Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fuarce
Un saluto a tutti,
premetto di possedere un corredo fotografico "d'epoca" (anni '70), composto da una NIKON F e una Nikkormat con obbiettivi nikkor 28 f2, nikkor 135 f2,8 e nikkor 300 f4,5. Dopo decenni di meravigliose esperienze fotografiche "analogiche" (diapo soprattutto), sono stato colto da improvvisa e totalizzante passione per la ripresa video (nel 2005 ho acquistato una, per allora, incredibile Panasonic GS400 a 3CCD).
Orbene, detto questo, ora sto considerando l'acquisto di una reflex digitale che mi permetta di continuare ad usare il mio corredo di obbiettivi (credo ancora di ottimo livello) e contemporaneamente di far fare un balzo in avanti alla mia passione per le videoriprese. Devo ammettere che mi hanno colpito molto alcune recensioni ed alcuni video visti su Youtube a proposito della D800, ma vi chiedevo se secondo voi mi conviene spendere una tale massa di soldi o se esiste un alternativa...
grazie in anticipo per le vostre risposte.
MrFurlox
prima di tutto devi capire se un sensore 35 mm per le riprese che vorresti fare � indispensabile oppure potrebbe andare bene anche un APS-C ... se bastasse l' APS-C potresti tenere in considerazione anche la D7000

Marco
fuarce
QUOTE(MrFurlox @ May 1 2012, 04:52 PM) *
prima di tutto devi capire se un sensore 35 mm per le riprese che vorresti fare � indispensabile oppure potrebbe andare bene anche un APS-C ... se bastasse l' APS-C potresti tenere in considerazione anche la D7000

Marco


B�... con una FX posso usare i miei obbiettivi senza limitazioni...
MrFurlox
QUOTE(szocca@tin.it @ May 1 2012, 04:57 PM) *
B�... con una FX posso usare i miei obbiettivi senza limitazioni...


se per limitazioni intendi l' esposimetro lo fai anche con qualche Dx .... se invece intendi l' angolo di campo hai ragione l' Fx � l' unica soluzione


Marco
fenizialdo
Anche con una aps-c ...
Roberto_59
QUOTE(szocca@tin.it @ May 1 2012, 04:39 PM) *
Un saluto a tutti,
premetto di possedere un corredo fotografico "d'epoca" (anni '70), composto da una NIKON F e una Nikkormat con obbiettivi nikkor 28 f2, nikkor 135 f2,8 e nikkor 300 f4,5. Dopo decenni di meravigliose esperienze fotografiche "analogiche" (diapo soprattutto), sono stato colto da improvvisa e totalizzante passione per la ripresa video (nel 2005 ho acquistato una, per allora, incredibile Panasonic GS400 a 3CCD).
Orbene, detto questo, ora sto considerando l'acquisto di una reflex digitale che mi permetta di continuare ad usare il mio corredo di obbiettivi (credo ancora di ottimo livello) e contemporaneamente di far fare un balzo in avanti alla mia passione per le videoriprese. Devo ammettere che mi hanno colpito molto alcune recensioni ed alcuni video visti su Youtube a proposito della D800, ma vi chiedevo se secondo voi mi conviene spendere una tale massa di soldi o se esiste un alternativa...
grazie in anticipo per le vostre risposte.


sono un ex video maker convertito alla fotografia ... senza entrare nel merito della qualit� video ottenuta da qualunque reflex in grado di effettuare riprese ti consiglierei caldamente di provarla ...manovrare una reflex per effettuare riprese implica il dover impostrare nuovamente tutti i movimenti macchina che fino ad oggi hai utilizzato con la tua fida Panasonic .... a mano libera ti assicuro che � un bel delirio ... se stai su cavalletto ..spallare ..o stedycam ...� un altro discorso ...

provala ... e poi decidi !!!
fuarce
QUOTE(Roberto_59 @ May 1 2012, 05:08 PM) *
sono un ex video maker convertito alla fotografia ... senza entrare nel merito della qualit� video ottenuta da qualunque reflex in grado di effettuare riprese ti consiglierei caldamente di provarla ...manovrare una reflex per effettuare riprese implica il dover impostrare nuovamente tutti i movimenti macchina che fino ad oggi hai utilizzato con la tua fida Panasonic .... a mano libera ti assicuro che � un bel delirio ... se stai su cavalletto ..spallare ..o stedycam ...� un altro discorso ...

provala ... e poi decidi !!!


