Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
u171173
Sto per acquistare la D70 biggrin.gif (appena il prezzo di abbasser� un pelo=.
Vorrei comperare anche uno zoom, ed ho visto che il 70-300G ha un prezzo abbordabilissimo.
Qualcuno mi sa dire come siamo a compatibilit� ? Perdo qualche automatismo ?
Grazie
sergiobutta
No, non perdi nessun automatismo.
Rikj
E rispetto al 70-300D che differenze ci sono oltre al prezzo? Ci sono differenze nella qualit� delle immagini?
Lambretta S
QUOTE (ric88@inwind.it @ Apr 2 2004, 02:31 PM)
E rispetto al 70-300D che differenze ci sono oltre al prezzo? Ci sono differenze nella qualit� delle immagini?

Se li butti tutti e due non c'� differenza a parte che uno fa cocci di vetro l'altro di plastica, comunque sulla 70 il 70 300 non serve a niente... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Rikj
Perch� non serve a niente? Con il formato Nikon DX diventerebbe un 105-450mm, non sar� molto luminoso ma almeno costa poco.... tongue.gif
gio

Si, infatti immagino che Lambretta ti abbia fatto notare che sia la qualit� (di quel 70-300) a rimetterci wink.gif ecco perch� costa poco laugh.gif
Rikj
Certo non ci avevo pensato, grazie a tutti.
gerardo bonomo
Milano, 2 aprile 2004

Ho recentemente provato sia il 18/70 che il 70/300 G in esterrni a mano libera, nonostante la focale massima sfiorasse i 450mm nel formato tradizionale, e ho ottenuto dei risultati - in stampa, non solo a monitor - semplicemente stupefacenti per il rapporto prezzo/qualit� del 70-300; la prossima settimana sar� mia cura mettere nel forum le immagini. Il 70/300 � leggerissimo, non compromette quindi la stabilit� nel momento dello scatto e, confermo, nonostante la leggerezza e il materiale con cui � stato progettato, � un obiettivo pi� che decoroso.
Cordialmente.
Gerardo Bonomo.
Lambretta S
Certamente � decoroso... in finale le foto le fa... gli obiettivi veri sono un'altra cosa... se sei entusiasta del tuo 70-300 presumo che usando ottiche all'altezza cammineresti a 1 metro da terra... comunque in ogni caso per farsi le ossa va bene anche il 70-300... comunque vorrei far notare che non � che sono proprio economici... economici... il mezzo milioncino e passa delle nostre compiante Lire ci costano anche loro quindi voglio dire l'acquisto � in ogni modo impegativo ugualmente... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
fgirelli
com'� il 24 120 stabilizzato ?

grazie

Fabrizio
u171173
QUOTE (gio @ Apr 2 2004, 03:54 PM)
Si, infatti immagino che Lambretta ti abbia fatto notare che sia la qualit� (di quel 70-300) a rimetterci  wink.gif ecco perch� costa poco  laugh.gif

Ma... esistono obiettivi non originali (leggi: Sigma) della stessa fascia di prezzo ma di qualit� superiore ?
falcon
Allego alcuni fotogrammi fatti alcune ore or sono propio con un 7-300 G a mano libera e D70 ..... non e' un cattivo vetro e costa 140 euro !!!

falcon
Oops...questa e' una'altra !!
Francoval
QUOTE (lambretta @ Apr 2 2004, 06:30 PM)
Certamente � decoroso... in finale le foto le fa... gli obiettivi veri sono un'altra cosa... se sei entusiasta del tuo 70-300 presumo che usando ottiche all'altezza cammineresti a 1 metro da terra... comunque in ogni caso per farsi le ossa va bene anche il 70-300... comunque vorrei far notare che non � che sono proprio economici... economici... il mezzo milioncino e passa delle nostre compiante Lire ci costano anche loro quindi voglio dire l'acquisto � in ogni modo impegativo ugualmente... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ma n�, Lambr�... il g costa 200 mila lire e se lo prendi d'occasione ti pagano per portarlo via biggrin.gif
falcon
Ve ne posto un'altro paio...questa...
falcon
...e questa !!!
Eligor
Innanzitutto mi presento.
Mi chiamo Stefano e sono della Toscana, recente possessore di una D70 (stupendissima..).

