Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
studiographnet
Salve a tutti, stavo scattando in AF-C 11 e fotogrammi al secondo CH , RAW 14 bit ..quando all' improvviso si � bloccata la macchina, non metteva pi� a fuoco nulla...era tutto bloccato..Ho provato a spegnerla, ma anche spegnendola rimaneva il display vicino al bottone di scatto illuminato con i valori dove si era bloccata....Ho dovuto togliere la batteria e poi � ripartita....Cosa pu� essere successo? devo inviarla in assistenza ? A qualcuno � successo con questa macchina o qualche altro modello di ammiraglia? Vi ringrazio per le risposte...........
bergat@tiscali.it
Forse si era bloccato l'otturatore.... cerotto.gif
studiographnet
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 20 2012, 01:33 PM) *
Forse si era bloccato l'otturatore.... cerotto.gif


Ma devo mandarla subito in assistenza secondo voi?
potrebbe essere che era fuori memoria il buffer? pare stano per�.............
micki.cen83
QUOTE(studiographnet @ Apr 20 2012, 01:35 PM) *
Ma devo mandarla subito in assistenza secondo voi?
potrebbe essere che era fuori memoria il buffer? pare stano per�.............



E provare ad andare a farla controllare dal negoziante dove l'hai presa?
studiographnet
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 20 2012, 01:37 PM) *
E provare ad andare a farla controllare dal negoziante dove l'hai presa?


DOvrei farmi altri 300 km.....casomai sento la Nital...
micki.cen83
QUOTE(studiographnet @ Apr 20 2012, 01:39 PM) *
DOvrei farmi altri 300 km.....casomai sento la Nital...



Ah,capperi!No no!Prova a sentire Torino!
tryko
QUOTE(studiographnet @ Apr 20 2012, 01:39 PM) *
DOvrei farmi altri 300 km.....casomai sento la Nital...


Facci sapere.
Robi
studiographnet
QUOTE(tryko @ Apr 20 2012, 01:42 PM) *
Facci sapere.
Robi


Ok sento Nital e poi vi aggiorno......

grazie ragazzi
eutelsat
Forse qualche errore di comunicazione con la CF e non riusciva a scirvere il buffering?



Gianni
studiographnet
QUOTE(eutelsat @ Apr 20 2012, 02:16 PM) *
Forse qualche errore di comunicazione con la CF e non riusciva a scirvere il buffering?
Gianni


mah..molte potrebbero essere le cause..Ho sentito Nital...
ora metto la macchina sotto torchio x 2gg e poi luned� li risento...........
umbertomonno
Secondo me, come suol dirsi con il PC, si era "impippata" laugh.gif
Visto che � ripartita spingila a morte e se si ripresenta il problema allora LTR.
Ciao
1berto
studiographnet
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Apr 20 2012, 02:55 PM) *
Secondo me, come suol dirsi con il PC, si era "impippata" laugh.gif
Visto che � ripartita spingila a morte e se si ripresenta il problema allora LTR.
Ciao
1berto


S�....devo fare cos�......grazie
eutelsat
Prova a formattare la CF comunque, sembra proprio che si sia impallata durante la scrittura dati hmmm.gif



Gianni
Franco_
La sola cosa da fare � cercare di riprodurre le stesse condizioni in cui si � verificato l'inconveniente, se cambi le carte in tavola sar� impossibile fare una diagnosi.

Se non erro la D4 ha due schede: come le avevi configurate ? Una master e una di backup ? In caso affermativo quale era master, la XDQ o la CF ? Dove hai formattato le schede ? Sulla fotocamera o tramite computer ?
ang84
Io consiglio di formattare sempre da corpo macchina, cos� lei stessa gestisce il file sistem e non il pc. Io riproverei a farci un altra bella scarica da 11fps fino a 100 foto, se poi va bene resta tranquillo.
studiographnet
QUOTE(Franco_ @ Apr 20 2012, 03:18 PM) *
La sola cosa da fare � cercare di riprodurre le stesse condizioni in cui si � verificato l'inconveniente, se cambi le carte in tavola sar� impossibile fare una diagnosi.

