Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Salvo40
Ho acquistato da poco la D70s ed ho constatato purtroppo, che tende a sottoesporre quando nella inquadratura prevale la zona "cielo".
Ho letto in qualche discussione precedente che conviene addirittura ridurre la luminosità del monitor (meglio se a -2) al fine di evitare brutte sorprese all'atto del trasferimento sul PC inquanto le immaggini appaiono più chiare sulla fotocamera che sul PC (correggetemi se sbaglio).
Comunque per evitare foto "sottoesposte" (con sistema di esposizione Matrix 3D) sono costretto ad effettuare la lettura esposimetrica sul soggetto (zumando ed escludendo il cielo) ed a bloccare la lettura mediante il tasto AE-L.
La cosa che mi ha preoccupato maggiormente è che il verde della vegetazione se fotografato con sistema a "priorità di diaframma" con lettura Matrix 3D mi viene riprodotto con una dominante marroncina e priva di contrasto.
L'immaggine nel suo contesto risulta sottoesposta.
Ho provato anche a compensare l'esposizione con il pulsante +/- (aumentando di qualche stop).
Purtroppo sono a lavoro e non posso effettuare ulteriori prove .............dovrò aspettare fino a sabato prossimo............meteo permettendo.
Mi accingerò, al fine di calibrare la resa cromatica delle immagini a modificare (vedi pag.56 del manuale) il settaggio relativo alla resa fotografica impostato all'inizio da "Più nitida a "Paesaggio" e vedremo.
Comunque se qualcuno di Voi è in grado di darmi qualche consiglio.........ne sarò lieto.
Grazie ed a presto per ulteriori sviluppi.
Pulse
QUOTE(Salvo40 @ Jan 9 2006, 02:42 PM)
Ho acquistato da poco la D70s ed ho constatato purtroppo, che tende a sottoesporre quando nella inquadratura prevale la zona "cielo".
Ho letto in qualche discussione precedente che conviene addirittura ridurre la luminosità del monitor (meglio se a -2) al fine di evitare brutte sorprese all'atto del trasferimento sul PC inquanto le immaggini appaiono più chiare sulla fotocamera che sul PC (correggetemi se sbaglio).
Comunque per evitare foto "sottoesposte" (con sistema di esposizione Matrix 3D) sono costretto ad effettuare la lettura esposimetrica sul soggetto (zumando ed escludendo il cielo) ed a bloccare la lettura mediante il tasto AE-L.
La cosa che mi ha preoccupato maggiormente è che il verde della vegetazione se fotografato con sistema a "priorità di diaframma" con lettura Matrix 3D mi viene riprodotto con una dominante marroncina e priva di contrasto.
L'immaggine nel suo contesto risulta sottoesposta.
Ho provato anche a compensare l'esposizione con il pulsante +/- (aumentando di qualche stop).
Purtroppo sono a lavoro e non posso effettuare ulteriori prove .............dovrò aspettare fino a sabato prossimo............meteo permettendo.
Mi accingerò, al fine di calibrare la resa cromatica delle immagini a modificare  (vedi pag.56 del manuale) il settaggio relativo alla resa fotografica impostato all'inizio da "Più nitida a "Paesaggio" e vedremo.
Comunque se qualcuno di Voi è in grado di darmi qualche consiglio.........ne sarò lieto.
Grazie ed a presto per ulteriori sviluppi.
*



La leggera sottoesposizione delle D70 e' risaputa e riconducibile alla volonta' di Nikon di preservare le alte luci mi sembra pero' strano che tu debba compensare di "qualche stop" in quanto il file potrebbe risultare sottoesposto al max di 1/3 di stop e non sempre

Ciao
giannizadra
La sottoesposizione del matrix D70s è voluta, per preservare le alte luci. E non è certo misurabile nell'ordine di grandezza di stop, ma di frazioni di stop.
Va recuperata in postproduzione (istogramma). Per i più pigri, contrasto automatico (con cautela). Per le foche, se si accontentano, correzione automatica di PictureProject.
Non compensare MAI in matrix (ammesso solo, se vuoi proprio, + 1/3 di compensazione fissa) e soprattutto NON BLOCCARE la lettura esposimetrica in matrix: combineresti solo pasticci, non conoscendone la logica.
Il blocco AEL va usato solo in semispot o in spot, dopo aver misurato una zona di tonalità "media" dell'immagine inquadrata. texano.gif
meialex1
Ciao Salvo quanto detto da Gianni è sacrosanto (Grazie Gianni), posso solo darti una dritta, prova ad usare la tua macchina in manuale aggiusstando l'esposizione fino ad ottenere quanto tu vuoi.
L'inzio è dura ma con l'esperienza non abbandonerai mai il "manuale".
Tanto scatti e se no ti soddisfa cancelli wink.gif
Le varie prove ti consiglio di farle in Nef per poi andarle a correggere con il capture, in questo modo hai anche la possibilità di toccare exp. w.b. modo colore ecc.
Ed in più usando il capture hai gli exif sulla foto per ricordarti l'impostazione della macchina in quel determinato scatto.
Ale
P.Pazienza
Uso spesso il Matrix 3d della D70s e molte volte compenso l'esposizione da +1/3 fino ad un massimo di +1 stop. Per questo non mi è molto chiaro quanto affermato "categoricamente" da GianniZadra. Perchè non dovrei compensare in matrix se la D70 sottoespone di default?

