Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
maurizioct64m
Ho la possibilita' di aquistare un AF 80-200 f/2,8 ED a pompa, a 400,00 � (forse trattabili) per la mia D50.
Vale la spesa?
Che pro e contro ci sono?
Grazie
Maurizio
xinjia
l'ottica � molto buona con una bella resa, certo � della prima serie AF quindi � molto lento e il meccanismo a pompa � meno preciso di quello a ghiera,ma a quel prezzo io lo prenderei di sicuro, � comunque molto pi� performante id qualsiasi 70-300 !
Pulse
QUOTE(xinjia @ Jan 6 2006, 12:24 PM)
l'ottica � molto buona con una bella resa, certo � della prima serie AF quindi � molto lento e il meccanismo a pompa � meno preciso di quello a ghiera,ma a quel prezzo io lo prenderei di sicuro, � comunque molto pi� performante id qualsiasi 70-300 !
*




Prendilo nonostante gli anni e' un bel vetro logicamente non paragonabile al bighiera ma li siamo sul doppio della cifra anche usato

Ciao
-missing
QUOTE(maurizioct64m @ Jan 6 2006, 12:21 PM)
Ho la possibilita' di aquistare un AF 80-200 f/2,8 ED a pompa, a 400,00 � (forse trattabili) per la mia D50.
Vale la spesa?

Dai un'occhiata al listino. Vedi che cosa potresti comprare con 400 �. Quindi corri a prenderti l'obiettivo prima che te lo soffino. Se � in buone condizioni non ci sono dubbi.
__Claudio__
QUOTE(maurizioct64m @ Jan 6 2006, 12:21 PM)
Ho la possibilita' di aquistare un AF 80-200 f/2,8 ED a pompa, a 400,00 � (forse trattabili) per la mia D50.
Vale la spesa?
Che pro e contro ci sono?
Grazie
Maurizio
*



Ottima ottica, stesso schema del bighiera. Qualcuno dice meno performante dai 150 ai 200 rispetto al secondo... ma io non me ne sono mai accorto... tongue.gif
Vedrai che ci sar� qualcuno che dice il contrario biggrin.gif ma tu non gli credere messicano.gif
Dino Giannasi
Provalo e se � a posto prendilo di corsa. Il prezzo c'� e l'ottica non si discute.

Saluti, Dino
serdor
Una sola risposta, se � a posto, COMPRALO.
Michele Festa
Se hai la possibilit� di provarlo, compralo subito, altrimenti...


Michele
giannizadra
QUOTE(Pulse @ Jan 6 2006, 12:28 PM)
Prendilo nonostante gli anni e' un bel vetro logicamente non paragonabile al bighiera ma li siamo sul doppio della cifra anche usato

Ciao
*



Beccato un altro che legge "quei" test.. smile.gif
Tra "pompa" e "bighiera" lo schema ottico � lo stesso.
Se davvero il bighiera avesse una resa migliore ( hmmm.gif ) la differenza non potrebbe che essere minima.
Del resto, lo stesso test sostiene che il bighiera ha un motore AF interno all'ottica.. mad.gif
sergiobutta
Controlla solo che la "pompa" non sia un p� allentata. Mettendo in verticale l'ottica, portata al messimo verso l'alto, vedi se la ghiera scivola verso il basso.
salvatore_
QUOTE(sergiobutta @ Jan 6 2006, 03:43 PM)
Controlla solo che la "pompa" non sia un p� allentata. Mettendo in verticale l'ottica, portata al messimo verso l'alto, vedi se la ghiera scivola verso il basso.
*



Ecco tutta l'esperienza del Barone.
Tornando a noi comunque...si tratta di un'ottica dall'ottima resa...
se � ok prendilo e di corsa!!!
DiegoParamati
Nonostante l'ombra di Gianni che si incavoler� per questa mia bestemmia (Gianni non si scomoda) devo dire che avendo provato un 80-200 a pompa e uno bighiera ho notato una notevole differenza, almeno secondo me, nella messa a fuoco: secondo me il bighiera � decisamente pi� lento, almeno su D70
Diego
Stefano Migliorini
Io lo stesso obbiettivo l'ho preso qualche giorno prima di natale e mi � costato qualcosa in pi�...
Prima dell'acquisto ho provato la messa a fuoco da prima con il modello a POMPA e successivamente con il modello BIGHIERA, sinceramente non c'� molta differenza di velocit� di messa a fuoco tra i due obbiettivi, sicuramente prevale il bighiera, ma in fondo lento per lento........