Se non erro la D4 ha due schede: come le avevi configurate ? Una master e una di backup ? In caso affermativo quale era master, la XDQ o la CF ? Dove hai formattato le schede ? Sulla fotocamera o tramite computer ?

S� Franco, ho la Compact Flash da 32 giga come master qualit� Raw14 e la XQD come backup Jpeg.
Io formatto sempre da fotocamera, mai da computer...
Prima di inserire la Lexar compact flash, ho provato ad inserire una Kingston 16 giga pro CF, ma la macchina mi ha dato subito ERRORE CARD....quindi l' ho eliminata immediatamente....

Ora ho provato a fare altre sequenze da 11 fts e non � pi� successo.....ma devo continuare bene le verifiche del caso....
Diogene
Fra Kingston e Nikon c'� poco feeling... cerotto.gif
Fra gli ottomillanta motivi possibili metterei al primo posto un problema di card.
A me � capitato qualcosa di simile con la D700. CF nel cestino (anche questa una Lexar) e non � pi� successo. dry.gif
studiographnet
QUOTE(Diogene @ Apr 20 2012, 03:41 PM) *
Fra Kingston e Nikon c'� poco feeling... cerotto.gif
Fra gli ottomillanta motivi possibili metterei al primo posto un problema di card.
A me � capitato qualcosa di simile con la D700. CF nel cestino (anche questa una Lexar) e non � pi� successo. dry.gif

La card l' ho appena presa in effetti ed era la prima volta che la testavo.........ma se ha problemi...li dimostra sempre...oppure 3 volte va bene...e 1 va male?
Franco_
QUOTE(studiographnet @ Apr 20 2012, 03:50 PM) *
La card l' ho appena presa in effetti ed era la prima volta che la testavo.........ma se ha problemi...li dimostra sempre...oppure 3 volte va bene...e 1 va male?


Le card sono delle figlie... 'ndrocchia messicano.gif

Ci sono quelle che non funzionano mai (sono le meno pericolose perch� si "ripongono" nel cestino e fine della storia) e quelle che vanno con i cicli lunari wink.gif . A me � successo quando avevo la D70, ma non sono riuscito a capire se si trattava della scheda, della fotocamera o delle condizioni atmosferiche. Propendo per la terza ipotesi visto che in condizioni di forte umidit� ogni tanto usciva la scritta CHA o LA CARTELLA NON CONTIENE IMMAGINI, la sola cosa che potevo fare era spegnere la fotocamera e sfilare la scheda... ma io sono un fotoamatore e quindi potevo anche rischiare di perdere qualche immagine (a dire il vero non ne ho mai persa alcuna, anche in presenza della famigerata stringa riuscivo sempre a recuperare tutto con RESCUEPRO). Comunque sia, senza avventurarci nella ricerca sui malfunzionamenti delle card (che possono manifestarsi solo in certe particolari condizioni) � meglio non rischiare foto importanti quando si hanno dei dubbi sulla perfetta funzionalit� di una scheda, meglio sostituirla e amen. Se il difetto dovesse ripresentarsi (sgrat, sgrat laugh.gif ) meglio contattare l'assistenza.
isvermilone
QUOTE(studiographnet @ Apr 20 2012, 03:37 PM) *
S� Franco, ho la Compact Flash da 32 giga come master qualit� Raw14 e la XQD come backup Jpeg.
Io formatto sempre da fotocamera, mai da computer...
Prima di inserire la Lexar compact flash, ho provato ad inserire una Kingston 16 giga pro CF, ma la macchina mi ha dato subito ERRORE CARD....quindi l' ho eliminata immediatamente....

Ora ho provato a fare altre sequenze da 11 fts e non � pi� successo.....ma devo continuare bene le verifiche del caso....

