Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Danilo Bruzzone
Questa mattina di buon ora, circa alle 7:00, ho scattato una foto di Rapallo da uno dei moli del porto per raffrontare la D700 e la D800E. Ho utilizzato ISO nativo delle due fotocamere e lo stesso obiettivo il 24-70 f/2.8. Ho utilizzato la priorit� di apertura e f/8 per tutti e due gli scatti, con una lunghezza focale di 70mm. Unico neo � che non avevo due cavalletti, per cui nel montare la macchina, sul medesimo, si possono essere spostati gli angoli visuali (come si vede dai due scatti) tuttavia il cavalletto non � stato mosso, ma solo il supporto della camera. Essendo l�ISO della D800 a 100 e quello della D700 a 200, i tempi sono variati da 1/10 secondo della D800 a 1/15 sec della D700.
Non aggiungo altre valutazioni personali, che spettano a voi, fatemi sapere!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 18.1 MB
ges
La focale mi pare sia sempre impostata a 70mm in entrambe le immagini e sembra che la D800E abbia un fattore di crop maggiore che fa avvicinare di pi� il soggetto, infatti aprendo le immagini a tutta risoluzione con la D800E si vedono essere pi� vicine.

Questo non permette di esaminare esattamente la nitidezza, il contrasto, i colori di uno stesso oggetto perch� si vede a distanza diversa.

Come impressioni per� mi sembra che il file della D800E sia lievemente pi� contrastato mentre come nitidezza non trovo grandi differenze, almeno in queste due foto.
Danilo Bruzzone
Probabilmente occorrono altre prove e fatte in altri momenti e con differente luce! Tuttavia ho aggiunto a seguire due crop della dommit� della chiesa:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 131.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 59.6 KB

Si tratta di due crop quasi simili!
maurus
hmmm.gif non vedo significanti differenze se non quello di poter agire (ovviamente) meglio con la D800e per eventuali crop ed ingrandimenti.

Bisognerebbe testare le due macchine in orari diversi, magari nei notturni o nelle lunghe esposizioni al crepuscolo e/o all'alba, cieli stellati per valutare il rumore etc. etc....con due foto � molto difficile.

Grazie Danilo


Maurizio
federico777
Diciamo che per chi, come me, sta cercando altre differenze nella qualit� d'immagine fra i due modelli, oltre ai Mp, non � che questo confronto abbia fatto fare i salti dalla gioia, ecco biggrin.gif

F.
Danilo Bruzzone
Tu hai perfettamente ragione, ma il fatto di poter croppare non � un vantaggio da poco! La macchina mi soddisfa molto e la trovo efficientissima nella messa a fuoco, dove la D700 � lentissima. Credo che la Nikon, che non mi paga, anzi non mi ha mai fatto neppure un presentino, abbia fatto un buon lavoro! Se riesco far� altre prove, ma adesso devo fare dei lavori per cataloghi e sono un po' impegnato. Grazie del tuo passaggio, sei gentilissimo! grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Andrea Meneghel
Apprezzo la D800 che probabilmente sar� mia, ma dire che la messa a fuoco della D700 � lentissima mi fa sorridere smile.gif
mirko_nk
Discussione tecnica... Sposto in Digital Reflex...

smile.gif
pes084k1
QUOTE(federico777 @ May 4 2012, 12:59 PM) *
Diciamo che per chi, come me, sta cercando altre differenze nella qualit� d'immagine fra i due modelli, oltre ai Mp, non � che questo confronto abbia fatto fare i salti dalla gioia, ecco biggrin.gif

F.


Che cosa ho detto fino ad oggi? La realt� � molto semplice: basta non usare mai la macchina al di fuori dei suoi limiti fisici. Pochi Mp, stampa piccola. In questo caso non si temono errori e sconfitte (quando i pixel bastano, bastano...). Si sbaglia interpolando in salita. Si sbaglia riducendo la dimensione del file senza prima aver ottimizzato rumore e presharpening. Si sbaglia guardando immagini raw a grande risoluzione senza sharpening che hanno una MTF bassa alle altissime frequenze.
Il monitor inganna (vediamo le "immagini" del campionamento e perdiamo MTF alle alte frequenze): per non vedere i pixel si stampa su supporto standard alla stessa dimensione (300 dpi, 0.33m di distanza) e risoluzione o si guarda il monitor a circa 100 dpi a 1 m e si fa magari esperienza con le curve MOS (Mean Opinion Score) per ottimizzare il risultato da presentare, non sulle thumbnail del forum, per�.

P.S.: un'ottica pi� risolvente non avrebbe fatto proprio male a nessuna delle due foto. Inoltre, scattando a distanza la sfocatura aumente se si allunga il tempo di posa con velatura o vento.

