Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
flachi
Salve a tutti.

Da qualche giorno ho acquistato una D800E spinto dalle capacit� risolutive del sensore. Da alcuni clienti mi si richiedeva infatti di poter aumentare la qualit� delle stampe e prima di investire 10-15.000 euro in una medio formato ho voluto provare la soluzione intermedia offertami dalla D800E.

La uso solo in studio e per paesaggi o architettura scattando esclusivamente su cavalletto ed in manuale.

Dopo qualche prova la macchina mi sembra eccellente a livello di qualit� d'immagine. Nitidezza, recupero delle ombre e risoluzione effettiva sono ottime. Ed in fase di stampa riesco ad avere la qualit� che mi aspettavo.

L'unico problema che sto riscontrando � una notevole difficolt� nella messa a fuoco in manuale.

Possiedo uno Zeiss Makro Planar 50 f/2 e utilizzando il live view trovo molte difficolt� a focheggiare manualmente e solo con 1 foto su 5 (quando va bene) riesco ad ottenere un risultato perfetto.

Sono possessore anche di una fotocamera di un altro marchio e con l'altra manualmente non sbaglio un colpo.

C'� qualcuno che � possessore di Macro Zeiss che sa darmi qualche suggerimento ?

Grazie mille.
m.tomei
QUOTE(flachi @ Apr 30 2012, 03:23 PM) *
Salve a tutti.

Da qualche giorno ho acquistato una D800E spinto dalle capacit� risolutive del sensore. Da alcuni clienti mi si richiedeva infatti di poter aumentare la qualit� delle stampe e prima di investire 10-15.000 euro in una medio formato ho voluto provare la soluzione intermedia offertami dalla D800E.

La uso solo in studio e per paesaggi o architettura scattando esclusivamente su cavalletto ed in manuale.

Dopo qualche prova la macchina mi sembra eccellente a livello di qualit� d'immagine. Nitidezza, recupero delle ombre e risoluzione effettiva sono ottime. Ed in fase di stampa riesco ad avere la qualit� che mi aspettavo.

L'unico problema che sto riscontrando � una notevole difficolt� nella messa a fuoco in manuale.

Possiedo uno Zeiss Makro Planar 50 f/2 e utilizzando il live view trovo molte difficolt� a focheggiare manualmente e solo con 1 foto su 5 (quando va bene) riesco ad ottenere un risultato perfetto.

Sono possessore anche di una fotocamera di un altro marchio e con l'altra manualmente non sbaglio un colpo.

C'� qualcuno che � possessore di Macro Zeiss che sa darmi qualche suggerimento ?

Grazie mille.



Strano quello che dici, hai usato la funzione zoom in live view? (devi premere la lente d'ingrandimento con segno + ) Se arrivi al massimo ingrandimento puoi mettere a fuoco, in manuale, al millimetro wink.gif
flachi
QUOTE(gladiatorex @ Apr 30 2012, 03:27 PM) *
Strano quello che dici, hai usato la funzione zoom in live view? (devi premere la lente d'ingrandimento con segno + ) Se arrivi al massimo ingrandimento puoi mettere a fuoco, in manuale, al millimetro wink.gif


Grazie della risposta. Purtroppo per� non � quello il problema. Ovviamente ho ingrandito l'immagine al massimo (con la lente +) ma al massimo della risoluzione c'� un evidente perdit� di qualit� sull'Lcd della macchina e diventa difficile una messa a fuoco micrometrica.

In esterno, con paesaggi e architettura non ho problemi, ma con lo still life diventa problematico.
fabco77
Perdona la domanda un p� sciocca, ma perch� non usi il mirino normalmente? Magari, in sequenza:

1- mirino

2- mirino + ingranditore DK17m

3- mirino con sostituzione vetro MAF con vetro katzeye (non so se � gi� disponibile).

Io lascerei perdere il punto 3 per la difficolt�* e il fatto che ci vorr� un p� per averlo.