Volevo dire che riguardo agli obbiettivi ne ho trovato uno molto buono Sigma AF 70-300 APO Super Macro II a poco pi� di 200 euro. Rispetto al 70-300 � un passo avanti e non costa molto.

Ovviamente tutto questo prima di passare a obbiettivi Nikon pi� seri ma dal costo non indifferente.

See you. huh.gif huh.gif
francescosqueglia
Disogna fare immediatamente le dovute differenze tra il modello G e il modello D!
Il primo � un modello economico senza nessuna velleit� professionale.... Il secondo il "D" � siglato anche "ED" ossia dotato di vetri a bassa dispersione e in pi� rispetto al modello G ha anche l'innesto di metallo. Il primo costa 150 euro ma il secondo sfiora i 500 euro. Sicuramente non raggiunge le vette del mitico 70/200 2,8 ma la differenza tra i due modell (G e D) si nota e anche parecchio. Montato sulla D70 raggiunge prestazioni eccellenti grazie al sensore che sfrutta solo la zona centrale delle lenti: la vignettatura gi� ottima sparisce del tutto wink.gif come pure le distorsioni. Unica pecca : non � IF (internal focus) wink.gif
gerardo bonomo
Milano, 5 aprile 2004

Ho eseguito "alcuni" scatti la scorsa settimana sia con il 18/70 che con il 70/300: allego uno scatto alla focale 18 e uno alla focale 300,(il secondo nella prossima risposta) tenendo presente che ho lavorato a mano libera e con gli ISO sui 640 per lo scatto eseguito a 300mm. Mi sembrano risultati pi� che decorosi.
Cordialmente.
Gerardo Bonomo
gerardo bonomo
Milano, 5 aprile 2004.
E qusto � lo scatto alla focale 300mm, corrispondente a un 480mm nel formato 24x36mm: non � stato eseguito alcun intervento in post produzione. In ripresa lo "sharpness" era settato su "normal" e il "noise reduction" era attivato.

Gerardo Bonomo
Francesco Martini
u171173....
A parte quello che dice Lambretta ..che e' vero....perche' non fai un pensierino al 70-300 AF-ED...costa di piu'....ma...per quello che e' ha una risoluzione e un contrasto ottimi:
Guarda questa fatta con la mia D100 e quell'obiettivo:


Ciao, Francesco Martini
Francesco Martini
Dimenticavo....
Quarda anche questa.....sempre con il 70-300 AF-ED....

Ririciao.....
gerardo bonomo
QUOTE (lambretta @ Apr 2 2004, 06:30 PM)
Certamente � decoroso... in finale le foto le fa... gli obiettivi veri sono un'altra cosa... se sei entusiasta del tuo 70-300 presumo che usando ottiche all'altezza cammineresti a 1 metro da terra... comunque in ogni caso per farsi le ossa va bene anche il 70-300... comunque vorrei far notare che non � che sono proprio economici... economici... il mezzo milioncino e passa delle nostre compiante Lire ci costano anche loro quindi voglio dire l'acquisto � in ogni modo impegativo ugualmente... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Milano, 14 aprile 2004