Dice bene Umberto,si era "impippata"...succede al pc,succede ai telefonini soprattutto a quelli di ultima generazione,succede ai decoder di Sk...,succede qualche volta anche al mio Mac e al mio plasma...
Per modesta esperienza personale questo pu� accadere qundo si stressa l'elettronica/meccanica di questi apparati e credo che le moderne fotocamere non facciano differenza...
In definitiva io credo che ci� che ti � accaduto pu� essere (naturalmente entro certi limiti) un comportamento normale.Ciao.
Enzo.
ang84
Con le buone Sandisk mai avuto un problema!
tryko
Teniamo pure presente che con nuovi modelli di macchina, peraltro piuttosto complessi nella
gestione software come avviene con D4, possono inizialmente verificarsi bug di sistema che
vengono successivamente eliminati con nuove versioni firmware. Questa � un'altra possibilit�,
anche se la pi� probabile rimane legata alla card.
In bocca al lupo

Robi
studiographnet
QUOTE(tryko @ Apr 21 2012, 01:30 AM) *
Teniamo pure presente che con nuovi modelli di macchina, peraltro piuttosto complessi nella
gestione software come avviene con D4, possono inizialmente verificarsi bug di sistema che
vengono successivamente eliminati con nuove versioni firmware. Questa � un'altra possibilit�,
anche se la pi� probabile rimane legata alla card.
In bocca al lupo

Robi

Eh s� Robi.....ho letto in qualche forum americano che altri hanno avuto questo blocco improvviso...probabilmente c'� bisogno di un aggiornamento firmware anche.....
Giacomo.terra
Mi � successa una cosa simile con la mia D7000, ad un evento dopo centinaia di scatti non metteva pi� a fuoco, morta totalmente...ho tolto le batterie per 10 secondi ed � ripartita, potrebbe rifarmelo spesso come mai pi�, potrebbe essere colpa delle batterie che se sovraccaricate non scaricano bene la tensione e impallano tutto

Me lo ha detto il tipo della nital, non so se pu� essere la stessa cosa anche per te
albianir
sandisk e lexar mai problemi. Maledetta elettronica
marce956
Anche secondo me la principale indiziata rimane la card, � da anni che uso solo Sandisk e Lexar accertandomi che siano originali (a prezzi stracciati non le vende nessuno ...), comunque le macchine digitali oramai sono degli oggetti complicatissimi dove la parte del leona la fa il software, quindi, anche se in subordine, potrebbe essere un problema di sistema che verr� sistemato nelle prossime versioni firmware ...
lhawy
QUOTE(ang84 @ Apr 20 2012, 08:01 PM) *
Con le buone Sandisk mai avuto un problema!

una mia amica � tornata dal vietnam con una sandisk, comprata 2 settimane prima, morta e i primi 10gg di foto perse messicano.gif avrebbe di che dire smile.gif
ang84
QUOTE(lhawy @ Apr 22 2012, 12:54 PM) *
una mia amica � tornata dal vietnam con una sandisk, comprata 2 settimane prima, morta e i primi 10gg di foto perse messicano.gif avrebbe di che dire smile.gif


Ci sono sandisk e sandisk, io mi sono sempre trovato bene con quelle Professionali, ho anche una Sandisk Extreme III da 1Gb da 6 anni che ancora uso e non mi hai cileccato uno scatto. La tua amica � stata sfortunata!
antonio briganti
Ciao capitata la stessa cosa con D3 due giorni dopo averla presa, in uno slot una lexar da 8gb e l'altro una kingston da 2.
Faccio varie raffiche e si blocca la macchina, l'interruttore non funziona e la macchina si ripristina solo sfilando la batteria.
Il problema? E' che la kingston non st� dietro alla macchina......Da quando non uso pi� la kingston funziona tutto benissimo.
ciao
antonio
studiographnet
Ho provato la macchina ancora, anche con la scheda incriminata, ma non � pi� successo....Ora continuer� a provare bene....
ThELaW
Hai per caso scattato usando un tele tipo 70-200?
Da quel che ho capito � un problema che si presenta anche su D3 e D700.
Anche io col mio 80-200 AF-S ho abuto proprio ieri lo stesso problema.
In pratica non metteva piu a fuoco e ho dovuto spostare leggermente la ghiera di messa a fuoco del tele per far ripartire l'autofocus dalla fotocamera.
Lo faceva anche con la D700 e con la D3 di un mio amico a cui prestai questo zoom.
Anche lui col suo 70-200 VRI ha avuto lo stesso problema sulla D3 e questi tele.
Problemi non ne ho riscontrati sulla D4 che rende abbastanza bene, per� ho visto rimanifestarsi questo problema che credevo di aver tralasciato su D700 e D3.
Ma lo fa solo con questi tele.
Solo una volta me lo ha fatto col 200-400 VRII
studiographnet
Purtroppo � successo di nuovo....sempre con la stessa card....ma nel frattempo � capitata una cosa pi� grave con un'altra card da 16 giga sempre lexar....Ho fatto le foto e la card dava FULL. L'ho scaricata nel computer e ho fatto un infarto....la cartella non conteneva immagini!!!il vuoto assoluto!...allora ho chiamato Nital e devo spedirla in assistenza...forse non era un problema di simm ma c'� un problema nel circuito delle card Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
Franco_
Prova con ResquePro.

