Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
atostra
me lo sono sempre chiesto, anche visto come i tester elogiano le lenti defocus come le migliori in assoluto per ritratti (tranne il celeberrimo 90mm leiz)
io vorrei capire come funziona a livello meccanico, e cosa rende il controllo defocus (so solo che si pu� impostare prima o dopo il soggetto e "migliora il bok�h" ma cosa vuol dire che migliora il bokeh?)

peccato per i prezzi stratosferici, altrimenti un pensierino ce lo farei su....
F.T.
Il meccanismo si basa sulla possibilit� di spostare i tre moduli dello schema ottico in modo da gestire l'orientamento dell'aberrazione sferica che permette di gestire i dettagli fuori fuoco davanti o dietro al soggetto.

In pratica la combinazione dei valori di DC comandati con una ghiera micrometrica posta all'inizio dell'ottica che va da f 2 a f5,6 sia avanti (F) che dietro ® rispetto al soggetto che combinati con i valori reali del diaframma permettono di ottenere risultati pi� o meno marcati relativi allo sfondo o al soggetto ritratto in termini di morbidezza e rotondit� del dettaglio.

Il meccanismo quindi si basa sulla sottocorrezione o sovracorrezione dell'aberrazione sferica tipica di questa ottica garantita dalla ghiera DC.

Personalmente credo che siano un'ottiche difficile da usare e che richiedono molta pratica.
La padronanza del sistema DC non � immediata e richiede sicuramente pi� scatti per ottenere i risultati attesi.

Spero di essere stato utile.


atostra
grazie per le risposte!
monsieur hulot
Ma tra un 105 dc e il mio 70-200 vr2, regolato alla stessa focale, stesso soggetto, a 2.8 entrambi, ci sarebbero secondo voi immediate e tangibili differenze?
MrFurlox
QUOTE(stefanobe67 @ Jun 16 2012, 03:24 PM) *
Ma tra un 105 dc e il mio 70-200 vr2, regolato alla stessa focale, stesso soggetto, a 2.8 entrambi, ci sarebbero secondo voi immediate e tangibili differenze?


si soprattutto se usi la ghiera di defocus


Marco
monsieur hulot
Grazie, Mister Furlox. Il problema � che la funzione cerca del forum lascia molto a desiderare, o sono inetto io!Ho cercato funzionamento + defocus, mi dice parole troppo corte ?????Quello che vorrei capire (ammesso che decida di prenderlo, per puro sfizio...) �: se io scatto a poniamo 2.8 , devo mettere per forza la ghiera del dc a 2.8, sia che decida f o r, o posso mettere una apertura x e una impostazione del dc y, e sperimentare? E se ho capito bene il massimo del bokeh dovrei averlo a TA e col dc al valore massimo (credo 2) su R, giusto?E se � cosi, dovrei vedere differenze con un 70-200 regolato a 105, ma se lo mettessi a 200 il bokeh cambia....Qualcuno direbbe: mental mast.....
Luigi_FZA
QUOTE(stefanobe67 @ Jun 16 2012, 04:17 PM) *
Grazie, Mister Furlox. Il problema � che la funzione cerca del forum lascia molto a desiderare, o sono inetto io!Ho cercato funzionamento + defocus, mi dice parole troppo corte ?????Quello che vorrei capire (ammesso che decida di prenderlo, per puro sfizio...) �: se io scatto a poniamo 2.8 , devo mettere per forza la ghiera del dc a 2.8, sia che decida f o r, o posso mettere una apertura x e una impostazione del dc y, e sperimentare? E se ho capito bene il massimo del bokeh dovrei averlo a TA e col dc al valore massimo (credo 2) su R, giusto?E se � cosi, dovrei vedere differenze con un 70-200 regolato a 105, ma se lo mettessi a 200 il bokeh cambia....Qualcuno direbbe: mental mast.....

Il massimo del bokeh l'ottieni essenzialmente con una buona apertura del diaframma.
La differenza del DC e' che puoi gestire lo sfocato prima o dopo il soggetto messo a fuoco; cose che oggi si possono ottenere con un buon sw in fase di pp.
Della serie che a volte un'immagine dice piu' di millemila parole :
Questo e' il 135 su sensore 700:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

qui ....... anche smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

L.
monsieur hulot
Beh, foto fatte da professionista, si vede subito, comunque dalla seconda foto gi� capisco che col mio 70-200 lo sfondo sarebbe risultato molto simile, siamo li. Sulla pp purtroppo sono molto indietro e mi annoia da morire. Molto intrigante nella prima foto il fuori fuoco front, chiazze di colore
Luigi_FZA
QUOTE(stefanobe67 @ Jun 16 2012, 04:36 PM) *
Beh, foto fatte da professionista, si vede subito...........................

smile.gif smile.gif
no macche' professionista!! capisco che ti puo' aver fuorviato il soggetto (la sposa) ma non sono un professionista e devo chiarirlo per amore della fotografia e perche' se decidessi di farlo come professione ....... sarei alla fame : c'e', in giro, gente decisamente molto piu' capace.

Comunque, la sola ragione per postarti quelle foto (soprattutto la prima) era per cercare di darti un'idea "visiva" di cosa si puo' combinare con quell'ottica.

Vabbe' te ne posto un'altra, sempre 135 su 700

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

L.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Luigi_FZA @ Jun 16 2012, 04:27 PM) *
I
Questo e' il 135 su sensore 700:

Ingrandimento full detail : 1.7 MB

qui ....... anche smile.gif

Ingrandimento full detail : 2.3 MB

L.

