lupo_ezechiele
Jan 9 2006, 10:36 AM
secondo voi i riflessi che si vedono sulla testa, sono dovuti al filtro che ho messo a protezione della lente dell'obiettivo??
e' una prova fatta volutamente controluce...
Davide_C
Jan 9 2006, 10:40 AM
Potrebbe, ma potrebbe anche essere dovuto all'obiettivo stesso che non si comporta molto bene in alcune situazioni di luce come questa.
A me è capitato in un'occasione con il 24-120VR.
Davide.
lucaoms
Jan 9 2006, 10:55 AM
QUOTE(lupo_ezechiele @ Jan 9 2006, 10:36 AM)
secondo voi i riflessi che si vedono sulla testa, sono dovuti al filtro che ho messo a protezione della lente dell'obiettivo??
e' una prova fatta volutamente controluce...

se il filtro non presenta problemi (segni o sposrco) credo proprio di No! scommetto che non hai usato il paraluce vero?
luca
lupo_ezechiele
Jan 9 2006, 11:03 AM
QUOTE(lucaoms @ Jan 9 2006, 10:55 AM)
se il filtro non presenta problemi (segni o sposrco) credo proprio di No! scommetto che non hai usato il paraluce vero?
luca
no, no, avevo ANCHE il paraluce montato...
mi consola il fatto che non sia da imputare al filtro (anche perche' non l'avevo pagato proprio pochino...), ma mi preoccupa il fatto che non so a chi dare la colpa!!!
grazie a tutti....
Alessandro Raffaeli
Jan 9 2006, 11:08 AM
in alcuni casi anche il paraluce non basta e per bloccare la luce che arriva nell'obiettivo tocca usare il paraluce fai da te..............la mano!!!!
igino
Jan 9 2006, 11:10 AM
Proprio ieri ho fatto fuori al balcone 2 3 foto controluce (D70S) alle mie bime ed il risultato e' lo stesso.
Sul mio obiettivo(18-70) ho a protezione uno skylight.
ciao
Igino
Giuseppe Maio
Jan 9 2006, 11:11 AM
QUOTE(lupo_ezechiele @ Jan 9 2006, 11:03 AM)
...ma mi preoccupa il fatto che non so a chi dare la colpa...
La colpa va data in primis al controluce.
Poi a parità di controluce entrano in gioco la focale, l'angolo di incidenza del controluce, il patraluce ed il filtro. Il filtro, indifferentemente da quanto costa, aggiunge non poche variabili a tale proposito ed in questo caso mi sembra responsabile. Io utilizzo infatti solo filtri tecnici e mai filtri di "protezione" che aggiungono più problemi di quelli che "tolgono"...
Nell'immagine postata si intravede il controluce poco fuori campo (poco fuori la protezione del paraluce) e forse avrebbe aiutato una mano messa a protezione... come quando aiutiamo la vista in controluce appunto...
Giuseppe Maio
www.nital.it
giannizadra
Jan 9 2006, 01:15 PM
Se volete essere certi di avere dei bei riflessi interni in controluce, è sufficiente che montiate un filtro..
Questo, come dice giustamente Maio (

) a prescindere dalla qualità del filtro e dell'obiettivo impiegato.
Con determinati angoli di incidenza, il riflesso del diaframma è comunque inevitabile; ma per la certezza assoluta ci vuole un filtro, meglio due..
meialex1
Jan 9 2006, 05:24 PM
Come al solito Maio con poche parole esprime molto bene il concetto