A presto telefono.gif

Elio
Danilo Bruzzone
Bluesun77, la velocit� della D700 ti posso garantire, che � nettamente inferiore alla D800, che poi sia sufficiente te lo conferma il fatto, che la mantengo tra le mie macchine (e ritengo che sia un'ottima macchina!). Per quanto riguarda la spiegazione di Elio, super tecnica e dettagliatissima, devo dire che ha ragione, per� la mia era una prova semplice, senza pretese. Resta il fatto che ogni macchina ha le sue funzioni e per quelle deve essere usata e in questo sono in accordo completo con te! Quanto all'ottica che ho usato � la miglior ottica Nikkor zoom esistente, altrimenti occorrerebbe un obiettivo fisso, che mi potresti consigliare. grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Mauro1258
Temo che la velatura che si nota nelle due foto, sia dovuta all'umidit� nell'aria, dicasi anche "foschia", e per eliminare quella serve un accessorio che Nikon non vende, e che si chiama "Tramontana" ... tongue.gif
macromicro
Il primo commento,a caldo, che mi viene � la diversit� di saturazione o tonalit� nei 2 scatti
rolubich
QUOTE(pes084k1 @ May 4 2012, 04:52 PM) *
P.S.: un'ottica pi� risolvente non avrebbe fatto proprio male a nessuna delle due foto. Inoltre, scattando a distanza la sfocatura aumente se si allunga il tempo di posa con velatura o vento.

A presto telefono.gif

Elio



QUOTE(Danilo Bruzzone @ May 4 2012, 05:40 PM) *
Quanto all'ottica che ho usato � la miglior ottica Nikkor zoom esistente, altrimenti occorrerebbe un obiettivo fisso, che mi potresti consigliare. grazie.gif grazie.gif grazie.gif


Il moir� presente nella foto fatta con la D800E dovrebbe significare che la risoluzione dell'ottica � almeno pari a qualle del sensore, quindi non penso che un obiettivo pi� risolvente avrebbe migliorato le cose.

QUOTE(Mauro1258 @ May 4 2012, 05:57 PM) *
Temo che la velatura che si nota nelle due foto, sia dovuta all'umidit� nell'aria, dicasi anche "foschia", e per eliminare quella serve un accessorio che Nikon non vende, e che si chiama "Tramontana" ... tongue.gif


Concordo
Gian Carlo F
Non ci vedo grandi differenze e lo trovo strano, mi aspettavo decisamente di pi� dalla D800e.

Addirittura preferisco i toni della D700, ingrandendo per� vedo una lieve maggior nitidezza della D800e, ma poca cosa.

Mi sorge un dubbio, non � che il 24-70mm, nonostante la sua fama, non regga alle possibilit� della D800e e appiattisca i risultati?

Sarebbe interessante provare a ripetere il test con un buon fisso...
nick1966
QUOTE(Gian Carlo F @ May 4 2012, 07:40 PM) *
Non ci vedo grandi differenze e lo trovo strano, mi aspettavo decisamente di pi� dalla D800e.

Addirittura preferisco i toni della D700, ingrandendo per� vedo una lieve maggior nitidezza della D800e, ma poca cosa.

Mi sorge un dubbio, non � che il 24-70mm, nonostante la sua fama, non regga alle possibilit� della D800e e appiattisca i risultati?

Sarebbe interessante provare a ripetere il test con un buon fisso...




Non � gli ingegneri/marketing della nikon ci hanno gi� pensato quando hanno progettato la D800? Invogliare tanti a a comprarla a discapito della mitica D700 e poi successivamente fare una linea di ottiche per una risoluzione cos� elevata.....sai che business??? texano.gif
Felicione
QUOTE(rolubich @ May 4 2012, 07:27 PM) *
Il moir� presente nella foto fatta con la D800E dovrebbe significare che la risoluzione dell'ottica � almeno pari a qualle del sensore, quindi non penso che un obiettivo pi� risolvente avrebbe migliorato le cose.
Concordo

scusami ma sto diventando cieco per cercarlo, in quale zona � visibile? cerotto.gif
Franco_
Non c'� che dire, la D700 rimane una signora fotocamera laugh.gif

In questo scatto non vedo strabilianti differenze con la D800 il cui vantaggio rimane quello maggior risoluzione (con conseguenti pro e contro).

Si nota del moir� colorato sulle persiane gialle al primo piano, non credo sia un problema eliminarlo...

QUOTE(ges @ May 3 2012, 12:53 PM) *
La focale mi pare sia sempre impostata a 70mm in entrambe le immagini e sembra che la D800E abbia un fattore di crop maggiore che fa avvicinare di pi� il soggetto, infatti aprendo le immagini a tutta risoluzione con la D800E si vedono essere pi� vicine.
...