RescuePro � un sw sviluppato da SanDisk, ma credo funzioni anche con altre schede (non ho mai provato). Il link ti rimanda alla versione dimostrativa.

P.S. Una volta il sw veniva fornito in allegato alle schede, non so se oggi sia ancora cos�...
eutelsat
Io uso Recuva per il recupero immagini, ho avuto un errore ( il 2� in 3 anni ) sulla D90 , mentre era in st-by pronta per scattare, la riprendo dopo 10-15minuti e la trovo completamente spenta, come se la batteria fosse morta ( display,funzioni,mirino scuro ). Sostituita la batteria con un'altra di scorta mi trovo sul display superiore lampeggiare "ERR" e malgrado On/Off, sostituzione lente e stacco batteria nuovamente, ho dovuto eseguire la sostituzione della SD

Questo scherzetto mi ha eliminato qualche foto ( una 20ina ) , e purtroppo malgrado il programma di recupero non sono riuscito a recuperarli ( file danneggiati e illeggibili dry.gif )

Anche il software impazzisce ogni tanto, format doppio alla scheda ( PC e on camera ) e idem alla fotocamera con gli appositi tasti

Nel crash precedente recuperai tutto senza problemi, idem su un pc che avevo cancellato per errore dei file


Gianni
studiographnet
Per fortuna questi erano scatti senza importanza solo per testare macchina e schede.........ma se mi capitava durante un servizio...................................... Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
Grazie per i suggerimenti dei software di recupero....spero non ricapiti dopo che la macchina � stata in Nital...cmq...s� avete ragione...in caso di servizi importanzi per fortuna questi software riescono a recuperare molto.....grazie ragazzi....
F.Giuffra
Ma porc#@#%$!!! cerotto.gif

Stasera, mentre facevo delle foto a mia figlia che giocava con le bolle, per fortuna nulla di importante, la mia D4 si � inchiodata, non rispondeva pi�, la luce di salvataggio su scheda restava accesa. Ho dovuto togliere la batteria per resettare. ohmy.gif

Mi era successo anni fa per colpa di una scheda di memoria di marca dubbia, subito cestinata senza piet�, e cos� non mi era mai pi� accaduto.

Oggi avevo le due schede in dotazione, la 16Gb Sandisk Cf 1000x e la Xqd Sony. Sulle Sandisk (e Lexar) ci si pu� mettere la Nikon sul fuoco, ma sulle Sony? dry.gif

Il guaio � che Nikon per ingraziarsi la Sony che le fa il sensore ha messo questo inutile formato, le nuove schede sono attualmente pi� lente delle Cf, domani chiss� se la D4 potr� sfruttare quelle che verranno, se non falliranno prima come molte idee monopoliste della Sony, ma le altre ditte, molto pi� affidabili, han gi� detto che non faranno questo formato Xqd. mad.gif

Che fare? Non possiamo non avere una seconda scheda di scorta e non possiamo rischiare il blocco nei momenti critici. hmmm.gif
lorentag
Allora, devo sospendere la mia prenotazione a data da destinarsi post aggiornamento software??? unsure.gif
studiographnet
MA CHE SIA LA XQD??????? non ci posso credere.......non ho mai pensato a questa ipotesi......in effetti la XQD l' ho montata da subito come backup........ma che possa addirittura aver provocato il disastro che la macchina non mi ha registrato neppure una foto nella Lexar da 16 giga mi pare quasi impossibile....ma potrebbe anche essere...................... hmmm.gif cerotto.gif Fulmine.gif cerotto.gif

