Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Andrea Meneghel
Ciao smile.gif visto che non ho trovato una sezione consona alla domanda, pongo qui il mio quesito sperando che qualcuno possa aiutarmi.

Sto costruendo una slitta per i TimeLapse ( la famosa Dolly ) dove user� sia GoProHD2 che D5100/D700; ho costruito la parte circuitale per il movimento usando una scheda Arduino Mega interfacciata ad un modulo per il controllo di una motore passo passo ed un display LCD;
ora mi manca interfacciare la D5100 ( per ora ) per comandare lo scatto remoto..il tempo lo imposto sulla Reflex ma la pressione del pulsante di scatto devo simularla io per sincronizzare movimento del carretto e appunto lo scatto.
Ho uno scatto remoto della Phottix che posso utilizzare per recuperare il cavo, per� non ho lo schema elettrico dove vedere che pin devo utilizzare per mandare l'impulso alla reflex.
Qualcuno ha qualche esperienza in merito ? ok posso usare un tester e misurare dal connettore dove viene mandato l'impulso direttamente dal timer esterno..ma vorrei qualcosa di pi� "sicuro" sulla configurazione dei contatti

Grazie in anticipo,
Andrea
cuscinetto
QUOTE(bluesun77 @ Apr 24 2012, 10:49 AM) *
Ciao smile.gif visto che non ho trovato una sezione consona alla domanda, pongo qui il mio quesito sperando che qualcuno possa aiutarmi.

Sto costruendo una slitta per i TimeLapse ( la famosa Dolly ) dove user� sia GoProHD2 che D5100/D700; ho costruito la parte circuitale per il movimento usando una scheda Arduino Mega interfacciata ad un modulo per il controllo di una motore passo passo ed un display LCD;
ora mi manca interfacciare la D5100 ( per ora ) per comandare lo scatto remoto..il tempo lo imposto sulla Reflex ma la pressione del pulsante di scatto devo simularla io per sincronizzare movimento del carretto e appunto lo scatto.
Ho uno scatto remoto della Phottix che posso utilizzare per recuperare il cavo, per� non ho lo schema elettrico dove vedere che pin devo utilizzare per mandare l'impulso alla reflex.
Qualcuno ha qualche esperienza in merito ? ok posso usare un tester e misurare dal connettore dove viene mandato l'impulso direttamente dal timer esterno..ma vorrei qualcosa di pi� "sicuro" sulla configurazione dei contatti

Grazie in anticipo,
Andrea

� tosta la tua domanda, complimenti, ci vorrebbe un manuale di riparazione, ma chi ce l'ha?
comunque � vero! trovo una mancanza il non includere uno schema elettrico nei manuali
lo dovrebbero obbligare su tutti i prodotti elettronici.
Mi dispiace, ma io non posso aiutarti, in bocca al lupo.
Paolo Gx
http://www.doc-diy.net/photo/remote_pinout/

Ci sono tutti i pinout dei remote, il tuo e' il MC-DC2.
Andrea Meneghel
Grazia Paolo ! oggi ho provato l'elettronica pilotando il motore passo passo per il carretto, ora provo ad interfacciare anche lo scatto remoto

Andrea
giobrox
Tieni presente che il contatto "shutter" deve andare in parallelo al comando "focus"...altrimenti l'otturatore non scatta.
Andrea Meneghel
QUOTE(giobrox @ Apr 26 2012, 01:18 AM) *
Tieni presente che il contatto "shutter" deve andare in parallelo al comando "focus"...altrimenti l'otturatore non scatta.


questo anche se il fuoco � manuale ?
giobrox
QUOTE(bluesun77 @ Apr 26 2012, 09:47 AM) *
questo anche se il fuoco � manuale ?

Non conosco la D5100 pero' penso che in manual focus l'otturatore scatti comunque.
La vedo dura usare il MF con time-laps...a meno che tu non voglia fotografare lo sbocciare di un fiore per cui il soggetto e' fermo, la macchina sul trippiede ed il fuoco preciso con una buona PDC. Ho parlato di fiore tanto per fare un esempio, ovviamente.
Complimenti per Arduino e per tutto il resto.
Perche' carretto? Forse "carrello"...
Ad majora. Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Lutz!
IL concetto � lo stesso sulla D700, devi chiudere il circuito sia del focus che dell'otturatore, se no non scatta anche se in manuale.