Sembra, ad ingannare l'occhio � la diversa inquadratura (nello scatto con la D800e manca un bel pezzo a destra e un p� di montagna), del resto premessa da Danilo...
rolubich
QUOTE(Felicione @ May 4 2012, 07:50 PM) *
scusami ma sto diventando cieco per cercarlo, in quale zona � visibile? cerotto.gif



QUOTE(Franco_ @ May 4 2012, 08:06 PM) *
Si nota del moir� colorato sulle persiane gialle al primo piano, non credo sia un problema eliminarlo...


Esatto, c'� sulle persiane dell'edificio sulla destra rispetto alla boa arancione.
Mauro1258
Beh, ma come si fa comparare due macchine con due scatti fatti ad un landscape con foschia ... in quelle condizione viene tutto equalizzato, ed anche uno Zeiss avrebbe sfigurato blink.gif
Felicione
QUOTE(Franco_ @ May 4 2012, 08:06 PM) *
...
Si nota del moir� colorato sulle persiane gialle al primo piano, non credo sia un problema eliminarlo...
...


QUOTE(rolubich @ May 4 2012, 11:35 PM) *
Esatto, c'� sulle persiane dell'edificio sulla destra rispetto alla boa arancione.


grazie.gif

1gikon
QUOTE(Gian Carlo F @ May 4 2012, 07:40 PM) *
Non ci vedo grandi differenze e lo trovo strano, mi aspettavo decisamente di pi� dalla D800e.

Addirittura preferisco i toni della D700, ingrandendo per� vedo una lieve maggior nitidezza della D800e, ma poca cosa.

Mi sorge un dubbio, non � che il 24-70mm, nonostante la sua fama, non regga alle possibilit� della D800e e appiattisca i risultati?

Sarebbe interessante provare a ripetere il test con un buon fisso...

Concordo 100%.
Teniamo anche presente che a volte il 24 70 soffre di leggera "curvatura di campo" ma non ad F8.
A tale apertura sulla D800E iniziano a farsi sentire gli effetti della diffrazione (che � la stessa ma "limita" maggiormante la D800E).
Insomma troppa roba teorica. cerotto.gif
In pratica le mie conclusioni, puramente personali, mi portano a decidere di "risparmiare" questi 3500-4000 eurozzi (battery grip..nuove schede...nuove batterie ect.) per non parlare del fatto che comunque non venderei la D700.
Al momento preferisco concentrare "le mie scarse risorse" in modo che "a lungo termine" si possa procedere all' acquisto di un esotico da 300 f4 in su (chiss� nuovo modello o magari un 2.8) che � quello che veramente manca al mio corredo.
Tutto questo scimmia permettendo! messicano.gif
umbertomonno
QUOTE(Franco_ @ May 4 2012, 08:06 PM) *
....Si nota del moir� colorato sulle persiane gialle al primo piano, non credo sia un problema eliminarlo...

Ahh, ma allora � quella quella scattata con la D800...e ? laugh.gif
1berto
MaxIrato
Tutte cose vere quelle che sono state dette. La cosa che si nota immediatamente per� rimane una evidente differenza di cromaticit� tra i due scatti.
Ho visto che il bilanciamento W/B � automatico e dubito che le due fotocamere non impostino quello corretto ho anche notato una sostanziale differenza di orario riportato nelle due foto, D700 6:00 mentre D800E 9:04 onestamente ritengo sia un impostazione sbagliata dell'orologio della fotocamera visto che la luce mi sembra la stessa e finestre e furgoni sono praticamente immutati, volevo solo una tua conferma.
E' pur vero che c'� un profilo colore differente:
D700 �: Nikon Adobe RGB 4.0.0.3001 mentre quello con
D800E �: Nikon sRGB 4.0.0.3002

Non so se questo sia sufficiente a giustificare questa differenza.
Voi cosa ne pensate?
maurus
A mio parere bisogna premettere diversi fattori validi al passaggio D700 vs D800, tra i quali:

La tipologia di fotografo;
Il professionista, in base alla sua specialit�, che cosa chiede dalla sua macchina fotografica?

Io uso la D700 sulla quale per la maggior parte delle foto ho montato il 24-70. La resa � eccezionale (come si vede anche dalle foto postate in questa discussione per la differenza), in ogni condizione di luce ed anche per ingrandimenti. Ma non sono un professionista, quindi queste prestazioni per me sono pi� che sufficienti, considerando che provengo dalla D80. Bisogna fare sempre a mio avviso un'attenta autovalutazione. La D800e costituisce indubbiamente l'evoluzione e quindi migliorie in ogni senso, guai se fosse il contrario, ma nel mio caso croppare ed ingigantire da pubblicitario non � un motivo valido per cercare piccole differenze che si traducono in soldoni.

