Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lupo_ezechiele
ho un dubbio, l'altro giorno cazzeggiando in casa con la d70s, ho notato una cosa molto strana...

ho montato un sigma 70-300 di mio padre, ed ho visto che a 70 mm il campo visivo era molto piu' ristretto rispetto al 70 mm che ho sul 18-70 dell'obiettivo che c'e' nel kit!!!

chi mi puo' spiegare perche'??? la vista, non dovrebbe essere sempre la stessa??

l'unica differenza e' che quello comperato con la d70s (ovviamente), e' un dx, mentre l'altro no, pero' non pensavo ci potessero essere differenze cosi' eviidenti


grazie.gif a tutti...

Davide_C
E' il fattore 1,5 dovuto al digitale: montando un'ottica non DX su un corpo digitale avrai l'inquadratura corrispondente ad un "ingrandimento" di 1,5x, come se tu effettuassi un crop...

In sostanza è come se tu ingrandissi la fotografia di 1,5 volte.
C'era una discussione in cui questo era spiegato molto molto bene, se la trovo te la allego.

Davide.
lucaoms
ciao....
il fatto che il 18-70 sia dx significa solo che è stato progettato per lavorare bene sui sensori digitali (formato aps-c) e non sulle pellicole 35mm (24*36mm)....quindi se tu lo usassi su una analogica avresti una caduta ai bordi....ma da li a cambiare angolo di campo??!!
comunque la sezione giusta per questa discussione è obbiettivi..
ciao
rosbat
So che vari obiettivi, soprattutto di diverse marche, alla stessa lunghezza focale presentano delle piccole differenze di angolo visivo...soprattutto grandangolari di marche scadenti che ti fregano qualche millimetro che per un grandangolare è davvero tanto!

Nel tuo caso, avere un campo visivo "molto" più ristretto mi sembra davvero strano...prova a postare qualche scatto fatto con entrambi gli obiettivi a 70mm così da poter valutare meglio
lucaoms
QUOTE(Davide_C @ Jan 9 2006, 10:48 AM)
[/B]montando un'ottica non DX su un corpo digitale avrai l'inquadratura corrispondente ad un "ingrandimento" di 1,5x, come se tu effettuassi un crop...

In sostanza è come se tu ingrandissi la fotografia di 1,5 volte.
C'era una discussione in cui questo era spiegato molto molto bene, se la trovo te la allego.

Davide.
*


si ma cosa cambia tra un 70mm e l'altro???!!?? (tutti e due diventano equiv 105mm).
ciao
rosbat
QUOTE(Davide_C @ Jan 9 2006, 11:48 AM)
E' il fattore 1,5 dovuto al digitale: montando un'ottica non DX su un corpo digitale avrai l'inquadratura corrispondente ad un "ingrandimento" di 1,5x, come se tu effettuassi un crop...

In sostanza è come se tu ingrandissi la fotografia di 1,5 volte.
C'era una discussione in cui questo era spiegato molto molto bene, se la trovo te la allego.

Davide.
*



Questo discorso del fattore 1,5 non c'entra in quanto qualunque obiettivo monti sulla d70s (dx o non dx) c'è sempre il fattore di moltiplicazione di 1,5!

La focale 70 di un obiettivo dx e la focale 70 di un obiettivo non dx sulle dslr "dovrebbero" avere lo stesso angolo di campo
Davide_C
QUOTE(lucaoms @ Jan 9 2006, 10:51 AM)
si ma cosa cambia tra un 70mm e l'altro???!!?? (tutti e due diventano equiv 105mm).
ciao
*



Cambia che il 18-70 è un DX, il 70-300 no, se non ho capito male.
Quindi solo uno equivale a 105.
Davide.
lupo_ezechiele
QUOTE(lucaoms @ Jan 9 2006, 10:51 AM)
si ma cosa cambia tra un 70mm e l'altro???!!?? (tutti e due diventano equiv 105mm).
ciao
*




infatti... e' quello che pensavo io....
al momneto purtroppo non ho degli scatti da postare, comunque posso garantire che c'era un bel po' di differenza....

comunque e' come dicevo io... 70 mm DOVREBBERO essere sempre uguali in entrambi i casi...
lucaoms
QUOTE(Davide_C @ Jan 9 2006, 10:54 AM)
Cambia che il 18-70 è un DX, il 70-300 no, se non ho capito male.
Quindi solo uno equivale a 105.
Davide.
*


davide..... mi sai che ti stai confendendo un po......
un Dx a 70mm equivale sempre ad un 105 su digitale....solo che ha uno schema ottico ottimnizzato per lavorare su una diagobale piu piccola mentre un 70mm non Dx sara' sempre un 105mm su digitale ma ottimizzate per lavorare su una diagonale piu grande (formato 35mm 24*36)
ciao
rosbat
QUOTE(Davide_C @ Jan 9 2006, 11:54 AM)
Cambia che il 18-70 è un DX, il 70-300 no, se non ho capito male.
Quindi solo uno equivale a 105.
Davide.
*



Ragazzi non facciamo confusione e non mettiamo sul fuoco argomenti che non c'entrano niente con la domanda di lupo_ezechiele sennò si fa confusione inutilmente.