Nella prima la messa a fuoco � sui capelli della ragazza (occhi fuori fuoco); nella seconda la messa a fuoco � sulla cravatta dell'uomo e la ragazza � fuori fuoco.

Nell'ultima � messa a fuoco il velo ma gli occhi della rafgazza sono fuori fuoco. A mio avviso il DC va utilizzato in ambiente fortemente controllato, e non certo durante un matrimonio dove la fretta per un so esasperato del front e back focus, pu� portare a risulati inattesi.
Luigi_FZA
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 16 2012, 04:54 PM) *
Nella prima la messa a fuoco � sui capelli della ragazza (occhi fuori fuoco); nella seconda la messa a fuoco � sulla cravatta dell'uomo e la ragazza � fuori fuoco.

Nell'ultima � messa a fuoco il velo ma gli occhi della rafgazza sono fuori fuoco. A mio avviso il DC va utilizzato in ambiente fortemente controllato, e non certo durante un matrimonio dove la fretta per un so esasperato del front e back focus, pu� portare a risulati inattesi.

Concordo.
Tant'e' che il grosso del lavoro l'ha fatto il 24 70.

Come ottica fissa l'alternativa, che avrei potuto portare, era tra 105 VR micro oppure 85 f/1.4 (AFD); ho valutato (valutazione personale che puo' essere discussa) che il 105 avrebbe comportato un lavoro di pp, l'85, avrei dovuto andare troppo vicino al soggetto, quindi ho deciso per il 135.
Comunque, l'amico (lo sposo) ha concordato di trovare un buon laboratorio per stampare un certo numero di scatti, tra cui rientrano questi tre scatti : su carta, si e' portati a vedere la foto nel suo insieme presumo, che si noti meno dove cade il fuoco.
monsieur hulot
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 16 2012, 04:54 PM)
3029874[/url]']
Nella prima la messa a fuoco � sui capelli della ragazza (occhi fuori fuoco); nella seconda la messa a fuoco � sulla cravatta dell'uomo e la ragazza � fuori fuoco.

Nell'ultima � messa a fuoco il velo ma gli occhi della rafgazza sono fuori fuoco. A mio avviso il DC va utilizzato in ambiente fortemente controllato, e non certo durante un matrimonio dove la fretta per un so esasperato del front e back focus, pu� portare a risulati inattesi.


Bergat non fallisce un colpo. A mia discolpa devo dire che non ho aperto i file, solo visti cosi, quindi non � che abbia fatto caso ove era la maf, avevo solo notato che nella prima una schiarita sul viso della sposa nn sarebbe stata male.. Ma nn � questo il punto. Se dici cos�, in merito ai settaggi dell ob, effettivamente nn deve essere una lente facile. Ma la risposta non me l'avee ancora data, e cio� io posso mettere diaframma 2.8 e settare rear a. 2.8 per forza (o front, � uguale) Oppure la ghiera defocus posso metterla come mi pare e vedree che succede?
Luigi_FZA
QUOTE(stefanobe67 @ Jun 16 2012, 07:01 PM) *
Bergat non fallisce un colpo. A mia discolpa devo dire che non ho aperto i file, solo visti cosi, quindi non � che abbia fatto caso ove era la maf, avevo solo notato che nella prima una schiarita sul viso della sposa nn sarebbe stata male.. Ma nn � questo il punto. Se dici cos�, in merito ai settaggi dell ob, effettivamente nn deve essere una lente facile. Ma la risposta non me l'avee ancora data, e cio� io posso mettere diaframma 2.8 e settare rear a. 2.8 per forza (o front, � uguale) Oppure la ghiera defocus posso metterla come mi pare e vedree che succede?

in quelle foto 2.8, sia diaframma che valore di R, variava la mia distanza dal soggetto.
carlocos
QUOTE(atostra @ May 3 2012, 09:53 AM) *
me lo sono sempre chiesto, anche visto come i tester elogiano le lenti defocus come le migliori in assoluto per ritratti (tranne il celeberrimo 90mm leiz)
io vorrei capire come funziona a livello meccanico, e cosa rende il controllo defocus (so solo che si pu� impostare prima o dopo il soggetto e "migliora il bok�h" ma cosa vuol dire che migliora il bokeh?)

peccato per i prezzi stratosferici, altrimenti un pensierino ce lo farei su....

ciao, una delle foto che ho fatto con il 135 f2 defocus, l'ho solo provato ma come te non riesco a comprarlo ad un buon prezzo, questa e' su d7000, su fx da il massimo...
monsieur hulot
QUOTE(carlocos @ Jun 16 2012, 08:12 PM)
3030085[/url]']
ciao, una delle foto che ho fatto con il 135 f2 defocus, l'ho solo provato ma come te non riesco a comprarlo ad un buon prezzo, questa e' su d7000, su fx da il massimo...


Per� scusa, la tua foto ha uno sfondo omogeneo, non si capisce l'effetto sullo sfocato...
bergat@tiscali.it
QUOTE(carlocos @ Jun 16 2012, 08:12 PM) *
ciao, una delle foto che ho fatto con il 135 f2 defocus, l'ho solo provato ma come te non riesco a comprarlo ad un buon prezzo, questa e' su d7000, su fx da il massimo...

La foto non mi appare nitida in nessun punto. Diaframma troppo aperto? micromosso, fuori fuoco?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.