e giustamente aiutiamoci con una mano messa come prolunga del paraluce.
Vi assicuro aiuta moltissimo, sono un'amante del controluce, e fortunatamente (in alcuni casi) avendo una mano bella grande da usare come prolunga, mi salva dall effetto postato.
P.Pazienza
Jan 9 2006, 06:48 PM
A volte però si può cercare il riflesso, rendendolo parte della composizione...
[attachmentid=36805]
AFS 80-200 f/22 nudo e crudo
dema
Jan 9 2006, 08:12 PM
come già ti hanno detto la colpa ritengo che dipenda sicuramente dal controluce poi tra obiettivo e filtro dipende di sicuro da quello più economico, l'obiettivo ha un trattamento antiriflessi????
Lambretta S
Jan 9 2006, 08:21 PM
Viene da pensare che quando si fotografa lo si faccia a occhi chiusi il bello delle Reflex è che se c'è qualche riflesso che entra nella composizione si vede!
Quindi se utilizzando una mano ma anche un'altra cosa a protezione il riflesso si elimina che c'azzecca il filtro!? Se uno non mette la mano per togliere il riflesso?
In sostanza uno va in giro con gli occhi bendati poi è colpa del Comune se sbatte la testa a un palo...
Mi sa che ci stanno troppe D200 in giro ad aprire la mente alla gente... me la volevo prendere anch'io ma se fa questo effetto la lascio volentieri dove sta...
Lambretta S
Jan 9 2006, 08:24 PM
QUOTE(dema @ Jan 9 2006, 08:12 PM)
come già ti hanno detto la colpa ritengo che dipenda sicuramente dal controluce poi tra obiettivo e filtro dipende di sicuro da quello più economico, l'obiettivo ha un trattamento antiriflessi????
Scusa ma che numero di scarpe porti? Usi le bretelle o la cinta per tenere su i pantaloni...
Vogliamo ritornare a parlare di fotografia per favore... non è che qualcuno fra un po' mi dice "Sorridi sei su scherzi a parte!!!"...
dema
Jan 9 2006, 08:30 PM
scusa Lambretta S ma cosa vuoi dire
Lambretta S
Jan 9 2006, 08:34 PM
QUOTE(dema @ Jan 9 2006, 08:30 PM)
scusa Lambretta S ma cosa vuoi dire
Niente non voglio dire niente... state dicendo tutto voi... se ne ha voglia provi a leggere il mio post subito sotto al suo... e poi parliamo di fotografia per favore... se è possibile...
alutec
Jan 9 2006, 10:00 PM
Quoto Lambretta, anche se oggi va a benzina ...........super, effettivamente i riflessi si vedono o almeno io li vedo nella mia reflex, per esempio questo l'ho visto, mi piaceva e l'ho tenuto forse era pure pochino avrei preferito qualcosina in +
[attachmentid=36842]
Se stiamo attenti difficilmente sbagliamo
cgm66
Jan 9 2006, 10:03 PM
QUOTE(dema @ Jan 9 2006, 08:12 PM)
come già ti hanno detto la colpa ritengo che dipenda sicuramente dal controluce poi tra obiettivo e filtro dipende di sicuro da quello più economico, l'obiettivo ha un trattamento antiriflessi????
incidenza della luce e convessità delle lenti no?
fmolinari
Jan 10 2006, 02:57 PM
QUOTE(igino @ Jan 9 2006, 11:10 AM)
Proprio ieri ho fatto fuori al balcone 2 3 foto controluce (D70S) alle mie bime ed il risultato e' lo stesso.
Sul mio obiettivo(18-70) ho a protezione uno skylight.
ciao
Igino
Pure io ho lo stesso obiettivo e lo stesso filtro, il problema si presenta sia col paraluce che senza !!
filippogalluzzi
Jan 10 2006, 03:15 PM
Ha ragione Lambretta che i riflessi si vedono nel mirino , ma dipende anche dal mirino.
Certi riflessi, che con la D2X vedo subito, molte volte vengono nascosti dalla minore luminosità del mirino della D70, specie se il rilesso è simile alla texture dove è posizionato.
Credo che bisogno anche tenere conto (restando il fatto che il riflesso deve apparire dentro il mirino) del fattore di crop delle digitali.
Mi spiego meglio.
Anche se teniamo fuori dall'inquadratura la sorgente di luce, essa entrerà comunque nell'obbiettivo, proprio nella zona che non vediamo a causa del FOV , ingannandoci biecamente!
Morale, occhio a quello che si inquadra, perchè molte volte i riflessi ce li troviamo dopo ingrandendo l'immagine a monitor, occhio ai filtri, paraluce e una bella mano qualora il paraluce non bastasse.
Non credo che ci sia altro.
cuomonat
Jan 10 2006, 06:24 PM
Mi pare che i paraluce a petalo lascino scoperta la lente proprio negli angoli, da dove più spesso arrivano i riflessi. Quindi fungono bene come "paraurti" ma per parare i riflessi andrebbero sempre coadiuvati dalla mano, se non vengono da destra.
coli333
Jan 10 2006, 08:21 PM
d'accordo Lambretta, i riflessi si vedono ma nel caso specifico non credo che l'amico Ezechiele se ne sia accorto al momento dello scatto.
Mi sembra proprio che il filtro abbia una buona parte di colpa.
Per me usare i filtri nei controluce e' un grosso rischio.
lupo_ezechiele
Jan 11 2006, 08:15 AM
QUOTE(coli333 @ Jan 10 2006, 08:21 PM)
d'accordo Lambretta, i riflessi si vedono ma nel caso specifico non credo che l'amico Ezechiele se ne sia accorto al momento dello scatto.
infatti al momento dello scatto vi posso assicurare che nel mirino non ho visto NULLA...
lo prova il fatto che di foto con il riflesso ne ho scattate almeno una decina!!!
se me ne fossi accorto, non lo avrei inserito....
comunque non mi e' chiaro... qualcuno dice che e' colpa del filtro, altri dicono il contrario... appena ne avro' occasione, provero' a fare scatti controluce con e senza il filtro, per vedere se c'e' veramente differenza.

