Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Umberto2
Salve a tutti!
E' il mio primo intervento nel forum anche se vi leggo da almeno un anno e da meno di un mese iscritto, essendo possessore di una d50.
Speravo tanto che il primo intervento l'avrei utilizzato per postare qualche scatto.
Invece devo esprimere la rabbia. Ma dico io: solo tre settimane e gia' ho dovuto portare la mia adorata d50 al centro assistenza per la pulizia del ccd!!!
Sara' un record (negativo) ma e' così. Appena tre settimane e compare una macchiolina sulle foto. Leggo, mi informo: bastera' na soffiatina.
Manco li cani.....ma che cavolo si e' attaccato sul mio sensore?
La domanda e' questa: possibile che si sporchi con tale semplicita'?
Avro' tolto l'obiettivo un paio di volte, giusto per provare quello dell'F55 che ho,
fare un paio di scatti col vecchio e glorioso 135....e subito s'azzecca sta maledetta
cosa sul ccd.
Ok: pulizia. 36 Euro+taxi+bus+metro...arrivo a 50 euro....dopo tre settimane.
Beh, vado al negozio di ottica per chiedere un kit di pulizia giusto per la prossima volta che succede: 75 Euro..........ma stamme pazzianne!!
Allora mi riinformo: Denis pare abbia dato buon consiglio, seguiro' le sue istruzioni
anche se mi terrorizza l'idea di dover passare qualcosa sul ccd.
Un buon sondaggio tra gli utilizzatori di reflex digitali: dopo quanto tempo avete effettuato la prima pulizia del sensore?
Per il momento dovrei detenere io il record....3 settimane.
Scusate lo sfogo, del resto con chi mi sfogo se non con voi?
Sono amareggiato e scoraggiato......ho paura di fare qualche scatto col 55/200 appena preso! ohmy.gif
Vi saluto e vi ringrazio.
mc_photographs
Ciao Umberto,

il sensore si sporca abbastanza "normalmente", dipende ovviamente da quanto spesso effettui cambi di ottica e in quali condizioni lo fai (vento, polvere, ambiente nel quale lavori). Di solito una soffiata con una pompetta è quanto basta ad eliminare i problemi e solo raramente l'assistenza è necessaria (in caso che granelli di sporco di "fissino" sul ccd). Personalmente manderò la mia D70 in assistenza la settimana prossima per "l'annuale" pulizia e revisione generale e sono circa a quota 20.000 scatti.
In pratica dopo 3 settimane è un pò di sfortuna ma con maggior attenzione durante i cambi di lente vedrai che ridurrai il problema (ricorda sempre di spegnere la macchina al cambio ottica, sia per evitare guai ai contatti sia perchè così "spegni" il ccd ed eviti che la carica elettrostatica che possiede attragga polvere).

ciao!
Max
ciro207
QUOTE(Umberto2 @ Jan 3 2006, 07:35 PM)
La domanda e' questa: possibile che si sporchi con tale semplicita'?
.
.
Per il momento dovrei detenere io il record....3 settimane.
*


Mi spiace ma sei arrivato dopo molti di noi biggrin.gif
Il mio era sporco il giorno stesso che è uscita dalla scatola. Il Kit di pulizia costa cmq intorno a 40-50euro e puoi pulire il sensore per molti molti mesi!! biggrin.gif

Pulizia Sensore

Dan
zanzo79
Seondo me la cosa migliore d fare e' imparare a pulirselo da se con il liquido eclipse e pec pad o sensor swab e lasciare l'assistenza solo per i casi piu' "disperati".
Io dopo circa 6 mesi di utilizzo della macchina ho qualche granello sul sensore che non viene via con la classica pompetta, ma ci convivo tranquillamente senza troppi problemi, quando qualcuna e' visibile sullo scatto vado di timbro clone di photoshop, per ora non ci penso neanche alla pulizzia del sensore wink.gif .
Comunque ho letto sul forum di qualcuno che aveva il sensore gia' sporco all'acquisto, quindi mi sa che non e' tuo il record biggrin.gif .