Nella mia vita "fotografica" ho camminato rasoterra, a un metro e anche a chilometro d'altezza, provando nel tempo varie attrezzature - leggi vari formati fotografici -. Il 70-300 G innanzitutto � molto lontano dal "mezzo milioncino" di vecchie lire: parliamo di 175 Euro, quindi di 338.000 dcelle vecchie lire. Riconfermo essere un obiettivo pi� che decoroso nel rapporto qualit�/prezzo e aggiungo anche peso/dimensioni. Calcolando le variabiali che entrano in gioco quando si lavora con gli zoom tele, specie a mano libera, credo che non sia poi cos� frequenta trovare sulla foto stampata differenze abissali tra questo zoom economico e altro pi� blasonati - soprattutto pi� luminosi -; chiamiamo poi il 70-300 col suo vero nome in ambito digitale, D70, quindi parliamo di un 105-450mm, una gran bella bestiolina, quindi, come estensione focale. Anni fa ho passato diversi mesi "attaccato" a un 80-200 2.8 e ricordo ancora che peso mi doveva tenere appeso al collo, certamente a vantaggio di una qualit� eccelsa, ma a svantaggio della mia cervicale. Ben vengano quindi questi zoom compatti e di qualit� pi� che accettabile per il 90% delle situazioni fotografiche, specie quelle che si pongono sulla strada di un appassionato e non di un professionista.Mi permetto un paragone, parlando di rapporto qualit�/peso/dimensioni con la musica: dopo decenni di vinile, CD e casse grandi come armadi mi sono ritrovato in tasca un lettore di MP3 dove ho scaricato - con molti preconcetti - musica che ho ascoltato per anni usufruendo di attrezzature pesanti quintali. Bene: oggi ascolto la musica con questo lettore perfino in casa. Concludendo: dovessi scegliere oggi se farmi un giro con al collo un zoom luminoso o uno zoom economico - conscio dei limiti di quello economico - non avrei dubbi sulla scelta.
Cordialmente.
Gerardo Bonomo
Eligor
Vorrei portare l'attenzione su un errore comune che anche io facevo e che gentilmente su questo forum qualcuno ha spiegato illuminandomi di immenso...

un 70-300 normale su una digitale NON E' un 105-450

il fattore di crop 1,5 della D70 (o di altre digitali relfex) si riferisce solo all'angolo di campo non alla lunghezza focale.

In pratica con un 300mm su una digitale si vede come un 300mm ma l'angolo di campo (cio� la quantit� di roba che si vede) corrisponde ad un 450.

Quindi un 300mm d� l'ingrandiemnto di un 300mm e non di un 450, mentre la visuale in gradi (della scena) � dimezzata di un fattore 1.5.

Spero di essere stato chiaro. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

E spero di non avervi sconvolto troppo come � successo a me quando l'ho saputo laugh.gif

Ciao
Aaron80
QUOTE (Eligor @ Apr 14 2004, 10:36 AM)
In pratica con un 300mm su una digitale si vede come un 300mm ma l'angolo di campo (cio� la quantit� di roba che si vede) corrisponde ad un 450.

Quindi un 300mm d� l'ingrandiemnto di un 300mm e non di un 450, mentre la visuale in gradi (della scena) � dimezzata di un fattore 1.5.

...ok ma analizziamo il comportamento all'atto pratico...

A disposizione F80, D70, 300mm e un ipotetico 450mm... scena: prato con casa in lontananza.

1) Vado a 100 metri dalla casa, monto il 300 sulla F80 e inquadro correttamente tutta la casa. Click!
2) Vado a 150 metri dalla casa, monto il 450 sulla F80 e inquadro la scena esattamente come nel punto 1 ma con una prospettiva differente. Click!
3) Monto il 300 dulla D70... inquadro (sono sempre a 150 mt) e nel mirino vedo la stessa identica scena che vedo nel punto 2. Click!

Osservo le 3 foto risultanti: la 2 e la 3 sono perfettamente identiche (stessa porzione di scena inquadrata e stessa distanza dal soggetto), la 1 ha una prospettiva differente...

Morale: il 300 sulla digitale si comporta esattamente come un 450 in tutto e per tutto...
Aaron80
...� lo stesso discorso che si fa con le ottiche per medio formato... un 80mm equivale (circa) ad un 50mm nel 135 che a sua volta equivale ad un 35mm (circa) nel formato DX... sono tutte e 3 l'ottica standard del proprio formato...
falcon
Alla fine cio' che dice Eligor avrebbe senso se applicassimo il fattore di crop anche alle nostre stampe ... ma poiche' la dimensione della stampa risulta essere quella (13-18, 20-30 etc..) in effetti il 300 su d70 si comporta come un 450 su f80..........stiamo qundi parlando , come sulle compatte , di ottica EQUIVALENTE al formato 35mm.....