Per altra cosa non capisco la scelta da parte della Nikon di produrre due tipi di D800, sembrerebbe come a dire una di serie "A" ed una di serie "B", la D700 � stata prodotta in unica tipologia che a mio parere e a conferma di un'ottima riuscita da subito. Purtroppo alcune scelte in questo momento la vorrebbero declassata.

Mi chiedo ancora perch� caricare circa 34mp su D800 e lasciare l'ammiraglia D4 a circa 16mp, forse la futura D4(...) avr� il sistema migliore che ne uscir� dalle varie D800 e D800e testate "dagli utenti" ...

Stiamo a vedere... dry.gif


Maurizio
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ May 4 2012, 07:40 PM) *
Non ci vedo grandi differenze e lo trovo strano, mi aspettavo decisamente di pi� dalla D800e.

Addirittura preferisco i toni della D700, ingrandendo per� vedo una lieve maggior nitidezza della D800e, ma poca cosa.

Mi sorge un dubbio, non � che il 24-70mm, nonostante la sua fama, non regga alle possibilit� della D800e e appiattisca i risultati?

Sarebbe interessante provare a ripetere il test con un buon fisso...


Sai Giancarlo, non vorrei dire una bestialit�, ma ho quasi il presentimento che sulla D800/D800E vadano meglio l'accoppiata 16-35 f/4 + 24-120 f/4 piuttosto che 14-24 f/2,8 + 27-70 f/2,8. Mah... vedremo. rolleyes.gif
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ May 5 2012, 02:19 PM) *
Sai Giancarlo, non vorrei dire una bestialit�, ma ho quasi il presentimento che sulla D800/D800E vadano meglio l'accoppiata 16-35 f/4 + 24-120 f/4 piuttosto che 14-24 f/2,8 + 27-70 f/2,8. Mah... vedremo. rolleyes.gif


Sarebbe da ridere se andasse meglio l'accoppiata 17-35 + 28-70, invece messicano.gif

F.
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ May 5 2012, 02:55 PM) *
Sarebbe da ridere se andasse meglio l'accoppiata 17-35 + 28-70, invece messicano.gif

F.


Federico, non c'� da ridere, sembra che il 17-35 vada addirittura meglio del 14-24 sulla D800. Ho visto uno scatto del mitico Gianni Zadra che � di una definizione e plasticit� da far paura.
iZack
Non vedo come si possano usare questi due JPG per confrontare D700 e D800E quando:
1) Il WB auto ha prodotto colori leggermente pi� caldi sulla 800E e andava neutralizzato prima sul RAW rifacendo il bilanciamento del bianco con lo stesso riferimento neutro sui due scatti
2) La nitidezza on-camera � diversa: +5 per D700 e +3 per D800E
3) La D700 aveva l'Active D-Lighting su Auto, la D800E su off
4) Il jpg della 800 � stato prodotto con spazio colore sRGB (corretto) mentre quello della D700 con spazio colore AdobeRGB...

Oltretutto restano pur sempre dei JPG, quindi compressi con perdita.
Qualunque confronto sulla resa cromatica e sulla nitidezza � impossibile.

--
zack
Franco_
Hai ragione, ma...

QUOTE(iZack @ May 5 2012, 03:29 PM) *
Non vedo come si possano usare questi due JPG per confrontare D700 e D800E quando:

1) Il WB auto ha prodotto colori leggermente pi� caldi sulla 800E e andava neutralizzato prima sul RAW rifacendo il bilanciamento del bianco con lo stesso riferimento neutro sui due scatti
Spesso si scatta con WB AUTO, salvo correggerlo in PP se necessario

2) La nitidezza on-camera � diversa: +5 per D700 e +3 per D800E
Occorre capire "quanto" i valori di nitidezza siano confrontabili. Non dimentichiamo che il filtro AA della D800e � praticamente assente

3) La D700 aveva l'Active D-Lighting su Auto, la D800E su off
Questo avvantaggia la D800e

4) Il jpg della 800 � stato prodotto con spazio colore sRGB (corretto) mentre quello della D700 con spazio colore AdobeRGB...
Su questo hai perfettamente ragione

Oltretutto restano pur sempre dei JPG, quindi compressi con perdita.
Anche su questo hai ragione

Qualunque confronto sulla resa cromatica e sulla nitidezza � impossibile.
Accontentiamoci smile.gif
--
zack

federico777
QUOTE(CVCPhoto @ May 5 2012, 03:07 PM) *
Federico, non c'� da ridere, sembra che il 17-35 vada addirittura meglio del 14-24 sulla D800. Ho visto uno scatto del mitico Gianni Zadra che � di una definizione e plasticit� da far paura.


