risoluzione e non ha un badget spropositato.
Per un Canonista con 5D mk II il passaggio a mk III � facile e abbastanza logico, crescono solo i vantaggi.
Per un Nikonista (fotoamatore) con d700 passare a D800 significa certamente un miglioramento sensibile nella qualit� dei file e anche in alcune caratteristiche tecniche, ma d'altra parte gestire 36 mpix significa stare attenti al micro mosso, dotarsi di molti hard disk capienti, avere PC con prestazioni adeguate e lavorare non poco di post produzione (anche se quella la si fa comunque), senza contare che nel 90% degli utilizzi 16-20 mpix sono ben pi� che sufficienti.
Per chi vuole passare ora all'FX valgono le stesse considerazioni.