volevo raccontare la mia prima esperienza di pulizia del sensore della mia D50, anche per tranquillizare i neofiti come me che si accingono per la prima volta a questa operazione che, prima o poi, diventer� necessaria... tanto vale familiarizzarcela da subito.
Dopo una vacanza al mare a fine novembre mi sono accorto di alcuni aloni fastidiosi che comparivano nel bel mezzo dello scatto e che diventavano dei bei "bubboni" neri scattando a diaframmi molto chiusi un soggetto ben illuminato (ho usato il classico cielo, fortunatamente non grigio, di milano).
Ho deciso allora di acquistare un kit di pulizia ovvero le pezzuole sterili, il liquido pulitore e, non volendo autocostruirmela, una spatola da 14mm, il tutto ordinato per qualche decina di euri sul sito consigliato da Maio e altri utenti di questo forum.
Con un po' di pazienza e molta calma ho aperto la bustina dei pec*pad (perch� non fanno l'involucro di facile apertura con una chiusura ermetica?), con molta attenzione ho avvolto la spatola con la pezzuola, sollevato lo specchio, soffiata preliminare con la pompetta giusto per eliminare i granelli pi� grossi, due gocce di liquido in punta e gi� con una prima passata sul sensore, girata di spatola, altro paio di gocce e altra passata in senso opposto sul sensore. Tempo totale: meno di 2 minuti, considerando che ho tenuto il corpo macchina abbassato per qualche secondo per permettere al liquido di evaporare agevolmente.
Scatto di prova e... finalmente il sensore pulito!!!

Certo, qualche piccolissimo alone � rimasto ma � veramente un'ombra e visibile solo a diaframmi chiusissimi (ho scattato le due foto allegate a f36).
Spero che questo serva a rassicurare tutti i neofiti e visto che � un'operazione abbastanza tranquilla penso di farla almeno ogni 2-3 mesi e sicuramente dopo aver utilizzato la macchina in condizioni estreme (spiagge, montagne, barca, hymalaya ecc.).
Saluti.