Io rido perch� il 17-35 ce l'ho (ma la D800 no messicano.gif )
Ho seguito anch'io Gianni Zadra su nikonland, perch� abbiamo a quanto pare mezzo corredo in comune (dal 14/2.8 alla vecchia triade, dal 35/1.4AIS all'85/1.4 AFD...) e sembrano tutti cavarsela benone sulla nuova nata, anche se mi chiedo quanto possa entrarci il "manico" smile.gif

F.
dimapant
QUOTE(Mauro1258 @ May 5 2012, 12:05 AM) *
Beh, ma come si fa comparare due macchine con due scatti fatti ad un landscape con foschia ... in quelle condizione viene tutto equalizzato, ed anche uno Zeiss avrebbe sfigurato blink.gif


Le prove VANNO fatte in quelle condizioni, sono quelle reali.

E' inutile spaccare il capello in quatrro su foto che nella vita operativa di un fotografo non esistono.

L'umidit� ed un po' di brima nei paesaggi ce le hai il 99% delle occasioni, l'aria, soprattutto alle nostre latitudini, non � praticam,ente mai terza, salvo occasioni eccezionali che le conti sulle dita delle mani, su di un anno.
Cosa confronti se vai in montagna a 4000 m o alle Svalbard adesso?
Quante foto fai in quelle condizioni?

C'� del moir�.

Ciascuno faccia le sue considerazioni, il formato finale conta molto per il giudizio, non tutti e sempre si stampano lenzuoli.

Saluti cordiali
federico777
QUOTE(dimapant @ May 5 2012, 04:24 PM) *
Ciascuno faccia le sue considerazioni


Perch� non fai anche le tue? smile.gif

F.
dimapant
QUOTE(Franco_ @ May 5 2012, 03:50 PM) *
Hai ragione, ma...


Bravo, l'hai notato: il D -Lighting on avvantaggia la D 800 in modo molto palese.

Il D -Lighting on ammazza il microcontrasto delle ottiche, in modo molto visibile non solo a monitor ma anche in stampa, anche solo A3, la foto � "smorta", manca di nitidezza e vivacit�: Il D -Lighting non solo lavora sui contrasti della scena, abbassandoli, ma opera a tappeto, su tutti i tipi di contrasto, compreso il microcontrasto delle ottiche, appiattisce pure quello e l'ottica sembra che non funzioni a dovere per un occhio esperto.

Fare un paesaggio con il D -Lighting on � gi� completamete errato, anche se la scena � molto contrastata, bisogna operare in fotoritocco, e se poi oltretutto il paesaggio presenta un po' di bruma, il tutto per vedere come si comprta una fotocamera per quanto concerne la risoluzione, non ha alcun senso.

Ringraziando comunque per le foto che l'ospite gentilmente ci ha postato, bisogna far presente che non sono per nulla significative di cosa fa una e cosa fa l'altra per la risoluzione.

Il fatto di avere sRGB o Adobe RGB, per la risoluzione, � del tutto irrilevante.

saluti cordiali
Danilo Bruzzone
Rispondo che l'ora di ripresa � la stessa per le due fotocamere. Sono convinto che la D800 sia una macchina ottima, come lo � la D700. La D800 ha una densit� di pixel tre volte superiore e pu� fare foto di maggior dimensione, quanto al suo utilizzo mi sembra che sia molto vario. Ad esempio se voglio girare con poco peso, posso usare un obiettivo DX e scattare i DX, sostituendo egregiamente la D300. Se voglio il pieno formato lo dispongo e posso poi ridurre come voglio le foto. Il fatto che i difetti delle ottiche risultino pi� pronunciati � dovuto alla maggior risoluzione, ma veder questo come difetto mi sembra incredibile! Credo che siano due ottime macchine, ma la D800 � molto pi� rapida nella messa a fuoco, ha i filmati e molte altre funzioni nuove che sono estremamente utili, in quanto al fatto che valga la pena spendere il prezzo, che la Nikon chiede, credo che sia compito di ciascuno valutarlo, io l'ho fatto e son contento! Come son contento di aver tenuto anche la D700, che per certi lavori � migliore della D800, in quanto i files pi� leggeri sono maneggiabili con pi� facilit�!
1gikon
Grazie Danilo,
in fondo la tua � una delle poche serie comparative "al mondo" anche, se come hai precisato, non � stata fatta a livello "scientifico" come qualcuno vorrebbe sottolineare.
Ma molto meglio cos�, qui non si sta facendo nessuna "gara", si tratta solo di capire qualcosa, ed una situazione reale � sempre un buon punto di partenza.
Stiamo parlando comunque di due Signore Macchine.
Se poi ad ognuno di noi serve una o serve l'altra o addirittura entrambe questo � un'altro discorso.
grazie.gif
Danilo Bruzzone
Se qualcuno lo desidera, tempo permettendo (sono un po' indaffarato), ho scattato la stessa foto anche a f/11 e, sempre se volete, potrei bilanciare il bianco per cercare una versione piu uniforme.
1gikon
QUOTE(Danilo Bruzzone @ May 5 2012, 09:20 PM) *
Se qualcuno lo desidera, tempo permettendo (sono un po' indaffarato), ho scattato la stessa foto anche a f/11 e, sempre se volete, potrei bilanciare il bianco per cercare una versione piu uniforme.