MA CHE SIA LA XQD??????? non ci posso credere.......non ho mai pensato a questa ipotesi......in effetti la XQD l' ho montata da subito come backup........ma che possa addirittura aver provocato il disastro che la macchina non mi ha registrato neppure una foto nella Lexar da 16 giga mi pare quasi impossibile....ma potrebbe anche essere...................... Fulmine.gif
Emanuele.A
QUOTE(ThELaW @ Apr 23 2012, 11:08 AM) *
Hai per caso scattato usando un tele tipo 70-200?
Da quel che ho capito � un problema che si presenta anche su D3 e D700.
Anche io col mio 80-200 AF-S ho abuto proprio ieri lo stesso problema.
In pratica non metteva piu a fuoco e ho dovuto spostare leggermente la ghiera di messa a fuoco del tele per far ripartire l'autofocus dalla fotocamera.
Lo faceva anche con la D700 e con la D3 di un mio amico a cui prestai questo zoom.
Anche lui col suo 70-200 VRI ha avuto lo stesso problema sulla D3 e questi tele.
Problemi non ne ho riscontrati sulla D4 che rende abbastanza bene, per� ho visto rimanifestarsi questo problema che credevo di aver tralasciato su D700 e D3.
Ma lo fa solo con questi tele.
Solo una volta me lo ha fatto col 200-400 VRII

E' un problema di alcuni 70-200VR1 purtroppo ci ho fatto i conti anche io. Mi ero accorto per� che se pulivo bene il bocchettone con un prodotto apposito poi per un giorno o due funzionava bene, poi ricominciava a incantarsi saltuariamente, spesso dovevo addirittura staccarla e riattaccarla. Dopo lunghe e penose ricerche sui forum americani e inglesi ho scoperto l'arcano: gli esemplari dei primi anni hanno un problema di compatibilit� con i corpi dalla D300 in poi ma in realt� il problema � molto semplice, trattasi del collegamento del filo di massa insufficiente, � un problema conosciuto che si risolve in LTR con l'aggiunta di un banale pezzo di filo elettrico. Anni fa ad alcune manifestazioni dove era presente l'assistenza Nikon ti facevano la modifica gratis sul posto.
F.Giuffra
Io avevo un nuovissimo 24-120 F4 Nital innestato, non una vecchia ottica.
studiographnet
A me � successo con 24-70 e 80-200..........
F.Giuffra
QUOTE(studiographnet @ Apr 28 2012, 12:37 AM) *
A me � successo con 24-70 e 80-200..........

Che card avevi? Il led del salvataggio restava acceso?
paolo192
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 26 2012, 09:36 PM) *
Che fare? Non possiamo non avere una seconda scheda di scorta e non possiamo rischiare il blocco nei momenti critici. hmmm.gif


aspetteremo l'uscita di un adattatore XQD-SD... dry.gif
1gikon
QUOTE(Emanuele.A @ Apr 26 2012, 11:31 PM) *
E' un problema di alcuni 70-200VR1 purtroppo ci ho fatto i conti anche io. Mi ero accorto per� che se pulivo bene il bocchettone con un prodotto apposito poi per un giorno o due funzionava bene, poi ricominciava a incantarsi saltuariamente, spesso dovevo addirittura staccarla e riattaccarla. Dopo lunghe e penose ricerche sui forum americani e inglesi ho scoperto l'arcano: gli esemplari dei primi anni hanno un problema di compatibilit� con i corpi dalla D300 in poi ma in realt� il problema � molto semplice, trattasi del collegamento del filo di massa insufficiente, � un problema conosciuto che si risolve in LTR con l'aggiunta di un banale pezzo di filo elettrico. Anni fa ad alcune manifestazioni dove era presente l'assistenza Nikon ti facevano la modifica gratis sul posto.