....mi sa che mi sto facendo una s..a mentale.......Davide.
Eligor
io penso che mi berr� un white russian per dimenticare....


in pratica alla stampa dici che si ottiene un igrandimento come se fosse un 450? (un 300 sulla d70)

Mi sa che hai ragione.. pensandoci....

Comunque consiglio a tutti un bel piatto di spaghetti. biggrin.gif Quello almeno non subisce fattori di crop...

Ciao
sergiobutta
QUOTE (Aaron80 @ Apr 14 2004, 10:50 AM)
A disposizione F80, D70, 300mm e un ipotetico 450mm... scena: prato con casa in lontananza.

1) Vado a 100 metri dalla casa, monto il 300 sulla F80 e inquadro correttamente tutta la casa. Click!
2) Vado a 150 metri dalla casa, monto il 450 sulla F80 e inquadro la scena esattamente come nel punto 1 ma con una prospettiva differente. Click!
3) Monto il 300 dulla D70... inquadro (sono sempre a 150 mt) e nel mirino vedo la stessa identica scena che vedo nel punto 2. Click!

Osservo le 3 foto risultanti: la 2 e la 3 sono perfettamente identiche (stessa porzione di scena inquadrata e stessa distanza dal soggetto), la 1 ha una prospettiva differente...

Morale: il 300 sulla digitale si comporta esattamente come un 450 in tutto e per tutto...

E' una vecchi storia, che continua a creare confusione. Io ho sempre sostenuto due fatti sostanzialmente diversi, che per�, se non dico ca...te forse chiariscono:
1) e' vero che la scena inquadrata �, come dice AAron, uguale nei punti 2 e 3 ;
2) Le dimensioni della casa sul fotogramma di cui al punto 3, sono per� identiche a quelle dell'immagine di cui al punto 1. (300 mm), proprio perch� c'� stato un crop.
Quindi, volendole riportare, ad es. in stampa, il fattore di ingrandimento, per uno stesso obiettivo, resta lo stesso.
Aaron80
QUOTE (sergiobutta @ Apr 14 2004, 12:23 PM)
le dimensioni della casa sul fotogramma di cui al punto 3, sono per� identiche a quelle dell'immagine di cui al punto 1. (300 mm), proprio perch� c'� stato un crop.
Quindi, volendole riportare, ad es. in stampa, il fattore di ingrandimento, per uno stesso obiettivo, resta lo stesso.

...questo se quando vai a stampare le foto in formati diversi... ma se stampiamo un 20x30 che esce da un sensore digitale con un obiettivo 35mm (standard), un altro 20x30 proveniente da un negativo 135 con un 50mm e un ultimo 20x30 che esce da un'esposizione 4x6 con montato un 80mm avremo le stesse identiche proporzioni...
Stefanone67
Aaarghhh! Mi sono perso! blink.gif blink.gif blink.gif

Facciamo una domanda semplice semplice wink.gif: se io volessi ripetere con la D70
le stesse foto scattate a suo tempo con la reflex a pellicola e zoom 60-300,
che obiettivo dovrei montare ?
(con "stesse foto" intendo medesimi dettagli, dimensioni, prospettive, ecc.)

a) un 60-300
cool.gif un 40-200
speleo
Raga', fino a qualche giorno fa avevo le idee chiare, almeno pensavo... adesso non ci capisco pi� niente... laugh.gif laugh.gif sad.gif huh.gif
Aaron80
QUOTE (stefanochiappini @ Apr 14 2004, 01:20 PM)
Aaarghhh! Mi sono perso! blink.gif blink.gif blink.gif

Facciamo una domanda semplice semplice wink.gif: se io volessi ripetere con la D70
le stesse foto scattate a suo tempo con la reflex a pellicola e zoom 60-300,
che obiettivo dovrei montare ?
(con "stesse foto" intendo medesimi dettagli, dimensioni, prospettive, ecc.)

a) un 60-300
cool.gif un 40-200

...dovresti usare un 40-200mm... wink.gif
matteoganora
QUOTE (Aaron80 @ Apr 14 2004, 10:50 AM)
QUOTE (Eligor @ Apr 14 2004, 10:36 AM)
In pratica con un 300mm su una digitale si vede come un 300mm ma l'angolo di campo (cio� la quantit� di roba che si vede) corrisponde ad un 450.