Qualunque 70 dx o non dx montato su dsrl ha lo stesso angolo di campo o almeno dovrebbe!

Il punto è : perché questi due obiettivi alla stessa focale hanno angoli di campo così differenti come dice lupo_Ezechiele? hmmm.gif A me sembra un pò strano!
lupo_ezechiele
QUOTE(rosbat @ Jan 9 2006, 10:59 AM)
Il punto è : perché questi due obiettivi alla stessa focale hanno angoli di campo così differenti come dice lupo_Ezechiele?  hmmm.gif  A me sembra un pò strano!
*




... ripeto, mi spiace ma non ho al momento scatti da postare, comunque per lo meno avete confermato la mia teoria (a meno di davide...).

non appena ho qualche cosa da farvi vedere, ve la mando...


grazie.gif a tutti
fabio.giangi
Ha ragione lucaoms.
macchiar
Ovviamente la focale di entrambi gli obbiettivi (DX o non DX) va moltiplicata per 1.5...
Il fatto che l'angolo di ripresa sembri diverso potrebbe essere dovuto alla scala che si legge sul barilotto degli obbiettivi che non sembre è molto precisa (spesso non esiste neanche un riferimento chiaro che indichi il valore di focale).

Ciao

Pino
lucaoms
QUOTE(macchiar @ Jan 9 2006, 11:48 AM)
Ovviamente la focale di entrambi gli obbiettivi (DX o non DX) va moltiplicata per 1.5...
Il fatto che l'angolo di ripresa sembri diverso potrebbe essere dovuto alla scala che si legge sul barilotto degli obbiettivi che non sembre è molto precisa (spesso non esiste neanche un riferimento chiaro che indichi il valore di focale).

Ciao

Pino
*


si ma nei dati efix hai la focale precisa..
ciao
macchiar
QUOTE(lucaoms @ Jan 9 2006, 01:20 PM)
si ma nei dati efix hai la focale precisa..
ciao
*



Anche questo è vero...

Allora l'unica spiegazione, è che le focali effettive dei due obbiettivi non coincidono necessariamente con i valori dichiarati (in effetti mi sembra di ricordare da prove lette su riviste che il valore misurato di focale non coincida esattamente con quello dichiarato, specie in zoom con ampia escursione e alla focale più lunga).

Ciao.
sergiobutta
Sposto la discussione nella sezione adatta. Comunque, per i motivi esposti, quanto dici risulta quantomeno strano.
akrai23
Ciao a tuti.
E' capitato anche a me nel cazzeggiare di accorgermi di tale differenza.
Mi riferisco all' 18/70 dx a focale 70, al 70/300 ED a focale 70 e al 28/70 sempre a focale 70. Alla focale 70 del 18/70 avevo una porzione maggiore degli altri due.
Ho notato anche che, questo "fenomeno" si presentava alla minima distanza di messa a fuoco e non alla massima.
Credo che sia dovuto alla diversa inclinazione (credo minore) dei raggi che ricevono dalla lente DX.
O mi sbaglio??? huh.gif
spicchi
QUOTE(lupo_ezechiele @ Jan 9 2006, 10:43 AM)
ho un dubbio, l'altro giorno cazzeggiando in casa con la d70s, ho notato una cosa molto strana...

ho montato un sigma 70-300 di mio padre, ed ho visto che a 70 mm il campo visivo era molto piu' ristretto rispetto al 70 mm  che ho sul 18-70 dell'obiettivo che c'e' nel kit!!!

chi mi puo' spiegare perche'??? la vista, non dovrebbe essere sempre la stessa??

l'unica differenza e' che quello comperato con la d70s (ovviamente), e' un dx, mentre l'altro no, pero' non pensavo ci potessero essere differenze cosi' eviidenti
grazie.gif  a tutti...
*



Hai provato a variare la messa a fuoco del 18-70DX? Negli zoom compatti, se vari la messa a fuoco tra la distanza minima e l'infinito, anche l'angolo di campo varia un pochino.... A volte non proprio pochino.
Fai questa prova e facci sapere!

