Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
bikersdog2000
ciao ragazzi volevo un consiglio io dovrei fare delle foto a delle gare di body building e per adesso sono fornito di una nikon d90 e come obiettivi ho un 35 mm 1:8 un 18/105 vr poi un 55/200 vr secondo voi potrei avere delle belle foto?? premetto che ho anche un flash metz 36 ..
poi mio cugino mi ha suggerito che sulla baya e non solo si trovano dei nikon 80/200 f4 che costano relativamente poco e che sono dei bellissimi obiettivi potreste darmi dei consigli a riguardo ? MEGLIO IL 55/200 VR OPPURE UN 80/200 F4 ? grazie mille in anticipo buona sera a tutti
andikapp
c'è sempre un cugino che la sa più lunga di te, in questo caso non poi così lunga.
Non esiste nessun 80-200 f4.
Il 35 f1.8 andrà benissimo per gli ambienti tipo palestre poco illuminate.
federico777
QUOTE(andikapp @ Apr 12 2012, 11:27 PM) *
c'è sempre un cugino che la sa più lunga di te, in questo caso non poi così lunga.
Non esiste nessun 80-200 f4.
Il 35 f1.8 andrà benissimo per gli ambienti tipo palestre poco illuminate.


Per esistere, esiste (è un vecchio AIS di ottima resa), però probabilmente non è a quello che il "cugino" si riferiva... biggrin.gif

F.
sarogriso
QUOTE(andikapp @ Apr 12 2012, 11:27 PM) *
c'è sempre un cugino che la sa più lunga di te, in questo caso non poi così lunga.
Non esiste nessun 80-200 f4.
Il 35 f1.8 andrà benissimo per gli ambienti tipo palestre poco illuminate.


Alle volte i cugini la sanno giusta tongue.gif
lorenzobix
QUOTE(federico777 @ Apr 12 2012, 11:32 PM) *
Per esistere, esiste (è un vecchio AIS di ottima resa), però probabilmente non è a quello che il "cugino" si riferiva... biggrin.gif

F.


Ottima d'avvero.
Ci scatto da un paio d'anni in studio, l'ultima volta proprio due ore fa.
Veramente un bel vetro, "accontentandosi" della maf manuale ha una resa cromatica e un dettaglio bellissimi (sarà perchè ai tempi i giapponesi copiavano ancora, e questo è un "clone" dello Zeiss?) tanto che da quando lo possiedo ho praticamente smesso di scattare col 135 f3.5 (AI anch'esso) .
Scattando spesso a delle gare di pattinaggio però ti dico: mai usato in queste situazioni, impensabile gestirle con una maf manuale.
Se cerchi uno zoom tele economico per lo sport, un AI-S non è proprio il massimo. In studio su D700 invece dà molte soddisfazioni.
Manuel_MKII
L'80-200 f4 e' il miglior zoom Nikkor MF con quel range di focale!

Ambitissimo ai tempi delle macchine analogiche con messa a fuoco manuale, praticamente un mito!

Comunque penso che l'attrezzatura che hai gia' ti sia sufficiente.
bikersdog2000
GRAZIE A TUTTI DELLE RISPOSTE credo che l"80 200 a cui si riferiva mio cugino sia proprio manuale poi mi ha fatto provare che l"80 200 2.8 e devo dire che a 2.8 non era il massimo rendeva di piu con apertura chiusa di uno stop ma comunque una bomba io devo fare delle foto a dei body bilder mentre sfilano e mentre posano e quasi sicuramente saranno ad una distanza minima di 20 metri ma sicuramente saranno anche illuminati a dovere visto che i giudici di gara devono vederli bene per dare dei giudizi percio" volevo chiedervi se il mio 55/200 4/5.6 puo andare bene ?? anche se 5.6 con flash metz 36 come supporto dovrei arrivarci a fotografarli a 20 metri la mia paura e" che quasi sicuramente dovro" fotografare sempre a 200 ed e" proprio li che gli zoom hanno i maggiori difetti cominciano ad avere aberazioni ecc. voi che ne dite ? mi trovo in due acque perche la mia disponibilita economica si aggira sulle 200 euro percio potrei solo prendere l"80/200 f4 ais ma con il manuale non so come me la cavero" visto che io non provengo dall"analogico o meglio dalle reflex analogiche :-) grazie ancora a tutti
gargasecca
Non vorrei dire stupidaggini...ma sul corpo D90 non mi pare si possano montare i vecchi AI e AI-S...solo quelli "modificati"...e perdi l' esposimetro...dovresti chiedere informazioni ai guru che usano i "manual focus"...xchè quel 80~200 f4 NON è un AF...quindi con poca luce...focheggiare a mano magari gli atleti che si muovono anche velocemente...a meno di avere sempre + o - la stessa distanza...la vedo dura.