Quindi un 300mm d� l'ingrandiemnto di un 300mm e non di un 450, mentre la visuale in gradi (della scena) � dimezzata di un fattore 1.5.

...ok ma analizziamo il comportamento all'atto pratico...

A disposizione F80, D70, 300mm e un ipotetico 450mm... scena: prato con casa in lontananza.

1) Vado a 100 metri dalla casa, monto il 300 sulla F80 e inquadro correttamente tutta la casa. Click!
2) Vado a 150 metri dalla casa, monto il 450 sulla F80 e inquadro la scena esattamente come nel punto 1 ma con una prospettiva differente. Click!
3) Monto il 300 dulla D70... inquadro (sono sempre a 150 mt) e nel mirino vedo la stessa identica scena che vedo nel punto 2. Click!

Osservo le 3 foto risultanti: la 2 e la 3 sono perfettamente identiche (stessa porzione di scena inquadrata e stessa distanza dal soggetto), la 1 ha una prospettiva differente...

Morale: il 300 sulla digitale si comporta esattamente come un 450 in tutto e per tutto...

Quasi d'accordo... tranne su una cosa... � vero che lo spazio coperto dalla foto 2 e 3 � identico, ma prospettiva e stacco dei piani, e profondit� di campo seppur si utlizzi ipoteticamente lo stesso valore f, sono diversi.
Se invece prendiamo la foto 1 fatta per� a 150m e la tagliamo, otterremo un immagine identica alla foto 3.

Anche nel MF, si che un 80 si comporta in modo simile a un 50 sul 135, ma le prospettive e profondit� sono differenti, infatti il normale del MF tende a comportarsi pi� come un medio-tele, ed � infatti molto pi� utilizzato nella ritrattistica piuttosto del 50 sul 135.
Stefanone67
QUOTE (Aaron80 @ Apr 14 2004, 02:15 PM)
...dovresti usare un 40-200mm... wink.gif

Molto bene. smile.gif

Domanda n� 1: Maa... esiste ? dry.gif
Domanda n� 2: Le focali indicate sugli obiettivi sono gia' scalate del fattore 1.5?
(ovvero riportano la focale reale oppure quella equivalente ai 35mm?)
Aaron80
QUOTE (matteoganora @ Apr 14 2004, 02:30 PM)
Quasi d'accordo... tranne su una cosa... � vero che lo spazio coperto dalla foto 2 e 3 � identico, ma prospettiva e stacco dei piani, e profondit� di campo seppur si utlizzi ipoteticamente lo stesso valore f, sono diversi.
Se invece prendiamo la foto 1 fatta per� a 150m e la tagliamo, otterremo un immagine identica alla foto 3.

Anche nel MF, si che un 80 si comporta in modo simile a un 50 sul 135, ma le prospettive e profondit� sono differenti, infatti il normale del MF tende a comportarsi pi� come un medio-tele, ed � infatti molto pi� utilizzato nella ritrattistica piuttosto del 50 sul 135.

...interessante ma... da cosa � dettata la prospettiva? Io dico solo ed inicamente dalla distanza di rispresa... se mi metto a 10mt da una persona, miro dritto verso il volto (ponendolo al centro della foto) con un 28mm, poi monto un 200mm e dalla stessa distanza scatto ancora inquadrando il volto... stampo l'immagine scattata col 28mm formato 50x75 e quella scattata col 200mm la stampo 10x15... ritaglio dal centro le 50x75 (proveniente dal 28mm) una rettangolo 10x15 e lo confronto con la stampa 10x15 della foto fatta col 200mm... ammesso che dal ritaglio si capisca qualcosa la prospettiva nelle 2 foto sar� identica o no?
matteoganora
QUOTE (stefanochiappini @ Apr 14 2004, 02:49 PM)
Domanda n� 1: Maa... esiste ? dry.gif
Domanda n� 2: Le focali indicate sugli obiettivi sono gia' scalate del fattore 1.5?
(ovvero riportano la focale reale oppure quella equivalente ai 35mm?)