In allegato immagine fresca di giornata
PETTIROSSO
milk
Anche io tempo fa ero partito per comprarne uno a pompa. L'ho provato sulla mia D50 e non era male. Poi lo stesso negoziante aveva un bighiera seminuovo. Ho provato anche quello e lo preso perch� mi � sembrato che come qualit� e resa siano equivalenti ma in fase di zoomata si impugni meglio di quello a pompa. E poi � ancora in produzione ed �, secondo me, pi� bello dell'altro, specialmente attaccato alla mia D50...
Correggetemi se sbaglio.
Milko
-missing
Dipende dalle abitudini. Personalmente ho sempre trovato pi� comodo e funzionale quello a pompa. Ma qui sottilizziamo; se questo obiettivo � buono, a 400 � trattabili non si discute. Per quel prezzo, che altro ti accatti?
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(maurizioct64m @ Jan 6 2006, 12:21 PM)
Ho la possibilita' di aquistare un AF 80-200 f/2,8 ED a pompa, a 400,00 � (forse trattabili) per la mia D50.
Vale la spesa?
Che pro e contro ci sono?
Grazie
Maurizio
*



Siiiiiiiiiiii
Non so come funzioni sulle digitali, ma io l'ho usato sulla mia F3 e ti posso assicurare che messo sul cavalletto, stesso tempo e diaframma di lavoro non distinguevi la foto fatta dallo zoom da quella fatta con l'ottica fissa (180mm f.2,8 Ed Ais), poi tra l'altro la messa fuoco manuale � fluida come un MF, ma questo ovviamente a voi non interessa wink.gif
Saluti
Sergio
ang84
io ho fatto 2 foto con l'80-200 e il 70-300 ,2 obbiettivi completamente opposti x qualit�... x� non ho notato nessuna differenza... se volete ve le posto ,cos� me le fate notare.. xch� sinceramente mi sembrano identiche! :(
ang84
ecco l'altra
hausdorf79
QUOTE(ang84 @ Jan 8 2006, 10:51 AM)
ecco l'altra
*



Troppo diverse per giudicarle:ci vorrebbe la medesima inquadratura ed apertura di diaframma effettuata su varie focali e soggetti.

Cos� non vale... wink.gif
salvatore_
Attenzione.

Nelle foto postate la differenza c'� e anche molta ... a mio avviso.
Naturalmente siamo alle solite ... e cio� una lente di un certo livello (80-200) non puo' essere paragonata semplicemente tramite jpg a 800pixel ... ma ci vorrebbero delle stampe ... tutto qui!!!

p.s.
... se poi, come in questo caso, la differenza si vede anche su file cosi piccoli ...
... non oso nemmeno immaginare quelle che potrebbero vedersi in stampa!!!
... vedi dettagli sull'orecchio destro ...
... vedi nitidezza in generale ...
... vedi colori ...
... per me � evidente proprio!!!
-missing
Non � cosa, Ang.
A mio modesto parere l'80-200 gli fa barba e capelli anche duplicato (che � tutto dire...)

[attachmentid=36646]
Michele Festa
Per un certo verso non c'� nessuna differenza nemmeno tra una Ferrari ed una 600, entrambi hanno ruote, motore, camminano e arrivano a destinazione!! smile.gif wink.gif


Un caro saluto

Michele
salvatore_
@ paolodes

� vietato fotografare al mare!!! biggrin.gif
comunque per rientrare in topic ...
penso le parole di michele festa siano quelle giuste ...
Lambretta S
Facciamo un po' d'ordine... sebbene lo schema ottico degli 80-200 sia molto simile se non uguale il modello bighiera vanta lenti di pi� recente costruzione... specialmente le 3 Ed... e un trattamento antiriflessi pi� moderno... la meccanica bighiera � poi sinonimo di maggior precisione e quindi influisce anch'essa nella resa finale dell'ottica... il bighiera migliora leggermente proprio in prossimit� della focale estrema le gi� ottime prestazioni dei predecessori monoghiera... a mano libera pu� in effetti essere pi� comodo il monoghiera ma per un uso serio che prevede anche l'ausilio del monopiede o del treppiede il bighiera risulta notevolmente avvantaggiato perch� ha appunto l'attacco per il cavalletto... vera nota dolente della versione monoghiera...