PS cambia le ottiche tranquillamente con un po' di attenzione e non pensare al sensore che si puo' impolverare
zanzo79
appunto, vedi Ciro e' stato piu' sfortunato di te' smile.gif
Umberto2
QUOTE(ciro207 @ Jan 3 2006, 08:05 PM)
Mi spiace ma sei arrivato dopo molti di noi  biggrin.gif
Il mio era sporco il giorno stesso che è uscita dalla scatola.

Dan
*



esagggggerato blink.gif
allora sono stato pure fortunato, tu pensa un po' tongue.gif
@chie
D70 da 1 anno tondo, kit di pulizia acquistato il mese dopo, pompetta seria, mai dovuto utilizzare il kit ne ricorrere all'assistenza, solo qualche energica soffiata ad ogni utilizzo.
Possiedo 4 ottiche che monto a rotazione abbastanza spesso (almeno per me).
wink.gif
FilippoFiamma
Non ti affliggere troppo e, soprattutto, non ti scoraggiare. Quella della polvere sul sensore è una "fissa" soprattutto dei neofiti della reflex digitale. Quando avevo appena preso la D70 avevo gli incubi notturni riguardo la polvere sul CCD ma oggi, dopo quasi 2 anni, posso dirti che il più delle volte basta una semplice soffiata con la pompetta e che, in ogni caso, qualche granellino di polvere sul sensore è fisiologico e non dà troppo fastidio: la funzione "Dust off" di Nikon Capture il più delle volte basta e avanza e, se qualcosa si nota ancora, ci sono gli utilissimi "pennello correttivo" e "timbro clone" di Photoshop, per cui si risolve tutto con qualche colpetto di mouse. Nel caso in cui la polvere accumulatasi dovesse superare una certa soglia si può sempre procedere alla pulizia "faidate" con prodotti idonei (Eclipse e Pec-pad) oppure inviare la macchina in assistenza (cosa che sto pensando di fare anche perchè ho un paio di "hot pixels"). Goditi la tua nuova reflex e non ci pensare.
P.S.: il mio primo granello di polvere è comparso dopo tre scatti...
Einar Paul
QUOTE(Umberto2 @ Jan 3 2006, 07:35 PM)
Un buon sondaggio tra gli utilizzatori di reflex digitali: dopo quanto tempo avete effettuato la prima pulizia del sensore?
Per il momento dovrei detenere io il record....3 settimane...
*


La prima pulizia del sensore l'ho fatta dopo due ore di possesso della macchina, soffiandoci con una peretta.
Non ho mai acquistato, e non acquisterò mai, alcun prodotto di pulizia specifico (hanno costi criminosamente esagerati).
Se su qualche scatto appare un "granello", lo rimuovo in postproduzione.
Uso la macchina quasi ogni giorno, cambio spessissimo le ottiche e dormo tranquillo la notte...
Francesco Martini
Purtroppo con le reflex digitali bisogna imparare a convivere con la polvere che si deposita sul sensore e soprattutto imparare a pulirselo da soli....
L'unica cosa che si puo' fare e' cercare di non sporcarlo...con alcune accortezze quando si cambiano le ottiche...come tenere sempre il bocchettone rivolto verso il basso...e se c'e' vento o polvere...andare a cambiare obiettivo in auto o in un luogo chiuso...
I granelli di polvere si rimuovono soffiando aria con una pompetta (da clistele..)...
Per i casi disperati di povere "appiccicata"...Sensor Swab e etere...delicatamete..pero'......
Leggi bene le altre discussioni in proposito che ti hanno indicato, come l'articolo di Maio.
ciao e buone foto
Francesco Martini
meialex1
Personalmente arrivo alla pulizia del sensore solo in casi estremi.
Finchè ci sono due o cinque, sei puntini non li tocco, mi arrangio con il Capture (opzione dust) e photoshop.
Cmq sia di norma sono più evidenti con diaframma abbastanza chiuso.
Con un diaf. abbastanza aperto di solito non si vede niente, tranne che il chicco di polvere non sia una roccia biggrin.gif .
meialex1
dimenticavo benvenuto..
alex_a
Altro che 50-70 Euri!
Vai di pompetta: poca spesa e TANTA RESA!