In effetti, quando parlavo di upgrade del mio modo di fare video, pensavo proprio al fatto di escludere una volta per tutte (a parte situazioni particolari) l'uso della "mano libera": so bene che lavorare con una reflex (oltretutto, usando i miei vecchi obbiettivi, senza nemmano poter contare sull'autofocus), � tutta un altra cosa, ma mi piaceva poter prendere i classici 2 piccioni con una xxx...
monteoro
D800 messicano.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 411.2 KB


Franco
FZFZ
QUOTE(szocca@tin.it @ May 1 2012, 04:39 PM) *
Un saluto a tutti,
premetto di possedere un corredo fotografico "d'epoca" (anni '70), composto da una NIKON F e una Nikkormat con obbiettivi nikkor 28 f2, nikkor 135 f2,8 e nikkor 300 f4,5. Dopo decenni di meravigliose esperienze fotografiche "analogiche" (diapo soprattutto), sono stato colto da improvvisa e totalizzante passione per la ripresa video (nel 2005 ho acquistato una, per allora, incredibile Panasonic GS400 a 3CCD).
Orbene, detto questo, ora sto considerando l'acquisto di una reflex digitale che mi permetta di continuare ad usare il mio corredo di obbiettivi (credo ancora di ottimo livello) e contemporaneamente di far fare un balzo in avanti alla mia passione per le videoriprese. Devo ammettere che mi hanno colpito molto alcune recensioni ed alcuni video visti su Youtube a proposito della D800, ma vi chiedevo se secondo voi mi conviene spendere una tale massa di soldi o se esiste un alternativa...
grazie in anticipo per le vostre risposte.



Come ti hanno gi� correttamente consigliato, usare una DSLR per riprese video non � un'operazione banale.

Il solo fatto di avere lo specchio alzato e quindi non poter portare all'occhio la fotocamera implica una serie di difficolt� operative, sopratutto in relazione alla stabilit� della ripresa, di soluzione non semplice.

Se il tuo intento � quello della ripresa video ti suggerisco, di tutto cuore, l'impiego di una soluzione mirrorless.

In particolar modo Panasonic GH2 (magari hackerata...) e Sony Nex 7 possono permetterti riprese in 1080p di elevatissima qualit� (la Sony fino a 60 fps).
Le tue ottiche sarebbero moltiplicate per un fattore di 2X (Panasonic) o 1,5 X (Sony)
Ma ti baster� aggiungere un vero grandangolo ed i giochi sono fatti...


Diverso � il il discorso se escludi di lavorare a mano libera..
In quel caso la tua macchina , debitamente equipaggiata , � la Nikon D800 senza dubbio alcuno.
Assieme ad un registratore digitale esterno ti permetter� di registrare anche in formato non compresso , una vera rivoluzione in quest'ambito.

Per un uso a met� strada....andrei su una mirroless , sinceramente.
Ciao!

Federico.
fuarce
QUOTE(FZFZ @ May 1 2012, 05:29 PM) *
Come ti hanno gi� correttamente consigliato, usare una DSLR per riprese video non � un'operazione banale.

Il solo fatto di avere lo specchio alzato e quindi non poter portare all'occhio la fotocamera implica una serie di difficolt� operative, sopratutto in relazione alla stabilit� della ripresa, di soluzione non semplice.

Se il tuo intento � quello della ripresa video ti suggerisco, di tutto cuore, l'impiego di una soluzione mirrorless.

In particolar modo Panasonic GH2 (magari hackerata...) e Sony Nex 7 possono permetterti riprese in 1080p di elevatissima qualit� (la Sony fino a 60 fps).
Le tue ottiche sarebbero moltiplicate per un fattore di 2X (Panasonic) o 1,5 X (Sony)
Ma ti baster� aggiungere un vero grandangolo ed i giochi sono fatti...
Diverso � il il discorso se escludi di lavorare a mano libera..
In quel caso la tua macchina , debitamente equipaggiata , � la Nikon D800 senza dubbio alcuno.
Assieme ad un registratore digitale esterno ti permetter� di registrare anche in formato non compresso , una vera rivoluzione in quest'ambito.

Per un uso a met� strada....andrei su una mirroless , sinceramente.
Ciao!

Federico.