Risposta n� 1: no (almeno che io sappia)
Risposta n� 2: la lunghezza focale � una caratteristica specifica dell'obiettivo, l'angolo di campo che copre dipende, in valore relativo, dalla dimensione del piano impressionabile. Non avrebbe senso scrivere su un ottica da 20mm di focale 30mm, perch� non � 30mm, � 20!
Negli exif della digitale troverai comunque l'equivalenza sul formato 135, ma sono seghe mentali a cui non si dovrebbe dare troppo peso!

Un 20mm rimane un 20 ovunque lo si metta... (esempio lampante � il banco ottico)
L'angolo di copertura varia invece al variare delle dimensioni di pellicola o sensore
Aaron80
QUOTE (stefanochiappini @ Apr 14 2004, 02:49 PM)
Domanda n� 1: Maa... esiste ? dry.gif
Domanda n� 2: Le focali indicate sugli obiettivi sono gia' scalate del fattore 1.5?
(ovvero riportano la focale reale oppure quella equivalente ai 35mm?)

Risposta 1: No... in compenso i 2 pi� vicini sono 28-200 e 70-200...

Risposta 2: No... non sono scalate... sono le focali reali...
gerardo bonomo
Milano, 14 aprile 2004

Non � corretto parlare di "crop" in ripresa: si parla di "crop" quando si ritaglia un'immagine prima di stamparla, e se il particolare reinquadrato viene maggiormente ingrandito otterremo un'immagine pi� grande ma con lo stesso numero di dettagli dell'immagine nativa. Se invece ingrandiamo l'immagine in ripresa, come in questo caso, riquadrando una parte dell'immagine usando un teleobiettivo, otterremo un'immagine con un numero di particolari maggiore rispetto al crop che avremmo fatto prima della stampa.
Quindi, un 200mm di focale per il formato 24x36, su una reflex digitale come la D70 diventa a tutti gli effetti un 300mm rapportato al formato 24x36mm; l'immagine ottenuta con la D70 avr� un numero di dettagli maggiore rispetto allo stesso scatto effettuato su pellicola 24x36mm con il 200mm e poi "croppata" e ingrandita in stampa o a monitor.
Bonomo.
Stefanone67
QUOTE (matteoganora @ Apr 14 2004, 03:07 PM)
la lunghezza focale � una caratteristica specifica dell'obiettivo

Su questo, da bravo fisico wink.gif, mi trovi perfettamente d'accordo.
Nella domanda, sicuramente mal posta, intendevo chiedere se,
nel caso degli obiettivi per macchine digitali, si continuasse ad
usare la reale lunghezza focale, oppure un numero convenzionale
pari alla focale equivalente nel caso dei 35mm (che sarebbe una
scelta formalmente sbagliata ma probabilmente di maggiore praticita').

Comunque ora, grazie anche ad Aaron80 e Bonomo, credo di aver
chiarito le idee. smile.gif

PS: piu' che seghe mentali io direi che e' un discorso di abitudine:
se io sono abituato a fotografare con un 135mm, so bene cosa
mi posso aspettare e quali inquadrature scegliere. Se voglio lo
stesso effetto con la digitale devo sapere bene che ora non devo
comprare piu' un 135mm bensi' un 90mm, altrimenti mi ritrovo
con un tele piu' spinto.
Cambiare sistema � un po' come cambiare valuta. rolleyes.gif smile.gif smile.gif
gerardo bonomo
Milano, 14 aprile 2004

