Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Riccardo S.
Carissimi,

volevo raccontare la mia prima esperienza di pulizia del sensore della mia D50, anche per tranquillizare i neofiti come me che si accingono per la prima volta a questa operazione che, prima o poi, diventer� necessaria... tanto vale familiarizzarcela da subito.

Dopo una vacanza al mare a fine novembre mi sono accorto di alcuni aloni fastidiosi che comparivano nel bel mezzo dello scatto e che diventavano dei bei "bubboni" neri scattando a diaframmi molto chiusi un soggetto ben illuminato (ho usato il classico cielo, fortunatamente non grigio, di milano).

Ho deciso allora di acquistare un kit di pulizia ovvero le pezzuole sterili, il liquido pulitore e, non volendo autocostruirmela, una spatola da 14mm, il tutto ordinato per qualche decina di euri sul sito consigliato da Maio e altri utenti di questo forum.

Con un po' di pazienza e molta calma ho aperto la bustina dei pec*pad (perch� non fanno l'involucro di facile apertura con una chiusura ermetica?), con molta attenzione ho avvolto la spatola con la pezzuola, sollevato lo specchio, soffiata preliminare con la pompetta giusto per eliminare i granelli pi� grossi, due gocce di liquido in punta e gi� con una prima passata sul sensore, girata di spatola, altro paio di gocce e altra passata in senso opposto sul sensore. Tempo totale: meno di 2 minuti, considerando che ho tenuto il corpo macchina abbassato per qualche secondo per permettere al liquido di evaporare agevolmente.

Scatto di prova e... finalmente il sensore pulito!!! messicano.gif

Certo, qualche piccolissimo alone � rimasto ma � veramente un'ombra e visibile solo a diaframmi chiusissimi (ho scattato le due foto allegate a f36).

Spero che questo serva a rassicurare tutti i neofiti e visto che � un'operazione abbastanza tranquilla penso di farla almeno ogni 2-3 mesi e sicuramente dopo aver utilizzato la macchina in condizioni estreme (spiagge, montagne, barca, hymalaya ecc.).

Saluti.

Rugantino
Come � stato detto e scritto centinaia di volte, con la polvere bisogna conviverci, tanto vale allora usare l'approccio giusto.
Il tuo mi sembra il migliore e sono convinto che sia anche la strada giusta perch� la polvere sul sensore diventi "un non problema" wink.gif
Falcon58
QUOTE(segurdown @ Jan 7 2006, 01:11 PM)
Carissimi,

volevo raccontare la mia prima esperienza di pulizia del sensore della mia D50, anche per tranquillizare i neofiti come me che si accingono per la prima volta a questa operazione che, prima o poi, diventer� necessaria... tanto vale familiarizzarcela da subito.

Dopo una vacanza al mare a fine novembre mi sono accorto di alcuni aloni fastidiosi che comparivano nel bel mezzo dello scatto e che diventavano dei bei "bubboni" neri scattando a diaframmi molto chiusi un soggetto ben illuminato (ho usato il classico cielo, fortunatamente non grigio, di milano).

Ho deciso allora di acquistare un kit di pulizia ovvero le pezzuole sterili, il liquido pulitore e, non volendo autocostruirmela, una spatola da 14mm, il tutto ordinato per qualche decina di euri sul sito consigliato da Maio e altri utenti di questo forum.

Con un po' di pazienza e molta calma ho aperto la bustina dei pec*pad (perch� non fanno l'involucro di facile apertura con una chiusura ermetica?), con molta attenzione ho avvolto la spatola con la pezzuola, sollevato lo specchio, soffiata preliminare con la pompetta giusto per eliminare i granelli pi� grossi, due gocce di liquido in punta e gi� con una prima passata sul sensore, girata di spatola, altro paio di gocce e altra passata in senso opposto sul sensore. Tempo totale: meno di 2 minuti, considerando che ho tenuto il corpo macchina abbassato per qualche secondo per permettere al liquido di evaporare agevolmente.

Scatto di prova e... finalmente il sensore pulito!!!  messicano.gif

Certo, qualche piccolissimo alone � rimasto ma � veramente un'ombra e visibile solo a diaframmi chiusissimi (ho scattato le due foto allegate a f36).

Spero che questo serva a rassicurare tutti i neofiti e visto che � un'operazione abbastanza tranquilla penso di farla almeno ogni 2-3 mesi e sicuramente dopo aver utilizzato la macchina in condizioni estreme (spiagge, montagne, barca, hymalaya ecc.).

Saluti.
*




Ciao,

questa � la dimostrazione che con un minimo di manualit�, l'operazione di pulizia del sensore � estremamente facile e sicura Pollice.gif

Luciano
carlmor
Ottimo esodio nella pulizia Pollice.gif
io la prima volta ho dovuto rifarlo
adesso � normale routine
Carlo
maxter
Bene, parole ottimistiche e di speranza. biggrin.gif Gi� che hai ritirato fuori l'argomento ti chiedo anche se da quel famoso sito si pu� comprare solo con Carta di credito (chiedo scusa, ma spero sempre che qualcuno, magari telefonando o chiss� mai come, il mondo riserva sempre sorprese) abbia appreso di una modalit� diversa. Ciao
meialex1
Spezziamo questa lancia!!!!! biggrin.gif
Falcon58
QUOTE(maxter @ Jan 7 2006, 01:35 PM)
Bene, parole ottimistiche e di speranza. biggrin.gif Gi� che hai ritirato fuori l'argomento ti chiedo anche se da quel famoso sito si pu� comprare solo con Carta di credito (chiedo scusa, ma spero sempre che qualcuno, magari telefonando o chiss� mai come, il mondo riserva sempre sorprese) abbia appreso di una modalit� diversa. Ciao
*



Hai un'MP.