Buone foto!
Pulse
Io in un anno solo pompetta e il Kit e' ancora chiuso nell'armadio

Ciao
Alessandro Raffaeli
compra il kit e non te ne pentirai...
ldcavazza
Ho una D70 da un anno esatto. Mi sono accorto della polvere sul sensore dopo circa 4 mesi, quando ho acquistato l'80-200 ohmy.gif . Ovviamente ero in viaggio (in Cina, dove chiedere informazioni anche semplici è normalmente un problema tongue.gif ) e senza manuale con me rolleyes.gif
Panico....ansia e terrore....il viaggio rovinato? Mai!
ad un internet caffè mi sono collegato al forum e ho letto tutto ciò che c'è da sapere. A Pechino sono entrato in un minilab, quelli che sviluppano e stampano in un ora. Lì ho preso in prestito una normale pompetta, quelle che si usano nei lab per togliere la polvere dai negativi. Lì per lì i presenti mi hanno preso per matto quando ho tolto l'ottica, alzato lo specchio dato vigorose soffiate sul sensore.. biggrin.gif
Poi qualcuno ha capito e spiegato a tutti.....
La macchina aveva di nuovo il sensore pulito e con un inchino d ringraziamento ho lasciato il negozio seguito dai sorrisi di tutti smile.gif

Morale: mai farsi prendere dal panico, documentarsi sempre e portarsi comunque una pompetta a corredo biggrin.gif

PS: mai avuto bisogno di kit speciali. Ma la pompetta la uso spesso, magari per il solo vano specchio. Qualche puntino residuo lo levo con photoshop: del resto anche col bianco e nero si faceva la spuntinatura wink.gif

Ciao e buone foto
Luigi
IgorDR
Ciao, la polvere sul sensore capita, a me dopo 2 mesi e poi mai più.
Soffiare con il cliestere a me non risolveva la situazione, infatti il clistere non è un disintegratore di particelle, semplicemente soffia e ridistribuisce la polvere in un altra configurazione (uno spera che sia fuori dal sensore).
Comprati il kit di pulizia, ma non i sensor swab, hanno un prezzo eccessivo, meglio comprarsi una sensor wand da 14 mm e costrursi l'attrezzo con le pezzette di carta apposite. E' più facile di quello che si creda.
sergiobutta
La sindrome da polvere è tipica di chi acquista la reflex digitale. Come ti hanno già detto, una pompetta da clistere, e il liquido Eclipse ed i Sensor Swap ti lasceranno tranquillo. E' un falso problema, in più discussioni lo abbiamo definito così. Ben più gravi erano i graffi sulla pellicola!!
manuelmagni@virgilio.it
QUOTE(ciro207 @ Jan 3 2006, 09:05 PM)
...
Il mio era sporco il giorno stesso che è uscita dalla scatola
...
*



Avresti dovuto chiedere uno sconto oppure aver diritto alla pulizia in omaggio...


Manuel

P.S. io la prima pulizia l'ho fatta dopo circa 7/8 mesi dall'acquisto ad una cifra "abbastanza" economica.
Cifra che mi ha fatto comunque decidere per una pulizia "fatta in casa" la prossima volta.


ciro207
QUOTE(manuelmagni@virgilio.it @ Jan 4 2006, 11:11 AM)
Avresti dovuto chiedere uno sconto oppure aver diritto alla pulizia in omaggio...
*


Si si come no?! biggrin.gif tongue.gif Il negoziante penso me l'avrebbe tirata dietro biggrin.gif biggrin.gif
franco49
Io ho pulito il sensore della D100 dopo quasi tre anni (pulizia completa), effettivamente era sporco.Prima andavo anche io di pompetta, poi ho acquistato il kit (eclipse e panni), una cosa però non è stata detta, quando si cambiano le ottiche bisognerebbe spegnere la macchina, ecco, io non lo facevo mai, adesso con la d2x faccio cosi. Ho faticato un po ad avere l'alimentatore, ho dovuto acquistarlo d'importazione purtroppo, però adesso dovrei essere a posto.