Desideriamo, desideriamo!
Anche per chiarire la questione "incidenza della diffrazione su elevata risoluzione"!
Quando ci sar� tempo ci vorrebbe una comparativa con un bel 105 VR o AFS 85 1.4 G a 5.6!
PP ridotta al minimo.
Ciao
CVCPhoto
QUOTE(Danilo Bruzzone @ May 5 2012, 09:20 PM) *
Se qualcuno lo desidera, tempo permettendo (sono un po' indaffarato), ho scattato la stessa foto anche a f/11 e, sempre se volete, potrei bilanciare il bianco per cercare una versione piu uniforme.


Solo una domanda Danilo, come mai a parit� di lunghezza focale (70mm) la D800 copre un angolo di campo pi� ristretto?
Danilo Bruzzone
Vorrei ricordare che le funzioni di modifica del file in camera come il d-lighting o la nitidezza, valgono per gli scatti Jpeg, ma non per raw. La prossima volta poster� raw elaborati Jpeg senza passare da NX2, cos� i vari settaggi spariranno.
dimapant
QUOTE(Danilo Bruzzone @ May 6 2012, 07:28 AM) *
Vorrei ricordare che le funzioni di modifica del file in camera come il d-lighting o la nitidezza, valgono per gli scatti Jpeg, ma non per raw. ............



Per la nitidezza � esattamente cos�, mentre per il D - Lighting, purtroppo, ti sbagli.

Il D � Lighting � a tutti gli effetti un controllo immagine e come tale NON DOVREBBE alterare il file RAW, per definizione stessa di RAW.

Ma in Nikon non � cos�, il D �Lighting altera il RAW.

Leggiti qui.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...94403&st=25

Basta comunque saperlo ed uno si regola di conseguenza, non � un problema, ma va saputo e sul libretto d'istruzioni non c'� scritto.


Grazie e saluti cordiali
Alessandro Castagnini
Uhm...non ho mai utilizzato il D-Lighting attivo (o meglio, l'ho usato un paio di volta su D70s e subito disattivato), ma non sono molto convinto di quest'ultima affermazione: il D-Lighting attivo ed il D-Lighting via software, sono due cose diverse.

Ciao,
Alessandro.

Non mi sono accorto della risposta data dal dimapant (eheh...avevo la pagina di risposta aperta mentre cercavo un'immagine vecchia scattata col D-L attivo biggrin.gif ).

Il link che hai messo porta alla pagina principale del forum smile.gif
dimapant
QUOTE(xaci @ May 6 2012, 08:45 AM) *
............

Il link che hai messo porta alla pagina principale del forum smile.gif


Errore mio, sto invecchiando!

Non � un problema, uno lo sa e si regola, si tratta, alla fine, solo di "fare" la mano alla fotocamera, ad una attrezzatura tecnica.

Il D Lighting a parer mio � utile, e veramente tanto, se uno scatta inJpeg, sotto quell'aspetto, di uso veloce della fotocamera, Nikon ha fatto un gran bel lavoro, la concorrenza non ha quella "feature" cos� efficiente.

Se uno scatta in RAW e vuole la massima qualit�, � meglio spengerlo, almeno a parer mio, poi ciascuno fa quello che crede pi� opportuno, se non fa fotoritocco spinto, il D - Lighting gli facilita assai il lavoro anche sul RAW.

Questo � il link, ci sono gli interventi miei e di manovi, con le spiegazioni di cosa accade, manovi lo spiega bene

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...94403&st=25

saluti cordiali

dimapant
QUOTE(Danilo Bruzzone @ May 5 2012, 07:31 PM) *
.............. Sono convinto che la D800 sia una macchina ottima, come lo � la D700. ...........!



La D 800 � oggi lo stato dell'arte.

1) Il crop a 12 Mpx � un'avventura che finisce inesorabilmente male, sempre e comunque, se uno stampa, mentre con D 800 il crop lo fai come ti pare, e gi� solo quello basta, a parer mio personalissimo, a far prendere la decisione di comprarla, anche solo per quello, dato che alla fine � l'inquadratura che fa la fotografia, non sono i pixel un capello pi� o meno nitidi.

