Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
edogolf
Vi prego aiutooooooo

Situazione: L'anno scorso mi è stato regalato questo stupendo (?) flash che potesse andare bene con la mia FM3a. Peccato che il flash è stato usato pochissime volte per paura del mancato sviluppo delle foto vista la mia poca esperienza in merito di flash.

Quest'anno, ho comprato la D50, ho provato il flash ma con grande perplessità ho scoperto che non funziona, solo in manuale. Attraverso il forum e aiutato da google ho scoperto in pratica che non è i-TTL e che per essere automatico mi servirebbe quella maledetta i.

Ora la questione è questa: Ma se volessi usarlo in maniera manuale è così lungo il calcolo da fare? In diverse risposte, qualche giorno fa, ho letto che bisogna prendere il numero guida, e dividerlo per il diaframma (questo se si sta usando 100 ISO).
Insomma la procedura era più complessa ma quello che mi chiedo è: se dovessi andare ad una cena e mi portassi il 18-55 o il 24-120, devo ogni volta che mi muovo fare calcoli su calcoli di quanto sono distante dal soggetto che devo fotografare?
Io ho provato qui a casa ma un sacco di fotografie sono venute bianchissime come se spuntasse il sole in camera mia e per ottenere foto decenti ho dovuto chiudere a f22 un'obbiettivo che di luce ne ha davvero poca! hmmm.gif

Vi prego aiutatemi perché non so proprio cosa fare ma vorrei capire come si possa usare in manuale senza essere degli afferrati matematici!
grazie.gif
edogolf
Nessuno mi può dare una mano? telefono.gif
dadoj
Ho il tuo stesso flash e lo uso tranquillamente in modo automatico (TTL) con la mia F100. Non capisco quale sia il tuo problema, puoi essere più preciso?

__________________
danilo
edogolf
QUOTE(dadoj @ Jan 9 2006, 11:26 AM)
Ho il tuo stesso flash e lo uso tranquillamente in modo automatico (TTL) con la mia F100. Non capisco quale sia il tuo problema, puoi essere più preciso?

__________________
danilo
*




Ti spiego, mettendo il flash a me non va in automatico, devo fare tutte le regolazioni io manualmente:

metto su 250 come velocità per l'otturatore e poi generalmente apro il diaframma a f8 e spero che la foto venga! Non è il flash a dirmi a quanto devo aprire o chiudere il diaframma. Forse perché la mia è una FM3a ed è semiautomatica...

Spero di essere stato più chiaro.
Forse è il rilevatore TTL che è rotto?
sergiobutta
Una spiegazione bastava. Ho un flash analogo, ed in TTl ha funzionato con la D100. Possibile che tu non lo riesca a settare in automatico ?
mazzeip
Dal manuale (il pdf si trova in rete) risulta che solo il 44 AF-4N può funzionare in "D-TTL" con le digitali Nikon (parla solo di D100 e D1x), mentre il 44 AF-3N lavora solo in manuale, a piena potenza o a 1/8, e che, per ottenere la corretta esposizione, vada regolato il diaframma sulla fotocamera...
dadoj
[SIZE=1][SIZE=1][SIZE=1]Chiedo scusa!! unsure.gif
il mio e un 44 af 4N e non un 3.... sorry...
Ecco perchè funziona.... biggrin.gif
un saluto a tutti.

____________
danilo
edogolf
QUOTE(mazzeip @ Jan 9 2006, 12:49 PM)
Dal manuale (il pdf si trova in rete) risulta che solo il 44 AF-4N può funzionare in "D-TTL" con le digitali Nikon (parla solo di D100 e D1x), mentre il 44 AF-3N lavora solo in manuale, a piena potenza o a 1/8, e che, per ottenere la corretta esposizione, vada regolato il diaframma sulla fotocamera...
*




Ok perfetto ma come lo regolo in manuale? Non riesco a fare il conto con il numero che c'é scritto sul manuale e dividerlo per l'apertura di diaframma.
Questo era un modo che ho letto qui sul forum ma mai mi è riuscito di fare una foto fatta decentemente.
nonnoGG
QUOTE(edogolf @ Jan 9 2006, 06:53 PM)
Ok perfetto ma come lo regolo in manuale? Non riesco a fare il conto con il numero che c'é scritto sul manuale e dividerlo per l'apertura di diaframma.
Questo era un modo che ho letto qui sul forum ma mai mi è riuscito di fare una foto fatta decentemente.
*


Prova a leggere questo link, trovi tutte le spiegazioni sull'uso del numero guida e del diaframma.