ciao franco49
giannizadra
Quasi due anni, e quattro soffiate con pompetta.
Ma, si sa, io sono fortunato: la polvere dalle mie parti non viene perché è tutta depositata nei sensori altrui.. rolleyes.gif
Proteggi il bocchettone del corpo e non l'ottica quando cambi obiettivi. wink.gif
Umberto2
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2006, 12:43 PM)
Ma, si sa, io sono fortunato: la polvere dalle mie parti non viene perché è tutta depositata nei sensori altrui.. rolleyes.gif
*



ma prima o poi.... tongue.gif
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2006, 12:43 PM)
Quasi due anni, e quattro soffiate con pompetta.
Ma, si sa, io sono fortunato: la polvere dalle mie parti non viene perché è tutta depositata nei sensori altrui.. rolleyes.gif
Proteggi il bocchettone del corpo e non l'ottica quando cambi obiettivi. wink.gif
*


..Gianni....se vieni al "Tuscany 2006"....tutta la nostra polvere...te la cediamo volentieri...... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
giannizadra
Certo che vengo. Pollice.gif
Sono venuto anche al Tuscany 2005, ma la polvere ve l'ho lasciata costì.. rolleyes.gif
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2006, 09:52 PM)
Certo che vengo. Pollice.gif
Sono venuto anche al Tuscany 2005, ma la polvere ve l'ho lasciata costì.. rolleyes.gif
*


..te la renderemo tutta..quando faremo un meeting dalle tue parti..... biggrin.gif biggrin.gif
Francesco
alga65
Ciao a tutti. Il granello si nota nel mirino, ma nn è visibile nella foto, è il sensore? Soffiando con la pompetta nn viene via.
Mi chiedo anche, leggendo il 3D, se serve o no la manutenzione ?
grazie.gif
serdor
Stamattina anche io ho trovato nei miei nef la tanto famigerata polvere, ho dato una spruzzatina con la pompetta da clistere (che ridere in farmacia, la farmacista voleva sapere che misura mi servisse e io le ho detto "abbastanza grande", ha fatto una faccia ohmy.gif che penso immaginate).
Ora è tutto a posto. rolleyes.gif
Paolo Chiti
Io sulla mia D2x, dopo oltre 8 mesi di utilizzo, ho sempre la stessa piccola macchiolina (che si nota solo se il fondo è uniforme) che era presente fin dal giorno in cui la acquistai. Fino ad ora non ho mai soffiato né pulito il sensore semplicemente perché non è stato necessario.

C’è però da dire che cambio raramente obiettivo e se lo faccio tengo sempre la fotocamera rivolta verso il basso. Se continua così mi sa che la prima soffiata la darò tra un annetto e la prima pulizia tra tre o quattro messicano.gif !

Magari sono solo fortunato, però per ora la polvere è un problema inesistente.

Ciao
Paolo
Gipsy
Ad Alga 65: può essere che nel tuo lo sporco sia sullo specchio reflex o sul vetro di messa a fuoco? In tali casi no problem. Potresti anche verificare scattando a una superficie uniforme e chiara; ciò potrebbe aiutarti a verificare se lo sporco è davvero sul sensore. Ciao
IgorDR
QUOTE(IgorDR @ Jan 4 2006, 09:28 AM)
Ciao, la polvere sul sensore capita, a me dopo 2 mesi e poi mai più.
Soffiare con il cliestere a me non risolveva la situazione, infatti il clistere non è un disintegratore di particelle, semplicemente soffia e ridistribuisce la polvere in un altra configurazione (uno spera che sia fuori dal sensore).
Comprati il kit di pulizia, ma non i sensor swab, hanno un prezzo eccessivo, meglio comprarsi una sensor wand da 14 mm e costrursi l'attrezzo con le pezzette di carta apposite. E' più facile di quello che si creda.
*



Le ultime parole famose, stamattina sto guardando le foto fatte a Barcellona e ORRORE, ben 4 granelli nel cielo!
Prendo il clisterone ma ne spariscono solo 2.
Procedo con il kit pulizia Eclipse e ora è tutto a posto, come nuova.
Che palle, ora mi tocca passarmi ogni foto con photoshop...
marcoevalentina
QUOTE(sergiobutta @ Jan 4 2006, 11:07 AM)
La sindrome da polvere è tipica di chi acquista la reflex digitale. Come ti hanno già detto, una pompetta da clistere, e il liquido Eclipse ed i Sensor Swap ti lasceranno tranquillo. E' un falso problema, in più discussioni lo abbiamo definito così. Ben più gravi erano  i graffi sulla pellicola!!
*