2) La grande risoluzione � associata a gamma dinamica e cromatica ottime, lo stato dell'arte pure loro, dunque immagine molto buona sui parametri fondamentali.

3) La nitidezza c'�, eccome, va solo tirata fuori, e fuori ci si tira senza troppi problemi.

4) Si vedono, finalmente, le caratteristiche importanti delle ottiche, siamo tornati ai santi vecchi: compri ottiche buone e costose e te le ritrovi in immagine, l'immagine � migliore e questo di sicuro � un pregio, enorme pregio, non certo un difetto, della fotocamera.

Chiaramente va usata come si deve e non per nulla Nikon ha pubblicato, in contemporanea all'uscita delle fotocamere, la Guida Tecnica, dando istruzioni minuziose di come usarle, per non incappare in imprevisti da cattivo uso, e quella guida va seguita.

E......... quella guida altro non � che quello, pari pari quello, che ci insegnavano i fotografi esperti a noi giovani, 40 anni fa: non � cambiato nulla, assolutamente nulla, zero, le fotografie si fanno cos�.


Saluti cordiali

CVCPhoto
QUOTE(dimapant @ May 6 2012, 10:18 AM) *
La D 800 � oggi lo stato dell'arte.

...
...

Chiaramente va usata come si deve e non per nulla Nikon ha pubblicato, in contemporanea all'uscita delle fotocamere, la Guida Tecnica, dando istruzioni minuziose di come usarle, per non incappare in imprevisti da cattivo uso, e quella guida va seguita.

E......... quella guida altro non � che quello, pari pari quello, che ci insegnavano i fotografi esperti a noi giovani, 40 anni fa: non � cambiato nulla, assolutamente nulla, zero, le fotografie si fanno cos�.
Saluti cordiali


Come non quotare questo tuo passaggio? Pollice.gif

La D800 non � affatto adatta per il punta-scatta ed � una macchina che oltre a risaltale la bont� delle ottiche pregiate, esalta anche il manico di chi scatta.
ang84
QUOTE(dimapant @ May 6 2012, 10:18 AM) *
La D 800 � oggi lo stato dell'arte.

1) Il crop a 12 Mpx � un'avventura che finisce inesorabilmente male, sempre e comunque, se uno stampa, mentre con D 800 il crop lo fai come ti pare, e gi� solo quello basta, a parer mio personalissimo, a far prendere la decisione di comprarla, anche solo per quello, dato che alla fine � l'inquadratura che fa la fotografia, non sono i pixel un capello pi� o meno nitidi.

2) La grande risoluzione � associata a gamma dinamica e cromatica ottime, lo stato dell'arte pure loro, dunque immagine molto buona sui parametri fondamentali.

3) La nitidezza c'�, eccome, va solo tirata fuori, e fuori ci si tira senza troppi problemi.

4) Si vedono, finalmente, le caratteristiche importanti delle ottiche, siamo tornati ai santi vecchi: compri ottiche buone e costose e te le ritrovi in immagine, l'immagine � migliore e questo di sicuro � un pregio, enorme pregio, non certo un difetto, della fotocamera.

Chiaramente va usata come si deve e non per nulla Nikon ha pubblicato, in contemporanea all'uscita delle fotocamere, la Guida Tecnica, dando istruzioni minuziose di come usarle, per non incappare in imprevisti da cattivo uso, e quella guida va seguita.

E......... quella guida altro non � che quello, pari pari quello, che ci insegnavano i fotografi esperti a noi giovani, 40 anni fa: non � cambiato nulla, assolutamente nulla, zero, le fotografie si fanno cos�.
Saluti cordiali


Tutto ci� che dici � giusto, ma quanti fotolaboratori sono in grado di tirare fuori tutto ci� in fase di stampa? A mia esperienza molto molto pochi; e quanti hanno in casa stampanti da 1000 euro in grado di stampare tutto ci�? Ricordiamoci che siamo comunque in Italia e il 95% dei laboratori stampa in sRGB 8 bit (Ahi noi)
lhawy
bravo danilo mi piacciono questi confronti "terra terra"! (che poi � lo standard delle mie foto laugh.gif ) due file sinceri, senza ricampionamenti inutili, in una condizione di ripresa molto comune anche per chi non � paesaggista! e chi se ne frega se il wb � diverso o l'inquadratura si � spostata di 2� a destra o a sinistra, non sono questi i fattori per cui si sceglie una D800E wink.gif
dimapant
QUOTE(ang84 @ May 6 2012, 11:51 AM) *
1) Tutto ci� che dici � giusto, ma quanti fotolaboratori sono in grado di tirare fuori tutto ci� in fase di stampa?
A mia esperienza molto molto pochi;

2) e quanti hanno in casa stampanti da 1000 euro in grado di stampare tutto ci�?