Ciao

Luciano
eliano
QUOTE(segurdown @ Jan 7 2006, 01:11 PM)
Carissimi,

volevo raccontare la mia prima esperienza di pulizia del sensore della mia D50, anche per tranquillizare i neofiti come me che si accingono per la prima volta a questa operazione che, prima o poi, diventer� necessaria... tanto vale familiarizzarcela da subito.

Dopo una vacanza al mare a fine novembre mi sono accorto di alcuni aloni fastidiosi che comparivano nel bel mezzo dello scatto e che diventavano dei bei "bubboni" neri scattando a diaframmi molto chiusi un soggetto ben illuminato (ho usato il classico cielo, fortunatamente non grigio, di milano).

Ho deciso allora di acquistare un kit di pulizia ovvero le pezzuole sterili, il liquido pulitore e, non volendo autocostruirmela, una spatola da 14mm, il tutto ordinato per qualche decina di euri sul sito consigliato da Maio e altri utenti di questo forum.

Con un po' di pazienza e molta calma ho aperto la bustina dei pec*pad (perch� non fanno l'involucro di facile apertura con una chiusura ermetica?), con molta attenzione ho avvolto la spatola con la pezzuola, sollevato lo specchio, soffiata preliminare con la pompetta giusto per eliminare i granelli pi� grossi, due gocce di liquido in punta e gi� con una prima passata sul sensore, girata di spatola, altro paio di gocce e altra passata in senso opposto sul sensore. Tempo totale: meno di 2 minuti, considerando che ho tenuto il corpo macchina abbassato per qualche secondo per permettere al liquido di evaporare agevolmente.

Scatto di prova e... finalmente il sensore pulito!!!  messicano.gif

Certo, qualche piccolissimo alone � rimasto ma � veramente un'ombra e visibile solo a diaframmi chiusissimi (ho scattato le due foto allegate a f36).

Spero che questo serva a rassicurare tutti i neofiti e visto che � un'operazione abbastanza tranquilla penso di farla almeno ogni 2-3 mesi e sicuramente dopo aver utilizzato la macchina in condizioni estreme (spiagge, montagne, barca, hymalaya ecc.).

Saluti.
*


Come sarebbe a dire Certo, qualche piccolissimo alone � rimasto ma � veramente un'ombra e visibile solo a diaframmi chiusissimi?!?
Vuoi dire che la limpidezza del sensore non � pi� possibile? ohmy.gif
serdor
Certo che vista cos� la pulizia del sensore sembra facile, io ancora non ho dovuto farla, per ora solo qualche soffiatina.
Riccardo S.
QUOTE(eliano @ Jan 7 2006, 02:45 PM)
Come sarebbe a dire Certo, qualche piccolissimo alone � rimasto ma � veramente un'ombra e visibile solo a diaframmi chiusissimi?!?
Vuoi dire che la limpidezza del sensore non � pi� possibile?  ohmy.gif
*




sicuramente � possibile ma visto che non me la sentivo di procedere a 2 o 3 pulizie consecutive, ripeto � stata la mia prima volta e alcuni granelli mi sa che erano abbastanza incrostati (� passato un mese da quando mi sono accorto di tali punti), mi ritengo comunque soddisfattissimo.

Molto probabilmente se avessi fatto la pulizia lo stesso giorno in cui mi sono accorto dei primi aloni sarebbe stato molto pi� facile eliminarli, ma ti assicuro che, a meno di non scattare a f36, tali aloni non sono per niente visibili (le prove le ho fatte a monitor al 100% su uno scatto NEF).

Immagino che con una pulizia costante anche le macchie pi� indurite andranno via.

pmazz
Ciao a tutti.
Dall'ottima 4300 sono passato alla D50 e non vi dico la soddisfazione...
Ma visto che dopo circa 3000 scatti devo fare la pulizia generale, volevo acquistare un kit di pulizia...
Per� ho notato che acquistando il liquido Eclipse ed il Pec Pad si arriva alla cifra di 50 euro...
Se potete mandarmi il link dove dite che con qualche decina di euro si pu� comprare il tutto...
Vi allego una mia foto...se volete giudicarla mi fareste un favore!
Grazie e...buoni scatti!!!
Francesco T
QUOTE(pmazz @ Jan 7 2006, 08:08 PM)
Ciao a tutti.
Dall'ottima 4300 sono passato alla D50 e non vi dico la soddisfazione...
Se potete mandarmi il link dove dite che con qualche decina di euro si pu� comprare il tutto...
Vi allego una mia foto...se volete giudicarla mi fareste un favore!
Grazie e...buoni scatti!!!
*



Pmazz vedo che � il tuo primo messaggio, pertanto innanzitutto ti d� il benvenuto.

Ti segnalo inoltre, come da regolamento che:
QUOTE
E' assolutamente vietato utilizzare questo forum come "vetrina" commerciale per la propria attivit� o per le attivit� commerciali in generale.
E' vietato il confronto prezzi tra differenti strutture o differenti siti web.


Pertanto invito te e color che vorranno rispondere a farlo via posta privata o MP.

Il regolamento integrale � disponbile al link "regole" posto in alto della pagina.

Saluti
Francesco
VeMaa
Non so se fosse mai stato postato questo link ,io l'ho trovato veramente utile biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.