Salve a tutti...
io volevo capire meglio una cosa..
Credo di avere il sensore pulito ma ho micro polvere sullo specchio a 45° e forse anche su quello che sta sopra credo si chiami quello di messa a fuoco.
in poche parole la polvere la vedo solo nel mirino..
mi chiedo se per pulire quei due specchi può andar bene il liquido per pulire le lenti con le stesse cartine..?
grazie
davidedagani80
Tu dopo tre settimane io dopo 6 giorni gia lamentavo di granuli di polvere ecc ecc.

se posso darti l'ennesimo consiglio nn usare MAI le bombolette di aria compressa nn sono cosi dannose come dicono ma di guai ne possono causare parecchi; comprati il classico kit sensor swabs + liquido eclipse reperibile su internet presso la ditta che lo commercia certe pulizie possono essere fatte anche a casa ovviamentecon le dovute precauzioni e seguendo le istruzioni se poi lo sporco nn se ne va l'assistenza nital è al tuo servizio con competenza ed affidabilità purchè sia NITAL e nn qualcosa che li assomiglia. ciao

qui trovi i sensor swabs e il liquido eclipse

http://www.shadesdirect.com/default.htm cerca quello che è compatibile per la d50



robertogregori
al di la' della "sindrome da polvere", la pulizia è una questione con cui bisogna convivere e, secondo me, con un po' di accortezza si puo' evitare di fare spesso la pulizia approfondita;

personalemente ho la d70 da 1,5 anni, ho fatto c.a. 12.000 scatti (ricalcolati prorpio questi gg in quanto avevo azzerato 2 volte il contatore... non pensavo fossero tanti), ed ho fatto "solo" una volta la pulizia con eclipse, e questo nonostante la mia pignoleria e le condizioni non proprio ideali in cui a volte uso la d70 (la prima cosa che mi viene in mente sono i molti cambi di obiettivo fatti a alla spianata di Marienfield a colonia, durante la GMG 2005, fra persone polvere, fango e umidità estrema);

sapendo leggere fra le righe di alcuni interventi di Maio guru.gif guru.gif ho imparato a pulire spesso con la pompetta il sensore, specie se poi la macchina è soggetta ad essere sottoposta a sbalzi di temperatura, che soo proprio le condizioni che fissano lo sporco sul sensore.sarà c@@o, ma lo sporco va via tutto; ovviamente ad un certo punto dovrò ripetere l'operazione con il liquido, ma penso che una pulizia l'anno sia tollerabile

ciao
roberto
fenderu
QUOTE(alga65 @ Jan 4 2006, 11:26 PM)
Ciao a tutti.  Il granello si nota nel mirino, ma nn è visibile nella foto, è il sensore?
*



QUOTE(marcoevalentina @ Jan 5 2006, 12:48 PM)
in poche parole la polvere la vedo solo nel mirino..
*




a specchio RIGOROSAMENTE ABBASSATO provate a soffiare verso l'alto in direzione del pentaprisma/pentaspecchio;

con la mia D70 ho sempre risolto così le impurità visibili solo sul mirino;

fateci sapere
giannizadra
QUOTE(fenderu @ Jan 5 2006, 02:40 PM)
a specchio RIGOROSAMENTE ABBASSATO provate a soffiare verso l'alto in direzione del pentaprisma/pentaspecchio;

con la mia D70 ho sempre risolto così le impurità visibili solo sul mirino;

fateci sapere
*



Sistema fantastico per far volar via le impurità dal vetrino, e farle finire sul sensore.. rolleyes.gif
fenderu
QUOTE(fenderu @ Jan 5 2006, 03:40 PM)
a specchio RIGOROSAMENTE ABBASSATO provate a soffiare verso l'alto in direzione del pentaprisma/pentaspecchio;

con la mia D70 ho sempre risolto così le impurità visibili solo sul mirino;