Un saluto.
tembokidogo
QUOTE(Davide_C @ Jan 9 2006, 11:54 AM)
Cambia che il 18-70 è un DX, il 70-300 no, se non ho capito male.
Quindi solo uno equivale a 105.
Davide.
*



Assolutamente no: la focale è esattamente la stessa, e a 70 mm il campo inquadrato è lo stesso: più ampi su 35 mm, più ridotto su Dslr. Ripeto, la lunghezza focale non è una fisarmonica: è la distanza che intercorre fra il punto nodale dell'obiettivo e il piano focale, e i millimetri sono sempre millimetri.
Diego
giannizadra
QUOTE(Davide_C @ Jan 9 2006, 10:54 AM)
Cambia che il 18-70 è un DX, il 70-300 no, se non ho capito male.
Quindi solo uno equivale a 105.
Davide.
*



Davide, ti prego; hai 1300 messaggi.. mad.gif
Un 70 (Dx o meno) è sempre un 70, suvvia.
Molti zoom 70-300 sono in realtà degli 80-270 (o giù di lì).
La ragione del diverso angolo inquadrato è solo questa. texano.gif
akrai23
QUOTE(akrai23 @ Jan 9 2006, 02:14 PM)
Ciao a tuti.
E' capitato anche a me nel cazzeggiare di accorgermi di tale differenza.
Mi riferisco all' 18/70 dx a focale 70, al 70/300 ED a focale 70 e al 28/70 sempre a focale 70. Alla focale 70 del 18/70 avevo una porzione maggiore degli altri due.
Ho notato anche che, questo "fenomeno" si presentava alla minima distanza di messa a fuoco e non alla massima.
Credo che sia dovuto alla diversa inclinazione (credo minore) dei raggi che ricevono dalla lente DX.
O mi sbaglio??? huh.gif
*


Dimenticavo le stesse prove le ho fatte con il 50 mm ovviamente con 28/70, il 18/70 DX e col 50 fisso.
Davide_C
QUOTE(giannizadra @ Jan 9 2006, 01:21 PM)
Davide, ti prego; hai 1300 messaggi.. mad.gif
Un 70 (Dx o meno) è sempre un 70, suvvia.
Molti zoom 70-300 sono in realtà degli 80-270 (o giù di lì).
La ragione del diverso angolo inquadrato è solo questa. texano.gif
*



Ho capito, ho capito, ma questa volta credo di aver capito sul serio biggrin.gif ... adesso MI (nel senso di "per me") faccio uno schemino e me lo tengo in borsa per i momenti bui guru.gif
Chiedo umilmente perdono unsure.gif
Giallo
QUOTE(Davide_C @ Jan 9 2006, 01:33 PM)
Ho capito, ho capito, ma questa volta credo di aver capito sul serio  biggrin.gif  ... adesso MI (nel senso di "per me") faccio uno schemino e me lo tengo in borsa per i momenti bui  guru.gif
Chiedo umilmente perdono  unsure.gif
*



Ma perchè farti uno schemino? Se un 70mm è e rimane un 70mm, non occorre scriverselo.
Guardi nel mirino della DSLR, se avevi pratica con la pellicola, ritroverai un'inquadratura simile a quella che avevi montando un 105. E con ciò? E' nel mirino che vedi ciò che inquadri, non sul tuo schemino.
Quando fotografavo con l'Hasselblad, non mi sono mai posto il problema che l'80mm era equivalente al 50mm sulla Nikon.
Era (e rimaneva) un (favoloso) 80mm.

E' la stessa cosa tra 24x36 e Dx.

Se mi ci sono abituato io dopo decenni di kodachrome e velvia, ci può riuscire chiunque.
biggrin.gif
Davide_C
QUOTE(Giallo @ Jan 9 2006, 03:29 PM)
Ma perchè farti uno schemino? Se un 70mm è e rimane un 70mm, non occorre scriverselo.
Guardi nel mirino della DSLR, se avevi pratica con la pellicola, ritroverai un'inquadratura simile a quella che avevi montando un 105. E con ciò? E' nel mirino che vedi ciò che inquadri, non sul tuo schemino.
Quando fotografavo con l'Hasselblad, non mi sono mai posto il problema che l'80mm era equivalente al 50mm sulla Nikon.
Era (e rimaneva) un (favoloso) 80mm.

E' la stessa cosa tra 24x36 e Dx.