La velocit� di messa a fuoco in modelli che hanno avuto una vita simile � pressoch� analoga... eventuali differenze tra uno o l'altro tipo dipendono pi� dallo stato d'uso che da reali differenze tecniche dell'uno o dell'altro... ovviamente obiettivi molto usati sono leggermente pi� "sciolti" di obiettivi seminuovi o usati pochissimo magari in condizioni estreme... dipende anche dalle condizioni climatiche e dalla carica delle batterie della fotocamera usata insomma la velocit� af non � un fattore determinabile in modo oggettivo...

Premesso quanto sopra una logica collocazione di prezzo delle varie versioni in buone condizioni � la seguente ...

Il primo tipo monoghiera valore intorno ai 400 euro...

Il secondo tipo monoghiera D valore intorno ai 600 euro...

Il bighiera valore intorno agli 800 euro...

I prezzi variano poi in funzione degli accessori che vengono ceduti insieme all'obiettivo... paraluce HB 7 e astuccio cilindrico rigido CL 43...

A questo punto penso che ci siano abbastanza informazioni per procedere a un acquisto oculato in sostanza se l'80-200 proposto � il primo tipo monoghiera in buone condizioni con paraluce e astuccio il prezzo richiesto � l'effettivo valore dell'obiettivo quindi � senza dubbio un acquisto indovinato... resta sempre il fatto che le mogli pi� belle escono fuori solo dopo che ti sei sposato... quindi se proprio non � una esigenza immediata ci si pu� guardare intorno e valutare altre offerte...
Fabio Capoccia
QUOTE(Lambretta S @ Jan 8 2006, 11:48 AM)
Facciamo un po' d'ordine... sebbene lo schema ottico degli 80-200 sia molto simile se non uguale il modello bighiera vanta lenti di pi� recente costruzione...
Il bighiera valore intorno agli 800 euro...

*



La befana mi ha portato giusto ieri un 80.200 AFD bighiera Nital... poco pi� di 800� condizioni favolose...
...un altro mondo! wink.gif

(e tutto grazie a Franz che involontariamente facendomelo provare alla Torbiera mi ha fatto restare incantato dalla sua nitidezza! wink.gif)
ang84
ma sono io il primo a dire che ovviamente l'80-200 sar� meglio dell'altro ,semplicemente affermo che non noto differenze! sar� anche l'occhio da principiante... che vi devo dire? i colori mi sembrano i medesimi! le foto sono state fatte con le stesse impostazione di apertura e velocit� (usando il flash) e portandole a 200 e 300mm per trovare il limite!
maxter
L'avrai gi� tenuto in considerazione: valuta anche il peso, l'ingombro, ......la qualit� non si discute, ma tempo fa ho letto un 3d di uno che se ne voleva disfare perch� pesava troppo e non riusciva a portarselo dietro! Ciao
alby.woodstock
Ciao! Io mi trovo in una situazione simile: in un negozio mi hanno proposto un 35mm f2D usato in buone condizioni a 260e, dall'altro un 80-200 a pompa in condizioni eccezionali ma a 690e! Mi sembra di capire che � un po' caro, da quello che ho letto hmmm.gif

Vista la vostra esperienza vorrei un consiglio ohmy.gif thnx!
-missing
Tutto � relativo, ma 690 � per il pompa, fosse pure perfetto, paiono tantini.
-missing
QUOTE(fabio.capoccia @ Jan 8 2006, 12:49 PM)
La befana mi ha portato giusto ieri un 80.200 AFD bighiera Nital... poco pi� di 800� condizioni favolose...
...un altro mondo!

E te credo....
Lambretta S
QUOTE(alby.woodstock @ Jan 8 2006, 03:08 PM)
Ciao! Io mi trovo in una situazione simile: in un negozio mi hanno proposto un 35mm f2D usato in buone condizioni a 260e, dall'altro un 80-200 a pompa in condizioni eccezionali ma a 690e! Mi sembra di capire che � un po' caro, da quello che ho letto  hmmm.gif

Vista la vostra esperienza vorrei un consiglio  ohmy.gif  thnx!