"se" vuoi un' ottica valida...che mantiene l' AF, esposimetro e quant' altro...l' unica scelta valida è il AF 70~210 f4...che trovi anche quello sulla baia ma ad un prezzo superiore a quello consigliato da tuo cugino.

Tieni presente che cmq come resa sarà decisamente migliore e al tempo stesso "diverso" rispetto al tuo corredo...meno contrastato e con colori + "vintage"... rolleyes.gif
MrFurlox
QUOTE(gargasecca @ Apr 13 2012, 09:50 AM) *
Non vorrei dire stupidaggini...ma sul corpo D90 non mi pare si possano montare i vecchi AI e AI-S...solo quelli "modificati"...e perdi l' esposimetro...dovresti chiedere informazioni ai guru che usano i "manual focus"...xchè quel 80~200 f4 NON è un AF...quindi con poca luce...focheggiare a mano magari gli atleti che si muovono anche velocemente...a meno di avere sempre + o - la stessa distanza...la vedo dura.

"se" vuoi un' ottica valida...che mantiene l' AF, esposimetro e quant' altro...l' unica scelta valida è il AF 70~210 f4...che trovi anche quello sulla baia ma ad un prezzo superiore a quello consigliato da tuo cugino.

Tieni presente che cmq come resa sarà decisamente migliore e al tempo stesso "diverso" rispetto al tuo corredo...meno contrastato e con colori + "vintage"... rolleyes.gif


no gli Ai li può montare solo che perde l' esposimetro


Marco
bikersdog2000
grazie mille ragazzi per le informazioni che mi avete dato credo che lasciero stare l"ai e magari aspettero il momento piu propizio economicamente per prendere qualcosa di piu idoneo comunque credete che con il mio 55/200 vr possa fare delle cose discrete?? sempre accoppiato al flash metz 34 grazie
andikapp
scusa ma tuo cugino come può consigliarti uno zoom ais su una d90 dove perderesti oltre all'af, che in uno zoom di quella focale è indispensabile specialmente con i mirini delle entry level, ed l'esposimetro ( infatti solo la serie pro riconosce le ottiche ais). Avrei potuto capire se ti avesse consigliato un'ottica grandangolare, che puoi usare in iperfocale o un'ottica macro, dove la mf si fa manualmente e con il live view, ma uno zoom ais non mi pare un buon consiglio da cugino.
Pertanto credo che intendevi dire l'80-200 af monoghiera a pompa f2.8 (l'unico abbastanza economico), quello si che funzionerebbe sulla tua d90 che ha il motore af interno ed anche l'esposimentro funzionerebbe rregolarmente.
bikersdog2000
QUOTE(andikapp @ Apr 13 2012, 05:05 PM) *
scusa ma tuo cugino come può consigliarti uno zoom ais su una d90 dove perderesti oltre all'af, che in uno zoom di quella focale è indispensabile specialmente con i mirini delle entry level, ed l'esposimetro ( infatti solo la serie pro riconosce le ottiche ais). Avrei potuto capire se ti avesse consigliato un'ottica grandangolare, che puoi usare in iperfocale o un'ottica macro, dove la mf si fa manualmente e con il live view, ma uno zoom ais non mi pare un buon consiglio da cugino.
Pertanto credo che intendevi dire l'80-200 af monoghiera a pompa f2.8 (l'unico abbastanza economico), quello si che funzionerebbe sulla tua d90 che ha il motore af interno ed anche l'esposimentro funzionerebbe rregolarmente.

ciao no guarda lui mi ha consigliato l"f4 ais e oggi parlandone con lui mi ha detto di avere fatto confusione sul discorso del fuoco ed esposimetro allora mi ha detto che mi converrebbe uno af comunque costoso almeno per questo periodo nel quale non sto lavorando ;-( penso comunque di aspettare un po" e spero che il mio 55/200 mi supporti per questa gara che devo fotografqare ....
comunque leggendo in rete ho visto che anche un f4 non sarebbe male perche l"f2.8 rende meglio anchesso a piu o meno f4 percio" spenderei molto meno almeno cosi ho letto poi si sa che ognuno ha il suo parere grazie a tutti delle dritte e dei consigli comunque io per avere la messa a fuoco e l"esposimetro sulla d90 devo comperare sempre un"obiettico che riporti la sigla af ???
federico777
QUOTE(lorenzobix @ Apr 13 2012, 12:20 AM) *
Ottima d'avvero.
Ci scatto da un paio d'anni in studio, l'ultima volta proprio due ore fa.
Veramente un bel vetro, "accontentandosi" della maf manuale ha una resa cromatica e un dettaglio bellissimi (sarà perchè ai tempi i giapponesi copiavano ancora, e questo è un "clone" dello Zeiss?) tanto che da quando lo possiedo ho praticamente smesso di scattare col 135 f3.5 (AI anch'esso) .