Se il tuo flash ha NG=43 a 100 ISO, a 200 ISO NG=43*sqrt(2)=43*1.414=61circa,
a piena potenza in manuale.
Ad 1/8 di potenza ha NG=61/8=7.63 significa che un soggetto posto ad 1 metro di distanza, userai un diaframma di 7.63, anzi il valore di 8 che è il più vicino.
La formula è semplice : diaframma=numero_guida/distanza. Purtroppo se il tuo flash ha in manuale solo la piena potenza e 1/8, l'uso è veramente arduo, ma se sai smanettare puoi usare un trucchetto:
1) copri i due contatti (*) e (*) verso l'oculare con un nastro isolante, questo è lo schema dei piedini del flash, visti da "sotto":
--[obiettivo]--

...(-)
.........(+)

...(*)........(*)

....<oculare>
... in questo modo la D50 "crede" che hai montato un flash non dedicato e si "lascia" sincronizzare su tutti i tempi, come se avessi una modalità flash MP
2) monta il flash sulla D50, in manuale sia il flash (a piena potenza) che la D50
3) imposta il diaframma che preferisci
4) imposta il tempo da 1/500 a 1/4000 (funziona ... vedrai) fino a trovare la giusta esposizione.
Spero che le spiegazioni siano comprensibili, in caso contrario te le traduco in cinese 我希望解释是可理解的,在相反的案例你我以中国人翻译他们 ... scherzavo!
Se hai bisogno puoi anche scrivermi un MP, sono sveglio fino a tardi, fatti coraggio, per la D50 e la D70 e la D200 occorrono i Nikon SB600/800 o i Metz44iN, come dici tu con la "maledetta" i.
Luigi
edogolf
QUOTE(luigidenardis @ Jan 9 2006, 09:42 PM)
Prova a leggere questo link, trovi tutte le spiegazioni sull'uso del  numero guida e del diaframma.

Se il tuo flash ha NG=43 a 100 ISO, a 200 ISO NG=43*sqrt(2)=43*1.414=61circa,
a piena potenza in manuale.
Ad 1/8 di potenza ha NG=61/8=7.63 significa che un soggetto posto ad 1 metro di distanza, userai un diaframma di 7.63, anzi il valore di 8 che è il più vicino.
La formula è semplice : diaframma=numero_guida/distanza. Purtroppo se il tuo flash ha in manuale solo la piena potenza e 1/8, l'uso è veramente arduo, ma se sai smanettare puoi usare un trucchetto:

[CUT]

Se hai bisogno puoi anche scrivermi un MP, sono sveglio fino a tardi, fatti coraggio, per la D50 e la D70 e la D200 occorrono i Nikon SB600/800 o i Metz44iN, come dici tu con la "maledetta" i.
Luigi
*



Ciao, grazie mille per la risposta completa che mi hai dato.
Allora il flash supporta anche la NON piena potenza o potenza ridotta ma anche qui non ho capito bene. La formula che mi hai dato, che è la stessa precisa che ho trovato in un altra parte del forum, funziona solamente per le piccole distanze.
Cioé se ho un soggetto posto fino a 2/3 metri allora il flash anche usato alla massima potenza con aperture di f22 va bene ma se si allontana allora i conti sballano pienamente. Non capisco il motivo, forse sbaglio il numero guida che viene indicato sul libretto ad una sensibilità di 100 iso.

Però il tutto mi sembra davvero assurdo --> Bisogna essere dei matematici per usare un flash??? Mi sa che cercherò di venderlo al più presto possibile ma dubito fortemente che qualcuno me lo acquisti...