*tali vetri non funzionano pi� a diaframmi pi� aperti di 2.8 (in cui non si notano variazioni nella MAF) e oltre f8 diventano quasi inservibili, il che limita enormemente il loro range di utilizzo. Inoltre nella sostituzione, se non fatta fare da centri specializzati, � facile incorrere in errori di planarit�, invisibili a occhio ma che influenzano i risultati. Fonte: Zeiss.
flachi
QUOTE(fabco77 @ Apr 30 2012, 03:43 PM) *
Perdona la domanda un p� sciocca, ma perch� non usi il mirino normalmente? Magari, in sequenza:

1- mirino

2- mirino + ingranditore DK17m

3- mirino con sostituzione vetro MAF con vetro katzeye (non so se � gi� disponibile).

Io lascerei perdere il punto 3 per la difficolt�* e il fatto che ci vorr� un p� per averlo.
*tali vetri non funzionano pi� a diaframmi pi� aperti di 2.8 (in cui non si notano variazioni nella MAF) e oltre f8 diventano quasi inservibili, il che limita enormemente il loro range di utilizzo. Inoltre nella sostituzione, se non fatta fare da centri specializzati, � facile incorrere in errori di planarit�, invisibili a occhio ma che influenzano i risultati. Fonte: Zeiss.


La soluzione 1 � impraticabile, troppo minuti i dettagli per una messa a fuoco micrometrica di una macro.

Potrei quindi provare con un ingranditore.

Grazie delle risposte. Sto verificando per� che le problematiche non provengano da un uso scorretto del sollevamento specchio e scatto remoto. Come detto, provengo da un altro sistema, e probabilmente potrei sbagliare ad utilizzare i meccanismi Nikon per la macrofotografia.
edgecrusher
Ciao io il makro-planar 50 lo uso su D700 e D7000, con il live-view come hai fatto tu, ingrandendo almeno un paio di volte (senza arrivare all'ingrandimento massimo per�) riesco a focheggiare senza problemi e non canno un colpo.

Al mirino ho messo l'ingranditore DK17m + Katzeye....lo uso quando non posso usare il live-view e mi trovo molto bene, bassa percentuale di errore....tanto che col 50 manuale ci ho fatto pure qualche matrimonio...

Forse � solo questione di pratica, una macchina nuova pretende qualche giorno per essere "domata", prova a giocarci un p� ed a prenderci la mano....
antoniogaita
Dotare le attuali fotocamere Nikon di uno schermo di messa a fuoco vecchio stile, con tanto di stigmometro ad immagine spezzata (magari a 45� ) e corona di microprismi � secondo voi un eresia?

hmmm.gif hmmm.gif

Ciao a tutti

Antonio
MrFurlox
QUOTE(antoniogaita @ Apr 30 2012, 08:57 PM) *
Dotare le attuali fotocamere Nikon di uno schermo di messa a fuoco vecchio stile, con tanto di stigmometro ad immagine spezzata (magari a 45� ) e corona di microprismi � secondo voi un eresia?

hmmm.gif hmmm.gif

Ciao a tutti

Antonio


gi� esiste ... si chiama katzeye e costa un centinaio di �


Marco
antoniogaita
QUOTE(MrFurlox @ Apr 30 2012, 09:24 PM) *
gi� esiste ... si chiama katzeye e costa un centinaio di �
Marco


Lo so, ma � costruito da terzi e non essendo nikon non � detto che lo monti ed � pronto all'uso, spesso devi stare li a spessorare con gli shim affinch� tutto quadri;
Esperinza fatta sulla D200.

Ciao
Antonio
edgecrusher
QUOTE(antoniogaita @ Apr 30 2012, 10:08 PM) *
Lo so, ma � costruito da terzi e non essendo nikon non � detto che lo monti ed � pronto all'uso, spesso devi stare li a spessorare con gli shim affinch� tutto quadri;
Esperinza fatta sulla D200.

Ciao
Antonio


Concordo....lo stigmometro dovrebbe essere "di serie" almeno per le fotocamere PRO...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.