a tutti
coli333
Jan 11 2006, 03:44 PM
QUOTE(lupo_ezechiele @ Jan 11 2006, 08:15 AM)
comunque non mi e' chiaro... qualcuno dice che e' colpa del filtro, altri dicono il contrario... appena ne avro' occasione, provero' a fare scatti controluce con e senza il filtro, per vedere se c'e' veramente differenza.

a tutti
Infatti e' difficile dare una risposta sicura quando si verificano questo tipo di incidenti.I riflessi dei controluce sono difficilmente gestibili e possono arrivare dalle zone piu' impensabili.
Quello che e' certo che un filtro davanti all'obiettivo rende la situazione ancora piu' critica.
Fossi in te toglierei il filtro in queste specifiche situazioni(a meno che non voglia ottenere degli effetti particolari) e lo utilizzerei nei casi piu' appropriati.
Ciao
giannizadra
Jan 11 2006, 03:53 PM
E attenti anche a prolungare i paraluce con la mano: nel mirino non si vede il 100% (tranne che in F e D2) e le dita inducono vignettature.
Se i paraluce a petalo lasciano più scoperti gli angoli, una ragione ottica c'è: l'immagine è rettangolare, non quadrata.
Quanto ai filtri, in controluce fanno danni anche se chi scatta non si è aperto la mente..
abyss
Jan 11 2006, 04:22 PM
... infatti io i filtri 'di protezione' non li ho mai messi!
sono un po' pignolo e quindi, pur consapevole che un buon filtro usato non in condizioni 'di disagio' (tipo appunto controluce) non intacca la qualità dell'immagine, preferisco non montarne affatto (ovviamente a parte quelli 'tecnici', come ricorda l'ing. Maio).
Quelli 'di protezione' li metto solo in condizioni meteo particolarmente avverse, tipo fotografare al mare con forte vento, ad esempio, così da evitare l'imbrattamento della lente frontale (ed inoltre avvolgo la fotocamera con una busta di plastica...).
Paraluce, invece, praticamente SEMPRE, dedicato, e su tutti i miei obiettivi!
cuomonat
Jan 11 2006, 06:18 PM
QUOTE(giannizadra @ Jan 11 2006, 04:53 PM)
...
Se i paraluce a petalo lasciano più scoperti gli angoli, una ragione ottica c'è: l'immagine è rettangolare, non quadrata.
...
Volevo rimarcare il fatto che i raggi incidenti dagli angoli difficilmente vengono neutralizzati, anche con il paraluce.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.