QUOTE(giannizadra @ Jan 9 2006, 04:51 PM)
Non compensare MAI in matrix (ammesso solo, se vuoi proprio, + 1/3 di compensazione fissa) e soprattutto NON BLOCCARE la lettura esposimetrica in matrix: combineresti solo pasticci, non conoscendone la logica.
Il blocco AEL va usato solo in semispot o in spot, dopo aver misurato una zona di tonalità "media" dell'immagine inquadrata. texano.gif
*



Forse combino regolarmente pasticci senza rendermenne conto! mad.gif
Tutto sommato non ho mai avuto "grossi" problemi di esposizione, o almeno niente che non sia facilmente risolvibile con una "leggera" correxione in Capture.

Se qualcuno fosse così gentile da illuminarmi Lampadina.gif in proposito... potrebbe aiutare tutti ad evitare errori e ad ottenere risultati migliori

grazie
Salvo40
QUOTE(giannizadra @ Jan 9 2006, 04:51 PM)
La sottoesposizione del matrix D70s è voluta, per preservare le alte luci. E non è certo misurabile nell'ordine di grandezza di stop, ma di frazioni di stop.
Va recuperata in postproduzione (istogramma). Per i più pigri, contrasto automatico (con cautela). Per le foche, se si accontentano, correzione automatica di PictureProject.
Non compensare MAI in matrix (ammesso solo, se vuoi proprio, + 1/3 di compensazione fissa) e soprattutto NON BLOCCARE la lettura esposimetrica in matrix: combineresti solo pasticci, non conoscendone la logica.
Il blocco AEL va usato solo in semispot o in spot, dopo aver misurato una zona di tonalità "media" dell'immagine inquadrata. texano.gif
*


Grazie per il tuo intervento!
ti allego due foto scattate per farti comprendere quanto da me segnalato in merito all'appiattimento della foto.
Come puoi notare sia il "verde" che" l'azzurro del cielo" risultano riprodotti con una dominante giallastra.
(tieni presente che la sensibilità è impostata a 200 ISO ed è settata per luce diurna).
A presto e ancora grazie
Salvo40
QUOTE(meialex1 @ Jan 9 2006, 05:44 PM)
Ciao Salvo quanto detto da Gianni è sacrosanto (Grazie Gianni), posso solo darti una dritta, prova ad usare la tua macchina in manuale aggiusstando l'esposizione fino ad ottenere quanto tu vuoi.
L'inzio è dura ma con l'esperienza non abbandonerai mai il "manuale".
Tanto scatti e se no ti soddisfa cancelli wink.gif
Le varie prove ti consiglio di farle in Nef per poi andarle a correggere con il capture, in questo modo hai anche la possibilità di toccare exp. w.b. modo colore ecc.
Ed in più usando il capture hai gli exif sulla foto per ricordarti l'impostazione della macchina  in quel determinato scatto.
Ale
*


Ciao meialex1
forse la mia difficoltà stà proprio in questo in quanto mi sono avvicinato al digitale mediante una fotocamera "compatta" utilizzata esclusivamente in Auto e/o in Program.
Difficilmente fallivo................ era forse troppo facile.............mi sono abituato male chissà.... cmq spero di risolvere i miei problemi al più presto.
Ciao e grazie
brusa69
QUOTE(Salvo40 @ Jan 9 2006, 10:07 PM)
Come puoi notare sia il "verde" che" l'azzurro del cielo" risultano riprodotti con una dominante giallastra.
(tieni presente che la sensibilità è impostata a 200 ISO ed è settata per luce diurna).
A presto e ancora grazie

A me questa foto sembra sovraesposta,
hai perso infatti i dettagli nel muro bianco della chiesa.

Per quanto riguarda la dominante gialla, non e' questione di matrix ma di WB, dici di averlo impostato a 'luce diurna'... io mi affido invece all' AUTO, mi restituisce tonalità piu' fredde che preferisco.

Il tutto, scattando in raw, e' facilmente recuperabile e modificabile con Nikon Capture.

ciao
fabio.giangi
Io in alcune condizioni uso il modo colore III e non mi impazzisco biggrin.gif

Ciao e buone foto.
meialex1
QUOTE(Salvo40 @ Jan 9 2006, 10:14 PM)
Ciao meialex1
forse la mia difficoltà stà proprio in questo in quanto mi sono avvicinato al digitale mediante una fotocamera "compatta" utilizzata esclusivamente in Auto e/o in Program.
Difficilmente fallivo................ era forse troppo facile.............mi sono abituato male chissà.... cmq spero di risolvere i miei problemi al più presto.
Ciao e grazie
*



Vedo che hai una nikon FE un pò di esperienza con quella dovresti averla fatta ? wink.gif

Il grande pregio del digitale è il fatto che non devi aspettare che ti sviluppino il rullino per vedere il risultato, lo vedi subito dopo lo scatto dal monitor della d70, cerca di capire lo scatto, magari comincia a fare la prima foto in priorità di diaframmi "A" impostando quello che tu ritieni giusto per la tua foto, vedi il risultato, poi vai ad agire o sulla compensazione sovra o sotto esponendo (sempre secondo quello che vuoi ottenere), oppure ricordati tempo di esposizione che ti aveva dato la macchina, vai in manuale e correggi alzando o abbassando il tempo di esposizione.
E' questione di pratica, scatta, scatta, scatta, ma usa sempre la testa cercando di capire quello che fai.
Pollice.gif Pollice.gif
Rugantino
QUOTE(brusa69 @ Jan 9 2006, 10:32 PM)
A me questa foto sembra sovraesposta,
hai perso infatti i dettagli nel muro bianco della chiesa.

Per quanto riguarda la dominante gialla, non e' questione di matrix ma di WB, dici di averlo impostato a 'luce diurna'... io mi affido invece all' AUTO, mi restituisce tonalità piu' fredde che preferisco.

Il tutto, scattando in raw, e' facilmente recuperabile e modificabile con Nikon Capture.

ciao
*


Infatti!
Tra l'altro la foschia della giornaa non credo abbia aiutato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.