Grazie della tua esaudiente risposta.
In realt� mi ero gi� risposto da solo: la D800 credo che sia la risposta ai miei desideri, ovvero quello di poter disporre di una grande macchina fotografica compatibile con i miei obbiettivi che possa trasformarsi all'occorrenza in una evolutissima macchina da ripresa.
Lascier� passare ancora qualche mese e poi, a meno che non arrivi la fantomatica D600, opter� per l'800.
A proposito, qualcuno ha esperienze dirette con "l'innesto" di obbiettivi AI su DLSR ?
ziouga
QUOTE(szocca@tin.it @ May 1 2012, 05:54 PM) *
Lascier� passare ancora qualche mese

Se non hai fretta mi permetto di segnalarti una vera rivoluzione nelle riprese video: la Blackmagic Cinema Camera: riprese in RAW (CinemaDNG) a 2.5K, solo corpo + software suite DaVinci Resolve a meno di 3000 talleri. Uscita prevista luglio 2012.
Solo attacchi EF e ZF: per ora non ci puoi montare i tuoi Nikkor, sorry... magari prima o poi qualcuno si inventer� un adattatore rolleyes.gifsmile.gif


ciao
Alessandro
fuarce
QUOTE(ziouga @ May 1 2012, 06:12 PM) *
Se non hai fretta mi permetto di segnalarti una vera rivoluzione nelle riprese video: la Blackmagic Cinema Camera: riprese in RAW (CinemaDNG) a 2.5K, solo corpo + software suite DaVinci Resolve a meno di 3000 talleri. Uscita prevista luglio 2012.
Solo attacchi EF e ZF: per ora non ci puoi montare i tuoi Nikkor, sorry... magari prima o poi qualcuno si inventer� un adattatore rolleyes.gifsmile.gif
ciao
Alessandro


Grazie della dritta: niente male.
Ma a quel punto opterei per una Pana AG-HMC151...
Il fatto � che mi fa impazzire l'idea di poter disporre di obbiettivi intercambiabili per poter riprendere in vero stile "cinematografico" ...
ziouga
QUOTE(szocca@tin.it @ May 1 2012, 06:22 PM) *
Il fatto � che mi fa impazzire l'idea di poter disporre di obbiettivi intercambiabili per poter riprendere in vero stile "cinematografico" ...

Dipende da quello che devi fare e da come lo vuoi fare.
Se fossi un videomaker e avessi 3k dollari da spendere non avrei dubbi: RAW forever!
Con la possibilit� di intercambiare obbiettivi, fra l'altro...
FZFZ
QUOTE(ziouga @ May 1 2012, 06:12 PM) *
Se non hai fretta mi permetto di segnalarti una vera rivoluzione nelle riprese video: la Blackmagic Cinema Camera: riprese in RAW (CinemaDNG) a 2.5K, solo corpo + software suite DaVinci Resolve a meno di 3000 talleri. Uscita prevista luglio 2012.
Solo attacchi EF e ZF: per ora non ci puoi montare i tuoi Nikkor, sorry... magari prima o poi qualcuno si inventer� un adattatore rolleyes.gifsmile.gif
ciao
Alessandro



Hai perfettamente ragione , me ne ero dimenticato!

Sembra un'autentica rivoluzione!

Pollice.gif
ziouga
Beh, esistono gi� le Red, ma non sono esattamente alla portata di tutti.

Se questa piccolina non tradir� le aspettative, temo che rosicchier� non poco il sedere alla Red...
aliant
GH2
GH2

oppure una GH2 biggrin.gif

Quella macchinina � un mostro specialmente con il firmware modificato http://www.personal-view.com/

E' incredibile la qualit� che � possibile tirare fuori da una macchina da 800 euro.

Se vuoi farti un'idea delle ultime macchine per riprese video guarda http://www.eoshd.com

ciao
smile.gif
lhawy
una d800 per fare i video??? uhmmm..secondo me � buttare via i soldi! elenco perch�:
- come spesso riportato, i video di tipo cinematografico (anche a livello amatoriale) si fanno senza automatismi
- "l'esposimetro" quindi non si usa (ci si regola a monitor) e puoi metterci davanti anche una bottiglia di peroni sdraiata che la camera riprende lo stesso (certo non hai il diaframma, quindi la bottiglia conviene che non ce la metti per davvero e usi i tuoi obbiettivi, appunto super compatibili)
- si riprende in fuoco manuale, quindi delle prestazioni dell'autofocus "chissenefrega"
- la risoluzione video � 1920x1080 (ovvero sotto i 3megapixel, TRE) quindi "chissenefrega" di avere un sensore da 36.
- per un video di tipo cinematografico , i microfoni interni fanno schifo a prescindere

e allora, SE LA PRIORIT� � IL VIDEO, cosa mi offre in pi� una d800? (col monitor verde tra l'altro tongue.gif )
probabilmente mi toglie solo uno sfizio wink.gif
Roberto M
QUOTE(lhawy @ May 2 2012, 01:21 PM) *
e allora, SE LA PRIORIT� � IL VIDEO, cosa mi offre in pi� una d800?


