Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tato78
Raga una domanda! Ma per impostare la macchina da AF-S AF-C bisogna passare perforza dal menu? Ieri sera avrei voluto usarlo durante una festa di compleanno, ma ho rinunciato perch� mi sarebbe servito del tempo per entrare nel men�, impostarlo ecc.. cos� avrei perso l'attimo di una sequenza, che sono riuscito cmq a prendere usando lo scatto continuo (grazie anche al rapido AF della D70s).
Non esiste una selezione pi� rapida? dry.gif
Grazie mille!
fabio











Nikon D70s Kit + Sigma EF-500 DG Super (per il momento....)
ciro207
Che io sappia no... per� il menu si riapre all'ultima voce aperta, quindi se ti sei gi� messo sull'AF, entrare e cambiare in AFC � veramente questione di attimi.

Ciao
Gabrieldaniele
Esatto Ciro, � cos� che ho ovviato quando mi � servito averlo a portata di mano. Pollice.gif
Rudi75
Menu --- matitone --- � la seconda funzione, veramente � un attimo, basta un po' di allenamento wink.gif
Fiumana Carlo
Credo proprio di si.
Un consiglio: valuta a priori tra le diverse combinazioni di misurazione della messa a fuoco offerte dalla D70s quale pi� si adatta alla media delle tue esigenze per quel determinato utilizzo, se ti � possibile usa solo quella.

Cos� facendo, prima con la F80, ora don la D70s non riscontro problemi di messa a fuoco degni di nota.

Buone foto.
coli333
Certo che un pulsantino con s-c la Nikon avrebbe potuto metterlo!!! sarebbe stato di grande utilita'.
Nella D-50 c'e' una terza opzione -a- che permette di passare automaticamente dal continuo al singolo e viceversa.
Io non la uso quasi mai perche' non mi sembra che funzioni alla perfezione.
maxter
Solo tramite menu. Naturalmente in condizioni di urgenza infinita......si pu� passare, tramite il selettore dei modi di ripresa, al Vari Program Sport (anche se pu� sembrare una bestemmia) che ha l'AF-C di default. Ciao
tato78
OK! inizier� a far pratica con il men�! Cmq un selettore non sarebbe stato male tongue.gif ! Ma non sar� certo questo a fermare la mia nuova passione per questa macchina! Ora controllo delle foto fatte questa sera alla chiesa del mio paese, sono curioso di vedere come si comporta la macchina a 1600iso! S� saranno mosse essendo sera e senza il trepiede! L'ho lasciato in studio mad.gif ! Ma ho ancora dei fail raw fatte con la A2 della Minolta, sia a 60, 100, 400 e 800 iso! e gi� a 400 il rumore era visibile, 800 Inguardabili!
ciro207
QUOTE(tato78 @ Jan 8 2006, 10:50 PM)
OK! inizier� a far pratica con il men�! Cmq un selettore non sarebbe stato male tongue.gif !
*


C'� infatti... ma su corpi macchina che costano decisamente di pi� biggrin.gif
buzz
Strano che la D70 non ce l'abbia. La D100 come la F80 lo hanno accanto all'oboettivo dove imposti fuoco manuale, afs e afc.
Geipeg
C'� una 3� opzione rispetto a quella dell'ultima voce del MENU' che rimane in memoria o al selettore del Vari-Program Sport:

- selezionare dal men� l'AF-CONTINUO
- impostare, sempre tramite men� (mi sembra che sia l'opzione n�15), il blocco dell'esposizione e dell'autofocus - AE-L/AF-L o solo il blocco dell'AF se preferisci affidare alla macchina l'esposione della scena, tramite la pressione dell'omonimo tasto a destra del mirino.

In questo modo la D70 lavora sempre in AF-C ma con la pressione del tasto di cui sopra AE-L/AF-L (la L sta appunto per "Lock" ovvero "blocco") la messa a fuoco si blocca sull'ultimo soggetto inquadrato (spero statico) "simulando un AF SINGOLO".
Dunque basta puntare il soggetto di nostro interesse, bloccare l'AF-C sul medesimo, reinquadrare la scena se necessario tenendo sempre premuto il tasto e...scattare.

All'inizio pu� sembrare una cosa ostica e qualche errore operativo � quasi inevitabile, ma dopo pochi scatti divenda straordinariamente agevole lavorare con i 2 modi Af in sincronismo.

tato78
QUOTE(Geipeg @ Jan 8 2006, 11:20 PM)
C'� una 3� opzione rispetto a quella dell'ultima voce del MENU' che rimane in memoria o al selettore del Vari-Program Sport:

- selezionare dal men� l'AF-CONTINUO
- impostare, sempre tramite men� (mi sembra che sia l'opzione n�15), il blocco dell'esposizione e dell'autofocus - AE-L/AF-L o solo il blocco dell'AF se preferisci affidare alla macchina l'esposione della scena, tramite la pressione dell'omonimo tasto a destra del mirino.

In questo modo la D70 lavora sempre in AF-C ma con la pressione del tasto di cui sopra AE-L/AF-L (la L sta appunto per "Lock" ovvero "blocco") la messa a fuoco si blocca sull'ultimo soggetto inquadrato (spero statico) "simulando un AF SINGOLO".
Dunque basta puntare il soggetto di nostro interesse, bloccare l'AF-C sul medesimo, reinquadrare la scena se necessario tenendo sempre premuto il tasto e...scattare.

All'inizio pu� sembrare una cosa ostica e qualche errore operativo � quasi inevitabile, ma dopo pochi scatti divenda straordinariamente agevole lavorare con i 2 modi Af in sincronismo.
*



Bella! Domani con calma prover� a fare delle prove! Grazie Mille smile.gif
Alessandro Raffaeli
in ogni caso.....io selezionerei l'AF - C perche' cambiare in continuazione ??
buzz
perch� con l'AF-C rischi di scattare fuori fuoco.
lucaoms
QUOTE(raffaeli @ Jan 9 2006, 09:00 AM)
in ogni caso.....io selezionerei l'AF - C perche' cambiare in continuazione ??
*


e che vor di'??? su soggetti statici usi sempre af-c? e quando (almeno 2 su 3) devi ricomporre l'immagine che fai?...
ciao
Alessandro Raffaeli
si questo � vero per la D70
Alessandro Raffaeli
no sui soggetti statici scatto in AF-S la mia osservazione era sul fatto che si perdeva troppo tempo nel cambiare continuamente ed in quel contesto magari era possibile usare direttamente l'AF - C............tutto qui non volevo innescare una discussione su quando usare l'AF-C !!!

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.