Mi mandi poi una foto del carrello e del motore passo passo manovrato con arduino?
Andrea Meneghel
certo Lutz!, intanto una foto del circuito in prova ..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho dovuto aggiungere un dissipatore perche ora in test ho un passo passo con assorbimento elevato, sui movimenti brevi non ci sono problemi ma al ritorno della slitta scalda eccessivamente; domenica interfaccio LCD e pulsantiera per il comando dei tempi/passi in modo da renderla autonoma


questa � una foto dei primi test per verificare la corsa utile biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Andrea Meneghel
grazie per la dritta del fuoco+scatto smile.gif

QUOTE(giobrox @ Apr 26 2012, 12:23 PM) *
Non conosco la D5100 pero' penso che in manual focus l'otturatore scatti comunque.
La vedo dura usare il MF con time-laps...a meno che tu non voglia fotografare lo sbocciare di un fiore per cui il soggetto e' fermo, la macchina sul trippiede ed il fuoco preciso con una buona PDC. Ho parlato di fiore tanto per fare un esempio, ovviamente.
Complimenti per Arduino e per tutto il resto.
Perche' carretto? Forse "carrello"...
Ad majora. Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif


timelapse paesaggistico il fuoco lo lascio in iperfocale smile.gif
Andrea Meneghel
la stitta la user� sia con una GoProHD2 che con una D5100 che ho comprato appositamente

questo � un test con la GoProHD2 (ovviamente ancora statica).... 5 ore e mezza in meno di 3min, 4900 foto circa

lhawy
sai che non ho mica capito? che tipo di time laps vuoi fare in movimento e su una corsa tutto sommato non troppo lunga??

ad ogni modo complimenti per l'ingegno! wink.gif
Andrea Meneghel
mi correggo, oltre 3900 ... non oltre 4900 biggrin.gif



@lhawy -> un video vale pi� di mille parole biggrin.gif
questo � composto sia da parti statiche che in movimento ( verso met� )

lhawy
QUOTE(bluesun77 @ Apr 26 2012, 03:39 PM) *
@lhawy -> un video vale pi� di mille parole biggrin.gif

in effetti hai colpito nel segno! messicano.gif
giobrox
Gia' capito che sei il solito geniaccio Veneto. Invece d'avere il prosecchino avete l'elettronica nel sangue!!! messicano.gif
Interessante la ripresa da casa tua (penso...). Ecco che le nuvole ti hanno dato una mano.
Insomma vuoi usare il carrello per fare il panning. Perfetto.
Ho visto i filmati di quell'agricoltore del South Dakota. Molto belli e col panning ci ha dato dentro di brutto.
Ancora tanti complimenti con auguri di esilaranti riprese.
Gio
giobrox
Anche in MF devi per forza premere Focus e poi Shutter altrimenti non scatta. Nikon docet...mah.
cuscinetto
QUOTE(bluesun77 @ Apr 26 2012, 03:39 PM) *
mi correggo, oltre 3900 ... non oltre 4900 biggrin.gif
@lhawy -> un video vale pi� di mille parole biggrin.gif
questo � composto sia da parti statiche che in movimento ( verso met� )

Pollice.gif Senza parole! Complimenti guru.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(giobrox @ Apr 26 2012, 07:22 PM) *
Gia' capito che sei il solito geniaccio Veneto. Invece d'avere il prosecchino avete l'elettronica nel sangue!!! messicano.gif
Interessante la ripresa da casa tua (penso...). Ecco che le nuvole ti hanno dato una mano.
Insomma vuoi usare il carrello per fare il panning. Perfetto.
Ho visto i filmati di quell'agricoltore del South Dakota. Molto belli e col panning ci ha dato dentro di brutto.
Ancora tanti complimenti con auguri di esilaranti riprese.
Gio


grazie giobrox biggrin.gif

si la ripresa � stata fatta da casa mia adesso ho finito l'elettronica ed ho trovato un motore passo passo che non scalda pi� di tanto e che posso utilizzare senza problemi

appena riesco a fare qualche test vi faccio vedere biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

uno dei motori testati :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

adesso sto collegando la D5100
Andrea Meneghel
carrello in costruzione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

particolare del carrello da sotto biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

tutto con materiale "casereccio"

prova display ( contanto di messaggio per un amico che mi deve vendere l'8-16 biggrin.gif )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

tastiera per il controllo della slitta ( recuperata anche quella )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Andrea Meneghel
Si passa alla programmazione del circuito biggrin.gif

gigio061
Cavolo, sei una bestia!!!
Andrea Meneghel
QUOTE(gigio061 @ May 8 2012, 10:26 PM) *
Cavolo, sei una bestia!!!


esagerato biggrin.gif

i lavori procedono !

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ci si arrangia con quello che si trova biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.