bene, dopo il minitutorial della nitidezza, vediamo un altro filtro molto utilizzato dai tempi della pellicola e' l'effetto flou ( con la pellicola si usava un filtro da utilizzare sull'ottica oppure veniva utilizzata una calza di naylon o ancora alcuni utilizzavano la vasellina sul vetro dell'ottica, quella della vasellina non l'ho mai provato

i passaggi sono molto semplici, soprattuto chi ha seguito quella della nitidezza, trovera' questo molto simile perche' usa sempre il filtro accentua passaggio.
- dopo le solite regolazioni di base (luce, colori, nitidezza etc.) dupplico il livello sfondo con <Ctrl+J > oppure con LIVELLO > DUPLICA LIVELLO e poi gli do un nome e confermo con OK;
- con il livello copia attivo (evidenziato in blu nella paletta LIVELLI in alto a destra) vado su FILTRO > ALTRO > ACCENTUA PASSAGGIO qui si apre una finestra dove immetto un raggio fra 15 e 20 e confermo con OK;
- Inverto l'immagine con <Ctrl+I oppure vado su IMMAGINE > REGOLAZIONI > INVERTI;
- A questo punto vado nella paletta livelli (sempre quella in altro a destra) e vado sul men� a tendina dei metodi di fusione e cambio quello stadard indicato da "NORMALE" in "LUCE SOFFUSA";
- Se l'effetto diffusione risulta eccessivo ne regolo la relativa densit� con l'apposito cursore dell'opacit� a destra in alto sempre nella paletta livelli;
- Al fine di far risaltare meglio particolari come gli occhi, le labbra, i capelli, gli eventuali gioelli che indossa la modella, scelgo lo strumento gomma dalla barra degli strumenti sulla sinistra dello schermo e tenendo l'opacit� di questo strumento piuttosto alta , diciamo 90 - 100% vado a "cancellare l'effetto diffusione o "flou" da quei punti che ho elencato sopra.
- Se l'effetto � quello desiderato riduco tutto ad un unico livello andando in LIVELLI > UNICO LIVELLO ed il gioco � fatto.

Buon divertimento a tutti
Massimo