grazie.gif Ancora per i consigli dati, domani con più calma proverò di nuovo a mettermi alla prova...
nonnoGG
Ciao Edo!
Ho fatto una rapida verifica e ti confermo che il tuo flash, pur funzionando in D-TTL con la D100 e la D1x, non è utilizzabile con la D50 in i-TTL, purtroppo.
Ho trovato, invece, a pagina 72 73 del manuale del tuo flash le tabelle che indicano quali diaframmi devi impostare in funzione della distanza del soggetto.
Naturalmente devi prima trovare la corrispondenza degli altri tre parametri:
1) la sensibilità ISO impostata sulla D50, escluderei l'uso in Auto ISO, che credo sia l'origine dei "bianchi" ottenuti nelle prove: in Auto ISO la D50 regola il valore ISO fino a 1600 in funzione della luce ambiente e del tempo limite impostato nel menù appropriato (se questo è "cinese" ... chiedi e ti sarà dato ... ma dalle belle foto che ho visto nel tuo sito mi sembra che il "cinese" lo parli meglio di Luigi - se sbaglio correggimi)
2) la potenza selezionata sul MZ 44 Af-3 N mediante il tasto "Mode", purtroppo hai due possibilità : potenza piena o un ottavo della medesima, a cui corrispondono Numeri Guida 33 e 8.25 in condizioni definite "normali", cioe 100 ISO e parabola su 50 mm
3) la "focale", o meglio la convergenza della parabola del flash, che devi adeguare manualmente sul flash.
A questo punto, se il soggetto è ancora lì ad aspettarti, puoi scattare ... scherzi a parte, Edo, ma il flash della camera NG 13 circa, con ISO a 400, o a 800, molto meglio che impazzire con i calcoli ... prova, non costa nulla.
Comunque sempre a disposizione.
Luigi
edogolf
QUOTE(luigidenardis @ Jan 10 2006, 04:29 PM)
Ciao Edo!
Ho fatto una rapida verifica e ti confermo che il tuo flash, pur funzionando in D-TTL con la D100 e la D1x, non è utilizzabile con la D50 in i-TTL, purtroppo.
Ho trovato, invece, a pagina 72 73 del manuale del tuo flash le tabelle che indicano quali diaframmi devi impostare in funzione della distanza del soggetto.
Naturalmente devi prima trovare la corrispondenza degli altri tre parametri:
1) la sensibilità ISO impostata sulla D50, escluderei l'uso in Auto ISO, che credo sia l'origine dei "bianchi" ottenuti nelle prove: in Auto ISO la D50 regola il valore ISO fino a 1600 in funzione della luce ambiente e del tempo limite impostato nel menù appropriato (se questo è "cinese" ... chiedi e ti sarà dato ... ma dalle belle foto che ho visto nel tuo sito mi sembra che il "cinese" lo parli meglio di Luigi - se sbaglio correggimi)
*




grazie.gif per sopportarmi biggrin.gif
Allora il problema della sbiancata nelle foto non era dovuto alla modalità auto perché io uso sempre le modalità per priorità oppure completamente in manuale e nonostante ciò la causa era principalmente sbagliata ad un uso del flash alla massima potenza e a calcoli sbagliati ph34r.gif


QUOTE(luigidenardis @ Jan 10 2006, 04:29 PM)
2) la potenza selezionata sul MZ 44 Af-3 N mediante il tasto "Mode", purtroppo hai due possibilità : potenza piena o un ottavo della medesima, a cui corrispondono Numeri Guida 33 e 8.25 in condizioni definite "normali", cioe 100 ISO e parabola su 50 mm
3) la "focale", o meglio la convergenza della parabola del flash, che devi adeguare manualmente sul flash.
*



Ho guardato la tabella e leggo a modalità piena a 100 iso con un obbiettivo 50: n.guida 34. Ora se ho capito bene

diaframma=numero_guida/distanza

diaframma=48/3=16(devo mettere f16 sulla macchina? e come velocità di scatto?)
Allora il 48 è ricavato dalla tabella considerando l'incrocio tra 200ISO e 50mm di focale. Il tutto a piena potenza.
Il 3 sono i metri dall'oggetto.

Se non ricordo male il tempo di sincro è 1/60, sul libretto ora non lo trovo del corpo macchina.


QUOTE(luigidenardis @ Jan 10 2006, 04:29 PM)
A questo punto, se il soggetto è ancora lì ad aspettarti, puoi scattare ... scherzi a parte, Edo, ma il flash della camera NG 13 circa, con ISO a 400, o a 800, molto meglio che impazzire con i calcoli ... prova, non costa nulla.
Comunque sempre a disposizione.
Luigi
*



Ti spiego meglio, il flash della macchina lo uso perché è come se avessi solo quello e trovo tutte le foto perfette ma il problema è un altro. Il flash incolpato mi è stato regalato e solo ora che l'ho potuto provare bene mi sono deciso di venderlo per prendermi un obbiettivo. Ho dovuto aspettare questo lasso di tempo perché pensavo che con una digitale potesse andare bene ma mi sono illuso.
Beh proverò su ebay tongue.gif perché non ho voglia ogni volta di fare calcoli o di portarmi in giro la tabellina per impararmi la riga dei 200ISO!

Ciao
Edo.
nonnoGG
Ciao Edo!
La decisione che hai preso mi sembra la più coerente. Immagino che con la FM3a il flash non ti occorre ... dunque auguri!
Buona notte.
Luigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.