.................


1)Ma non cambia mica nulla per i laboratori e per il cliente dei laboratori!

Se il laboratorio lavora male, lavora male anche con le altre fotocamere, se lavora bene, lavora bene anche con questa, non cambia nulla, assolutamente nulla.

E' chi scatta che deve fare attenzione, al laboratorio non gli cambia nulla, nemmeno la USM di stampa se ha stampanti buone, non � che se stampa a 12 Mpx o 36 Mpx gli cambia qualcosa.

2) chiaramente, se spendi 3000 euro di fotocamera e 1500-2000 euro di ottica (quelle ci vogliono se la vuoi usare al meglio) e poi stampi su una stampante casalinga da 500 o 600 euro di sicuro � un approccio molto anacronistico alla foto stampata.

Attenzione: la stampante ci vuole di qualit� sempre e comunque, se vuoi stampe buone, il numero dei Mpx � irrilevante per la stampante, anche sotto questo aspetto 12 o 36 Mpx non cambiano nulla, l'importante � che la stampante stampi bene, ed oggi Epson, Canon ed HP stampano tutte uguali, bene tutte, ma ripeto, se uno stampa, deve spendere sulla stampante, qualsiasi fotocamera abbia, anche a ben pochi mpx.

Saluti cordiali
Franco_
QUOTE(dimapant @ May 6 2012, 12:28 PM) *
1)Ma non cambia mica nulla per i laboratori e per il cliente dei laboratori!

Se il laboratorio lavora male, lavora male anche con le altre fotocamere, se lavora bene, lavora bene anche con questa, non cambia nulla, assolutamente nulla.

E' chi scatta che deve fare attenzione, al laboratorio non gli cambia nulla, nemmeno la USM di stampa se ha stampanti buone, non � che se stampa a 12 Mpx o 36 Mpx gli cambia qualcosa.

2) chiaramente, se spendi 3000 euro di fotocamera e 1500-2000 euro di ottica (quelle ci vogliono se la vuoi usare al meglio) e poi stampi su una stampante casalinga da 500 o 600 euro di sicuro � un approccio molto anacronistico alla foto stampata.

Attenzione: la stampante ci vuole di qualit� sempre e comunque, se vuoi stampe buone, il numero dei Mpx � irrilevante per la stampante, anche sotto questo aspetto 12 o 36 Mpx non cambiano nulla, l'importante � che la stampante stampi bene, ed oggi Epson, Canon ed HP stampano tutte uguali, bene tutte, ma ripeto, se uno stampa, deve spendere sulla stampante, qualsiasi fotocamera abbia, anche a ben pochi mpx.

Saluti cordiali


Sono d'accordo.
Io stampo in casa con una Epson R3000 ed ottengo risultati (per me) molto soddisfacenti.
Non riuscirei a fare diversamente, forse dipende dal fatto che non riesco a concepire come si possa affidare a terzi una parte cos� importante del processo fotografico.
Come dice il buon dimapant non ha molto senso spendere migliaia di euro per corpi e obiettivi e poi cercare di risparmiare sulle stampe: non � quel migliaio di euro in pi� che pu� mandare in rovina chi ha scelto un hobby cos� costoso laugh.gif
rbobo
QUOTE(dimapant @ May 6 2012, 12:28 PM) *
Attenzione: la stampante ci vuole di qualit� sempre e comunque, se vuoi stampe buone, il numero dei Mpx � irrilevante per la stampante, anche sotto questo aspetto 12 o 36 Mpx non cambiano nulla

Saluti cordiali


spero che il senso sia che la stampante deve essere buona comunque, ma messo cos� sembra che la stampante non faccia differenze tra 12 e 36 mp che � un'assurdo.Ad es.Le epson pro (io ho la 3800) stampano nativamente a 360 dpi quindi tutto quello che sotto a questo viene ricampinato dai driver in stampa che non � la stessa cosa averli nativi i 360dpi, � come se prendessi un file da 12mp e lo ricampionassi a 36mp e pensassi di avere lo stesso risultato di scattare con la d800....

Ciao
Rob
Franco_
QUOTE(CVCPhoto @ May 5 2012, 09:27 PM) *
Solo una domanda Danilo, come mai a parit� di lunghezza focale (70mm) la D800 copre un angolo di campo pi� ristretto?


Ciao Carlo, � solo una impressione dovuta all'inquadratura un p� diversa che, nella seconda foto, "tende" a destra.

Se confronti con attenzione le due immagini noterai che angolo coperto � esattamente lo stesso. Quello che manca sul lato destro della prima foto appare pari-pari sul lato sinistro wink.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.