Fai bene a precisare, e lo faccio anch'io, che si tratta "forse" di alcuni esemplari prima serie.(ma giusto perch� lo stai dicendo tu "che lo hai letto" da qualche parte...e voglio fidarmi)
Poich� il mio AFS 70 200 2.8 VR dopo 3 anni non mi si � bloccato nemmeno una volta su D40-D60-D300-D700-D7000-F100-F75.
Mai pulito bocchettoni o altro.
Ma non solo non si � mai bloccato...non ha mai "rallentato" la sua velocit� fulminea! messicano.gif
E poi Franco ti sta dicendo che ha usato un nuovissimo 24 120.!
Ci mancherebbe l'ennesima leggenda su un'ottica fantastica, (per me uno degli obiettivi migliori di Nikon) gi� oggetto di altre "pignolerie" come gli angoli a 200mm con MAF su infinito. rolleyes.gif
Quando parliamo del AFS 70 200 2.8 VR1 facciamo sempre attenzione al concetto di "Lesa Maest�"
guru.gif
Ciao
studiographnet
S� la luce della card era impallata....stavo usando Lexar Professional 32 giga 400x e poi quando la macchina non ha registrato nessuna foto stavo usando la Lexar 16 giga 1000x spedita da Nital....Poi per� ho provato queste card nella D700 e nessun problema............
ThELaW
QUOTE(Emanuele.A @ Apr 26 2012, 11:31 PM) *
E' un problema di alcuni 70-200VR1 purtroppo ci ho fatto i conti anche io. Mi ero accorto per� che se pulivo bene il bocchettone con un prodotto apposito poi per un giorno o due funzionava bene, poi ricominciava a incantarsi saltuariamente, spesso dovevo addirittura staccarla e riattaccarla. Dopo lunghe e penose ricerche sui forum americani e inglesi ho scoperto l'arcano: gli esemplari dei primi anni hanno un problema di compatibilit� con i corpi dalla D300 in poi ma in realt� il problema � molto semplice, trattasi del collegamento del filo di massa insufficiente, � un problema conosciuto che si risolve in LTR con l'aggiunta di un banale pezzo di filo elettrico. Anni fa ad alcune manifestazioni dove era presente l'assistenza Nikon ti facevano la modifica gratis sul posto.


Con l'80-200 afs sto avendo spesso l problema. Prima con D700 e adesso con D4
dimapant
QUOTE(1gikon @ Apr 28 2012, 10:58 AM) *
..................
Quando parliamo del AFS 70 200 2.8 VR1 facciamo sempre attenzione al concetto di "Lesa Maest�"
guru.gif
Ciao


A volte, anche nelle buone famiglie, accadono cose innominabili.

Quell�ottica, l'ha strozzata la mamma, � l�ha strozzata da piccola, aveva solo sei anni.

Non gli piaceva pi�, chiss� perch�, e zitta, zitta, la mamma l'ha strozzata e ne ha fatto una nuova, pi� prestante e baldanzosa, mentre ha lasciato tuttora in vita tante sue sorelle che ormai sono arrivate alla maturit�, evidentemente pi� prestanti e baldanzose pure loro.

Le mamme, a volte, viste da fuori, sembrano strane, ma di solito conoscono i loro marmocchi, ed in sei anni si vede se un marmocchio ha seri problemi o meno, e, addirittura per ammazzarlo, il problema assai serio doveva essere: rifare un marmocchio � lungo e faticoso, e, in certi casi, anche costoso.

Ha fatto tutto la mamma e..... l'ha confessato apertamente, l'ha dichiarata morta ed ha presentato la bimba nuova al mondo.

Stupendo moltissimi, ma... qualcuno n�, qualcuno non si � stupito, l'aveva previsto e pubblicamente detto, 4 mesi prima dell'assassinio