Che sia ottimo non si discute (già il f/4.5 era buono, e il f/4 passa per essere ancora migliore), ma dubito che sia un clone Zeiss, il Vario-Sonnar 80-200 f/4 Zeiss per CY all'epoca non esisteva ancora, e il precedente 70-210 f/3.5 è tutt'altra cosa, basta prenderli in mano entrambi per accorgersene smile.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(andikapp @ Apr 13 2012, 05:05 PM) *
scusa ma tuo cugino come può consigliarti uno zoom ais su una d90 dove perderesti oltre all'af, che in uno zoom di quella focale è indispensabile specialmente con i mirini delle entry level, ed l'esposimetro ( infatti solo la serie pro riconosce le ottiche ais). Avrei potuto capire se ti avesse consigliato un'ottica grandangolare, che puoi usare in iperfocale o un'ottica macro, dove la mf si fa manualmente e con il live view, ma uno zoom ais non mi pare un buon consiglio da cugino.
Pertanto credo che intendevi dire l'80-200 af monoghiera a pompa f2.8 (l'unico abbastanza economico), quello si che funzionerebbe sulla tua d90 che ha il motore af interno ed anche l'esposimentro funzionerebbe rregolarmente.


Sono d'accordo, non è un buon consiglio.

Premetto che ho avuto la D90 (ora ho la D700) e ho l'80-200mm f4 AIS, che confermo essere una ottica a dir poco eccezionale.
Il guaio è che:
- con la D90, avendo uno schermo piccolo, è difficoltoso mettere a fuoco manualmente, anche con ottiche più luminose dell'80-200mm f4
- si perde la misurazione esposimetrica
- le ottiche FX, questa è una mia opinione molto personale, a mio parere rendono in DX meno delle equivalenti DX, ricordo che le immagini prodotte dal "modesto" 18-105mm erano sempre più incisive di quelle prodotte, a fatica, con le mie ottiche AI.
Tutto, per fortuna, è tornato magicamente a posto (compreso l'odioso crop sui grandangoli) con l'acquisto di un corpo FX.

insomma anche io, pur adorando l'80-200mm f4, ti consiglio il 55-200mm, più leggero, più compatto e probabilmente più performante con la D90
cuscinetto
QUOTE(bikersdog2000 @ Apr 13 2012, 02:10 PM) *
grazie mille ragazzi per le informazioni che mi avete dato credo che lasciero stare l"ai e magari aspettero il momento piu propizio economicamente per prendere qualcosa di piu idoneo comunque credete che con il mio 55/200 vr possa fare delle cose discrete?? sempre accoppiato al flash metz 34 grazie

Ho sia il 55-200 vr che il 18-105 vr, anche te avresti dovuto notare la differenza? il 55-200 non
lo uso piu, meno luminoso e sbaglia di piu le Maf, il 18-105 non che sia un campione, ma
secondo me è meglio, lo uso spesso a 105mm e ne sono soddisfatto, per la distanza che
indichi non ti troverai male, a meno che non voglia scattare prevalentemente dei ritratti
comunque preferisco sempre croppare un po su i 105, che non i 200 diretti, ciao
bikersdog2000
OK GRAZIE MILLE credo che i vostri consigli siano abbastanza esaustivi provero ad andare con entrambi gli obiettivi e prima di cominciare faro un paio di scatti di prova e poi optero per quello piu giusto sul posto e magari per fare le ultime foto cioe" quelle di rito in gruppo usero il mitico 35mm 1.8 che devo dire e" eccezzionale grazie a tutti e spero presto di avere il badget per un bel 80/200 2.8 oppure un 70/200 2.8 grazie a tutti COME SEMPRE SE SI VOGLIONO DEI VERI CONSIGLI BISOGNA VENIRE QUI SIETE STATI GENTILI ED ESAUSTIVI GRAZIE ALLA PROSSIMA :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.