Che versione � del monoghiera? Se � la versione D la cifra richiesta � esagerata... offri massimo 600 euro se accetta bene se no se le tiene come fermacarte... se � la prima versione il non D... guarda se indossa il passamontagna perch� in quel caso si configura la tentata rapina... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
alby.woodstock
QUOTE(Lambretta S @ Jan 8 2006, 05:52 PM)
Che versione � del monoghiera? Se � la versione D la cifra richiesta � esagerata... offri massimo 600 euro se accetta bene se no se le tiene come fermacarte... se � la prima versione il non D... guarda se indossa il passamontagna perch� in quel caso si configura la tentata rapina... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*


biggrin.gif biggrin.gif Grazie ragazzi! credo che alla fine opter� per il 35mm, se vi sembra onesto. Tra l'altro lo sfrutterei certamente di pi�.
Grazie mille ciao!
Lambretta S
QUOTE(alby.woodstock @ Jan 8 2006, 07:43 PM)
biggrin.gif  biggrin.gif  Grazie ragazzi! credo che alla fine opter� per il 35mm, se vi sembra onesto. Tra l'altro lo sfrutterei certamente di pi�.
Grazie mille ciao!


La cifra che hai indicato � "congrua" per un AF D 35 mm f/2,0 usato pari al nuovo con scatola e imballi completi e card Nital possibilmente ancora in garanzia... se manca qualcuna di queste caratteristiche chiedi uno sconto... ovviamente nel caso non ceda lasciaglielo come fermacarte... stai tranquillo che se ha interesse a vendere quando giri i tacchi per andartene ti rif� la quotazione... cool.gif

Mai dimostrarsi troppo interessati all'oggetto... fai in modo che Lui creda che sei Tu a fargli un favore a prenderlo e non viceversa... messicano.gif
Stefano Migliorini
Pagato Euro 500,00 prima di Natale Modello a POMPA D, non ho ricevuto un filo di sconto....ma considerato l'oggetto.....nonostante tutto per� non avrei mai pagato + di 600 questa versione forse il bighiera ne sarebbe valsi fino a E 700,00
Stefano
maurizioct64m
Ciao a tutti. Ho lascito l'idea dell' AF 80-200 f/2,8 ED a pompa (�400.00) per un
eventuale (sempre 80-200) "D-ED", il bighiera quindi, che ha anche l'attacco per cavalletto e card Nital a 600,00 euracci.

Vorrei un consiglio:
sul manuale della D50 sta scritto:

Illuminazione di assistenza AF
Gli obiettivi indicati si seguito potrebbero bloccare la luce di ausilio AF per valori inferiori a 1 m: la fotocamera potrebbe non essere in grado di eseguire la messa a fuoco mediante autofocus se la luce di ausilio AF � bloccata.
L' AF ED 80-200 mm f/2.8D rientra tra questi.

Mi spieghereste che vuol dire?

Grazie

__Claudio__
Significa che in condizioni di luce critica la macchina potrebbe avere delle difficolt� di messa a fuoco. In quel caso interviene l'illuminatore ausiliario che � posto sul frontale della macchina per ripristinare quel minimo di contrasto che serve alle cellule per poter effettuare l'AF. L'80/200 date le sue dimensioni potrebbe intercettare questo raggio di luce al di sotto di un metro, vanificando l'attuazione AF. Nulla di importante insomma visto che difficilmente userai quell'ottica al di sotto di un metro.
.:LuX:.
600� per il bighiera mi sembra un ottimo prezzo! A trovarlo l'avrei preso anche io...

LuX
Giacomo.B
600 euro e' un OTTIMO prezzo!!!
L'ho pagato 716 euro in questi giorni, (trovato usato in Germany) wink.gif
giannizadra
QUOTE(ang84 @ Jan 8 2006, 01:06 PM)
ma sono io il primo a dire che ovviamente l'80-200 sar� meglio dell'altro ,semplicemente affermo che non noto differenze! sar� anche l'occhio da principiante... che vi devo dire? i colori mi sembrano i medesimi! le foto sono state fatte con le stesse impostazione di apertura e velocit� (usando il flash) e portandole a 200 e 300mm per trovare il limite!
*