Rispetto ad una telecamera la D 800 da tanto in pi�, a mio avviso.

1) Gli obiettivi. Le telecamere amatoriali hanno obiettivi orrendi sul lato grandangolare e come luminosit�. in genere corrispondono, nella focale minima, a 50 mm., raramente arrivano a 35 mm.
Con la D 800 puoi usare tutti gli obiettivi intercambiabili e quindi i grandangolari anche pi� spinti.

2) la sensibilit�. Si pu� riprendere anche di notte senza rumore, impossibile nelle telecamere amatoriali;

3) la comodit� di portarsi dietro un apparecchio solo. Io in vacanza da 10 anni non ho fatto pi� video per l'enorme rottura di scatole di portare telecamera e macchina fotografica. Ora magari mi riprender� voglia.

Anche il microfono, quelli delle telecamere amatoriali fanno pena, e un ottimo microfono esterno per la D800 costa 150 euro.
Quanto all'ergonomia, alla messa a fuoco, all'uso dello zoom penso che usare una fotocamera a posto di una telecamera possa comportare per il 90% degli utilizzatori amatoriali (quelli che fanno i filmini in vacanza) solo vantaggi.
Si eviteranno i mal di testa delle zoommate continue, delle panoramiche frenetiche e incontrollate: insomma i filmati migliori sono quelli in cui la telecamera sta ferma.
lhawy
QUOTE(Roberto M @ May 2 2012, 01:50 PM) *
Rispetto ad una telecamera la D 800 da tanto in pi�, a mio avviso.

intendevo cosa da di pi� di una reflex di fascia diversa come d7000, d5x00, 7D, 60D tongue.gif
quello che hai descritto non � proprio ed esclusivo della D800, ma di tutte le reflex (e mirrorless) di ultima generazione appunto: perch� spendere 2500 euro di D800 per fare i video? wink.gif
fuarce
Come ho gi� detto, sono in una situazione particolare: avendo ancora 3 ottimi obbiettivi e la voglia di cambiare videocamera, mi � venuta l'idea di una full frame (quindi che mi permettesse di usare gli obbiettivi al 100%) che potesse all'occorrenza fare anche video di qualit� cinematografica (grazie sempre agli obbiettivi a mia disposizione..). Il fatto di dover usare treppiede e nessun automatismo mi va benissimo, perch� come dice giustamente Roberto, porta solo vantaggi.
Voglio dire che, date queste premesse (se dovessi partire da zero sarebbe tutta un altra storia..), forse questa ideuzza che prima mi sembrava un p� balzana, ora mi sembra piuttosto risolutiva: fare foto e video alla massima qualit� disponibile (per quella fascia di prezzo) non � poco, e potendo sfruttare i miei vecchi obbiettivi risparmio anche una caterva di eurini.
Lutz!
QUOTE(szocca@tin.it @ May 2 2012, 11:15 PM) *
Come ho gi� detto, sono in una situazione particolare: avendo ancora 3 ottimi obbiettivi e la voglia di cambiare videocamera, mi � venuta l'idea di una full frame (quindi che mi permettesse di usare gli obbiettivi al 100%) che potesse all'occorrenza fare anche video di qualit� cinematografica (grazie sempre agli obbiettivi a mia disposizione..). Il fatto di dover usare treppiede e nessun automatismo mi va benissimo, perch� come dice giustamente Roberto, porta solo vantaggi.
Voglio dire che, date queste premesse (se dovessi partire da zero sarebbe tutta un altra storia..), forse questa ideuzza che prima mi sembrava un p� balzana, ora mi sembra piuttosto risolutiva: fare foto e video alla massima qualit� disponibile (per quella fascia di prezzo) non � poco, e potendo sfruttare i miei vecchi obbiettivi risparmio anche una caterva di eurini.


Una D800 o D4 montate su supporti come quelo suggerito, offrono al fotoamatore una macchina da presa che fino a qualche anno fa era accessibile solo ai registi dei film piu costosi su 35mm.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.