fateci sapere
*



QUOTE(giannizadra @ Jan 5 2006, 04:34 PM)
Sistema fantastico per far volar via le impurità dal vetrino, e farle finire sul sensore.. rolleyes.gif
*



a questo punto, già che ci siete, risollevate lo specchio e date qualche qualche soffiatina anche verso il filtro low pass così vi levate il dubbio (e fate contenti pure a gianni zadra) laugh.gif laugh.gif
alutec
Io ultimamente ho tolto un granellino di polvere dal sensore con uno stuzzicadenti!!!!! biggrin.gif
No dai scherzo, però quando vedo qualcosina una bella ed energica soffiatina col clistere poi un pò di pazienza e timbro clone, il dust off di Nc non lo digerisco proprio, e quando oramai la situazione diventa insostenibile 40 eurozzi per LTR unsure.gif Ora però bisogna attrezzarsi con il kit e non avere paura nell'eseguire la pulizia, e non esagerare x qualche piccolo granello che si vede solo in pochissime situazioni.
Guardate questo sensore, nn è un NOSTRO sensore, a me sembra abbastanza pulito ma il tizio nn voleva saperne ha provato a pulirlo ma niente, allora lo ha portato alla relativa assistenza 24 € e gliel'hanno riconsegnata tale e quale, il tipo si è arrabbiato ha riportato nuovamente la fotocamera in assistenza ed udite udite gli hanno cambiato, a detta loro, il filtro low pass ohmy.gif ma guardate come hanno restituito la macchina.
[attachmentid=36419]
alutec
Ora vi mostro quello che gli hanno ridato ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

[attachmentid=36422]


guru.gif Santa Nital grazie.gif di esistere.

Il mio sensore mi è stato ridato pulito e splendente, l'unica cosa che mi piacerebbe avere e sarebbe il top; un piccolo timbrettino clone in NC!
Si può?

Ciauz a tutti
marcoevalentina
QUOTE(fenderu @ Jan 5 2006, 02:40 PM)
a specchio RIGOROSAMENTE ABBASSATO provate a soffiare verso l'alto in direzione del pentaprisma/pentaspecchio;

con la mia D70 ho sempre risolto così le impurità visibili solo sul mirino;

fateci sapere
*


Salute...
Io ho fatto propio cosi come dici, usando pero' una siringa gigante al posto della pompetta risultato rimangono attacati,cambiano posizione ma non cadono.
Danno fastidio...insomma...
Questo benedetto penta prisma insieme allo specchio a 45 gradi possono essere puliti col liquido che vendono per pulire le lenti dell'obbiettivo?? o quello che si usa per il sensore ??

Questa la pongo come prima soluzione...sempre se mi dite possibile.

ho anche un'altra possibilita...la posso pulire in una camera sterile grazie al mio lavoro, potrei anche soffiarla con azoto compresso ma ha una pressione elevata 60 psi / 4 bar piu' o meno, anche stando a distanza!! non so??
forse un liquido lo devo usare comunque se e' adatto.
Non ho idea se e' lo stesso tipo di vetro visto che il penta prisma sembra smerigliato, comunque diverso da quello a 45 gradi
grazie.gif
alga65
Ringrazio Sergio e Gianluca, il graffietto era proprio lì, ma nn se ne voluto andare, pazienza, tanto poi la foto è pulita.

Io ho capito che il problema esiste, ma nn bisogna farne un dramma che si può ovviare con vari metodi, nell' assistenza, nei vari kit o alla lascia far a dio.
Come sempre mi avete aiutato nei consigli.
grazie.gif

alberto
fenderu
allora possiamo tagliare la testa al toro? Lampadina.gif

finchè c'è sporcizia nel mirino che non se ne va fa nulla, tanto la foto non ne risentirà;

perchè se lo sporco è sul "vetrino" dell'AF è un conto ma se è DENTRO il mirino allora è un'altro; così come la polvere tra lamelle dell'otturatore, quella roba è meglio non toccarla del tutto;

aspettiamo quindi che la nostra amata reflex compia un anno e continuiamo a scattare in serenità; a quel punto facciamole fare un bel "tagliando" in LTR, in modo da sistemare tutto in un colpo solo; Pollice.gif telefono.gif







Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.