Se mi ci sono abituato io dopo decenni di kodachrome e velvia, ci può riuscire chiunque.
biggrin.gif
*



Lo so che alla fine non cambia nulla, che basta guardare nel mirino, ma sono quelle cose che dai per certe e che poi alla fine non sono così.
Ora ci siamo, ma ho accusato il colpo laugh.gif
zico53
QUOTE(Davide_C @ Jan 9 2006, 03:39 PM)
Lo so che alla fine non cambia nulla, che basta guardare nel mirino, ma sono quelle cose che dai per certe e che poi alla fine non sono così.
Ora ci siamo, ma ho accusato il colpo  laugh.gif
*




Davide, come ti capisco! anche io ho dovuto incassare il colpo.
meialex1
QUOTE(giannizadra @ Jan 9 2006, 01:21 PM)
Davide, ti prego; hai 1300 messaggi.. mad.gif
Un 70 (Dx o meno) è sempre un 70, suvvia.
Molti zoom 70-300 sono in realtà degli 80-270 (o giù di lì).
La ragione del diverso angolo inquadrato è solo questa. texano.gif
*



Confermo quanto detto da Gianni, si tratta solamente di diversi angoli di inquadratura non dal fatto che un obbiettivo sia o no DX.

lucaoms
QUOTE(lucaoms @ Jan 9 2006, 10:50 AM)
ciao....
il fatto che il 18-70 sia dx significa solo che è stato progettato per lavorare bene sui sensori digitali (formato aps-c) e non sulle pellicole 35mm (24*36mm)....quindi se tu lo usassi su una analogica avresti una caduta ai bordi....ma da li a cambiare angolo di campo??!!
comunque la sezione giusta per questa discussione è obbiettivi..
ciao
*




QUOTE(rosbat @ Jan 9 2006, 10:53 AM)
Questo discorso del fattore 1,5 non c'entra in quanto qualunque obiettivo monti sulla d70s (dx o non dx) c'è sempre il fattore di moltiplicazione di 1,5!

La focale 70 di un obiettivo dx e la focale 70 di un obiettivo non dx sulle dslr "dovrebbero" avere lo stesso angolo di campo
*




QUOTE(rosbat @ Jan 9 2006, 10:59 AM)
Ragazzi non facciamo confusione e non mettiamo sul fuoco argomenti che non c'entrano niente con la domanda di lupo_ezechiele sennò si fa confusione inutilmente.

Qualunque 70 dx o non dx montato su dsrl ha lo stesso angolo di campo o almeno dovrebbe!

Il punto è : perché questi due obiettivi alla stessa focale hanno angoli di campo così differenti come dice lupo_Ezechiele?  hmmm.gif  A me sembra un pò strano!
*




QUOTE(tembokidogo @ Jan 9 2006, 01:19 PM)
Assolutamente no: la focale è esattamente la stessa, e a 70 mm il campo inquadrato è lo stesso: più ampi su 35 mm, più ridotto su Dslr. Ripeto, la lunghezza focale non è una fisarmonica: è la distanza che intercorre fra il punto nodale dell'obiettivo e il piano focale, e i millimetri sono sempre millimetri.
Diego
*






QUOTE(meialex1 @ Jan 9 2006, 05:33 PM)
Confermo quanto detto da Gianni, si tratta solamente di diversi angoli di inquadratura non dal fatto che un obbiettivo sia o no DX.
*


quante risposte....... a gia ma dicono tutte la stessa cosa!
scusate ma oggi sono un po acidino biggrin.gif
Erpie
Dunque vediamo se ho capito, se con il mio 50mm su una dsrl inquadro un pannello da 1 metro quadro in modo da riempire esattamente il campo visivo, passando a una pellicola 35mm inquadrando il pannello dallo stesso punto non avrei + il campo pieno ma dello spazio tra il pannello e la fine del campo pur mantenendo le dimesioni.

Ci capite qualche cosa? e esatto?
lucaoms
QUOTE(Erpie @ Jan 9 2006, 05:57 PM)
Dunque vediamo se ho capito, se con il mio 50mm su una dsrl inquadro un pannello da 1 metro quadro in modo da riempire esattamente il campo visivo, passando a una pellicola 35mm inquadrando il pannello dallo stesso punto non avrei + il campo pieno ma dello spazio tra il pannello e la fine del campo pur mantenendo le dimesioni.

Ci capite qualche cosa? e esatto?
*


diciamo che è cosi......
semplifichiamo: monti il tuo bel 50ino su una dslr inquadri un viso ,in un ritratto, i modo da avere ai bordi dell'inquadratura solo le orecchie e la fronte, cambi corpo e usi un analogica e alla stessa distanza con il tuo 50ino hai anche i capelli sopra e a lato nell'inquadratura.
ciao
dema
non ho letto tutti i messaggi fino alla fine ma tutti i 70 devono avere la stessa copertura.

Controlla che siano davvero 70
che fossero entrambi a 70
che tu non ti sia spostato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.