Alla fine, se il coefficiente di moltiplicazione che va introdotto per il calcolo della focale sulle reflex digitali porta a non pochi problemi nell'utilizzo delle ottiche grandangolari, soprattutto nel "riciclo" delle ottiche gi� a corredo, all'opposto nel mondo delle focali e degli zoom tele diventa manna, grasso che cola: forse perch� da ragazzo dovevo fare i salti mortali per quadruplicare a botte di moltiplicatore di focale il mio incredibile tele 200mm, perdendo in stop, qualit� e credibilit�..., l'idea che oggi una reflex digitali "incorpori" un moltiplicatore di focale 1,5x senza perdita di diaframmi n� di qualit� - al contrario, sfruttando il cuore dell'ottica se progettata per il formato 24x36mm - mi sembra un gran bel vantaggio e, per di pi� "a gratis". Non resta che approfittarne. Se qualcuno ha in casa un bel cata 500 f/8 e un moltiplicatore di focale 2x si ritrova con un simpatico 1.500mm. Mica male, no?
Bonomo.
matteoganora
QUOTE (Bonomo @ Apr 14 2004, 03:10 PM)
Milano, 14 aprile 2004

Non � corretto parlare di "crop" in ripresa: si parla di "crop" quando si ritaglia un'immagine prima di stamparla, e se il particolare reinquadrato viene maggiormente ingrandito otterremo un'immagine pi� grande ma con lo stesso numero di dettagli dell'immagine nativa. Se invece ingrandiamo l'immagine in ripresa, come in questo caso, riquadrando una parte dell'immagine usando un teleobiettivo, otterremo un'immagine con un numero di particolari maggiore rispetto al crop che avremmo fatto prima della stampa.
Quindi, un 200mm di focale per il formato 24x36, su una reflex digitale come la D70 diventa a tutti gli effetti un 300mm rapportato al formato 24x36mm; l'immagine ottenuta con la D70 avr� un numero di dettagli maggiore rispetto allo stesso scatto effettuato su pellicola 24x36mm con il 200mm e poi "croppata" e ingrandita in stampa o a monitor.
Bonomo.

Sorry ma non sono d'accordo... lo stacco dei piani allora? La prospettiva?

Io ho sempre saputo che la prospettiva e lo stacco dei piani di un 300mm sono diversi da quelli di un 200mm o di un 500mm...

E adesso mi si viene a dire che un 450 � uguale a un 300... su quali basi?

Allora secondo il vostro ragionamento se ripreno un oggetto da vicino con un 20mm viene come se lo riprendessi da lontano con un 200???
gerardo bonomo
Milano, 14 aprile 2004

Io ho solo parlato di ingrandimento ottico assoluto, non di prospettiva.
Bonomo.
Aaron80
QUOTE (matteoganora @ Apr 14 2004, 04:12 PM)
Allora secondo il vostro ragionamento se ripreno un oggetto da vicino con un 20mm viene come se lo riprendessi da lontano con un 200???

...prova a rispondere al mio post (7 post sopra a questo)... secondo me l'unico fattore determinate per la prospettiva � la distanza del soggetto... la focale regola solo l'angolo di visuale... (sto cercando di non pensare per ora alle profondit� di campo)...
Stefanone67
QUOTE (Bonomo @ Apr 14 2004, 03:56 PM)
all'opposto nel mondo delle focali e degli zoom tele diventa manna, grasso che cola

Esatto, � proprio questo guadagno sulle focali lunghe
che mi attira delle digitali.

Probabilmente perche' sono stato sempre attratto dai primi
piani, che riescono piu' naturali da lontano, con un buon tele,
piuttosto che spalmando l'obiettivo sul volto del soggetto. wink.gif
Il mio fido 28mm lo avro' usato si e no nell' 1-2% dei casi, dry.gif
contrariamente al 135mm e 60-300mm.
matteoganora
QUOTE (Aaron80 @ Apr 14 2004, 04:18 PM)
QUOTE (matteoganora @ Apr 14 2004, 04:12 PM)
Allora secondo il vostro ragionamento se ripreno un oggetto da vicino con un 20mm viene come se lo riprendessi da lontano con un 200???

...prova a rispondere al mio post (7 post sopra a questo)... secondo me l'unico fattore determinate per la prospettiva � la distanza del soggetto... la focale regola solo l'angolo di visuale... (sto cercando di non pensare per ora alle profondit� di campo)...