Saluti cordiali
dade.nurse
QUOTE(1gikon @ Apr 28 2012, 10:58 AM) *
Fai bene a precisare, e lo faccio anch'io, che si tratta "forse" di alcuni esemplari prima serie.(ma giusto perch� lo stai dicendo tu "che lo hai letto" da qualche parte...e voglio fidarmi)
Poich� il mio AFS 70 200 2.8 VR dopo 3 anni non mi si � bloccato nemmeno una volta su D40-D60-D300-D700-D7000-F100-F75.
Mai pulito bocchettoni o altro.
Ma non solo non si � mai bloccato...non ha mai "rallentato" la sua velocit� fulminea! messicano.gif
E poi Franco ti sta dicendo che ha usato un nuovissimo 24 120.!
Ci mancherebbe l'ennesima leggenda su un'ottica fantastica, (per me uno degli obiettivi migliori di Nikon) gi� oggetto di altre "pignolerie" come gli angoli a 200mm con MAF su infinito. rolleyes.gif
Quando parliamo del AFS 70 200 2.8 VR1 facciamo sempre attenzione al concetto di "Lesa Maest�"
guru.gif
Ciao


Quoto....mai avuto un problema con il mio...ne su D90 ne su D3s.
1gikon
QUOTE(ThELaW @ Apr 28 2012, 07:56 PM) *
Con l'80-200 afs sto avendo spesso l problema. Prima con D700 e adesso con D4

Mandalo in LTR!

QUOTE(dimapant @ Apr 28 2012, 08:54 PM) *
A volte, anche nelle buone famiglie, accadono cose innominabili.

Quell�ottica, l'ha strozzata la mamma, � l�ha strozzata da piccola, aveva solo sei anni.

Non gli piaceva pi�, chiss� perch�, e zitta, zitta, la mamma l'ha strozzata e ne ha fatto una nuova, pi� prestante e baldanzosa, mentre ha lasciato tuttora in vita tante sue sorelle che ormai sono arrivate alla maturit�, evidentemente pi� prestanti e baldanzose pure loro.

Le mamme, a volte, viste da fuori, sembrano strane, ma di solito conoscono i loro marmocchi, ed in sei anni si vede se un marmocchio ha seri problemi o meno, e, addirittura per ammazzarlo, il problema assai serio doveva essere: rifare un marmocchio � lungo e faticoso, e, in certi casi, anche costoso.

Ha fatto tutto la mamma e..... l'ha confessato apertamente, l'ha dichiarata morta ed ha presentato la bimba nuova al mondo.

Stupendo moltissimi, ma... qualcuno n�, qualcuno non si � stupito, l'aveva previsto e pubblicamente detto, 4 mesi prima dell'assassinio
Saluti cordiali

Ne ha fatto una nuova prestante e baldanzosa (attenzione non partite in quarta poich� il mio apprezzamento per il VRII � infinito).......ma che di fatto non � un 200 mm 100%
Sfido chiunque a fare due figli uguali! messicano.gif
dimapant
QUOTE(ThELaW @ Apr 23 2012, 11:08 AM) *
Hai per caso scattato usando un tele tipo 70-200?
Da quel che ho capito � un problema che si presenta anche su D3 e D700.
Anche io col mio 80-200 AF-S ho abuto proprio ieri lo stesso problema.
In pratica non metteva piu a fuoco e ho dovuto spostare leggermente la ghiera di messa a fuoco del tele per far ripartire l'autofocus dalla fotocamera.
Lo faceva anche con la D700 e con la D3 di un mio amico a cui prestai questo zoom.
Anche lui col suo 70-200 VRI ha avuto lo stesso problema sulla D3 e questi tele.
Problemi non ne ho riscontrati sulla D4 che rende abbastanza bene, per� ho visto rimanifestarsi questo problema che credevo di aver tralasciato su D700 e D3.
Ma lo fa solo con questi tele.
Solo una volta me lo ha fatto col 200-400 VRII


A me sembra veramente strano.

Se si fermano ripetutamente le professionali con un loro 70 -200 f 2,8 montato sopra, o con altre ottiche professionali tipo quelle che hai citato tu, ottiche tra le pi� usate dai professionisti ( e dagli amatori), � un guaio serio, inammissibile, quella roba l� non si deve fermare erraticamente, assolutamente no, sono i muli di chi fa le fotografie seriamente ed � su quella roba l� che si misura l�affidabilit� di una casa.

Manda l�ottica in assistenza, dato se ti pianta poi sul pi� bello diventa estremamente seccante, e se non gli trovano nulla, la cosa diviene inquietante per tutto il sistema.

Saluti cordiali
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.