QUOTE(lucaoms @ Jan 9 2006, 10:50 AM)
ciao....
il fatto che il 18-70 sia dx significa solo che è stato progettato per lavorare bene sui sensori digitali (formato aps-c) e non sulle pellicole 35mm (24*36mm)....quindi se tu lo usassi su una analogica avresti una caduta ai bordi....ma da li a cambiare angolo di campo??!!
comunque la sezione giusta per questa discussione è obbiettivi..
ciao
QUOTE(rosbat @ Jan 9 2006, 10:53 AM)
Questo discorso del fattore 1,5 non c'entra in quanto qualunque obiettivo monti sulla d70s (dx o non dx) c'è sempre il fattore di moltiplicazione di 1,5!
La focale 70 di un obiettivo dx e la focale 70 di un obiettivo non dx sulle dslr "dovrebbero" avere lo stesso angolo di campo
QUOTE(rosbat @ Jan 9 2006, 10:59 AM)
Ragazzi non facciamo confusione e non mettiamo sul fuoco argomenti che non c'entrano niente con la domanda di lupo_ezechiele sennò si fa confusione inutilmente.
Qualunque 70 dx o non dx montato su dsrl ha lo stesso angolo di campo o almeno dovrebbe!
Il punto è : perché questi due obiettivi alla stessa focale hanno angoli di campo così differenti come dice lupo_Ezechiele?

A me sembra un pò strano!
QUOTE(tembokidogo @ Jan 9 2006, 01:19 PM)
Assolutamente no: la focale è esattamente la stessa, e a 70 mm il campo inquadrato è lo stesso: più ampi su 35 mm, più ridotto su Dslr. Ripeto, la lunghezza focale non è una fisarmonica: è la distanza che intercorre fra il punto nodale dell'obiettivo e il piano focale, e i millimetri sono sempre millimetri.
Diego
QUOTE(meialex1 @ Jan 9 2006, 05:33 PM)
Confermo quanto detto da Gianni, si tratta solamente di diversi angoli di inquadratura non dal fatto che un obbiettivo sia o no DX.
quante risposte....... a gia ma dicono tutte la stessa cosa!
scusate ma oggi sono un po acidino