...l�effetto prospettico � dato dalla
dimensione relativa dei soggetti e dalla loro
profondit� all�interno di un�immagine; cio�
a dire quanto appaiono lontani e separati
tra loro il primo piano e lo sfondo. Se gli
oggetti in primo piano risultano molto pi�
grandi di quelli sullo sfondo � come
succede utilizzando un grandangolare �
si parla di prospettiva esagerata.
Comprendere le diverse prospettive offerte
da obiettivi differenti aiuta a scegliere la
lunghezza focale pi� adatta per ottenere
l�effetto visivo desiderato.


Ci� � quello che � anche scritto sul catalogo ottiche Nikkor, quindi non influisce solo la distanza di ripresa, ma il confronto sulla distanza dei vari soggetti, sappiamo che due soggetti a un metro di distanza ripresi con un grandangolo risulteranno piuttosto distanti tra loro, mentre con un tele risulteranno schiacciati l'uno contro l'altro.

Per rispondere al signor Bonomo quoto quanto asserito in un post precedente:
QUOTE
Quindi, un 200mm di focale per il formato 24x36, su una reflex digitale come la D70 diventa a tutti gli effetti un 300mm rapportato al formato 24x36mm

ho interpretato male?

Appena avr� tempo monter� il mio 70-300 a 200mm sulla D100 e il mio 300f4 su un analogica... gi� l'ho fatto provando con degli amici... ma solo ad occhio... e vi assicuro che le foto che ne derivano sono differenti per prospettiva, PDC e stacco dei piani!

Solo l'angolo di campo viene modificato, esattamente come se si ritagliasse dal negativo solo la parte coperta dal sensore (crop appunto!)
Aaron80
QUOTE (matteoganora @ Apr 14 2004, 04:42 PM)
...l�effetto prospettico � dato dalla
dimensione relativa dei soggetti e dalla loro
profondit� all�interno di un�immagine; cio�
a dire quanto appaiono lontani e separati
tra loro il primo piano e lo sfondo. Se gli
oggetti in primo piano risultano molto pi�
grandi di quelli sullo sfondo � come
succede utilizzando un grandangolare �
si parla di prospettiva esagerata.
Comprendere le diverse prospettive offerte
da obiettivi differenti aiuta a scegliere la
lunghezza focale pi� adatta per ottenere
l�effetto visivo desiderato.

...questo lo so benissimo ma � perch� col grandangolo ti avvicini molto di pi� al soggetto che col tele...
...secondo te quale sarebbe il risultato della prova che ho proposto prima? I due 10x15 verrebbero identici o con prospettive differenti? Secondo me verrebbero identici...
sergiobutta
Questa � anche la mia convinzione, e deriva, appunto, da prove effettuate sul campo : due , macchine, un obiettivo, area inquadrata. Mi sono convinto che tutto resta inalterato , salvo l'angolo di campo. Ho la sensazione che troppa teoria porti fuori strada.
germinal27
ommadonna, ho passato una vita a fare di prospettive (disegnate) ma una cosa ....diciamo... divertente cos� nn mi era mai capitata,
grazie !!!!
matteoganora
QUOTE (Aaron80 @ Apr 14 2004, 04:48 PM)
...questo lo so benissimo ma � perch� col grandangolo ti avvicini molto di pi� al soggetto che col tele...
...secondo te quale sarebbe il risultato della prova che ho proposto prima? I due 10x15 verrebbero identici o con prospettive differenti? Secondo me verrebbero identici...

nel caso si sia alla stessa distanza con anolog+300 e digi+200, secondo me saranno differenti, sia per prospettiva intesa come stacco dei piani (l'immagine sembrer� pi� schiacciata usando un 300), sia per PDC... supponiamo che sia a f4... la profondit� di un 300 sar� ridotta rispetto a quella del 200

Se invece si user� un 300 su entrambi digi a 150m e analog a 100m, saranno sostanzialmente identici, non fosse altro che la distanza influir� leggermente sulla PDC.

Almeno cos� � come la penso io... per ulteriori confronti... torno domani, ora me ne vado a vedere il grande Dave Weckl in concert! wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.