La tua � una grande fortuna: ti invidio moltissimo!
Potrai risparmiare cifre enormi acquistando tutte le ottiche del catalogo Polimerion senza notare alcuna differenza qualitativa con Nikon, Leitz, Zeiss. smile.gif
Fossi in te, farei cos� e non andrei dall'oculista. cool.gif

Giacomo.B
QUOTE(giannizadra @ Jan 14 2006, 04:16 PM)
La tua � una grande fortuna: ti invidio moltissimo!
Potrai risparmiare cifre enormi acquistando tutte le ottiche del catalogo Polimerion senza notare alcuna differenza qualitativa con Nikon, Leitz, Zeiss. smile.gif
Fossi in te, farei cos� e non andrei dall'oculista. cool.gif
*



QUOTO E STRAQUOTO!!!
Anche in casa scattando ad una presa di corrente vedi la differenza di queste due ottiche!! (provato personalmente tongue.gif ).
milk
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 14 2006, 03:14 PM)
600 euro e' un OTTIMO prezzo!!!
L'ho pagato 716 euro in questi giorni, (trovato usato in Germany) wink.gif
*


Io il bighiera l'ho trovato a dicembre e l'ho pagato 800.00. Praticamente nuovo, con Nital card in bianco e con astuccio in pelle e imballi. Senza il paraluce. Era di uno che l'aveva comprato nuovo a luglio 2005 e poi e' passato a Canon e quindi ha venduto tutto il suo corredo Nikon. ...Ba'!?
salvatore_
Il bighiera ha la minima distanza di messa a fuoco pari a 1,5 metri.
Quindi...

Alessio Celotti
Salve a tutti, cosa dite di questa offerta\prodotto ?
C'� da fidarsi?

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
...non avendo mai comperato via Internet...sono alla ricerca di suggerimenti.
grazie anticipatamente

ed anche questo non � male...
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
saluti

Giacomo.B
NON DOVEVI POSTARE ASTE!!!!
LEGGERE LE REGOLE DELLA COMUNITY PLEASE!!
Alessio Celotti
mmm...scusate infinitamente!
anzich� copiare l'immagine ho copiato il link
Scuse altre infinite volte
nickreef
Io ho preso una settimana fa l' 80-200 AF D ED 2.8 bighiera , in un negozio della mia citt�.
Era usato del gennaio 2004, con nital card ancora valida. Ha paraluce e custodia rigida originali. Lenti perfette e funziona benissimo ( almeno per quello che ci capisco io )
L'ho pagato 900 euro.
Non so se � troppo ma non riuscivo a trovarlo a meglio e me lo sono preso.
Alessio Celotti
mah da quanto si sente dire sembrerebbe che di meglio non ci sia, ed allora se si segue il consiglio degli esperti, meglio fare una sana e corretta spesa iniziale piuttosto che tentare di seguire strade che altri hanno gi� abbandonato. Pi� che il prezzo poi io tendo a valutare anche le necessit�, ma comunque secondo me potrebbe essere un obiettivo che poi non rivenderei...
maurizioct64m
Ciao. Ormai � questione di tempo. Ho definito col proprietario dell'80-200 bighiera
le modalit� per la spedizione. Settimana prossima al massimo. tongue.gif
Come vi dicevo ha garanzia nital, che per� non trovandola pi�, ha mandato un fax per avere il duplicato. Io per sicurezza prima da lui mi sto facendo spedire un email con una specie di compravendita fra privati, con i suoi e stremi e n� matricola dell'obiettivo affinch� possa accertarmi della veridicit� sulla card, (la sicurezza non � mai troppa trattandosi di una spedizione). Comunque mi ha assicurato che l'obiettivo � tenuto benissimo (mi ha spedito le foto del bighiera), e mi ha detto pure che tra uno nuovo e il suo non si vede neanche quale dei due sia il nuovo. Mah speriamo bene.
Vi terr� informati.
Ciao.
Maurizio
maurizioct64m
Preso!!! biggrin.gif

Af 80-200 f/2,8 D-ED.
Nonostante il suo chilo e 300 grammi � abbastanza maneggevole.
P.S. Che faccio lo monto il filtro UV?
Ciao
Maurizio
ciro207
QUOTE(maurizioct64m @ Jan 30 2006, 08:43 AM)
P.S. Che faccio lo monto il filtro UV?
*


Direi proprio di no... solo quando serve wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.